Discussioni progetto:Matematica/Archivio26

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ellissoide#ellissoide.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:32, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

FdQ gennaio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Salve, vedo che su itwiki cuboide (geometria) ha un redirect verso la voce Parallelepipedo, mentre nelle altre wiki sono due voci separate ( en::Cuboid, en::Parallelepiped ). Inoltre vedo che nella disambigua italiana c'è cuboide (geometria) e cuboide (matematica) che sulle altre wiki non c'è.
E' tutto corretto? O bisogna eliminare quel redirect di cuboide (geometria) e creare una nuova voce? Se sì, si devono unire cuboide (geometria) e cuboide (matematica) o sono due argomenti diversi? Grazie --Square87 - (disturbami) 22:22, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]

Comincio a tradurre[modifica wikitesto]

Ciao, sto cominciando a tradurre la voce Misuse of statistics in una sandbox personale. Ho abbastanza esperienza nel tradurre dall'inglese all'italiano ma la voce è abbastanza tecnica per cui avrò bisogno di qualcuno più esperto di me per revisionarla.

Ho dato un'occhiata alla voce inglese. Mi sembra molto importante che ci sia una voce su questo argomento anche in italiano, e tradurre quella può essere un buon punto di partenza. I limiti che vedo in quella voce sono i seguenti:
  1. Sono riportate diverse fonti, tutte ovviamente in inglese (da notare che esistono testi sull'argomento anche in italiano, ma più in generale si trovano esempi che illustrano casi di quel tipo all'interno dei testi di probabilità e statistica in italiano); tuttavia nella voce ci sono pochi riferimenti puntuali. Nel tradurre, verosimilmente tu non vai a verificare le fonti originali, quindi se nella voce inglese fossero state inserite affermazioni che non sono contenute nelle fonti (magari inesatte, o risultato di ricerca originale) non avresti modo di accorgertene: questo è un problema generale delle traduzioni.
  2. La voce è impostata come un elenco di esempi. Non c'è un vero e proprio tentativo iniziale di inquadrare il problema in modo sistematico. Di questo, da matematico, sento un po' la mancanza, perché non c'è modo di sapere se i possibili modi di usare "scorrettamente" la statistica sono quelli e solo quelli. A me, in effetti, ne vengono in mente altri: in statistica descrittiva, ad esempio, la presentazione di dati attraverso istogrammi e grafici troncati (se ne parla in questa voce, che è citata fra le voci correlate, ma in italiano non ce l'abbiamo). Anche indicare dati previsti sulla base di un modello statistico con un numero di cifre significative molto maggiore dell'incertezza intrinseca dovuta al metodo di previsione (che invece non viene indicata) è un'operazione scorretta (e truffaldina), perché tende ad accreditare una precisione del dato che è assolutamente fittizia (mi riferisco a chi scrive cose tipo "a seguito del rilascio di sostanze radioattive nell'evento X si prevede che ci saranno 3612 nuovi casi di tumore nell'arco dei prossimi vent'anni in quell'area", frasi che leggiamo continuamente sui giornali).
  3. L'"inquadramento sistematico" che manca del tutto, per intenderci, dovrebbe partire da una distinzione iniziale fra gli errori di campionamento, l'uso scorretto della statistica descrittiva, l'uso scorretto della statistica inferenziale e la fallacia nel ragionamento probabilistico.
  4. L'argomento è delicato, e richiederebbe un gruppo di esperti in grado di star dietro alla voce: non so se su it:WP ne abbiamo. Per esempio, se si parla di uso scorretto della statistica inferenziale bisognerebbe sapere che la scuola neobayesiana (che ha avuto come massimo esponente l'italiano Bruno de Finetti) considera in buona sostanza metodologicamente scorretta l'intera teoria classica della stima (cfr Costantini, Garibaldi, Penco: Introduzione alla statistica, Franco Muzzio ed. 1992, cap. 6), e buona parte dei saggi di ipotesi (ibid., cap. 4 e 5). Naturalmente questo è ben diverso rispetto alle manipolazioni truffaldine di cui si parla nella voce; tuttavia il confine è meno netto di quanto possa sembrare superficialmente. Di fatto, i metodi di inferenza statistica possono portare a conclusioni divergenti, a partire dagli stessi dati, anche usando metodi ritenuti perfettamente legittimi dagli esperti.
  5. La voce contiene qualche piccolo errore evidente (ad esempio nella sezione "False causality" elenca 6 possibilità, ma nel testo successivo fa riferimento a cinque) e alcune schematizzazioni discutibili (fatico a capire, ad esempio la distinzione fra "overgeneralization" e "biased samples", visto che l'esempio portato in "overgeneralizasion" è precisamente quello di un campionamento biased). Più in generale, nella voce ci sono diversi rimandi a voci di approfondimento, e bisognerebbe verificare che in italiano esistano e abbiano contenuto corrispondente: per "biased samples", ad esempio, mi sembra che abbiamo solo questo.
In conclusione, io direi che tradurre la voce è una buona idea, con la speranza che nel futuro qualcuno la migliori; fin da subito, però, raccomanderei di spiegare chiaramente che nella voce sono elencati alcuni esempi significativi e ricorrenti di uso scorretto della statistica, non una casistica sistematica ed esaustiva.
Quando avrai terminato la traduzione della voce e l'avrai spostata in ns0, potresti "copincollare" queste osservazioni nella talk della voce? Così restano a futura memoria... --Guido (msg) 10:34, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Si, adesso la traduco, spero che in futuro qualcuno più esperto la sistemerà.(Si, quando la voce sarà finita copincollerò il tuo commento nella talk).--Zorro1024 (msg) 15:18, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - febbraio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Cancellazione Organismi associativi dei matematici[modifica wikitesto]

La pagina «Organismi associativi dei matematici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 22:11, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]

Encyclopedia of Mathematics[modifica wikitesto]

Ho notato che su en:wiki fanno uso di questa risorsa come fonte per voci (non elementari) di matematica. Non l'ho ancora esplorata a fondo, ma mi sembra una risorsa molto importante. La aggiungerei a quelle indicate nella pagina del Progetto, anzi la metterei al primo posto (mi pare decisamente più rilevante di risorse come planetmath o mathematica.wolfram). --Guido (msg) 09:34, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

al contrario di planetmath e wolfram, il progetto che segnali mi sembra una wiki. sicuramente l'opera è meritevole, ma IMHO è preferibile verificare quali voci appartengono al testo originale e quali sono i lemmi inseriti successivamente (che hanno una licenza compatibile con la nostra ma sono meno controllati rispetto ai contenuti delle risorse da te citate). --valepert 09:40, 18 feb 2014 (CET) ps. c'è un Editorial Board ma non è chiaro se intervenga in tempo reale in maniera analoga ai nostri patroller.[rispondi]
I dettagli non li conosco, però il sito è della Springer e nella home page sta scritto:

«The original articles from the Encyclopaedia of Mathematics remain copyrighted to Springer but any new articles added and any changes made to existing articles within encyclopediaofmath.org will come under the Creative Commons Attribution Share-Alike License. An editorial board, under the management of the European Mathematical Society, monitors any changes to articles and has full scientific authority over alterations and deletions.»

il che significa che (1) si può usare come fonte, ma non copiandone dei pezzi; (2) esiste un comitato scientifico. Certo che il comitato scientifico potrebbe non accorgersi subito di qualche errore in inserimenti recenti, però sembra comunque molto più affidabile delle varie dispensine universitarie per studenti di ingegneria e libri di testo delle superiori che ci ritroviamo come fonte in non poche voci di matematica...
Comunque, aprendo una voce a caso vedo che in fondo alla pagina è indicato se si tratta di un ampliamento rispetto all'articolo originale: in questo caso c'è un rimando anche all'articolo originale. Quindi direi che, eventualmente citando l'articolo originale, è una fonte abbastanza inossidabile.
Per dirla tutta, la disponibilità con accesso libero di una risorsa simile mi sembra non solo rilevante per Wikipedia come fonte: dovremmo riflettere sul fatto che rende abbastanza inutile avere su WP delle voci "tecniche" con lo stesso "taglio". Converrebbe ripensare a fondo a quale debba essere il ruolo delle voci di matematica su WP, e più precisamente a che tipo di lettore (diverso da quello della Encyclopedia of Mathematics) debba essere destinata. È vero che quella è in inglese, ma per gli addetti ai lavori poter disporre di una esposizione equivalente in italiano è pressoché inutile. --Guido (msg) 10:01, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Segnalo l'esistenza del template {{SpringerEOM}} e della voce relativa all'enciclopedia: Encyclopaedia of Mathematics. Io il link, quando c'è, lo metto costantemente nei collegamenti esterni delle voci.--dega180 (msg) 10:38, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Aggiungo che alla fine di molte pagine c'è una scritta del tipo: This text originally appeared in Encyclopedia of Mathematics - ISBN 1402006098, il che spiega come mai alcuni degli autori sono personaggi non del tutto secondari in ambito matematico (essendo i medesimi della verisone cartacea). --^musaz 10:48, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Anche secondo me Encyclopedia of Mathematics si può tranquillamente usare (anche se direi più come collegamento esterno che come fonte), ed anzi già adesso è usato in diverse voci. Il livello delle voci è spessissimo molto elevato e superiore a Mathworld. Anche Planetmath comunque non è che sia tanto diverso da un sito wiki.--Sandro_bt (scrivimi) 21:27, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Un anonimo ha fatto notare (in modo forse improprio) che grafici delle voci secante e cosecante contengono un banale refuso- La sequenza dei multipli di pigreco risulta ..., 5/4, 2/3, 7/4, 2. Invece di ..., 5/4, 3/2, 7/4, 2.

Bisognerebbe correggere le immagini SVG su Commons. Chi ha il software per farlo? --Ancelli (msg) 19:57, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ho fatto richiesta al Laboratorio grafico --Baroc (msg) 20:25, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]


Ottimo!! Ho ripulito le due voci dalle segnalazioni improprie ma utili. --Ancelli (msg) 18:40, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

Voce in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Associazione italiana di ricerca operativa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Nicolabel 18:57, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

la procedura è stata chiusa e la pagina mantenuta, Adesso bisognerebbe migliorarla un po'. --Ancelli (msg) 18:41, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)


Forse se se ne è già parlato, ma non ho trovato discussioni precedenti. Premetto che non lo conosco e l'ho esplorato solo marginalmente, comunque si tratta di un bel wiki-sito in cui ci sono dimostrazioni di ogni tipo e genere rilasciate in CCommons. Anche noi abbiamo le dimostrazioni, però a) di solito ci sono tante dimostrazioni per uno stesso risultato, e su wp generalmente se ne riporta una sola b) su wp ci sono solo dimostrazioni di risultati importanti, ma dato che ogni affermazione matematica si può dimostrare quel sito ha come obiettivo il raccogliere qualisasi dimostrazione possibile di qualisasi affermazione possibile. Dato che ho trovato solo una pagina che linka a quel sito, mi chiedevo: si può/si è mai parlato di linkare esternamente ProofWiki? --^musaz 16:21, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]

Aggiungo che su en hanno en:Template:ProofWiki. --^musaz 16:31, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - Aprile 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Modifica di espressioni di insiemi indotta da trasformazioni invertibili», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- / Kàmina / 10:54, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ho notato che Decimali punta a Sistema numerico decimale e non esiste invece una voce per Numero decimale, sebbene abbiamo ad esempio Numero decimale periodico. Suggerimenti? --Daniele Pugliesi (msg) 23:24, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

A priori non trovo la cosa del tutto sbagliata: i Decimali sono il modo con cui si rappresentano i numeri non interi nel Sistema numerico decimale. Il problema è che la voce sul sistema numerico decimale è molto "scarna" e, sostanzialmente, parla solo degli interi. Secondo me bisognerebbe integrare quest'ultima voce sul modello di en:Decimal. --Ancelli (msg) 16:41, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Creazione pagina in italiano di Bruno D'Amore[modifica wikitesto]

Cari appassionati di matematica, nei giorni scorsi ho provato a costruire la pagina di Wikipedia in italiano del professor Bruno D'Amore. Il professor D'Amore ha alle spalle una carriera legata alla matematica ed in particolare alla sua didattica davvero notevole: ha pubblicato centinaia di libri sull'argomento in moltissime lingue. Io sono un suo ex studente e conoscendolo gli ho chiesto come immaginava la sua pagina di wikipedia. Lui mi ha chiesto di realizzare una pagina sintetica che fosse collegata al suo sito personale http://www.incontriconlamatematica.net/sitoufficialebm/ (che invito tutti a vedere) perchè sarebbe stato troppo laborioso fare una pagina completa di Wikipedia . Ho compiuto questa operazione ma gli amministratori del sito mi hanno cancellato la pagina sostenendo che non avevo inserito le pubblicazioni di D'Amore (sono un'infinità e sono inserite nel curriculum vitae sul suo sito) e soprattutto che non avevo inserito fonti terze in cui si parla di lui: questo è un po' assurdo secondo me ... sono migliaia le opere in cui viene citato Bruno D'Amore. Io stesso, in alcuni articoli sulla matematica scritti per "La Vita Scolastica" l'ho citato. Al professor D'Amore sono stati dedicati 5 convegni:

- 8 settembre 1996, Cattolica (Forlì). Convegno di didattica della matematica per i 50 anni di Bruno D’Amore. Indetto dal RSDDM di Bologna.

- 3 maggio 2005, Chivilcoy, Argentina. VII Simposio de Educación Matemática. Análisis y perspectivas de la investigación en didáctica de la matemática. In onore di Bruno D’Amore e di Ubiratan D’Ambrosio.

- 23 settembre 2006. Conferenza generale al Convegno Internazionale La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno, Castel San Pietro Terme (Bo), 23 settembre 2006. In occasione dei 60 anni di Bruno D’Amore. In questa occasione vennero stampati gli Atti: Sbaragli S. (ed.) (2006). La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno. Atti del Convegno Internazionale omonimo, Castel San Pietro Terme (Bo), 23 settembre 2006. Roma: Carocci. 93-96.

- 25-27 ottobre 2007. Canoas do Rio Grande do Sur, Brasile. Università Ulbra. IV Congresso Internacional de Ensino da Matemática. In onore di Guy Brousseau, Ubiratan D’Ambrosio e Bruno D’Amore.

- 08 ottobre 2011. Bologna. Department of Mathematics - University of Bologna. International Conference - October 8, 2011. La Matematica e la sua didattica, quarant’anni di impegno. Mathematics and its didactics, forty years of commitment. Rispetto a quest'ultimo convegno la casa editrice Pitagora ha anche pubblicato un volume dal titolo "La matematica e la sua didattica. Quarant'anni d'impegno" in occasione del 65° compleanno di Bruno D'Amore.

A Bruno D'Amore è stato assegnato un PhD honoris causa lo scorso anno dall'Università di Cipro per l'impegno nello studio e la diffusione della didattica della matematica. Siccome la pagina che avevo creato è stata cancellata una volta, difficilmente sarà accettata una seconda volta se sono solo io a volerla. Chiedo a tutti gli appartenenti al gruppo di matematica di consigliarmi come costruire una pagina dedicata al professor D'Amore (o di aiutarmi in questa impresa)in modo che anche lui possa comparire su Wikipedia. Non voglio sembrare polemico ma ho visto che ci sono in Wikipedia bibliografie di matematici viventi del XX secolo con un numero di pubblicazioni incredibilmente inferiore a quelle di D'Amore, e quindi non mi sembra giusto che la sua pagina non possa essere creata su Wikipedia. Potrei fornirvi altre informazioni sul perchè secondo me D'Amore dovrebbe stare su Wikipedia, prego dunque chiunque fosse interessato ad approfondire la conoscenza di questo noto esperto di didattica della matematica dalle pagine del suo sito. Grazie --Ilvasta (msg) 16:35, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Fondamentalmente, tocchi un tasto dolente. I criteri di enciclopedicità sono per loro natura molto opinabili. Quelli adottati da wikipedia non fanno eccezione, soprattutto per matematici e altri scienziati se confrontati con calciatori e fotomodelle. Se posso darti un consiglio, cerca di evidenziare tutto quello che deriva da un riconoscimento dato da terzi all'importanza del personaggio. Per esempio, i convegni in Sud America sono molto più importanti di quelli in Emilia, che possono sembrare auto-celebrativi. Quasi sicuramente la realtà è diversa, però quando si discute della cancellazione di una pagina, nessuno va a leggersi gli atti dei convegni. Per i lavori, puoi rinviare ad un elenco esterno ma devi dare dei criteri di valutazione: quanti su riviste internazionali, quanti con referee, ..., citation index, ... quali sono gli argomenti trattati. Poi, è importante evidenziare gli apporti originali. Un conto è essere un grande conoscitore di un problema, un altro aver trovato soluzioni originali o almeno aver proposto un approccio diverso nella ricerca della soluzione. Possibilmente un approccio che poi è stato seguito da altri. --Ancelli (msg) 13:35, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa, Ilvasta, ma temo che stai partendo col piede sbagliato, per quel che riguarda come scrivere una voce su wikipedia. Se posso permettermi un consiglio, anziché gli ho chiesto come immaginava la sua pagina di wikipedia, oppure Io stesso... l'ho citato, poniti nell'ottica di cosa scriverebbe un redattore di McTutor se dovesse scrivere una biografia su di lui (ammesso che un redattore di McTutor si ponesse mai il problema). Personalmente, ho chiesto l'opinione ad alcuni colleghi che si occupano di didattica della matematica, e mi hanno confermato che è un ottimo studioso e docente, e i suoi contributi nel settore sono buoni ma non così estremamente rilevanti. Del resto, su MathSciNet siamo a 19 lavori senza nessuna citazione! (è pur vero che la copertura di mathscinet per la didattica non è completa, però sono proprio pochini...)--78.15.180.246 (msg) 14:52, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Creata la pagina Bruno D'Amore in sandbox/ilvasta[modifica wikitesto]

Cari abitanti del luogo geometrico, dopo un'accurata e approfondita ricerca ho creato la pagina di prova su Bruno D'Amore seguendo le indicazioni ricevute. La pagina si trova all'indirizzo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilvasta/sandbox . Vi chiedo cortesemente di verificare il mio lavoro e farmi sapere se, secondo voi, la pagina ora è pronta per la pubblicazione. --Ilvasta (msg) 09:19, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ti consiglierei di dare un'occhiata alla pagina Aiuto:Come_scrivere_una_voce, ci trovi alcune utili regole da seguire. È utile anche ispirarsi alle voci relative a personaggi famosi, la cui pagina è stata aggiustata da più persone fino a dargli una forma "definitiva". Probabilmente, per D'Amore avrai meno da dire, ma la struttura da seguire è la stessa.
Per esempio, non puoi partire con un "curriculum studiorum" non particolarmente diverso da quello di un qualsiasi ricercatore. Conosco precari dell'università o del CNR che ne hanno uno migliore! Queste sono informazioni che puoi inserire nel testo. All'inizio ci deve essere un incipit che definisce il personaggio e ne sintetizza l'importanza. Ossia devi dire chi è ed accennare al perché merita un posto in WP. Questa è la prima informazione che vuole vedere chi consulta l'enciclopedia. --Ancelli (msg) 16:35, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie per il consiglio. Ho provato a seguirlo e a modificare la pagina. Come va ora? Se qualcuno volesse collaborare al miglioramento della pagina sarei senz'altro d'accordo. Grazie. --Ilvasta (msg) 17:53, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ho reimpostato l'incipit secondo le regole formali di WP. Ovviamente i contenuti sono fantasiosi :-). Per il resto ripulisci molto le attività da "ordinaria amministrazione". Ad es., praticamente tutti i prof. universitari fanno da referee per qualche rivista. Questo non li rende enciclopedici! È diverso se si fa parte del comitato di redazione di una rivista prestigiosa o, almeno, a diffusione internazionale.
Poi, come fa notare l'anonimo, per avere un posto in wikipedia non basta essere un bravissimo "cultore della materia", bisogna aver portato un contributo originale. Di solito per un matematico è un teorema, per un pedagogista potrebbe essere un metodo innovativo di insegnamento o l'avvio di una sperimentazione didattica "importante".
Nei prossimi giorni sarò molto occupato. Quindi non potrò più seguire questa discussione. --Ancelli (msg) 11:10, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Dopo alcuni giorni di riflessione ho modificato la pagina Bruno D'Amore. Vorrei sapere dagli amministratori se la pagina ora è pubblicabile. Ringrazio chiunque si renda disponibile a migliorare il mio lavoro.--Ilvasta (msg) 16:46, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Maggio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Segnalo Discussioni_progetto:Voci_comuni#Spirale--Alexmar983 (msg) 20:22, 3 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Verifica pagina Bruno D'Amore[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti. Ho creato la pagina relativa a Bruno D'Amore in Utente:Ilvasta/sandbox . Chiedo ai referenti del luogo geometrico di controllarla ed eventualmente modificarla. Appena possibile vorrei che fosse pubblicata. Grazie per la collaborazione. --Ilvasta (msg) 17:07, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]

La voce sembra ancora troppo simile ad un curriculum vitae di stile encomiastico. Ad esempio il premio letterario “Il Ceppo 2003” del comune di Pistoia è da aggiungere senza ombra di dubbio in un curriculum vitae, ma in un contesto enciclopedico, riportato in semplice sequenza assieme ad altri, risulta fuori luogo ed ha anzi l'effetto opposto di lasciare nel lettore una opinione negativa. Potresti provare a prendere spunto dalla voce Guido Fubini: incipit breve con indicazione del soggetto degli studi, corpo della voce con carriera e risultati più noti che permettano di individuare immediatamente il perché Fubini abbia una voce su wikipedia, finale con link alle opere piú rilevanti e a biografie e resoconti scritti da terzi. X-Dark (msg) 17:36, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Gentili abitanti del luogo geometrico ho sistemato la pagina di Bruno D'Amore in Utente:Ilvasta/sandbox. Se qualcuno ritiene che ci siano cose che valga la pena eliminare lo prego di procedere. Una volta che la pagina sarà stata definitivamente ripulita dalle informazioni in eccesso, chiedo cortesemente che venga pubblicata su Wikipedia. Grazie Ho scoperto inoltre una cosa interessante: se si clicca didattica della matematica appare una voce di Wikipedia in cui, nella bibliografia (che contiene solo pochi testi), ci sono citati tre volumi scritti proprio da Bruno D'Amore. --Ilvasta (msg) 18:51, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Posto che non mi pronuncio sull'enciclopedicita' (e tieni presente che la voce potrebbe venire comunque cancellata), la voce e' ancora troppo dispersiva: vanno lasciate solo le cose piu' importanti, direi in 2-3 sezioni massimo. Per fare qualche esempio, io direi che le sezioni sulle interviste e sui convegni vanno rimosse. Poi, asciugherei anche la sezione dei libri unendola alla sezione principale scrivendo qualcosa tipo: ha pubblicato oltre XX libri per diverse case editrici (magari scrivendo se sono state pubblicate in piu' lingue), tra cui Mondadori, Giunti, ... e mettendo solo i libri piu' rilevanti. Lo stesso per la sezione delle collane (ad esempio: ha curato diverse collane di ambito matematico per (...) . Anche le altre sezioni vanno asciugate pesantemente.--Sandro_bt (scrivimi) 20:54, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Credo che Ilvasta dovrebbe prendere molto sul serio la raccomandazione di X-Dark di confrontare la voce con quella dedicata a Guido Fubini, o magari con quella su Emma Castelnuovo, ancora più vicina come ambito di ricerca, oppure - per il caso di un matematico italiano tuttora attivo - con quella su Claudio Procesi. "Confrontare" vuol dire che le proporzioni dovrebbero essere quelle, e siamo ancora parecchio lontani. --Guido (msg) 21:15, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Caro Guido, voglio ben sperare che "confrontare" si riferisca alle dimensioni della voce, chè se le pietre di paragone sono Fubini, Procesi o "un" Castelnuovo, il nostro buon D'Amore si fa piccolo piccolo... Mah, l'enciclopedicità, su wikipedia, al pari della Divina Provvidenza di manzoniana memoria, si manifesta per traverse vie imprescrutabili (solitamente concretizzantisi in emanazioni ipostatiche nell'epifania delle procedure di cancellazione, che, appunto, seguono leggi imperscrutabili).
Insomma, per farla corta, se anche su wikipedia vale sicuramente il motto che "la speranza è l'ultima a morire", vorrei far notare che biografie e resoconti scritti da terzi continuano a mancare (le uniche fonti continuano ad essere sostanzialmente la pagina del D'Amore riciclata in varie forme). Addirittura, all'inizio, si parla di "documentazione ufficiale", mentre il link invece rimanda ad un trafiletto nella solita pagina del Nostro (per inciso, all'interno della voce, per i collegamenti esterni si dovrebbero usare le note con <ref></ref>). Un link ad una presunta "pagina ufficiale dell'Università di Cipro" che invece indirizza ad una pagina personale non può che maldisporre un wikipediano che, magari totalmente ignaro delle matematiche tenzoni, e comunque nei limiti delle sue conoscenze, si accinge onestamente a dare il suo parere o il suo voto sull'enciclopedicità del Nostro.
Per inciso, in tutta franchezza, preferirei essere chiamato "frequentatore", anzichè "abitante" del Luogo Geometrico. Solo gli ubriaconi sono abitanti dei bar, se mi permettete una facezia!--78.15.189.236 (msg) 22:33, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Gentili frequentatori del luogo geometrico ho letto con attenzione i vostri suggerimenti e seguito alcune delle vostre indicazioni. Ho riflettuto su quello che avete scritto e vorrei che aveste la pazienza e la bontà di leggere ciò che io ora vi sto scrivendo. Mi avete suggerito di guardare le pagine di Guido Fubini ed Emma Castelnuovo e l'ho fatto. Mi sembrano pagine un po' minimal, che a mio avviso non offrono molte delle informazioni a cui i fruitori di un'enciclopedia potrebbero essere interessati. Mi avete suggerito di guardare pagine piuttosto povere di informazioni, io suggerisco a voi di guardare la pagina di un matematico contemporaneo con un curriculum simile a quello di Bruno D'Amore e cioè Piergiorgio Odifreddi. Il professor Odifreddi sarà certamente molto capace, ma nella sua pagina di Wikipedia ci sono molte delle informazioni che mi avete chiesto di levare (e che in parte ho levato). D'Amore ha insegnato e insegna tutt'ora in facoltà italiane ed estere (nella pagina di Odifreddi c'è un elenco di attività d'insegnamento piuttosto lungo). Insomma, voi mi chiedete di togliere questo e quello, di asciugare, quando esistono pagine di Wikipedia molto dettagliate e ricche di informazioni. Forse potrei rifare un incipit della voce proprio come quello di Odifreddi: D'Amore oltre che di matematica e di didattica della matematica ha scritto di storia dell'arte, di poesia,..., e ha scritto anche un volume su Dante e la matematica che è diventato un'opera teatrale. Nella parte iniziale dove precedentemente avevo scritto "documentazione ufficiale" (anche qui, mi avete accusato quasi di mettere a disposizione informazioni false, quando nella pagina del sito del professor D'Amore sono riportati tutti i documenti in originale consegnati dall'Università di Cipro - a questo mi riferivo con l'espressione documentazione ufficiale, non intendevo certo indispettire nessun wikipediano) ho sostituito la scritta con "official video University of Cyprus" linkando il video di youtube ufficialmente pubblicato da quell'Ateneo. Avete fatto un sacco di commenti sull'enciclopedicità di Bruno D'Amore: nei link ho inserito la pagina dell'Enciclopedia Treccani che parla di Bruno D'Amore, credo sia una fonte sufficientemente autorevole a dimostrare l'enciclopedicità del personaggio. La questione dei libri non l'ho ben capita: D'Amore ha scritto circa 140 libri in varie lingue (e ha circa altre 650 pubblicazioni su riviste, online, ..., a cui non ho mai fatto cenno) non mi sembra corretto dire che ha scritto XX libri per diverse case editrici: insomma su 140 ne sono stati selezionati 30 ... mi sembra già una bella sforbiciata. Riguardo a Emma Castelnuovo, visto che l'avete tirata in ballo, vi chiederei di leggere questo articolo, uscito qualche giorno fa sulla rivista online "Vita Scolastica", dove Bruno D'Amore ricorda una persona a cui era affezionato e che conosceva: Emma Castelnuovo. Ringrazio tutti quelli che, con grande passione, hanno risposto alla mia richiesta in questo bar tematico: l'unica cosa di cui un po' mi dispiace è che nessuno mi ha voluto rispondere alla domanda che avevo fatto l'altra volta e che ora ripropongo: come mai se scrivo su Wikipedia didattica della matematica (una voce che non ho certo scritto io o qualcun'altro collegato a Bruno D'Amore) nella bibliografia piuttosto ridotta che compare sono riportati ben 3 volumi del professor D'Amore? Non quelli di Fubini, della Castelnuovo, di Odifreddi, ma proprio quelli di Bruno D'Amore. Spero che nessuno si senta offeso dalle mie parole, sono stato allievo del Professor D'Amore e credo che una persona straordinaria come lui dovrebbe poter comparire nelle pagine in italiano di Wikipedia, visto che anche nella Treccani ha trovato posto. Vi chiedo di darmi tutti i suggerimenti che ritenete opportuni, di contribuire alla pagina di Bruno D'Amore nella mia sandbox affinchè la voce diventi migliore.Chiedo scusa, ho provato a usare i <rif> ma non capisco bene come fare. L'ultima cosa che vi chiedo per cortesia è questa: provate a digitare "Bruno D'Amore" su Google e guardate quante pagine compaiono sull'argomento: case editrici, riviste, università, ..., di tutto. Quando secondo voi sarà possibile, chiedo cortesemente che la pagina venga pubblicata. Grazie --Ilvasta (msg) 18:09, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Solo tre cose veloci: 1) Per favore evita il "voi dite, voi accusate, ...", tutti qua stiamo parlando a titolo personale ognuno con le proprie idee e le proprie considerazioni, non c'è un "noi" contro di te. 2) Il fatto che i libri di D'amore siano citati in un'altra voce non vuol dire molto, semplicemente l'utente che ha scritto quella voce ha ritenuto fossero appropriati in quella voce, ma questo non vuol dire che secondo tutti o la maggioranza degli utenti lo siano (magari sì, magari no, non se n'è mai discusso). 3) La voce di Odifreddi ha 3 sezioni su carriera accademica e divulgazione scientifica (più una su collaborizonioni radiotelevisive che però non sono collaborazioni sporadiche ma una presenza fissa su alcuni programmi Rai) tutto il resto riguarda cose diverse, e una voce di D'amore con la dimensione di quelle 3 sezioni probabilmente mi sembrerebbe ragionevole (ma forse è comunque troppo, molte informazioni presenti in Carriera non mi sembrano particolarmente rilevanti (e ancor di più se confrontate con quanto presente nella voce di Odifreddi). --Sandro_bt (scrivimi) 18:57, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Se noti, la voce su Odifreddi è scritta diversamente da quella di altri matematici, perché lascia grande spazio alle controversie sulla religione e sulla politica che lo hanno riguardato. Ovviamente, visti gli standard attuali, non credo che per essere presenti su wikipedia sia strettamente necessario aver dimostrato un teorema citato in centinaia di libri oppure aver seminato zizzania dando dei cretini ai fedeli di una confessione religiosa. Quello che si chiede (o almeno quello che chiederei io) è che la voce sia costruita in modo da descrivere i contributi dati da Bruno d'Amore alla matematica, non solo limitandosi ad indicare nomi di premi e titoli di libri. Per un calciatore può essere importante anche solo il numero di goal fatti, ma per un matematico non basta il numero o l'elenco delle pubblicazioni. Allo stato la voce, sebbene sia migliorata, ancora non si distingue da un semplice curriculum vitae che si potrebbe leggere sulla sua pagina personale. Non si riesce a capire nulla di preciso sulla formazione e sui contributi dell'autore. Da quanto leggo Bruno d'Amore avrebbe tre lauree (Matematica, Pedagogia e Filosofia) e due PhD (?, uno in Slovacchia e l'altro honorem in Cipro): senza altri dettagli non si riesce a capire davvero quale background universitario possa avere avuto. Sembra che si sia occupato di didattica della matematica, ma poi si scrive che ha fatto ricerca in "teoria dei grafi e degli ipergrafi; geometria; logica; teoria dei giochi": riportare branche della matematica in sequenza senza alcun riferimento a teoremi o risultati conseguiti stonerebbe perfino nella voce su John Nash. Ad aggiungere ulteriore fumo ci pensano frasi come "È stato segretario di una “Quadriennale d’arte” in Veneto, direttore di una galleria di arte privata a Bologna e consulente di gallerie private e pubbliche di arte in Italia": nuovamente nessun riferimento preciso, nuovamente solo dubbi che lasciano troppo facilmente nel lettore l'impressione di trovarsi di fronte ad informazioni mendaci. Ripeto: meglio una voce minimale ma solida come quella di Guido Fubini che un curriculum vitae che riporta liste in ordine sparso. X-Dark (msg) 20:14, 9 mag 2014 (CEST) PS: Comunque a quanto vedo, l'enciclopedia Treccani non ha nessuna voce su Bruno d'Amore ma solo un breve articolo di una iniziativa didattica scritto di suo pugno in prima persona, mentre ovviamente ha una voce dedicata a Guido Fubini.[rispondi]

Non è che qualcuno avrebbe voglia di darmi una mano a sistemare la pagina? Togliete ciò che vi pare opportuno e modificate quello che secondo voi va modificato. Penso che con la collaborazione e il confronto si potrebbe anche riuscire a pubblicarla questa pagina. --Ilvasta (msg) 00:50, 10 mag 2014 (CEST)[rispondi]

É difficile per me aiutarti non conoscendo direttamente il mondo della didattica della matematica. Servirebbe precisare bene e brevemente la sua biografia (quali studi universitari ha fatto, dove ha insegnato e con chi ha collaborato se costui è a sua volta un matematico degno di nota o già presente su wikipedia). Spesso inoltre una persona si può dedicare a numerose attività, molti matematici si dedicano ad esempio alla musica, ma è difficile che questa seconda attività abbia avuto rilevanti conseguenze sulla carriera e sulle scoperte scientifiche. Per cui, in assenza di ulteriori dati, io rimuoverei le sue attività artistiche. A quanto leggo, avrebbe pubblicato tre libri editi dalla Giunti ([1], [2], [3]), la casa editrice è certamente rilevante e (per me almeno) è attorno a questi tre libri che andrebbe costruito il corpo della voce sui suoi contributi alla didattica. Ci sono delle recensioni di questi libri su giornali o altrove? Se sì andrebbero indicate e usate per commentare (sempre brevemente) i libri scritti. Oltre ad aver scritto libri didattici per ragazzi, ha anche scritto pubblicazioni sulla didattica in sé? Se sì e se queste sono state pubblicate su riviste prestigiose del settore con un numero congruo di citazioni indipendenti, bisognerebbe cercare di indicarne in una o massimo due frasi i contenuti principali. Lo stesso dicasi per le altre attività al di fuori della didattica. Sui convegni o sulle riviste che dirige io cercherei di indicare solo la più importante. Infine non credo che serva ripetere il titolo di tutte le traduzioni dei suoi libri. I ref e gli altri dettagli della formattazione di wikipedia possono essere sistemati alla fine. X-Dark (msg) 11:51, 10 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao X-Dark ho guardato i tuoi suggerimenti. Tu mi suggerisci di citare quei tre libri della Giunti e va bene, ma D'Amore non ha scritto solo libri didattici per ragazzi, anzi ha scritto moltissimo di didattica della matematica a livello accademico e in testi rivolti ai docenti. Ti prego dammi una mano. Tu, o qualcun'altro disponibile, puoi dare un'occhiata a questo link e darmi qualche suggerimento. Come puoi vedere le opere di D'Amore sono abbastanza citate. Se vai a vedere la voce di Wikipedia didattica della matematica vedrai che i tre libri citati di D'Amore sono della Pitagora e, anche se non sono editi da un grande editore come Giunti, sono tre importanti volumi sull'argomento. Intanto provo a fare qualche modifica alla pagina. Grazie --Ilvasta (msg) 10:29, 17 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Se mi dai la possibilità, posso provare ad intervenire direttamente nella tua sandbox (non appena troverò un attimo di tempo). Comunque mi ripeto, è sempre meglio una voce minimale ma che non lasci ombra di dubbio in chi la legge. X-Dark (msg) 21:46, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao per me va bene se vuoi intervenire tu sulla pagina e ti ringrazio infinitamente. L'unica cosa che ti chiedo rispetto alle pubblicazioni è di non pensare che la Giunti sia un editore scientifico migliore di Pitagora: sicuramente è più noto ma i testi che proponevi tu della Giunti, che vanno sicuramente citati perchè sono ottimi testi e fanno capire che D'Amore non si occupa solo di matematica, non rendono giustizia al ruolo di primo piano che D'Amore ha in Italia rispetto alla didattica della matematica. Se è possibile ti chiedo di lasciare anche alcune pubblicazioni di Pitagora. Se guardi sulla voce didattica della matematica vengono fuori in bibliografia proprio 3 libri di D'Amore pubblicati con Pitagora. Oggi mi è arrivata notizia che la RAI ha realizzato 2 diverse edizioni più corte del film su Lucio Saffaro con Bruno D'Amore che dura 54' e che prossimamente andranno in onda. Grazie mille per la disponibilità --Ilvasta (msg) 22:57, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Buongiorno a tutti, sono passati diversi mesi da quando ho chiesto collaborazione ai frequentatori del luogo geometrico per la pubblicazione della pagina del professor D'Amore in italiano. Visto che purtroppo nessuno fino ad ora mi ha aiutato chiedo nuovamente a tutti quelli che possono contribuire in maniera positiva a questo progetto di farsi avanti. La pagina è pronta e si trova in Utente:Ilvasta/sandbox. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi potranno aiutare. --Ilvasta (msg) 17:30, 22 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione: Lista di numeri primi[modifica wikitesto]

La pagina «Lista di numeri primi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 00:30, 10 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Creazione voce Laghi di Wada[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Laghi di Wada#Creazione_voce_Laghi_di_Wada.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:36, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Rimozioni dalla vetrina[modifica wikitesto]

Segnalo che una o piú voci potenzialmente di vostro interesse necessitano di un po' di lavoro per non essere rimosse dalla vetrina: Speciale:PuntanoQui/Template:Dubbio qualità grave Nemo 12:42, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Mi sono permesso di nascondere la lista. Infatti l'unica voce che ci interessa è Integrale multiplo. Le altre voci non sono relative a questo progetto. --Daniele Pugliesi (msg) 15:03, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - giugno 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Creazione voce "The Prime Pages"[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:The Prime Pages#Creazione_voce_"The_Prime_Pages".
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:38, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta![modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Modesto Dedò[modifica wikitesto]

Sulla voce «Modesto Dedò» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Phyrexian ɸ 18:06, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]

IP ipercubico[modifica wikitesto]

Sentite, c'è un IP anonimo che da qualche settimana si accanisce ad esprimere pareri a tutte maiuscole in alcune voci accomunate dall'occuparsi di geometria quadridimensionale. I pareri in questione consistono nello scrivere "SBAGLIATO", "PLAGIO COLOSSALE" e cose simili accanto ai titoli delle sezioni. Tutti edit che ovviamente vengono prontamente revertati da qualche patroller, non foss'altro perché obiezioni del genere uno le potrebbe pure sollevare (e motivare) nella talk della voce, ma non certo così. L'IP in questione si è già beccato diversi cartellini; non ha fatto, apparentemente, nessun edit "non vandalico", quindi credo che qualsiasi admin potrebbe tranquillamente bloccarlo senza nemmeno bisogno di passare da UP. Tuttavia questo accanimento sulle pagine relative a un argomento così "particolare" secondo me meriterebbe di essere approfondito. Che sia una ripicca per qualche cancellazione passata? A qualcuno ricorda qualcosa (quelle voci ne hanno ben pochi, di contributori)? Francamente io non sono appassionato di ipercubi e sezioni ipercubiche, per cui non riesco neppure a immaginarmi che cosa l'anonimo IP starebbe cercando di dirci. --Guido (msg) 17:26, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Funzione di Mertens nelle pagine dei numeri[modifica wikitesto]

Sfogliando le pagine dei numeri primi, ho notato che in diverse voci il valore della funzione di Mertens è sbagliato (ad esempio, in questa pagina dava -7 anziché il valore corretto di -6, e vi sono molti altri esempi). Ne ho corrette un po' avvalendomi di Wolfram Alpha, ma probabilmente ne rimangono ancora molte errate (ho notato che anche tra i numeri non primi ci sono tabelle con i valori errati). Trattandosi di pagine a bassissima visibilità, è meglio lasciar perdere o passare per una tediosa ripulita? -- / Kàmina / 14:16, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Credo che la cosa migliore sia chiedere a un botolatore, facendogli sistemare anche gli altri valori della tabella (magari user:dr Zimbu?). Comunque tra le varie possibili informazioni da mettere in tabella, la funzione di Mertens mi sembra molto poco rilevante (non riguarda tanto quel numero quanto quelli prima).--Sandro_bt (scrivimi) 14:28, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sfortunatamente io non ho un bot (ho un'utenza-bot, che però opera attraverso Wikicleaner, che in pratica è solo un "velocizzatore di edit"). Personalmente anch'io toglierei la funzione di Mertens (e la funzione enumerativa dei primi), dal momento che effettivamente non riflettono una proprietà del numero stesso--Dr ζimbu (msg) 15:58, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]
L'opzione di rimuovere la Mertens mi sembra sensata (per inciso, la funzione Pi riflette in qualche modo la proprietà del numero di essere il "Pi[n]"-esimo numero primo, informazione che non è sempre riportata nella voce, quindi si potrebbe anche tenere; d'altronde, nel caso dei numeri primi la Pi e la Mertens sono le uniche due funzioni a valore "non banale"). Aspetterei altri pareri, visto che nel caso si tratterebbe di far girare un bot su centinaia di voci. -- / Kàmina / 18:32, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Luglio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Proposta di standardizzazione delle dimostrazioni matematiche[modifica wikitesto]

cambuso da Wikipedia:Pareri su Wikipedia. --Syrio posso aiutare? 14:11, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono un appassionato di matematica, e devo ammettere che molte delle vostre pagine, soprattutto per i collegamenti ipertestuali, mi hanno permesso di approfondire molto dei rami della matematica a me sconosciuti. Tuttavia, alcune pagine sono scritte in modo aggrovigliato, e non favoriscono nè la comprensione ai curiosi, nè la consultazione ai professionisti. Dopo aver letto molte delle pagine dedicate alla matematica qui su wikipedia, mi sono fatto un'idea di come si potrebbero migliorare le cose, secondo il mio modesto parere. Per fortuna, la matematica è per natura chiara e precisa; con una forma adeguata, le dimostrazioni possono diventare estremamente fruibili. Ho una certa esperienza, seppur modesta, di stesura delle dimostrazioni, che sono il cuore di tutte le pagine (fatta eccezione per quelle folkloristiche) di matematica. Propongo perciò il seguente template per le dimostrazioni, flessibile, versatile, e chiaro. Ogni parte è motivata e giustificata nel riferimento (numero) in fondo.


== Teorema NomeTeorema (1.) ==

 AssertoDelTeorema  (2.)

(eventualmente): Abstract, ossia un sunto dell'idea di base su cui poggia la dimostrazione, detta " a parole". (3.)

1. Prerequisiti: (Eventualmente con un mostra/nascondi) (4.)
* NomeTeorema1, dalla pagina PaginaTeorema1 (con collegamento);
* ...
* NomeMetodo2, dalla pagina PaginaMetodo2;
* ...
* NomeFatto5, dalla pagina PaginaFatto5;

2. Lemmi. (5.)
* Lemma1: Asserto del lemma.
** Dimostrazione del lemma.
[...]

3. Corpo della dimostrazione (6.)
* Step 1.: Asserto dello Step1.
Dimostrazione dello step 1
* Step 2. 
[...]

(eventualmente) 4. Note e spunti. (7.)

  1. Naturalmente può essere un teorema, un corollario, un fatto, ... insomma, de che se parla.
  2. In certe pagine bisogna scervellarsi per capire quale sia il punto di certe dimostrazioni: non si capisce dove si voglia andare a parare. E' importante invece, come in ogni buon discorso ragionevole, che si conoscano chiaramente premesse e conclusioni.
  3. Alcune dimostrazioni sono parecchio formali, o magari parecchio lunghe: è d'uso comune nel mondo matematico riassumere il filo del discorso, cosicchè si possa seguire con cognizione di causa il discorso.
  4. In questo paragrafo si richiamano le conoscenze pregresse di livello simile o appena inferiore che servono alla dimostrazione. Naturalmente non si richiameranno conoscenze di base in argomenti avanzati. In questo modo chi non conosce l'argomento può costruirsi gli strumenti per capirlo, andando all'indietro di pagina in pagina fino a riapprodare a terre più familiari.
  5. E' buona norma separare i fatti di carattere generale dal corpo della dimostrazione, per non ostacolare il "flusso" del ragionamento. Nel caso (remoto) in cui il lemma perda significato se decontestualizzato dalla dimostrazione, lo si può sempre inserire in [3.] specificando "lemma" invece che "step".
  6. Tutte le dimostrazioni si articolano in diversi passi (anche uno, se è semplice). Una dimostrazione in cui si brancola da una parte all'altra ostacola la comprensione dell'idea di fondo.
  7. Qui si possono inserire collegamenti a pagine particolarmente pertinenti: conseguenze principali del teorema, i.e. quali nuove porte della matematica ha aperto o a quali risultati ha portato; dimostrazioni che usano idee molto simili; teoremi che riguardano lo studio dello stesso oggetto in esame; e via discorrendo, chi più ne ha più ne metta.

Ribadisco, questa proposta riguarda solo la strutturazione delle dimostrazioni, e non delle pagine nella sua interezza. Non mi permetterei nè sarei in grado (sebbene non nego che possa essere buono) di proporre una struttura generale per *tutte* le pagine di matematica. Se usate il latex e apprezzate la proposta, potrei anche realizzare un template.

Nell'attesa di una risposta, un saluto,

Andrea --151.27.218.149 (msg) 13:46, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Molto brevemente, a mio parere le dimostrazioni andrebbero proprio limitate al massimo su Wikipedia senza scendere in dettagli e dando solo un overview di quelle più importanti. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 18:19, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Mi accorgo che talvolta la mia visione di come dovrebbero essere le voci di matematica differisce dalla visione dei matematici: ad esempio non capisco perchè Sandro_bt dice che si dovrebbero limitare al massimo le dimostrazioni. --^musaz 21:29, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Io sarei favorevole sia a mettere le dimostrazioni sia a standardizzarle, ma non so se questo rispetti i principi di Wikipedia.--Mat4free (msg) 21:30, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Una versione più articolata della mia opinione (nonché l'opinione di altri utenti) è presente qua. Cercando nell'archivio si trovano diverse altre discussioni sull'argomento che possono rendere più chiare le varie opinioni sull'argomento.--Sandro_bt (scrivimi) 08:56, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Beh, coerentemente con la tua posizione, in quella discussione dici che sei contrario in maniera più estesa, ma non dimostrispieghi perchè :-) Non capisco nemmeno il vantaggio di accennare per sommi i capi i passaggi invece che esplicitarli per intero. --^musaz 10:04, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
La penso pure io come Sandro_bt. La giustificazione (mia, non so se è la stessa di Sandro) è che - per tutte le voci di WP, ma per quelle matematiche in particolare - non sono assolutamente dell'idea che "più c'è, meglio è". Noi non riusciamo neppure a rispondere in modo definitivo alla domanda "a chi sono rivolte le voci di matematica di Wikipedia"? (vedi la discussione in corso al Bar), e pensiamo che sarebbe utile mettere tutte le dimostrazioni possibili nelle voci? Neppure sui libri di testo (e WP non è un libro di testo) ci sono tutte le dimoastrazioni: solo nei lavori di ricerca ci devono essere, necessariamente, le dimostrazioni di tutte le proposizioni che non sono già stata dimostrate in precedenza.
Detto questo, che si faccia un "template:teorema" può anche andare bene, ma solo per promuovere una certa uniformità e chiarezza di stile: in modo che si possa ottenere una buona separazione grafica dell'enunciato, rispetto alla successiva dimostrazione (che si deve capire dove si conclude), ma non per dare il messaggio che per ogni proposizione ci debba essere la dimostrazione: meglio se il template è utilizzabile anche quando del teorema si riporta solo l'enunciato.
Ma poi non è che qualcuno si mette a spargere a tappeto in tutte le voci di matematica un ulteriore template di avviso che recita "in questa voce deve essere aggiunto il template:teorema", vero? Perché questa cosa l'ho già vista fare, e la trovo un'assoluta perdita di tempo.
Invece di discutere di accorgimenti tecnici come i template, i link al glossario dei simboli ecc., sarebbe forse il caso di fare una bella discussione per chiarire come si debba trattare la matematica su WP. Probabilmente non arriveremmo mai a concluderla, ma forse almeno eviteremmo di riaprire infinite volte le stesse questioni. Il Progetto dovrebbe servire a questo, no?
Non siamo riusciti, mi pare, a mettere un punto fermo nemmeno sulla questione dell'enciclopedicità dei matematici... Ogni tanto, ho il sospetto che non ci sia nessuno di più inconcludente dei matematici, quando si trovano a discutere di questioni non strettamente matematiche (il sospetto? vivendo in un Dipartimento di matematica, direi quasi la certezza). --Guido (msg) 10:50, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Probabilmente è una cosa può capire solo un matematico, ma risposte "in negativo" del tipo "neanche i libri di testo le mettono tutte" o "è sbagliato pensare che più c'è, meglio è" o paura di eventuali future conseguenti azioni negative come "inventarsi le dimostrazioni" o "andare in giro a mettere template" non le capisco proprio. Io mi faccio la domande del tipo: mi piacerebbe trovare la dimostrazione precisa di tutti i teoremi di wikipedia? rende più esaustivo il contenuto? è reperibile in testi autorevoli? e mi rispondo di si. --^musaz 11:57, 18 lug 2014 (CEST) PS: e la solita domanda "a chi sono rivolte le voci di matematica" io l'ho sempre trovata un po' superflua: si sta scrivendo un encicloepdia, i lettori si aspettano di trovare le stesse cose dell'encilopedia che hanno in salotto.[rispondi]
Secondo il me il fatto è questo: una buona enciclopedia deve affrontare un argomento a diversi livelli di approfondimento (e dunque, di qualità). In questo modo il lettore ha la possibilità di selezionare, in base al suo livello, la parte dell'argomento che può comprendere, che probabilmente equivale a quello che cercava (se, auspicabilmente e utopisticamente, le voci fossero complete a tutti i livelli). Un matematico che va su wikipedia non si vuole sentir sciorinare mille chiacchiere su un fatto, con mille perifrasi; piuttosto vuol vedere la dimostrazione, perchè quello è il linguaggio che preferisce. Questa è una risorsa di qualità. Ciononostante, riprendendo il discorso di prima, questo deve essere il livello più alto a cui viene affrontata una voce, e non esclude in nessun modo invece che il resto della pagina sia accessibile anche a chi non è "addetto ai lavori". Se uno non si interessa di matematica nello specifico, allora gli basteranno le storielle, l'enunciato (anche se stento a crederlo per certe pagine specifiche) e al massimo l'idea della dimostrazione (che tra l'altro c'è nel modello che ho proposto); se uno si interessa di matematica ma non può comprendere gli strumenti che si usano c'è la sezione prerequisiti che lo aiuta a farsi le basi per capirla; se uno si interessa di matematica e ha gli strumenti, allora quello che cerca è la dimostrazione nuda e cruda. Non bisogna chiedersi a chi sono destinate le voci di wikipedia: sono destinate a tutti. Sta a chi le scrive di saper strutturare i contenuti in modo che sia accessibile e utile a più strati di utenti possibili. --151.27.218.149 (msg) 13:28, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

(torno a sinistra) Perché un matematico dovrebbe voler trovare la dimostrazione di un teorema su Wikipedia? Se io - che una laurea in matematica ce l'ho - apro una voce con un teorema, lo faccio perché voglio sapere (a) l'enunciato corretto, (b) un minimo di contesto (per esempio quando e da chi è stato enunciato o dimostrato) e (c) eventualmente un'idea delle tecniche che si possono usare per la dimostrazione. Perché dovrei avere bisogno di una dimostrazione? Perché non mi fido della verità di quel teorema? Possibile, ma allora non vado su Wikipedia ma cerco un libro di testo su quel tema, non certo Wikipedia. Piuttosto andrei su Wikibooks e metterei lì le dimostrazioni... -- .mau. ✉ 13:43, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

(confl.) Proviamo un attimo a separare le questioni, per capirci meglio.
Se stiamo parlando di voci su singoli teoremi, come questa, posso capire che la dimostrazione ci sia. Pure lì non è una questione semplicemente di "formato" (risolubile con un template), perché se guardi quella voce scopri che di dimostrazioni ne sono proposte due: la prima non serve praticamente a nulla perché dice semplicemente che il teorema è un caso particolare di un teorema più generale (il fatto che una funzione continua mappa insiemi compatti in insiemi compatti, proprietà enunciata qui ma non dimostrata), la seconda dimostrazione (che fa uso del teorema di Bolzano-Weierstrass) è esauriente ma sarebbe del tutto superflua se uno dimostrasse direttamente la proposizione generale per funzioni continue fra spazi topologici. In generale, un teorema (almeno quelli più "basilari" e di uso più corrente, come quelli dell'analisi reale) non ha una dimostrazione "assoluta": ha una dimostrazione all'interno di un'esposizione della materia, esposizione che si costruisce progressivamente: e questa costruzione non è unica. Per lo stesso teorema, un analista usa una dimostrazione, un topologo un'altra, ecc. E non è questione di elencarle tutte, perché ciascuna di esse ha senso solo in relazione a un passo precedente nella costruzione: "passo precedente" che su WP non c'è, appunto perché WP è un'enciclopedia libera e non un libro di testo (che segue un preciso progetto didattico ed espositivo, e ha un ambito delimitato a priori). I matematici non si troveranno mai d'accordo (nemmeno fra loro) su quale sia la dimostrazione di un teorema fondamentale, perché ognuno segue una scuola diversa (ricordo un grande matematico russo che anni fa in una conferenza disse "ci sono due modi di generalizzare una proposizione: uno è quello della scuola russa, che cerca di ottenere la fomulazione più semplice possibile. L'altro è quello della scuola francese, che cerca di ottenere la formulazione più complicata possibile". Non sto a dirvi la faccia che fece un importante matematico francese, che era in sala). Comunque, una volta detto che neppure l'idea di "una voce su un teorema" è semplice da sottoporre a regole e formati, per questo tipo di voci uno schema stilistico si può anche immaginare.
Ma chi ha formulato la proposta ha fatto generico riferimento a "voci di matematica su WP", dando l'impressione che l'ideale sarebbe includere le dimostrazioni in tutte le voci. E qui, è peggio che andar di notte. Si ingigantisce esponenzialmente il problema, che è sempre il medesimo: collocare una dimostrazione in un testo che parla di matematica spesso è solo un appesantimento sul piano espositivo, ma in tutti i casi ha senso solo se il testo in cui compare è elaborato all'interno di un preciso progetto espositivo, in cui si è deciso a priori a chi è destinato il testo, da che punto si inizia e dove si finirà. Le enciclopedie tradizionali, e le enciclopedie della matematica, un progetto espositivo (e un comitato di redazione che lo ha elaborato e che lo segue) ce l'hanno eccome (e, anche così, di dimostrazioni ne riportano ben poche). Wikipedia un simile progetto a monte non ce l'ha, e non l'avrà mai perché non funziona allo stesso modo. Tra l'altro, anche nella letteratura matematica ci sono stati pochissimi tentativi di esposizioni "universali" della matematica che contengano tutte le dimostrazioni: il più celebre è questo, tuttora proverbiale fra i matematici come esempio da non seguire.
Insomma: anche se i non-matematici ripetono a ogni piè sospinto che "la matematica non è un'opinione", se voi chiedete a due matematici diversi (di due aree diverse, soprattutto) di scrivere la dimostrazione di un teorema, con buona probabilità scriveranno due dimostrazioni diverse, e a nessuno dei due piacerà quella scritta dall'altro. Lo stesso, in realtà, vale anche per le definizioni (prendete ad esempio la definizione di numero reale...). È la ragione sostanziale (e intrinseca) per cui le voci di matematica su WP avranno sempre dei problemi. Per quelle molto specialistiche questi problemi si riducono molto, perché hanno dei destinatari ben caratterizzati e perché per gli argomenti specialistici esiste in genere un'esposizione praticamente univoca, a cui tutti coloro che editano voci di quel tipo di conformano (infatti queste, specie su en:wiki, sono spesso ottime): il guaio sono le voci di base. Ci avete provato, a trovare il modo "ottimale" di definire il concetto di vettore su WP? È una disperazione (tant'è, che neppure su en:wiki hanno trovato soluzioni soddisfacenti).
Dopodiché, nel concreto il tipo di cose che succede qui su it:WP è questa, per quanto ho potuto osservare io in diversi casi passati: alcuni utenti volonterosi mettono mano a un'impresa di cui sottovalutano la difficoltà; invece di acquisire consapevolezza dei problemi concettuali insiti nell'impresa, affrontano a testa bassa alcuni aspetti tecnici secondari (modelli di voce, infobox, template di navigazione ecc.) e poi promuovono massicce "campagne di adeguamento" alle soluzioni stilistiche che hanno individuato, campagne a cui pochi altri aderiscono; e nel giro di qualche mese il risultato è che pochissime voci sono state adattate alle nuove prescrizioni, ma in innumerevoli altre è spuntato l'ennesimo template di avviso che, in coda a quelli che informano che la voce manca di fonti e/o di note (con l'aria di dire: "se poi ci sono degli errori, noi ve l'avevamo detto"), avvisano pure l'ignaro lettore che in quella pagina dovrebbe trovare posto il "template:teorema", oppure che dovrebbe essere adeguata al tale "modello di voce". Ecco, questo è quello che eviterei proprio.
Sono riuscito a spiegarmi? --Guido (msg) 13:54, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Premetto che ho letto solo ora la precedente discussione linkata da sandro che non conoscevo. Espongo meglio la mia opinione anticipando che sono totalmente d'accordo con musaz. Direi:
1) in accordo con musaz, penso che la critica "non è vero che più c'è meglio è" non è nemmeno una critica ma una premessa da ricordare per ogni cosa che si scrive su Wikipedia, quindi non è questo che bisogna valutare ma l'utilità delle cose da inserire;
2) in accordo con musaz, penso che la critica "sarebbe pieno di dimostrazioni diverse e spesso sbagliate e difficili da controllare" sia abbastanza sterile, fa un po' parte del gioco. Wikipedia è fondata sull'idea che tutti possono contribuire e questo è uno degli aspetti negativi, ma non vuol dire che non bisogna scrivere cose per paura di avere errori e/o disomogeneità. Anche l'enunciato stesso di un teorema ha mille formulazioni possibili e spesso diverse generalizzazioni e casi particolari, però i teoremi ce li scriviamo lo stesso e non si sta (troppo) a dibattere se mettere una versione o un'altra, se usare un punto di vista o un altro, se non ci si accorda, di solito, si mettono più versioni che, per grossi capi, contengono le versioni e i punti di vista principali. Stesso discorso a mio avviso potrebbe (e dovrebbe) essere fatto con le dimostrazioni. Se poi su alcune ci si deve fare un dibattito per capire come organizzare la dimostrazione in questione, beh si faccia, c'è la pagina di discussione delle singole voci apposta direi. Oltretutto dal problema dei diversi punti di vista non si esce nemmeno per chi vuole mettere solo l'idea di solo alcune dimostrazioni. Un esempio (che è utile anche per il punto seguente) è l'ultimo teorema di Fermat. In realtà Wiles non ha dimostrato Fermat, ma ha dimostrato un caso particolare del teorema di modularità (il caso semistabile), da cui (era stato dimostrato in precedenza) segue Fermat. Allora quale è la dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat? quella di Wiles? Io direi di no, direi piuttosto che è quella di 20 righe (che entra in una maglietta http://www.promys.org/resources/fermats-tshirts) che usa ad un certo punto il teorema di modularità, di cui, invece, la dimostrazione è lunga e complessa e in buona parte dovuta a Wiles. Però è chiaro che la scelta di come esporre la dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat dipende dal taglio del discorso, e quindi dalle conoscenze e dalle motivazioni dell'audience di riferimento;
3) vorrei sottolineare che la matematica SONO le dimostrazioni. Le dimostrazioni sono l'argomentazione e/o la spiegazione di perché una cosa è vera e funziona e di come funziona esattamente e questo dovrebbe essere contenuto in un enciclopedia, a mio avviso. La matematica non sono certo i teoremi. I teoremi, gli enunciati, le dimostrazioni, ecc. sono solamente delle scelte stilistiche di suddivisione di un discorso che rendono più leggibile il discorso e danno più senso al tutto. Come lo sono i capitoli e le sezioni di un libro. I teoremi sono comodi perché riassumono in maniera "semplice" e ordinata un certo ragionamento (la matematica ovviamente è un opinione essendo frutto di ragionamenti umani, ovviamente può essere più facilmente sottoposta a verifiche empiriche, magari teoriche, ma non è sempre detto e comunque non voglio andare fuori tema);
4) io ho un dottorato in matematica e a me torna molto utile talvolta trovare su Wikipedia delle dimostrazioni di alcuni fatti. Sicuramente è vero che se sto cercando una cosa molto legata al mio campo di ricerca vado a vedere la letteratura (che comunque non è affatto esente da errori, sia di notazione che di matematica, non raramente ho trovato errori su libri o articoli) e non Wikipedia, ma è anche vero che quando mi accosto ad argomenti un po' meno vicini ai miei e voglio solo un'idea allora la cerco su Wikipedia e sono interessato anche alla dimostrazione che spesso su Wikipedia è più affrontabile (grazie ai link) che in un testo dove magari per capire una dimostrazione bisogna leggere tutto il libro perché non sai dove sono tutte le definizioni e precedenti teoremi che vengono tirati in ballo. Poi è chiaro che se ho interesse ad approfondire cerco in letteratura (che spesso trovo su Wikipedia);
5) sono comunque favorevole a mettere le dimostrazioni "meno interessanti" o particolarmente lunghe in un cassetto apposito, come già fatto in molte voci;
6) è vero che ci sono altri progetti (che ammetto di conoscere poco o niente) ma penso sia innegabile che Wikipedia è di gran lunga il più famoso e il più utilizzato;
7) aggiungo che, anche se sono favorevole ad una standardizzazione stilistica dei teoremi, sono in ogni caso contrario all'aggiunta di infiniti template di avviso "manca questo" in ogni voce. Se proprio si devono mettere che si mettessero nella pagina di discussione della voce (come ad esempio stanno facendo su en:wiki per il template stub, ma anche qui non voglio andare fuori tema). Ma certamente la paura dello spam di template non può essere motivo (come dice musaz) di non fare una cosa;
8) ancora in accordo con musaz, penso che la critica "neanche i libri le mettono tutte" è una critica insensata. Certo che no! Mica si possono scrivere libri di 1000000000 di pagine solo per scrivere tutte le dimostrazioni. Di solito si cerca di fare libri completi rispetto ad uno scopo prefissato, nel senso di dimostrare il più possibile tutto quello che si usa, una volta scelte delle premesse per il lettore a cui è mirato, e per quello che aprirebbe troppi nuovi ambiti (magari un po' fuori tema rispetto allo scopo del libro) non si dimostra e si cita soltanto (con opportuni riferimenti a dove trovare la dimostrazione se il libro è scritto bene). Ovviamente il problema della lunghezza perde di senso su Wikipedia e anche la ristrettezza di ambiti, quindi non vedo perché non voler mettere le dimostrazioni. Inoltre il caso Bourbaki non è stato affatto un fallimento, anzi!! Ha contribuito a fissare tutta una serie di standard tuttora largamente usati e a fissare molti fondamenti per molte parti della matematica. Chiaramente come "libro di testo per apprendere un argomento" è un pessimo esempio, ma è un ottimo esempio di "libro enciclopedico". Quando ho alcuni dubbi di carattere molto astratto e generale guardo sul Bourbaki. Quindi anzi lo troverei proprio un esempio a cui ispirarsi nel caso di Wikipedia, almeno per quanto riguarda la parte di Wikipedia rivolta ai matematici, cioè agli "addetti ai lavori". Personalmente sarei molto contento di cercare su Wikipedia invece che nel Bourbaki, tra i vari vantaggi: si fa prima a trovare ciò che serve ed è più aggiornato.

Scusate se mi sono dilungato.--Mat4free (msg) 15:58, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

@Mat4free: Noi però, un'enciclopedia di 1000000000 di pagine di teoremi e dimostrazioni matematiche, siamo in grado di scriverla? 79.192.219.252 (msg) 22:32, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Anche a mio giudizio le dimostrazioni costituiscono un arricchimento certamente enciclopedico che dovrebbe trovare spazio su Wikipedia o, in subordine, su Wikibooks. --Vito (msg) 22:36, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Che in una voce che si chiama "Teorema di X" ci sia anche una o più dimostrazioni, mi sembra ragionevole. Magari scritta in modo elegante, evidenziando l'idea principale (che spesso è una sola) e senza mettere tutti i dettagli. Le dimostrazioni ci fanno un po' paura, perché questa è un'enciclopedia e perché spesso risultano poco chiare e bruttine (io sopporto poco i caratteri matematici interlinea). Gli studenti che scrivono tesi di laurea tendono a sottovalutare completamente l'aspetto della leggibilità: per loro se una dimostrazione è corretta formalmente allora va bene. Invece la leggibilità è fondamentale. In ogni caso limiterei il concetto di "dimostrazione" alle voci dedicate ai singoli teoremi. Ylebru dimmela 10:07, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Spiegazione di simboli matematici[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione proveniente dal Bar. --Daniele Pugliesi (msg) 10:02, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Riferimenti alle equazioni[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 15:35, 22 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Paradosso del compleanno[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Umberto NURS (msg) 18:48, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Angolo giro[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Angolo giro#Angolo_giro.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:40, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Tag math in linea per singole variabili[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, segnalo anche qui, come ho fatto nella pagina di discussione di Mat4free: per caso ho notato che Mat4free sta inserendo tag math anche inforno a singole variabili nel testo (esempio x trasformata in ). Visto che l'attuale manuale di stile sconsiglia questo approccio, e che personalmente non ne capisco l'utilità per singoli caratteri già presenti nel normale set, volevo segnalarvi la cosa in modo che (1) ne possiate discutere e, nel caso vogliate continuare così, possiate aggiornare il manuale, o (2) ne avete già discusso e basta aggiornare il manuale o (3) ci sia un chiarimento con l'utente. Ciao e buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 10:19, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Secondo me, mentre per le lettere latine non c'è abiguità, alcune lettere greche vengono rese da mediawiki piuttosto diversamente da come appaiono nel tag math. Io aggiornerei il mauale di stile, che credo contenga quella indicazione perchè una volta era un po' fastidioso il tag math nel testo (si incasinava la spaziatura), poi hanno fatto un aggiornamento al software e ora crea problemi solo se si mettono cose molto alte (tipo integrali, sommatorie).--^musaz 10:45, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Scusate non avevo visto quella parte del manuale di stile. Io personalmente preferisco avere tutte le scritture matematiche con lo stesso aspetto (esempio x e le trovo leggermente differenti) poiché in matematica a volte si indicano cose diverse con la stessa lettera e diversi font e secondo me così c'è meno ambiguità anche a costo di un po' di decentramento dei simboli. Inoltre così si pone maggiormente l'attenzione del discorso sulle variabili che di solito sono centrali nel discorso. Ovviamente preferirei ancora di più una notazione matematica che rispetti l'aspetto delle formule e sia ben centrata e dimensionata, ma non mi sembra ci sia per ora. Comunque se non siete d'accordo smetto di fare queste modifiche, ma io sarei per aggiornare il manuale di stile.--Mat4free (msg) 10:51, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per me va bene aggiornare il manuale di stile, se non sbaglio poi il problema sarebbe definitivamente risolto da MathJax (a proposito, qualcuno sa a che punto è la sperimentazione? E' pronto per essere impostato come default?).--Sandro_bt (scrivimi) 15:35, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
i vari "Failed to parse" qui non sono di buon auspicio (si veda anche bugzilla...) --valepert 15:42, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Però i failed to parse in quella pagina sono tutte cose che non funzionano nemmeno con il sistema tradizionale (come usare \ref, o \begin{equation}, ecc.). E' chiaro che non potrà mai fare esattamente tutto quello che si può fare in Latex, l'importante però è che possa fare almeno tutte (o quasi) le cose che si possono fare usando i PNG. Se così fosse già adesso, allora si potrebbe anche considerare di usare subito MathJax come default.--Sandro_bt (scrivimi) 21:09, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) Concordo con Sandrobt. Anch'io ho sempre trovato molto inelegante, anche quando non genera ambiguità, il fatto di avere una variabile che figura in carattere diverso nelle formule e nel testo. Ad esempio, la semplice lettera "a" cambia completamente aspetto a seconda che sia in corsivo o no, e quindi trovo molto sgradevole trovare scritto qualcosa come

, dove si suppone a non nullo.

invece di

, dove si suppone non nullo.

Certo, l'effetto se non si usa MathJax è bruttino, ma appunto sarebbe ora di mettere MathJax di default. --Guido (msg) 21:53, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

D'accordo con tutti, possiamo cambiare il manuale e scegliere una linea univoca: a questo punto consiglierei l'uso del tag math ovunque, e deprecherei esplicitamente l'uso di font diversi per lo stesso simbolo. Ylebru dimmela 13:04, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Io sono d'accordo.--Mat4free (msg) 17:05, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho tolto l'indicazione sull'utilizzo del corsivo dal manuale di stile. Se non ci sono controindicazioni all'utilizzo del tag math anche nelle didascalie delle immagini credo che si possa ufficializzare il fatto che va usato ovunque. --^musaz 21:43, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Scusate il ritardo, ma secondo me stiamo correndo troppo. So che qua molti utilizzano MathJax di default, ma per gli utenti sloggati non è ancora così, è ancora tutto come anni fa e probabilmente resterà così ancora per molto. E senza MathJax, leggere pagine in cui il tag math è usato pesantemente è veramente difficoltoso: per fare un esempio borderline, invito tutti a leggere sloggati la pagina Prodotto tensoriale. Le lettere nel tag math non sono allineate, hanno dimensioni diverse, e nel caso delle maiuscole cambiano la spaziatura fra le righe. A mio parere, a parte quei casi in cui sia necessario, o per "evidenziare" qualcosa, o per una netta differenza tra il tag e il testo (come per esempio per alcune lettere greche), il tag math andrebbe sconsigliato. Quando avremo un Mathjax funzionale e per tutti, allora si potrà capovolgere la situazione.
PS: Qualche mese fa, quando le formule da allineate a sx sono passate a centrate mi sono interessato dello sviluppo di Matlab. Quello che ho scoperto su en-wiki è che WMF (almeno allora) non aveva nessuna risorsa dedicata al suo sviluppo, che era invece portato avanti da pochi volantari. --Baroc (msg) 23:54, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
@Baroc: l'esempio che citi (prodotto tensoriale) è significativo, ma io ne ricaverei le conclusioni opposte. Quella pagina, senza MathJax, è brutta ma non è illeggibile. Per contro, buona parte dei simboli che figurano (quello di prodotto tensoriale, in particolare) non credo che siano ottenibili se non con il tag <math>. A quel punto, se non si usasse il tag anche per le lettere che figurano nelle formule il testo risulterebbe ancora più illegibile.
Non sono sicuro, ma suppongo che la ragione per cui da sloggati non funziona MathJax stia semplicemente nel fatto che quello, appunto, non è il default, e quindi uno deve selezionarlo nelle preferenze (che hanno solo gli uetnti registrati). Se MathJax fosse il default per tutti, il problema dovrebbe risolversi automaticamente.
L'unica vera controindicazione di MathJax, nella mia esperienza, è che basta che in una pagina (magari molto pesante) ci sia una formula perché la conversione MathJax renda mooolto più lenta la visualizzazione (sul computer quasi non me ne accorgo, ma sull'iPod me ne accorgo eccome). Al limite mi farei un problema su questo: se si tratta di una voce di matematica il tradeoff fra velocità e risultato grafico è sicuramente favorevole a MathJax, ma se ad esempio uno scrive una formula matematica nella pagina dell'Oracolo, visualizzarla diventa più lento per tutti (se si forza MathJax). Non esiste un modo per forzare MathJax solo in alcune pagine? --Guido (msg) 10:58, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho un po' sistemato la pagina prodotto tensoriale che prima era di difficile lettura effettivamente, ma non tanto per il tag math, quanto perché venivano usate praticamente solo formule in linea all'interno del testo e questo rendeva difficoltosa la lettura (e ancora più sfalsato il testo), ma a mio avviso, e come dice anche Guido, sarebbe stato anche peggio senza il tag math.--Mat4free (msg) 11:38, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Il prodotto tensoriale (U⊗V) esiste anche come testo, come la maggior parte di tutti i caratteri matematici. Il problema di quella pagina più che quel simbolo sono tutte le maiuscole che sono enormi rispetto al testo e ne rendono difficoltosa la lettura. Usare U⊗V al posto di è certamente meno elegante, ma rende tutto più leggibile. Certo, con un MathJax funzionante sarebbe tutta un'altra cosa. Ma finchè il problema che tu citi non verrà risolto, MathJax rimarrà un'esclusiva di pochi utenti --Baroc (msg) 23:41, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ma quindi alla fine cosa si è deciso? Diamo l'indicazione di usare sempre le formule in linea o no? Lasciare arbitrarietà senza indicazioni chiare nel manuale di stile potrebbe portare a guerre di modifiche sulle notazioni e questo sarebbe da evitare a mio avviso. Diamo un'indicazione chiara e univoca, eventualmente discutendo delle eccezioni nelle pagine di discussione delle singole voci.--Mat4free (msg) 09:20, 2 dic 2015 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - settembre 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Pagina di Bruno D'Amore[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti mi trovo davvero in difficoltà. Ho preparato da alcuni mesi la pagina di Bruno D'Amore seguendo le indicazioni ricevute. La pagina si trova all'indirizzo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilvasta/sandbox . Chiedo cortesemente agli amministratori di farmi sapere se posso procedere con la pubblicazione della stessa. Grazie --Ilvasta (msg) 10:33, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

WP:REDAZIONE. --valepert 12:37, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie per il suggerimento ma l'articolo è stato cancellato in italiano ma esiste sia in spagnolo che in inglese. Quando ho provato a pubblicarlo mi è stato cancellato e mi è stato detto di chiedere nel bar tematico per la pubblicazione.--Ilvasta (msg) 14:43, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Imho, il soggetto è noto ed enciclopedico, e quindi la voce pubblicabile; sfronderei però molto il taglio eccessivamente curricolare della stessa, sintetizzandola e togliendo tutte le informazioni di minore rilevanza. --Veneziano- dai, parliamone! 14:53, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie mille, ma siccome ho già provato a pubblicarlo in forma maggiormente ridotta, non è che cortesemente potresti tagliare quello che ritieni da tagliare e aiutarmi così a pubblicare in maniera adeguata?--Ilvasta (msg) 15:01, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Provo a spiegare, per l'ennesima volta, la situazione. La pagina, per come risulta in sandbox, non presenta elementi di indiscutibile rilievo enciclopedico. Su WP non esistono, per gli scienziati in generale e per i matematici in particolare, dei criteri "oggettivi" di rilevanza enciclopedica. Di sicuro, un docente universitario che ha pubblicato un centinaio di lavori e alcuni testi non è enciclopedico solo per questo; altrettanto sicuramente, chi ha ottenuto una Medaglia Fields o ha dimostrato un noto teorema che porta il suo nome è sicuramente enciclopedico. Fra questi due estremi, non c'è modo di individuare un "confine" sicuro (e non servono a nulla i paragoni con altri matematici le cui voci biografiche sono presenti su it:wiki).
La decisione di considerare o meno enciclopedico un soggetto è presa per consenso. In questo progetto, direi che - a fronte delle ripetute sollecitazioni - nessuno (prima di Veneziano qui sopra) aveva espresso finora un parere esplicitamente positivo su questa voce. Questo non impedisce di creare la pagina in ns0 ("= pubblicarla"), ma è possibile che nel giro di qualche tempo qualche utente (non necessariamente di questo progetto) sollevi un dubbio di enciclopedicità ed eventualmente proponga la cancellazione della voce. In questo caso si apre una discussione e si prende una decisione finale: non si può escludere che la discussione abbia esito sfavorevole alla voce, dato che i non-matematici su Wikipedia tendono spesso ad essere più "cancellazionisti" dei matematici, su voci di questo tipo.
In passato, erano state inserite su it:wiki una serie di voci biografiche su matematici non più viventi, tratte dal sito PRISTEM. Buona parte di queste voci sono ora state ritenute non enciclopediche e cancellate; in relazione a questo, tempo fa si era tentato di individuare dei criteri precisi, ma non si è arrivati a formularli in modo definitivo e accettato dalla comunità. Per avere un'idea degli orientamenti del progetto:Matematica su questo tema, specie se ci si accinge ad affrontare una discussione sull'enciclopedicità o sulla cancellazione, può essere utile leggere la discussione qui (NB criteri proposti i quella discussione, comunque, non sono mai stati ufficialmente approvati - neppure all'interno del Progetto:Matematica - e quindi non "fanno testo").
In alcuni casi, in effetti, l'enciclopedicità si appoggia alla grande notorietà ottenuta all'esterno della comunità matematica: a questo proposito, nella pagina in sandbox si citano un paio di premi letterari che però non sembrano di rilievo primario nel panorama nazionale; la bibliografia è redatta male, perché per ogni testo citato non si capisce chi è l'autore, se si tratta di un testo o di un articolo, ecc. Sarebbe importante redigerla nel modo corretto, perché fonti terze e indipendenti sul rilievo del soggetto sono l'elemento essenziale per giudicare, quindi devono essere ben evidenti e consultabili (citazioni dalle opere del soggetto stesso, invece, sono irrilevanti a questo fine).
L'elenco delle pubblicazioni aiuta poco, perché a fronte di pubblicazioni destinate a un pubblico ampio (disponibili anche su amazon.com) che potrebbero sicuramente puntare a favore di una rilevanza significativa al di fuori della comunità matematica, sono elencati numerosi testi universitari di Didattica della matematica e curatele di opere collettive, che non ha senso citare in una voce di enciclopedia: così come non ha senso (e risulta controproducente, in questo contesto) citare il ruolo di recensore su Math.Rev., di editor di riviste accademiche o di membro di comitati scientifici di collane specialistiche (tutti ruoli benemeriti, ma privi di rilevanza enciclopedica).
La direzione a cui si dovrebbe puntare per convincere tutti (se possibile) dell'enciclopedicità del soggetto, secondo la mia personalissima opinione, sarebbe precisamente quella di mettere in risalto l'opera di divulgazione e saggistica destinata a un pubblico non specialistico, evidenziando fonti terze a supporto (recensioni autorevoli) e diffusione delle opere, e per contro sfoltendo drasticamente le parti che degnamente figurerebbero in un curriculum scientifico/accademico, ma non in una voce di WP. --Guido (msg) 15:33, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Linee guida sulle voci[modifica wikitesto]

Al Bar è aperta da qualche tempo una discussione che riguarda il modo di scrivere le voci di matematica su it:wiki. Diversi utenti di questo progetto sono intervenuti; la mia impressione è che ci siano alcuni spunti utili da raccogliere, ma che sia tempo di spostare la discussione in una sede più "tecnica" e costruttiva. Proporrei quindi di aprire una sottopagina specifica del progetto:matematica in cui creare e discutere una bozza di linee guida, a partire da una traduzione di quelle di en:wiki che secondo me sono condivisibili. Trasferirei nella talk di quella sottopagina almeno questo pezzo della discussione al Bar, ovviamente con la possibilità di discutere in altrettante sezioni ella stessa talk la questione "glossario/rimandi al glossario" e magari le linee guida su teoremi e dimostrazioni (su cui ci sono stati interventi e proposte qui sopra). Che ne pensate? --Guido (msg) 13:44, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Pienamente d'accordo con te, Guido. E grazie per il prezioso sforzo di sintesi e di mediazione sinora profuso là nella discussione.
--SoujaK (msg) 14:33, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'iniziativa, rimanendo comunque perplesso sull'utilità delle discussioni come quella al bar: le voci scientifiche che vengono consultate da chi non ha una formazione scientifica sono tipo l'1% del totale delle voci che abbiamo e lo 0.000001 % delle voci che dovremmo avere. Se si "sistemasse" solo e soltanto questo 1% avremmo risolto tutte le discussioni del caso, dato che tutti i lettori che vanno dalla matricola universitaria in su si aspettano di trovare su wikipedia quello che trovano sui loro libri di testo, e infatti non si lamentano.
L'unica azione "tecnica" da fare (oltre alla traduzione delle linee guida di en.wiki che propone Guido, che mi sembra un'ottima cosa), per come la vedo io, è smistare tutte le voci in tipo 3 categorie a seconda del pubblico di lettori (tipo medie-superiori-università, con la possibilità che una voce finisca in più categorie) e quindi cercare di non utilizzare nelle voci "da scuole medie" concetti che rientrano nel bagaglio di un liceale... Ma più di così non vedo proprio cosa si possa fare se non dire alla gente che la matematica non si impara leggendo, ma meditando. --^musaz 21:13, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Càpito qui per caso, e se è vero che la matematica è difficile, non sono d'accordo che non si possa spiegare qualcosa anche agli inesperti, o almeno dare un'idea di cosa si tratti a chi "passa" (certo, indubbiamente, questo è addirittura più difficile della matematica stessa ;). Visto che nella discussione al bar si parlava di equazioni differenziali, ho provato a sistemare in una maniera un po' più accessibile almeno l'incipit. Per inciso, e fuor di ogni polemica, faccio notare che la voce conteneva (e forse ne contiene ancora qualcuno) un po' di "svarioni": in primis un'equazione differenziale è un'equazione e non una relazione, come stava scritto prima. Se poi si chiede che una eq. dif. debba contenere "almeno una delle derivate della funzione", beh, è una questione di definizione e, se fa piacere, si dia pure questa definizione, ma si deve rinunciare al fatto (comodo e piacevole) che se F=0 e G=0 sono eq. dif., allora anche F+G=0 lo è! Buon lavoro a tutti, forse è meglio che ora mi dedichi ad altro!--78.15.183.84 (msg) 22:28, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Che definizione suggerisci di mettere allora? --95.232.95.227 (msg) 23:38, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non c'è bisogno di specificare che la derivata compaia: se non compare, è un'equazione differenziale di ordine zero. Per fare un paragone, sarebe come dire che una costante non è un polinomio; se uno vuole, può pure usare questa definizione, ma è molto più conveniente considerare le costanti come polinomi di grado zero.--78.15.183.84 (msg) 11:42, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

Scusate se sono sgradevolmente reciso: non voglio mordere nessuno, ma questo tipo di discussione, come già si è visto, ha una certa tendenza naturale a perdersi in questioni o troppo particolari o troppo generali, che allontanano da conclusioni concrete in tempi ragionevoli. La pagina di discussione sulla voce equazioni differenziali è lì proprio per discutere su quella definizione, se proprio si vuole (tenendo conto che le definizioni matematiche non dobbiamo inventarcele noi, dobbiamo prendere quelle dei testi di riferimento - e se non coincidono tutte fra loro segnalare la cosa spiegando le differenze). Se poi si vogliono fare esempi e controesempi di validità delle possibili linee guida questo sarà utilissimo, ma prima facciamone almeno una bozza. Quanto alla discussione sulla possibilità in linea di principio che (1) si possa scrivere una voce di matematica su WP in modo che chi non conosce già l'argomento possa capirla, oppure (2) che le voci di matematica au WP possano fornire un'opportunità di auto-apprendimento della matematica per qualcuno ("versione debole" e "versione forte" del concetto), la discussione al Bar che ho linkato sopra ha già visto numerosi interventi su questo, e se qualcuno vuole ulteriormente dire la sua lì è il benvenuto. Io mi sono convinto che cercare di convincersi reciprocamente su questo punto è tempo perso. Ognuno ha le sue idee su cosa WP debba essere o non ebba essere, e al di là dei pilastri ha senso confrontare i diversi punti di vista solo nella misura in cui concretamente si pongono (attraverso policy e linee guida) dei limiti a ciò che si può scrivere in ns0. In conclusione, io qui sto solo chiedendo il consenso ad aprire (non prima della settimana prossima) una sottopagina del progetto dedicata alla questione delle linee guida, con l'aspettativa che gli utenti che negli anni hanno seguito il progetto:matematica contribuiranno alla discussione. Sarebbe quindi sommamente utile raccogliere qui solo una serie (possibilmente numerosa) di pareri concisi sull'opportunità o meno di aprire la sottopagina, in cui appunto gli interventi nel merito si possano poi organizzare e suddividere per temi in modo gestibile. --Guido (msg) 09:00, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]

Per me va bene aprire la sottopagina sulle linee guida.--Mat4free (msg) 09:09, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Anche io sono favorevole, a patto che non si tenti di trovare un vestito che stia bene a tutte le voci di matematica (l'intervento sopra non era da interpretarsi come "è inutile discuterne" ma "è inutile discutere così in generale"!). --^musaz 12:33, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
@^musaz (ma siamo sicuri che sei davvero tu? ;-) il mio pensiero sul punto che sollevi (le voci "elementari" e quelle "avanzate") è questo, in breve.
Possiamo benissimo immaginare due o tre "fasce" di voci, ad esempio: (A) quelle su nozioni che rientrano negli obiettivi formativi della scuola dell'obbligo; (B) quelle su nozioni affrontate nella scuola superiore; (C) quelle affrontati a livello universitario (ovviamente, in Italia: non è localismo, ma semplicemente prendere a riferimento un framework coerente che ha, statisticamente, la massima probabilità di essere adeguato ai lettori di it:wiki).
Dopodiché, però, anche i concetti elementari come "insieme" o "addizione" possono avere una trattazione matematica di livello superiore; e anche i concetti più avanzati come "gruppo di Lie" possono avere un'introduzione discorsiva che a uno studente liceale (bravo e motivato) potrebbe dare un'idea generale del concetto (pensate a tutti gli studenti che cercano informazioni per la tesina di maturità...). Per questa ragione io credo che lo schema generale di en:wiki (incipit "intuitivo" seguito da uno sviluppo formale rigoroso), anche se è difficile da realizzare, sia l'obiettivo da indicare. Con l'ulteriore avvertenza che le voci di fascia (A) e (B) possano riflettere, in una prima sezione dopo l'incipit, la trattazione (corretta, ma concettualmente elementare) che in genere si incontra la prima volta che la nozione viene introdotta nel percorso scolastico, e in seguito si possano introdurre formalizzazioni più "spinte".
La sostanza è che una voce di WP non deve essere la riproduzione né di un capitoletto di libro di testo delle medie, né di un capitolo del Bourbaki. Deve essere articolata, in modo molto esplicito, su livelli progressivi (quando è necessario, beninteso). Pensiamo ad esempio al concetto di integrale. La voce è già impostata più o meno a quel modo, ma con un po' di oscillazioni sul livello della trattazione (es.: che senso ha citare in una sezione "introduzione euristica" la condizione di continuità uniforme della funzione integranda?).
Poi, sono il primo ad essere spaventato all'idea del lavoro che sarebbe necessario per allineare tutte le voci a un'idea simile, e credo che si dovrebbero stabilire delle priorità: va benissimo occuparsi innanzitutto delle voci più elementari. Ma lo schema di cui si sta parlando servirebbe anche, in concreto, a evitare controversie (come se ne sono viste in passato) sul "modo migliore" di presentare un concetto (perché il "modo migliore", senza riferirsi a un livello e a un contesto, semplicemente non esiste). --Guido (msg) 19:51, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo con quanto ha scritto Guido, sarebbe bene aprire delle linee guida e dividere le voci in base a chi presunibilmente sarà interessato a leggere la voce aumentando la complessità e il formalismo in modo progressivo. Mi permetto però di aggiungere una quarta fascia di voci, quelle che hanno una importanza trasversale in moltissimi ambiti anche a livello elementare e non solo accademico. Queste sono le voci davvero complesse da scrivere, in questa classe rientrebbe ad esempio la voce vettore. Il vettore anche a livello elementare potrebbe essere introdotto a partire dalla definizione di velocità e di vettore tangente alla traiettoria, ma nelle discussioni elementari spesso si incontrano anche i campi vettoriali (come quello elettrico) ed è facile che non si riesca a capire immediatamente la connessione fra i vari contesti. Le proprietà di trasformazione dei vettori potrebbero invece essere ancora più rilevanti della definizione astratta di vettore stesso in altri ambiti "elementari" (pensiamo ad esempio alla grafica tridimensionale e a tutti gli algoritmi che richiedono una certa dimestichezza con le trasformazioni e le rotazioni dei vettori). Insomma, in questi casi non ho nessuna idea sul da farsi, servirebbero delle proposte. X-Dark (msg) 19:12, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Approssimazione numerica di una derivata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--^musaz 16:11, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

disambigua[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Equazione di Fisher#disambigua.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:42, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Standardizziamo le voci sulle grandezze fisiche[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 01:57, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Unione fra le voci che trattano i vettori[modifica wikitesto]

Dopo tante discussioni, credo che sia arrivato il momento di cercare di unire le voci (e gli sforzi) sui vettori. Attualmente ho notato che abbiamo sei voci su questi argomenti:

Grandezza vettoriale ha un template unire con Vettore (fisica), Vettore (fisica) ha un template unire con Vettore (matematica). Io sarei per unire la voce Vettore (fisica) e Segmento orientato a Vettore (matematica), mantenendo Grandezza vettoriale come voce in cui riportare esempi ed eventualmente brevi cenni sui campi vettoriali o proprietà di trasformazione. Tutte le voci necessitano comunque di essere riviste quand'anche fossero lasciate separate, uno pseudovettore è definito ad esempio come "un vettore che non dipende dal sistema di riferimento adottato" (frase che messa così è generica al punto da risultare falsa). Opinioni in merito? X-Dark (msg) 21:50, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

+1 sulla proposta di unione Vettore (fisica), Segmento orientato, Vettore (matematica) col nome dell'ultima. --^musaz 22:30, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho completato l'unione e ho dato una struttura alla voce Vettore (matematica) facendo qualche piccola modifica. Bisognerebbe decidere dove far puntare tutte le voci che adesso linkano Vettore (fisica), a seconda del contesto si potrebbe inserire grandezza vettoriale o proprio Vettore (matematica). X-Dark (msg) 21:38, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Voci fondamentali da scegliere[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Voci fondamentali#Wikipedia:Voci_fondamentali_da_scegliere.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:49, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Simbolo dell'arcocoseno[modifica wikitesto]

In questa modifica è stato cambiato il simbolo arccos in cos-1. Persnalmente, ritengo che la notazione "arccos" sia quella che dovremmo adottare in quanto crea meno confusione nella mente del lettore. Infatti un lettore vedendo la scrittura cos-1 x potrebbe pensare (erroneamente) che si tratti di un modo di scrivere diversamente (cos x)-1 cioè 1/cos x. Lo stesso discorso vale per le altre funzioni inverse (ad esempio arcsin e arctg). Che ne pensate? --Daniele Pugliesi (msg) 01:48, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

L'utente che ha effettuato quella modifica è stato infinitato un anno fa, proprio per la tendenza a intervenire nelle voci (particolarmente sulle notazioni) in modo per nulla collaborativo e con il risultato, in genere, di renderle meno fruibili (ma non più rigorose). Quella modifica l'annullerei senz'altro. --Guido (msg) 09:16, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
però è anche vero che molte calcolatrici usano la notazione cos-1, come File:TI-89.jpg. Non so onestamente quale sia la notazione più comprensibile per un consultatore di Wikipedia. -- .mau. ✉ 13:34, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Errata dimostrazione della irrazionalità di π[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Dimostrazione della irrazionalità di π#Errata_dimostrazione_della_irrazionalità_di_π.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:51, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Principio di induzione e template F[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Principio d'induzione#Principio_di_induzione_e_template_F.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:52, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Biografie di matematici da tradurre[modifica wikitesto]

Per la Traduzione della settimana ho segnalato, fra le altre, diverse biografie di matematici rilevanti che si potrebbe tradurre in italiano da altre lingue. Sono tutte in m:Translation of the week/Translation candidates, provate a guardare e a votare a favore se ve ne interessa qualcuna. Basta cercare "math" nella pagina, ma ecco alcuni esempi: 5.34 Claude Mydorge 5.35 Honoré Fabri 5.36 Bernard Lamy 5.37 Christian Kramp 5.38 Sylvestre François Lacroix 5.39 Jacques de Billy 5.40 Louis Puissant 5.41 Guillaume Le Blond 5.42 Louis Bertrand Castel 5.43 Thomas Le Seur 5.44 François Jacquier 5.45 Oronce Finé 5.46 Jacques Pelletier du Mans, Claude François Milliet Dechales, Carl Hindenburg, Johann Jacob Zimmermann, Johann Nicolaus Frobesius, Johannes Schöner --Federico Leva (BEIC) (msg) 16:01, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Nuove funzionalità[modifica wikitesto]

Segnalo alcune novità riguardo la visualizzazione delle formule. (wikitech-l mailing list).

  • E' stata introdotta introdotta una nuova modalità di visualizzazione delle formule, MathML. Solo per utenti registrati, è selezionabile in Preferenze/Aspetto. Al momento funziona solo con Firefox e pochi altri browser.
  • E' stata introdotta una nuova funzionalità che permette di richiamare le formule nella pagina direttamente dal testo. Per esempio,

scritto come

<math id="quadratobinomio"> (x+y)^2 = x^2 + 2xy + y^2 </math>

può essere richiamata così:

[[#quadratobinomio|quadrato di un binomio]]

ovvero quadrato di un binomio.

  • E' stata introdotta una funzionalità che permette di controllare la grandezza e la posizione degli operatori nelle formule, attraverso due nuovi tag, display="inline" e display="block".

Per esempio è diverso da .

Inoltre

è diverso da

Riorganizzata la Pagina di Bruno D'Amore[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti. Chiedo cortesemente di poter pubblicare la pagina che si trova all'indirizzo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilvasta/sandbox e che riguarda Bruno D'Amore. Ho ridotto il testo in sandbox e chiedo la collaborazione di tutti per giungere finalmente alla pubblicazione. Cito (solo ad esempio) questa pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Toffalori come termine di confronto: se è stata pubblicata questa credo onestamente che dovrebbe esserlo anche quella che propongo io. Grazie --Ilvasta (msg) 12:45, 17 nov 2014 (CET)[rispondi]

Sezione Alcuni libri di matematica o didattica pubblicati Troppo lunga, vanno inserite le opere che hanno una certa rilevanza, inoltre la sezione va chiamata Opere. Sezione Bibliografia deve riporte le opere utilizzate per compilare la voce non le opere scritte dal biografato. Sezione collegamenti esterni: è riportato per cinque volte il link al sito personale del biografato, lasciare solo quella alla home page del sito personale ufficiale. Mancano riferimenti puntuali nella voce. Il confronto con altre voci non va fatta, non si applica l'analogia su Wikipedia. Detto questo per l'enciclopedicità lascio la parola ad altri in quanto non è il mio campo. Ti lascio alcuni link utili: Bibliografia, Collegamenti esterni, Analogia, Uso delle fonti e Note --ValterVB (msg) 20:38, 17 nov 2014 (CET)[rispondi]
per come la vedo io, quello in sandbox continua a essere più che altro un curriculum, e quindi non avere posto su Wikipedia in lingua italiana. Tanto per essere espliciti: sicuramente una voce su D'Amore ha posto. Il problema insomma non è sul "chi" ma sul "come". -- .mau. ✉ 11:32, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ho provato a dare una riorganizzazione alla bozza, resta comunque ancora da verificare e sistemare. X-Dark (msg) 21:08, 19 nov 2014 (CET)[rispondi]
Come fonti vedo solo il sito "Incontri con la Matematica", cioè la serie di convegni diretti da lui. Se è davvero così noto per il suo lavoro di divulgazione e di studio della didattica della matematica, altre fonti imparziali dovrebbero essere facilissimamente reperibili. Un PhD ad honorem non è certo un motivo di enciclopedicità, quindi non dovrebbe stare nell'incipit.
(I confronti non andrebbero fatti, è vero, ma se proprio li si vuole fare, nella voce su Carlo Toffalori vedo libri per Kluwer, Springer, McGraw-Hill, la presidenza dell'associazione italiana dei logici matematici, l'appartenenza alla commissione scientifica UMI...)--78.15.171.187 (msg) 19:28, 22 nov 2014 (CET)[rispondi]

Bene, ringrazio infinitamente XDark per la collaborazione, a questo punto chi si sente di dare l'ultima sistematina prima della pubblicazione? --Ilvasta (msg) 02:52, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]

Osservazioni varie. Certe cose ( corsi di perfezionamento seguiti, recensioni per il Math. Reviews, ...) mi sembrano poco significative. Metterei in maggior risalto il fatto che sono stati organizzati dei convegni in suo onore, il che costituisce un riconoscimento più significativo del Phd conferitogli da un'università non particolarmente prestigiosa. Poi creerei una paginetta per gli incontri di Castel San Pietro, che nell'ambiente della didattica della Matematica sono considerati molto importanti e la citerei sia qui che tra gli eventi della pagina della cittadina. La presenza di link incrociati viene valutata molto quando di discute dell'enciclopedicità di una pagina. --Ancelli (msg) 17:24, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]
Secondo me non è enciclopedico proprio: è normale che i professori universitari abbiano le loro pubblicazioni e i loro giri di conferenze, e ci sono moltissimi docenti, soprattutto docenti stranieri, di cui si dovrebbe parlare: ma su wikipedia in italiano Italia (come la chiamano correttamente i nuovi arrivati) si deve avere una voce su un matematico straniero ogni 700 matematici italiani. --^musaz 21:49, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]
Non so cosa dirti, non sono un esperto di didattica. Però sono appena tornato dal convegno annuale della SISM, dove c'era un'ampia sezione per la didattica, quasi due convegni uniti. L'impressione che ho ricevuto è che i "didattici" considerino D'Amore come un punto di riferimento molto importante e fondamentali gli incontri di Castel San Pietro. Poi, un conto è avere dei "giri di conferenze", un altro che nel titolo di un convegno ci sia "in onore di" o "per i 63 anni di". In negativo, anche le mie perplessità non mancano. In primo luogo, non so valutare la qualificazione di chi gli ha conferito dei riconoscimenti ufficiali. Fuori dai denti, in modo poco "politicamente corretto", per mia ignoranza non so proprio se l'Università di Cipro sia una specie di liceo o uno dei maggiori centri di ricerca mondiali sulla didattica della matematica. Più probabilmente è qualcosa nel mezzo, ma a che punto? L'intervallo è enorme! --150.146.18.34 (msg) 10:11, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]

Grazie a tutti per l'interessamento, ho letto con grande attenzione le vostre considerazioni. Forse è vero che nella parte iniziale si potrebbe evidenziare il fatto che sono stati organizzati dei convegni in onore di Bruno D'Amore (cosa che non molto spesso capita ai vivi) e il PhD ad honorem ricevuto potrebbe essere invece tolto e spostato in un'altra sezione. Per quello che riguarda il Convegno di Castel San Pietro io mi rendo disponibile fin da subito a realizzare una pagina di Wikipedia sull'argomento (se qualcuno mi segnala pagine che posso usare come modello sarà certamente ringraziato). Il Convegno "Incontri con la Matematica" il prossimo anno festeggerà la trentesima edizione e negli anni ha visto la partecipazione di migliaia di insegnanti di matematica di ogni ordine e grado, di ricercatori e appassionati della disciplina. In Italia, oggi, in relazione alla didattica della matematica è certamente l'appuntamento annuale più conosciuto. Questa nuova pagina potrebbe anche essere collegata alla pagina del Comune di Castel San Pietro Terme (che da sempre sostiene la manifestazione) ma io ne farei una per conto proprio. Nei commenti in molti hanno suggerito modi diversi di testimoniare l'enciclopedicità della persona in causa: io mi occupo di didattica e quindi non ho dubbi in merito. A chi invece di dubbi ne ha (e vi giuro non è una provocazione ... è la realtà), consiglio di fare il nome di Bruno D'Amore a qualsiasi docente di scuola primaria italiano di matematica e certamente saprà spiegargli chi è. Lui ha fondato il convegno di Castel San Pietro ed ha speso tutta la sua vita in ricerca sul campo, insegnamento accdemico, pubblicazione in diverse lingue di centinaia di libri, articoli, intere collane, ..., nell'ottica della divulgazione della didattica della matematica. Moltissimi testi di scuola primaria (ma non solo) oggi in uso in Italia portano la sua firma. Grazie a tutti --Ilvasta (msg) 16:35, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Armoniche di Riccati», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--^musaz 21:41, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]

Foto sbagliata: Gentile al posto di Scorza[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Gaetano Scorza#Foto_sbagliata:_Gentile_al_posto_di_Scorza.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:54, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Gaetano Scorza#Gaetano_Scorza_senatore?.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:56, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Pubblicazione della pagina di Bruno D'Amore[modifica wikitesto]

Inserisco questo nuovo post perchè nel vecchio la discussione si era fermata. Ho visto che su Wikipedia Italia la pagina del Convegno Nazionale di Castel San Pietro "Incontri con la Matematica" esiste già e che al suo interno è citato Bruno D'Amore che ne fu il fondatore (e ricordo che è l'autore di tre dei cinque volumi presentati nella pagina di Wikipedia Italia riguardante la didattica della matematica https://it.wikipedia.org/wiki/Didattica_della_matematica). Il nome Bruno D'Amore nella voce è collegato alla pagina in inglese di Wikipedia dedicata a lui. A questo punto mi sembrerebbe più opportuno pubblicare la voce che si trova all'indirizzo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilvasta/sandbox per poi collegarla alla voce in italiano riguardante il Convegno. Rispetto alle ultime riflessioni postate fatemi sapere se ritenete opportuno ridurre l'incipit della voce in italiano per farlo diventare come quello della voce in inglese (a me pare più opportuno tenerlo così come si trova). Chiedo cortesemente l'opinione di tutti gli interessati perchè vorrei finalmente giungere alla pubblicazione della pagina. Grazie --Ilvasta (msg) 11:49, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]

Buonasera a tutti, in considerazione del fatto che nessuno ha ritenuto utile rispondere a questo post domani pubblicherò la pagina Bruno D'Amore https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilvasta/sandbox su Wikipedia. Se qualcuno volesse aggiungere qualcosa alle riflessioni fatte lo prego di farlo al più presto. La pagina era stata cancellata in precedenza e credo quindi che verrà immediatamente segnalata. Prego chiunque ne abbia la possibilità di segnalare a sua volta che è stata fatta una lunga discussione in questo bar che ha portato alla riduzione e modifica della pagina precedentemente proposta. Grazie --Ilvasta (msg) 18:57, 11 dic 2014 (CET)[rispondi]
Meno chiacchiere, più coraggio! ;-) --SoujaK (msg) 19:22, 11 dic 2014 (CET)[rispondi]
(conflittato) la lunga discussione c'è stata solamente perché tu hai continuato a chiedere pareri ogni tre mesi. mi sembra che tu abbia solamente un edit in ns0 e nel caso tu inserissi nuovamente tale voce nel namespace principale senza che ci sia traccia di consenso (vedo nella discussione precedente che ti segnalavano altri motivi per cui la voce NON andava bene), non esiterò ad aprire una richiesta di pareri in quanto ci troviamo di fronte ad una utenza monoscopo. --valepert 19:25, 11 dic 2014 (CET)[rispondi]
[@ Valepert] La tua minaccia è (1) fuori luogo e (2) prematura, oltreché riprovevole in quanto tale. Se pensi che Ilvasta sia un collaboratore dall'attività prettamente propagandistica, promozionale o parziale, puoi farlo presente a prescindere dalla presenza di consenso sulla voce che sta curando (da cui 1), tentando anzitutto di discutere con lui, magari nelle vostre pagine di discussione (da cui 2). Mi permetto di consigliarti una (ri)lettura dell'ultimo riferimento che tu stesso hai inserito qui facendo particolare attenzione alle esortazioni, presenti sin dai primissimi capoversi, a non mordere i nuovi arrivati e a presumere la buona fede. --SoujaK (msg) 20:18, 11 dic 2014 (CET)[rispondi]
[@ Ilvasta] Ho avuto tempo solo ora di dare un'occhiata alla voce. Non essendo esperto, l'unica cosa che posso notare è il fatto che la pagina non lascia intendere che il D'amore abbia grande rilevanza, ma anzi lo dipinga come un professore come tanti altri. Così com'è la voce, quindi penso possa essere presto cancellata.
Ciononostante, i fatti che riporti nelle numerose (forse troppe :-)) discussioni mi fanno supporre che ci siano altre informazioni interessanti che, una volta aggiunte alla voce con le dovute fonti, testimonierebbero il contrario, ovvero che il D'amore abbia un importante motivo di rilevanza per la sua attività di didattico e divulgatore. Ci vorrebbero citazioni esterne a fonti autorevoli che attestino tale rilevanza con fatti o opinioni autorevoli, ad esempio: premi, riconoscimenti, volume di vendite delle opere divulgative, ecc. Tanto per cominciare, il festschrift preparato qualche anno fa in suo onore è sicuramente un elemento da aggiungere. Se il soggetto è degno dell'enciclopedia (ovvero se è chiaramente rilevante, quantomeno nel suo campo e a livello nazionale), sono sicuro che saprai far trasparire il fatto aggiungendo qualche notizia alla voce.
Auguri di buon lavoro! --SoujaK (msg) 19:19, 12 dic 2014 (CET)[rispondi]

[@ Soujak] Grazie per l'incoraggiamento, ho fatto delle ricerche e raccolto del materiale --Ilvasta (msg) 14:37, 20 dic 2014 (CET)--95.245.169.239 (msg) 14:19, 20 dic 2014 (CET) Buongiorno a tutti, nella discussione per la pubblicazione della pagina di Bruno D'Amore in molti mi hano invitato a segnalare fonti terze autorevoli che evidenziassero l'importanza del lavoro di D'Amore nello sviluppo della didattica della matematica. In rete non ho trovato nulla, mentre sono riuscito a reperire diverso materiale altrove. Ho inserito il materiale in una cartella dropbox pubblica a questo indirizzo: https://www.dropbox.com/sh/yw615oea828z98l/AAD_Z_jV_rCGjFHyw1OcXlo1a?dl=0 . Chiedo cortesemente a tutti quelli che possono collaborare a questa pubblicazione di visionare il materiale e farmi sapere cosa ne pensano. Grazie --Ilvasta (msg) 14:37, 20 dic 2014 (CET)--95.245.169.239 (msg) 14:19, 20 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti, sono stato io a inserire la pagina del convegno Incontri con la matematica perché ritengo che per gli esperti di didattica sia una voce importante così come lo è D'Amore. Ho citato le fonti nelle note come mi era stato richiesto, non so se è il caso di trovare qualcos'altro. --gamballs (msg) 16:17, 20 dic 2014 (CET)[rispondi]

Per agevolare l’individuazione nelle fonti terze delle attestazioni di autorevolezza del professor D’Amore, vengono riportati di seguito alcuni estratti dei documenti ufficiali che si possono trovare nella documentazione inserita al link: https://www.dropbox.com/sh/yw615oea828z98l/AAD_Z_jV_rCGjFHyw1OcXlo1a?dl=0 e visionabile da parte di tutti gli interessati; nella stessa pagina sono presenti anche diversi articoli su D'Amore comparsi su differenti giornali.
  • PhD ad honorem, 15-10-2013: Bruno D’Amore con stile innovativo, con infinita creatività e sforzi instancabili ha aperto nuove strade nel campo della matematica e ha dato il suo contributo ai più alti livelli nella ricerca e nella didattica come anche nell’insegnamento, nella metodologia e nella cultura della materia, lavoratore e pioniere e instancabile operaio della dottrina matematica.
  • Il giorno 10 maggio 2013 a Medellin, durante la cerimonia di chiusura del “V Congreso Internacional de Formación y Modelación en Ciencias Básicas”, Bruno D’Amore ha ricevuto il “Premio a la Contribucion Cientifica Internacional en Ciencia y Tecnologia” da parte dell’Università di Medellin.
  • Il 5-09-2005 il Comune di Cerchio nell’atto di conferimento della cittadinanza onoraria a Bruno D’Amore: Può essere considerate un luminare della matematica ed un eccellente docente di tale disciplina a livello universitario. Il suo ricco e variegate “curriculum vitae” ne fa una figura di studioso stimato a livello nazionale ed internazionale, come ricercatore e pedagogo della matematica.
  • Il giorno 2 mggio 2003, il rettore dell’università l’Università Argentina di Lujan scrive di D’Amore: uno de los expertos mundiales en la investigación de la didàctica de la matemàtica y ha participado, representando a su pais, en Congresos especificos del mundo entero.
  • Il 22-11-1997 il Comune di Castel San Pietro nell’atto di conferimento della cittadinanza onoraria a Bruno D’Amore: considerato che il Prof. Bruno D’Amore, docente di “Didattica della Matematica” presso l’Unversità degli studi di Bologna si è particolarmente distinto in campo culturale e scientifico a livello nazionale ed internazionale, ed ha procurato particolare prestigio alla città di Castel San Pietro Terme quale ideatore e direttore scientifico del Convegno Nazionale della Matematica “Incontri con la Matematica” che ogni anno richiama oltre 1500 partecipanti … --Ilvasta (msg) 12:04, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]

Generalità e descrizioni[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. X-Dark (msg) 13:19, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Stepped Reckoner#Stepped_Reckoner.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:57, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Infornata di nuove biografie[modifica wikitesto]

Segnalo che all'interno del Progetto:GLAM/BEIC in quest'ultima settimana c'è stato un discreto incremento di biografie di matematici (soprattutto francesi).[4] [5] [6] [7] Alcune era proprio un peccato non averle. --Federico Leva (BEIC) (msg) 10:03, 3 gen 2015 (CET)[rispondi]

Complimenti per l'ottimo lavoro :) --Baroc (msg) 18:25, 4 gen 2015 (CET)[rispondi]

Organizzazione dei numeri[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2015 01 24.
– Il cambusiere valepert

Mi sono accorto che tutti i numeri (fino a 2042) indicano principalmente le date e non il numero "di base". Tutti i numeri mi rimandano alla pagina del numero normale, invece per cercare la pagina di disambiguazione a volte vengo rimandato a una pagina con scitto il numero maiuscolo (come ad esempio TRE), per altri numeri invece vengo rimandato a una pagina come "7 (disambigua)" o "Sette (disambigua)". Direi che:

  • cercando ad esempio 77 il numero che compare come pagina principale è quello "di base".
  • {{nota disambigua|numero}} rimanda alla data (dalla pagina principale).
  • infine, oltre che alla data, nella pagina principale si viene rimandati alla pagina di disambiguazione con titolo "(numero a cifra) (disambigua)".
    • Nella pagina "(numero a cifra) (disambigua)" all'inizio vi è la pagina principale del numero e la data, dopo, gli altri significati.
      • (Se un numero non ha altri significati, non vi sarà nessuna pagina di disambiguazione). --WikiunoDuetre 14:16, 24 gen 2015
Mi sono un po' perso con tutte le casistiche che hai messo. Tuttavia, se ho capito bene, vorresti usare le pagine XX per i numeri e disambiguare invece le date, modificando coerentemente le note disambigue e le pagine di disambiguazione.
Da un punto di vista astratto sono d'accordo, perché i numeri sono l'entità più generale, mentre le date utilizzano i numeri come "mezzo". Da un punto di vista pratico sono un po' dubbioso. Probabilmente "2015 (numero)" si usa mille volte meno di "2015 (data)", dando a quest'ultimo un significato, per noi, prevalente. Sinceramente non so decidermi. --AlessioMela (msg) 15:08, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]
Qualche dubbio si può avere sui numeri bassi, ma dal mille in su come minimo è l'anno il significato principale. Dopo un po' i numeri non hanno manco più le voci. Stravolgere tutto dopo 10 anni sarebbe anche un casino; gli anni sono linkatissimi da tutti gli argomenti, anche con automatismi --Bultro (m) 15:25, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]
Si dovrebbe valutare caso per caso.--R5b43 (msg) 16:07, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]
Se valutassimo caso per caso diventerebbe un delirio, perché non sapresti mai per quel numero se il significato prevalente è la data o la cifra, inoltre dovremmo fare migliaia di discussioni uguali. Valutare caso per caso non è sempre la cosa migliore quando bisogna ragionare su dati omogenei. --AlessioMela (msg) 16:41, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]
D'accordo con gli altri che la praticità impone di utilizzare la pagina senza disambiguante per la data. Mi pare che l'uniformità nella denominazione dei numeri ci sia: 1 (numero), 2 (numero), 3 (numero), etc... Uno, Due, Tre, .., Sette, .. rimandano al numero. Quel che cambia, se ho capito bene, è l'elemento nella nota disambigua nelle pagine delle date ed è forse a questo che R5b43 faceva riferimento nel dire che si deve ragionare caso per caso, in funzione delle pagine esistenti (se è richiesta una disambigua o l'entità numerica costituisce l'unica pagina alternativa alla data). --Harlock81 (msg) 19:30, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]
non ho ben capito, che pero' 500 e Cinquecento vadano a finire in XVI_secolo e non a 500 (disambigua), come quasi tutte le centinaia, mi lascia perplesso. --Rago (msg) 22:32, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]
La serie Duecento...Novecento è comodo che redirecti ai secoli. Mi pare di dubbia utilità prevedere altrimenti. 500 è invece un anno, il 500 d.C. pequod76talk 20:04, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]
per te e' comodo, per me invece e' scomodo, senza contare che i contenuti in quelle pagine dei secoli e degli anni lasciano alquanto a desiderare. --Rago (msg) 10:55, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Picture of Cavalieri or Cataldi?[modifica wikitesto]

Hi, I'm Sphenodon from the Hungarian Wikipedia. I'm sorry for English, but I don't speak Italian. A Hungarian user has detected, that picture in the article Bonaventura Cavalieri is the same as in the article Pietro Antonio Cataldi, so there is something wrong. These pictures are "coming" from Wikidata. If you see this picture on Commons, somebody noticed, that picture is not of Cataldi, but Cavalieri. Since both of them are famous Italian mathematicians, may I ask you to help attending to this contradiction? Thank you in advance --Sphenodon (msg) 21:41, 28 gen 2015 (CET)[rispondi]

Yes you're right, I searched on Google and found various images as this one unmistakable image http://www.biografica.info/fotos/CAV2.png, I modified article Pietro Antonio Cataldi, but don't know how to correct the mistake on commons, thank you for the alert. --menu82 (msg) 23:26, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
Thank you very much for your help, Utente:Menu82, and I've been able to see, you managed to solve problem on Commmons. Thank you, again! :) --Sphenodon (msg) 13:09, 4 feb 2015 (CET):::Thank you for the report and kudos to the admin who resolved in Commons the problem. --menu82 (msg) 14:56, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

Aiuto per traduzione: Kt/V[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Kt/V#Aiuto_per_traduzione:_Kt/V.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 17:59, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

È stato notato che la voce «Analytic Hierarchy Process» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--109.54.6.79 (msg) 00:16, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Complesso opposto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo che esistono anche Complesso coniugato in condizioni simili (forse da spostare a Coniugazione complessa) e Inverso di un numero complesso (che però è un po' più ampia e potrebbe rimanere autonoma)--Dr ζimbu (msg) 01:41, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Per le voci di questo tipo, piuttosto che cancellare consiglierei di trasformare in redirect. Io comunque lascerei il coniugato (che è un concetto importante) e forse eliminerei l'inverso, anche per come è scritto. Ma boh. Ylebru dimmela 18:01, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Trasformazione geometrica[modifica wikitesto]

Attualmente abbiamo trasformazione geometrica come redirect che punta a trasformazione geometrica piana. Nelle altre lingue invece mi pare di aver trovato solo la voce più generale, ad esempio en:geometric transformation. Non converrebbe anche a noi fare una trattazione del genere? Magari l'approfondimento sulle trasformazioni in R2 e R3 può avvenere in sezioni all'interno di quella generale. In genere invece, quando si "maschera" un link rosso con un redirect la voce tende a non essere creata. --AlessioMela (msg) 16:58, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

concordo, io cancellerei trasformazione geometrica--Pierpao.lo (listening) 06:59, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--^musaz 09:56, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]

serie o successione di renard[modifica wikitesto]

Come segnalato da un IP Bisognerebbe controllare per mano di un esperto se il titolo è corretto, in effetti senbra parlare di una successione. Vedere anche http://www.iso.org/iso/home/store/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=3564. La serie è uno standard iso--Pierpao.lo (listening) 14:01, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Divisibilità per i numeri che hanno come ultima cifra 9[modifica wikitesto]

Mi sembra di aver notato una regola ricorrente nella divisibilità per i numeri che hanno come ultima cifra 9; un numero sarebbe divisibile per X9 (dove X sta per la cifra o le cifre del numero che precedono il 9) se la somma dell'ultima cifra moltiplicata per X+1 con le restanti cifre desse come risultato X9 o un suo multiplo. Esempi 646 è divisibile per 19 perché 64+(6*2)=76, che è multiplo di 19, oppure 156 è divisibile per 39 perché 15+(6*4)=39. Funziona anche con numeri a più di due cifre, infatti 3379 è divisibile per 109 perché 337+(9*11)=436, che è multiplo di 109.

Ecco, volevo sapere se questa regola sia corretta e/o abbia dei limiti e se, in tal caso, sia già nota. Vi chiedo questo perché sulle voci che trattano della divisibilità non mi sembra di averla trovata e, se risulta essere corretta, la si potrebbe aggiungere.--Tenebroso discutiamone... 13:11, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

E' corretta, ma mi sembra una delle tante formule che si possono ottenere con le congruenze e che non semplificano realmente i calcoli (e in ogni caso è ricerca originale) per cui non la inserirei. Cmq la dimostrazione segue dal fatto che è l'inverso di 10 modulo , per cui se e solo se (moltiplicando per X+1) .--Sandro_bt (scrivimi) 22:14, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie della risposta, in effetti non è tanto immediato il suo impiego :). Avevo proprio chiesto se fosse già nota al mondo matematico proprio per evitare di inserire una ricerca originale nella speranza che chi già la conoscesse mi citasse anche una fonte.--Tenebroso discutiamone... 22:42, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]
La pagina «Template:Avvisoinsiemi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Horcrux九十二 15:42, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Probabilità e statistica[modifica wikitesto]

Ho notato che molte pagine che parlano di concetti analoghi in probabilità e statistica sono scritte male. Nel senso che in molti posti si confonde la definizione probabilistica con quella statistica (o viceversa), o comunque viene dato particolare risalto solo a uno dei due aspetti (es. varianza). Ho due proposte alternative: o separiamo tutte le voci di questo tipo in due voci distinte (es. Varianza (probabilità) e Varianza (statistica)) oppure in ogni voce del genere si scrive un incipit comune e poi si fanno due differenti sezioni all'interno della voce. Forse io preferisco la seconda, ma non saprei.

La cosa che vorrei ridurre è la grande confusione che viene fatta tra le due discipline (su wiki e fuori).--Mat4free (msg) 11:54, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che sia un po' tutta la teoria della probabilita' a non essere in gran forma su wiki. Per me vanno bene entrambe le soluzioni (con una leggera preferenza per tenere un'unica voce contenente entrambi gli aspetti).--Sandro_bt (scrivimi) 21:36, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Se la teoria della probabilità non è in gran forma direi che la statistica è messa ancora peggio, per questo volevo cercare di sistemare un minimo almeno alcune voci di base. Altre opinioni? Oppure opto per la soluzione (leggermente) preferita da Sandro_bt? (Che forse è quella che preferisco anche io.) Forse c'è un altro posto dove è più opportuno spostare questa discussione?--Mat4free (msg) 14:35, 13 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Anche per me sono da tenere in un'unica voce, perché è vero che possono essere studiate in campi differenti, ma la sostanza è la stessa. Altrimenti sarebbe come avere Vettore (matematica) e Vettore (fisica) distinte. Se poi c'è necessità di scorporare perché si riescono ad approfondire molto entrambi i campi di applicazione, ben venga. --Horcrux九十二 15:40, 13 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Immagini e cita libro per 300 matematici classici[modifica wikitesto]

All'interno di Progetto:GLAM/BEIC, stiamo ora lavorando alla collezione "Storia della matematica". Si tratta in particolare di circa 800 opere e 300 autori di cui aggiungiamo riferimenti bibliografici e immagini significative. Ci piacerebbe particolarmente avere opinioni su che cosa sarebbe piú utile fare in quest'area. Vedi anche l'elenco di voci lavorate di recente. --Federico Leva (BEIC) (msg) 19:22, 1 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ed ecco che arrivano altre 200 immagini. Se volete, potete inserire nelle voci quelle immagini che non sono ancora in uso. --Federico Leva (BEIC) (msg) 01:17, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Una nota generale di merito sulle modalità di inserimento di tali voci: inserire a raffica 100 o 200 voci composte solo dal template {{Bio}} e da un elenco di opere, senza nemmeno un cenno biografico o due parole che facciano capire perché tali matematici siano enciclopedici, non è molto utile. Non tutti i matematici che hanno scritto di matematica sono automaticamente enciclopedici: lo sono quelli le cui opere hanno dato un contributo significativo, per esempio, ma inserire voci di matematici "solo perché erano matematici" rischia di trasformare Wikipedia da enciclopedia in qualcos'altro, ossia in una specie di thesaurus o di who's who dei matematici di ogni tempo, in pratica come se questo fosse un database o un collettore da controllo di autorità (per quest'ultimo scopo c'è già Wikidata). Per cui, apprezzabilissimo il lavoro in corso, ma sarebbe di gran lunga preferibile e più in linea col progetto Wikipedia creare meno voci per unità di tempo, ma più complete dal punto di vista della descrizione biografica e dei dati che mettano in evidenza l'effettiva rilevanza delle singole biografie. --L736El'adminalcolico 23:12, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie per aver risposto qui, sposto un commento da Discussione:Pietro Paolo Caravaggio.
Concordo certamente, d'altro canto il dettaglio del perché è in realtà spiegato, nella fonte indicata cioè la biblioteca digitale BEIC, ancorché in termini generali ritrovabili in http://www.beic.it/it/articoli/biblioteca-digitale e Progetto:GLAM/BEIC. Hai suggerimenti su come rendere accessibili queste informazioni dalle voci individuali?
Il confronto coi pittori peraltro non mi sembra adeguato perché i titoli dei dipinti spesso sono "standard" quanto le scene, per non dire poi che un dipinto non si spiega da sé mentre un libro è scritto e qui non mettiamo solo il titolo ma anche l'opera medesima. --Federico Leva (BEIC) (msg) 09:14, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

teoremi con nome traslitterato[modifica wikitesto]

Ad esempio per Andrej Nikolaevič Tichonov il cognome si trova in letteratura sia come Tichonov (Regolarizzazione di Tichonov), ma anche come Tychonoff (Teorema di Tychonoff, Spazio di Tychonoff), Tikhonov (Teorema di Tikhonov (punto fisso)) e Tychonov [8].
Domanda: le pagine vanno bene così oppure esiste una linea guida per questo genere di problemi? Perchè molto spesso in letteratura è prevalente una traslitterazione rispetto ad un altra a seconda del teorema e di dove/quando è stato pubblicato. Ad esempio la traslitterazione "Tychonoff" deriva dal fatto che molti lavori sono stati pubblicati originariamente in tedesco. --^musaz 15:02, 5 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso di tipo A per Maurice d'Ocagne[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Maurice d'Ocagne#Avviso_di_tipo_A_per_Maurice_d'Ocagne.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 18:02, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Franco M. Scudo[modifica wikitesto]

La pagina «Franco M. Scudo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Torque (scrivimi!) 16:43, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho una fissa ricorrente, su cui mi hanno pizzicato:

qualcuno di voi che ha accesso a dei testi di grafia matematica o ingegneristica mi può trovare una citazione che giustifica l'utilizzo del simbolo "obelo" per gli intervalli numerici?

La storia è un po' lunga, ma la racconto per i curiosi. In sostanza, traduco dall'italiano all'inglese dei documenti tecnici dove l'ingegnere di turno mi segna gli intervalli con l'obelo, e io lo devo sostituire con il trattino, perché in inglese si usa così. Quando ho scavato un po', ho scoperto che il segno della divisione si chiama obelo, ho aggiornato entrambi gli articoli (en e it) ma le modifiche su en, in cui spiegavo che in Italia l'obelo si usa per gli intervalli, me le ha cancellate un pignolone perché "wikipedia non può citare wikipedia" (ma tradurre è incoraggiato, se una voce è più "completa" o "autorevole" :-| ). Per "vendetta" ho inserito la nota in it, chiedendo citazione, ma non è mai arrivata. Poi voglio vedere cosa succede se inserisco la citazione di un libro italiano: sfiderò il pignolone a contestarmi la citazione.

Pignoloni della grafia alla riscossa! A voi la palla! --Ziounclesi (msg) 11:37, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Mai sentito usare l'obelus (uso il termine latino e inglese per ragioni storiche...) per gli intervalli. Quello che so (lo trovi anche in Più per meno diviso di Peppe Liberti) è che «a partire dal XVI secolo e fino all’inizio del XX, ÷ e – coesistono come segni per la sottrazione». O recuperi un manuale dell'ingegnere Hoepli che espliciti l'uso (ma qua trovo il comune trattino) o non vedo perché cambiare la voce. -- .mau. ✉ 11:50, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Caro mau, senza alcuna offesa, trovo il tuo commento superfluo e superficiale. Primo, se apri l'articolo in questione, a cui ho inserito anche il link, trovi che il primo utilizzo specificato è quello degli intervalli. Secondo, il fatto che tu non lo sappia aggiunge niente alla discussion: penso che chiunque abbia contribuito a wikipedia abbia la coscienza di non sapere tante cose. Terzo, se avessi la fonte, non la chiederei. Per venirti incontro, ti spiego cosa ho fatto prima di scrivere queste parole: ho cercato su google "pompa ad immersione", perché sono sicuro che ci sono aziende italiane che le producono, poi ho aperto il primo .pdf di specifiche tecniche di una azienda italiana che ho trovato, e terzo, ho cercato il simbolo obelo. L'ho trovato a pagina 8, dove scrivono "pH ... : 4÷10". http://www.comid.it/LinkClick.aspx?fileticket=sDgvvbQSmu0%3d&tabid=24049&portalid=402&language=it-IT&forcedownload=true
In conclusione, avanti il prossimo pignolone! (ma pignolone sul serio ;-) ) --Ziounclesi (msg) 20:44, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Hai detto "pignolone"? Eccomi! Sfogliando sul web, ho trovato uso estensivo dell'obelo, sebbene non sempre coerente perché alternato al trattino lungo, in: Pierangelo Andreini, Manuale dell'ingegnere meccanico, Milano, Hoepli, 2002. Il testo mi pare sufficientemente affidabile come fonte e un'anteprima è disponibile su Google Books.
Che ne dici? Può andare?
SoujaK 23:47, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] faccio il più pignolo di tutti: dov'è che parla dell'obelo nel libro? nella ricerca mi restituisce "Nessun risultato trovato in questo libro per obelo". --valepert 23:56, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] In effetti, anche da quanto ho letto io, il testo non parla dell'obelo, ma lo usa senza introdurre la notazione. Trovi alcuni usi vicino alle occorrenze della parola "intervallo". --SoujaK 02:01, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] credo sia necessaria una fonte attendibile, anche un'appendice con titolo "Notazione utilizzata in questo volume". (come esempio estremo penso a Concrete Mathematics dove gli autori dicono di utilizzare notazioni non standard, quando poi molta della letteratura successiva ha finito per utilizzare gli stessi simboli, che in un caso del genere IMHO andrebbe pure bene) --valepert 02:08, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Il manuale che citavo per te non è attendibile? Perché? (Per quanto mi riguarda, le considerazioni sulla notazione utilizzata sono ridondanti: è la notazione che conta.) --SoujaK 07:40, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] non ho detto che non sia attendibile, solo che mi sembra che considerarla una fonte sia una forzatura della linea guida. non c'è dubbio che aprendo il manuale si può attestare l'uso del simbolo con quel significato, ma resta qualcosa di implicito che il lettore deve dedurre (o essere imbeccato sul fatto che si citi X come esempio d'uso). utilizzare come riferimento un capitolo (anche due pagine) di notazione su un testo è IMHO qualcosa di più diretto (ed è più facile verificare cercando la pagina del volume, piuttosto che scorrerlo in cerca delle occorrenze che supportano l'affermazione wikipediana). --valepert 12:01, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ valepert] Capisco e condivido la tua posizione. In effetti, attenendoci strettamente e pedantemente alle nostre linee guida, il testo di cui sopra è utilizzabile solo per attestare affermazioni del tipo: "il manuale X usa N volte l'obelo come separatore di intervalli". Mi pare, ciononostante, che passaggi logici di così breve entità ("X è testimone attendibile degli usi del campo C" ergo "l'uso dell'obelo come separatore di intervalli è attestato nel campo C") non ricadano, sebbene alquanto vicini alla linea di confine, oltre la nostra comune prassi di interpretare il principio di bandita originalità dei contenuti. Credo, pertanto, che basti aggiungere un paio di citazioni puntuali a fianco della citazione per esplicitare tale passaggio ai lettori o a noi autori/editori. --SoujaK 12:32, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] come già detto, questo è un eccesso di pignoleria. per buon senso è evidente che il testo sembra una fonte attendibile e, come scrive .mau. sotto, è talmente attestato che l'autore non si prende nemmeno la briga di definirlo o denominarlo. --valepert 14:52, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ valepert] Già detto? Quando? Prima pareva scrivessi che lasciare implicito tale passaggio fosse una forzatura della linee guida sulle fonti. Mi dispiace, ma non riesco proprio a capire la tua posizione in merito all'utilizzabilità del testo di cui sopra, perché i tuoi commenti mi sembrano in contraddizione fra loro. Hai cambiato posizione senza esplicitarlo, oppure sono io che non sto capendo un'acca e ti devo delle scuse? --SoujaK 15:20, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Attenzione. Il fatto che in alcuni ambiti il testo sia così attestato da non aver bisogno di esplicitarne il nome non significa che su Wikipedia non debba essere fontato. In definitiva, la mia posizione è "ok indicare l'uso (italiano, immagino), ma aggiungere un riferimento a uno o più manuali dove viene usato (non "viene definito", visto che non ne abbiamo ancora trovati). Se trovassimo un manuale che lo definisce, meglio ancora. In questo modo chi capita sulla voce sa chi lo usa e come lo usa. -- .mau. ✉ 15:31, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Così a spanne l'ho visto principalmente in testi di chimica. --Vito (msg) 23:55, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ah l'ho incontrato pure in indicazioni di misure lineari in ambito commerciale. --Vito (msg) 23:58, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ valepert]: che non lo chiamino obelo è irrilevante. Evidentemente viene usato in certi ambiti tecnici italiani - ben lontani dai miei - e quindi deve essere indicato questo uso, segnalando che non è universalmente accettato (se non lo è nemmeno all'interno di un singolo libro...). [@ Ziounclesi] L'unico link che hai messo è quello alla voce di Wikipedia che non è una fonte. -- .mau. ✉ 22:38, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ .mau.] possono chiamarlo anche "Pippo" e dire da qualche parte "Pippo verrà probabilmente usato più avanti per indicare...". io ho cercato "obelo" (ma anche "trattino" e "intervallo"), ma poi mi sono arreso e ho chiesto qui dove diavolo lo introducevano come simbolo per l'intervallo. :) --valepert 22:54, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ valepert] evidentemente per gli ingegneri è un simbolo così standard che non pensano debbano dargli un nome. -- .mau. ✉ 07:25, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] evito di continuare ad indentare il fc sopra e ricapitolo il punto. la domanda iniziale era di trovare una fonte sull'utilizzo dell'obelo per indicare gli intervalli numerici. grazie a [@ Soujak] abbiamo un testo attendibile relativamente all'ingegneria che permette di dedurne l'uso (non ho controllato se sono solamente intervalli numerici, ovvero del tipo 2-7, e non intervalli generici, es. A-E). allo stato attuale, come dice [@ .mau.] non abbiamo una fonte che lo definisce e, cosa importante, lo estende a simbolo matematico usato in ingegneria, chimica, economia, eccetera, per indicare intervalli numerici. --valepert 15:47, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]

ora che ci penso, a casa ho la Garzantina della matematica e posso guardare :-) Ma ribadisco che non è un uso matematico del simbolo ed è sicuramente solo italiano (e ingegneristico o chimico, a vedere quanto scritto). Weisstein nella sua monumentale Concise Enciclopedy of Mathematics (più di 3000 pagine...) alla voce Obelus dice «Obelus The symbol ÷ used to indicate DIVISION. In typography, an obelus has a more general definition as any symbol, such as the DAGGER (†); used to indicate a footnote (Bringhurst 1997, p. 225).» Bringhurst dovrebbe essere questo. Mi sa che dovremo accontentarci di esempi a stampa e non di una fonte che lo definisca. -- .mau. ✉ 09:43, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Nei giorni scorsi, anch'io sfogliai a lungo, ma invano, il monumentale seguente tomo (reperibile in "prestito" recandosi alla sorgente di un paio di torrenti). Florian Cajori, A history of mathematical notations, Chicago, Dover, 1929. Quello che servirebbe, sebbene dubiti della sua esistenza, è un testo più recente e più italiano sulla filologia della notazione matematica. Qualcuno ha suggerimenti in merito?
Sulla via dell'attestazione attraverso esempi autorevoli, mi domando se esistano analoghi del "Manuale dell'ingegnere" per le altre discipline in questione. [@ Vituzzu] accennavi all'ambito chimico e commerciale, hai qualche titolo da consigliare o (ancor meglio) delle attestazioni d'uso da riportare?
[@ .mau.] L'uso è intrinsecamente ed innegabilmente matematico, dato che è un separatore per intervalli numerici: diciamo piuttosto che appartiene a qualche sottoinsieme di utilizzatori della matematica, e non ai suoi autori (sostituite con creatori o scopritori, a seconda delle vostre inclinazioni filosofiche in merito).
SoujaK 2015-07-21T10:52:32‎
è un uso numerico, non matematico. Non ci fai operazioni, è appunto una notazione che i matematici non usano. D'altra parte un matematico per indicare l'intervallo tra a e b userebbe [a,b]... -- .mau. ✉ 11:03, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Gli usi numerici appartengono alla matematica, perché i numeri appartengono alla stessa. La matematica non è fatta solo di operatori, prendi i naturali come controesempio. Non solo i matematici usano la matematica, considera i fisici coi loro modelli o il droghiere col suo conto. La notazione con parentesi e virgole non è l'unica notazione utilizzata da matematici, si usa anche la "perifrasi" di . Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Soujak (discussioni · contributi).
Segnalo questa vecchia discussione sul medesimo argomento: Discussione:Sistema_internazionale_di_unità_di_misura#Intervallo_di_valori. X-Dark (msg) 14:22, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Confermo che la Garzantina di matematica non ha una voce obelo, né lo indica nell'elenco delle notazioni. -- .mau. ✉ 18:58, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Farei solo presente che un intervallo è cosa diversa da una quantità che si considera variare nell'intervallo; il segno in questione sembra utilizzato solo nel secondo senso.--78.15.180.113 (msg) 15:27, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
La differenza è nota (siamo al bar di matematica, ci mancherebbe altro!). Ciononostante, l'uso in questione denota proprio un intervallo e non l'appartenenza ad esso. Difatti per usarlo per parlare di una quantità variabile (la totalità dei casi che ho trovato con la mia breve ricerca) si è costretti a dire, ad esempio che « varia su/appartiene a/è compresa in .» --SoujaK 15:53, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
(scusatemi, per impegni di famiglia vengo poco al bar :-)) Mentre vagavo sul traghetto per il rientro in continente, cosa mi trovo di fronte? Un magnifico esemplare di òbelo gigante in semilibertà! L'ho subito immortalato, per poter dire al mondo: "Ecco l'Italian Style!". Da oggi è su commons e nel nostro articolo. Un grosso grazie a tutti voi che partecipate nella discussione. Mi sento meno solo nella mia malattia ;-) --Ziounclesi (msg) 17:19, 20 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Sillogismo[modifica wikitesto]

dato che è un argomento logico, segnalo discussione presso il bar del progetto Filosofia. --valepert 18:40, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo questa mia curiosità all'oracolo --Horcrux九十二 21:49, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

a cui io non so rispondere (credo ci voglia un logico). -- .mau. ✉ 11:34, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
però http://amslaurea.unibo.it/1455/1/Simonetto_Andrea_tesi.pdf usa "tornello". -- .mau. ✉ 11:36, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Mai sentito né letto "tornello". Cercando sul web, pare che il documento citato da .mau. sia quasi l'unico che lo usa (insieme ad un capitolo disponibile su UniBG ma scompagnato dal resto dell'opera). --SoujaK 20:49, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Nelle mie esperienze italiane nella logica non ho ancora individuato un nome preciso ed unico per i due simboli tipografici: nel parlato solitamente lo si pronuncia col nome appropriato a seconda dello specifico significato, tipicamente verbi come «consegue», «deriva», «dimostra», «conclude» o loro varianti quando è necessario distinguere la conseguenza sintattica da quella semantica. Provo a controllare qualche testo e poi vi scrivo. --SoujaK 20:28, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ho controllato e l'ho trovato ovunque chiamato "simbolo di —".
SoujaK 17:35, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

curiosità sincronicitista. Ho appena finito di leggere Lauren Ipsum, http://www.laurenipsum.org/ , che (a) usa il turnstile e (b) è appena stato tradotto in italiano da Apogeo. Magari si può vedere lì come il traduttore ha reso il termine :-) -- .mau. ✉ 16:36, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

è "tornello" (anche perché aveva un tornello a forma di turnstile). A questo punto o non lo si traduce o lo si rende con tornello. -- .mau. ✉ 14:17, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ho parlato con un professore che mi ha confermato quanto detto da Soujak, ("simbolo di derivazione", "simbolo di inferenza", ecc.). Se dovessi scrivere una voce –e probabilmente la scriverò–, mi limiterei a scrivere:
«Il simbolo di inferenza[1][2] (o turnstile, lett. "tornello", dalla forma di un tornello visto dall'alto) [...]».
--Horcrux九十二 14:44, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  1. ^ M. Solieri, Discussioni progetto:Matematica § Turnstile, su it.wikipedia.org, 16 ottobre 2015. URL consultato il 21 ottobre 2015.
  2. ^ Professore conosciuto da Horcrux, comunicazione personale, ott. 2015.
L'ipse dixit a me non si applica? :-) --SoujaK 18:52, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Scusa, ho modificato. --Horcrux九十二 19:45, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sono permesso di completare :-) --SoujaK 20:04, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Dimostrazione della trascendenza di e[modifica wikitesto]

Ho aggiunto un contributo alla discussione sulla pagina sulla Dimostrazione della trascendenza di e, dato che mi sembra che la dimostrazione riportata sorvoli su alcuni passaggi fondamentali. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.234.133.64 (discussioni · contributi) 15:40, 14 ott 2015‎ (CEST).[rispondi]

Ciao! Forse ne sarete già a conoscenza, ma la voce in oggetto ha un dubbio di E da 2 anni. Non si può fare qualcosa, anche perché è una voce importante... --Adert (msg) 01:19, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

La voce ha un'{{E}} da 2 anni e 10 mesi con la motivazione È una ricerca originale: chiedo alla comunità se il dubbio è fondato, se lo fosse proporrei di trasferire la voce su Wikibooks invece di proporla per la cancellazione, dato che in quel progetto le ricerche originali non sono rifiutate a priori come qui. --Gce ★★★+2 11:54, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

A me sembra più un "esercizio" piuttosto che una "ricerca originale", altrimenti ogni esempio rischia di diventa una "ricerca originale" a meno che non sia in già pubblicato altri posti, ma allora potrebbero esserci problemi di copyright. Sono d'accordo a spostarla in un altro progetto, ma non saprei dire quale, non conosco bene gli altri progetti. Direi qualcosa a scopo didattico. Comunque la voce la terrei cercando di renderla meno "esercizio" e più enciclopedica.--Mat4free (msg) 12:09, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Se non saltano fuori problemi per il diritti d'autore allora si può spostare su Wikibooks o su Wikiversity, ma il fatto è che se la si vuole tenere il trasferimento non va fatto e va riscritta direttamente o, altrimenti, la si trasferisce ad un altro progetto e poi si scrive tutto da zero creando una nuova voce; scegliete cosa va fatto della voce e poi si discuterà se e come trasferirla. --Gce ★★★+2 15:07, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Gce], [@ Mat4free] Favorevole a trasferirla e riscriverla praticamente da zero. Non dovrebbe essere difficile buttare giù qualcosa di accettabile --Adert (msg) 16:17, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Proposta per il tasferimento su Wikiversità, se non vi saranno opposizioni fra 7 giorni il titolo sarà liberato. --Gce ★★★+2 16:32, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Titolo liberato. --Gce ★★★+2 01:25, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

Dubbi E antichi[modifica wikitesto]

Ciao, vi sottopongo due dubbi di enciclopedicità che perseverano da oltre due anni. Se potete dare un vostro parere:

Grazie! --Adert (msg) 16:20, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]

La seconda è una delle voci più celebrative che abbia mai visto, e solo per questo meriterebbe la cancellazione; oltre ad essere un quasi-copyviol da qui. Comunque non sembra avere alcuna enciclopedicità.
Sulla prima non saprei dire--Dr ζimbu (msg) 18:53, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

3*2 oppure 2*3?[modifica wikitesto]

Segnalo questa curiosa discussione. X-Dark (msg) 17:30, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Funzione esponenziale#Funzione_esponenziale.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 18:05, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Problema di Apollonio#Problema_di_Apollonio.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 18:07, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]