Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni

Argonauti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
m Annullate le modifiche di 79.24.106.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Alucard82
Riga 1: Riga 1:
{{quote| Da te sia l'inizio, [[Apollo|Febo]], a che io ricordi le gesta<br/>degli eroi antichi che attraverso le bocche del Ponto<br/>e le rupi Cianee, eseguendo i comandi di Pelia,<br/>guidarono al vello d'oro Argo, la solida nave.|Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', I, 1-4 trad.: G. Paduano|3={{polytonic| Ἀρχόμενος σέο Φοῖβε παλαιγενέων κλέα φωτῶν <br/>μνήσομαι οἳ Πόντοιο κατὰ στόμα καὶ διὰ πέτρας <br/>Κυανέας βασιλῆος ἐφημοσύνῃ Πελίαο <br/>χρύσειον μετὰ κῶας ἐύζυγον ἤλασαν Ἀργώ.}}|lingua=grc}}

[[Immagine:Lorenzo Costa 001.jpg|thumb|250px|[[Lorenzo Costa il Vecchio|Lorenzo Costa]]. La nave Argo con l'equipaggio]]

Gli '''Argonauti''' (in [[Lingua greca|greco]] {{polytonic|Ἀργοναῦται}} - pronuncia ''Argonàūtai'') furono quel gruppo di circa 50 eroi<ref name= Lista /> che, sotto la guida di [[Giasone (mitologia)|Giasone]], diedero vita ad una delle più note ed affascinanti [[mito|narrazioni]] della [[mitologia greca]]: l'avventuroso viaggio a bordo della [[Argo (nave)|nave Argo]] che li condurrà nelle ostili terre della [[Colchide]], alla conquista del [[vello d'oro]].<ref>[[Pindaro]], ''Pitica IV'', versi 193-246.</ref>

Gli eroi erano accorsi alla chiamata degli [[araldo|araldi]] inviati in tutta la [[Grecia]] per organizzare quella spedizione che [[Pelia]], re di [[Iolco]], aveva richiesto a [[Giasone (mitologia)|Giasone]], figlio di suo fratello [[Esone (mitologia)|Esone]].

Pelia infatti, era re di Iolco per aver usurpato il trono a suo fratello Esone, legittimo [[erede al trono]], da lui fatto imprigionare insieme al resto della famiglia. Giasone accettò l'insidiosa richiesta alla sola condizione che, in caso di successo, Pelia avrebbe dovuto liberare la sua famiglia.

== Il mito ==
=== Il vello d'oro ===
Un tempo, a causa di un [[oracolo]] ingannevole, [[Atamante]] l'[[Eolo re dei venti|Eolio]], re di [[Beozia]], era stato in procinto di [[sacrificio|sacrificare]] [[Frisso]], il figlio avuto da [[Nefele]]. In lacrime, avrebbe adempiuto ciecamente al verdetto oracolare, se non fosse apparso [[Eracle]] a distoglierlo dal gesto, convincendolo dell'avversione che suo padre [[Zeus]] provava per i sacrifici umani.<ref>[[Robert Graves]], ''I miti greci'', pagine 202-203.</ref> In seguito [[Ermes (mitologia)|Ermes]], per ordine di [[Era (mitologia)|Era]] o di Zeus, inviò dal cielo un ariete alato dal [[vello]] interamente d'oro. L'animale magico, giunto al cospetto di Frisso, iniziò a parlargli, ordinandogli di montare in groppa. Il ragazzo accettò l'invito e volò in questo modo verso la [[Colchide]] dove, una volta giunto, sacrificò l'animale.<ref>[[Pausania il periegeta|Pausania]], Libro I, verso 44.</ref> Il vello d'oro rimase intatto e fu tenuto in conto come un grande tesoro dagli abitanti del luogo.<ref>Anna Maria Carassiti, ''Dizionario di mitologia classica'', pagina 128.</ref>

=== Gli Oracoli di Pelia ===
==== Il primo oracolo ====
[[Pelia]], figlio naturale di [[Posidone]], divenne re alla morte di suo padre adottivo [[Creteo]], nonostante il legittimo erede fosse suo fratello [[Esone]].<ref>Valerio Flacco, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 22-25.</ref> Avvisato da un oracolo che un discendente di [[Eolo re dei venti|Eolo]] lo avrebbe ucciso, fece sterminare chiunque avesse un rapporto di discendenza col dio dei venti: tutti tranne Esone, che nel frattempo aveva avuto un figlio di nome Diomede. Il bambino fu segretamente trasportato fuori dal palazzo e affidato al [[centauro]] [[Chirone]], che lo allevò; crescendo, Diomede cambiò il proprio nome in [[Giasone]].
==== Il secondo oracolo ====
[[Immagine:Pelias Sending Forth Jason - Project Gutenberg eText 14994.png|thumb|250px|Re Pelia incontra Giasone|left]]
Un altro oracolo mise in guardia Pelia dall'incontro con un giovane che avesse ai piedi un solo calzare.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 9-11.</ref>
Tempo dopo gli capitò infatti di incontrare su una spiaggia un giovane, alto e armato di due [[Lancia (arma)|lance]], con un solo piede calzato: si trattava proprio di Giasone, che aveva perso un sandalo aiutando pietosamente una vecchina a [[guado|guadare]] le acque fangose del fiume [[Anauro]]. Sotto le vesti di quella povera vecchia che, fino all'arrivo di Giasone, aveva inutilmente chiesto aiuto ai viandanti, si nascondeva in realtà una [[teofania]] di [[Era (mitologia)|Era]]; la moglie di Zeus, continuamente trascurata da Pelia, fu a lui sempre avversa.

Alla vista di quel giovane, il re si precipitò ad interrogarlo. Gli chiese quale fosse il suo nome e chi fosse suo padre e il giovane gli rispose con franchezza; al che il sovrano gli chiese come si sarebbe comportato se un oracolo gli avesse predetto che qualcuno concittadino stesse per ucciderlo. Giasone, ispirato da Era, rispose che avrebbe inviato quell'uomo nella [[Colchide]], alla ricerca del [[vello d’oro]].<ref>Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro I, 9, 16. </ref>

Ma quando riconobbe nel suo interlocutore l'usurpatore, Giasone gli chiese di restituirgli il trono; il re gli rispose ponendogli una condizione: prima avrebbe dovuto salvare il regno da una maledizione.

==== L'incarico ====
Pelia gli narrò così di essere tormentato dall'[[anima|ombra]] di Frisso, fuggito tempo addietro da [[Orcomeno]] e a cui mai era stata data degna sepoltura.<ref>[[Igino Astronomo|Igino]], ''Favole'', 12.</ref> Pelia aggiunse che, secondo un oracolo, la loro terra sarebbe rimasta sempre povera fino a quando non fosse stato riportato in patria il vello d'oro, custode dell'anima di Frisso. Promise a Giasone che, se questi avesse accettato l'incarico, gli avrebbe restituito il trono non appena l'eroe fosse ritornato con il vello.

Giasone inviò araldi in tutte le terre dell'Ellade a chiedere aiuto,<ref>Valerio Flacco, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 91-99. </ref> ma poi, indeciso sul da farsi, si rivolse all'[[oracolo di Delfi|oracolo di Castalia]], che gli suggerì di partire al più presto con una nave.<ref> Pindaro,''Pitica IV'', versi 290-292</ref> La nave fu costruita e la stessa [[Atena]] ne ornò la prua con una [[polena]] [[apotropaica]].<ref> Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro I, 9, 16. </ref>

===Partecipanti ===
{{quote|Era accendeva in questi semidei un suadente dolce desiderio della nave Argo perché nessuno presso la madre restasse in disparte a marcire lontano dai rischi la vita, ma trovasse con gli altri coetanei, anche a prezzo di morte, il miglior elisir del suo valore. E quando il fiore dei naviganti discese a Iolco, Giasone tutti li passa in rassegna e li elogia|[[Pindaro]], Le Pitiche, Pitica IV, versi 327-337}}
Molte sono le liste [[Tradizione (filologia)|tramandate]] degli eroi che presero parte all'impresa. Nelle fonti più autorevoli troviamo:<ref>Robert Graves, ''I miti greci'', pagine 535-536. </ref>
[[Immagine:Viaggio argonauti.JPG|thumb|250px|Uno dei possibili itinerari degli Argonauti]]

#[[Acasto]], figlio di [[Pelia]]
#[[Admeto]], principe di [[Fere]]
#[[Anceo]] il Grande di [[Tegea]], figlio di Posidone
#[[Anceo il piccolo]], il Lelego di [[Samo]]
#[[Anfirao]], il veggente [[Argivi|argivo]]
#[[Argo di Tespi]], costruttore della nave Argo
#[[Ascalafo (figlio di Ares)|Ascalafo]] di [[Orcomeno]], figlio di [[Ares]]
#[[Asterio]], figlio di [[Comete]], un [[Pelope|Pelopide]]
#[[Atalanta (mitologia)|Atalanta]] di [[Calidone]], vergine cacciatrice
#[[Attore (mitologia)|Attore]], figlio di [[Dione]] il [[Focea|Focese]]
#[[Augia]], figlio di re [[Forbante]] di Elide
#[[Bute l'apicoltore|Bute]], di [[Atene]], apicoltore
#[[Calaide]], l'alato figlio di Borea
#[[Canto (mitologia)|Canto]] l'[[Eubea|Eubeo]]
#[[Castore]], lottatore [[sparta]]no, uno dei [[Dioscuri]]
#[[Cefeo (mitologia)|Cefeo]], figlio dell'Arcade Aleo, futuro padre di [[Andromeda]]
#[[Ceneo]] il [[Lapiti|Lapita]], che un tempo fu donna
#[[Corono]] il Lapita, di Girtone in [[Tessaglia]]
#[[Echione]], figlio di [[Ermete]], l'araldo
#[[Eracle]] di [[Tirinto]], ora un dio
#[[Ergino]] di Mileto
#[[Eufemo]] di Tenaro, il lottatore
#[[Eurialo (Argonauta)|Eurialo]], figlio di Mecisteo, uno degli [[Epigoni]]
#[[Euridamante]] il Dolopio, del lago Siniade
#[[Falero]], l'arciere Ateniese
#[[Fano]], il figlio cretese di Dioniso
#[[Giasone (mitologia)|Giasone]], il capo della spedizione
#[[Ida (Argonauta)|Ida]], figlio di Afareo di [[Messene]]
#[[Idmone]] l'Argivo, figlio di Apollo
#[[Ificle]], figlio di Testio l'[[Etolia|Etolo]]
#[[Ifito]], fratello di re Euristeo di Micene
#[[Ila (mitologia)|Ila]] il Driope, assistente di Eracle
#[[Laerte]], figlio di Acrisio l'Argivo, futuro padre di [[Odisseo]] ([[Ulisse]])
#[[Linceo]], fratello di Ida
#[[Melampo]] di [[Pilo]], figlio di Posidone
#[[Meleagro]] il Calidone
#[[Mopso]] il Lapita
#[[Nauplio]] l'Argivo, figlio di Posidone, famoso navigatore
#[[Oileo]] il [[Locri|Locrese]], futuro padre di [[Aiace Oileo|Aiace d'Oileo]]
#[[Orfeo]], il poeta Tracio
#[[Palemone]], figlio di Efesto, un [[Etolia|Etolo]]
#[[Peante]], figlio di Taumaco il [[Magnesia (Grecia)|Magnesio]]
#[[Peleo]] il Mirmidone, futuro padre di [[Achille]]
#[[Peneleo]], figlio di Ippalcimo, il Beota
#[[Periclimeno]] di Pilo, mutevole figlio di Posidone
#[[Piritoo]], Re dei Lipiti, figlio di Issione,
#[[Polluce]], pugile spartano, uno dei Dioscuri
#[[Polifemo (Argonauta)|Polifemo]], figlio di Elato, l'[[Arcadia|Arcade]]
#[[Stafilo]], fratello di Fano
#[[Telamone]], fratello di Peleo, futuro padre di [[Aiace Telamonio]]
#[[Tifide]] il timoniere, di Sife in [[Beozia]]
#[[Zete]], fratello di Calaide

[[Immagine:Dosso Dossi 001.jpg|thumb|280px|La partenza degli argonauti]]

Giasone desiderava portare con sé uno dei figli di Pelia, ad evitare che il re indirizzasse l'ombra delle sue [[maledizioni]] sul viaggio della nave Argo. Per questo Giasone si recò a reclutare il prode Acasto, uno dei figli del re; ma fu lo stesso Acasto, desideroso di partire per l'avventura, a proporsi a Giasone, andandogli incontro e salutandolo come "fratello".<ref>Valerio Flacco, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 149-183. Tra i due, in effetti, esisteva una stretta parentela.</ref>

==== Altri partecipanti<ref name= Lista >Il numero dei partecipanti viene riportato in 45, 51 o 55, a seconda delle fonti. Si veda: Anna Ferrari, ''Dizionario di mitologia'', pagina 72.</ref> ====
[[Immagine:Krater Niobid Painter A Louvre G341.jpg|thumb|280px|Eracle al raduno con gli altri argonauti. [[Cratere (vaso)|Cratere]] attico a [[figure rosse]] da [[Orvieto]]. [[Pittore dei Niobidi]], 460-450 a.C. ([[Louvre]])]]

=====Apollonio Rodio=====
Le ''Argonautiche'' aggiungono altri personaggi alla spedizione:
* [[Anfidamante (mitologia)|Anfidamante]]
* [[Areio]]
* [[Clizio]]
* [[Erito]]
* [[Eulide]]
* [[Eurobote]]
* [[Fleias]]
* [[Laocoonte]]
* [[Leodoco]]
* [[Menezio]]
* [[Talao]]

=====Pseudo-Apollodoro=====
* [[Autolico]]
* [[Ialmeno]]
* Leito, figlio di [[Alettore]]
* [[Poias]]
[[Immagine:N07Jason.jpg|thumb|right|200px|Una statua di Giasone allo [[Castello di Schönbrunn|Schloss Schönbrunn]] di [[Vienna]]]]

=====Argonautiche orfiche=====
* [[Attoride]]
* [[Eneio]]
* [[Erito]]
* Etalide, altro nome di Echione
* [[Euritone]]
* [[Laodoco]]

=====Igino<ref>Igino, ''Favole'', 14.</ref>=====
Nelle favole ritroviamo:
* [[Agriamone]], figlia di Perseone
* [[Deucalione]]
* [[Filottete]]
* [[Foco]]
* [[Neleo]]
* [[Priaso]], figlio di Ceneo
* [[Teseo]]

=== Il viaggio ===
==== La partenza ====
A comando della spedizione fu inizialmente proposto Eracle, in virtù della sua fama, ma il semidio rifiutò e propose la candidatura di Giasone che, benché giovane ed inesperto, aveva organizzato il viaggio.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 340-370.</ref> Appena la nave ebbe preso il largo, gli argonauti sacrificarono due buoi ad [[Apollo]], per propiziarsi il viaggio. Mentre il fumo si alzava nel cielo gli Argonauti fecero festa; inebriati e resi violenti dal vino, gli eroi avrebbero sicuramente compromesso l'esito del viaggio, se non fosse intervenuto Orfeo che placò gli animi dei compagni con il dolce suono della sua [[Lira (strumento musicale)|lira]].

==== L'isola di Lemno ====
La prima isola che gli Argonauti incontrarono lungo il viaggio fu [[Lemno]], abitata da sole donne; queste, abili guerriere, erano state vittima di una maledizione di [[Afrodite]], che le aveva indotte a sterminare tutti i loro uomini. Appena avvistarono l'imbarcazione decisero di attaccarla, pensando che fosse una nave nemica.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 633-637. </ref> Giasone decise allora di inviare come ambasciatore [[Echione]] che, con un bastone alla mano, riuscì a dissuaderle guadagnandosene l'[[Xenia|ospitalità]]. Gli argonauti furono quindi ben accolti dalle donne, che vollero giacere con loro per procreare una stirpe di eroi. [[Ipsipile]] offrì a Giasone il trono del piccolo regno, mentendogli sulle circostanze che avvolgevano la scomparsa degli uomini nell'isola, ma Giasone rifiutò, ricordandole lo scopo del suo viaggio, la conquista del vello d'oro.

