Vernonieae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato al APG IV
Riga 1: Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome= Vernonieae
|nome= Vernonieae
Riga 8: Riga 7:
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|ordine=[[Asterales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Cichorioideae]]
|sottofamiglia=[[Cichorioideae]]
|tribù='''Vernonieae''' <br /><small>[[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cassini]], [[1819]]</small>
|tribù='''Vernonieae'''
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=si
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade1=[[Angiosperme]]
Riga 37: Riga 22:
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade8=[[Euasteridi II]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Cichorioideae]]
|sottofamigliaFIL=[[Vernonioideae]]
|tribùFIL= '''Vernonieae'''
|tribùFIL='''Vernonieae''' <br /><small>[[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cassini]], [[1819]]</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|biautore=
Riga 56: Riga 43:
|suddivisione=[[Sottotribù]]
|suddivisione=[[Sottotribù]]
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
* [[Centrapalinae]]
<div align="center">(vedi testo)</div>
* [[Centratherinae]]
* [[Chrestinae]]
* [[Dipterocypselinae]]
* [[Elephantopinae]]
* [[Erlangeinae]]
* [[Gymnantheminae]]
* [[Hesperomanniinae]]
* [[Leiboldiinae]]
* [[Lepidaploinae]]
* [[Linziinae]]
* [[Lychnophorinae]]
* [[Mesanthophorinae]]
* [[Pacourininae]]
* [[Piptocarphinae]]
* [[Rolandrinae]]
* [[Stokesiinae]]
* [[Trichospirinae]]
* [[Vernoniinae]]
}}
}}


'''Vernonieae''' <small>[[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cassini]], [[1819]]</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di piante [[spermatofite]] [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Cichorioideae]]).
'''Vernonieae''' <small>[[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cassini]], [[1819]]</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 149}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 439}}.</ref><ref name=SUS>{{cita|Susanna et al. 2020}}</ref>


==Etimologia==
==Etimologia==
ll nome di questo gruppo deriva dal suo [[Genere (tassonomia)|genere]] più importante ''[[Vernonia (genere)|Vernonia]]'' <small>Schreb., 1791</small> il cui nome a sua volta è stato dato in ricordo del botanico inglese William Vernon morto nel 1711.
ll nome di questo gruppo deriva dal suo [[Genere (tassonomia)|genere]] più importante ''[[Vernonia (botanica)|Vernonia]]'' <small>Schreb., 1791</small> il cui nome a sua volta è stato dato in ricordo del botanico inglese William Vernon morto nel 1711. ll [[nome scientifico]] ed è stato definito dal botanico e naturalista francese [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781 – 1832) nella pubblicazione ''"Journal de Physique, de Chimie, d'Histoire Naturelle et des Arts - 88: 203. 1819"'' del 1819.<ref>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Vernonieae&PTRefFk=7000000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=6-marzo-2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=8081-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=6-marzo-2014}}</ref>
ll [[nome scientifico]] ed è stato definito dal botanico e naturalista francese [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781 – 1832) nella pubblicazione ''"Journal de Physique, de Chimie, d'Histoire Naturelle et des Arts - 88: 203. 1819"'' del 1819.<ref>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Vernonieae&PTRefFk=7000000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=6-marzo-2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=8081-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=6-marzo-2014}}</ref><ref>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 153}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 452}}.</ref>


==Descrizione==
==Descrizione==
[[File:Oocephala staehelinoides 5Dsr 1-0099.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Oocephala staehelinoides]]'' ([[Erlangeinae]])]]
Habitus: le piante di questa tribù possono essere sia [[Erba|erbe]] annuali o perenni, che [[Suffruticosa|suffruticose]] o [[arbusto|arbustive]] o [[albero|alberi]] anche con ricche ramificazioni (''[[Vernonia arborea]]'' <small>Buchanan-Hamilton</small> dell'[[Asia]] tropicale è alto fino a {{M|33|u=m}}). Gli organi interni di queste piante contengono [[lattoni]] [[Terpeni|sesquiterpenici]]. La superficie può essere [[Glossario botanico#G|glabra]] oppure [[Glossario botanico#P|pubescente]] con peli semplici, del tipo stellato o irsuto ([[Lychnophorinae]] – [[Piptocarphinae]]) oppure decisamente [[Glossario botanico#T|tomentoso]]-lanosa ([[Sipolisiinae]]). Raramente il portamento è prostrato (''[[Trichospira verticillata]]'' – sottotribù [[Trichospirinae]]).<ref name=FS/><ref name=Rob>{{cita|Robinson 1999}}.</ref><ref>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 149}}.</ref>
[[File:Centratherum punctatum 04.JPG|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Centratherum punctatum]]'' ([[Centratherinae]])]]
[[File:Hilliardiella_hirsuta_1DS-II_9054.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Hilliardiella_hirsuta]]'' ([[Centrapalinae]])]]
[[File:Flickr - João de Deus Medeiros - Chresta curumbensis.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Chresta curumbensis]]'' ([[Chrestinae]])]]

Habitus: le piante di questa tribù sono sia [[Erba|erbe]] annuali o perenni, che [[Suffruticosa|suffruticose]], [[arbusto|arbustive]] o [[albero|alberi]] anche con ricche ramificazioni (''[[Vernonia arborea]]'' <small>Buchanan-Hamilton</small> dell'[[Asia]] tropicale è alto fino a {{M|33|u=m}}). Gli organi interni di queste piante contengono [[lattoni]] [[Terpeni|sesquiterpenici]]. La superficie può essere [[Glossario botanico#G|glabra]] oppure [[Glossario botanico#P|pubescente]] con peli semplici, del tipo stellato o irsuto ([[Lychnophorinae]] – [[Piptocarphinae]]) oppure decisamente [[Glossario botanico#T|tomentoso]]-lanosa ([[Sipolisiinae]]). Raramente il portamento può essere prostrato (''[[Trichospira verticillata]]'' – sottotribù [[Trichospirinae]]).<ref name=RobG>{{cita|Robinson 1999 G}}.</ref><ref name=RobA>{{cita|Robinson 1999 A}}.</ref><ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=KJ/><ref name=FS/>
Foglie: le [[Foglia|foglie]] si trovano sia in forma di [[Glossario botanico#B|rosetta basale]] che lungo il [[fusto]]; in questo caso sono in prevalenza disposte in modo alterno (in modo opposto in alcuni generi della sottotribù Piptocarphinae). La lamina può essere intera ([[Glossario botanico#L|lanceolata]]) che [[Glossario botanico#P|pennatopartita]] o lobata (ma raramente). La superficie in alcuni gruppi è pelosa ([[Leiboldiinae]]) .
Foglie: sono presenti sia [[Foglia|foglie]] in forma di [[Glossario botanico#B|rosetta basale]] che lungo il [[fusto]]; in questo caso sono in prevalenza disposte in modo alterno (in modo opposto in alcuni generi della sottotribù Piptocarphinae); le foglie sono sia sessili che picciolate (in alcuni casi il picciolo è alato). La lamina può essere intera (più o meno da [[Glossario botanico#L|lanceolata]] a ovata) che [[Glossario botanico#P|pennatopartita]] o lobata (ma raramente). I margini sono interi o seghettati o dentati. La superficie in alcuni gruppi è pelosa per peli di vario tipo. Le venature sono pennate.


Infiorescenza: le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono sia monocefale ([[Centratherinae]] - [[Rolandrinae]]) che con numerosi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] (raccolti in modo [[corimbo]]so o raggruppati variamente tipo pannocchia o racemo). Alcune infiorescenze sono di tipo glomeruloso ([[Chrestinae]] – [[Elephantopodinae]] – Piptocarphinae). I capolini sono composti da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma campanulata o cilindrica formato da [[Brattea|brattee]] che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono i fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. L'Involucro è formato da diverse [[Brattea|brattee]] (o squame) disposte in modo uniseriato o multiseriato (Lychnophorinae) sia di tipo sia foglioso che squamoso. Le brattee possono essere sia caduche che persistenti. Alcuni generi possiedono delle brattee secondarie decisamente fogliose (Elephantopodinae). La parte apicale delle squame può essere spinulosa o [[Glossario botanico#M|mucronata]]. In alcuni casi le [[Brattea|brattee]] sono mescolate ai fiori veri e propri (''[[Trichospira verticillata]]''). Il [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] in genere è privo di pagliette (nudo).
Infiorescenza: le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono sia monocefale ([[Centratherinae]] - [[Rolandrinae]]) che con numerosi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] (raccolti in modo [[corimbo]]so o raggruppati variamente tipo pannocchia, racemo, tirsoide o seriale). Alcune infiorescenze sono di tipo glomeruloso ([[Chrestinae]] – [[Elephantopodinae]] – Piptocarphinae). I capolini sono composti da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma generalmente campanulata o cilindrica che fa da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono i fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. L'Involucro è formato da diverse [[Brattea|brattee]] (o squame - fino a 100) embricate disposte in modo uniseriato o multiseriato (fino a 10 serie); le brattee sono sia di tipo foglioso che squamoso; possono essere sia caduche che persistenti. Alcuni generi possiedono delle brattee secondarie decisamente fogliose (Elephantopodinae). La parte apicale delle brattee può essere spinulosa o [[Glossario botanico#M|mucronata]]. In alcuni casi le [[Brattea|brattee]] sono mescolate ai fiori veri e propri (''[[Trichospira verticillata]]''). Il [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] in genere è privo di pagliette (nudo).


I fiori (da pochi a oltre 400) sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]].
I fiori (da pochi a oltre 100) sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi).I fiori sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e [[Glossario botanico#A|actinomorfi]] (raramente possono essere [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]]).


* [[Formula fiorale]]:
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>


Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.


Corolla: la [[corolla]] è penta-lobata (ma anche a 3 4 lobi) e nella parte basale può essere provvista di ghiandole (Centratherinae) oppure pelosa (Elephantopodinae). I colori variano dalla lavanda, al blu al bianco e (raramente) al giallo.
* [[Corolla]]: le [[Corolla|corolle]] sono formate da un tubo terminante in 5 lobi (sono presenti specie con un numero minore di lobi); nella parte basale può essere provvista di ghiandole (Centratherinae) oppure pelosa (Elephantopodinae). I colori variano dalla lavanda, al blu al porpora, al bianco e (raramente) al giallo.


Androceo: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le [[Antera|antere]] sono glabre e le [[Glossario botanico#T|teche]] possono essere senza coda o con coda oppure speronate. Il [[polline]] è di due tipi: (1) [[Polline|tricolporato]] (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro) oppure (2) è triporato (con le fessure di germinazione costituite da tre pori).<ref name="ReferenceA">{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref> <br />. A volte il polline è echinato (con punte)<ref name="ReferenceA"/>, inoltre la parte più esterna dell'[[Polline#Struttura|esina]] può essere sollevata a forma di creste e depressioni<ref>{{cita web|url=http://www.pollen.mtu.edu/glos-gtx/glos-p3.htm#Lophate|titolo=Laboratory of Palaeobotany and Palynology|pagina=Tje Glossary - Part 3 (I-O)|accesso=4-febbraio-2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140121212143/http://www.pollen.mtu.edu/glos-gtx/glos-p3.htm#Lophate|dataarchivio=21 gennaio 2014}}</ref>.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le [[Antera|antere]] sono glabre e le [[Glossario botanico#T|teche]] possono essere senza coda o con coda oppure speronate. Le appendici delle antere hanno le pareti sottili, spesso con ghiandole o peli. Il [[polline]] è di due tipi: (1) [[Polline|tricolporato]] (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro) oppure (2) è triporato (con le fessure di germinazione costituite da tre pori).<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref> A volte il polline è echinato (con punte), inoltre la parte più esterna dell'[[Polline#Struttura|esina]] può essere sollevata a forma di creste e depressioni (polline "lophato").


Gineceo: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme e pubescente. La base dello [[Stilo (botanica)|stilo]] può avere dei nodi (Leiboldiinae) oppure no. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti, sono sottili, appuntiti e pelosi. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] hanno la superficie stigmatica interna.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme e pubescente. La base dello [[Stilo (botanica)|stilo]] può avere dei nodi (Leiboldiinae) oppure no (a volte i nodi sono anulari). Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti, sono sottili e appuntiti. La pubescenza è del tipo a spazzola con peli smussati, o a punta o stipitati. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] hanno la superficie stigmatica interna.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref>


I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[pappo (botanica)|pappo]]. L'achenio generalmente è cilindrico (o prismatico) con più coste laterali. In alcuni generi le pareti sono prive di [[fitomelanina]], uno strato protettivo contro batteri, larve e insetti (Centratherinae); mentre in altri la [[fitomelanina]] è contenuta nel [[frutti|pericarpo]] (Sipolisiinae). Sono presenti [[rafidi]] e [[Idioblasto|idioblasti]]. Il [[Glossario botanico#P|pappo]] può essere presente (setole, peli o reste disposti in modo uniseriale o multiseriale) oppure è assente.
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[pappo (botanica)|pappo]]. L'achenio generalmente è cilindrico (o prismatico) con più coste laterali (fino a 10). In alcuni generi le pareti sono prive di [[fitomelanina]], uno strato protettivo contro batteri, larve e insetti (Centratherinae); mentre in altri la [[fitomelanina]] è contenuta nel [[frutti|pericarpo]] (Sipolisiinae). Sono presenti [[rafidi]] e [[Idioblasto|idioblasti]]. Il [[Glossario botanico#P|pappo]] può essere presente (setole, peli o reste disposti in modo uniseriale o multiseriale) oppure è assente.

== Riproduzione ==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.


==Distribuzione e habitat==
==Distribuzione e habitat==
Le specie di questa tribù si trovano in [[Asia]], [[Africa]] (specialmente del sud), [[Madagascar]] e soprattutto in [[America]]. L'[[habitat]] è vario da quello tipico del clima temperato a quello tropicale. Nella tabella seguente è indicata la distribuzione di questa tribù relativamente alle sue sottotribù.<ref name=FS/>
Le specie di questa tribù si trovano in [[Asia]], [[Africa]] (specialmente del sud), [[Madagascar]] e soprattutto in [[America]]. L'[[habitat]] è vario da quello tipico del clima temperato a quello tropicale.

{| class="wikitable sortable"
==Sistematica==
! Sottotribù||Distribuzione
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>

===Filogenesi===
Le piante di questo gruppo sono descritte all'interno della sottofamiglia [[Vernonioideae]] <small>Lindl.</small>. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.<ref name=SUS>{{cita|Susanna et al. 2020}}</ref> Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] in base alle ultime analisi sul [[DNA]] la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi [[Clade|cladi]]: Muovo Mondo e Vecchio Mondo.<ref name=SIN>{{cita|Siniscalchi et al. 2019}}</ref>

La circoscrizione di questa tribù è sempre stata un problema per i botanici in quanto molti caratteri nelle varie specie sono sovrapposti rendendo difficile la delimitazione [[Tassonomia|tassonomica]]. Da alcuni studi fatti ultimamente sembra che la tribù abbia avuto origine in [[Sudafrica]] o [[Madagascar]] e poi sia diffusa nelle Americhe. In particolare le specie del Vecchio e Nuovo Mondo si trovano in due distinti clade ben separati e legati solo alla lontana, questo è spiegabile ad esempio con una dispersione avvenuta in due periodi distinti.<ref>{{cita|Keelev 2007}}.</ref> Un'altra ipotesi indica che le [[Compositae]] (e quindi le Vernonieae) abbiano avuto origine nel [[Sud America]]; successivamente per proliferazione siano arrivate nel Vecchio Mondo e in Africa, e solo più tardi abbiano ri-colonizzato le Americhe creando non pochi incroci e ricombinazioni genetiche.<ref>{{cita web|url=https://sterlingkeeley.wordpress.com/vernonieae/|titolo=Vernonieae- The Evil Tribe|accesso=25 luglio 2011}}</ref>

Storicamente la maggior parte delle specie erano assegnate al genere ''[[Vernonia (botanica)|Vernonia]]''. Solo ultimamente autori come Harold E. Robinson (e altri successivamente) hanno cercato di fare ordine nella tribù dividendola in sottotribù e in un maggior numero di generi di piccole dimensioni (vedi elenco della sottotribù più sotto).<ref name=FS/><ref name=RobG/><ref name=SIN/><ref name=SUS/><ref name=LOE1/><ref name=LOE2/>

Tuttavia rimangono ancora da risolvere alcune polifilie nelle sottotribù Dipterocypselinae, Lepidaploinae, Vernoniinae e Chrestinae (vedi cladogramma tratto dallo studio citato<ref name=SIN/>).

{{Clade
|1={{Clade
|1={{Clade
|1=[[Gymnantheminae]]
|2={{Clade
|1=[[Erlangeinae]]
|2=[[Linziinae]]
}}
}}
|2={{Clade
|1=[[Stokesiinae]]
|2={{Clade
|1=[[Centrapalinae]]
|2={{Clade
|1={{Clade
|1=''[[Allocephalus gamolepis]]'' ([[Dipterocypselinae]])
|2={{Clade
|1=[[Centratherinae]]
|2=[[Lychnophorinae]]
}}
}}
|2={{Clade
|1={{clade
|1={{Clade
|1=''[[Cyrtocymura scorpioides]]'' ([[Vernoniinae]])
|2=''[[Lepidaploa opposita]]'' ([[Lepidaploinae]])
}}
|2={{Clade
|1=''[[Stilpnopappus tomentosus ]]'' ([[Lepidaploinae]])
|2={{Clade
|1=''[[Soaresia velutina]]'' ([[Chrestinae]])
|2=[[Elephantopinae]]
}}
}}
}}
|2={{Clade
|1={{Clade
|1=''[[Heterocypsela andersonii]]'' ([[Dipterocypselinae]])
|2=[[Vernoniinae]]
}}
|2=[[Chrestinae]]
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}

===Elenco delle sottotribù===
La tribù Vernonieae comprende 19 [[sottotribù]], 132 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 1.592 [[specie]].

{| class="wikitable"
! Sottotribù||Generi||Specie||Numero cromosomico||Distribuzione||Caratteri principali||
|-
|-
||[[Centrapalinae]]<br><small>H. Rob., 1999</small>||16||104||2n = 18 e 20||Queste piante sono distribuite soprattutto in Africa tropicale.||Il portamento delle specie di questo gruppo è erbaceo perenne o subarbustivo. - La pubescenza degli steli è fatta di peli semplici o irregolarmente da peli a forma di "T". - Le appendici delle antere talvolta hanno delle pareti cellulari ispessite. - Gli acheni possono avere fino a 10 coste.||[[File:Acilepis_saligna_2.jpg|100px]]<br>''[[Acilepis_saligna]]''
||[[Centrapalinae]]||[[Africa]] ([[Sudafrica]], Africa orientale e [[Madagascar]])
|-
|-
||[[Centratherinae]]<br><small>H.Rob., R.M.King & F.Bohlmann 1980</small>||1||3||2n=18 e 32||La distribuzione di queste specie è relativa all'America tropicale; mentre è di recente l'introduzione di queste piante in Australia e Filippine.||Le foglie sono intere (non pennate). - I capolini sono sottesi alla base da alcune brattee fogliose e patenti.||[[File:Starr_070402-6337_Centratherum_punctatum_subsp._punctatum.jpg|100px]]<br>''[[Centratherum punctatum]]''
||[[Centratherinae]]||[[America]] [[zona tropicale|tropicale]], ([[Brasile]]), [[Australia]] e [[Filippine]]
|-
|-
||[[Chrestinae]]<br><small>H. Rob., 1999</small>||2||19|| ||La distribuzione di questa sottotribù è limitata principalmente al Brasile orientale con un habitat tipicamente tropicale.||Le infiorescenze si presentano in modo strettamente spicato con un tipo di maturazione fortemente acropetala. - Il polline normalmente non è "lophato" (con rilevi e avvallamenti).- I rafidi spesso sono allungati.||[[File:Chresta_sphaerocephala_1_João_de_Deus_Medeiros.jpg|100px]]<br>''[[Chresta sphaerocephala]]''
||[[Chrestinae]]||Brasile
|-
|-
||[[Dipterocypselinae]]<br><small>S.C. Keeley & H. Rob., 2009</small>||4||5|| ||Le specie di questa sottotribù sono distribuite tra la Colombia e il Brasile (a parte una in Tanzania) e prediligono un habitat di tipo tropicale.||Il portamento è erbaceo. - Gli acheni di alcune specie sono dimorfi e alati.||
||[[Dipterocypselinae]] ||[[Colombia]] e Brasile
|-
|-
||[[Elephantopinae]]<br><small>Less., (1830)</small>||4||26||2n= 22 e 26||Il gruppo delle Elephantopinae è pantropicale (America centrale e America del sud), ma alcune specie si spingono fino alle aree temperate degli Stati Uniti; due generi sono presenti anche in Africa (Elephantopus, Pseudelephantopus). Alcune specie di questi due generi sono presenti anche in Asia (India). ||Le infiorescenze si presentano composite. - Le corolle sono liguliformi (fortemente zigomorfe) con profonde insenature.||[[File:Elephantopustomentosus.JPG|100px]]<br>''[[Elephantopus tomentosus]]''
||[[Distephaninae]]||[[Africa]], [[Oceano Indiano]] e [[Cina]]
|-
|-
||[[Erlangeinae]]<br><small>H. Rob., 1999</small>||26||188||2n = 18, 20, 36 o 40||La maggior parte dei generi sono relativi al “Vecchio mondo”, in particolare al continente africano.||Il pappo è formato da una singola serie, oppure ha delle scaglie rudimentali. - Gli acheni hanno dei rafidi allungati.||[[File:Pseudopegolettia_tenella_1DS-II_3-1329.jpg|100px]]<br>''[[Pseudopegolettia tenella]]''
||[[Elephantopinae]]||America pantropicale fino [[Stati Uniti d'America]], Africa, [[Asia]]
|-
|-
||[[Gymnantheminae]]<br><small>H. Rob., 1999</small>||10||81||2n = 18, 20, 30, 40 o 60||La distribuzione di questa sottotribù è relativa al Vecchio mondo: Africa, Asia e Oceano indiano con habitat in prevalenza tropicali.||L'habitus è soprattutto arbustivo o arboreo. - Le brattee interne dell'involucro talvolta sono decidue. - Il polline non è di tipo triporato. - Le antere sono prive di ghiandole. - Le piante sono in prevalenza paleotropicali (avventizie in America).||[[File:Gymnanthemum_corymbosum,_blomme,_Manie_van_der_Schijff_BT.jpg|100px]]<br>''[[Gymnanthemum corymbosum]]''
||[[Erlangeinae]]||America, Africa
|-
|-
||[[Hesperomanniinae]]<br><small>S.C. Keeley & H. Rob., 2009</small>||Un genere:<br>''[[Hesperomannia]]'' <small>A.Gray, 1864</small>||3||2n = 20||La distribuzione delle specie di questo genere è relativa alle sole isole Hawaii (è un genere endemico).|| ||
||[[Gymnantheminae]]||Africa, Asia e Oceano Indiano
|-
|-
||[[Leiboldiinae]]<br><small>H. Rob., 1999</small>||4||14||2n = 38||Tutte le specie sono di origine americana e in particolare del Messico||Queste piante contengono sesquiterpeni glicosidi. - La pubescenza è fatta di peli semplici. - Gli acheni sono privi di fitomelanina.||
||[[Hesperomanniinae]]||[[Hawaii]]
|-
|-
||[[Lepidaploinae]]<br><small>S.C. Keeley & H. Rob., 2009</small>||12||356||2n = 24, 28, 32, 34 e da 48 a 68||Le specie di questa sottotribù hanno una distribuzione relativa all'emisfero occidentale (America Centrale e del Sud). L'habitat è soprattutto di tipo tropicale.||L'infiorescenza è cimosa-seriale. - La pubescenza è fatta di peli semplici o a forma di "T". - L'involucro è persistente con ricettacolo privo di pagliette. - Gli acheni sono privi di fitomelanina. - Il polline tricolporato è echino-lophato.||[[File:Vernonia_cognata-_Colinas_de_Solymar,_Canelones,_Bañados_al_margen_de_la_Ruta_Interbalnearia.JPG|100px]]<br>''[[Chrysolaena cognata]]''
||[[Leiboldiinae]]||[[Brasile]] (meno frequentemente [[Perù]])
|-
|-
||[[Linziinae]]<br><small>S.C. Keeley & H. Rob., 2009</small>||10||66||2n = 18 o 20||Le specie di questa sottotribù hanno una distribuzione africana e asiatica con un habitat di tipo tropicale. Una specie è presente anche a Cuba, mentre un'altra è distribuita nell'Australia settentrionale.||Le brattee involucrali sono provviste di spicole ai margini. - Le setole del pappo sono appiattite. - Il polline è "lophato" e tricolporato e a volte non è echinato. - Nel polline i tipi "lophati" hanno una organizzazione radialmente simmetrica con disposizione regolare.||[[File:Baccharoides_adoensis_1DS-II_1-7376.jpg|100px]]<br>''[[Baccharoides adoensis]]''
||[[Lepidaploinae]] ||[[America]]
|-
|-
||[[Lychnophorinae]]<br><small>Benth. & Hook.f., 1873</small>||18||118||2n = 18, 30, 34, 36 e 38||La quasi totalità delle specie si trovano in Brasile. Il bioma tipico è quello del Cerrado caratterizzato da molti endemismi ma anche da grande biodiversità. La vegetazione dominante è formata da erbe, cespugli e alberi sparsi con un clima di tipo tropicale stagionale (con forte radiazione solare, estati piovose ed inverni secchi).||Le infiorescenze raramente sono spicate (a forma di spiga). - I capolini in genere sono grandi.- Le corolle sono prive di ghiandole stipitate. - Il polline non è "lophato". - Negli acheni sono sempre presenti i rafidi di tipo subquadrato.||[[File:Eremanthus_capitatus_(Spreng.)_MacLeish_(1342581147).jpg|100px]]<br>''[[Eremanthus capitatus]]''
||[[Linziinae]]||[[Africa]]
|-
|-
||[[Mesanthophorinae]]<br><small>S.C. Keeley & H. Rob., 2009</small>||3||4||2n = 72||Le specie di questo gruppo sono distribuite solamente nell'America Meridionale (Brasile, Argentina e Bolivia) e prediligono habitat più o meno subtropicali.|| ||
||[[Lychnophorinae]] ||[[Brasile]]
|-
|-
||[[Pacourininae]]<br><small>H. Rob., 1999</small>||Un genere:<br>''[[Pacourina]]'' <small>Aubl., 1775</small>||Una specie:<br>''[[Pacourina edulis]]'' <small>Aubl., 1775</small>|| ||Le piante di questa specie sono distribuite nell'America centrale e meridionale e nel sud dell'Argentina. L'habitat è quello tipico amazzonico fino ad una altitudine di circa 500 m s.l.m.||Le piante sono acquatiche. - Il polline è triporato.||
||[[Mesanthophorinae]]||dal Brasile all'Argentina
|-
|-
||[[Piptocarphinae]]<br><small>H. Rob., King. & F. Bohlmann, 1980</small>||8||160||2n = 34||La distribuzione è fondamentalmente relativa al centro e sud Americana con habitat soprattutto di tipo tropicale.||Le foglie basali non sono né di tipo ericoide e neppure embricate. - La disposizione delle foglie lungo il caule è sia opposta che alternata. - I capolini in genere hanno pochi fiori (meno di 20). - I lobi della corolla sono fortemente incurvati.||[[File:Piptocarpha_quadrangularis.JPG|100px]]<be>''[[Piptocarpha_quadrangularis]]''
||[[Pacourinae]] ||America (tropicale)
|-
|-
||[[Rolandrinae]]<br><small>Cass. ex Dumort., 1829</small>||2||2||2n = 16, 22 e 26||Le due uniche specie di questa sottotribù si trovano in America Centrale, nelle Indie Occidentali e nella parte settentrionale del Sud America con habitat tipicamente tropicali.||I capolini hanno un solo fiore. - Il pappo è formato da una corta coroncina o da brevi scaglie. - Il polline è "lophato". - La corolla ha 4 -5 lobi ma non è zigomorfa. - Nelle specie di questo gruppo i "dilattoni" sono mancanti.||
||[[Piptocarphinae]]||Centro e Sud America
|-
|-
||[[Stokesiinae]]<br><small>H. Rob., 1999</small>||Un genere:<br>''[[Stokesia]]'' <small> L'Hér., 1789</small>||Una specie:<br>''[[Stokesia laevis]]'' <small>Greene, 1893 </small>||2n=14||Le piante di questa specie sono distribuite nella parte sud-orientale degli Stati Uniti. ||I capolini sono singoli su lunghi peduncoli. - La corolla è liguliforme. - Lo stilo è ghiandoloso.||[[File:Stokesialaevis.jpg|100px]]<br>''[[Stokesia laevis]]''
||[[Rolandrinae]]||[[America Centrale]], [[Indie Occidentali]] e parte settentrionale del [[Sud America]]
|-
|-
||[[Trichospirinae]]<br><small>Less., 1831</small>||Un genere:<br>''[[Trichospira]]'' <small> Kunth, 1818</small>||Una specie:<br>''[[Trichospira verticillata]]'' <small>S.F. Blake, 1915</small>|| ||La presente specie si trova solo in America: Cuba, parte settentrionale del Sud America e Brasile in habitat tipicamente tropicali (ambiente amazzonico e della savana fino a 500 m s.l.m.)||L'habitus è composto da erbe rampicanti con infiorescenze ridotte. - Il ricettacolo ha poche pagliette. - L'achenio è piatto con due paia di corni divergenti. - L'achenio è privo di fitomelanina, rafidi e idioblasti.||[[File:Trichospira_verticillata_(disegno).jpg|100px]]<br>''[[Trichospira verticillata]]''
||[[Sipolisiinae]]||Brasile meridionale
|-
|-
||[[Vernoniinae]]<br><small>Cass. ex Dumort., 1829</small>||8||440||2n = 30, 32, 34 e 36||La distribuzione delle specie di questa sottotribù è fondamentalmente sparsa tra il Centro e il Sud America (un genere è africano). L'habitat è vario, da temperato a tropicale.||Le appendici delle antere hanno le pareti sottili, spesso con ghiandole o peli. - Il polline può essere "lophato", ma anche non "lophato".||[[File:Vernonanthura_patens.jpg|100px]]<br>''[[Vernonanthura_patens]]''
||[[Stokesiinae]] ||[[Stati Uniti d'America]]
|-
|-
|}
||[[Trichospirinae]]||[[Cuba]], parte settentrionale del [[Sud America]] e [[Brasile]]

===Elenco dei generi della tribù===
==== Sottotribù Centrapalinae ====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Acilepis]]'' <small>D. Don., 1825 </small>||37||[[India]] e [[Asia]] (sud-orientale)
|-
||''[[Brachythrix]]'' <small>Wild & G.V.Pope, 1978 </small>||6||[[Africa]] centrale
|-
||''[[Bechium]]'' <small>DC., 1836</small>||3||[[Madagascar]]
|-
||''[[Cabobanthus]]'' <small>H. Rob., 1999</small>||2||[[Africa tropicale]] (orientale)
|-
||''[[Centauropsis]]'' <small>Bojer ex DC., 1836</small>||8||[[Madagascar]]
|-
||''[[Centrapalus]]'' <small>Cass., 1817</small>||2||[[Africa]]
|-
||''[[Dewildemania]]'' <small>O. Hoffm., 1903</small>||7||[[Africa tropicale]]
|-
||''[[Crystallopollen]]'' <small>Steez, 1864</small>||Una specie:<br>''[[Crystallopollen angustifolium]]'' <small>Steez, 1864 </small>||[[Africa]]
|-
||''[[Hilliardiella]]'' <small>H. Rob., 1999</small>||10||[[Africa]] (del sud e orientale)
|-
||''[[Iodocephalopsis]]'' <small>Bunwong & H.Rob.</small><ref>{{cita|Bunwong et al. 2009}}.</ref>||Una specie:<br>''[[Iodocephalopsis eberhardtii]]'' <small>(Gagnep.) Bunwong & H.Rob.</small>||[[Cambogia]], [[Laos]], [[Thailandia]] e [[Vietnam]]
|-
||''[[Koyamasia]]'' <small>H. Rob., 1999</small>||2||[[Thailandia]]
|-
||''[[Msuata]]'' <small>O. Hoffm., 1894</small>||Una specie:<br />''[[Msuata buettneri|M. buettneri]]'' <small>O.Hoffm.</small>||[[Africa tropicale]] (centrale)
|-
||''[[Nothovernonia]]'' <small>H.Rob. & V.A.Funk, 2011</small>||2||Africa centrale e Penisola Arabica
|-
||''[[Oliganthes]]'' <small>Cass., 1817</small>||9||[[Madagascar]]
|-
||''[[Parapolydora]]'' <small>H.Rob, 2005</small>||2||[[Africa]] meridionale
|-
|-
||''[[Phyllocephalum]]'' <small>Blume, 1826</small>||11||[[India]] e [[Malaysia]]
||[[Vernoniinae]]||America (dal sud fino agli Stati Uniti d'America) e Africa
|-
|-
|}
|}
==== Sottotribù Centratherinae ====

==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo gruppo ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre {{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su {{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> ({{formatnum:22750}} specie e {{formatnum:1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). La sottofamiglia [[Cichorioideae]] è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Vernonieae è una delle 7 tribù della sottofamiglia.

La circoscrizione di questa tribù è sempre stata un problema per i botanici in quanto molti caratteri nelle varie specie sono sovrapposti rendendo difficile la delimitazione [[Tassonomia|tassonomica]]. Da alcuni studi fatti ultimamente sembra che la tribù abbia avuto origine in [[Sudafrica]] o [[Madagascar]] e poi sia diffusa nelle Americhe. In particolare le specie del Vecchio e Nuovo Mondo si trovano in due distinti clade ben separati e legati solo alla lontana, questo è spiegabile ad esempio con una dispersione avvenuta in due periodi distinti.<ref>{{cita|Keelev 2007}}.</ref> Un'altra ipotesi indica che le [[Compositae]] (e quindi le '''Vernonieae''') abbiano avuto origine nel [[Sud America]]; successivamente per proliferazione siano arrivate nel Vecchio Mondo e in Africa, e solo più tardi abbiano ri-colonizzato le Americhe creando non pochi incroci e ricombinazioni genetiche.<ref>{{cita web|url=https://sterlingkeeley.wordpress.com/vernonieae/|titolo=Vernonieae- The Evil Tribe|accesso=25 luglio 2011}}</ref>

Storicamente la maggior parte delle specie erano assegnate al genere ''[[Vernonia (genere)|Vernonia]]''. Solo ultimamente autori come Harold E. Robinson hanno cercato di fare ordine nella tribù dividendola in sottotribù e in un maggior numero di generi di piccole dimensioni (vedi elenco della sottotribù più sotto).<ref name=FS/><ref name=Rob/>

===Elenco delle sottotribù===
Questa tribù comprende 21 [[sottotribù]], 118 [[Genere (tassonomia)|generi]] e oltre {{formatnum:1010}} [[specie]].<ref name=FS/><ref name=Rob/>
==== Sottotribù [[Centrapalinae]] ====
Comprende 12 generi e circa 60 specie.
{{div col|cols=3}}
*''[[Acilepis]]'' <small>D. Don., 1825 </small> (circa 10 spp.)
*''[[Bechium]]'' <small>DC., 1836</small> (circa 2 spp.)
*''[[Cabobanthus]]'' <small>H. Rob., 1999</small> (2 spp.)
*''[[Centauropsis]]'' <small>Bojer ex DC., 1836</small> (8 spp.)
*''[[Centrapalus]]'' <small>Cass., 1817</small> (2 spp.)
*''[[Dewildemania]]'' <small>O. Hoffm., 1903</small> (7 spp.)
*''[[Hilliardiella]]'' <small>H. Rob., 1999</small> (circa 8 spp.)
*''[[Iodocephalus]]'' <small>Thorel ex. Gagnep., 1920</small> (1 sp.)
*''[[Koyamasia]]'' <small>H. Rob., 1999</small> (1 sp.)
*''[[Msuata]]'' <small>O. Hoffm., 1894</small> (1 sp.)
*''[[Oliganthes]]'' <small>Cass., 1817</small> (9 spp.)
*''[[Phyllocephalum]]'' <small>Blume, 1826</small> (circa 9 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Centratherinae]] ====
Comprende 2 generi e 4 specie:
{{div col|cols=3}}
*''[[Centratherum]]'' <small>Cass., 1817</small> (3 spp.)
*''[[Oiospermum]]'' <small>Less., 1829</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Chrestinae]] ====
Comprende 3 generi e 13 specie:
{{div col|cols=3}}
*''[[Chresta]]'' <small>Vell. ex DC., 1836</small> (11 spp.)
*''[[Soaresia]]'' <small>Sch. Bip., 1863</small> (1 sp.)
*''[[Pithecoseris]]'' <small>Mart. ex DC., 1836</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Dipterocypselinae]] ====
Comprende 4 generi e 4 specie.
{{div col|cols=3}}
*''[[Allocephalus]]'' <small>H. Rob. et al., 2011</small> (1 sp.)
*''[[Dipterocypsela]]'' <small>S.F. Blake, 1945</small> (1 sp.)
*''[[Heterocypsela]]'' <small>H. Rob., 1979</small> (1 sp.)
*''[[Manyonia]]'' <small>H. Rob., 1999</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Distephaninae]] ====
Comprende 1 genere e circa 45 specie.
*''[[Distephanus]]'' <small>Cass., 1817</small> (circa 45 spp.)
==== Sottotribù [[Elephantopinae]] ====
Comprende 4 generi e circa 33 specie:
{{div col|cols=3}}
*''[[Caatinganthus]]'' <small>H. Rob., 1999</small> (2 spp.)
*''[[Elephantopus]]'' <small>L., 1753</small> (circa 28 spp.)
*''[[Orthopappus]]'' <small>Gleason, 1906</small> (1 sp.)
*''[[Pseudelephantopus]]'' <small>Rohr, 1793</small> (2 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Erlangeinae]] ====
Comprende 22 generi e circa 140 specie:
{{div col|cols=3}}
*''[[Ageratinastrum]]'' <small>Mattf., 1932</small> (5 spp.)
*''[[Ambassa (Botanica)|Ambassa]]'' <small>Steetz, 1854</small> (circa 3 spp.)
*''[[Bothriocline]]'' <small>Oliv. ex Benth., 1873</small> (30 spp.)
*''[[Brachythrix]]'' <small>Wild & Pope, 1978</small> (6 spp.)
*''[[Cyanthillium]]'' <small>Blume, 1826</small> (7 spp.)
*''[[Decastylocarpus]]'' <small>Humbert, 1923</small> (1 sp.)
*''[[Diaphractanthus]]'' <small>Humbert, 1923</small> (1 sp.)
*''[[Erlangea]]'' <small>Sch. Bip., 1853</small> (circa 10 spp.)
*''[[Ethulia]]'' <small>L. f., 1762</small> (19 spp.)
*''[[Gutenbergia]]'' <small>Sch. Bip. ex Walp., 1843</small> (circa 20 spp.)
*''[[Herderia]]'' <small>Cass., 1829</small> (1 sp.)
*''[[Hystrichophora]]'' <small>Mattf., 1936</small> (1 sp.)
*''[[Kinghamia]]'' <small>C. Jeffrey, 1988</small> (5 spp.)
*''[[Muschleria]]'' <small>S. Moore, 1914</small> (1 sp.)
*''[[Omphalopappus]]'' <small>O. Hoffm., 1890</small> (circa 3 spp.)
*''[[Oocephala]]'' <small>(S.B. Jones) H.Rob., 1999</small> (2 spp.)
*''[[Orbivestus]]'' <small>(S.B. Jones) H. Rob., 1999</small> (circa 4 spp.)
*''[[Parapolydora]]'' <small>H. Rob., 2005</small> (1 sp.)
*''[[Paurolepis]]'' <small>S. Moore, 1917</small> (3 spp.)
*''[[Polydora (botanica)|Polydora]]'' <small>Fenzl, 1844</small> (8 spp.)
*''[[Rastrophyllum]]'' <small>Wild & G.V. Pope, 1977</small> (2 spp.)
*''[[Vernoniastrum]]'' <small>H. Rob., 1999</small> (8 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Gymnantheminae]] ====
Comprende 4 generi e 31 specie:
{{div col|cols=3}}
*''[[Brenandendron]]'' <small>H. Rob., 1999</small> (3 spp.)
*''[[Gymnanthemum]]'' <small>Cass., 1817</small> (24 spp.)
*''[[Lampropappus]]'' <small>(O. Hoffm.) H. Rob., 1999</small> (3 spp.)
*''[[Myanmaria]]'' <small>H. Rob., 1999</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Hesperomanniinae]] ====
Comprende 1 genere e 4 specie.
*''[[Hesperomannia]]'' <small>A.Gray, 1864</small> (4 spp.)
==== Sottotribù [[Leiboldiinae]] ====
Comprende 4 generi e 11 specie:
{{div col|cols=3}}
*''[[Bolanosa]]''<small>A. Gray, 1852</small> (1 sp.)
*''[[Leiboldia]]'' <small>Schltdl. ex Gleason, 1906</small> (2 spp.)
*''[[Lepidonia]]'' <small>S.F.Blake, 1936</small> (7 spp.)
*''[[Stramentopappus]]'' <small>H.Rob. & Funk, 1987</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Lepidaploinae]] ====
Comprende 12 generi e circa 290 specie.
{{div col|cols=3}}
*''[[Aynia]]'' <small>H. Rob., 1988</small> (1 sp.)
*''[[Chrysolaena]]'' <small>H. Rob., 1988</small> (9 spp.)
*''[[Echinocoryne]]'' <small>H. Rob., 1987</small> (6 spp.)
*''[[Harleya]]'' <small>S. F. Blake, 1932</small> (1 sp.)
*''[[Lepidaploa]]'' <small>(Cass.) Cass., 1825</small> (circa 140 spp.)
*''[[Lessingianthus]]'' <small>H. Rob., 1988</small> (circa 102 spp.)
*''[[Mattfeldanthus]]'' <small>H. Rob. & R. M. King, 1979</small> (2 spp.)
*''[[Pseudopiptocarpha]]'' <small>H. Rob., 1994</small> (2 spp.)
*''[[Stenocephalum]]'' <small>Sch. Bip., 1863</small> (5 spp.)
*''[[Stilpnopappus]]'' <small>Mart. ex DC., 1836</small> (20 spp.)
*''[[Struchium]]'' <small>(L.) Kuntze, 1756</small> (2 spp.)
*''[[Xiphochaeta]]'' <small>Poepp., 1842</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Linziinae]] ====
Comprende 8 generi e circa 50 specie.
{{div col|cols=3}}
*''[[Adenoon]]'' <small> Dalzell, 1850</small> (1 sp.)
*''[[Aedesia]]'' <small> O. Hoffm, 1897</small> (3 spp.)
*''[[Baccharoides]]'' <small>Moench, 1794</small> (circa 30 spp.)
*''[[Camchaya]]'' <small>Gagnep., 1920</small> (6 spp.)
*''[[Lachnorhiza]]'' <small>A. Rich., 1850</small> (1 sp.)
*''[[Linzia (botanica)|Linzia]]'' <small>Sch. Bip. ex Walp., 1843</small> (circa 7 spp.)
*''[[Neurolakis]]'' <small>Mattf., 1924</small> (1 sp.)
*''[[Pleurocarpaea]]'' <small>Benth., 1867</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Lychnophorinae]] ====
Comprende 9 generi e circa 76 specie:
{{div col|cols=3}}
*''[[Anteremanthus]]'' <small>H.Rob.. 1992</small> (1 sp.)
*''[[Chronopappus]]'' <small>DC., 1836</small> (1 sp.)
*''[[Eremanthus]]'' <small>Less., 1829</small> (27 spp., incluso ''Vanillosmopsis'' <small>Bentham & Hooker f.</small>)
*''[[Lychnophora]]'' <small>Mart., 1822</small> (30 spp., incluso ''Haplostephium'' <small>Maet. ex DC.</small>)
*''[[Lychnophoriopsis]]'' <small>Sch. Bip., 1863</small> (4 spp.)
*''[[Minasia]]'' <small>H.Rob., 1992</small> (5 spp.)
*''[[Piptolepis]]'' <small>Sch. Bip., 1863</small> (circa 6 spp.)
*''[[Prestelia]]'' <small>Sch. Bip., 1864</small> (1 sp.)
*''[[Proteopsis]]'' <small>Mart, & Zucc. ex Sch. Bip., 1863</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Mesanthophorinae]] ====
Comprende 3 generi e 4 specie.
{{div col|cols=3}}
*''[[Acilepidopsis]]'' <small>H.Rob., 1989</small> (1 sp.)
*''[[Mesanthophora]]'' <small>H. Rob., 1992</small> (2 spp.)
*''[[Telmatophila]]'' <small>Mart. ex Baker, 1873</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Pacourinae]] ====
Comprende 1 generi e 1 specie:
*''[[Pacourina]]'' <small>Aubl., 1775</small> (1 sp.)
==== Sottotribù [[Piptocarphinae]] ====
Comprende 10 generi e circa 119 specie:
{{div col|cols=3}}
*''[[Blanchetia]]'' <small>DC., 1836</small> (1 sp.)
*''[[Critoniopsis]]'' <small>Sch. Bip., 1863</small> (circa 45 spp.)
*''[[Cuatrecasanthus]]'' <small>Robinson, 1989</small> (3 spp.)
*''[[Dasyandantha]]'' <small>(Aristeg.) H. Rob., 1993</small> (1 sp.)
*''[[Ekmania]]'' <small>Gleason, 1919</small> (1 sp.)
*''[[Huberopappus]]'' <small>Pruski, 1992</small> (1 sp.)
*''[[Irwinia]]'' <small>G. M. Barroso, 1980</small> (1 sp.)
*''[[Joseanthus]]'' <small>H. Rob., 1989</small> (5 spp.)
*''[[Piptocarpha]]'' <small>R.Br., 1818 </small> (43 spp.)
*''[[Piptocoma]]'' <small>Cass., 1817</small> (18 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Rolandrinae]] ====
Comprende 2 generi e 2 specie:
{{div col|cols=3}}
*''[[Rolandra]]'' <small>Røttb., 1775</small> (1 sp.)
*''[[Spiracantha]]'' <small>H.B.K., 1818</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Sipolisiinae]] ====
Comprende 5 generi e 7 specie:
{{div col|cols=3}}
*''[[Bishopalea]]'' <small>H.Rob., 1981</small> (1 sp.)
*''[[Heterocoma]]'' <small>DC., 1810</small> (1 sp.)
*''[[Hololepis]]'' <small>DC., 1810</small> (2 spp.)
*''[[Sipolisia]]'' <small>Glaziou ex D.Oliver, 1894</small> (1 sp.)
*''[[Xerxes (botanica)|Xerxes]]'' <small>J.R. Grant, 1994</small> (2 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Stokesiinae]] ====
Comprende 1 generi e 1 specie.
*''[[Stokesia]]'' <small>L'Hér., 1789</small> (1 sp.)
==== Sottotribù [[Trichospirinae]] ====
Comprende 1 generi e 1 specie:
*''[[Trichospira]]'' <small>H.B.K., 1818</small> (1 sp.)
==== Sottotribù [[Vernoniinae]] ====
Comprende 9 generi e circa 113 specie:
{{div col|cols=3}}
*''[[Albertinia]]'' <small>K.P.J. Spreng., 1820</small> (1 sp.)
*''[[Cololobus]]'' <small>H. Rob., 1994</small> (3 spp.)
*''[[Cyrtocymura]]'' <small>H. Rob., 1987</small> (6 spp.)
*''[[Dasyanthina]]'' <small>H. Rob., 1993</small> (2 spp.)
*''[[Eirmocephala]]'' <small>H. Rob., 1987</small> (3 spp.)
*''[[Quechualia]]'' <small>H. Rob., 1993</small> (4 spp.)
*''[[Trepadonia]]'' <small>H. Rob., 1994</small> (2 spp.)
*''[[Vernonanthura]]'' <small>H. Rob., 1992</small> (circa 70 spp.)
*''[[Vernonia (genere)|Vernonia]]'' <small>Schreb., 1791</small> (22 spp.)
{{div col end}}

====Incertae sedis====
I seguenti generi non sono stati ancora posizionati in nessuna delle sottotribù precedenti pur presentando dei caratteri coerenti con la tribù Vernonieae:<ref name=FS/>
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
|-
||''[[Centratherum]]'' <small>Cass., 1817 </small>||3||La distribuzione di queste specie è relativa all'America tropicale; mentre è di recente l'introduzione di queste piante in Australia e Filippine.
||''[[Acanthodesmos]]'' <small>C.D. Adams & M.C. du Quesnay</small>||1 sp.||[[Giamaica]]
|-
|-
|}
||''[[Decaneuropsis]]'' <small>H. Rob. & J. Skvarla</small>||1 sp.||[[Madagascar]]
==== Sottotribù Chrestinae====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
|-
||''[[Eremosis]]'' <small>Gleason</small>|| circa 25 spp.||[[Messico]]
||''[[Chresta]]'' <small>Vell. ex DC., 1836</small> ||18||[[Bolivia]] e [[Brasile]]
|-
|-
||''[[Gorceixia]]'' <small>Baker</small>||1 sp.||[[Brasile]]
||''[[Soaresia]]'' <small>Sch. Bip., 1863</small>||Una specie:<br />''[[Soaresia velutina|S. velutina]]'' <small>Sch. Bip.</small>||[[Brasile]] (orientale)
|-
|-
|}
||''[[Monosis]]'' <small>DC.</small>||7 spp.||
==== Sottotribù Dipterocypselinae====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
|-
||''[[Strobocalyx]]'' <small>(Blume ex DC.) Spach.</small>||circa 10 spp.||[[Asia]] (sud-orientale)
||''[[Allocephalus]]'' <small>H. Rob. et al., 2011</small>||Una specie:<br />(''[[Allocephalus gamolepis|A. gamolepis]]'' <small>H. Rob et al.</small>)||[[Brasile]] (centrale)
|-
|-
||''[[Tarlmounia]]'' <small>H. Rob., S. Keeley, J.J. Skvarla & R. Chan</small>||1 sp.||[[Thailandia]]
||''[[Dipterocypsela]]'' <small>S.F. Blake, 1945</small> ||Una specie:<br />(''[[Dipterocypsela succulenta|D. succulenta]]'' <small>S.F. Blake</small>)||[[Colombia]]
|-
|-
||''[[Tephrothamnus]]'' <small>Sch. Bip. </small>||1 sp.||[[Venezuela]]
||''[[Heterocypsela]]'' <small>H. Rob., 1979</small> ||2||[[Brasile]] (orientale)
|-
||''[[Manyonia]]'' <small>H. Rob., 1999</small> ||Una specie:<br />(''[[Manyonia peculiaris|H. peculiaris]]'' <small>(Verdc.) H. Rob.</small>)||[[Tanzania]]
|-
|-
|}
==== Sottotribù Elephantopinae====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Caatinganthus]]'' <small>H. Rob., 1999</small>||2||[[Brasile]] (settentrionale)
|-
||''[[Elephantopus]]'' <small>L., 1753</small>||21||[[America]] del nord-est e aree pantropicali
|-
||''[[Orthopappus]]'' <small>Gleason, 1906</small>||Una specie:<br />(''[[Orthopappus angustifolius|O. angustifolius]]'' <small>(Sw.) Gleason</small>) ||[[America]] tropicale
|-
||''[[Pseudelephantopus]]'' <small>Rohr, 1792</small>||2||[[America]] tropicale.
|-
|}
==== Sottotribù Erlangeinae====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Ageratinastrum]]'' <small>Mattf., 1932</small>||4||[[Africa]] (tropicale)
|-
||''[[Ambassa (Botanica)|Ambassa]]'' <small>Steetz, 1864</small>||Una specie:<br>''[[Ambassa hochstetteri]]'' <small>(Sch.Bip. ex Hochst.) Steez, 1864</small>||[[Africa]] (orientale)
|-
||''[[Bothriocline]]'' <small>Oliv. ex Benth., 1873</small>||61||[[Africa]] (tropicale)
|-
||''[[Cyanthillium]]'' <small>Blume, 1826</small>||11||[[Asia]] (Oceano Indiano, Indonesia e Asia orientale) e [[Africa]]
|-
||''[[Decastylocarpus]]'' <small>Humbert, 1923</small>||Una specie:<br />''[[Decastylocarpus perrieri|D. perrieri]]'' <small>Humbert</small>||[[Madagascar]]
|-
||''[[Diaphractanthus]]'' <small>Humbert, 1923</small>||Una specie:<br />''[[Diaphractanthus homolepis|D. homolepis]]'' <small>Humbert</small>||[[Madagascar]]
|-
||''[[Erlangea]]'' <small>Sch. Bip., 1853</small>||13||[[Africa]] (tropicale)
|-
||''[[Ethulia]]'' <small>L. f., 1762</small>||15||[[Africa]] e [[Asia]] (meridionale e orientale)
|-
||''[[Gutenbergia]]'' <small>Sch. Bip. ex Walp., 1843</small>||25||[[Africa]]
|-
||''[[Herderia]]'' <small>Cass., 1829</small>||Una specie:<br />''[[Herderia truncata|H. truncata]]'' <small>Cass.</small>||[[Africa]] (tropicale occidentale)
|-
||''[[Hoffmannanthus]]'' <small>H.Rob., S.C.Keeley & Skvarla, 2014</small>||Una specie:<br>''[[Hoffmannanthus abbotianus|H. abbotianus]]'' <small>(O.Hoffm.) H.Rob., S.C.Keeley & Skvarla, 2014</small>
|-
||''[[Hystrichophora]]'' <small>Mattf., 1936</small>||Una specie:<br />''[[Hystrichophor macrophyllum|H. macrophyllum]]'' <small>Mattf.</small>||[[Tanzania]]
|-
||''[[Jeffreycia]]'' <small>H.Rob., S.C.Keeley & Skvarla, 2014</small>||5||[[Africa]] orientale e [[Sri Lanka]]
|-
||''[[Kinghamia]]'' <small>C. Jeffrey, 1988</small>||5||[[Africa]] (tropicale)
|-
||''[[Kurziella]]'' <small>H.rob. e Bunwong, 2010</small>||Un specie:<br>''[[Kurziella gymnoclada|K. gymnoclada]]'' <small>(Collett & Hemsl.) H.Rob. & Bunwong, 2010</small>||[[Myanmar]] e [[Thailandia]]
|-
||''[[Lettowia]]'' <small> H.Rob. & Skvarla, 2013</small>||Una specie:<br>''[[Lettowia nyassae|L. nyassae]]'' <small>(Oliv.) H.Rob., 2013</small>||[[Tanzania]]
|-
||''[[Muschleria]]'' <small>S. Moore, 1914</small>||Una specie:<br />''[[Muschleria angolensis|M. angolensis]]'' <small>S. Moore</small>||[[Angola]] e [[Africa]] (meridionale-tropicale)
|-
||''[[Namibithamnus]]'' <small>H.Rob., Skvarla & Funk, 2016</small>||2||[[Namibia]]
|-
||''[[Okia]]'' <small>H.Rob. & Skvarla, 2010</small>||2||[[Myanmar]] e [[Thailandia]]
|-
||''[[Omphalopappus]]'' <small>O. Hoffm., 1890</small>||Una specie:<br>''[[Omphalopappus newtonii|O, newtonii]]'' <small>O.Hoffm., 1890</small>||[[Angola]]
|-
||''[[Oocephala]]'' <small>(S.B. Jones) H.Rob., 1999</small>||4||[[Africa]] (tropicale)
|-
||''[[Orbivestus]]'' <small>(S.B. Jones) H. Rob., 1999</small>||12||[[Africa]] (tropicale e del sud)
|-
||''[[Paurolepis]]'' <small>S. Moore, 1917</small>||Una specie:<br>''[[Paurolepis filifolia|P. filifolia]]'' <small>(R.E.Fr.) Wild & G.V.Pope, 1977</small>||[[Africa]]
|-
||''[[Pseudopegolettia]]'' <small> H.Rob., Skvarla & Funk, 2016</small>||2||[[Africa]] meridionale
|-
||''[[Rastrophyllum]]'' <small>Wild & G.V. Pope, 1977</small>||2||[[Africa]] (tropicale)
|-
||''[[Vernoniastrum]]'' <small>H. Rob., 1999</small>||13||[[Africa]] (tropicale)
|-
|}
==== Sottotribù Gymnantheminae====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Ananthura]]'' <small> H.Rob. & Skvarla, 2011</small>||Una specie:<br>''[[Ananthura pteropoda]]'' <small>(Oliv. & Hiern) H.Rob. & Skvarla</small>||[[Tanzania]] e [[Kenya]]
|-
||''[[Brenandendron]]'' <small>H. Rob., 1999</small>||3||[[Africa]] (tropicale, parte centrale e occidentale)
|-
||''[[Decaneuropsis]]'' <small>H.Rob. & Skvarla, 2007</small>||12||[[Asia]] sud-orientale
|-
||''[[Gymnanthemum]]'' <small>Cass., 1817</small>||35||[[Africa]], [[Asia]] (meridionale)
|-
||''[[Lampropappus]]'' <small>(O. Hoffm.) H. Rob., 1999</small>||3||[[Angola]], [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]], [[Malawi]] e [[Zambia]]
|-
||''[[Monosis]]'' <small>DC., 1834</small>||9||[[Africa]] equatoriale e [[Asia]] sud-orientale
|-
||''[[Myanmaria]]'' <small>H. Rob., 1999</small>||Una specie:<br />''[[Myanmaria calycina|M. calycina]]'' <small>(DC.) H.Rob.</small>||[[Myanmar]]
|-
||''[[Strobocalyx]]'' <small>(Blume ex DC.) Sch.Bip., 1861</small>||9||Foreste sempreverdi dell'Asia del sud-est
|-
||''[[Tarlmounia]]'' <small> H.Rob., S.C.Keeley, Skvarla & R.Chan, 2008</small>||Una specie:<br>''[[Tarlmounia elliptica]]'' <small>(DC.) H.Rob., S.C.Keeley, Skvarla & R.Chan, 2008</small>||[[Asia]] del sud-est
|-
||''[[Uniyala]]'' <small>H.Rob. & Skvarla, 2009</small>||7||[[India]] e [[Sri Lanka]]
|-
|}
==== Sottotribù Hesperomanniinae ====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Hesperomannia]] <small>A.Gray, 1864 </small>||3||La distribuzione delle specie di questo genere è relativa alle sole isole Hawaii.
|-
|}
==== Sottotribù Leiboldiinae ====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Bolanosa]]''<small>A. Gray, 1852</small>||Una specie:<br />''[[Bolanosa coulteri|B. coulteri]]'' <small>A. Gray</small>||[[Messico]] (meridionale)
|-
||''[[Leiboldia]]'' <small>Schltdl. ex Gleason, 1906</small>||2||[[Messico]] (meridionale)
|-
||''[[Lepidonia]]'' <small>S.F.Blake, 1936</small> ||9||[[Messico]] (meridionale) e [[America centrale]]
|-
||''[[Stramentopappus]]'' <small>H.Rob. & Funk, 1987</small>||2||[[Messico]] (meridionale)
|-
|}
==== Sottotribù Lepidaploinae====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Aynia]]'' <small>H. Rob., 1988</small>||Una specie:<br />''[[Aynia pseudascaricida|A. pseudascaricida]]'' <small>H. Rob.</small>||[[Perù]]
|-
||''[[Chrysolaena]]'' <small>H. Rob., 1988</small>||19||[[Brasile]], [[Perù]] e [[Argentina]]
|-
||''[[Echinocoryne]]'' <small>H. Rob., 1987</small>||6||[[Brasile]]
|-
||''[[Harleya]]'' <small>S. F. Blake, 1932</small>||Una specie:<br />''[[Harleya oxylepis|H. oxylepis]]'' <small>(Benth.) S.F. Blake</small>||[[America centrale]]
|-
||''[[Lepidaploa]]'' <small>(Cass.) Cass., 1825</small>||148||[[Messico]], [[America]] (tropicale) e [[Indie occidentali]]
|-
||''[[Lessingianthus]]'' <small>H. Rob., 1988</small>||144||[[Brasile]], [[Argentina]], [[Colombia]] e [[Venezuela]]
|-
||''[[Mattfeldanthus]]'' <small>H. Rob. & R. M. King, 1979</small>||2||[[Brasile]] (orientale)
|-
||''[[Pseudopiptocarpha]]'' <small>H. Rob., 1994</small>||4||[[Colombia]]
|-
||''[[Stenocephalum]]'' <small>Sch. Bip., 1863</small>||8||[[America Centrale]] e [[America Meridionale]] (tropicale)
|-
||''[[Stilpnopappus]]'' <small>Mart. ex DC., 1836</small>||21||[[Brasile]] e [[Venezuela]]
|-
||''[[Struchium]]'' <small>(L.) Kuntze, 1756</small>||Una specie:<br>''[[Struchium sparganophorum|S. sparganophorum]]'' <small> (L.) Kuntze, 1891 </small>
|-
||''[[Xiphochaeta]]'' <small>Poepp. & Endl., 1843</small>||Una specie:<br />''[[Xiphochaeta aquatica|X. aquatica]]'' <small>Poepp.</small>||[[Amazzonia]] e [[Orinoco]]
|-
|}
==== Sottotribù Linziinae ====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Adenoon]]'' <small> Dalzell, 1850</small>||Una specie:<br />''[[Adenoon indicum|A. indicum]]'' <small>Dalzell</small>||[[India]]
|-
||''[[Aedesia]]'' <small> O. Hoffm, 1897</small>||3||[[Africa]] (tropicale)
|-
||''[[Baccharoides]]'' <small>Moench, 1794</small>||26||[[Africa]] (tropicale) e [[Asia]] (meridionale)
|-
||''[[Camchaya]]'' <small>Gagnep., 1920</small>||9||[[Thailandia]], [[Laos]] e [[Cina]] (meridionale)
|-
||''[[Khasianthus]]'' <small>H.Rob. & Skvarla, 2009</small>||Una specie:<br>''[[Khasianthus subsessilis]]'' <small>(DC.) H.Rob. & Skvarla, 2009</small>||Cina, Himalaya, Myanmar e Nepal
|-
||''[[Lachnorhiza]]'' <small>A. Rich., 1850</small>||3||[[Cuba]]
|-
||''[[Linzia (botanica)|Linzia]]'' <small>Sch. Bip. ex Walp., 1843</small>||9||[[Africa]]
|-
||''[[Neurolakis]]'' <small>Mattf., 1924</small>||Una spcie:<br />''[[Neurolakis modesta|N. modesta]]'' <small>Mattf.</small>||[[Camerun]] e [[Ciad]]
|-
||''[[Pleurocarpaea]]'' <small>Benth., 1867</small>||2||[[Australia]] (settentrionale)
|-
||''[[Vernonella]]'' <small>Sond., 1850 </small>||11||[[Africa]]
|-
|}
==== Sottotribù Lychnophorinae ====
(Tutti i generi sono endemici del Brasile)
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie
|-
||''[[Albertinia (botanica)|Albertinia]]'' <small>Spreng., 1821</small>||Una specie:<br>''[[Albertinia brasiliensis]]'' <small>Spreng., 1821</small>
|-
||''[[Anteremanthus]]'' <small>H.Rob., 1992</small>||2
|-
||''[[Blanchetia]]'' <smal>DC., 1836</small>||2
|-
||''[[Chronopappus]]'' <small>DC., 1836</small>||2
|-
||''[[Eremanthus]]'' <small>Less., 1829</small>||24
|-
||''[[Gorceixia]]'' <small>Baker., 1882</small>||Una specie:<br>''[[Gorceixia decurrens]]'' <small>Baker., 1882</small>
|-
||''[[Heterocoma]]'' <small>DC., 1810</small>||6
|-
||''[[Hololepis]]'' <small>DC., 1810</small>||2
|-
||''[[Lychnocephalus]]'' <small> Mart. ex DC., 1836</small>||4
|-
||''[[Lychnophora]]'' <small>Mart., 1822</small>||29
|-
||''[[Lychnophorella]]'' <small>Loeuille, Semir & Pirani, 2019</small>||11
|-
||''[[Maschalostachys]]'' <small>Loeuille| & Roque, 2017</small>||2
|-
||''[[Minasia]]'' <small>H.Rob., 1992</small>||7
|-
||''[[Paralychnophora]] <small>MacLeish, 1984</small>||6
|-
||''[[Piptolepis]]'' <small>Sch. Bip., 1863</small>||13
|-
||''[[Prestelia]]'' <small>Sch. Bip., 1864</small>||3
|-
||''[[Proteopsis]]'' <small>Mart, & Zucc. ex Sch. Bip., 1863</small>||2.
|-
||''[[Vinicia]]'' <small>Dematt., 2007</small>||Una specie:<br>''[[Vinicia tomentosa]]'' <small>Dematt., 2007 </small>
|-
|}
==== Sottotribù Mesanthophorinae ====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Acilepidopsis]]'' <small>H.Rob., 1989</small>||Una specie:<br />''[[Acilepidopsis echitifolia|A. echitifolia]]'' <small>(Mart. ex DC.) H.Rob.</small>||[[Sud America]] (orientale)
|-
||''[[Mesanthophora]]'' <small>H. Rob., 1992</small>||2||[[Bolivia]] e [[Paraguay]]
|-
||''[[Telmatophila]]'' <small>Mart. ex Baker, 1873</small>||Una specie:<br />''[[Telmatophila scolymastrum|T. scolymastrum]]'' <small>Mart. ex Baker</small>||[[Brasile]] (nord-orientale)
|}
==== Sottotribù Pacourininae ====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Pacourina]]'' <small>Aubl., 1775</small>||Una specie:<br>''[[Pacourina edulis]]'' <small>Aubl., 1775</small>||Le piante di questa specie sono distribuite nell'America centrale e meridionale e nel sud dell'Argentina.
|-
|}
==== Sottotribù Piptocarphinae ====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Critoniopsis]]'' <small>Sch. Bip., 1863</small>||77||[[Messico]] e [[Sud America]]
|-
||''[[Cuatrecasanthus]]'' <small>Robinson, 1989</small>||6||[[Ecuador]] e [[Perù]]
|-
||''[[Dasyandantha]]'' <small>(Aristeg.) H. Rob., 1993</small>||Una specie:<br />''[[Dasyandantha cuatrecasasiana|D. cuatrecasasiana]]'' <small>(Aristeg.) H. Rob.</small> ||[[Venezuela]]
|-
||''[[Ekmania]]'' <small>Gleason, 1919</small>||Una specie:<br />''[[Ekmania lepidota|E. lepidota]]'' <small>Griseb.</small>||[[Cuba]]
|-
||''[[Huberopappus]]'' <small>Pruski, 1992</small>||Una specie:<br />''[[Huberopappus maigualidae|H. maigualidae]]'' <small>Pruski</small>||[[Venezuela]]
|-
||''[[Joseanthus]]'' <small>H. Rob., 1989</small>||4||[[Colombia]] e [[Ecuador]]
|-
||''[[Piptocarpha]]'' <small>R. Br., 1818 </small>||52||[[America]] (tropicale)
|-
||''[[Piptocoma]]'' <small>Cass., 1817</small>||18||[[Grandi Antille]] e [[Sud America]] (settentrionale)
|-
|}
==== Sottotribù Rolandrinae ====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Rolandra]]'' <small>Røttb., 1775</small>||Una specie:<br />''[[Rolandra argentea|R. argentea]]'' <small>Rottb.</small>||[[America]] (tropicale)
|-
||''[[Spiracantha]]'' <small>Kunth., 1818</small>||Una specie<br />''[[Spiracantha cornifolia|S. cornifolia]]'' <small>Kunth.</small>||[[Sud America]] (settentrionale e centrale)
|-
|}
==== Sottotribù Stokesiinae ====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Stokesia]]'' <small>L'Hér., 1789</small>||Una specie:<br>''[[Stokesia laevis]]'' <small>Greene, 1893 </small>||Le piante di questa specie sono distribuite nella parte sud-orientale degli Stati Uniti.
|-
|}
==== Sottotribù Trichospirinae ====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Trichospira]]'' <small>Kunth, 1818</small>||Una specie:<br>''[[Trichospira verticillata]]'' <small>S.F. Blake, 1915</small>||La presente specie si trova solo in America: Cuba, parte settentrionale del Sud America e Brasile in habitat tipicamente tropicali (ambiente amazzonico e della savana fino a 500 m s.l.m.
|-
|}
==== Sottotribù Vernoniinae ====
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Cololobus]]'' <small>H. Rob., 1994</small>||4||[[Brasile]] (orientale)
|-
||''[[Cyrtocymura]]'' <small>H. Rob., 1987</small>||6||[[Messico]], [[Indie occidentali]] e [[Sud America]]
|-
||''[[Dasyanthina]]'' <small>H. Rob., 1993</small>||2||[[Brasile]] (orientale)
|-
||''[[Eirmocephala]]'' <small>H. Rob., 1987</small>||3||dall'[[America centrale]] alle [[Ande]]
|-
||''[[Quechualia]]'' <small>H. Rob., 1993</small>||4||Dal [[Perù]] all'[[Argentina]]
|-
||''[[Trepadonia]]'' <small>H. Rob., 1994</small>||2||[[Perù]]
|-
||''[[Vernonanthura]]'' <small>H. Rob., 1992</small>||76||[[America tropicale]]
|-
||''[[Vernonia (botanica)|Vernonia]]'' <small>Schreb., 1791</small>||343||[[America]], [[Africa]] e [[Asia]]
|}
|}


====Note, "Incertae sedis" e esclusi====
===Filogenesi===
Nota 1: per alcune [[checklist]] botaniche le due specie elencate per il genere ''Centrapalus'' sono assegnate al genere ''Vernonia''.<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:8154-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=9 settembre 2021}}</ref> Tuttavia recentissime analisi (2019) con nuovi metodi filogenomici hanno più o meno confermato la posizione della sottotribù.<ref name=SIN/><ref name=SUS/>
[[File:Vernonieae - Cladogramma della tribù.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma della tribù]]

Le relazioni [[Filogenesi|filogenetiche]] tra le varie entità della tribù non sono ancora del tutto chiare; diversi studi sono ancora in corso per cui è possibile che l'attuale tassonomia venga ulteriormente aggiornata. Il cladogramma (semplificato) tratto da una recente ricerca<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.biosurvey.ou.edu/download/publications/SkvarlaPBSW08.pdf|autore=Harold Robinson, Sterling C. Keeley, John J. Skvarla, and Raymund Chan|titolo=Studies on the Gymnantheminae (Vernonieae: Asteraceae) III: restoration of the genus Strobocalyx and the new genus Tarlmounia|rivista=Proceedings of the biological society of Washington - 121(1):19–33. 2008.|accesso=7 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101210201440/http://www.biosurvey.ou.edu/download/publications/SkvarlaPBSW08.pdf|dataarchivio=10 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> (in questo studio il numero delle sottotribù è ancora a 13), indicante la posizione filogenetica di alcuni generi, dimostra abbastanza chiaramente la divisione tra il [[Nuovo mondo]] e il [[Vecchio mondo]], ma anche che diversi gruppi (o sottotribù) sono ancora [[Parafiletico|parafiletici]] e quindi da studiare ulteriormente.
Nota 2: alcune ultimissime ricerche (2019) propongono di accorpare le sottotribù Centratherinae e Sipolisiinae nella sottotribù Lychnophorinae. La sinonimia è supportata sia da dati morfologici che dalle analisi del DNA.<ref>{{cita|Semir et al. 2019}}.</ref>

I seguenti generi non sono stati ancora posizionati in nessuna delle sottotribù precedenti pur presentando dei caratteri coerenti con la tribù Vernonieae:<ref name=FS/><ref name=KJ/><ref name=LOE1>{{cita|Loeuille et al. 2015-1}}</ref><ref name=LOE2>{{cita|Loeuille et al. 2015-2}}</ref>
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Acanthodesmos]]'' <small>C.D. Adams & M.C. du Quesnay</small>||2||[[Giamaica]] e [[Cuba]]
|-
||''[[Eremosis]]'' <small>Gleason</small>||25||[[America centrale]]
|-
||''[[Gossweilera]]'' <small>S.Moore</small>||2||[[Angola]]
|-
|}


Dall'elenco tradizionale delle Vernonieae attualmente è esclusa la sottotribù Sipolisiinae <small>H.Rob. 1999</small>. I suoi generi sono stati inclusi in altre sottotribù; in particolare Sipolisiinae è considerata un sinonimo di Lychnophorinae.<ref name=SIN/>
===Chiave per alcuni generi della tribù===
Per meglio comprendere la struttura della tribù qui di seguito viene data una chiave analitica dei principali generi (in questo elenco non tutte le sottotribù sono indicate):<ref>{{cita web|url=http://www.kew.org/science/tropamerica/boliviacompositae/vernonieae.html|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=25 luglio 2011}}</ref>


La sottotribù Distephaninae <small>S.C.Keeley & H.Rob</small> (con un unico genere ''[[Distephanus]]'' <small>Cass.</small> con 44 specie) è stata elevata a tribù (Distephaneae <small>V.A.Funk & H.Robinson</small><ref name=SUS/>).
*'''Gruppo 1A''': i [[Frutto|frutti]] [[Achenio|acheni]] sono fortemente compressi con due corni apicali:
::::::::::''[[Trichospira]]'' <small>H.B.K. </small> - Sottotribù [[Trichospirinae]] <small>Less. (1831)</small>
*'''Gruppo 1B''': i frutti acheni sono cilindrici con un [[Glossario botanico#P|pappo]] di reste o di peli capillari o una coroncina cartilaginea;
:*'''Gruppo 2A''': le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono di tipo glomeruloso o sinflorescenze (infiorescenze composte);
::*'''Gruppo 3A''': le [[Foglia|foglie]] sono [[Glossario botanico#T|tomentose]] o [[Glossario botanico#G|glabre]]; i fiori per [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] sono pochi (2 – 5); la lunghezza del tubo [[corolla|corollino]] è circa due volte quella dei lobi terminali:
::::::::::''[[Chresta]]'' <small>Vell. ex DC. (1836)</small> - Sottotribù [[Chrestinae]] <small>H. Rob. (1999)</small>
::*'''Gruppo 3B''': le foglie sono glabre e membranose; i fiori per capolino sono più numerosi (6 – 12); la lunghezza del tubo corollino è da 2 a 4,5 volte quella dei lobi terminali:
::::::::::''[[Eremanthus]]'' <small>Less.</small> - Sottotribù [[Lychnophorinae]] <small>Benth. (1873)</small>
:*'''Gruppo 2B''': le infiorescenze sono di tipo cimoso con capolini separati (non sono scapose o [[sessilità|sessili]] o ascellari);
::*'''Gruppo 4A''': l'infiorescenza si compone di capolini terminali con un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] di brattee fogliose; la corolla possiede delle ghiandole:
::::::::::''[[Centratherum]]'' <small>Cass. (1817)</small> - Sottotribù [[Centratherinae]] <small>H. Rob., King & F. Bohlmann (1980)</small>
::*'''Gruppo 4B''': l'infiorescenza si compone di capolini ascellari o terminali con un involucro privo di [[Brattea|brattee]] fogliose; la corolla è priva di ghiandole;
:::*'''Gruppo 5A''': almeno le squame interne dell'involucro sono decidue;
::::*'''Gruppo 6A''': l'[[habitus (botanica)|habitus]] di queste piante è di tipo arbustivo (anche alberi) con [[Glossario botanico#P|pubescenza]] di tipo stellato; le foglie a volte sono disposte in modo opposto (normalmente sono disposte in modo alternato); l'infiorescenza si compone di capolini ascellari o gruppi terminali; normalmente tutte le squame dell'involucro sono decidue; i lobi della corolla a volte sono spiralati:
::::::::::''[[Piptocarpha]]'' <small>R.Br. </small> - Sottotribù [[Piptocarphinae]] <small>H.Rob., King. & F. Bohlmann (1980)</small>
::::*'''Gruppo 6B''': le foglie sono disposte in modo sia alterno che opposto; l'infiorescenza si compone di capolini terminali; solo le squame interne dell'involucro sono decidue:
::::::::::''[[Critoniopsis]]'' <small>Sch. Bip.</small> - Sottotribù [[Piptocarphinae]] <small>H.Rob., King. & F. Bohlmann (1980)</small>
:::*'''Gruppo 5B''': tutte le squame dell'involucro sono persistenti;
::::*'''Gruppo 7A''': l'infiorescenza si compone di pochi fiori per capolino (2 – 4); l'involucro di solito è formato da 4 copie di squame; le corolle sono spesso [[Zigomorfismo|zigomorfe]]:
::::::::::''[[Elephantopus]]'' <small>L. (1753)</small> - Sottotribù [[Elephantopodinae]] <small>Less. (1830)</small>
::::*'''Gruppo 7B''': l'infiorescenza si compone di più di 5 fiori per capolino; l'involucro è formato da diverse squame più seriate; le corolle son [[Zigomorfismo|actinomorfe]];
:::::*'''Gruppo 8A''': l'involucro è formato da 2 serie di squame; le corolle terminano con 3 - 4 lobi; il pappo è formato da una coroncina cartilaginea:
::::::::::''[[Struchium]]'' <small>P. Browne (1756)</small> - Sottotribù [[Lepidaploinae]] <small>S.C. Keeley & H. Rob. (2009)</small>
:::::*'''Gruppo 8B''': l'involucro è formato da 3 - 6 serie di squame; le corolle terminano con 5 lobi; il pappo è formato da setole simili a peli;
::::::*'''Gruppo 9A''': l'habitus delle piante è acquatico; l'infiorescenza si compone di capolini ascellari quasi solitari;
:::::::*'''Gruppo 10A''': l'habitus di queste piante si presenta come delicate erbe; i capolini sono piccoli e pochi (1 – 3) in posizione ascellare; le squame dell'involucro sono colorate uniformemente; lo [[Stilo (botanica)|stilo]] presenta un nodo basale; i frutti acheni hanno 5 coste:
::::::::::''[[Xiphochaeta]]'' <small>Poepp (1842)</small> - Sottotribù [[Lepidaploinae]] <small>S.C. Keeley & H. Rob. (2009)</small>
:::::::*'''Gruppo 10B''': l'habitus di queste piante si presenta come robuste erbe; i capolini sono grandi, solitari e in posizione ascellare; le squame dell'involucro sono marginate di bianco; lo stilo non presenta nessun nodo basale; i frutti acheni hanno 10 coste:
::::::::::''[[Pacourina]]'' <small>Aubl.</small> - Sottotribù [[Pacouriinae]] <small>H. Rob. (1999)</small>
::::::*'''Gruppo 9B''': l'habitus delle piante è terrestre (arbusti o piccoli alberi); l'infiorescenza si compone di numerosi capolini terminali (e solitari) o in cime scorpioidi;
:::::::*'''Gruppo 11A''': il pappo è formato da reste:
::::::::::''[[Stilpnopappus]]'' <small>Mart. ex DC. (1836)</small> - Sottotribù [[Lepidaploinae]] <small>S.C. Keeley & H. Rob. (2009)</small>
:::::::*'''Gruppo 11B''': il pappo è formato da setole capillari;
::::::::*'''Gruppo 12A''': la parte interna della gola della corolla presenta dei lunghi peli:
::::::::::''[[Quechualia]]'' <small>H. Rob. (1993)</small> - Sottotribù [[Vernoniinae]] <small>Lessing. (1832)</small>
::::::::*'''Gruppo 12B''': la parte interna della gola della corolla è priva di peli:
::::::::::''[[Vernonia (genere)|Vernonia]]'' <small>Schreb. (1791)</small> - Sottotribù [[Vernoniinae]] <small>Lessing. (1832)</small>


==Alcune specie==
==Alcune specie==
Riga 435: Riga 621:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita libro |url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore=Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H. |capitolo=Classification of Compositae |titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna |pagine=pp.171-189 |cid=Funk 2009 |accesso=27 luglio 2011 |dataarchivio=14 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414053114/http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |urlmorto=sì }}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
*{{cita pubblicazione|url=http://si-pddr.si.edu/jspui/bitstream/10088/7006/1/scb-0089.pdf |autore=Harold Robinson|titolo= Generic and Subtribal Classification of American Vernonieae| rivista= Smithsonian Contributions to Botany, number 89, 116 pages, 1999|cid=Robinson 1999}}
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5 |cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita pubblicazione|url=http://si-pddr.si.edu/jspui/bitstream/10088/7006/1/scb-0089.pdf |autore=Harold Robinson|titolo= Generic and Subtribal Classification of American Vernonieae| rivista= Smithsonian Contributions to Botany|data=1999|volume= 89|pp=1-116|cid=Robinson 1999 A}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpls.2019.01224/full |autore=Carolina M. Siniscalchi, Benoit Loeuille, Vicki A. Funk, Jennifer R. Mandel and José R. Pirani|titolo=Phylogenomics Yields New Insight Into Relationships Within Vernonieae (Asteraceae) |rivista=Frontiers in Plant Science |data=2019 |volume=10 |numero=1224 |cid=Siniscalchi et al. 2019 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/265893171_Revisions_In_Paleotropical_Vernonieae_Asteraceae |autore=Harold E Robinson |titolo= Revisions In Paleotropical Vernonieae (Asteraceae)|rivista= Proceedings of the Biological Society of Washington|data=1999 |volume=112 |numero=1 |pp=220-247 |cid=Robinson 1999 G}}
*{{cita pubblicazione|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17292633 |autore=Sterling C. Keeleya, Zac H. Forsmanb e Raymund Chana |titolo= A phylogeny of the "evil tribe" (Vernonieae: Compositae) reveals Old/New World long distance dispersal: support from separate and combined congruent datasets (trnL-F, ndhF, ITS)| rivista= PudMed - Mol Phylogenet Evol. 2007 Jul;44(1):89-103. Epub 2007 Jan 8. |cid=Keelev 2007}}
*{{cita pubblicazione|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17292633 |autore=Sterling C. Keeleya, Zac H. Forsmanb e Raymund Chana |titolo= A phylogeny of the "evil tribe" (Vernonieae: Compositae) reveals Old/New World long distance dispersal: support from separate and combined congruent datasets (trnL-F, ndhF, ITS)| rivista= PudMed - Mol Phylogenet Evol. 2007 Jul;44(1):89-103. Epub 2007 Jan 8. |cid=Keelev 2007}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.biotaxa.org/Phytotaxa/article/view/phytotaxa.398.1.1 |autore=João Semir, Benoît Loeuille, José Rubens Pirani |titolo=A synopsis of Lychnophorinae (Asteraceae: Vernonieae) |rivista=Phytotaxa |data=2019 |volume=98 |numero=1 |pp=1-139 |cid=Semir et al. 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/24546443 |autore=Benoıt Loeuille, Sterling C. Keeley, and Jose´ R. Pirani|titolo=Systematics and Evolution of Syncephaly in American Vernonieae (Asteraceae) with Emphasis on the Brazilian Subtribe Lychnophorinae |rivista=Systematic Botany |data=2015 |volume=40 |numero=1 |pp=286-298 |cid= Loeuille et al. 2015-1}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/24546444 |autore=Benoıt Loeuille, Joa˜o Semir, Lucia G. Lohmann, and Jose´ R. Pirani|titolo=A Phylogenetic Analysis of Lychnophorinae (Asteraceae: Vernonieae) Based on Molecular and Morphological Data |rivista=Systematic Botany |data=2015 |volume=40 |numero=1 |pp=299-315 |cid= Loeuille et al. 2015-2}}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 16:04, 25 nov 2021

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vernonieae
Vernomia altissima
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaVernonioideae
TribùVernonieae
Cassini, 1819
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùVernonieae
Sottotribù

Vernonieae Cassini, 1819 è una tribù di piante angiosperme dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.[1][2][3][4]

Etimologia

ll nome di questo gruppo deriva dal suo genere più importante Vernonia Schreb., 1791 il cui nome a sua volta è stato dato in ricordo del botanico inglese William Vernon morto nel 1711. ll nome scientifico ed è stato definito dal botanico e naturalista francese Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781 – 1832) nella pubblicazione "Journal de Physique, de Chimie, d'Histoire Naturelle et des Arts - 88: 203. 1819" del 1819.[5][6]

Descrizione

Il portamento
Oocephala staehelinoides (Erlangeinae)
Le foglie
Centratherum punctatum (Centratherinae)
Infiorescenza
Hilliardiella_hirsuta (Centrapalinae)
I fiori
Chresta curumbensis (Chrestinae)

Habitus: le piante di questa tribù sono sia erbe annuali o perenni, che suffruticose, arbustive o alberi anche con ricche ramificazioni (Vernonia arborea Buchanan-Hamilton dell'Asia tropicale è alto fino a 33 m). Gli organi interni di queste piante contengono lattoni sesquiterpenici. La superficie può essere glabra oppure pubescente con peli semplici, del tipo stellato o irsuto (LychnophorinaePiptocarphinae) oppure decisamente tomentoso-lanosa (Sipolisiinae). Raramente il portamento può essere prostrato (Trichospira verticillata – sottotribù Trichospirinae).[7][8][9][10][11][2][3]

Foglie: sono presenti sia foglie in forma di rosetta basale che lungo il fusto; in questo caso sono in prevalenza disposte in modo alterno (in modo opposto in alcuni generi della sottotribù Piptocarphinae); le foglie sono sia sessili che picciolate (in alcuni casi il picciolo è alato). La lamina può essere intera (più o meno da lanceolata a ovata) che pennatopartita o lobata (ma raramente). I margini sono interi o seghettati o dentati. La superficie in alcuni gruppi è pelosa per peli di vario tipo. Le venature sono pennate.

Infiorescenza: le infiorescenze sono sia monocefale (Centratherinae - Rolandrinae) che con numerosi capolini (raccolti in modo corimboso o raggruppati variamente tipo pannocchia, racemo, tirsoide o seriale). Alcune infiorescenze sono di tipo glomeruloso (ChrestinaeElephantopodinae – Piptocarphinae). I capolini sono composti da un involucro a forma generalmente campanulata o cilindrica che fa da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori tubulosi. L'Involucro è formato da diverse brattee (o squame - fino a 100) embricate disposte in modo uniseriato o multiseriato (fino a 10 serie); le brattee sono sia di tipo foglioso che squamoso; possono essere sia caduche che persistenti. Alcuni generi possiedono delle brattee secondarie decisamente fogliose (Elephantopodinae). La parte apicale delle brattee può essere spinulosa o mucronata. In alcuni casi le brattee sono mescolate ai fiori veri e propri (Trichospira verticillata). Il ricettacolo in genere è privo di pagliette (nudo).

I fiori (da pochi a oltre 100) sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi).I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi (raramente possono essere zigomorfi).

*/x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio [12]
  • Corolla: le corolle sono formate da un tubo terminante in 5 lobi (sono presenti specie con un numero minore di lobi); nella parte basale può essere provvista di ghiandole (Centratherinae) oppure pelosa (Elephantopodinae). I colori variano dalla lavanda, al blu al porpora, al bianco e (raramente) al giallo.
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[13] Le antere sono glabre e le teche possono essere senza coda o con coda oppure speronate. Le appendici delle antere hanno le pareti sottili, spesso con ghiandole o peli. Il polline è di due tipi: (1) tricolporato (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro) oppure (2) è triporato (con le fessure di germinazione costituite da tre pori).[14] A volte il polline è echinato (con punte), inoltre la parte più esterna dell'esina può essere sollevata a forma di creste e depressioni (polline "lophato").
  • Gineceo: lo stilo è filiforme e pubescente. La base dello stilo può avere dei nodi (Leiboldiinae) oppure no (a volte i nodi sono anulari). Gli stigmi dello stilo sono due divergenti, sono sottili e appuntiti. La pubescenza è del tipo a spazzola con peli smussati, o a punta o stipitati. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Gli stigmi hanno la superficie stigmatica interna.[15]

I frutti sono degli acheni con pappo. L'achenio generalmente è cilindrico (o prismatico) con più coste laterali (fino a 10). In alcuni generi le pareti sono prive di fitomelanina, uno strato protettivo contro batteri, larve e insetti (Centratherinae); mentre in altri la fitomelanina è contenuta nel pericarpo (Sipolisiinae). Sono presenti rafidi e idioblasti. Il pappo può essere presente (setole, peli o reste disposti in modo uniseriale o multiseriale) oppure è assente.

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

Le specie di questa tribù si trovano in Asia, Africa (specialmente del sud), Madagascar e soprattutto in America. L'habitat è vario da quello tipico del clima temperato a quello tropicale.

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[16], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[17] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[18]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][3][2]

Filogenesi

Le piante di questo gruppo sono descritte all'interno della sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[4] Da un punto di vista filogenetico in base alle ultime analisi sul DNA la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo.[19]

La circoscrizione di questa tribù è sempre stata un problema per i botanici in quanto molti caratteri nelle varie specie sono sovrapposti rendendo difficile la delimitazione tassonomica. Da alcuni studi fatti ultimamente sembra che la tribù abbia avuto origine in Sudafrica o Madagascar e poi sia diffusa nelle Americhe. In particolare le specie del Vecchio e Nuovo Mondo si trovano in due distinti clade ben separati e legati solo alla lontana, questo è spiegabile ad esempio con una dispersione avvenuta in due periodi distinti.[20] Un'altra ipotesi indica che le Compositae (e quindi le Vernonieae) abbiano avuto origine nel Sud America; successivamente per proliferazione siano arrivate nel Vecchio Mondo e in Africa, e solo più tardi abbiano ri-colonizzato le Americhe creando non pochi incroci e ricombinazioni genetiche.[21]

Storicamente la maggior parte delle specie erano assegnate al genere Vernonia. Solo ultimamente autori come Harold E. Robinson (e altri successivamente) hanno cercato di fare ordine nella tribù dividendola in sottotribù e in un maggior numero di generi di piccole dimensioni (vedi elenco della sottotribù più sotto).[3][7][19][4][22][23]

Tuttavia rimangono ancora da risolvere alcune polifilie nelle sottotribù Dipterocypselinae, Lepidaploinae, Vernoniinae e Chrestinae (vedi cladogramma tratto dallo studio citato[19]).


Gymnantheminae

Erlangeinae

Linziinae

Stokesiinae

Centrapalinae

Allocephalus gamolepis (Dipterocypselinae)

Centratherinae

Lychnophorinae

Cyrtocymura scorpioides (Vernoniinae)

Lepidaploa opposita (Lepidaploinae)

Stilpnopappus tomentosus (Lepidaploinae)

Soaresia velutina (Chrestinae)

Elephantopinae

Heterocypsela andersonii (Dipterocypselinae)

Vernoniinae

Chrestinae

Elenco delle sottotribù

La tribù Vernonieae comprende 19 sottotribù, 132 generi e 1.592 specie.

Sottotribù Generi Specie Numero cromosomico Distribuzione Caratteri principali
Centrapalinae
H. Rob., 1999
16 104 2n = 18 e 20 Queste piante sono distribuite soprattutto in Africa tropicale. Il portamento delle specie di questo gruppo è erbaceo perenne o subarbustivo. - La pubescenza degli steli è fatta di peli semplici o irregolarmente da peli a forma di "T". - Le appendici delle antere talvolta hanno delle pareti cellulari ispessite. - Gli acheni possono avere fino a 10 coste.
Acilepis_saligna
Centratherinae
H.Rob., R.M.King & F.Bohlmann 1980
1 3 2n=18 e 32 La distribuzione di queste specie è relativa all'America tropicale; mentre è di recente l'introduzione di queste piante in Australia e Filippine. Le foglie sono intere (non pennate). - I capolini sono sottesi alla base da alcune brattee fogliose e patenti.
Centratherum punctatum
Chrestinae
H. Rob., 1999
2 19 La distribuzione di questa sottotribù è limitata principalmente al Brasile orientale con un habitat tipicamente tropicale. Le infiorescenze si presentano in modo strettamente spicato con un tipo di maturazione fortemente acropetala. - Il polline normalmente non è "lophato" (con rilevi e avvallamenti).- I rafidi spesso sono allungati.
Chresta sphaerocephala
Dipterocypselinae
S.C. Keeley & H. Rob., 2009
4 5 Le specie di questa sottotribù sono distribuite tra la Colombia e il Brasile (a parte una in Tanzania) e prediligono un habitat di tipo tropicale. Il portamento è erbaceo. - Gli acheni di alcune specie sono dimorfi e alati.
Elephantopinae
Less., (1830)
4 26 2n= 22 e 26 Il gruppo delle Elephantopinae è pantropicale (America centrale e America del sud), ma alcune specie si spingono fino alle aree temperate degli Stati Uniti; due generi sono presenti anche in Africa (Elephantopus, Pseudelephantopus). Alcune specie di questi due generi sono presenti anche in Asia (India). Le infiorescenze si presentano composite. - Le corolle sono liguliformi (fortemente zigomorfe) con profonde insenature.
Elephantopus tomentosus
Erlangeinae
H. Rob., 1999
26 188 2n = 18, 20, 36 o 40 La maggior parte dei generi sono relativi al “Vecchio mondo”, in particolare al continente africano. Il pappo è formato da una singola serie, oppure ha delle scaglie rudimentali. - Gli acheni hanno dei rafidi allungati.
Pseudopegolettia tenella
Gymnantheminae
H. Rob., 1999
10 81 2n = 18, 20, 30, 40 o 60 La distribuzione di questa sottotribù è relativa al Vecchio mondo: Africa, Asia e Oceano indiano con habitat in prevalenza tropicali. L'habitus è soprattutto arbustivo o arboreo. - Le brattee interne dell'involucro talvolta sono decidue. - Il polline non è di tipo triporato. - Le antere sono prive di ghiandole. - Le piante sono in prevalenza paleotropicali (avventizie in America).
Gymnanthemum corymbosum
Hesperomanniinae
S.C. Keeley & H. Rob., 2009
Un genere:
Hesperomannia A.Gray, 1864
3 2n = 20 La distribuzione delle specie di questo genere è relativa alle sole isole Hawaii (è un genere endemico).
Leiboldiinae
H. Rob., 1999
4 14 2n = 38 Tutte le specie sono di origine americana e in particolare del Messico Queste piante contengono sesquiterpeni glicosidi. - La pubescenza è fatta di peli semplici. - Gli acheni sono privi di fitomelanina.
Lepidaploinae
S.C. Keeley & H. Rob., 2009
12 356 2n = 24, 28, 32, 34 e da 48 a 68 Le specie di questa sottotribù hanno una distribuzione relativa all'emisfero occidentale (America Centrale e del Sud). L'habitat è soprattutto di tipo tropicale. L'infiorescenza è cimosa-seriale. - La pubescenza è fatta di peli semplici o a forma di "T". - L'involucro è persistente con ricettacolo privo di pagliette. - Gli acheni sono privi di fitomelanina. - Il polline tricolporato è echino-lophato.
Chrysolaena cognata
Linziinae
S.C. Keeley & H. Rob., 2009
10 66 2n = 18 o 20 Le specie di questa sottotribù hanno una distribuzione africana e asiatica con un habitat di tipo tropicale. Una specie è presente anche a Cuba, mentre un'altra è distribuita nell'Australia settentrionale. Le brattee involucrali sono provviste di spicole ai margini. - Le setole del pappo sono appiattite. - Il polline è "lophato" e tricolporato e a volte non è echinato. - Nel polline i tipi "lophati" hanno una organizzazione radialmente simmetrica con disposizione regolare.
Baccharoides adoensis
Lychnophorinae
Benth. & Hook.f., 1873
18 118 2n = 18, 30, 34, 36 e 38 La quasi totalità delle specie si trovano in Brasile. Il bioma tipico è quello del Cerrado caratterizzato da molti endemismi ma anche da grande biodiversità. La vegetazione dominante è formata da erbe, cespugli e alberi sparsi con un clima di tipo tropicale stagionale (con forte radiazione solare, estati piovose ed inverni secchi). Le infiorescenze raramente sono spicate (a forma di spiga). - I capolini in genere sono grandi.- Le corolle sono prive di ghiandole stipitate. - Il polline non è "lophato". - Negli acheni sono sempre presenti i rafidi di tipo subquadrato.
Eremanthus capitatus
Mesanthophorinae
S.C. Keeley & H. Rob., 2009
3 4 2n = 72 Le specie di questo gruppo sono distribuite solamente nell'America Meridionale (Brasile, Argentina e Bolivia) e prediligono habitat più o meno subtropicali.
Pacourininae
H. Rob., 1999
Un genere:
Pacourina Aubl., 1775
Una specie:
Pacourina edulis Aubl., 1775
Le piante di questa specie sono distribuite nell'America centrale e meridionale e nel sud dell'Argentina. L'habitat è quello tipico amazzonico fino ad una altitudine di circa 500 m s.l.m. Le piante sono acquatiche. - Il polline è triporato.
Piptocarphinae
H. Rob., King. & F. Bohlmann, 1980
8 160 2n = 34 La distribuzione è fondamentalmente relativa al centro e sud Americana con habitat soprattutto di tipo tropicale. Le foglie basali non sono né di tipo ericoide e neppure embricate. - La disposizione delle foglie lungo il caule è sia opposta che alternata. - I capolini in genere hanno pochi fiori (meno di 20). - I lobi della corolla sono fortemente incurvati. <be>Piptocarpha_quadrangularis
Rolandrinae
Cass. ex Dumort., 1829
2 2 2n = 16, 22 e 26 Le due uniche specie di questa sottotribù si trovano in America Centrale, nelle Indie Occidentali e nella parte settentrionale del Sud America con habitat tipicamente tropicali. I capolini hanno un solo fiore. - Il pappo è formato da una corta coroncina o da brevi scaglie. - Il polline è "lophato". - La corolla ha 4 -5 lobi ma non è zigomorfa. - Nelle specie di questo gruppo i "dilattoni" sono mancanti.
Stokesiinae
H. Rob., 1999
Un genere:
Stokesia L'Hér., 1789
Una specie:
Stokesia laevis Greene, 1893
2n=14 Le piante di questa specie sono distribuite nella parte sud-orientale degli Stati Uniti. I capolini sono singoli su lunghi peduncoli. - La corolla è liguliforme. - Lo stilo è ghiandoloso.
Stokesia laevis
Trichospirinae
Less., 1831
Un genere:
Trichospira Kunth, 1818
Una specie:
Trichospira verticillata S.F. Blake, 1915
La presente specie si trova solo in America: Cuba, parte settentrionale del Sud America e Brasile in habitat tipicamente tropicali (ambiente amazzonico e della savana fino a 500 m s.l.m.) L'habitus è composto da erbe rampicanti con infiorescenze ridotte. - Il ricettacolo ha poche pagliette. - L'achenio è piatto con due paia di corni divergenti. - L'achenio è privo di fitomelanina, rafidi e idioblasti.
Trichospira verticillata
Vernoniinae
Cass. ex Dumort., 1829
8 440 2n = 30, 32, 34 e 36 La distribuzione delle specie di questa sottotribù è fondamentalmente sparsa tra il Centro e il Sud America (un genere è africano). L'habitat è vario, da temperato a tropicale. Le appendici delle antere hanno le pareti sottili, spesso con ghiandole o peli. - Il polline può essere "lophato", ma anche non "lophato".
Vernonanthura_patens

Elenco dei generi della tribù

Sottotribù Centrapalinae

Genere N. specie Distribuzione
Acilepis D. Don., 1825 37 India e Asia (sud-orientale)
Brachythrix Wild & G.V.Pope, 1978 6 Africa centrale
Bechium DC., 1836 3 Madagascar
Cabobanthus H. Rob., 1999 2 Africa tropicale (orientale)
Centauropsis Bojer ex DC., 1836 8 Madagascar
Centrapalus Cass., 1817 2 Africa
Dewildemania O. Hoffm., 1903 7 Africa tropicale
Crystallopollen Steez, 1864 Una specie:
Crystallopollen angustifolium Steez, 1864
Africa
Hilliardiella H. Rob., 1999 10 Africa (del sud e orientale)
Iodocephalopsis Bunwong & H.Rob.[24] Una specie:
Iodocephalopsis eberhardtii (Gagnep.) Bunwong & H.Rob.
Cambogia, Laos, Thailandia e Vietnam
Koyamasia H. Rob., 1999 2 Thailandia
Msuata O. Hoffm., 1894 Una specie:
M. buettneri O.Hoffm.
Africa tropicale (centrale)
Nothovernonia H.Rob. & V.A.Funk, 2011 2 Africa centrale e Penisola Arabica
Oliganthes Cass., 1817 9 Madagascar
Parapolydora H.Rob, 2005 2 Africa meridionale
Phyllocephalum Blume, 1826 11 India e Malaysia

Sottotribù Centratherinae

Genere N. specie Distribuzione
Centratherum Cass., 1817 3 La distribuzione di queste specie è relativa all'America tropicale; mentre è di recente l'introduzione di queste piante in Australia e Filippine.

Sottotribù Chrestinae

Genere N. specie Distribuzione
Chresta Vell. ex DC., 1836 18 Bolivia e Brasile
Soaresia Sch. Bip., 1863 Una specie:
S. velutina Sch. Bip.
Brasile (orientale)

Sottotribù Dipterocypselinae

Genere N. specie Distribuzione
Allocephalus H. Rob. et al., 2011 Una specie:
(A. gamolepis H. Rob et al.)
Brasile (centrale)
Dipterocypsela S.F. Blake, 1945 Una specie:
(D. succulenta S.F. Blake)
Colombia
Heterocypsela H. Rob., 1979 2 Brasile (orientale)
Manyonia H. Rob., 1999 Una specie:
(H. peculiaris (Verdc.) H. Rob.)
Tanzania

Sottotribù Elephantopinae

Genere N. specie Distribuzione
Caatinganthus H. Rob., 1999 2 Brasile (settentrionale)
Elephantopus L., 1753 21 America del nord-est e aree pantropicali
Orthopappus Gleason, 1906 Una specie:
(O. angustifolius (Sw.) Gleason)
America tropicale
Pseudelephantopus Rohr, 1792 2 America tropicale.

Sottotribù Erlangeinae

Genere N. specie Distribuzione
Ageratinastrum Mattf., 1932 4 Africa (tropicale)
Ambassa Steetz, 1864 Una specie:
Ambassa hochstetteri (Sch.Bip. ex Hochst.) Steez, 1864
Africa (orientale)
Bothriocline Oliv. ex Benth., 1873 61 Africa (tropicale)
Cyanthillium Blume, 1826 11 Asia (Oceano Indiano, Indonesia e Asia orientale) e Africa
Decastylocarpus Humbert, 1923 Una specie:
D. perrieri Humbert
Madagascar
Diaphractanthus Humbert, 1923 Una specie:
D. homolepis Humbert
Madagascar
Erlangea Sch. Bip., 1853 13 Africa (tropicale)
Ethulia L. f., 1762 15 Africa e Asia (meridionale e orientale)
Gutenbergia Sch. Bip. ex Walp., 1843 25 Africa
Herderia Cass., 1829 Una specie:
H. truncata Cass.
Africa (tropicale occidentale)
Hoffmannanthus H.Rob., S.C.Keeley & Skvarla, 2014 Una specie:
H. abbotianus (O.Hoffm.) H.Rob., S.C.Keeley & Skvarla, 2014
Hystrichophora Mattf., 1936 Una specie:
H. macrophyllum Mattf.
Tanzania
Jeffreycia H.Rob., S.C.Keeley & Skvarla, 2014 5 Africa orientale e Sri Lanka
Kinghamia C. Jeffrey, 1988 5 Africa (tropicale)
Kurziella H.rob. e Bunwong, 2010 Un specie:
K. gymnoclada (Collett & Hemsl.) H.Rob. & Bunwong, 2010
Myanmar e Thailandia
Lettowia H.Rob. & Skvarla, 2013 Una specie:
L. nyassae (Oliv.) H.Rob., 2013
Tanzania
Muschleria S. Moore, 1914 Una specie:
M. angolensis S. Moore
Angola e Africa (meridionale-tropicale)
Namibithamnus H.Rob., Skvarla & Funk, 2016 2 Namibia
Okia H.Rob. & Skvarla, 2010 2 Myanmar e Thailandia
Omphalopappus O. Hoffm., 1890 Una specie:
O, newtonii O.Hoffm., 1890
Angola
Oocephala (S.B. Jones) H.Rob., 1999 4 Africa (tropicale)
Orbivestus (S.B. Jones) H. Rob., 1999 12 Africa (tropicale e del sud)
Paurolepis S. Moore, 1917 Una specie:
P. filifolia (R.E.Fr.) Wild & G.V.Pope, 1977
Africa
Pseudopegolettia H.Rob., Skvarla & Funk, 2016 2 Africa meridionale
Rastrophyllum Wild & G.V. Pope, 1977 2 Africa (tropicale)
Vernoniastrum H. Rob., 1999 13 Africa (tropicale)

Sottotribù Gymnantheminae

Genere N. specie Distribuzione
Ananthura H.Rob. & Skvarla, 2011 Una specie:
Ananthura pteropoda (Oliv. & Hiern) H.Rob. & Skvarla
Tanzania e Kenya
Brenandendron H. Rob., 1999 3 Africa (tropicale, parte centrale e occidentale)
Decaneuropsis H.Rob. & Skvarla, 2007 12 Asia sud-orientale
Gymnanthemum Cass., 1817 35 Africa, Asia (meridionale)
Lampropappus (O. Hoffm.) H. Rob., 1999 3 Angola, Congo, Malawi e Zambia
Monosis DC., 1834 9 Africa equatoriale e Asia sud-orientale
Myanmaria H. Rob., 1999 Una specie:
M. calycina (DC.) H.Rob.
Myanmar
Strobocalyx (Blume ex DC.) Sch.Bip., 1861 9 Foreste sempreverdi dell'Asia del sud-est
Tarlmounia H.Rob., S.C.Keeley, Skvarla & R.Chan, 2008 Una specie:
Tarlmounia elliptica (DC.) H.Rob., S.C.Keeley, Skvarla & R.Chan, 2008
Asia del sud-est
Uniyala H.Rob. & Skvarla, 2009 7 India e Sri Lanka

Sottotribù Hesperomanniinae

Genere N. specie Distribuzione
Hesperomannia A.Gray, 1864 3 La distribuzione delle specie di questo genere è relativa alle sole isole Hawaii.

Sottotribù Leiboldiinae

Genere N. specie Distribuzione
BolanosaA. Gray, 1852 Una specie:
B. coulteri A. Gray
Messico (meridionale)
Leiboldia Schltdl. ex Gleason, 1906 2 Messico (meridionale)
Lepidonia S.F.Blake, 1936 9 Messico (meridionale) e America centrale
Stramentopappus H.Rob. & Funk, 1987 2 Messico (meridionale)

Sottotribù Lepidaploinae

Genere N. specie Distribuzione
Aynia H. Rob., 1988 Una specie:
A. pseudascaricida H. Rob.
Perù
Chrysolaena H. Rob., 1988 19 Brasile, Perù e Argentina
Echinocoryne H. Rob., 1987 6 Brasile
Harleya S. F. Blake, 1932 Una specie:
H. oxylepis (Benth.) S.F. Blake
America centrale
Lepidaploa (Cass.) Cass., 1825 148 Messico, America (tropicale) e Indie occidentali
Lessingianthus H. Rob., 1988 144 Brasile, Argentina, Colombia e Venezuela
Mattfeldanthus H. Rob. & R. M. King, 1979 2 Brasile (orientale)
Pseudopiptocarpha H. Rob., 1994 4 Colombia
Stenocephalum Sch. Bip., 1863 8 America Centrale e America Meridionale (tropicale)
Stilpnopappus Mart. ex DC., 1836 21 Brasile e Venezuela
Struchium (L.) Kuntze, 1756 Una specie:
S. sparganophorum (L.) Kuntze, 1891
Xiphochaeta Poepp. & Endl., 1843 Una specie:
X. aquatica Poepp.
Amazzonia e Orinoco

Sottotribù Linziinae

Genere N. specie Distribuzione
Adenoon Dalzell, 1850 Una specie:
A. indicum Dalzell
India
Aedesia O. Hoffm, 1897 3 Africa (tropicale)
Baccharoides Moench, 1794 26 Africa (tropicale) e Asia (meridionale)
Camchaya Gagnep., 1920 9 Thailandia, Laos e Cina (meridionale)
Khasianthus H.Rob. & Skvarla, 2009 Una specie:
Khasianthus subsessilis (DC.) H.Rob. & Skvarla, 2009
Cina, Himalaya, Myanmar e Nepal
Lachnorhiza A. Rich., 1850 3 Cuba
Linzia Sch. Bip. ex Walp., 1843 9 Africa
Neurolakis Mattf., 1924 Una spcie:
N. modesta Mattf.
Camerun e Ciad
Pleurocarpaea Benth., 1867 2 Australia (settentrionale)
Vernonella Sond., 1850 11 Africa

Sottotribù Lychnophorinae

(Tutti i generi sono endemici del Brasile)

Genere N. specie
Albertinia Spreng., 1821 Una specie:
Albertinia brasiliensis Spreng., 1821
Anteremanthus H.Rob., 1992 2
Blanchetia <smal>DC., 1836 2
Chronopappus DC., 1836 2
Eremanthus Less., 1829 24
Gorceixia Baker., 1882 Una specie:
Gorceixia decurrens Baker., 1882
Heterocoma DC., 1810 6
Hololepis DC., 1810 2
Lychnocephalus Mart. ex DC., 1836 4
Lychnophora Mart., 1822 29
Lychnophorella Loeuille, Semir & Pirani, 2019 11
Maschalostachys Loeuille| & Roque, 2017 2
Minasia H.Rob., 1992 7
Paralychnophora MacLeish, 1984 6
Piptolepis Sch. Bip., 1863 13
Prestelia Sch. Bip., 1864 3
Proteopsis Mart, & Zucc. ex Sch. Bip., 1863 2.
Vinicia Dematt., 2007 Una specie:
Vinicia tomentosa Dematt., 2007

Sottotribù Mesanthophorinae

Genere N. specie Distribuzione
Acilepidopsis H.Rob., 1989 Una specie:
A. echitifolia (Mart. ex DC.) H.Rob.
Sud America (orientale)
Mesanthophora H. Rob., 1992 2 Bolivia e Paraguay
Telmatophila Mart. ex Baker, 1873 Una specie:
T. scolymastrum Mart. ex Baker
Brasile (nord-orientale)

Sottotribù Pacourininae

Genere N. specie Distribuzione
Pacourina Aubl., 1775 Una specie:
Pacourina edulis Aubl., 1775
Le piante di questa specie sono distribuite nell'America centrale e meridionale e nel sud dell'Argentina.

Sottotribù Piptocarphinae

Genere N. specie Distribuzione
Critoniopsis Sch. Bip., 1863 77 Messico e Sud America
Cuatrecasanthus Robinson, 1989 6 Ecuador e Perù
Dasyandantha (Aristeg.) H. Rob., 1993 Una specie:
D. cuatrecasasiana (Aristeg.) H. Rob.
Venezuela
Ekmania Gleason, 1919 Una specie:
E. lepidota Griseb.
Cuba
Huberopappus Pruski, 1992 Una specie:
H. maigualidae Pruski
Venezuela
Joseanthus H. Rob., 1989 4 Colombia e Ecuador
Piptocarpha R. Br., 1818 52 America (tropicale)
Piptocoma Cass., 1817 18 Grandi Antille e Sud America (settentrionale)

Sottotribù Rolandrinae

Genere N. specie Distribuzione
Rolandra Røttb., 1775 Una specie:
R. argentea Rottb.
America (tropicale)
Spiracantha Kunth., 1818 Una specie
S. cornifolia Kunth.
Sud America (settentrionale e centrale)

Sottotribù Stokesiinae

Genere N. specie Distribuzione
Stokesia L'Hér., 1789 Una specie:
Stokesia laevis Greene, 1893
Le piante di questa specie sono distribuite nella parte sud-orientale degli Stati Uniti.

Sottotribù Trichospirinae

Genere N. specie Distribuzione
Trichospira Kunth, 1818 Una specie:
Trichospira verticillata S.F. Blake, 1915
La presente specie si trova solo in America: Cuba, parte settentrionale del Sud America e Brasile in habitat tipicamente tropicali (ambiente amazzonico e della savana fino a 500 m s.l.m.

Sottotribù Vernoniinae

Genere N. specie Distribuzione
Cololobus H. Rob., 1994 4 Brasile (orientale)
Cyrtocymura H. Rob., 1987 6 Messico, Indie occidentali e Sud America
Dasyanthina H. Rob., 1993 2 Brasile (orientale)
Eirmocephala H. Rob., 1987 3 dall'America centrale alle Ande
Quechualia H. Rob., 1993 4 Dal Perù all'Argentina
Trepadonia H. Rob., 1994 2 Perù
Vernonanthura H. Rob., 1992 76 America tropicale
Vernonia Schreb., 1791 343 America, Africa e Asia

Note, "Incertae sedis" e esclusi

Nota 1: per alcune checklist botaniche le due specie elencate per il genere Centrapalus sono assegnate al genere Vernonia.[25] Tuttavia recentissime analisi (2019) con nuovi metodi filogenomici hanno più o meno confermato la posizione della sottotribù.[19][4]

Nota 2: alcune ultimissime ricerche (2019) propongono di accorpare le sottotribù Centratherinae e Sipolisiinae nella sottotribù Lychnophorinae. La sinonimia è supportata sia da dati morfologici che dalle analisi del DNA.[26]

I seguenti generi non sono stati ancora posizionati in nessuna delle sottotribù precedenti pur presentando dei caratteri coerenti con la tribù Vernonieae:[3][2][22][23]

Genere N. specie Distribuzione
Acanthodesmos C.D. Adams & M.C. du Quesnay 2 Giamaica e Cuba
Eremosis Gleason 25 America centrale
Gossweilera S.Moore 2 Angola

Dall'elenco tradizionale delle Vernonieae attualmente è esclusa la sottotribù Sipolisiinae H.Rob. 1999. I suoi generi sono stati inclusi in altre sottotribù; in particolare Sipolisiinae è considerata un sinonimo di Lychnophorinae.[19]

La sottotribù Distephaninae S.C.Keeley & H.Rob (con un unico genere Distephanus Cass. con 44 specie) è stata elevata a tribù (Distephaneae V.A.Funk & H.Robinson[4]).

Alcune specie

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c d Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 149.
  3. ^ a b c d e Funk & Susanna 2009, pag. 439.
  4. ^ a b c d e Susanna et al. 2020
  5. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6-marzo-2014.
  6. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 6-marzo-2014.
  7. ^ a b Robinson 1999 G.
  8. ^ Robinson 1999 A.
  9. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1
  10. ^ Strasburger 2007, pag. 860
  11. ^ Judd 2007, pag.517
  12. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  13. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  14. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  15. ^ Judd 2007, pag. 523.
  16. ^ Judd 2007, pag. 520.
  17. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  18. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  19. ^ a b c d e Siniscalchi et al. 2019
  20. ^ Keelev 2007.
  21. ^ Vernonieae- The Evil Tribe, su sterlingkeeley.wordpress.com. URL consultato il 25 luglio 2011.
  22. ^ a b Loeuille et al. 2015-1
  23. ^ a b Loeuille et al. 2015-2
  24. ^ Bunwong et al. 2009.
  25. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 9 settembre 2021.
  26. ^ Semir et al. 2019.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica