Cabassous unicinctus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento della voce, aggiunte nuove fonti e collegamenti.
Riga 1: Riga 1:
{{F|mammiferi|settembre 2014}}
{{S|cingolati}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Armadillo a coda molle meridionale
|nome = Armadillo a coda molle meridionale
|immagine=Nacktschwanzgürteltier (Cabassous unicinctus).jpg
|immagine = Nacktschwanzgürteltier (Cabassous unicinctus).jpg
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=3415|autore=}}</ref>
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=3415|autore=}}</ref>
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons=LC
|statocons = LC
|regno=[[Animalia]]
|regno = [[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|sottoregno = [[Bilateria]]
|phylum=[[Chordata]]
|dominio = [[Eukaryota]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|classe=[[Mammalia]]
|ordine=[[Cingulata]]
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|famiglia=[[Chlamyphoridae]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|genere=[[Cabassous]]
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|specie='''C. unicinctus'''
|classe = [[Mammalia]]
|binome=Cabassous unicinctus
|biautore=[[Linneo]]
|sottoclasse = [[Theria]]
|bidata=[[1758]]
|infraclasse = [[Eutheria]]
|suddivisione=[[Areale]]
|ordine = [[Cingulata]]
|famiglia = [[Chlamyphoridae]]
|suddivisione_testo=[[File:Cabasu area.png|250px]]
|sottofamiglia = [[Tolypeutinae]]
|genere = [[Cabassous]]
|specie = '''C. unicinctus'''
|sottospecie = Cabassous unicinctus squamicaudis<br>Cabassous unicinctus unicinctus
|binome = Cabassous unicinctus
|biautore = [[Linneo]]
|bidata = [[1758]]
|suddivisione = [[Areale]]
|suddivisione_testo = [[File:Cabasu area.png|250px]]
}}
}}
L''''armadillo a coda molle meridionale''' (''Cabassous unicinctus'') è una specie di [[armadillo]] diffusa ad est delle [[Ande]] dal [[Venezuela]] al [[Brasile]] meridionale, dove predilige le aree aperte e pianeggianti.
L''''armadillo a coda molle meridionale''' (''Cabassous unicinctus,'' {{Zoo|Linnaeus|1758}}) è una specie di [[Mammalia|mammiferi]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Dasypus|armadilli]] dal [[muso]] lungo, diffusa nei [[Ecozona neotropicale|neotropici]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eol.org/pages/328492|titolo=Southern Naked-Tailed Armadillo - Encyclopedia of Life|sito=www.eol.org|accesso=2024-06-18}}</ref>


==Descrizione==
==Descrizione==
Un'esemplare [[adulto]] arriva a pesare tra i [[2 (numero)|2]] e i [[4 (numero)|4]] [[Chilogrammo|kg]], essere lungo 453,64 [[Metro|mm]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Kate E.|cognome=Jones|nome2=Jon|cognome2=Bielby|nome3=Marcel|cognome3=Cardillo|data=2009-09|titolo=PanTHERIA: a species‐level database of life history, ecology, and geography of extant and recently extinct mammals|rivista=Ecology|volume=90|numero=9|pp=2648–2648|accesso=2024-06-18|doi=10.1890/08-1494.1|url=http://dx.doi.org/10.1890/08-1494.1}}</ref> e presentare oltre [[10 (numero)|10]] bande. Ogni [[zampa]] presenta [[5 (numero)|5]] [[Dito|dita]] e sono assenti gli scudi sulle [[Ginocchio|ginocchia]]. La [[coda]] è nuda e misura circa la metà della [[lunghezza]] testa-corpo. Il [[numero]] di [[Dente|denti]] [[Osso mascellare|mascellari]] varia da [[7 (numero)|7]] a 10. Il margine dell'[[osso palatino]] risulta arrotondato, mentre l'altezza del [[processo condoloideo]] è superiore a quella del [[processo coronoideo]].<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Robert S.|cognome=Voss|nome2=David W.|cognome2=Fleck|data=2017-10|titolo=Mammalian Diversity and Matses Ethnomammalogy in Amazonian Peru Part 2: Xenarthra, Carnivora, Perissodactyla, Artiodactyla, and Sirenia|rivista=Bulletin of the American Museum of Natural History|volume=417|pp=1–118|accesso=2024-06-18|doi=10.1206/00030090-417.1.1|url=http://dx.doi.org/10.1206/00030090-417.1.1}}</ref> Il sistema uditivo presenta degli [[Otolite|otoliti]]<ref>{{Cita libro|nome=Friedrich|cognome=Ladich|nome2=Arthur N.|cognome2=Popper|titolo=Parallel Evolution in Fish Hearing Organs|url=http://link.springer.com/10.1007/978-1-4419-8957-4_4|accesso=2024-06-18|data=2004|editore=Springer New York|pp=95–127|volume=22|ISBN=978-0-387-21093-3|DOI=10.1007/978-1-4419-8957-4_4}}</ref> e il [[Timpano (anatomia)|timpano]] a livello dell'[[orecchio medio]].<ref>{{Cita libro|nome=Marianne|cognome=Vater|nome2=Jin|cognome2=Meng|nome3=Richard C.|cognome3=Fox|titolo=Hearing Organ Evolution and Specialization: Early and Later Mammals|url=http://link.springer.com/10.1007/978-1-4419-8957-4_9|accesso=2024-06-18|data=2004|editore=Springer New York|pp=256–288|volume=22|ISBN=978-0-387-21093-3|DOI=10.1007/978-1-4419-8957-4_9}}</ref>
Misura una quarantina di centimetri di lunghezza, per un peso di circa 3 kg.{{Citazione necessaria}}


==Biologia==
==Biologia==

Non è mai stato visto scavarsi dei nidi: esso è solito infatti scavarsi una tana diversa ogni notte, con l'entrata di diametro pari a circa 16 cm{{Citazione necessaria}}.
=== Comportamento ===
Si tratta di una specie notturna<ref name=":0" /> per lo più solitaria. La specie è in grado di spostarsi sia sottoterra che in [[superficie]].<ref name=":1" />

=== Alimentazione ===
È una specie [[carnivora]] che si [[Alimentazione|ciba]] principalmente d'[[Invertebrata|invertebrati]].<ref name=":1" />

=== Riproduzione ===
Si tratta di una specie [[Viviparità|vivipara]] che [[Parto|partorisce]] generalmente un solo [[Neonato|piccolo]] alla volta. I piccoli pesano mediamente 100 g.<ref name=":0" />


==Tassonomia==
==Tassonomia==


Se ne conoscono due [[sottospecie]]:<ref>{{Cita web|url=https://arctos.database.museum/taxonomy.cfm?taxon_name=Cabassous+unicinctus&taxon_name_type=&taxon_term=&term_type=&source=&common_name=&creator=#taxonsearchresults|titolo=Arctos Database|lingua=EN|accesso=18 giugno 2024}}</ref>
Se ne conoscono due [[sottospecie]]{{Citazione necessaria}}:
*''Cabassous unicinctus squamicaudis'' (Lund, [[1845]])
*''Cabassous unicinctus squamicaudis'' (Lund, [[1845]])
*''Cabassous unicinctus unicinctus'' ([[Linneo]], [[1758]])
*''Cabassous unicinctus unicinctus'' ([[Linneo]], [[1758]])

== Distribuzione e habitat ==
La specie è presente in:<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|cognome=IUCN|data=2013-10-02|titolo=Cabassous unicinctus: Anacleto, T.C.S., Moraes Tomas, W. & Superina, M.: The IUCN Red List of Threatened Species 2014: e.T3415A47437949|editore=International Union for Conservation of Nature|lingua=en|accesso=2024-06-18|doi=10.2305/iucn.uk.2014-1.rlts.t3415a47437949.en. accessed on 18 june 2024.|url=http://www.iucnredlist.org/details/3415/0}}</ref>

* [[Bolivia]]
* [[Brasile]] ([[Piauí]], [[Pernambuco]], [[Paraíba]], [[Pará]], [[Minas Gerais]], [[Mato Grosso do Sul]], [[Mato Grosso]], [[Maranhão]], [[Tocantins (stato)|Tocantins]], [[Sergipe]], [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], [[Roraima]], [[Rondônia]], [[Amazonas (Brasile)|Amazonas]], [[Amapá]], [[Alagoas]], [[Acre]], [[Bahia]], [[Brasilia|distretto federale di Brasília]], [[Goiás]])
* [[Colombia]] (continentale)
* [[Ecuador]] (continentale)
* [[Guyana francese|Guyana Francese]]
* [[Guyana]]
* [[Paraguay]]
* [[Perù]]
* [[Suriname]]
* [[Venezuela]] (continentale)

Non si conosce la dimensione attuale della [[Popolazione biologica|popolazione]]. Si tratta di una specie terrestre presente nelle [[Foresta pluviale tropicale|foreste pluviali tropicali]], nelle [[Foresta|foreste]] submontane, nella macchia [[Clima tropicale|tropicale]] e [[Clima subtropicale|subtropicale]], ovvero nelle [[Prateria|praterie]] secche e in quelle solo stagionalmente umide. Benché non sia presente nelle aree agricole può trovarsi nelle foreste secondarie, nei [[Pascolo|pascoli]] e nelle [[Piantagione|piantagioni]] di [[Eucalyptus|eucalipto]].<ref name=":2" /> Il tasso di [[evotraspirazione]] nel range dell'[[areale]] è mediamente pari a 1.330,57 mm/mese.<ref name=":0" />

== Conservazione ==
La specie è inclusa nella [[Lista rossa IUCN|Lista Rossa IUCN]] come [[specie a rischio minimo]]. Non presenta gravi minacce anche se può essere minacciata da:<ref name=":2" />

* [[Agricoltura|coltivazioni]] [[Pianta annuale|annuali]] e [[Pianta perenne|perenni]] di specie non legnose
* piantagioni per la produzione di [[legno]] e [[cellulosa]]
* [[allevamento]] e [[Ranch|ranching]]
* [[caccia]]

La specie viene localmente cacciata come fonte di [[Alimento|cibo]].<ref name=":2" />


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>

== Bibliografia ==

* Alberico, M., Cadena, A., Hernández-Camacho, J. and Muñoz-Saba, Y. 2000. Mamíferos (Synapsida: ''Theria'') de Colombia. ''Biota Colombiana'' 1(1): 43-75.
* Aguiar, J.M. and da Fonseca, G.A.B. 2008. Conservation status of the Xenarthra. In: S. F. Vizcaíno and W. J. Loughry (eds), ''The Biology of the Xenarthra'', pp. 215-231. University Press of Florida, Gainesville, Florida.
* Wetzel, R.M. 1982. Systematics, distribution, ecology, and conservation of South American edentates. In: M.A. Mares and H.H. Genoways (eds), ''Mammalian biology in South America'', pp. 345-375. University of Pittsburgh, Pittsburgh, PA, USA.
* Wetzel, R.M. 1980. Revision of the naked-tailed armadillos, genus ''Cabassous'' McMurtrie. ''Annals of Carnegie Museum'' 49: 323-357.Trujillo, F. and Superina, M. 2013. ''Armadillos de los Llanos Orientales''. ODL, Fundación Omacha, Cormacarena, Corporinoquia, Bioparque Los Ocarros, Bogotá, Colombia.


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
Riga 42: Riga 90:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Collegamenti esterni}}
{{Mammiferi}}



{{Portale|mammiferi}}
{{Portale|mammiferi}}

Versione delle 11:53, 18 giu 2024

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Armadillo a coda molle meridionale
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
OrdineCingulata
FamigliaChlamyphoridae
SottofamigliaTolypeutinae
GenereCabassous
SpecieC. unicinctus
SottospecieCabassous unicinctus squamicaudis
Cabassous unicinctus unicinctus
Nomenclatura binomiale
Cabassous unicinctus
Linneo, 1758
Areale

L'armadillo a coda molle meridionale (Cabassous unicinctus, Linnaeus, 1758) è una specie di mammiferi della famiglia degli armadilli dal muso lungo, diffusa nei neotropici.[2]

Descrizione

Un'esemplare adulto arriva a pesare tra i 2 e i 4 kg, essere lungo 453,64 mm[3] e presentare oltre 10 bande. Ogni zampa presenta 5 dita e sono assenti gli scudi sulle ginocchia. La coda è nuda e misura circa la metà della lunghezza testa-corpo. Il numero di denti mascellari varia da 7 a 10. Il margine dell'osso palatino risulta arrotondato, mentre l'altezza del processo condoloideo è superiore a quella del processo coronoideo.[4] Il sistema uditivo presenta degli otoliti[5] e il timpano a livello dell'orecchio medio.[6]

Biologia

Comportamento

Si tratta di una specie notturna[3] per lo più solitaria. La specie è in grado di spostarsi sia sottoterra che in superficie.[4]

Alimentazione

È una specie carnivora che si ciba principalmente d'invertebrati.[4]

Riproduzione

Si tratta di una specie vivipara che partorisce generalmente un solo piccolo alla volta. I piccoli pesano mediamente 100 g.[3]

Tassonomia

Se ne conoscono due sottospecie:[7]

  • Cabassous unicinctus squamicaudis (Lund, 1845)
  • Cabassous unicinctus unicinctus (Linneo, 1758)

Distribuzione e habitat

La specie è presente in:[8]

Non si conosce la dimensione attuale della popolazione. Si tratta di una specie terrestre presente nelle foreste pluviali tropicali, nelle foreste submontane, nella macchia tropicale e subtropicale, ovvero nelle praterie secche e in quelle solo stagionalmente umide. Benché non sia presente nelle aree agricole può trovarsi nelle foreste secondarie, nei pascoli e nelle piantagioni di eucalipto.[8] Il tasso di evotraspirazione nel range dell'areale è mediamente pari a 1.330,57 mm/mese.[3]

Conservazione

La specie è inclusa nella Lista Rossa IUCN come specie a rischio minimo. Non presenta gravi minacce anche se può essere minacciata da:[8]

La specie viene localmente cacciata come fonte di cibo.[8]

Note

  1. ^ (EN) Cabassous unicinctus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Southern Naked-Tailed Armadillo - Encyclopedia of Life, su www.eol.org. URL consultato il 18 giugno 2024.
  3. ^ a b c d Kate E. Jones, Jon Bielby e Marcel Cardillo, PanTHERIA: a species‐level database of life history, ecology, and geography of extant and recently extinct mammals, in Ecology, vol. 90, n. 9, 2009-09, pp. 2648–2648, DOI:10.1890/08-1494.1. URL consultato il 18 giugno 2024.
  4. ^ a b c Robert S. Voss e David W. Fleck, Mammalian Diversity and Matses Ethnomammalogy in Amazonian Peru Part 2: Xenarthra, Carnivora, Perissodactyla, Artiodactyla, and Sirenia, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 417, 2017-10, pp. 1–118, DOI:10.1206/00030090-417.1.1. URL consultato il 18 giugno 2024.
  5. ^ Friedrich Ladich e Arthur N. Popper, Parallel Evolution in Fish Hearing Organs, vol. 22, Springer New York, 2004, pp. 95–127, DOI:10.1007/978-1-4419-8957-4_4, ISBN 978-0-387-21093-3. URL consultato il 18 giugno 2024.
  6. ^ Marianne Vater, Jin Meng e Richard C. Fox, Hearing Organ Evolution and Specialization: Early and Later Mammals, vol. 22, Springer New York, 2004, pp. 256–288, DOI:10.1007/978-1-4419-8957-4_9, ISBN 978-0-387-21093-3. URL consultato il 18 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Arctos Database, su arctos.database.museum. URL consultato il 18 giugno 2024.
  8. ^ a b c d (EN) IUCN, Cabassous unicinctus: Anacleto, T.C.S., Moraes Tomas, W. & Superina, M.: The IUCN Red List of Threatened Species 2014: e.T3415A47437949, International Union for Conservation of Nature, 2 ottobre 2013, DOI:10.2305/iucn.uk.2014-1.rlts.t3415a47437949.en. accessed on 18 june 2024.. URL consultato il 18 giugno 2024.

Bibliografia

  • Alberico, M., Cadena, A., Hernández-Camacho, J. and Muñoz-Saba, Y. 2000. Mamíferos (Synapsida: Theria) de Colombia. Biota Colombiana 1(1): 43-75.
  • Aguiar, J.M. and da Fonseca, G.A.B. 2008. Conservation status of the Xenarthra. In: S. F. Vizcaíno and W. J. Loughry (eds), The Biology of the Xenarthra, pp. 215-231. University Press of Florida, Gainesville, Florida.
  • Wetzel, R.M. 1982. Systematics, distribution, ecology, and conservation of South American edentates. In: M.A. Mares and H.H. Genoways (eds), Mammalian biology in South America, pp. 345-375. University of Pittsburgh, Pittsburgh, PA, USA.
  • Wetzel, R.M. 1980. Revision of the naked-tailed armadillos, genus Cabassous McMurtrie. Annals of Carnegie Museum 49: 323-357.Trujillo, F. and Superina, M. 2013. Armadillos de los Llanos Orientales. ODL, Fundación Omacha, Cormacarena, Corporinoquia, Bioparque Los Ocarros, Bogotá, Colombia.

Altri progetti

Collegamenti esterni


  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi