Sindrome del pubo-rettale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome del pubo-rettale
Specialitàgastroenterologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10K59.8

La sindrome del pubo-rettale riguarda la difficoltà dei muscoli rettali a rilassarsi, causato a sua volta da una deficienza motoria della fionda del pubo-rettale, portando alla persona che ne soffre una difficoltà defecatoria. Non mostrano sintomi di particolare rilievo e si manifesta solitamente con l'ulcera solitaria del retto

Esami[modifica | modifica wikitesto]

Terapia[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento di scelta si chiama "Biofeedback" che consiste in esercizi svolti durante lo stesso esame manometrico (effettuato per la diagnosi). La persona, grazie alla visione sul monitor dei suoi sforzi, può riuscire a comprendere al meglio l'esito dei suoi esercizi e migliorare le contrazioni anali. Nei casi più gravi viene iniettata della tossina botulinica.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Renzo Dionigi, Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale, Milano, Elsevier-Masson, 2006, ISBN 978-88-214-2912-5.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina