Casalmaiocco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casalmaiocco
comune
Casalmaiocco – Stemma
Casalmaiocco – Bandiera
Casalmaiocco – Veduta
Casalmaiocco – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoMarco Vighi (lista civica Con noi per Casalmaiocco) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°21′17″N 9°22′31″E / 45.354722°N 9.375278°E45.354722; 9.375278 (Casalmaiocco)
Altitudine88 m s.l.m.
Superficie4,71 km²
Abitanti3 203[1] (31-12-2021)
Densità680,04 ab./km²
FrazioniMadonnina, Cologno
Comuni confinantiDresano (MI), Mulazzano, Sordio, Tavazzano con Villavesco, Vizzolo Predabissi (MI)
Altre informazioni
Cod. postale26831
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT098009
Cod. catastaleB899
TargaLO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 557 GG[3]
Nome abitanticasalini
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casalmaiocco
Casalmaiocco
Casalmaiocco – Mappa
Casalmaiocco – Mappa
Posizione del comune di Casalmaiocco nella provincia di Lodi
Sito istituzionale

Casalmaiocco (Casalmaiòcch in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 3 203 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Datato per la prima volta il 10 giugno 1210 in un documento di riscossione feudale da parte del Vescovo di Lodi con il nome di Casale de Alamaniis, il nome antico del comune deriva per certo dal "casale" della famiglia Maiocchi che nel 1417 divenne proprietaria feudo fino al 1627 anno in cui il feudo venne ceduto alla famiglia del marchese Cesare Brivio.

Evento storico degno di nota è che nel 1515 Casalmaiocco fu uno degli sfondi della Battaglia di Marignano o detta anche " dei Giganti ", quando i Francesi di Francesco I sconfissero gli Svizzeri ed ottennero la supremazia nel Ducato di Milano.

Secondo lo studioso Cesare Amelli lo stesso Francesco I per un certo periodo della battaglia soggiornò proprio a Casalmaiocco.

L'ultima famiglia possedente del feudo di Casalmaiocco sarà quella dei conti Biglia, originaria di Milano, fino al 1782.

Fino al 1723 le comunità di Casalmaiocco, Cologno e Cascina Buttintrocca furono autonome ed indipendenti, da quanto si attesta in vari documenti databili tra il 1723 e il 1755, ma dal 1757 Casalmaiocco venne aggregato a Cologno. Dopo l'Unità d'Italia, il comune di Cologno ed Uniti assunse la nuova denominazione di Casalmaiocco[4].

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Casalmaiocco sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 ottobre 1993.[5]

«Scaccato di argento e di rosso, di trenta pezzi e di cinque tiri, con gli scacchi ottavo, nono, decimo, undicesimo, quattordicesimo, quindicesimo, sedicesimo, diciassettesimo, ventesimo, ventunesimo, ventiduesimo, ventitreesimo, attraversati dalla casa di azzurro, coperta dello stesso, posta di tre quarti. Ornamenti esteriori da Comune.»

La casa rappresenta il "casale" della famiglia Maiocchi, feudataria della zona nel XV secolo, dal quale deriva la nuova denominazione di Casalmaiocco che venne assunta dal comune di Cologno ed Uniti dopo l'Unità d'Italia.[6]

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Da ricordare la chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo del XVIII secolo, poi rimaneggiata.

Degni di nota l'antico palazzo seicentesco dei marchesi Brivio, Signori di Casalmaiocco e l'antica dimora dei nobili Sempreri - Del Poggio, sempre del '600, oggi residenze private.

Il comune è attraversato dal Cavo Marocco, un canale artificiale e in parte naturale, costruito tra il 1805 e il 1817, che nasce da risorgive a Gardino di Rossate, frazione di Comazzo, e riceve la maggior parte delle sue acque dal Colatore Addetta da dove ha inizio il suo corso artificiale. Questo cavo attraversando il territorio lodigiano prima ed il pavese poi, confluisce direttamente nel fiume Po creando nel territorio un sistema idrico di canali di oltre 100 Km di lunghezza al fine di garantire apporto idrico alle risaie della Provincia di Pavia.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Al 1º gennaio 2018 gli stranieri residenti nel comune di Casalmaiocco in totale sono 221[8], pari al 6,9% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

Paese Popolazione (2011)
Romania 87
Egitto 16
Bangladesh 7
Ucraina 15
Polonia
9
Albania 9

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Casalmaiocco e la frazione di Cologno[9].

Altre località[modifica | modifica wikitesto]

Degne di nota sono la Cascina Buttintrocca, menzionata per la prima volta nel 1657, in un atto notarile nel quale venne infeudata alla famiglia del ricco proprietario milanese Giovanni Maria Buttintrocchi, come rimborso di un debito, dal governo spagnolo. Troviamo infine nel territorio comunale la Cascina Gerunda.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

L'agricoltura è ancora fiorente e produce cereali e foraggi, utilizzati per l'allevamento di bovini e suini. Significativa la presenza di insediamenti industriali, operanti nel settore metalmeccanico, logistico e della lavorazione delle materie plastiche. Sono presenti anche alcune imprese artigiane, con varie specializzazioni. Anche se si assiste al fenomeno del pendolarismo su Milano, Casalmaiocco non ha subito fenomeni di spopolamento; si registrano al contrario nuovi insediamenti edilizi e produttivi.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio del comune di Casalmaiocco è situato in una zona crocevia d'importanti strade: la via Emilia strada di grande importanza che dista soli due chilometri dal comune, nella zona occupata dal comune di Sordio, la via Pandina, che collega Melegnano a Pandino e passa all'interno del comune, delimitandone il confine nord presso Madonnina, Cascina Buttintrocca e Cologno. Questa strada fu costruita dopo la metà del XIV secolo, quando Bernabò Visconti, allora signore di Milano e Lodi, decise per necessità di collegare i due castelli di Melegnano e Pandino con un tracciato rettilineo che permettesse di raggiungerli nel minore tempo possibile. Infine la SP 159 "Sordio-Bettola" ,che delimita il confine ovest del comune, la quale mette in collegamento i comuni dell'alto lodigiano e del sud-milanese.

Dista circa 1,5 km dalla Stazione di San Zenone al Lambro posto lungo la Ferrovia Milano-Bologna

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Segue un elenco delle amministrazioni locali.[10]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1946 Andrea Secondi Sindaco
1946 1951 Cesare Leva Sindaco
1951 1960 Angela Casò Sindaco
1960 1970 Enrico Boccalari Sindaco
1970 1985 Cesare Gnocchi Sindaco
1985 1990 Adriano Ponzinibbi Sindaco
1990 2004 Ambrogio Origoni Sindaco
2004 2014 Pietro Segalini lista civica (centrodestra) Sindaco
2014 in carica Marco Vighi lista civica Sindaco

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Regio decreto 11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."
  5. ^ Casalmaiocco, decreto 1993-10-12 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato.
  6. ^ Lo stemma, su Comune di Casalmaiocco. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  8. ^ https://www.tuttitalia.it/lombardia/22-casalmaiocco/statistiche/cittadini-stranieri-2018/
  9. ^ ISTAT - Dettaglio località abitate, su dawinci.istat.it. URL consultato il 6 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).
  10. ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 268.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia