Palemone
Jump to navigation
Jump to search
Nella mitologia greca, il nome Palemone indica due diversi personaggi.
Può indicare Melicerte, figlio di Atamante e di Ino, divinizzato da Poseidone sotto il nome di dio Palemone[1]. In quanto dio dei porti, i Romani lo assimilarono a Portuno[2].
È anche identificato come Palemone d'Etolia, figlio di Efesto, uno degli Argonauti di Giasone.
Genealogia di Palemone figlio di Atamante[modifica | modifica wikitesto]
Cadmo | Armonia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Echione | Agave | Semele | Zeus | Ino | Atamante | Autonoe | Aristeo | Polidoro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Penteo | Dioniso | Palemone | Atteone | Labdaco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oclaso | Laio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Meneceo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giocasta | Laio | Creonte | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Edipo | Giocasta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eteocle | Polinice | Antigone | Ismene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ovidio, Le metamorfosi, libro IV, 512 (Atamante ed Ino) su theoi.com (In inglese)
- ^ Dario Sabbatucci, La Religione di Roma antica, edizioni Il Saggiatore, 1988 (pag. 272). ISBN 9788804309543.