Coordinate: 44°06′00″N 12°25′00″E

San Mauro Pascoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Mauro Pascoli
comune
San Mauro Pascoli – Veduta
San Mauro Pascoli – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Forlì-Cesena
Amministrazione
SindacoGianfranco "Miro" Gori (lista civica (secondo mandato)) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate44°06′00″N 12°25′00″E
Altitudine21 m s.l.m.
Superficie17,35 km²
Abitanti11 463[1] (31-12-2011)
Densità660,69 ab./km²
FrazioniAlberazzo, La Torre, San Mauro Mare
Comuni confinantiBellaria-Igea Marina (RN), Rimini (RN), Santarcangelo di Romagna (RN), Savignano sul Rubicone (FC)
Altre informazioni
Cod. postale47030
Prefisso0541
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT040041
Cod. catastaleI027
TargaFC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantisammauresi
Patronosan Crispino
Giorno festivo25 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Mauro Pascoli
San Mauro Pascoli
San Mauro Pascoli – Mappa
San Mauro Pascoli – Mappa
Posizione del comune di San Mauro Pascoli nella provincia di Forlì-Cesena
Sito istituzionale

San Mauro Pascoli (fino al 1932 San Mauro di Romagna, San Mevar in dialetto romagnolo) è un comune italiano di 11.463 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, situato a circa 40 chilometri ad est del capoluogo, Forlì, e a 18 km da Cesena.

Il cambiamento del nome è avvenuto in onore del poeta Giovanni Pascoli, nato nel centro del paese, nella casa della madre, Caterina Vincenzi Alloccatelli, nel 1855, quando San Mauro apparteneva ancora alla legazione pontificia di Forlì.

In dialetto sammaurese gli abitanti vengono definiti "ad samevar" (di San Mauro).

Geografia fisica

Territorio

Il centro del paese dista circa 7,5 km dal mare, a metà strada tra la costa e le colline dell'entroterra, e si trova a 21 m.s.l.m.

Il territorio è interamente pianeggiante, ed è delimitato per la maggior parte dai confini del comune di Savignano sul Rubicone, al quale lascia libera una sottile striscia di terreno in direzione est-nord-est (Savignano a Mare), fino alla piccola frazione di San Mauro Mare. L'altura maggiore più vicina è Torriana.

San Mauro Pascoli giace nel territorio delimitato dai fiumi Rubicone (lato nord-ovest) e Uso (lato sud-est). Su quest'ultimo si trova il piccolo lago Pascoli.

Clima

SAN MAURO PASCOLI Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,09,013,017,021,025,028,027,024,019,013,09,08,317,026,718,717,7
T. min. media (°C) 0,01,04,07,011,015,017,017,015,010,05,01,00,77,316,310,08,6
Precipitazioni (mm) 484857535051546768777357153160172218703
Vento (direzione-m/s) WNW
16,0
WNW
16,0
E
9,0
E
16,0
E
9,0
E
16,0
E
16,0
E
16,0
E
9,0
E
9,0
WNW
9,0
WNW
9,0
13,711,316,09,012,5

Storia

Il paese è attestato in un documento del 1191 come Fundum Sancti Mauri. Nel XII secolo vi esisteva una chiesa dedicata a San Mauro, vescovo di Cesena. Appartenne al territorio di Savignano sul Rubicone.

Nel 1247 i castelli di San Mauro e di Giovedìa passarono in dote dalla famiglia riminese De' Particitadi ai Malatesta. Nei documenti successivi le due località sono citate sia come residenze fortificate che come villaggi rurali. Nel XV secolo San Mauro ottenne dai Malatesta gli statuti comunali.

Papa Paolo II lo concesse in feudo agli Zampeschi. Fu in seguito in possesso di altre famiglie e passò nel 1590 tra i domini pontifici della Camera apostolica. Alla fine del XVII secolo fu nuovamente aggregato a Savignano e nel XVIII secolo vi venne fondata una tenuta agricola dei principi Torlonia.

Divenne comune autonomo nel 1827 e nel 1932 assunse il nome attuale in onore di Giovanni Pascoli. Fu quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Negli ultimi anni San Mauro Pascoli ha avuto un'evoluzione demografica molto importante. Solamente nell'anno 2006, si sono registrate 138 nascite, un dato positivo che non si verificava in tale misura da oltre 30 anni. Dal 2001 le nascite hanno sempre superato il centinaio: 104 nati nel 2001, 100 nel 2002, 108 nel 2003, 130 nel 2004, 114 nel 2005, 138 nel 2006 e 119 nel 2007, 107 nel 2008 117 nel 2009 103 nel 2010 . Non accadeva dal]'anno 1977 quando i nati furono 101 '.[4]

Facciata del municipio di San Mauro Pascoli

Secondo dati aggiornati alla fine del 2010[4], il comune conta:

  • 147 abitanti provenienti dall'Unione europea
  • 683 abitanti provenienti dall'Extra Unione Europea
  • 194 abitanti provenienti dall'Asia
  • 311 abitanti provenienti dall'Africa
  • 20 abitanti provenienti dall'America

per un totale di 1.355 cittadini provenienti da altri paesi info : http://www.comune.sanmauropascoli.fc.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=3&idCat=516&ID=10060

Da una statistica aggiornata al novembre 2009, risulta che gli abitanti nati in questo comune, e tutt'ora residenti, risultano essere 755, circa il 7% della popolazione.

Religione

Parrocchie

  • Parrocchia S. Mauro Vescovo in San Mauro Pascoli;
  • Parrocchia S. Maria Goretti in San Mauro Pascoli (frazione San Mauro Mare).

Monumenti e luoghi di interesse

Casa Pascoli: Studio
Casa Pascoli: Camera da letto
Le fornaci

Casa Pascoli

A poca distanza dalla centrale piazza Mazzini si trova la casa del poeta Giovanni Pascoli, dove questi nacque il 31 dicembre 1855 e dove trascorse l'infanzia. Monumento nazionale dal 1924, fu danneggiata durante la seconda guerra mondiale e solo l'originaria cucina restò intatta. Una lapide riporta alcuni versi tratti dalla poesia di Pascoli Casa mia ("M'era la casa avanti / tacita al vespro puro / tutta fiorita al muro / di rose rampicanti").

La casa ospita il "Museo Casa Pascoli", che custodisce oggetti appartenuti alla madre del poeta, la sua culla, i mobili dello studio di Bologna e documenti come quasi tutte le prime edizioni delle opere pascoliane, dediche, fotografie e i carteggi del Fondo Murari (lettere autografe conservate dalla sorella Ida e la corrispondenza con l'amico sammaurese Paolo Guidi. Il giardino della casa è stato allestito con un percorso botanico-poetico, con versi pascoliani che ricordano le piante presenti anche durante la sua fanciullezza. Il museo è gestito dal comune e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio di Ravenna, in collaborazione con l’Accademia Pascoliana e con la fondazione "Domus Pascoli", e svolge attività di promozione culturale, ricerca, recupero e conservazione del patrimonio pascoliano.

Mausoleo della Famiglia Pascoli

Il mausoleo della Famiglia Pascoli si trova nel cimitero del paese. Nel mausoleo sono sepolti i componenti della famiglia Pascoli, tuttavia non vi sono sepolti né il poeta, né le sorelle Ida e Mariù, che sono sepolti a Castelvecchio Pascoli, frazione del comune di Barga.

La Torre

La tenuta dei principi Torlonia comprende una villa del 1780, chiamata "Torre di Giovedìa" o più semplicemente "La Torre". Il complesso comprende oltre ad un edificio principale, una cappella, l'edificio destinato ad abitazione del fattore della tenuta, oggi trasformato in ristorante, e, ad alcune centinaia di metri dalla residenza signorile, alcune case coloniche tuttora abitate. Il cortile interno dell'edificio principale, recentemente ristrutturato, viene utilizzato per ospitare rappresentazioni teatrali ed eventi culturali.

Fornaci Romane

Nei pressi della Villa Torlonia sono state rinvenute durante gli scavi per la costruzione del Canale emiliano romagnolo alcune fornaci romane, utilizzate per la fabbricazione di laterizi. Gli impianti sono di notevoli dimensioni e presentano una parte inferiore dove bruciava il combustibile e una parte superiore dove si disponevano i mattoni da cuocere.

Cappella della Madonna dell'Acqua

La piccola chiesa della Madonna dell'Acqua fu costruita nel 1616 per conto del Vicario Vescovo di Rimini e successivamente ricostruita a seguito dei danneggiamenti causati dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Si trova nel centro del paese all'incrocio di tre strade (Via G. Pascoli, Via Rio Salto e Via G. Tognacci) e confina con il giardino di Casa Pascoli. Oggi ospita due lapidi dedicati ai Caduti di San Mauro Pascoli. I due fronti della chiesetta sulla strada presentano una partitura simile, ricca di elementi architettonici e decorativi. All'interno la chiesa è ad unica navata con l'abside coperta da volta a botte.

Giovanni Pascoli amò molto questo piccolo edificio, che consolò il dolore di sua madre. Così scrisse agli amici sammauresi nel maggio 1897:"...e l'ospite saluterà commosso il mio mondo ideale che ha per confini il Luso e il Rio Salto e per centro la chiesuola della Madonna dell'Acqua e il camposanto fosco di cipressi...".[5]

Ex Oratorio San Sebastiano

L'oratorio risale alla seconda metà del XVIII secolo e si trova nel centro del paese di fronte al Palazzo Municipale. In origine svolgeva funzioni di chiesetta-oratorio per il vicino convento delle Orsoline (oggi parte della residenza municipale), mentre oggi viene utilizzato come sede espositiva.

Casa natale di padre Agostino Antonio Giorgi

E' presente una lapide che lo ricorda sopra la sua casa natìa, però la casa non è visitabile, si trova in Piazza Giorgi, a due passi dal centro cittadino

Cultura

Istruzione

Scuole elementari (primarie)

  • Scuola Elementare Statale, situata nel centro del paese in via Montessori, 1.

Scuole medie (secondaria di I grado)

  • Scuola Media Statale Giovanni Pascoli, situata nel centro del paese in via Gramsci, 44.

Festività

  • Fiera di San Crispino, patrono dei calzolai e per questo motivo scelto come santo patrono (l'economia del paese ruota infatti intorno all'industria della scarpa). Si tiene il 25 ottobre.

Eventi

Festa di San Cono

Iniziativa religiosa in ricordo di San Cono da Teggiano importato dalla comunità salernitana residente da tempo a San Mauro Pascoli. Si svolge la prima domenica di giugno.

Fiera dei faroccoli o "fiera di Faroqual"

Ripristinata nel 2006 con bancarelle, stand gastronomici e attrazioni varie. Si svolgeva la settimana prima di Pasqua di ogni anno. Soppressa nel 2010, per lasciar spazio nel 2011 ad un nuovo evento Produmo DI...VINO....

Festa di Carnevale

Organizzata dalla parrocchia di San Mauro Vescovo, con sfilate di carri e di gruppi in maschera e una lotteria, il cui ricavato andrà in beneficenza (due domeniche prima del Mercoledì delle Ceneri, in caso di maltempo, la domenica prima delle Ceneri) Nel 2012 si svolgerà la 26ª edizione del Carnevale, in programma Domenica 19 Febbraio 2012, rimandata a causa neve per Domenica 11 Marzo 2012

Festa de bagòin ma la tora

Festa all'insegna della tradizione romagnola con prodotti e piatti tipici a base di carne di maiale. Si svolge nel fine settimana della seconda o terza settimana di gennaio presso la Torre.

Sammaurock

Rassegna musicale di band emergenti, nata nel 2004 su iniziativa di tre giovani sammauresi e l'amministrazione comunale.

Festa della conchiglia

Il primo fine settimana di luglio presso la frazione di San Mauro Mare.

Festa della Madonna dell'Alberazzo

Si svolge nella frazione del comune sammaurese. La festa è la domenica successiva alla Pasqua, detta Domenica In albis.

Festa d'autunno

Si svolge il 31 ottobre, nata nel 2004 su iniziativa dell'amministrazione comunale per festeggiare Halloween. Dedicata ai bambini, il centro del paese viene tenuto al buio tra le 19 e le 24

Rally di San Crispino

Inizialmente si svolgeva il weekend successivo alla fiera di San Crispino, ora si svolge tra aprile e maggio di ogni anno.

Mercato a San Mauro Pascoli

Palio del ciabattino

In occasione della festa della Beata Vergine Addolorata, nel terzo sabato e domenica di settembre, con gare sportive e giochi. San Mauro Pascoli, dal 1984, è suddivisa in 12 rioni, che ogni anno partecipano al palio: "Centro", "San Cono", "Castello", "Casetti", "Alberazzo", "Cupa", "Bastia", "Rio Salto", "Villagrappa", "Cagnona", "Campo Sportivo", "Torre" o "Villa Torlonia".

Esposizione di macchinari agricoli d'epoca

Presso la Torre la domenica più vicina al 29 giugno. In tale occasione la trebbiatura viene eseguita con una trebbiatrice e trattori d'epoca, rievocando il suono della sirena, che ogni tenuta faceva suonare appoggiando il rullo di una sirena meccanica al volano di uno dei trattori in funzione, al raggiungimento di una prefissata quantità di tonnellate di grano.

X agosto a villa torlonia

Dal 2001, ogni anno, nella corte interna si svolge un "processo" con tanto di giuria, ascoltando prima le arringhe di accusa e difesa, a vari esponenti dell'Italia, si è pariti appunto nel 2001, e come primo processo è stato scelto il : PROCESSO PASCOLI sono seguiti negli anni a venire : - 2002 - Processo alla Romagna del Passatore - 2003 - Processo alla Cucina Romagnola - 2004 - Processo alla Romagna di Mussolini - 2005 - Processo Mazzini - 2006 - Processo alla Romagna di Secondo Casadei - 2007 - Processo Garibaldi - 2008 - Processo Togliatti - 2009 - Processo Badoglio - 2010 - Processo al Romagnolo - 2011 - Processo Cavour

Mercato

Mercato settimanale - sabato

Personalità legate a San Mauro Pascoli

Giovanni Pascoli

Geografia antropica

Frazioni

Economia

Il comune fa parte del distretto industriale della calzatura nell'area del Rubicone, con la presenza dei centri direzionali e delle strutture produttive di diverse marche importanti.Le fabbriche occupano un posizione fondamentale dal punto di vista occupazionale e culturale nel raggio di svariati chilometri. Inoltre l'intero paese ospita numerosi piccoli laboratori artigianali a gestione familiare, ognuno specializzato nella lavorazione di una delle varie parti che compongono una calzatura.

Infrastrutture e trasporti

Strade e Autostrade

San Mauro Pascoli è attraversata dall'autostrada A14 ed è raggiungibile dai caselli di Rimini Nord (6,5 km) e Cesena (20 km) e collegata dalla Strada statale 9 Via Emilia, dalla Strada statale 16 Adriatica (San Mauro Mare) e dalla Strada Provinciale 10.

Distanze dalle principali città italiane

Città Distanza (in km)
Bologna 108
Torino 441
Milano 321
Roma 353
Napoli 527
Bari 572

Ferrovie

La stazione ferroviaria più vicina a San Mauro Pascoli è quella di Savignano sul Rubicone (2 km) sulla linea ferroviaria che collega Bologna e Rimini. La frazione di San Mauro Mare, invece, è attraversata dalla linea ferroviaria che collega Rimini a Ravenna. Le stazioni più vicine sono quelle di Bellaria-Igea Marina (2 km) e Gatteo a Mare (2,5 km).

Aeroporti più vicini

Mobilità urbana

San Mauro Pascoli è servita dal trasporto pubblico delle Autolinee ATR (Azienda Trasporti Romagnoli), la principale azienda di trasporto pubblico che opera nella Provincia di Forlì-Cesena, e dalle Autolinee AM Rimini (Agenzia Mobilità provincia di Rimini). La linea che collega San Mauro Pascoli ai tre comuni dell'Unione del Rubicone è la linea R San Mauro Mare - San Mauro Pascoli - Savignano sul Rubicone - Gatteo - Gatteo a Mare - San Mauro Mare

Amministrazione

Gemellaggi

Sport

  • A.S.D. Real Sammaurese, è la principale squadra di calcio di San Mauro Pascoli, fondata nel 1935. Milita attualmente nel campionato di Promozione Girone D dell'Emilia Romagna e dispone di un settore giovanile.
  • A.S.D. Virtus San Mauro Mare, fondata nel 1973. Milita attualmente nel campionato di Promozione Girone D dell'Emilia Romagna.
  • A.S.D. Atletico San Mauro, fondata nel 1999. Milita attualmente nel campionato di Seconda Categoria Girone S dell'Emilia Romagna.
  • A.S.D. Città del Rubicone
  • A.S.D. Budokan Karate San Mauro Pascoli

Galleria fotografica

Note

  1. ^ http://www.comune.sanmauropascoli.fc.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=3&idCat=516&ID=10060
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  4. ^ a b comune.sanmauropascoli.fc.it, http://www.comune.sanmauropascoli.fc.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=10060. URL consultato il 21-11-2010.
  5. ^ comune.sanmauropascoli.fc.it, http://www.comune.sanmauropascoli.fc.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=3&idCat=516&ID=560. URL consultato il 01-04-2011.

Bibliografia

  • "Storia di San Mauro Pascoli" - 2000 edito da (Il ponte vecchio) a cura di Susanna Calandrini
  • "Civiltà romagnola. Usi e costumi della Romagna popolare a San Mauro Pascoli" - 2003 edito da (Il Ponte Vecchio) cura di Giulia Alterini e Paolina Candelari
  • "Tè pajos ad Pascoli" - poesia in dialetto sammaurese - Gi.Rochi Editore - 1993 a cura di Nello Canducci
    • Civiltà romagnola : usi e costumi della Romagna popolare a San Mauro Pascoli 2002
  • "Samaevar ir e oz" - Quaderno di cultura dialettale sammaurese - 2003 di Pietro Maioli
    • E *zapatìn dal chèsi : poesie nel dialetto romagnolo di San Mauro Pascoli - 2003 di Guglielmo Giovagnoli
  • "In memoria di Don Luigi Reggiani" a cura di Stefano Bellavista e Stefano Baldazzi - 2008
    • Scarpe d'amare: arte e poesia del quotidiano - 2008 di Enza Acciaro - 2008
    • Anziani a San Mauro Pascoli / a cura di Cinzia Mariani, Gabriele Morigi. - Cesena : Il ponte vecchio, [2000]
    • Giovannino "Il bambino Giovanni Pascoli" in andante semiserio - San Mauro Pascoli 2007

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Forlì-Cesena