Coordinate: 45°37′21″N 13°47′34″E

Stadio Nereo Rocco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+categoria squadra beneficiaria
Riga 184: Riga 184:


==Curiosità==
==Curiosità==
* Il 29 marzo [[1997]], nel corso del match [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-[[Nazionale di calcio della Moldavia|Moldavia]], [[Christian Vieri]] vi firmò il 1000° gol della storia della [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]]<ref>{{Cita news | nome = | cognome = | autore = | coautori =| url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/marzo/30/Vieri_subito_nella_storia_ga_0_9703308010.shtml| titolo = Vieri subito nella storia| pubblicazione = | editore =archiviostorico.gazzetta.it| pagine = | pagina = | data=31 aprile 1997| accesso=1º maggio 2009 | lingua = }}</ref>.
* Il 29 marzo [[1997]], nel corso del match [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-[[Nazionale di calcio della Moldavia|Moldavia]], [[Christian Vieri]] vi firmò il 1000° gol della storia della [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]]<ref>{{Cita news | nome = | cognome = | autore = | coautori =| url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/marzo/30/Vieri_subito_nella_storia_ga_0_9703308010.shtml| titolo = Vieri subito nella storia| pubblicazione = | editore =archiviostorico.gazzetta.it| pagine = | pagina = | data=30 marzo 1997| accesso=1º maggio 2009 | lingua = }}</ref>.
* Il 20 settembre [[2001]], [[Ronaldo]] ritornò a giocare una partita ufficiale dopo oltre un anno di stop, dovuto a infortunio, proprio al Rocco. Entrò al 62' al posto di [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], in [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-[[Fotbal Club Brașov|Brașov]], incontro valido per il primo turno della [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]]<ref>{{Cita news | nome = | cognome = | autore = | coautori =| url = http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/21/Nell_Inter_che_vola_anche_co_0_01092111213.shtml| titolo = Nell' Inter che vola c'è anche Ronaldo| pubblicazione = | editore =archiviostorico.corriere.it| pagine = | pagina = | data=21 settembre 2001| accesso=1º maggio 2009 | lingua = }}</ref>.
* Il 20 settembre [[2001]], [[Ronaldo]] ritornò a giocare una partita ufficiale dopo oltre un anno di stop, dovuto a infortunio, proprio al Rocco. Entrò al 62' al posto di [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], in [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-[[Fotbal Club Brașov|Brașov]], incontro valido per il primo turno della [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]]<ref>{{Cita news | nome = | cognome = | autore = | coautori =| url = http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/21/Nell_Inter_che_vola_anche_co_0_01092111213.shtml| titolo = Nell' Inter che vola c'è anche Ronaldo| pubblicazione = | editore =archiviostorico.corriere.it| pagine = | pagina = | data=21 settembre 2001| accesso=1º maggio 2009 | lingua = }}</ref>.
* Il 21 agosto [[2002]], la partita "amichevole" tra le nazionali di [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]] si giocò in un clima reso torrido da motivazioni extra-calcistiche e dalle continue intemperanze dei numerosi tifosi ospiti. L'arbitro Brugger fu costretto più volte a fermare il gioco e diversi furono gli scontri tra le tifoserie prima e dopo l'incontro.<ref>{{Cita news | nome = | cognome = | autore =|url =http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2002/08_Agosto/21/partita.shtml| pubblicazione = | editore =http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/| titolo= Italia-Slovenia, poco calcio tra cariche e scontri|pagine = | pagina = | data=21 agosto 2002| accesso=7 ottobre 2011 | lingua = |deadurl=yes|urlarchivio=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2002/08_Agosto/21/partita.shtml}}</ref>
* Il 21 agosto [[2002]], la partita "amichevole" tra le nazionali di [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]] si giocò in un clima reso torrido da motivazioni extra-calcistiche e dalle continue intemperanze dei numerosi tifosi ospiti. L'arbitro Brugger fu costretto più volte a fermare il gioco e diversi furono gli scontri tra le tifoserie prima e dopo l'incontro.<ref>{{Cita news | nome = | cognome = | autore =|url =http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2002/08_Agosto/21/partita.shtml| pubblicazione = | editore =http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/| titolo= Italia-Slovenia, poco calcio tra cariche e scontri|pagine = | pagina = | data=21 agosto 2002| accesso=7 ottobre 2011 | lingua = |deadurl=yes|urlarchivio=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2002/08_Agosto/21/partita.shtml}}</ref>

Versione delle 18:14, 16 mag 2014

Nereo Rocco
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
Inizio lavori1987
Inaugurazione1992
ProprietarioComune di Trieste
ProgettoCelli e Tognon
Informazioni tecniche
Posti a sedere28.565[1]
StrutturaPianta rotonda
CoperturaTotale
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 x 68 m
Uso e beneficiari
CalcioTriestina
Cagliari (2012-2013)
Udinese (2013)
Mappa di localizzazione
Map

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Lo Stadio Nereo Rocco è il principale impianto calcistico di Trieste, dedicato al celebre allenatore giuliano.

Ospita gli incontri interni della Triestina. In esso vi è inoltre la sede della stessa società nonché degli uffici provinciali del CONI e il dipartimento di medicina sportiva. In talune occasioni è stato teatro di importanti concerti musicali, tra cui Vasco Rossi e Zucchero.

Lo stadio sorge nel quartiere di Valmaura, alla periferia Sud della città, nei pressi dell'uscita della SS 202, vicino al vecchio Stadio Giuseppe Grezar.

Storia

File:Mezzobusto Nereo Rocco.jpg
Mezzobusto di Rocco presso l'ingresso della tribuna Pasinati

Le voci su una possibile candidatura italiana al mondiale del 1990, assieme all'entusiasmo per l'approdo nella serie cadetta della Triestina nel 1983-1984 produsse un fervido dibattito in città sulla necessità di sostituire il vetusto impianto dedicato a Pino Grezar, inaugurato come Stadio Littorio negli anni trenta. Dopo aver scartato l'ipotesi di un riammodernamento della struttura già esistente, si decise di procedere alla costruzione di un nuovo impianto.

Quale localizzazione venne scelto il sito del vecchio macello comunale posto proprio alle spalle dello stadio vecchio; l'area è servita ottimamente dalla superstrada che collega il porto di Trieste all'autostrada per Venezia. L'ipotesi di una localizzazione sul Carso venne invece considerata troppo scomoda. Il progetto venne affidato allo studio di tre architetti triestini, Carlo Celli, Luciano Celli e Dario Tognon, che si rifecero all'esempio degli impianti inglesi, senza pista di atletica. Si decise di intitolare l'impianto, con consenso unanime, al più grande esponente triestino del mondo del calcio, Nereo Rocco.

L'impianto venne inaugurato all'attività sportiva il 18 ottobre 1992 con il match valido per il campionato di Serie C1 Triestina-Vis Pesaro, terminato 1-0 per gli ospiti[2][3].
L'inaugurazione ufficiale e l'intitolazione avvenne con l'incontro valido per le qualificazioni ai mondiali di calcio 1994 Italia-Estonia 2-0, il 14 aprile 1993[4].

Recentemente è stato proposto quale sede sia nel caso di organizzazione dell'Italia degli Europei 2016[5](ma non è stato poi ufficialmente inserito nel dossier presentato dall'Italia nella sua candidatura[6]) sia quale sede di alcuni incontri del torneo calcistico nel caso di vittoria della candidatura di Venezia per le Olimpiadi del 2020.

Partite internazionali di calcio

Incontri della Nazionale A

La Nazionale maggiore ha giocato quattro volte al Nereo Rocco:

14 aprile 1993, ore 20:30 CEST
Qualif. Camp. Mondiale 1994
Bandiera dell'Italia Italia2 – 0
referto
Bandiera dell'Estonia Estonia (22.279 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Marton

29 marzo 1997, ore 20:45 CET
Qualif. Camp. Mondiale 1998
Bandiera dell'Italia Italia3 – 0
referto
Bandiera della Moldavia Moldavia (17.677 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Veissière

28 marzo 2001, ore 20:45 CEST
Qualif. Camp. Mondiale 2002
Bandiera dell'Italia Italia4 – 0
referto
Bandiera della Lituania Lituania (14.593 spett.)
Arbitro: Bandiera della Bielorussia Shmolik

21 agosto 2002, ore 20:45 CEST
Amichevole
Bandiera dell'Italia Italia0 – 1
referto
Bandiera della Slovenia Slovenia (11.080 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Brugger

Incontri della Nazionale Under 21

La Nazionale Under-21 ha giocato una volta nell'impianto triestino:

11 febbraio 2009, ore 20:45 CET
Amichevole
Bandiera dell'Italia Italia1 – 1
referto
Bandiera della Svezia Svezia
Arbitro: Bandiera della Germania Weiner

Altri incontri

Il 23 maggio 1993, in seguito alla squalifica dello Stadio Mario Rigamonti di Brescia, venne disputata la partita Brescia-Lazio, finita 2-0, valida per il campionato di Serie A.

Dal 2 al 11 luglio 1993 ospitò un girone di qualificazione della quinta edizione del Campionato mondiale di calcio over 35; fu anche teatro della finale, vinta dall'Italia sull'Austria per 2-0.[7]

A seguito della squalifica dello Stadio Giuseppe Meazza[8] il Milan disputò due gare della Champions League (il 2 novembre 1994 Milan-AEK Atene 2-1 e Milan-Ajax 0-2) proprio nello stadio dedicato al Paròn che lo rese grande[9].

Dopo gli incidenti in Inter-Deportivo Alavés di Coppa UEFA anche l'altra squadra milanese vide squalificato lo stadio. La squadra nerazzurra disputò perciò due incontri della Coppa UEFA: il 20 settembre 2001 Inter-Brașov 3-0[10] e il 18 ottobre 2001 Inter-Wisła Cracovia 2-0[11].

Nella stagione 2011-2012, a causa dell'inagibilità dello Stadio Sant'Elia di Cagliari, il Cagliari disputò a Trieste le ultime quattro gare casalinghe del campionato dove affrontò rispettivamente il 7 aprile l'Inter (partita terminata 2-2),[12] il 22 aprile il Catania (3-0), il 28 aprile il Chievo (0-0) e il 6 maggio la Juventus, nella partita che ha consegnato lo scudetto alla Vecchia Signora (0-2 il finale)[13].

Nella stagione 2012-2013, a causa delle vicende giudiziare che coinvolgono il Cagliari ed il Comune di Quartu Sant'Elena (CA) sulle modalità di costruzione dello Stadio Is Arenas di Quartu Sant'Elena da parte del Cagliari, la società sarda, come l'anno precedente ha deciso di disputare le ultime quattro gare casalinghe del campionato a Trieste[14]. Nella stessa stagione la squadra sarda aveva già utilizzato l'impianto in occasione della prima partita stagionale il 18 agosto 2012 contro lo Spezia (2-1), nella partita valida per il 3º turno di Coppa Italia dopo il rifiuto dello Spezia a giocare la partita nello Stadio Bruno Nespoli di Olbia[15].

A seguito dei lavori di ristrutturazione dello Stadio Friuli, l'Udinese sceglie il Nereo Rocco di Trieste quale stadio casalingo per la disputa dei preliminari di Europa League.

Caratteristiche tecniche

L'impianto dispone di 32.304 posti, per il 90% coperti. La copertura è stata realizzata in acciaio ed è costituita da quattro travi portanti poggianti su quattro torri disposte agli angoli del terreno di gioco aventi lunghezza di 87 metri. Il completamento della stessa doveva inizialmente avvenire con un sistema di tensostrutture, sostituite poi da policarbonato. Tutti questi accorgimenti servono per proteggere il campo da gioco dai refoli della bora.

All'interno delle tribune sono state ricavati, oltre a spazi per ufficio, anche una palestra per il riscaldamento pregara nonché una pista coperta per l'atletica leggera lunga 100 m.

I quattro settori in cui è diviso lo stadio sono i seguenti:

  • Curva Guglielmo Trevisan (Nord) capienza 5.561 spettatori
  • Curva Stefano Furlan (Sud) capienza 5.561 spettatori
  • Tribuna Gino Colaussi (Est-lato Stadio Grezar) capienza 10.616 spettatori
  • Tribuna Piero Pasinati (Ovest-Tribuna d'onore) capienza 10.566 spettatori

Momentaneamente, a seguito delle nuove normative introdotte dal Decreto Pisanu, la capienza dello stadio è stata ridotta a 28.565 posti.

Concerti

Nel periodo estivo lo Stadio è stato talvolta utilizzato anche come sede di concerti fra i quali si ricordano:

Curiosità

  • Il 29 marzo 1997, nel corso del match Italia-Moldavia, Christian Vieri vi firmò il 1000° gol della storia della Nazionale[16].
  • Il 20 settembre 2001, Ronaldo ritornò a giocare una partita ufficiale dopo oltre un anno di stop, dovuto a infortunio, proprio al Rocco. Entrò al 62' al posto di Adriano, in Inter-Brașov, incontro valido per il primo turno della Coppa UEFA[17].
  • Il 21 agosto 2002, la partita "amichevole" tra le nazionali di Italia e Slovenia si giocò in un clima reso torrido da motivazioni extra-calcistiche e dalle continue intemperanze dei numerosi tifosi ospiti. L'arbitro Brugger fu costretto più volte a fermare il gioco e diversi furono gli scontri tra le tifoserie prima e dopo l'incontro.[18]
  • Il 14 settembre 2002, in occasione del match Triestina-Venezia, valido per la Serie B, fece il suo esordio in una partita della Lega Naz. Professionisti una guardalinee donna, Cristina Cini[19].

Note

  1. ^ Impianti superiori a 7500 osservatoriosport.interno.it
  2. ^ Trieste inaugura lo stadio Rocco, archiviostorico.corriere.it, 18 ottobre 1992. URL consultato il 1º maggio 2009.
  3. ^ C1 . Pesaro rovina la festa dello stadio Rocco di Trieste, archiviostorico.corriere.it, 19 ottobre 1992. URL consultato il 1º maggio 2009.
  4. ^ l' Italia gioca, il Palazzo trama, archiviostorico.corriere.it, 14 aprile 1993. URL consultato il 1º maggio 2009.
  5. ^ EUROPEI CALCIO 2016: ANCHE TRIESTE PRONTA CON STADIO ROCCO, agi.it, 15 dicembre 2009. URL consultato il 30 dicembre 2009.
  6. ^ Euro 2016, parte la corsa-Abete presenta il dossier, gazzetta.it, 15 febbraio 2010. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  7. ^ Vecchi azzurri tornati bambini, archiviostorico.corriere.it, 12 luglio 1993. URL consultato il 23 febbraio 2010.
  8. ^ niente sconti: persa pure la partita Uefa, archiviostorico.corriere.it, 27 ottobre 1994. URL consultato il 1º maggio 2009.
  9. ^ 1994/95:AJAX - Nuovo format e nuove sorprese: l'Ajax ritorna sul trono dopo più di vent'anni
  10. ^ Tutto facile per l'Inter ma Ronaldo si ferma ancora
  11. ^ I lampi di Adriano e Kallon portano l'Inter alla vittoria
  12. ^ Ciro Esposito, La A al Rocco, sabato c’è l’Inter, in ilpiccolo.gelocal.it, 3 aprile 2012. URL consultato il 3 aprile 2012.
  13. ^ Cagliari-Juventus 0-2 : tabellino, commenti, pagelle, Cagliari-Juventus 0-2 - Delirio bianconero a Trieste: è Scudetto
  14. ^ Ufficiale, il Cagliari giocherà a Trieste
  15. ^ Cagliari, la prima in 'trasferta'con lo Spezia si gioca a Trieste
  16. ^ Vieri subito nella storia, archiviostorico.gazzetta.it, 30 marzo 1997. URL consultato il 1º maggio 2009.
  17. ^ Nell' Inter che vola c'è anche Ronaldo, archiviostorico.corriere.it, 21 settembre 2001. URL consultato il 1º maggio 2009.
  18. ^ Italia-Slovenia, poco calcio tra cariche e scontri, http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/, 21 agosto 2002. URL consultato il 7 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale).
  19. ^ Triestina ingenua, il Venezia ne approfitta, archiviostorico.gazzetta.it, 15 settembre 2002. URL consultato il 1º maggio 2009.

Collegamenti esterni

Template:Stadi Serie A