Coordinate: 44°05′N 6°50′E

Sauze (Francia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spazzino (discussione | contributi)
→‎Geografia: notazione da area geografica maggiore
fix, -wlink in eccesso
Riga 37: Riga 37:
|Didascalia mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Sito =
}}'''Sauze''' (storicamente ''Sauze'' anche in [[lingua italiana|italiano]]) è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 110 abitanti situato nel dipartimento delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] nella regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].<br> I suoi abitanti sono chiamati ''Sauzois'' in francece e ''Sauzesi'' o ''Salicesi'' in italiano, in onore al [[salice]] dello [[stemma]] [[comune|comunale]] e [[simbolo]] del [[villaggio]].
}}'''Sauze''' (storicamente ''Sauze'' anche in [[lingua italiana|italiano]]) è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 110 abitanti situato nel dipartimento delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] nella regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].<br> I suoi abitanti sono chiamati ''Sauzois'' in francese e ''Sauzesi'' o ''Salicesi'' in italiano, in onore al [[Salix|salice]] dello [[stemma comunale]] e simbolo del villaggio.


==Geografia==
==Geografia==
Il [[paese (geografia)|paese]] di Sauze è situato nell'[[hinterland|entroterra]] [[Nizza|nizzardo]] ad un centinaio di [[chilometro|chilometri]] da [[Nizza]], in [[topografia|posizione topografica]] assai elevata, a 1.330 [[metro|metri]] d'[[altitudine]].
Il [[paese (geografia)|paese]] di Sauze è situato nell'[[hinterland|entroterra]] [[Nizza|nizzardo]] ad un centinaio di [[chilometro|chilometri]] da [[Nizza]], in posizione assai elevata, a 1.330 [[m s.l.m]].


Le [[località abitata|località abitate]] de Les Villetales (Villetales-Haute et Basse) e Les Blachières, Les Selves (''Le Selve''), Le Sauze-Vieux (''Sauze vecchio''), La Vigiere, Les Terrassettes (''Le Terrazzette''), e Les Moulins (''I Mulini'') sono [[frazione geografica|frazioni]] del comune di Sauze.
Le [[località abitata|località abitate]] de Les Villetales (Villetales-Haute et Basse) e Les Blachières, Les Selves (''Le Selve''), Le Sauze-Vieux (''Sauze vecchio''), La Vigiere, Les Terrassettes (''Le Terrazzette''), e Les Moulins (''I Mulini'') sono [[frazione geografica|frazioni]] del comune di Sauze.


==Storia==
==Storia==
Dopo la [[conquista]] [[Roma antica|romana]], portata a compimento nel [[14 a.C.]], l'[[imperatore romano]] [[Augusto]] organizza le [[Alpi]] in [[provincia romana|province]], ed il territorio dell’attuale comune di Sauze dipende dalla [[provincia romana]] delle [[Alpi Marittime (provincia romana)|Alpi Marittime]] ed è unito alla ''[[civitas]]'' di '''Glanate''' ([[Entrevaux|Glandèves]]).<br> Alla fine dell’[[storia antica|Antichità]], la [[diocesi di Glandèves]] riprende i [[confine|limiti]] di tale ''civitas''<ref> name="beaujard-22"</ref>.
Dopo la conquista [[Roma antica|romana]], portata a compimento nel [[14 a.C.]], l'[[imperatore romano]] [[Augusto]] organizza le [[Alpi]] in [[provincia romana|province]], ed il territorio dell’attuale comune di Sauze dipende dalla provincia delle [[Alpi Marittime (provincia romana)|Alpi Marittime]] ed è unito alla ''[[civitas]]'' di Glanate ([[Entrevaux|Glandèves]]).<br> Alla fine dell’antichità, la [[diocesi di Glandèves]] riprende i confini di tale ''civitas''<ref> name="beaujard-22"</ref>.


Il comune di Sauze ha seguito le vicende storiche della [[Contea di Nizza]], a partire dal [[1388]], anno di [[dedizione di Nizza alla Savoia]], e fino al [[1860]], per essere poi annesso nel [[1861]] alla [[Francia]], dopo [[referendum]] nell'aprile del [[1860]], secondo le [[clausola (diritto)|clausole]] del [[Trattato di Torino (1860)|Trattato di Torino]] fra [[Vittorio Emanuele II]], [[re di Sardegna|re di Sardegna e Piemonte]] e [[Napoleone III]], [[secondo Impero francese|imperatore dei Francesi]], con cui era ceduto dal [[primo ministro]] [[Camillo Benso, conte di Cavour]], il [[Contea di Nizza|Contado di Nizza]] alla [[Francia]], per il suo aiuto nella [[Seconda guerra di indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]] e l'[[Risorgimento|unità d'Italia]].
Il comune di Sauze ha seguito le vicende storiche della [[Contea di Nizza]], a partire dal [[1388]], anno di [[dedizione di Nizza alla Savoia]], e fino al [[1860]], per essere poi annesso nel [[1861]] alla [[Francia]], dopo [[referendum]] nell'aprile del [[1860]], secondo le [[clausola (diritto)|clausole]] del [[Trattato di Torino (1860)|Trattato di Torino]] fra [[Vittorio Emanuele II]], [[re di Sardegna|re di Sardegna e Piemonte]] e [[Napoleone III]], [[secondo Impero francese|imperatore dei Francesi]], con cui era ceduto dal [[primo ministro]] [[Camillo Benso, conte di Cavour]], il [[Contea di Nizza|Contado di Nizza]] alla [[Francia]], per il suo aiuto nella [[Seconda guerra di indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]] e l'[[Risorgimento|unità d'Italia]].

Versione delle 00:32, 13 feb 2014

Sauze
comune
Sauze – Veduta
Sauze – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementNizza
CantoneGuillaumes
Territorio
Coordinate44°05′N 6°50′E
Superficie30 km²
Abitanti110[1] (2009)
Densità3,67 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale06470
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06133
Nome abitantiSauzois (FR), Salicesi (IT)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Sauze
Sauze

Sauze (storicamente Sauze anche in italiano) è un comune francese di 110 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
I suoi abitanti sono chiamati Sauzois in francese e Sauzesi o Salicesi in italiano, in onore al salice dello stemma comunale e simbolo del villaggio.

Geografia

Il paese di Sauze è situato nell'entroterra nizzardo ad un centinaio di chilometri da Nizza, in posizione assai elevata, a 1.330 m s.l.m.

Le località abitate de Les Villetales (Villetales-Haute et Basse) e Les Blachières, Les Selves (Le Selve), Le Sauze-Vieux (Sauze vecchio), La Vigiere, Les Terrassettes (Le Terrazzette), e Les Moulins (I Mulini) sono frazioni del comune di Sauze.

Storia

Dopo la conquista romana, portata a compimento nel 14 a.C., l'imperatore romano Augusto organizza le Alpi in province, ed il territorio dell’attuale comune di Sauze dipende dalla provincia delle Alpi Marittime ed è unito alla civitas di Glanate (Glandèves).
Alla fine dell’antichità, la diocesi di Glandèves riprende i confini di tale civitas[2].

Il comune di Sauze ha seguito le vicende storiche della Contea di Nizza, a partire dal 1388, anno di dedizione di Nizza alla Savoia, e fino al 1860, per essere poi annesso nel 1861 alla Francia, dopo referendum nell'aprile del 1860, secondo le clausole del Trattato di Torino fra Vittorio Emanuele II, re di Sardegna e Piemonte e Napoleone III, imperatore dei Francesi, con cui era ceduto dal primo ministro Camillo Benso, conte di Cavour, il Contado di Nizza alla Francia, per il suo aiuto nella seconda guerra d'indipendenza e l'unità d'Italia.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Araldica

Lo stemma del comune di Sauze è costituito da un blasone d’argento al salice piangente sradicato di verde, caricato d’uno scudetto fusellato di bianco argenteo e di rosso fauci.

Note

  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia