Grumman F4F Wildcat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grumman F4F Wildcat
Un Wildcat F4F-3 della U.S. Navy nella livrea blu-grigio non riflettente su grigio chiaro utilizzata dall'inizio del 1942
Descrizione
Tipoaereo da caccia imbarcato
Equipaggio1
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Grumman
Data primo volo2 settembre 1937
Data entrata in serviziodicembre 1940
Data ritiro dal servizio1945
Utilizzatore principaleBandiera degli Stati Uniti US Navy
Altri utilizzatoriBandiera degli Stati Uniti USMC
Bandiera del Regno Unito FAA
Bandiera del Canada Royal Canadian Navy
Esemplari7 885[1]
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza8,81 m (28 ft 11 in)
Apertura alare11,58 m (38 ft 0 in)
Altezza3,63 m (11 ft 11 in)
Superficie alare24,2 (260 ft²
Carico alare(29,1 lb/ft²)
Peso a vuoto2 441 kg (5 381 lb)
Peso carico3 427 kg (7 556 lb)
Capacità combustibile545 L (144 U.S. gal) più 2 serbatoi supplementari opzionali da 219 L (58 U.S. gal) ciascuno
Propulsione
Motoreun radiale Pratt & Whitney R-1830-86
14 (7x2) cilindri turbocompresso
Potenza1 200 hp (895 kW)
Prestazioni
Velocità max529 km/h (329 mph, 286 kt) a 6 431 m (21 100 ft)
Velocità di salita747 m/min (2 450 ft/min)
a 3 048 m (10 000 ft) in 4 min 36 s
a 6 096 m (20 000 ft) in 10 min 18 s
Corsa di decollo173 m (567 ft) (normale)
Autonomia1 513 km (940 mi, 817 nmi) a 241 km/h (150 mph)
Tangenza11 095 m (36 400 ft)
Armamento
Mitragliatrici4 Browning AN/M2 calibro 0.50 in (12,7 mm)[2]
Bombe2 da 100 lb (45 kg) opzionali
Notedati riferiti alla versione F4F-3

i dati sono estratti da Bureau of Ordnance, Navy Department[3] integrati dove indicato

voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Il F4F-3 Wildcat del Lt. Butch O'Hare, aprile 1942.
Grumman F4F-4 del VF-11, Guadalcanal 1942.

Il Grumman F4F Wildcat fu un aereo da caccia imbarcato, monomotore, monoposto e monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation nei tardi anni trenta.

Prodotto tra la fine del decennio ai primi anni quaranta, fu il successore, nonché discendente, dell'F3F, l'ultimo caccia biplano in servizio con l'United States Navy e dell'intera aeronautica degli Stati Uniti d'America. Progettato originariamente a sua volta come biplano, fu in seguito modificato sacrificando parte della maneggevolezza per ottenere quella velocità che un velivolo a doppio piano alare non poteva garantire e di cui un intercettore aveva bisogno.

Fu il principale caccia imbarcato sulle portaerei della U.S. Navy tra il 1941 e il 1942, ovvero nei primi due anni di partecipazione alla seconda guerra mondiale.

Alcune versioni potenziate, tra cui l'FM Wildcat costruito dalla General Motors, rimasero operative fino al termine del conflitto soprattutto come equipaggiamento delle portaerei di scorta, unità che non potevano gestire i più grossi e potenti Grumman F6F Hellcat o i Chance Vought F4U Corsair, che li soppiantarono invece sulle portaerei di squadra.

Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]

Nell'autunno del 1935 il Bureau of Aeronautics (BuAer), il dipartimento della US Navy deputato alla gestione del materiale e tecnologia della propria componente aerea, espresse l'esigenza di avviare la sostituzione dei modelli di caccia allora in linea sulla propria flotta di portaerei con velivoli tecnologicamente più avanzati, ritenendo la configurazione biplana oramai obsoleta e valutando le potenzialità di quella monoplana, soluzione tecnica che permetteva una maggiore velocità massima a scapito della manovrabilità.

La Grumman, che già da due anni aveva fornito alla marina statunitense il nuovo Grumman FF, caccia biplano biposto che aveva introdotto nella sua progettazione la nuova tecnologia del carrello d'atterraggio retrattile, decise di seguire nuovamente questa configurazione e quando il 15 novembre il BuAer emise le specifiche[4] presentò il G-16, denominazione aziendale del prototipo poi identificato XF4F-1 in base all'allora sistema di designazione adottato dalla US Navy, velivolo che sostanzialmente riprendeva il concetto di base dell'FF estremizzandolo e dotandolo di una versione più potente del motore radiale Wright R-1820. A quella stessa specifica risposero la Brewster con l'XF2A-1 e la Seversky l'XFN-1, entrambi modelli monoplano.

Durante i primi mesi del 1936 gli ingegneri dell'ufficio tecnico Grumman si resero conto che il loro modello non era in grado di raggiungere le prestazioni richieste dal capitolato, per cui Leroy Grumman chiese alla US Navy il permesso di modificare il progetto e di partecipare alla gara d'appalto con un modello monoplano. Il contratto di costruzione per il prototipo del nuovo progetto, indicato dalla marina come XF4F-2[5], ebbe luogo il 28 luglio 1936[6] con il numero d'ordine 46973.

Il nuovo modello fu confrontato con il Buffalo ma, sebbene il XF4F-2 risultasse leggermente più veloce, nuovamente la scelta cadde sul velivolo proposto dalla Brewster Aeronautical Corporation alla quale fu emesso un ordine di produzione.[5].

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Il Wildcat fu progettato attorno alla fine degli anni trenta, imponendo alla U.S. Navy un salto di qualità nel campo degli aerei imbarcati e nonostante la forma tozza, riusciva a essere abbastanza aerodinamico grazie soprattutto alla forma della parte posteriore della fusoliera che si rastremava in maniera netta e rapida fino ai piani di coda, favorendo una considerevole diminuzione della resistenza complessiva del velivolo.

L'ala era in posizione media, di ampia superficie e larga corda. Anche lo spessore relativo era elevato, nonostante che il carrello d'atterraggio, a carreggiata stretta, fosse interamente sistemato nella fusoliera.

Il velivolo fu originariamente progettato con un armamento di due mitragliatrici Browning M2 da 12,7 mm alloggiate sulla cappottatura del motore radiale. L'originale propulsore da 1.050 cavalli fu presto sostituito con un'unità da 1.200 CV e il maggior ingombro comportò lo spostamento delle armi dal muso alle ali, ora rinforzate e, successivamente, rese ripiegabili.

Versioni più recenti, denominate FM2, erano dotate di un motore da 1.350 CV e di bombe da 250 libbre (113 kg) per dare al velivolo capacità di cacciabombardiere.

L'aereo impiegava circa 1 minuto per salire a 1.000 metri e la picchiata, nelle specifiche dei manuali, era ammessa fino a 650 km/h; tuttavia il dato era puramente cautelativo perché la robusta struttura del Wildcat era in grado di tollerare velocità di picchiata più elevate: se molti piloti non avessero infranto tale limite, infatti, non avrebbero potuto inseguire il ben più agile rivale giapponese Mitsubishi A6M Zero.

A fronte di una sacrificata maneggevolezza, il Wildcat non era secondo a nessuno quanto alla propria robustezza strutturale: poteva reggere molti più danni delle sue controparti nemiche ed era in grado di trasportare più armi. Esemplare in tal senso è stata l'esperienza di un giapponese nella battaglia delle Midway, che vuotò i serbatoi delle munizioni del suo Zero su un F4F e non riuscì ad abbatterlo.[senza fonte]

Impiego operativo[modifica | modifica wikitesto]

Il caccia entrò in servizio alla metà del 1940 e fu ordinato in 100 esemplari dalla Francia; poiché questa nazione cadde di lì a pochi mesi per mano della Germania nazista, i caccia furono consegnati alla Gran Bretagna che li rese operativi nella Fleet Air Arm della Royal Navy col nome di Martlet. I Martlet non ottennero un consenso incondizionato perché non erano dotati di ali ripiegabili (che apparvero solo nei modelli successivi), mancanza che creava problemi di movimentazione sui piccoli ponti delle portaerei inglesi.

Il 25 dicembre 1940 la prima vittoria fu ottenuta con l'abbattimento di uno Junkers Ju 88 tedesco al largo della base navale di Scapa Flow. I primi combattimenti sul fronte occidentale e relativi ad aerei in partenza da una portaerei, avvennero nell'estate del 1941: in una missione di protezione a un convoglio che ebbe un considerevole successo, i Martlet decollarono dall'Audacity (una delle prime portaerei di scorta inglesi) e abbatterono parecchi bombardieri Focke-Wulf Fw 200 Condor.

Successivamente, durante le grandi battaglie aeronavali del 1942, gli F4F operarono anche delle portaerei, combattendo accanitamente nelle battaglie di giugno e agosto e partecipando all'operazione Torch, che comportò l'invasione del Marocco ed Algeria all'epoca ancora sotto l'amministrazione del governo di Vichy. Qui ebbero luogo una serie di battaglie aeree che videro gli F4F combattere anche contro i connazionali Curtiss Hawk H-75, riportando 15 vittorie contro 7 perdite. L'impiego dei Martlet, anche da aeroporti algerini fu marginale, dato il numero di velivoli, l'888 Squadron, scortato dall'885 su Seafire, l'8 maggio 1943 partecipò all'attacco alle barche che traghettavano italiani e tedeschi da Capo Bon (Tunisia) verso la Sicilia e furono intercettati dalle Staffeln 4+5+6 del II/JG 77 di stanza a Trapani-Milo, abbattendone un paio di coppie.

Fu però nel Pacifico che la macchina ebbe il suo maggiore e più impegnativo impiego; gli statunitensi usarono l'F4F sia a terra (le squadriglie dei Marines) sia sulle grandi portaerei: il Wildcat fu la spina dorsale della difesa aerea americana sia nella Battaglia del Mar dei Coralli sia nelle Midway e giocò un ruolo importante nell'offensiva a Guadalcanal. In seguito, fu imbarcato e impiegato intensamente sulle piccole portaerei di scorta grazie alle sue dimensioni più contenute rispetto agli altri caccia navali statunitensi.

Con l'arrivo dello F6F Hellcat, lo F4F iniziò a essere gradualmente ritirato dai reparti di prima linea, ma continuò il suo impiego sulle portaerei di scorta.

Gli equipaggi dell'F4F dichiararono un totale di 905 abbattimenti contro 178 perdite, a tutto il 1943.

L'ultimo di quasi 7 900 aerei venne consegnato nel 1945.

Versioni[modifica | modifica wikitesto]

  • F4F-2: prototipo, motore da 1.050 cavalli Pratt & Whitney R-1830, due mitragliatrici M2 nel muso
  • F4F-3: prima versione di serie, peso di 2.664 kg, motore Pratt & Whitney R-1830-76 da 1.200 CV e 4 mitragliatrici M2 nelle ali.
  • F4F-4/FM-1: motore Pratt & Whitney R-1830-86 da 1.200 CV, 6 mitragliatrici M2, massa tra i 2.400 e i 3.650 kg. Furono progettate le ali pieghevoli, prima assenti, che aiutarono molto gli aerei di questo modello ad adeguarsi alle piccole portaerei britanniche e alle portaerei di scorta americane.
  • FM-2: motore Wright R-1820 da 1.350 CV e 4 mitragliatrici M2, oltre a 227 kg di bombe da 250 libbre.
  • F4F-7: ricognitore, con peso al decollo aumentato a 4.684 kg per il carburante aggiuntivo, che consentiva una straordinaria autonomia operativa di 24 ore.

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Un Martlet della britannica Fleet Air Arm nella livrea a strisce bianche tipica del secondo periodo della seconda guerra mondiale.
Bandiera del Canada Canada
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Stati Uniti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Kennedy Hickman, World War II: Grumman F4F Wildcat, su About.com. URL consultato il 15 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2016).
  2. ^ Angelucci 1987, p. 226.
  3. ^ BuOrd 1942.
  4. ^ (EN) PART 4 - The Thirties 1930–1939 (PDF), su Naval History and Heritage Command, http://www.history.navy.mil/. URL consultato l'11 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2010).
  5. ^ a b Donald 1995, pp. 128–134.
  6. ^ Schwarz 2003, p. 11f.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) F4F-3 Airplane Characteristics & Performance, 1942 (PDF), Washington, D.C., Bureau of Ordnance, Navy Department, 1942, ISBN non esistente. URL consultato il 25 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  • (EN) F4F-4 Airplane Characteristics & Performance, 1943 (PDF), Washington, D.C., Bureau of Ordnance, Navy Department, 1943, ISBN non esistente. URL consultato il 25 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  • (EN) Enzo Angelucci, The American Fighter, Sparkford, Somerset, Haynes Publishing Group, 1987, ISBN 0-85429-635-2.
  • (EN) S.B. Barber, Naval Aviation Combat Statistics— World War II (OPNAV-P-23V No. A129), Washington, DC, Air Branch, Office of Naval Intelligence, 1946.
  • (EN) Eric Brown, William Green, Gordon Swanborough, Grumman Wildcat, in Wings of the Navy, Flying Allied Carrier Aircraft of World War Two, London, Jane's Publishing Company, 1980, pp. 40–52, ISBN 0-7106-0002-X.
  • (EN) Tony Buttler, British Secret Projects 3: Fighters and Bombers 1935-1950, Hersham, Surrey, UK, Midland Publishing, 2004, ISBN 978-1-85780-179-8.
  • (EN) Richard S. Dann, F4F Wildcat in action, (Aircraft Number 191), Carrollton, Texas, Squadron/Signal Publications, Inc., 2004, ISBN 0-89747-469-4.
  • (EN) Richard S. Dann, F4F Wildcat Walkaround, Carrollton, Texas, Squadron/Signal Publications, Inc., 1995, ISBN 0-89747-347-7.
  • (EN) David Donald (ed.), American Warplanes of World War II, London, Aerospace Publishing, 1995, ISBN 1-874023-72-7.
  • (EN) Lou Drendel, U.S. Navy Carrier Fighters of World War II, Carrollton, Texas, Squadron/Signal Publications, Inc., 1987, ISBN 0-89747-194-6.
  • (CS) Vlastimil Ehrman, Grumman Wildcat, Praha, Modelpres, 1995, ISBN 80-901328-7-1.
  • (EN) William Green, War Planes of the Second World War, Volume Four: Fighters, 6th impression, London, Macdonald & Co.(Publishers) Ltd., 1969 [1961], ISBN 0-356-01448-7.
  • (EN) William Green, War Planes of the Second World War, Volume Six: Floatplanes, London, Macdonald, 1962.
  • (EN) William Green, Gordon Swanborough, WW2 Aircraft Fact Files: US Navy and Marine Corps Fighters, London, Macdonald and Jane's Publishers Ltd., 1976, ISBN 0-356-08222-9.
  • (EN) Frank L. Greene, The Grumman F4F-3 Wildcat, Windsor, Berkshire, UK, Profile Publications, 1972 [1966], ISBN non esistente.
  • (PL) Adam Jarski, F4F Wildcat (Monografie Lotnicze 20), Gdańsk, Poland, AJ-Press, 1995, ISBN 83-86208-29-5.
  • (EN) Bert Kinzey, F4F Wildcat in detail, Carrollton, Texas, Squadron/Signal Publications, Inc., 2000, ISBN 1-888974-18-4.
  • (EN) Bert Kinzey, F4F Wildcat in detail & scale, Blue Ridge Summit, PA, TAB Books Inc., 1988, ISBN 0-8306-8040-3.
  • (FR) Mister Kit, Jean-Pierre de Cock, Grumman F4F Wildcat, Paris, Éditions Atlas s.a., 1981.
  • (EN) Don Linn, F4F Wildcat in action, Aircraft Number 84, Carrollton, Texas, Squadron/Signal Publications, Inc., 1988, ISBN 0-89747-200-4.
  • (EN) John B. Lundstrom, The First Team and the Guadalcanal Campaign, Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 1994, ISBN 1-55750-526-8.
  • (EN) John B. Lundstrom, The First Team: Pacific Naval Air Combat from Pearl Harbor to Midway, Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 1984, ISBN 0-87021-189-7.
  • (EN) Daniel J. March (ed), British Warplanes of World War II, London, Aerospace Publishing, 1998, ISBN 1-874023-92-1.
  • (EN) Charles A. Mendenhall, Wildcats & Hellcats: Gallant Grummans in World War II, Osceola, WI, Motorbooks International, 1984, ISBN 0-87938-177-9.
  • (EN) Michael O'Leary, Grumman Cats, London, Osprey Publishing Ltd., 1992, ISBN 1-85532-247-1.
  • (EN) Michael O'Leary, United States Naval Fighters of World War II in Action, Poole, Dorset, UK:, Blandford Press, 1980, ISBN 0-7137-0956-1.
  • (EN) Glen Philips, Grumman F4F Wildcat, including Grumman Martlet Mks. I-VI, Warpaint series no.9, Church End Farm, Bedfordshire, UK, Hall Park Books Ltd., 1997, ISBN non esistente.
  • (EN) Owen Thetford, British Naval Aircraft Since 1912, Fourth Edition, London, Putnam, 1978, ISBN 0-85177-861-5.
  • (EN) Barrett Tillman, Wildcat Aces of World War 2, Botley, Oxford, UK, Osprey Publishing, 1995, ISBN 1-85532-486-5.
  • (EN) Barrett Tillman, Wildcat: the F4F in World War II, Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 1983, ISBN 0-933852-32-0.
  • (EN) Barrett Tillman, Wildcat: the F4F in World War II, Ed. Revised, Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 1990 [1983], ISBN 1-55750-819-4.
  • (EN) Jim Winchester, Fighter - The World's Finest Combat Aircraft - 1913 to the Present Day, Bath, UK, Parragon Publishing, 2004, ISBN 1-4054-3843-6.
  • (ENPL) Andre R. Zbiegniewski, Krzysztof Janowicz, Grumman F4F Wildcat, Lublin, Kagero, 2004, ISBN 83-89088-53-3.

Riviste[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Karl Schwarz, Katzen-Familie, in FlugRevue - Klassiker der Luftfahrt, n. 03, Stuttgart, Motor Presse, 2003.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85146692 · GND (DE4189885-0 · J9U (ENHE987007556179405171