Ergino, preso in giro dalle donne per la sua canizie, sfidò e vinse nei giochi [[Calaide]] e [[Zete]], i due compagni, velocissimi figli di [[Borea]], affermando poi che anche ai giovani crescono capelli grigi prima del tempo.<ref>Pindaro, ''Olimpiade'', Libro IV, versi 19-27. </ref>

In quelle notti furono concepiti molti figli,<ref>Igino, ''Favole'', 15.</ref> ma alla fine Eracle, stanco di fare la guardia alla nave, richiamò tutti gli argonauti e li obbligò a riprendere il viaggio. Gli eroi partirono alla volta della [[Samotracia]].

==== Re Cizico ====

Ripreso il viaggio, gli argonauti si trovarono ad affrontare il terribile passaggio attraverso l'[[Ellesponto]], sapendo che il re [[Laomedonte]] non permetteva il transito alle navi greche. Attesero quindi la notte per costeggiare lentamente la [[Tracia]], avvicinarsi al [[mar di Marmara]] e sbarcare su una penisola chiamata Arto.

[[Cizico (mitologia)|Re Cizico]], figlio di [[Eneo]], li accolse come eroi,<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 961-963.</ref><ref>Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro I, 9, 18.</ref> invitandoli alla festa che si sarebbe celebrata di lì a poco. Nella notte gli Argonauti furono svegliati dall'attacco di giganti a sei braccia figli della terra, ma riuscirono ad avere la meglio.

Dopo aver consacrato la loro ancora ad [[Atena]], partirono per il [[Bosforo]], ma una tempesta li fece deviare e approdare su una buia spiaggia, dove furono assaliti da guerrieri bene armati. Gli Argonauti ancora una volta vinsero la battaglia, ma ben presto scoprirono chi erano i loro avversari: la sorte li aveva riportati sulla penisola di Arto contrapponendoli inconsapevolmente con i loro ospiti in uno scontro in cui rimase ucciso lo stesso Cizico.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 1021-1036.</ref>

Nel dispiacere generale si celebrarono i riti funebri, durante i quali, all'improvviso, giunse un [[alcione]] che si poggiò sulla prua di Argo. [[Mopso]], che aveva il dono di saper [[Mantica|interpretare i presagi]], capì che quell'uccello era inviato da [[Rea (mitologia)|Rea]], la dea della terra, quale segno della sua offesa per la sorte subita dai giganti a sei braccia, suoi figli.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 1084-1102.</ref> Gli eroi prima di riprendere il viaggio, eressero un [[simulacro]] della dea per placarne l'ira.

==== Sulle rive del fiume Chio ====
[[Image:Rape Hylas Massimo.jpg|thumb|250px|Ila rapito dalle ninfe|left]]

Durante questa parte del viaggio, gli Argonauti decisero di sfidarsi in una gara di resistenza: avrebbe vinto chi fosse riuscito a vogare più a lungo. Ben presto rimasero solo Giasone, Eracle e i [[Dioscuri]]. Giunti alla foce del fiume Chio anche i Dioscuri cedettero; Giasone svenne ed Eracle ruppe il remo. Decisero allora che era tempo di una pausa. Approdati su di un'isola, Eracle si allontanò andando in cerca di un nuovo remo; al ritorno gli riferirono che [[Ila (mitlogia)|Ila]], suo scudiero ed [[eromenos|amante]], andato in cerca di acqua, non aveva ancora fatto ritorno. L'eroe si allontanò sulla spiaggia, seguito a breve da Polifemo, lanciandosi alla disperata ricerca del ragazzo. Ma la generosità dei due eroi era destinata all'insuccesso: il ragazzo era stato stregato da alcune ninfe che, invaghitesi di lui, lo imprigionarono per l'eternità.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 1222-1260.</ref><ref>Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro I, 9, 19.</ref> Nessuno dei tre poté far ritorno quella notte e il mattino seguente la giornata si presentava così ventilata che Giasone decise di fare vela senza i compagni perduti. Inutili furono le proteste di alcuni così come i tentativi di convincere Tifide a cambiar rotta, ma Giasone - appoggiato da Calaide e Zete - fu irremovibile.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 1289-1303.</ref>

[[Immagine:Amykos Argonautes Cdm Paris 442.jpg|thumb|250px|Gli argonauti accerchiano Amico]]

Proseguendo il viaggio raggiunsero l'isola di [[Bebrico]], dove regnava un re di nome [[Amico (Poseidone)|Amico]];<ref>Igino, ''Favole'', 17.</ref> figlio di [[Poseidone]], che si vantava di essere un buon pugile. Egli volle mettere alla prova gli argonauti, sfidando [[Polluce]], il migliore tra loro. Fu il dioscuro ad uscire vincitore, uccidendo l'avversario<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro II, versi 1-98.</ref> e scatenando la furia del popolo. Gli Argonauti ebbero facile sopravvento sulla folla inferocita e poterono saccheggiare il palazzo reale; poi, offerti in sacrificio venti tori per ingraziarsi [[Poseidione]], ripresero l'avventura sul mare.

Una volta giunti sul promontorio di [[Salmidesso]], gli eroi incontrarono [[Fineo]], il figlio di [[Agenore]] tormentato dalle [[Arpie]]. Calaide e Zete, figli del vento, poterono spiccare il volo e respingere i due mostri.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro II, versi 178-296.</ref><ref>Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro I, 9, 21.</ref> Il re, per ricompensarli, profetizzò sul loro viaggio consigliando loro la rotta più sicura.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro II, versi 317-425.</ref>

[[Immagine:Harpij.jpg|thumb|250px|Un'[[arpia]]]]

==== Seguendo i consigli di Fineo ====

Tutte le navi dirette verso il Bosforo dovevano fare i conti con le insidie delle rocce nascoste nella nebbia eterna, che puntualmente le faceva affondare. Tuttavia Eufemo, seguendo il consiglio di Fineo, fece volare una colomba: gli argonauti la seguirono e, incoraggiati da [[Atena]] e dal suono della lira di Orfeo, riuscirono ad evitare gli scogli. Dopo aver costeggiato la sponda meridionale, giunsero nell'isola di [[Tinia]] dove ebbero l'[[teofania|apparizione]] del divino Apollo, che mostrò rispetto per la loro avventura.

Arrivarono in seguito all'isola di [[Mariandine]], dove il re [[Lico]], felice per la morte del suo rivale Amico,<ref>Igino, ''Favole'', 18.</ref> offrì loro, in segno di gratitudine, suo figlio [[Dascilo]] come guida. Il giorno dopo gli Argonauti, in procinto di salire sulla nave, furono assaliti da un enorme cinghiale, che ferì Idmone alle gambe, affondandogli le zanne nella carne. Ida giunge in soccorso e uccise la bestia con la lancia, ma l'emorragia di Idmone risultò impossibile da arrestare. L'eroe morì dissanguato e gli Argonauti lo piansero a lungo.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro II, versi 815-840.</ref>

[[Immagine:Phineus Boreads Louvre G364.jpg|thumb|250px|Calaide e Zete salvano Fineo]]
Tifide, che fino allora era stato il [[nocchiero]], si ammalò e morì poco dopo lasciando la guida della nave ad [[Anceo|Anceo il grande]], che in quel ruolo si rivelerà la scelta migliore.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro II, versi 851-867.</ref> Giasone, di fronte alla decimazione dei suoi uomini decise di fare una breve sosta a [[Sinope]], in [[Paflagonia]], la città che [[eponimo|doveva il suo nome]] alla figlia di [[Asopo]]. Qui il comandante scelse tre nuovi membri, i fratelli [[Deileonte]], [[Autolico]] e [[Flogio]], vecchi amici di Eracle.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro II, versi 955-960.</ref>

Nuovamente in viaggio, gli Argonauti passarono accanto al paese dei [[Tibarenti]], un popolo che si distingueva per una singolare caratteristica: durante il parto, i mariti erano in preda alle [[doglie]] allo stesso modo delle consorti.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro II, versi 1009-1014.</ref>

===== L'isola di Ares=====
Gli Argonauti arrivarono poi davanti alla piccola isola di [[Dia]], sacra ad [[Ares]], il dio della guerra. Subito stormi di uccelli si levarono da quel luogo infausto e attaccarono la nave.<ref>Igino, ''Favole'', 20.</ref> Questi uccelli combattevano alla loro particolare maniera, scagliando le proprie piume sugli avversari; fu in questo modo che Oileo rimase ferito alla spalla. Gli Argonauti si ricordarono allora dei consigli di Fineo, e di come questi aveva riferito dell'avversione di questi animali al rumore: indossati gli elmi dispersero lo stormo rivolgendo agli uccelli urla possenti. Metà di loro si diede a remare mentre gli altri li proteggevano sollevando gli scudi, e con il clangore che ottenevano percuotendone la superficie con le spade.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro II, versi 1029-1080.</ref>

Seguendo ancora i consigli del re sbarcarono sull'isola e misero in fuga ogni creatura mostruosa vi si nascondesse. Si scatenò quindi un violento nubifragio; al cospetto degli Argonauti apparve una piccola imbarcazione su cui erano tre naufraghi, [[Citissoro]], [[Argeo]], [[Frontide]] e [[Melanione]] (o Mela),<ref>Igino, ''Favole'', 21.</ref> i figli di [[Frisso]] e di [[Calciope]]. Gli Argonauti furono ben lieti di trarli in salvo, e di cooptarli nella spedizione. Arrivati tutti insieme alla foce del fiume Fasi, che bagna la [[Colchide]], Giasone convocò un'assemblea per decidere come recuperare il vello.

=== La conquista del Vello d'oro===
[[Immagine:Giuseppe Cades Orpheus Charming the Animals 1780.jpg|thumb|350px| Orfeo incanta gli animali con il suono della sua lira|left]]
Giasone dichiarò subito le sue intenzioni: accompagnato dai figli di Frisso, intendeva recarsi nella città di [[Ea]], su cui regnava [[Eete]], per rivendicare, con maniere gentili, il prezioso oggetto. Solo al rifiuto di Eete avrebbero attaccato battaglia. La proposta fu accolta con un applauso; a Giasone volle unirsi Augia, un fratellastro di Eete, convinto di poter avere un ruolo.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro III, versi 194-197.</ref> Il gruppo avanzò attraverso il cimitero di Circe, dove si presentò ai loro occhi lo spettacolo dei cadaveri esposti sulle cime dei salici (l'usanza del luogo riservava la sepoltura alle sole donne, mentre i corpi dei maschi erano lasciati alla mercé degli uccelli).

==== L'incontro con Calciope ====
Mentre si avvicinava al palazzo, a Giasone apparve [[Calciope]], moglie del defunto Frisso; ella era, con [[Medea]], una delle figlie che Eete aveva avuto dalla prima moglie, la defunta ninfa [[Aterodea]].<ref>In seguito Eete aveva preso in moglie anche [[Idia]], dalla quale aveva avuto il figlio [[Apsirto]].</ref> Calciope, udendo la storia del salvataggio dei suoi fratelli, ringraziò il comandante.

Sopraggiunse allora Eete, che si infuriò nello scoprire che gli Argonauti avevano infranto il divieto imposto da Laomedonte. Chiese allora al suo nipote prediletto, Argeo, di spiegare il motivo di quella visita. Il ragazzo, senza perdersi d'animo, raccontò la storia del viaggio degli Argonauti, narrando anche di come fosse stato tratto in salvo dal naufragio insieme ai suoi fratelli.<ref> Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro III, versi 302-366.</ref>

Ma Eete, cui un oracolo aveva predetto la fine del suo regno se il vello d'oro fosse stato sottratto,<ref> Igino, ''Favole'', 22.</ref> per tutta risposta si infuriò, burlandosi del comandante e dei suoi compagni. Disconobbe Augia come fratello e ordinò agli intrusi di far ritorno ai loro luoghi d'origine, minacciandoli di torture se fossero rimasti.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro III, versi 367-381.</ref>

[[Immagine:Girolamo Macchietti 002.jpg|thumb|250px|Giasone e Medea nella visione [[manierismo|manierista]] di [[Girolamo Macchietti]] ([[Uffizi]] - 1570 circa)]]

Giasone non rispose alla collera con l'ira: i suoi modi furono tanto educati che Eete quasi cambiò idea. Volle contrattare, ma le sue condizioni rimasero inaccettabili.

==== Le condizioni di Eete ====
Per recuperare il vello d'oro Giasone avrebbe infatti dovuto:<ref> Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro III, versi 407-421. </ref>

* aggiogare all'aratro due feroci tori dagli zoccoli di bronzo e dalle narici fiammeggianti; fiere bestie di proprietà di [[Efesto]], il dio dell'ingegno;<ref> Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro I, 9, 23. </ref>

* tracciare quattro solchi nel terreno chiamato [[Campo di Marte]] e seminarci dei denti di drago: quelli, pochi e perduti, che [[Cadmo]] aveva seminato tempo addietro a Tebe.

Nell'udire le condizioni Giasone rabbrividì, ma in suo aiuto intervenne il favore degli dei: [[Eros (mitologia)|Eros]], il dio dell'amore, fece sì che Medea si innamorasse del giovane comandante.
Il dio era in realtà mosso da interessi personali, spinto dalla madre [[Afrodite]] ad agire per ottenere in cambio la pietra lucente che desiderava. La dea era in combutta con altre due divinità, Era e [[Atena]], ed insieme avevano cospirato alle spalle della ragazza.<ref name="Venere"> Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro III, versi 10-157. </ref>

Medea a lungo cercò di contrastare quel sentimento affiorato così all'improvviso, chiedendosi il perché di tanto interesse verso una persona conosciuta da poco. Alla fine la donna, comprendendo che le prove imposte a Giasone l'avrebbero condotto a morte certa si risolse ad aiutarlo, convinta che se avesse agito diversamente sarebbe stata fredda come una pietra.<ref> Ovidio, ''Le metamorfosi'', libro VII, versi 15-73. </ref>

Calciope intanto cercò l'appoggio di sua sorella e quando scoprì l'amore di lei per Giasone colse l'occasione e fece da tramite fra i due. Medea decise di aiutare Giasone, ma in cambio voleva diventare sua sposa.

===== La prova di Giasone =====
La principessa, abile maga, diede al suo amato una pozione nella quale era infuso il sangue di [[Prometeo]], fautore dell'emancipazione<ref>Solo nella tradizione latina più tarda era ritenuto anche il creatore dell'umanità. Si vedano: Ovidio, ''Le metamorfosi'', i, 76-88; [[Luciano di Samosata|Luciano]], ''Dialoghi degli dei'', I.</ref> del genere umano,<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro III, versi 838-866.</ref> che lo avrebbe protetto dal fuoco dei due tori.

Arrivato il giorno atteso per la prova, molti erano gli spettatori che si riunirono per assistere all'evento, fra cui lo stesso re. I tori bruciavano l'erba con il fuoco; puntandolo con le loro corna d'acciaio, andarono incontro al figlio di Esone ma l'eroe, grazie alle arti magiche di Medea, non soffriva il calore.<ref> Ovidio, ''Le metamorfosi'', libro VII, versi 104-116. </ref> Giasone con grande fatica riuscì a domare le bestie e, soggiogatele, le costrinse ad arare per tutto il giorno.<ref>Pindaro,''Pitica IV'', versi 391-425.</ref>

A notte iniziò a seminare i denti del drago, da ciascuno dei quali spuntò dalla terra
un guerriero; alla fine si formò un esercito che si rivolse contro di lui. Medea lanciò un altro potente incantesimo grazie al quale Giasone scagliò in mezzo a loro un enorme masso, creando una nube di polvere e molta confusione.<ref>Ovidio, ''Le metamorfosi'', libro VII, versi 134-145. </ref> I guerrieri iniziarono ad uccidersi fra loro e continuarono a farlo fino a quando Giasone non ebbe eliminato personalmente i pochi sopravvissuti, superando così la prova.<ref> Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro III, versi 1026-1062. </ref>

==== Il drago custode del vello d'oro ====
Anche se Giasone aveva superato queste prove impossibili, il re Eete si rimangiò la parola data, minacciando di dar fuoco alla nave Argo e di ucciderne l'equipaggio. Allora Medea guidò Giasone al luogo dove il vello era nascosto. Un enorme [[drago]], immortale e dalle mille spire, faceva da guardia al tesoro. Il mostro, lungo più della loro nave, era figlio di [[Tifone]], un gigante che in passato era stato ucciso a fatica da [[Zeus]]. Medea fece sfoggio di vari [[Incantesimo|incantesimi]], grazie ai quali riuscì ad ammaliare il drago fino a farlo addormentare. Giasone, approfittando del momento, staccò dai rami della quercia il vello d'oro e lo portò con sé nella fuga.

Intanto, i sacerdoti di Ares avevano dato l'allarme e i Colchi erano scesi in battaglia contro gli Argonauti, ferendo Ifito, Argo, Atalanta, Meleagro e anche il loro comandante. Medea curò tutti con i suoi filtri [[magia|magici]], ma non fece in tempo a completare l'opera, tanti che Ifito morì comunque per le ferite ricevute.

[[Immagine:Medea by William Wetmore Story 01.jpg|thumb |250px| Medea di [[William Wetmore Story]] - 1868 ([[Metropolitan Museum of Art|Met]])]]

=== Il ritorno ===
Durante il ritorno, seguendo un altro dei saggi consigli di Fineo, gli Argonauti, inseguiti dalle [[galea|galere]] di Eete, navigarono attorno al [[Mar Nero]] nel senso contrario al giro del sole.

Una delle versioni riporta che, quando Eete raggiunse Giasone ed i compagni alla foce del [[Danubio]], Medea prese il piccolo [[Apsirto]], il fratellastro che aveva portato come ostaggio, e lo fece a pezzi, gettandone i pezzi in mare.<ref> Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro I, 9, 24. </ref> Eete, inorridito di fronte a tale orrore, costrinse le navi inseguitrici a fermarsi presso [[Tomi]], per recuperare i brandelli del figlio dilaniato.<ref>Apsirto, non a caso, significa "trascinato dalle acque".</ref> Secondo altri autori, invece, Giasone riuscì ad uccidere anche Eete.<ref> Euripide, ''Medea'', 1334 </ref>

Secondo la versione più dettagliata, Apsirto inseguì Giasone per ordine di suo padre, mentre gli Argonauti giunsero in un isola sacra ad Artemide. Qui, una volta sbarcati, avrebbero aspettato il giudizio del re dei Brigi. Medea, che non voleva per alcun motivo essere abbandonata, inviò segretamente un messaggio al fratellastro, sostenendo di essere trattenuta con la forza e supplicandolo di venire a salvarla. La sera stessa Apsirto scese sull'isola, dove fu inseguito e colpito alle spalle da Giasone.<ref name= a/> Per evitare di essere perseguitato dalla sua ombra, leccò e sputò immediatamente alcune gocce del suo sangue e amputò gli arti del ragazzo. Quando Medea tornò sulla nave, gli Argonauti scesero in battaglia contro i soldati che, senza un comandante, fuggirono impauriti.

==== La rotta del ritorno====
Dopo la morte di Apsirto, gli Argonauti furono liberi di affrontare la rotta che li avrebbe ricondotti a casa. Fra i mitografi antichi e moderni non vi è accordo sulla rotta intrapresa:

* alcuni affermano che invertirono la rotta passando per l'[[Oceano Indiano]], entrando poi nel [[Mediterraneo]] dal lago Tritoni;<ref> Pindaro, Pitica IV, 250 e seguenti</ref>

* altri sostengono che la nave risalì il Danubio, per poi passare al [[Po]], scendendo quindi fino all'[[Adriatico]];<ref>Apollodoro, Libro I 9, 24</ref>

* altri ancora raccontano che, risalito il Danubio, giunsero all'isola di [[Circe]], passando per il Po e per il [[Rodano]];<ref>Robert Graves, i miti greci pag. 564 </ref>

* altri narrano che risalirono il [[Don]] e poi trasportarono l'Argo fino alle acque di un fiume che sfocia nel [[Golfo di Finlandia]];<ref> Apollonio Rodio, Libro IV, 212-502 </ref>

* altri, infine, raccontano che, percorsi il Danubio e l'[[Elba (fiume)|Elba]], raggiunsero lo [[Jutland]]. Una volta giunti in quelle terre si diressero verso l'oceano ad occidente, arrivando fino all'[[Irlanda]] e poi, superando le [[colonne d'Ercole]], arrivarono all'isola di Circe.<ref>Argonautiche orfiche, 1030-1204</ref>

[[Immagine:Herakles Laomedon MCA Valle Sabbia.jpg|thumb |250px| Eracle sta per uccidere Laomedonte]]

Tutte queste rotte sono frutto della fervida fantasia dei mitografi, ma in realtà impossibili da seguire: la nave Argo, probabilmente,<ref>Robert Graves "I miti greci" pag 558 </ref> ritornò semplicemente da dove era venuta, dal Bosforo superando l'[[Ellesponto]] senza però incontrare le difficoltà della prima volta visto che Eracle nel frattempo aveva attaccato e distrutto l'intera flotta [[troia (Asia Minore)|troia]]na per poi giungere fino alla città, dove uccise Laomedonte e mise al suo posto l'unico superstite dei suoi figli, [[Priamo]] (chiamato anche Podarce).

==== La separazione di Medea e Giasone ====
La [[polena]] della nave, che aveva poteri oracolari, sentenziò che Giasone e Medea dovevano purificarsi per i delitti commessi. I due scesero dalla nave e andarono incontro alla zia di Medea, Circe, anch'essa maga. La donna, pur non avendo alcuna intenzione di intervenire, li purificò usando sangue di scrofa.
Nel frattempo i Colchi riuscirono a scoprire dove Giasone si nascondeva.
<!--qui manca qualche passaggio. Non è siegato perchè i colchi si rivolgessero ai Feaci-->
Una volta arrivati a [[Corcira]], a quei tempi chiamata Drepane, i Colchi si recarono dai regnanti locali, il re [[Alcinoo]] e sua moglie [[Areta]]. Reclamarono sia il vello che la testa di Giasone, ma il re decise di porre una condizione, che sarebbe stata riferita soltanto il giorno dopo. Areta, ormai amica di Medea, tenne sveglio il consorte tutta la notte, fino a farsi rivelare quale fosse la condizione per liberare, il giorno seguente, la sua amica Medea.<!--il passaggio è oscuro: prima si parla di una condizione posta ai Colchi per la consegna del vello e della testa di Giasone; ora è invece sottoposta a condizione la libertà di Medea-->

La condizione era che Medea fosse ancora vergine.<ref name= a >Igino, ''Favole'', 23. </ref> Areta subito avvertì la donna di questo e Giasone sposò la strega la notte stessa nella grotta di Macride. Gli Argonauti banchettarono e il vello d'oro fu messo ai piedi dei due sposi. Il mattino seguente Alcinoo fece il suo proclama ma si sentì rispondere da Giasone che Medea era già sua sposa. <ref name= a /> I Colchi allora non poterono più eseguire gli ordini imposti e neanche tornare in patria; essi vagarono fondando nuove città. Solo un paio d'anni dopo Eete seppe tutta la verità.

=== La fine del viaggio ===
[[Immagine:Arnold Böcklin 001.jpg|thumb |250px|Le sirene tentatrici]]
Giasone continuò il suo viaggio, fino a raggiungere l'isola delle Sirene. Gli Argonauti poterono udire il loro canto, ma la fatale melodia fu vinta da un suono ancora più dolce, quello della lira di Orfeo.<ref>Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro I, 9, 25. </ref> Il solo Bute, incantato comunque dalle Sirene, non riuscì a resistere e cercò di raggiungerle gettandosi a mare. La sua morte sarebbe stata certa se Afrodite, obbedendo a un capriccio, non lo avesse salvato e portato con sé.

Gli eroi costeggiarono poi la [[Sicilia]], dove videro [[Elio]] pascolare il suo favoloso gregge, ma riuscirono a tenere a freno i loro desideri e passarono oltre.

==== Avventure nel deserto ====

All'improvviso una forte burrasca travolse gli eroi, sollevando l'intera nave e gettandola contro le rocce della costa [[Libia|libica]] dove un deserto senza fine si parò davanti a loro. Stavano per perdere ogni speranza quando la triplice dea [[Libia (dea)|Libia]] apparve in sogno a Giasone. Rincuorato, il comandante decise di recuperare la nave con l'uso di rulli. In dodici giorni, spingendo tutti insieme l'imbarcazione, riuscirono a giungere fino al lago salato di [[Tritonio]]. Durante questo lungo periodo scamparono alla sete solo grazie al ritrovamento della sorgente che Eracle aveva fatto scaturire in una delle [[Dodici fatiche di Eracle|sue fatiche]].<!--specificare quale-->

Durante il trasporto della nave, Canto, uno degli eroi, vide il gregge di [[Cafauro]] e, non riuscendo a resistere alla fame, cercò di rubarne qualcuno capo; il pastore lo scoprì e infuriato lo uccise. Subito gli Argonauti lo vendicarono.

Durante la cerimonia di sepoltura del loro amico, accadde a Mopso di venir morso al tallone da un serpente; una nebbia calò sui suoi occhi, atroci dolori si diffusero lungo il corpo, i capelli caddero e alla fine spirò. Gli Argonauti, celebrati anche i riti funebri per la scomparsa di Mopso, tornarono alla ricerca del lago.

Giasone portava con sé due [[tripodi]] di bronzo avuti in dono dall'[[Oracolo di Delfi|oracolo]] della [[Pizia]]. Grazie al consiglio di Orfeo, il comandante decise di offrirne uno alle divinità locali. Subito apparve [[Tritone (mitologia)|Tritone]] che prese per sé il tripode; prima che potesse far ritorno laddove era venuto, Eufemo, preso coraggio, gli si parò innanzi chiedendogli quale via portasse al [[Mediterraneo]]. Tritone in risposta gli donò una zolla di terra che avrebbe reso lui e i suoi discendenti sovrani di Libia, e quindi trascinò la nave degli Argonauti fino al mare.

==== Verso casa ====

Ripresa la navigazione, gli Argonauti cercarono di avvicinarsi a [[Creta]] dove faceva buona guardia [[Talo]], la sentinella di bronzo opera di [[Efesto]]. L'automa, non appena avvistò la nave, iniziò a bersagliare l'equipaggio con pietre, ma Medea ingannò il mostro e lo addormentò con una pozione. La strega si avvicinò poi al gigante e tolse il chiodo che turava la sua unica vena, facendolo morire dissanguato.<ref name="Apollo9-26"> Apollodoro, Libro I 9,26 </ref>

Secondo altre versioni, invece, il gigante incantato dagli occhi della donna barcollò fino a ferirsi<ref>Argonautiche orfiche 1337-1340</ref>; o, secondo altre, fu ucciso da una freccia di Peante.<ref name =Apollo9-26/>

=== La morte di Esone===
Esone, che già prima della partenza di Giasone si preoccupava per la sorte di suo figlio, della sua famiglia e del suo regno, fu rincuorato da Polimela.

{{quote|Anche me prenderai come compagna, qualunque evento si appressi. Non rinvierò la mia morte; mio figlio non lo vedrò senza di te; questo cielo, già troppo l’ho sopportato fin dal primo momento, quando egli spiegò le sue vele verso il mare profondo – io che potevo sostenere tanto dolore|[[Gaio Valerio Flacco|Valerio Flacco]], [[Le Argonautiche (Gaio Valerio Flacco)|''Le Argonautiche'']], Libro I, versi 763-766, commento di [[Polimela]]}}

Poco dopo la partenza degli Argonauti, Pelia, incurante della promessa fatta a Giasone, scelse di sterminarne la famiglia. Il primo a cadere fu proprio Esone; dopo di lui il re frantumò la testa di [[Promaco]], figlio di Esone. Polimela, disperata ma fiera, non si lasciò uccidere e scelse di morire per mano propria.<ref> Valerio Flacco, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 700-825.</ref>

=== La morte di Pelia===
[[Immagine:Jason Pelias Louvre K127.jpg|thumb|250px|Giasone riporta il vello d'oro a Pelia]]
Una sera di autunno gli Argonauti riuscirono ad approdare alla spiaggia di Pagase, presso Iolco, dove appresero che si era sparsa la voce della loro morte; seppero anche del massacro perpretato da Pelia.

Udite queste notizie, Giasone proibì a chiunque avesse visto l'attracco di parlarne; convocò quindi un consiglio nel quale tutti gli Argonauti furono d'accordo nell'uccidere il re. Ad Acasto, che non poteva certo uccidere il proprio padre, fu concesso di ritornare a casa. Molti tra gli Argonauti sostennero però l'impossibilità di compiere la vendetta, anche perché Iolco era una città molto ben munita. Di fronte al profilarsi di una rinuncia generale Medea assunse solo su se stessa l'intero compito di espugnare la città.<ref name= b >Igino, ''Favole'', 24.</ref>

==== Il piano di Medea====
La strega disse agli Argonauti di nascondersi in attesa di un suo cenno; trovò un simulacro cavo della dea [[Artemide]]; ordinò quindi alle sue ancelle di vestirsi in strano modo e di portarlo a turno. Medea si travestì da vecchia e, presentatasi alle porte di [[Iolco]], offrì la fortuna di Artemide sulla città se solo le avessero aperto le porte. I guardiani non poterono rifiutare e, una volta entrate, le serve della strega ingannarono la gente inscenando finte crisi religiose.<!--passaggio oscuro-->

Pelia, dubbioso, si rivolse allora alla vecchia chiedendole cosa volesse la dea da lui. La risposta fu che, se avesse creduto in Artemide e nel suo operato, avrebbe ricevuto in cambio eterna giovinezza. Il re non le volle credere e allora Medea prese un vecchio ariete, lo fece a pezzi, lo bollì e pregando la dea di assisterla e usando tutte le formule magiche a sua conoscenza, riuscì, con uno stratagemma, a far credere che l'animale fosse ringiovanito.

Questo convinse il re, che si sdraiò e si fece ipnotizzare. Medea chiese alle figlie del re, [[Alcesti (mitologia)|Alcesti]], [[Evadne]], e [[Anfinome]], di tagliare a pezzi il proprio genitore.<ref name= c >Ovidio, ''Le metamorfosi'', libro VII, versi 297-145.</ref> Dapprima rifiutarono ma la strega, usando altri inganni e piccoli incantesimi, riuscì a persuadere Evadne e Anfinome. I pezzi finirono nel calderone<ref name= b /> mentre, sempre su richiesta della finta vecchia, le due assassine agitavano delle torce: doveva essere un'invocazione rivolta alla dea [[Selene|luna]], ma in realtà era il segnale convenuto per l'ingresso in città degli Argonauti, che poterono prendendersi così la rivincita.

Giasone, temendo la collera del figlio di Pelia, loro compagno di viaggio, non avanzò pretese sul trono: accettò l'esilio impostogli da Acasto lasciandogli anche il trono. Secondo l'antica usanza, alla morte del re furono dedicati dei giochi funebri, nei quali gli Argonauti ebbero occasione di dar prova della loro abilità, vincendo diverse prove.

== Confronto e note dopo le avventure ==
Molti dei reduci dall'impresa parteciparono anche alla cattura del [[cinghiale calidonio]] e alla guerra sostenuta dai [[Lapiti]] contro i [[Centauro (mitologia)|centauri]]. Alcuni degli argonauti e molti dei loro figli, fra cui [[Achille]] e [[Odisseo]], furono celebri eroi della [[guerra di Troia]]. Al di fuori di tali epopee gli argonauti si incontrarono ancora e non furono mai episodi pacifici, con l'eccezione di quello che legò Atalanta e Melanione in un destino comune di innamorati.<ref name= Ata /> Nel caso delle duplice coppia di gemelli l’episodio che li vide ancora protagonisti fu perfino di sterminio. Dai vari racconti si comprende come il destino degli argonauti fosse legato soprattutto a Giasone. L'episodio della morte del figlio di Zeus è l'unico collegabile alle avventure trascorse con i suoi compagni, perché sarà proprio la nave che li ha accompagnati per mille peripezie a causarne la fine.<ref name="Giasone">Anna Ferrari, ''Dizionario di mitologia'', pagina 363.</ref>

Di seguito un raffronto per ogni singolo argonauta:

{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center"
|- align="center"
! width:"33%" | Nome
! width:"33%" | Giunto al ritorno
! width:"33%" | Episodio della scomparsa
! width:"33%" | Note dopo le avventure
|- align="center"
! Acasto
|| SÌ || || Diventa re al posto di Pelia.
|- align="center"
! Admeto
|| SÌ || || Ebbe Apollo come servo per nove anni.
|- align="center"
! Anceo il Grande
|| SÌ || || Ucciso da un cinghiale.
|- align="center"
! Anceo il piccolo
|| SÌ || || Ucciso dal cinghiale calidonio.
|- align="center"
! Anfirao
|| SÌ || || Cadde vivo nelle viscere della terra arrivando con armatura e carro all'Oltretomba.
|- align="center"
! Argo di Tespi
|| SÌ || ||
|- align="center"
! Ascalafo
|| SÌ || || Ucciso accidentalmente da [[Deifobo]].
|- align="center"
! Asterio
|| SÌ || ||
|- align="center"
! Atalanta
|| SÌ || || Ferita dai sacerdoti di Ares - Trasformata in leone da Afrodite.
|- align="center"
! Attore
|| SÌ || || Ucciso da Eracle durante la sua battaglia contro Augia.
|- align="center"
! Augia
|| SÌ || || Ripulire le sue stalle fu la sesta fatica di Eracle, che lo uccise.
|- align="center"
! Bute
|| NO || Disperso in mare ||
|- align="center"
! Calaide
|| SÌ || ||Ucciso da Eracle per il torto subito.
|- align="center"
! Canto
|| NO || Ucciso da Cafauro ||
|- align="center"
! Castore
|| SÌ || || Ucciso dai suoi acerrimi nemici, Ida e Linceo.
|- align="center"
! Cefeo
|| SÌ || || Fu ucciso da Eracle insieme a molti dei suoi figli.
|- align="center"
! Ceneo
|| SÌ || || Ucciso nella lotta tra Lapiti e Centauri per colpa di Zeus.
|- align="center"
! Corono
|| SÌ || || Ucciso da Eracle nella lotta fra Dori e Lapiti.
|- align="center"
! Echione
|| SÌ || ||
|- align="center"
! Eracle
|| NO || Disperso su un'isola || Indossata una veste velenosa, venne bruciato vivo da Peante o [[Filottete]].
|- align="center"
! Ergino
|| SÌ || || Prima di diventare Argonauta perse tutto per colpa di Eracle.
|- align="center"
! Eufemo
|| SÌ || || Governò la Libia.
|- align="center"
! Eurialo
|| SÌ || || Combatté alla [[guerra di Troia]] al fianco di [[Diomede]].
|- align="center"
! Euridamante
|| SÌ || || Ucciso da [[Ulisse]].<ref> Omero, ''Odissea'', XXII, 283 </ref>
|- align="center"
! Falero
|| SÌ || ||
|- align="center"
! Fano
|| SÌ || ||
|- align="center"
! Giasone
|| SÌ || || Ripudiò la moglie Medea - Una volta vecchio lo uccise una trave della nave Argo.
|- align="center"
! Ida
|| SÌ || || Morì combattendo contro i suoi acerrimi nemici, i Dioscuri.
|- align="center"
! Idmone
|| NO || Ucciso dall’enorme cinghiale. ||
|- align="center"
! Ificle
|| SÌ || || Ucciso nella guerra contro [[Sparta]] - non è il fratello di Eracle.
|- align="center"
! Ifito
|| NO || Ucciso dai sacerdoti di Ares. ||
|- align="center"
! Ila
|| NO|| Rapito dalle ninfe. ||
|- align="center"
! Laerte
|| SÌ || || Padre di Ulisse, ancora in vita quando il figlio tornò dall'Odissea.
|- align="center"
! Linceo
||SÌ || || Ucciso combattendo contro i suoi acerrimi nemici, i dioscuri.
|- align="center"
! Melampo
|| SÌ || ||.
|- align="center"
! Meleagro
|| SÌ || ||Ferito dai sacerdoti di Ares. -- Poteva morire soltanto al consumarsi di un tizzone di legno che stava bruciando alla sua nascita.
|- align="center"
! Mopso
|| NO || Morso da un serpente. ||
|- align="center"
! Nauplio
|| SÌ || || Punito da Zeus che lo fece naufragare.
|- align="center"
! Oileo
|| SÌ || || Ferito dagli uccelli stinfali.
|- align="center"
! Orfeo
|| SÌ || || Dopo la scomparsa di [[Euridice]] trattò tanto male le donne che alla fine lo fecero a pezzi.<ref> Pausania, Libro IX, 30, 5 </ref>
|- align="center"
! Palemone
|| SÌ || ||
|- align="center"
! Peante
|| SÌ || || Lui o suo figlio Filottete diede fuoco a Eracle e da lui ebbe le frecce avvelenate dell'[[idra di Lerna]].
|- align="center"
! Peleo
|| SÌ || ||
|- align="center"
! Peneleo
|| SÌ || || Ucciso al tempo della guerra di Troia per mano di [[Euripilo]].
|- align="center"
! Periclimeno
|| SÌ || || Eracle si scontrò con lui, e dopo una dura lotta si salvò a stento.<ref> Igino, ''Favole'', 10. </ref>
|- align="center"
! Polluce
|| SÌ || || Unico superstite nella lotta dei 4 gemelli, fu trasformato insieme al fratello nella costellazione dei gemelli.
|- align="center"
! Polifemo
|| NO || Disperso in un'isola. || Ucciso in battaglia contro i Calibi - Non è il Polifemo di Odisseo.
|- align="center"
! Stafilo
|| SÌ || ||
|- align="center"
! Telamone
|| SÌ || || Partecipò alla cattura del cinghiale Calidonio.
|- align="center"
! Tifide
|| NO || Malattia ||
|- align="center"
! Zete
|| SÌ || ||Ucciso da Eracle per il torto subito.
|}

== Interpretazione e realtà storica ==
Molte sono le interpretazioni date al viaggio degli argonauti. Guido Paduano sottolinea come ''Le Argonautiche'' di Apollonio Rodio avrebbero voluto rappresentare la più grande opera dei tempi del mito, ma fallirono in questo scopo, deludendo il lettore nell'evolversi delle vicende, affermando che la comparsa di [[Eracle]] serviva soltanto per far vedere quanto gli altri partecipanti gli fossero inferiori,<ref name="Guido">{{cita libro | cognome= Rodio | nome= Apollonio | coautori=| titolo= Le Argonautiche 15a edizione, Pagine 5-9 | editore= BUR | città= Milano | anno=2007 | id= ISBN 978-88-17-16592-1}}</ref> mentre Gilbert Lawall sottolinea la linea pessimistica dell'intera vicenda.<ref name="Lawall">{{cita libro | cognome= Rodio | nome= Apollonio | coautori=| titolo= Le argonautiche 15a edizione, Pagine 56-59 | editore= BUR | città= Milano | anno=2007 | id= ISBN 978-88-17-16592-1}}</ref> Vale la pena di ricordare che questi commenti si riferiscono solo alla versione di Apollonio Rodio, non alla storia nella sua completezza.
Giulio Guidolizzi invece individua nel recupero del vello d'oro una [[Iniziazione|prova iniziatica]] che il ragazzo Giasone deve superare per diventare uomo.<ref name="Giulio"> {{cita libro | cognome= Igino | nome= | coautori=| titolo= Miti, pagina 200 | editore= Adelphi Edizioni | città= Milano | anno=2000 | id= ISBN 88-459-1575-1}}</ref>

[[Robert Graves]], racconta che i partecipanti in realtà erano mercanti che dovevano stringere importanti rapporti nelle regione del [[mar Nero]], ecco il perché di molti nomi nei vari elenchi (Tzetze cita 100 argonauti), ogni città voleva un suo rappresentante per tutelare i suoi diritti nel commercio con le terre lontane. Graves inoltre esprime un giudizio comune a molti studiosi moderni, affermando che il nucleo della [[leggenda]] degli argonauti è veramente esistito datando tale epopea nel corso del tredicesimo secolo a.C., prima della [[guerra di Troia]].<ref name="Grave"> {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | coautori=| titolo= I miti greci, pagina 540 | editore= Longanesi | città= Milano | anno= 1979| id= ISBN 88-304-0923-5}}</ref>

=== Il ruolo delle donne ===
Ai tempi del mito il ruolo della donna era relegato all'idea di bellezza e di furbizia ed in nessun caso si permetteva a queste di combattere. Esempio è il caso di Atalanta, unica donna tra gli argonauti. Invece secondo alcuni autori minori si era solamente offerta di partecipare e Giasone, temendo per la reazione dei compagni, rifiutò la proposta.
[[Immagine:Atalanta Lepautre Louvre MR1804.jpg|thumb|250px|Atalanta l’unica donna fra gli argonauti|left]]

Cenis era una bella donna che desiderava combattere e per questo venne trasformata in un uomo, lei per prima pensava che il corpo femminile fosse inadatto a combattere.

Diversa considerazione avevano le [[strega|streghe]], ma in tal caso si rispettavano le arti magiche che si nascondevano dietro al loro potere, frutto di preghiere agli dei e dell'invocazione degli spiriti, non merito proprio<ref>{{cita libro | cognome= Ferrari | nome= Anna | coautori=| titolo= Dizionario di mitologia pag 447 | editore= UTET | città= Litopres | anno= 2006| id= ISBN 88-02-07481-X}}</ref>. Per l'idea di profonda devozione e amore verso gli dei, che secondo i mitografi si nascondeva dietro a tali pratiche, le arti magiche ai tempi del mito erano quasi assoluta prerogativa delle donne.<ref> {{cita libro | cognome= Cerinotti | nome= Angela | coautori=| titolo= Miti greci e di roma antica pag. 243 e 272-273 | editore= Giunti | città= Prato | anno=2005 | id= ISBN 88-09-04194-1}}</ref>

Eppure si racconta che Medea riuscì dove cinquanta uomini avevano fallito.<ref name= b /><ref name= c />

=== Il ruolo degli dei ===
Gli dei che sorvegliano dall’alto gli umani, in tutte le saghe eroiche, favorivano il proprio beniamino. Spesso sono loro stessi la causa di grandi avventure, come avverrà anche in altre occasioni.

Tutto iniziò per colpa di un oracolo: Era, moglie di [[Zeus]], fu la prima a schierarsi perché Giasone fu l'unico a dar retta a lei quando aveva sembianze di una vecchia, inoltre aveva poca considerazione di Pelia che non la ricordava nei sacrifici. Andando avanti con la storia Afrodite, la dea della bellezza e Atena, dea della giustizia, all'inizio neutrali, decisero di intervenire, obbligando Medea ad interessarsi a Giasone<ref name= Venere /> senza preoccuparsi delle tragiche conseguenze che questo loro gesto avrà in seguito, successivamente alla fine del viaggio.

=== Antiche rivalità ===
Molte rivalità nacquero o si placarono momentaneamente durante il viaggio degli argonauti per riprendere successivamente:

* I Dioscuri, Castore e Polluce, e gli altri due fratelli gemelli Ida e Linceo. La loro disputa iniziò prima della partenza. Durante tutto il viaggio non ci furono screzi fra loro ma appena ritornati, l'odio si riaccese. Durante lo scontro finale, il solo Polluce rimase in vita.

* I due figli di Borea Calaide e Zete ed Eracle. Per colpa del loro comportamento durante il viaggio e il relativo abbandono, Eracle li cercò a lungo fino a quando raggiunti non li uccise entrambi.<ref>Apollonio Rodio, ''Le Argonautiche'', libro I, versi 1303-1308.</ref>

* Anfirao e Periclimeno. Il grande eroe Anfirao fu sconfitto proprio dall’altro argonauta.<ref> Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro III, 6, 8.</ref>

* Atalanta e Melanione. In questo caso si tratta di un rapporto che ha come fine lo sbocciare dell’amore fra i due, dopo una gara di corsa vinta da lui.<ref name= Ata > Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro III, 9, 2.</ref> Anche Meleagro aveva posto gli occhi sulla cacciatrice, ma tale ardore sarà la causa della sua morte.<ref name="Meleagro">Anna Ferrari, ''Dizionario di mitologia'', pag. 453.</ref>

==== Il ruolo di Eracle ====
[[Immagine:RGM 088.jpg|thumb |250px| Eracle alle prese con il cinghiale Erimanzio]]
Eracle per rispondere agli araldi aveva abbandonato il compimento delle sue dodici fatiche, arrivando a fermarsi quando aveva appena compiuto la quarta di esse, la cattura del cinghiale Erimanzio.<ref>Robert Graves, ''I miti greci'', pag. 541.</ref> Appena compiute le avventure con gli argonauti, Eracle riprese il suo castigo proprio ripulendo le stalle di uno di questi.

Per quanto riguarda gli [[uccelli stinfali]], la sesta fatica è probabile che l'abbiano compiuta gli stessi argonauti e non Eracle stesso.<ref name="Grav"> {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | coautori=| titolo= I miti greci, pagina 552 | editore= Longanesi | città= Milano | anno= 1979| id= ISBN 88-304-0923-5}}</ref>

Eracle sarà l'artefice del destino di molti degli eroi che presero parte al viaggio degli argonauti. Ucciderà per vendetta Calaide e Zete, ucciderà proprio per non aver ricevuto la ricompensa che si aspettava per la quinta fatica sia Augia che Attore, e anche Corono e Cefeo cadranno per mano sua.

Prima dell'inizio del viaggio aveva già incontrato diversi partecipanti: rovinò il regno di Ergino e per poco non lo uccise, mentre Periclimeno, cercando di vendicare i suoi fratelli, venne quasi ucciso nel tentativo. Eracle non soltanto sarà mietitore degli argonauti, ma sarà ucciso a sua volta da uno di essi, grazie all'intervento di Peante o Filottete (citato nell'annovero degli argonauti da Igino).

==Similitudini ed analogie ==
Esistono diversi miti simili nella [[mitologia celtica]], fra cui le fatiche imposte a [[Kilhwych]], l'eroe del [[Mabinogion]]. Egli voleva contrarre matrimonio con la maga [[Olwen]], ma il padre gli impose diverse prove per dimostrare il suo coraggio prima di accettare il matrimonio. Le prove erano molto simili a quelle sostenute da Giasone per il recupero del vello d'oro, Kilhwych ha dovuto sia aggiogare dei buoi e con essi arare un enorme campo, di seminare il grano e di raccoglierlo il giorno dopo.

Ancora similitudini le troviamo nella leggenda di [[Peredur]], figlio di [[Evrawc]] narrate nei [[Mabinogion]].

==Letteratura ==
Il mito degli Argonauti ispirò le ''[[Argonautiche]]'' di [[Apollonio Rodio]] e di [[Gaio Valerio Flacco]]; la prima trattazione giunta a noi integralmente è tuttavia nella IV Pitica di [[Pindaro]].

==Multimedia ==
===Film e serie tv ===
Nel corso dei tempi molti film e serie tv sono state dedicate al mito degli argonauti, anche se ben poco è giunto in Italia.

Film in bianco e nero:
* The Argonauts - Anno [[1911]] - Nazione: USA
* The Argonauts of California - Anno [[1916]] - Nazione: [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]

Film di animazione russo
* Argonavtebi (Kolkheti)- Anno [[1936]] - Nazione: [[URSS]]

Film approdati in Italia:
* ''I giganti della Tessaglia, gli Argonauti'' - Anno: 1960 - Durata: 98' Nazione: [[Francia]]/[[Italia]] - Cast [[Massimo Girotti]]
* ''Jason and the Argonauts'' - Anno: [[1963]] - 104 minuti - in Italia "Gli argonauti 2" - Nazione: [[Gran Bretagna|GB]] - Cast [[Honor Blackman]] <ref name="Morandini "> {{cita libro | cognome= Morandini | nome= Morando | coautori= Morandini Laura, Morandini Luisa | titolo= Il Morandini 2008. Dizionario dei film | editore= Zanichelli | città= Milano | anno= 2007| id= ISBN 88-0820-250-X }}</ref>.
* ''Jason and the Argonauts'' - Anno [[2000]] - 180 minuti Nazione: USA
in Italia Giasone e gli argonauti

L'ultimo film trasformato successivamente in una serie tv:
* ''Greek Gods and Goddesses: Jason and the Argonauts'' - Anno [[2004]]

===Radio ===
In [[Australia]] hanno formato uno spettacolo radiofonico basato sulla storia di Giasone e gli Argonauti. "''The Argonauts' Club''" ha preso vita dal [[1933]] fino alla relativa chiusura il 2 aprile [[1972]]. I bambini hanno ascoltato il programma della radio di pomeriggio e hanno interagito con i presentatori, di cui il capo si faceva chiamare "Jason", introducendo la storia, i poemi e le opere d'arte, i bambini venivano divisi in squadre. L'autrice fu [[Nina Murdoch]]<ref name="Inglis "> {{cita libro | cognome= Inglis | nome= Ken | coautori=| titolo= This is the ABC: The Australian Broadcasting Commission 1932-1983| città= New York| anno= 2006| id= }}</ref>.

==Note==
{{references|2}}

== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* [[Apollonio Rodio]], ''[[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Le Argonautiche]]''
* [[Gaio Valerio Flacco|Valerio Flacco]], ''[[Le Argonautiche (Gaio Valerio Flacco)|Le Argonautiche]]''
* ''Argonautiche orfiche''
* [[Pindaro]], ''Le Pitiche''
* [[Igino]], ''Fabulae''
* [[Pseudo-Apollodoro]], ''[[Biblioteca (Apollodoro)|Biblioteca]]'', Libro I
* [[Omero]], ''[[Iliade]]''
* [[Ovidio]], ''[[Metamorfosi (Ovidio)|Le Metamorfosi]]''
* [[Antonino Liberale]], ''Metamorfosi''
* [[Diodoro Siculo]], Libro IV
* [[Esiodo]], ''Teogonia''
* [[Euripide]], ''Medea''
* [[Pausania]], Libro I, Libro IX
* [[Strabone]], Libro VI, Libro VII e Libro XI
* [[Teocrito]], ''Idillio''

=== Traduzione delle fonti ===
* {{cita libro | cognome= Apollodoro | nome= | coautori=| titolo= Biblioteca | editore= Mondadori | città= Milano | anno=1998 | id= ISBN 88-04-55637-4}} Traduzione di Marina Cavalli
* {{cita libro | cognome= Pindaro | nome= | coautori=| titolo= Le pitiche IV edizione| editore= Arnoldo mondadori | città= Milano | anno= 2000| id= ISBN 88-04-39143-X }} Traduzione di [[Bruno Gentili]]
* {{cita libro | cognome= Flacco | nome= Valerio | coautori=| titolo= Le Argonautiche | editore= BUR | città= Milano | anno= 2000| id= ISBN 88-17-17276-6}} Traduzione di Franco Caviglia
* {{cita libro | cognome= Igino | nome= | coautori=| titolo= Miti | editore= Adelphi Edizioni | città= Milano | anno=2000 | id= ISBN 88-459-1575-1}} Traduzione di Giulio Guidorizzi
* {{cita libro | cognome= Apollodoro | nome= | coautori=| titolo= I miti greci VII edizione | editore= Arnoldo Mondadori | città= Milano | anno=2004 | id= ISBN 88-04-41027-2}} Traduzione di Maria Grazia Ciani
* {{cita libro | cognome= Ovidio | nome= | coautori=| titolo=Le metamorfosi 12a edizione | editore= BUR | città= Milano | anno= 2007| id= ISBN 978-88-17-12976-3}}Traduzione di Giovanna Faranda Villa
* {{cita libro | cognome= Rodio | nome= Apollonio | coautori=| titolo= Le Argonautiche 15a edizione | editore= BUR | città= Milano | anno=2007 | id= ISBN 978-88-17-16592-1}} Traduzione di Guido Paduano

==== Bibliografia moderna ====
* {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | coautori=| titolo= I miti greci | editore= Longanesi | città= Milano | anno= | id= ISBN 88-304-0923-5}}
* {{cita libro | cognome= Cerinotti | nome= Angela | coautori=| titolo= Miti greci e di roma antica | editore= Giunti | città= Prato | anno=2005 | id= ISBN 88-09-04194-1}}
* {{cita libro | cognome= Ferrari | nome= Anna | coautori=| titolo= Dizionario di mitologia | editore= UTET | città= Litopres | anno= 2006| id= ISBN 88-02-07481-X}}
* {{cita libro | cognome= Carassiti | nome= Anna Maria | coautori=| titolo= Dizionario di mitologia classica | editore= Newton | città= Roma | anno=2005 | id= ISBN 88-8289-539-4}}
* {{cita libro | cognome= Grimal | nome= Pierre | coautori=| titolo= La mitologia greca | editore= Newton | città= Roma | anno= 2006| id= ISBN 88-541-0577-5}}

== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons= Category:Argonauts}}

==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.lookingglasstheatre.org/productions/argonautika.html sito su recita in teatro sugli argonauti]
*{{en}} [http://www.timelessmyths.com/classical Tempo dei miti: Gli Argonauti]
* {{de}} [http://www.unet.univie.ac.at/~a9725261/argonauten.htm scheda sugli argonauti]
* {{de}} [http://www.mythologica.de/argonaut.htm mitologia degli argonauti]
* {{de}}[http://gutenberg.spiegel.de/sagen/griechen/argonau.htm sugli argonauti]

{{Portale|mitologia greca}}
{{vetrina|3|febbraio|2008|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Argonauti}}

[[Categoria:Argonauti]]

[[bg:Аргонавти]]
[[br:Argonaoted]]
[[ca:Argonauta]]
[[cs:Argonauti]]
[[de:Argonautensage]]
[[el:Αργοναύτες]]
[[en:Argonauts]]
[[es:Argonautas]]
[[et:Argonaudid]]
[[fi:Argonautit]]
[[fr:Argonautes]]
[[gl:Argonautas]]
[[he:ארגונאוטים]]
[[hu:Argonauták]]
[[ja:アルゴナウタイ]]
[[ka:არგონავტები]]
[[la:Argonautae]]
[[lt:Argonautai]]
[[nl:Argonauten]]
[[no:Argonaut]]
[[pl:Argonauci]]
[[pt:Argonautas]]
[[ru:Поход аргонавтов]]
[[sk:Argonauti]]
[[sl:Argonavti]]
[[sr:Аргонаути]]
[[sv:Argonaut]]
[[uk:Аргонавти]]

Versione delle 14:25, 10 feb 2008

(GRC)

« Ἀρχόμενος σέο Φοῖβε παλαιγενέων κλέα φωτῶν
μνήσομαι οἳ Πόντοιο κατὰ στόμα καὶ διὰ πέτρας
Κυανέας βασιλῆος ἐφημοσύνῃ Πελίαο
χρύσειον μετὰ κῶας ἐύζυγον ἤλασαν Ἀργώ.
»

(IT)

«Da te sia l'inizio, Febo, a che io ricordi le gesta
degli eroi antichi che attraverso le bocche del Ponto
e le rupi Cianee, eseguendo i comandi di Pelia,
guidarono al vello d'oro Argo, la solida nave.»

Lorenzo Costa. La nave Argo con l'equipaggio

Gli Argonauti (in greco Ἀργοναῦται - pronuncia Argonàūtai) furono quel gruppo di circa 50 eroi[1] che, sotto la guida di Giasone, diedero vita ad una delle più note ed affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo che li condurrà nelle ostili terre della Colchide, alla conquista del vello d'oro.[2]

Gli eroi erano accorsi alla chiamata degli araldi inviati in tutta la Grecia per organizzare quella spedizione che Pelia, re di Iolco, aveva richiesto a Giasone, figlio di suo fratello Esone.

Pelia infatti, era re di Iolco per aver usurpato il trono a suo fratello Esone, legittimo erede al trono, da lui fatto imprigionare insieme al resto della famiglia. Giasone accettò l'insidiosa richiesta alla sola condizione che, in caso di successo, Pelia avrebbe dovuto liberare la sua famiglia.

Il mito

Il vello d'oro

Un tempo, a causa di un oracolo ingannevole, Atamante l'Eolio, re di Beozia, era stato in procinto di sacrificare Frisso, il figlio avuto da Nefele. In lacrime, avrebbe adempiuto ciecamente al verdetto oracolare, se non fosse apparso Eracle a distoglierlo dal gesto, convincendolo dell'avversione che suo padre Zeus provava per i sacrifici umani.[3] In seguito Ermes, per ordine di Era o di Zeus, inviò dal cielo un ariete alato dal vello interamente d'oro. L'animale magico, giunto al cospetto di Frisso, iniziò a parlargli, ordinandogli di montare in groppa. Il ragazzo accettò l'invito e volò in questo modo verso la Colchide dove, una volta giunto, sacrificò l'animale.[4] Il vello d'oro rimase intatto e fu tenuto in conto come un grande tesoro dagli abitanti del luogo.[5]

Gli Oracoli di Pelia

Il primo oracolo

Pelia, figlio naturale di Posidone, divenne re alla morte di suo padre adottivo Creteo, nonostante il legittimo erede fosse suo fratello Esone.[6] Avvisato da un oracolo che un discendente di Eolo lo avrebbe ucciso, fece sterminare chiunque avesse un rapporto di discendenza col dio dei venti: tutti tranne Esone, che nel frattempo aveva avuto un figlio di nome Diomede. Il bambino fu segretamente trasportato fuori dal palazzo e affidato al centauro Chirone, che lo allevò; crescendo, Diomede cambiò il proprio nome in Giasone.

Il secondo oracolo

Re Pelia incontra Giasone

Un altro oracolo mise in guardia Pelia dall'incontro con un giovane che avesse ai piedi un solo calzare.[7] Tempo dopo gli capitò infatti di incontrare su una spiaggia un giovane, alto e armato di due lance, con un solo piede calzato: si trattava proprio di Giasone, che aveva perso un sandalo aiutando pietosamente una vecchina a guadare le acque fangose del fiume Anauro. Sotto le vesti di quella povera vecchia che, fino all'arrivo di Giasone, aveva inutilmente chiesto aiuto ai viandanti, si nascondeva in realtà una teofania di Era; la moglie di Zeus, continuamente trascurata da Pelia, fu a lui sempre avversa.

Alla vista di quel giovane, il re si precipitò ad interrogarlo. Gli chiese quale fosse il suo nome e chi fosse suo padre e il giovane gli rispose con franchezza; al che il sovrano gli chiese come si sarebbe comportato se un oracolo gli avesse predetto che qualcuno concittadino stesse per ucciderlo. Giasone, ispirato da Era, rispose che avrebbe inviato quell'uomo nella Colchide, alla ricerca del vello d’oro.[8]

Ma quando riconobbe nel suo interlocutore l'usurpatore, Giasone gli chiese di restituirgli il trono; il re gli rispose ponendogli una condizione: prima avrebbe dovuto salvare il regno da una maledizione.

L'incarico

Pelia gli narrò così di essere tormentato dall'ombra di Frisso, fuggito tempo addietro da Orcomeno e a cui mai era stata data degna sepoltura.[9] Pelia aggiunse che, secondo un oracolo, la loro terra sarebbe rimasta sempre povera fino a quando non fosse stato riportato in patria il vello d'oro, custode dell'anima di Frisso. Promise a Giasone che, se questi avesse accettato l'incarico, gli avrebbe restituito il trono non appena l'eroe fosse ritornato con il vello.

Giasone inviò araldi in tutte le terre dell'Ellade a chiedere aiuto,[10] ma poi, indeciso sul da farsi, si rivolse all'oracolo di Castalia, che gli suggerì di partire al più presto con una nave.[11] La nave fu costruita e la stessa Atena ne ornò la prua con una polena apotropaica.[12]

Partecipanti

«Era accendeva in questi semidei un suadente dolce desiderio della nave Argo perché nessuno presso la madre restasse in disparte a marcire lontano dai rischi la vita, ma trovasse con gli altri coetanei, anche a prezzo di morte, il miglior elisir del suo valore. E quando il fiore dei naviganti discese a Iolco, Giasone tutti li passa in rassegna e li elogia»

Molte sono le liste tramandate degli eroi che presero parte all'impresa. Nelle fonti più autorevoli troviamo:[13]

Uno dei possibili itinerari degli Argonauti
  1. Acasto, figlio di Pelia
  2. Admeto, principe di Fere
  3. Anceo il Grande di Tegea, figlio di Posidone
  4. Anceo il piccolo, il Lelego di Samo
  5. Anfirao, il veggente argivo
  6. Argo di Tespi, costruttore della nave Argo
  7. Ascalafo di Orcomeno, figlio di Ares
  8. Asterio, figlio di Comete, un Pelopide
  9. Atalanta di Calidone, vergine cacciatrice
  10. Attore, figlio di Dione il Focese
  11. Augia, figlio di re Forbante di Elide
  12. Bute, di Atene, apicoltore
  13. Calaide, l'alato figlio di Borea
  14. Canto l'Eubeo
  15. Castore, lottatore spartano, uno dei Dioscuri
  16. Cefeo, figlio dell'Arcade Aleo, futuro padre di Andromeda
  17. Ceneo il Lapita, che un tempo fu donna
  18. Corono il Lapita, di Girtone in Tessaglia
  19. Echione, figlio di Ermete, l'araldo
  20. Eracle di Tirinto, ora un dio
  21. Ergino di Mileto
  22. Eufemo di Tenaro, il lottatore
  23. Eurialo, figlio di Mecisteo, uno degli Epigoni
  24. Euridamante il Dolopio, del lago Siniade
  25. Falero, l'arciere Ateniese
  26. Fano, il figlio cretese di Dioniso
  27. Giasone, il capo della spedizione
  28. Ida, figlio di Afareo di Messene
  29. Idmone l'Argivo, figlio di Apollo
  30. Ificle, figlio di Testio l'Etolo
  31. Ifito, fratello di re Euristeo di Micene
  32. Ila il Driope, assistente di Eracle
  33. Laerte, figlio di Acrisio l'Argivo, futuro padre di Odisseo (Ulisse)
  34. Linceo, fratello di Ida
  35. Melampo di Pilo, figlio di Posidone
  36. Meleagro il Calidone
  37. Mopso il Lapita
  38. Nauplio l'Argivo, figlio di Posidone, famoso navigatore
  39. Oileo il Locrese, futuro padre di Aiace d'Oileo
  40. Orfeo, il poeta Tracio
  41. Palemone, figlio di Efesto, un Etolo
  42. Peante, figlio di Taumaco il Magnesio
  43. Peleo il Mirmidone, futuro padre di Achille
  44. Peneleo, figlio di Ippalcimo, il Beota
  45. Periclimeno di Pilo, mutevole figlio di Posidone
  46. Piritoo, Re dei Lipiti, figlio di Issione,
  47. Polluce, pugile spartano, uno dei Dioscuri
  48. Polifemo, figlio di Elato, l'Arcade
  49. Stafilo, fratello di Fano
  50. Telamone, fratello di Peleo, futuro padre di Aiace Telamonio
  51. Tifide il timoniere, di Sife in Beozia
  52. Zete, fratello di Calaide
La partenza degli argonauti

Giasone desiderava portare con sé uno dei figli di Pelia, ad evitare che il re indirizzasse l'ombra delle sue maledizioni sul viaggio della nave Argo. Per questo Giasone si recò a reclutare il prode Acasto, uno dei figli del re; ma fu lo stesso Acasto, desideroso di partire per l'avventura, a proporsi a Giasone, andandogli incontro e salutandolo come "fratello".[14]

Altri partecipanti[1]

Eracle al raduno con gli altri argonauti. Cratere attico a figure rosse da Orvieto. Pittore dei Niobidi, 460-450 a.C. (Louvre)
Apollonio Rodio

Le Argonautiche aggiungono altri personaggi alla spedizione:

Pseudo-Apollodoro
Una statua di Giasone allo Schloss Schönbrunn di Vienna
Argonautiche orfiche
Igino[15]

Nelle favole ritroviamo:

Il viaggio

La partenza

A comando della spedizione fu inizialmente proposto Eracle, in virtù della sua fama, ma il semidio rifiutò e propose la candidatura di Giasone che, benché giovane ed inesperto, aveva organizzato il viaggio.[16] Appena la nave ebbe preso il largo, gli argonauti sacrificarono due buoi ad Apollo, per propiziarsi il viaggio. Mentre il fumo si alzava nel cielo gli Argonauti fecero festa; inebriati e resi violenti dal vino, gli eroi avrebbero sicuramente compromesso l'esito del viaggio, se non fosse intervenuto Orfeo che placò gli animi dei compagni con il dolce suono della sua lira.

L'isola di Lemno

La prima isola che gli Argonauti incontrarono lungo il viaggio fu Lemno, abitata da sole donne; queste, abili guerriere, erano state vittima di una maledizione di Afrodite, che le aveva indotte a sterminare tutti i loro uomini. Appena avvistarono l'imbarcazione decisero di attaccarla, pensando che fosse una nave nemica.[17] Giasone decise allora di inviare come ambasciatore Echione che, con un bastone alla mano, riuscì a dissuaderle guadagnandosene l'ospitalità. Gli argonauti furono quindi ben accolti dalle donne, che vollero giacere con loro per procreare una stirpe di eroi. Ipsipile offrì a Giasone il trono del piccolo regno, mentendogli sulle circostanze che avvolgevano la scomparsa degli uomini nell'isola, ma Giasone rifiutò, ricordandole lo scopo del suo viaggio, la conquista del vello d'oro.

Ergino, preso in giro dalle donne per la sua canizie, sfidò e vinse nei giochi Calaide e Zete, i due compagni, velocissimi figli di Borea, affermando poi che anche ai giovani crescono capelli grigi prima del tempo.[18]

In quelle notti furono concepiti molti figli,[19] ma alla fine Eracle, stanco di fare la guardia alla nave, richiamò tutti gli argonauti e li obbligò a riprendere il viaggio. Gli eroi partirono alla volta della Samotracia.

Re Cizico

Ripreso il viaggio, gli argonauti si trovarono ad affrontare il terribile passaggio attraverso l'Ellesponto, sapendo che il re Laomedonte non permetteva il transito alle navi greche. Attesero quindi la notte per costeggiare lentamente la Tracia, avvicinarsi al mar di Marmara e sbarcare su una penisola chiamata Arto.

Re Cizico, figlio di Eneo, li accolse come eroi,[20][21] invitandoli alla festa che si sarebbe celebrata di lì a poco. Nella notte gli Argonauti furono svegliati dall'attacco di giganti a sei braccia figli della terra, ma riuscirono ad avere la meglio.

Dopo aver consacrato la loro ancora ad Atena, partirono per il Bosforo, ma una tempesta li fece deviare e approdare su una buia spiaggia, dove furono assaliti da guerrieri bene armati. Gli Argonauti ancora una volta vinsero la battaglia, ma ben presto scoprirono chi erano i loro avversari: la sorte li aveva riportati sulla penisola di Arto contrapponendoli inconsapevolmente con i loro ospiti in uno scontro in cui rimase ucciso lo stesso Cizico.[22]

Nel dispiacere generale si celebrarono i riti funebri, durante i quali, all'improvviso, giunse un alcione che si poggiò sulla prua di Argo. Mopso, che aveva il dono di saper interpretare i presagi, capì che quell'uccello era inviato da Rea, la dea della terra, quale segno della sua offesa per la sorte subita dai giganti a sei braccia, suoi figli.[23] Gli eroi prima di riprendere il viaggio, eressero un simulacro della dea per placarne l'ira.

Sulle rive del fiume Chio

Ila rapito dalle ninfe

Durante questa parte del viaggio, gli Argonauti decisero di sfidarsi in una gara di resistenza: avrebbe vinto chi fosse riuscito a vogare più a lungo. Ben presto rimasero solo Giasone, Eracle e i Dioscuri. Giunti alla foce del fiume Chio anche i Dioscuri cedettero; Giasone svenne ed Eracle ruppe il remo. Decisero allora che era tempo di una pausa. Approdati su di un'isola, Eracle si allontanò andando in cerca di un nuovo remo; al ritorno gli riferirono che Ila, suo scudiero ed amante, andato in cerca di acqua, non aveva ancora fatto ritorno. L'eroe si allontanò sulla spiaggia, seguito a breve da Polifemo, lanciandosi alla disperata ricerca del ragazzo. Ma la generosità dei due eroi era destinata all'insuccesso: il ragazzo era stato stregato da alcune ninfe che, invaghitesi di lui, lo imprigionarono per l'eternità.[24][25] Nessuno dei tre poté far ritorno quella notte e il mattino seguente la giornata si presentava così ventilata che Giasone decise di fare vela senza i compagni perduti. Inutili furono le proteste di alcuni così come i tentativi di convincere Tifide a cambiar rotta, ma Giasone - appoggiato da Calaide e Zete - fu irremovibile.[26]

Gli argonauti accerchiano Amico

Proseguendo il viaggio raggiunsero l'isola di Bebrico, dove regnava un re di nome Amico;[27] figlio di Poseidone, che si vantava di essere un buon pugile. Egli volle mettere alla prova gli argonauti, sfidando Polluce, il migliore tra loro. Fu il dioscuro ad uscire vincitore, uccidendo l'avversario[28] e scatenando la furia del popolo. Gli Argonauti ebbero facile sopravvento sulla folla inferocita e poterono saccheggiare il palazzo reale; poi, offerti in sacrificio venti tori per ingraziarsi Poseidione, ripresero l'avventura sul mare.

Una volta giunti sul promontorio di Salmidesso, gli eroi incontrarono Fineo, il figlio di Agenore tormentato dalle Arpie. Calaide e Zete, figli del vento, poterono spiccare il volo e respingere i due mostri.[29][30] Il re, per ricompensarli, profetizzò sul loro viaggio consigliando loro la rotta più sicura.[31]

Un'arpia

Seguendo i consigli di Fineo

Tutte le navi dirette verso il Bosforo dovevano fare i conti con le insidie delle rocce nascoste nella nebbia eterna, che puntualmente le faceva affondare. Tuttavia Eufemo, seguendo il consiglio di Fineo, fece volare una colomba: gli argonauti la seguirono e, incoraggiati da Atena e dal suono della lira di Orfeo, riuscirono ad evitare gli scogli. Dopo aver costeggiato la sponda meridionale, giunsero nell'isola di Tinia dove ebbero l'apparizione del divino Apollo, che mostrò rispetto per la loro avventura.

Arrivarono in seguito all'isola di Mariandine, dove il re Lico, felice per la morte del suo rivale Amico,[32] offrì loro, in segno di gratitudine, suo figlio Dascilo come guida. Il giorno dopo gli Argonauti, in procinto di salire sulla nave, furono assaliti da un enorme cinghiale, che ferì Idmone alle gambe, affondandogli le zanne nella carne. Ida giunge in soccorso e uccise la bestia con la lancia, ma l'emorragia di Idmone risultò impossibile da arrestare. L'eroe morì dissanguato e gli Argonauti lo piansero a lungo.[33]

Calaide e Zete salvano Fineo

Tifide, che fino allora era stato il nocchiero, si ammalò e morì poco dopo lasciando la guida della nave ad Anceo il grande, che in quel ruolo si rivelerà la scelta migliore.[34] Giasone, di fronte alla decimazione dei suoi uomini decise di fare una breve sosta a Sinope, in Paflagonia, la città che doveva il suo nome alla figlia di Asopo. Qui il comandante scelse tre nuovi membri, i fratelli Deileonte, Autolico e Flogio, vecchi amici di Eracle.[35]

Nuovamente in viaggio, gli Argonauti passarono accanto al paese dei Tibarenti, un popolo che si distingueva per una singolare caratteristica: durante il parto, i mariti erano in preda alle doglie allo stesso modo delle consorti.[36]

L'isola di Ares

Gli Argonauti arrivarono poi davanti alla piccola isola di Dia, sacra ad Ares, il dio della guerra. Subito stormi di uccelli si levarono da quel luogo infausto e attaccarono la nave.[37] Questi uccelli combattevano alla loro particolare maniera, scagliando le proprie piume sugli avversari; fu in questo modo che Oileo rimase ferito alla spalla. Gli Argonauti si ricordarono allora dei consigli di Fineo, e di come questi aveva riferito dell'avversione di questi animali al rumore: indossati gli elmi dispersero lo stormo rivolgendo agli uccelli urla possenti. Metà di loro si diede a remare mentre gli altri li proteggevano sollevando gli scudi, e con il clangore che ottenevano percuotendone la superficie con le spade.[38]

Seguendo ancora i consigli del re sbarcarono sull'isola e misero in fuga ogni creatura mostruosa vi si nascondesse. Si scatenò quindi un violento nubifragio; al cospetto degli Argonauti apparve una piccola imbarcazione su cui erano tre naufraghi, Citissoro, Argeo, Frontide e Melanione (o Mela),[39] i figli di Frisso e di Calciope. Gli Argonauti furono ben lieti di trarli in salvo, e di cooptarli nella spedizione. Arrivati tutti insieme alla foce del fiume Fasi, che bagna la Colchide, Giasone convocò un'assemblea per decidere come recuperare il vello.

La conquista del Vello d'oro

Orfeo incanta gli animali con il suono della sua lira

Giasone dichiarò subito le sue intenzioni: accompagnato dai figli di Frisso, intendeva recarsi nella città di Ea, su cui regnava Eete, per rivendicare, con maniere gentili, il prezioso oggetto. Solo al rifiuto di Eete avrebbero attaccato battaglia. La proposta fu accolta con un applauso; a Giasone volle unirsi Augia, un fratellastro di Eete, convinto di poter avere un ruolo.[40] Il gruppo avanzò attraverso il cimitero di Circe, dove si presentò ai loro occhi lo spettacolo dei cadaveri esposti sulle cime dei salici (l'usanza del luogo riservava la sepoltura alle sole donne, mentre i corpi dei maschi erano lasciati alla mercé degli uccelli).

L'incontro con Calciope

Mentre si avvicinava al palazzo, a Giasone apparve Calciope, moglie del defunto Frisso; ella era, con Medea, una delle figlie che Eete aveva avuto dalla prima moglie, la defunta ninfa Aterodea.[41] Calciope, udendo la storia del salvataggio dei suoi fratelli, ringraziò il comandante.

Sopraggiunse allora Eete, che si infuriò nello scoprire che gli Argonauti avevano infranto il divieto imposto da Laomedonte. Chiese allora al suo nipote prediletto, Argeo, di spiegare il motivo di quella visita. Il ragazzo, senza perdersi d'animo, raccontò la storia del viaggio degli Argonauti, narrando anche di come fosse stato tratto in salvo dal naufragio insieme ai suoi fratelli.[42]

Ma Eete, cui un oracolo aveva predetto la fine del suo regno se il vello d'oro fosse stato sottratto,[43] per tutta risposta si infuriò, burlandosi del comandante e dei suoi compagni. Disconobbe Augia come fratello e ordinò agli intrusi di far ritorno ai loro luoghi d'origine, minacciandoli di torture se fossero rimasti.[44]

Giasone e Medea nella visione manierista di Girolamo Macchietti (Uffizi - 1570 circa)

Giasone non rispose alla collera con l'ira: i suoi modi furono tanto educati che Eete quasi cambiò idea. Volle contrattare, ma le sue condizioni rimasero inaccettabili.

Le condizioni di Eete

Per recuperare il vello d'oro Giasone avrebbe infatti dovuto:[45]

  • aggiogare all'aratro due feroci tori dagli zoccoli di bronzo e dalle narici fiammeggianti; fiere bestie di proprietà di Efesto, il dio dell'ingegno;[46]
  • tracciare quattro solchi nel terreno chiamato Campo di Marte e seminarci dei denti di drago: quelli, pochi e perduti, che Cadmo aveva seminato tempo addietro a Tebe.

Nell'udire le condizioni Giasone rabbrividì, ma in suo aiuto intervenne il favore degli dei: Eros, il dio dell'amore, fece sì che Medea si innamorasse del giovane comandante.

Il dio era in realtà mosso da interessi personali, spinto dalla madre Afrodite ad agire per ottenere in cambio la pietra lucente che desiderava. La dea era in combutta con altre due divinità, Era e Atena, ed insieme avevano cospirato alle spalle della ragazza.[47]

Medea a lungo cercò di contrastare quel sentimento affiorato così all'improvviso, chiedendosi il perché di tanto interesse verso una persona conosciuta da poco. Alla fine la donna, comprendendo che le prove imposte a Giasone l'avrebbero condotto a morte certa si risolse ad aiutarlo, convinta che se avesse agito diversamente sarebbe stata fredda come una pietra.[48]

Calciope intanto cercò l'appoggio di sua sorella e quando scoprì l'amore di lei per Giasone colse l'occasione e fece da tramite fra i due. Medea decise di aiutare Giasone, ma in cambio voleva diventare sua sposa.

La prova di Giasone

La principessa, abile maga, diede al suo amato una pozione nella quale era infuso il sangue di Prometeo, fautore dell'emancipazione[49] del genere umano,[50] che lo avrebbe protetto dal fuoco dei due tori.

Arrivato il giorno atteso per la prova, molti erano gli spettatori che si riunirono per assistere all'evento, fra cui lo stesso re. I tori bruciavano l'erba con il fuoco; puntandolo con le loro corna d'acciaio, andarono incontro al figlio di Esone ma l'eroe, grazie alle arti magiche di Medea, non soffriva il calore.[51] Giasone con grande fatica riuscì a domare le bestie e, soggiogatele, le costrinse ad arare per tutto il giorno.[52]

A notte iniziò a seminare i denti del drago, da ciascuno dei quali spuntò dalla terra un guerriero; alla fine si formò un esercito che si rivolse contro di lui. Medea lanciò un altro potente incantesimo grazie al quale Giasone scagliò in mezzo a loro un enorme masso, creando una nube di polvere e molta confusione.[53] I guerrieri iniziarono ad uccidersi fra loro e continuarono a farlo fino a quando Giasone non ebbe eliminato personalmente i pochi sopravvissuti, superando così la prova.[54]

Il drago custode del vello d'oro

Anche se Giasone aveva superato queste prove impossibili, il re Eete si rimangiò la parola data, minacciando di dar fuoco alla nave Argo e di ucciderne l'equipaggio. Allora Medea guidò Giasone al luogo dove il vello era nascosto. Un enorme drago, immortale e dalle mille spire, faceva da guardia al tesoro. Il mostro, lungo più della loro nave, era figlio di Tifone, un gigante che in passato era stato ucciso a fatica da Zeus. Medea fece sfoggio di vari incantesimi, grazie ai quali riuscì ad ammaliare il drago fino a farlo addormentare. Giasone, approfittando del momento, staccò dai rami della quercia il vello d'oro e lo portò con sé nella fuga.

Intanto, i sacerdoti di Ares avevano dato l'allarme e i Colchi erano scesi in battaglia contro gli Argonauti, ferendo Ifito, Argo, Atalanta, Meleagro e anche il loro comandante. Medea curò tutti con i suoi filtri magici, ma non fece in tempo a completare l'opera, tanti che Ifito morì comunque per le ferite ricevute.

Medea di William Wetmore Story - 1868 (Met)

Il ritorno

Durante il ritorno, seguendo un altro dei saggi consigli di Fineo, gli Argonauti, inseguiti dalle galere di Eete, navigarono attorno al Mar Nero nel senso contrario al giro del sole.

Una delle versioni riporta che, quando Eete raggiunse Giasone ed i compagni alla foce del Danubio, Medea prese il piccolo Apsirto, il fratellastro che aveva portato come ostaggio, e lo fece a pezzi, gettandone i pezzi in mare.[55] Eete, inorridito di fronte a tale orrore, costrinse le navi inseguitrici a fermarsi presso Tomi, per recuperare i brandelli del figlio dilaniato.[56] Secondo altri autori, invece, Giasone riuscì ad uccidere anche Eete.[57]

Secondo la versione più dettagliata, Apsirto inseguì Giasone per ordine di suo padre, mentre gli Argonauti giunsero in un isola sacra ad Artemide. Qui, una volta sbarcati, avrebbero aspettato il giudizio del re dei Brigi. Medea, che non voleva per alcun motivo essere abbandonata, inviò segretamente un messaggio al fratellastro, sostenendo di essere trattenuta con la forza e supplicandolo di venire a salvarla. La sera stessa Apsirto scese sull'isola, dove fu inseguito e colpito alle spalle da Giasone.[58] Per evitare di essere perseguitato dalla sua ombra, leccò e sputò immediatamente alcune gocce del suo sangue e amputò gli arti del ragazzo. Quando Medea tornò sulla nave, gli Argonauti scesero in battaglia contro i soldati che, senza un comandante, fuggirono impauriti.

La rotta del ritorno

Dopo la morte di Apsirto, gli Argonauti furono liberi di affrontare la rotta che li avrebbe ricondotti a casa. Fra i mitografi antichi e moderni non vi è accordo sulla rotta intrapresa:

  • altri sostengono che la nave risalì il Danubio, per poi passare al Po, scendendo quindi fino all'Adriatico;[60]
  • altri ancora raccontano che, risalito il Danubio, giunsero all'isola di Circe, passando per il Po e per il Rodano;[61]
  • altri narrano che risalirono il Don e poi trasportarono l'Argo fino alle acque di un fiume che sfocia nel Golfo di Finlandia;[62]
  • altri, infine, raccontano che, percorsi il Danubio e l'Elba, raggiunsero lo Jutland. Una volta giunti in quelle terre si diressero verso l'oceano ad occidente, arrivando fino all'Irlanda e poi, superando le colonne d'Ercole, arrivarono all'isola di Circe.[63]
Eracle sta per uccidere Laomedonte

Tutte queste rotte sono frutto della fervida fantasia dei mitografi, ma in realtà impossibili da seguire: la nave Argo, probabilmente,[64] ritornò semplicemente da dove era venuta, dal Bosforo superando l'Ellesponto senza però incontrare le difficoltà della prima volta visto che Eracle nel frattempo aveva attaccato e distrutto l'intera flotta troiana per poi giungere fino alla città, dove uccise Laomedonte e mise al suo posto l'unico superstite dei suoi figli, Priamo (chiamato anche Podarce).

La separazione di Medea e Giasone

La polena della nave, che aveva poteri oracolari, sentenziò che Giasone e Medea dovevano purificarsi per i delitti commessi. I due scesero dalla nave e andarono incontro alla zia di Medea, Circe, anch'essa maga. La donna, pur non avendo alcuna intenzione di intervenire, li purificò usando sangue di scrofa. Nel frattempo i Colchi riuscirono a scoprire dove Giasone si nascondeva. Una volta arrivati a Corcira, a quei tempi chiamata Drepane, i Colchi si recarono dai regnanti locali, il re Alcinoo e sua moglie Areta. Reclamarono sia il vello che la testa di Giasone, ma il re decise di porre una condizione, che sarebbe stata riferita soltanto il giorno dopo. Areta, ormai amica di Medea, tenne sveglio il consorte tutta la notte, fino a farsi rivelare quale fosse la condizione per liberare, il giorno seguente, la sua amica Medea.

La condizione era che Medea fosse ancora vergine.[58] Areta subito avvertì la donna di questo e Giasone sposò la strega la notte stessa nella grotta di Macride. Gli Argonauti banchettarono e il vello d'oro fu messo ai piedi dei due sposi. Il mattino seguente Alcinoo fece il suo proclama ma si sentì rispondere da Giasone che Medea era già sua sposa. [58] I Colchi allora non poterono più eseguire gli ordini imposti e neanche tornare in patria; essi vagarono fondando nuove città. Solo un paio d'anni dopo Eete seppe tutta la verità.

La fine del viaggio

Le sirene tentatrici

Giasone continuò il suo viaggio, fino a raggiungere l'isola delle Sirene. Gli Argonauti poterono udire il loro canto, ma la fatale melodia fu vinta da un suono ancora più dolce, quello della lira di Orfeo.[65] Il solo Bute, incantato comunque dalle Sirene, non riuscì a resistere e cercò di raggiungerle gettandosi a mare. La sua morte sarebbe stata certa se Afrodite, obbedendo a un capriccio, non lo avesse salvato e portato con sé.

Gli eroi costeggiarono poi la Sicilia, dove videro Elio pascolare il suo favoloso gregge, ma riuscirono a tenere a freno i loro desideri e passarono oltre.

Avventure nel deserto

All'improvviso una forte burrasca travolse gli eroi, sollevando l'intera nave e gettandola contro le rocce della costa libica dove un deserto senza fine si parò davanti a loro. Stavano per perdere ogni speranza quando la triplice dea Libia apparve in sogno a Giasone. Rincuorato, il comandante decise di recuperare la nave con l'uso di rulli. In dodici giorni, spingendo tutti insieme l'imbarcazione, riuscirono a giungere fino al lago salato di Tritonio. Durante questo lungo periodo scamparono alla sete solo grazie al ritrovamento della sorgente che Eracle aveva fatto scaturire in una delle sue fatiche.

Durante il trasporto della nave, Canto, uno degli eroi, vide il gregge di Cafauro e, non riuscendo a resistere alla fame, cercò di rubarne qualcuno capo; il pastore lo scoprì e infuriato lo uccise. Subito gli Argonauti lo vendicarono.

Durante la cerimonia di sepoltura del loro amico, accadde a Mopso di venir morso al tallone da un serpente; una nebbia calò sui suoi occhi, atroci dolori si diffusero lungo il corpo, i capelli caddero e alla fine spirò. Gli Argonauti, celebrati anche i riti funebri per la scomparsa di Mopso, tornarono alla ricerca del lago.

Giasone portava con sé due tripodi di bronzo avuti in dono dall'oracolo della Pizia. Grazie al consiglio di Orfeo, il comandante decise di offrirne uno alle divinità locali. Subito apparve Tritone che prese per sé il tripode; prima che potesse far ritorno laddove era venuto, Eufemo, preso coraggio, gli si parò innanzi chiedendogli quale via portasse al Mediterraneo. Tritone in risposta gli donò una zolla di terra che avrebbe reso lui e i suoi discendenti sovrani di Libia, e quindi trascinò la nave degli Argonauti fino al mare.

Verso casa

Ripresa la navigazione, gli Argonauti cercarono di avvicinarsi a Creta dove faceva buona guardia Talo, la sentinella di bronzo opera di Efesto. L'automa, non appena avvistò la nave, iniziò a bersagliare l'equipaggio con pietre, ma Medea ingannò il mostro e lo addormentò con una pozione. La strega si avvicinò poi al gigante e tolse il chiodo che turava la sua unica vena, facendolo morire dissanguato.[66]

Secondo altre versioni, invece, il gigante incantato dagli occhi della donna barcollò fino a ferirsi[67]; o, secondo altre, fu ucciso da una freccia di Peante.[66]

La morte di Esone

Esone, che già prima della partenza di Giasone si preoccupava per la sorte di suo figlio, della sua famiglia e del suo regno, fu rincuorato da Polimela.

«Anche me prenderai come compagna, qualunque evento si appressi. Non rinvierò la mia morte; mio figlio non lo vedrò senza di te; questo cielo, già troppo l’ho sopportato fin dal primo momento, quando egli spiegò le sue vele verso il mare profondo – io che potevo sostenere tanto dolore»

Poco dopo la partenza degli Argonauti, Pelia, incurante della promessa fatta a Giasone, scelse di sterminarne la famiglia. Il primo a cadere fu proprio Esone; dopo di lui il re frantumò la testa di Promaco, figlio di Esone. Polimela, disperata ma fiera, non si lasciò uccidere e scelse di morire per mano propria.[68]

La morte di Pelia

Giasone riporta il vello d'oro a Pelia

Una sera di autunno gli Argonauti riuscirono ad approdare alla spiaggia di Pagase, presso Iolco, dove appresero che si era sparsa la voce della loro morte; seppero anche del massacro perpretato da Pelia.

Udite queste notizie, Giasone proibì a chiunque avesse visto l'attracco di parlarne; convocò quindi un consiglio nel quale tutti gli Argonauti furono d'accordo nell'uccidere il re. Ad Acasto, che non poteva certo uccidere il proprio padre, fu concesso di ritornare a casa. Molti tra gli Argonauti sostennero però l'impossibilità di compiere la vendetta, anche perché Iolco era una città molto ben munita. Di fronte al profilarsi di una rinuncia generale Medea assunse solo su se stessa l'intero compito di espugnare la città.[69]

Il piano di Medea

La strega disse agli Argonauti di nascondersi in attesa di un suo cenno; trovò un simulacro cavo della dea Artemide; ordinò quindi alle sue ancelle di vestirsi in strano modo e di portarlo a turno. Medea si travestì da vecchia e, presentatasi alle porte di Iolco, offrì la fortuna di Artemide sulla città se solo le avessero aperto le porte. I guardiani non poterono rifiutare e, una volta entrate, le serve della strega ingannarono la gente inscenando finte crisi religiose.

Pelia, dubbioso, si rivolse allora alla vecchia chiedendole cosa volesse la dea da lui. La risposta fu che, se avesse creduto in Artemide e nel suo operato, avrebbe ricevuto in cambio eterna giovinezza. Il re non le volle credere e allora Medea prese un vecchio ariete, lo fece a pezzi, lo bollì e pregando la dea di assisterla e usando tutte le formule magiche a sua conoscenza, riuscì, con uno stratagemma, a far credere che l'animale fosse ringiovanito.

Questo convinse il re, che si sdraiò e si fece ipnotizzare. Medea chiese alle figlie del re, Alcesti, Evadne, e Anfinome, di tagliare a pezzi il proprio genitore.[70] Dapprima rifiutarono ma la strega, usando altri inganni e piccoli incantesimi, riuscì a persuadere Evadne e Anfinome. I pezzi finirono nel calderone[69] mentre, sempre su richiesta della finta vecchia, le due assassine agitavano delle torce: doveva essere un'invocazione rivolta alla dea luna, ma in realtà era il segnale convenuto per l'ingresso in città degli Argonauti, che poterono prendendersi così la rivincita.

Giasone, temendo la collera del figlio di Pelia, loro compagno di viaggio, non avanzò pretese sul trono: accettò l'esilio impostogli da Acasto lasciandogli anche il trono. Secondo l'antica usanza, alla morte del re furono dedicati dei giochi funebri, nei quali gli Argonauti ebbero occasione di dar prova della loro abilità, vincendo diverse prove.

Confronto e note dopo le avventure

Molti dei reduci dall'impresa parteciparono anche alla cattura del cinghiale calidonio e alla guerra sostenuta dai Lapiti contro i centauri. Alcuni degli argonauti e molti dei loro figli, fra cui Achille e Odisseo, furono celebri eroi della guerra di Troia. Al di fuori di tali epopee gli argonauti si incontrarono ancora e non furono mai episodi pacifici, con l'eccezione di quello che legò Atalanta e Melanione in un destino comune di innamorati.[71] Nel caso delle duplice coppia di gemelli l’episodio che li vide ancora protagonisti fu perfino di sterminio. Dai vari racconti si comprende come il destino degli argonauti fosse legato soprattutto a Giasone. L'episodio della morte del figlio di Zeus è l'unico collegabile alle avventure trascorse con i suoi compagni, perché sarà proprio la nave che li ha accompagnati per mille peripezie a causarne la fine.[72]

Di seguito un raffronto per ogni singolo argonauta:

Nome Giunto al ritorno Episodio della scomparsa Note dopo le avventure
Acasto Diventa re al posto di Pelia.
Admeto Ebbe Apollo come servo per nove anni.
Anceo il Grande Ucciso da un cinghiale.
Anceo il piccolo Ucciso dal cinghiale calidonio.
Anfirao Cadde vivo nelle viscere della terra arrivando con armatura e carro all'Oltretomba.
Argo di Tespi
Ascalafo Ucciso accidentalmente da Deifobo.
Asterio
Atalanta Ferita dai sacerdoti di Ares - Trasformata in leone da Afrodite.
Attore Ucciso da Eracle durante la sua battaglia contro Augia.
Augia Ripulire le sue stalle fu la sesta fatica di Eracle, che lo uccise.
Bute NO Disperso in mare
Calaide Ucciso da Eracle per il torto subito.
Canto NO Ucciso da Cafauro
Castore Ucciso dai suoi acerrimi nemici, Ida e Linceo.
Cefeo Fu ucciso da Eracle insieme a molti dei suoi figli.
Ceneo Ucciso nella lotta tra Lapiti e Centauri per colpa di Zeus.
Corono Ucciso da Eracle nella lotta fra Dori e Lapiti.
Echione
Eracle NO Disperso su un'isola Indossata una veste velenosa, venne bruciato vivo da Peante o Filottete.
Ergino Prima di diventare Argonauta perse tutto per colpa di Eracle.
Eufemo Governò la Libia.
Eurialo Combatté alla guerra di Troia al fianco di Diomede.
Euridamante Ucciso da Ulisse.[73]
Falero
Fano
Giasone Ripudiò la moglie Medea - Una volta vecchio lo uccise una trave della nave Argo.
Ida Morì combattendo contro i suoi acerrimi nemici, i Dioscuri.
Idmone NO Ucciso dall’enorme cinghiale.
Ificle Ucciso nella guerra contro Sparta - non è il fratello di Eracle.
Ifito NO Ucciso dai sacerdoti di Ares.
Ila NO Rapito dalle ninfe.
Laerte Padre di Ulisse, ancora in vita quando il figlio tornò dall'Odissea.
Linceo Ucciso combattendo contro i suoi acerrimi nemici, i dioscuri.
Melampo .
Meleagro Ferito dai sacerdoti di Ares. -- Poteva morire soltanto al consumarsi di un tizzone di legno che stava bruciando alla sua nascita.
Mopso NO Morso da un serpente.
Nauplio Punito da Zeus che lo fece naufragare.
Oileo Ferito dagli uccelli stinfali.
Orfeo Dopo la scomparsa di Euridice trattò tanto male le donne che alla fine lo fecero a pezzi.[74]
Palemone
Peante Lui o suo figlio Filottete diede fuoco a Eracle e da lui ebbe le frecce avvelenate dell'idra di Lerna.
Peleo
Peneleo Ucciso al tempo della guerra di Troia per mano di Euripilo.
Periclimeno Eracle si scontrò con lui, e dopo una dura lotta si salvò a stento.[75]
Polluce Unico superstite nella lotta dei 4 gemelli, fu trasformato insieme al fratello nella costellazione dei gemelli.
Polifemo NO Disperso in un'isola. Ucciso in battaglia contro i Calibi - Non è il Polifemo di Odisseo.
Stafilo
Telamone Partecipò alla cattura del cinghiale Calidonio.
Tifide NO Malattia
Zete Ucciso da Eracle per il torto subito.

Interpretazione e realtà storica

Molte sono le interpretazioni date al viaggio degli argonauti. Guido Paduano sottolinea come Le Argonautiche di Apollonio Rodio avrebbero voluto rappresentare la più grande opera dei tempi del mito, ma fallirono in questo scopo, deludendo il lettore nell'evolversi delle vicende, affermando che la comparsa di Eracle serviva soltanto per far vedere quanto gli altri partecipanti gli fossero inferiori,[76] mentre Gilbert Lawall sottolinea la linea pessimistica dell'intera vicenda.[77] Vale la pena di ricordare che questi commenti si riferiscono solo alla versione di Apollonio Rodio, non alla storia nella sua completezza. Giulio Guidolizzi invece individua nel recupero del vello d'oro una prova iniziatica che il ragazzo Giasone deve superare per diventare uomo.[78]

Robert Graves, racconta che i partecipanti in realtà erano mercanti che dovevano stringere importanti rapporti nelle regione del mar Nero, ecco il perché di molti nomi nei vari elenchi (Tzetze cita 100 argonauti), ogni città voleva un suo rappresentante per tutelare i suoi diritti nel commercio con le terre lontane. Graves inoltre esprime un giudizio comune a molti studiosi moderni, affermando che il nucleo della leggenda degli argonauti è veramente esistito datando tale epopea nel corso del tredicesimo secolo a.C., prima della guerra di Troia.[79]

Il ruolo delle donne

Ai tempi del mito il ruolo della donna era relegato all'idea di bellezza e di furbizia ed in nessun caso si permetteva a queste di combattere. Esempio è il caso di Atalanta, unica donna tra gli argonauti. Invece secondo alcuni autori minori si era solamente offerta di partecipare e Giasone, temendo per la reazione dei compagni, rifiutò la proposta.

Atalanta l’unica donna fra gli argonauti

Cenis era una bella donna che desiderava combattere e per questo venne trasformata in un uomo, lei per prima pensava che il corpo femminile fosse inadatto a combattere.

Diversa considerazione avevano le streghe, ma in tal caso si rispettavano le arti magiche che si nascondevano dietro al loro potere, frutto di preghiere agli dei e dell'invocazione degli spiriti, non merito proprio[80]. Per l'idea di profonda devozione e amore verso gli dei, che secondo i mitografi si nascondeva dietro a tali pratiche, le arti magiche ai tempi del mito erano quasi assoluta prerogativa delle donne.[81]

Eppure si racconta che Medea riuscì dove cinquanta uomini avevano fallito.[69][70]

Il ruolo degli dei

Gli dei che sorvegliano dall’alto gli umani, in tutte le saghe eroiche, favorivano il proprio beniamino. Spesso sono loro stessi la causa di grandi avventure, come avverrà anche in altre occasioni.

Tutto iniziò per colpa di un oracolo: Era, moglie di Zeus, fu la prima a schierarsi perché Giasone fu l'unico a dar retta a lei quando aveva sembianze di una vecchia, inoltre aveva poca considerazione di Pelia che non la ricordava nei sacrifici. Andando avanti con la storia Afrodite, la dea della bellezza e Atena, dea della giustizia, all'inizio neutrali, decisero di intervenire, obbligando Medea ad interessarsi a Giasone[47] senza preoccuparsi delle tragiche conseguenze che questo loro gesto avrà in seguito, successivamente alla fine del viaggio.

Antiche rivalità

Molte rivalità nacquero o si placarono momentaneamente durante il viaggio degli argonauti per riprendere successivamente:

  • I Dioscuri, Castore e Polluce, e gli altri due fratelli gemelli Ida e Linceo. La loro disputa iniziò prima della partenza. Durante tutto il viaggio non ci furono screzi fra loro ma appena ritornati, l'odio si riaccese. Durante lo scontro finale, il solo Polluce rimase in vita.
  • I due figli di Borea Calaide e Zete ed Eracle. Per colpa del loro comportamento durante il viaggio e il relativo abbandono, Eracle li cercò a lungo fino a quando raggiunti non li uccise entrambi.[82]
  • Anfirao e Periclimeno. Il grande eroe Anfirao fu sconfitto proprio dall’altro argonauta.[83]
  • Atalanta e Melanione. In questo caso si tratta di un rapporto che ha come fine lo sbocciare dell’amore fra i due, dopo una gara di corsa vinta da lui.[71] Anche Meleagro aveva posto gli occhi sulla cacciatrice, ma tale ardore sarà la causa della sua morte.[84]

Il ruolo di Eracle

Eracle alle prese con il cinghiale Erimanzio

Eracle per rispondere agli araldi aveva abbandonato il compimento delle sue dodici fatiche, arrivando a fermarsi quando aveva appena compiuto la quarta di esse, la cattura del cinghiale Erimanzio.[85] Appena compiute le avventure con gli argonauti, Eracle riprese il suo castigo proprio ripulendo le stalle di uno di questi.

Per quanto riguarda gli uccelli stinfali, la sesta fatica è probabile che l'abbiano compiuta gli stessi argonauti e non Eracle stesso.[86]

Eracle sarà l'artefice del destino di molti degli eroi che presero parte al viaggio degli argonauti. Ucciderà per vendetta Calaide e Zete, ucciderà proprio per non aver ricevuto la ricompensa che si aspettava per la quinta fatica sia Augia che Attore, e anche Corono e Cefeo cadranno per mano sua.

Prima dell'inizio del viaggio aveva già incontrato diversi partecipanti: rovinò il regno di Ergino e per poco non lo uccise, mentre Periclimeno, cercando di vendicare i suoi fratelli, venne quasi ucciso nel tentativo. Eracle non soltanto sarà mietitore degli argonauti, ma sarà ucciso a sua volta da uno di essi, grazie all'intervento di Peante o Filottete (citato nell'annovero degli argonauti da Igino).

Similitudini ed analogie

Esistono diversi miti simili nella mitologia celtica, fra cui le fatiche imposte a Kilhwych, l'eroe del Mabinogion. Egli voleva contrarre matrimonio con la maga Olwen, ma il padre gli impose diverse prove per dimostrare il suo coraggio prima di accettare il matrimonio. Le prove erano molto simili a quelle sostenute da Giasone per il recupero del vello d'oro, Kilhwych ha dovuto sia aggiogare dei buoi e con essi arare un enorme campo, di seminare il grano e di raccoglierlo il giorno dopo.

Ancora similitudini le troviamo nella leggenda di Peredur, figlio di Evrawc narrate nei Mabinogion.

Letteratura

Il mito degli Argonauti ispirò le Argonautiche di Apollonio Rodio e di Gaio Valerio Flacco; la prima trattazione giunta a noi integralmente è tuttavia nella IV Pitica di Pindaro.

Multimedia

Film e serie tv

Nel corso dei tempi molti film e serie tv sono state dedicate al mito degli argonauti, anche se ben poco è giunto in Italia.

Film in bianco e nero:

  • The Argonauts - Anno 1911 - Nazione: USA
  • The Argonauts of California - Anno 1916 - Nazione: Stati Uniti

Film di animazione russo

  • Argonavtebi (Kolkheti)- Anno 1936 - Nazione: URSS

Film approdati in Italia:

  • I giganti della Tessaglia, gli Argonauti - Anno: 1960 - Durata: 98' Nazione: Francia/Italia - Cast Massimo Girotti
  • Jason and the Argonauts - Anno: 1963 - 104 minuti - in Italia "Gli argonauti 2" - Nazione: GB - Cast Honor Blackman [87].
  • Jason and the Argonauts - Anno 2000 - 180 minuti Nazione: USA

in Italia Giasone e gli argonauti

L'ultimo film trasformato successivamente in una serie tv:

  • Greek Gods and Goddesses: Jason and the Argonauts - Anno 2004

Radio

In Australia hanno formato uno spettacolo radiofonico basato sulla storia di Giasone e gli Argonauti. "The Argonauts' Club" ha preso vita dal 1933 fino alla relativa chiusura il 2 aprile 1972. I bambini hanno ascoltato il programma della radio di pomeriggio e hanno interagito con i presentatori, di cui il capo si faceva chiamare "Jason", introducendo la storia, i poemi e le opere d'arte, i bambini venivano divisi in squadre. L'autrice fu Nina Murdoch[88].

Note

  1. ^ a b Il numero dei partecipanti viene riportato in 45, 51 o 55, a seconda delle fonti. Si veda: Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, pagina 72.
  2. ^ Pindaro, Pitica IV, versi 193-246.
  3. ^ Robert Graves, I miti greci, pagine 202-203.
  4. ^ Pausania, Libro I, verso 44.
  5. ^ Anna Maria Carassiti, Dizionario di mitologia classica, pagina 128.
  6. ^ Valerio Flacco, Le Argonautiche, libro I, versi 22-25.
  7. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro I, versi 9-11.
  8. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro I, 9, 16.
  9. ^ Igino, Favole, 12.
  10. ^ Valerio Flacco, Le Argonautiche, libro I, versi 91-99.
  11. ^ Pindaro,Pitica IV, versi 290-292
  12. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro I, 9, 16.
  13. ^ Robert Graves, I miti greci, pagine 535-536.
  14. ^ Valerio Flacco, Le Argonautiche, libro I, versi 149-183. Tra i due, in effetti, esisteva una stretta parentela.
  15. ^ Igino, Favole, 14.
  16. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro I, versi 340-370.
  17. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro I, versi 633-637.
  18. ^ Pindaro, Olimpiade, Libro IV, versi 19-27.
  19. ^ Igino, Favole, 15.
  20. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro I, versi 961-963.
  21. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro I, 9, 18.
  22. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro I, versi 1021-1036.
  23. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro I, versi 1084-1102.
  24. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro I, versi 1222-1260.
  25. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro I, 9, 19.
  26. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro I, versi 1289-1303.
  27. ^ Igino, Favole, 17.
  28. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro II, versi 1-98.
  29. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro II, versi 178-296.
  30. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro I, 9, 21.
  31. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro II, versi 317-425.
  32. ^ Igino, Favole, 18.
  33. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro II, versi 815-840.
  34. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro II, versi 851-867.
  35. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro II, versi 955-960.
  36. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro II, versi 1009-1014.
  37. ^ Igino, Favole, 20.
  38. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro II, versi 1029-1080.
  39. ^ Igino, Favole, 21.
  40. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro III, versi 194-197.
  41. ^ In seguito Eete aveva preso in moglie anche Idia, dalla quale aveva avuto il figlio Apsirto.
  42. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro III, versi 302-366.
  43. ^ Igino, Favole, 22.
  44. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro III, versi 367-381.
  45. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro III, versi 407-421.
  46. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro I, 9, 23.
  47. ^ a b Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro III, versi 10-157.
  48. ^ Ovidio, Le metamorfosi, libro VII, versi 15-73.
  49. ^ Solo nella tradizione latina più tarda era ritenuto anche il creatore dell'umanità. Si vedano: Ovidio, Le metamorfosi, i, 76-88; Luciano, Dialoghi degli dei, I.
  50. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro III, versi 838-866.
  51. ^ Ovidio, Le metamorfosi, libro VII, versi 104-116.
  52. ^ Pindaro,Pitica IV, versi 391-425.
  53. ^ Ovidio, Le metamorfosi, libro VII, versi 134-145.
  54. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro III, versi 1026-1062.
  55. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro I, 9, 24.
  56. ^ Apsirto, non a caso, significa "trascinato dalle acque".
  57. ^ Euripide, Medea, 1334
  58. ^ a b c Igino, Favole, 23.
  59. ^ Pindaro, Pitica IV, 250 e seguenti
  60. ^ Apollodoro, Libro I 9, 24
  61. ^ Robert Graves, i miti greci pag. 564
  62. ^ Apollonio Rodio, Libro IV, 212-502
  63. ^ Argonautiche orfiche, 1030-1204
  64. ^ Robert Graves "I miti greci" pag 558
  65. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro I, 9, 25.
  66. ^ a b Apollodoro, Libro I 9,26
  67. ^ Argonautiche orfiche 1337-1340
  68. ^ Valerio Flacco, Le Argonautiche, libro I, versi 700-825.
  69. ^ a b c Igino, Favole, 24.
  70. ^ a b Ovidio, Le metamorfosi, libro VII, versi 297-145.
  71. ^ a b Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro III, 9, 2.
  72. ^ Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, pagina 363.
  73. ^ Omero, Odissea, XXII, 283
  74. ^ Pausania, Libro IX, 30, 5
  75. ^ Igino, Favole, 10.
  76. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche 15a edizione, Pagine 5-9, Milano, BUR, 2007, ISBN 978-88-17-16592-1.
  77. ^ Apollonio Rodio, Le argonautiche 15a edizione, Pagine 56-59, Milano, BUR, 2007, ISBN 978-88-17-16592-1.
  78. ^ Igino, Miti, pagina 200, Milano, Adelphi Edizioni, 2000, ISBN 88-459-1575-1.
  79. ^ Robert Graves, I miti greci, pagina 540, Milano, Longanesi, 1979, ISBN 88-304-0923-5.
  80. ^ Anna Ferrari, Dizionario di mitologia pag 447, Litopres, UTET, 2006, ISBN 88-02-07481-X.
  81. ^ Angela Cerinotti, Miti greci e di roma antica pag. 243 e 272-273, Prato, Giunti, 2005, ISBN 88-09-04194-1.
  82. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche, libro I, versi 1303-1308.
  83. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro III, 6, 8.
  84. ^ Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, pag. 453.
  85. ^ Robert Graves, I miti greci, pag. 541.
  86. ^ Robert Graves, I miti greci, pagina 552, Milano, Longanesi, 1979, ISBN 88-304-0923-5.
  87. ^ Morando Morandini, Morandini Laura, Morandini Luisa, Il Morandini 2008. Dizionario dei film, Milano, Zanichelli, 2007, ISBN 88-0820-250-X.
  88. ^ Ken Inglis, This is the ABC: The Australian Broadcasting Commission 1932-1983, New York, 2006.

Bibliografia

Fonti primarie

Traduzione delle fonti

  • Apollodoro, Biblioteca, Milano, Mondadori, 1998, ISBN 88-04-55637-4. Traduzione di Marina Cavalli
  • Pindaro, Le pitiche IV edizione, Milano, Arnoldo mondadori, 2000, ISBN 88-04-39143-X. Traduzione di Bruno Gentili
  • Valerio Flacco, Le Argonautiche, Milano, BUR, 2000, ISBN 88-17-17276-6. Traduzione di Franco Caviglia
  • Igino, Miti, Milano, Adelphi Edizioni, 2000, ISBN 88-459-1575-1. Traduzione di Giulio Guidorizzi
  • Apollodoro, I miti greci VII edizione, Milano, Arnoldo Mondadori, 2004, ISBN 88-04-41027-2. Traduzione di Maria Grazia Ciani
  • Ovidio, Le metamorfosi 12a edizione, Milano, BUR, 2007, ISBN 978-88-17-12976-3.Traduzione di Giovanna Faranda Villa
  • Apollonio Rodio, Le Argonautiche 15a edizione, Milano, BUR, 2007, ISBN 978-88-17-16592-1. Traduzione di Guido Paduano

Bibliografia moderna

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 3 febbraio 2008 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki