Asopo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Asopo (disambigua).

Asopo (in greco antico: Ἀσωπός?, Asopós[1]; in latino Asōpus; in italiano si pronuncia Asòpo) è il nome di alcuni fiumi dell'antica Grecia, il più celebre dei quali si trovava nella Beozia meridionale.

Fiumi[modifica | modifica wikitesto]

Asopo Beotico[modifica | modifica wikitesto]

L'Asopo era il maggior fiume della Beozia meridionale. Nasceva dal monte Citerone, a est di Leuttra, segnava il confine tra il territorio di Tebe e quello di Platea e, dopo aver lasciato alla sua sinistra Tanagra, entrava in territorio attico e sfociava nell'Euripe a nord-ovest di Oropo.

Asopo Sicionio[modifica | modifica wikitesto]

Un altro fiume di nome Asopo si trova nel Peloponneso. Nasceva nel territorio di Fliunte, lasciava a sinistra il territorio di Sicione e sboccava nel Golfo di Corinto, nei pressi di Sicione[2]. Pausania riferisce che sia gli abitanti di Filunte che quelli di Sicione fossero convinti che l'Asopo, il cui decorso era alquanto tortuoso, non fosse altro che il Meandro, il famoso fiume dell'Anatolia che, nei pressi di Mileto, non si sarebbe versato tutto nell'mar Egeo ma sarebbe entrato nel sottosuolo per carsismo e, dopo un corso sotterraneo di migliaia di stadi, sarebbe uscito di nuovo allo scoperto in Grecia[3].

Asopo Tracico[modifica | modifica wikitesto]

Asopo era il nome di un piccolo e tortuoso fiume che, dopo aver ricevuto il fiume Fenice nei pressi delle Termopili, si gettava in mare ad Antela, nei pressi del tempio a Demetra Anfizionide[4][5]

Asopo Laodiceo[modifica | modifica wikitesto]

Asopo era anche il nome attribuito a un piccolo e tortuoso fiume della Frigia in prossimità di Laodicea al Lico di cui delimitava il territorio al pari dei fiumi Lico e Capro. Il Capro e l'Asopo si versavano nel Lico il quale, a sua volta, era un emissario del Meandro[6].

Asopo Malico[modifica | modifica wikitesto]

Questo Asopo è un fiume che nasce dal monte Oeta in Tessaglia, nei pressi dell'antica città tessala di Trachi, e sfocia nel golfo Maliaco. Delimitava a Sud la Ftia[7].

Mitologia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Asopo (mitologia).

I vari fiumi Asopo venivano spesso confusi l'uno con l'altro, soprattutto i primi due (il Beotico e il Sicionio). Si favoleggiava perciò di un dio Asopo figlio di Oceano e Teti, marito di Metope da cui avrebbe avuto numerosi figli e figlie i cui nomi corrispondevano a località delle località attraversate dai diversi fiumi Asopo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In greco Ἀσωπός significava fangoso, lutulento. (Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, Roma: Società Anonima Editrice Dante Alighieri, 1951)
  2. ^ Antonio Nibby, Elementi di archeologia: ad uso dell'Archiginnasio Romano. Roma : La Societa Tipografica, 1828, pp. 205-6 (on-line)
  3. ^ Pausania, Descrizione, Op. cit., II, 5, 3
  4. ^ Antonio Nibby, Elementi di archeologia, Op. cit., p. 84 (on-line)
  5. ^ Erodoto, Storie, Op. cit., VII, 199; VII, 216–17
  6. ^ Gaio Plinio Secondo, Naturalis historia, V, 29 (on-line)
  7. ^ Strabone, Geografia, VIII, 7, 1

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]