Canale anale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Il canale anale

Il canale anale, o retto perineale, è la parte anatomica che comprende la zona finale dell'intestino crasso, delimitata dall'ampolla rettale e dall'ano.

Anatomia[modifica | modifica wikitesto]

Il canale anale degli esseri umani si divide in due parti, la superiore e l'inferiore o anatomico (2 cm) e chirurgico (4 cm), o fisiologico ed embriologico. In ogni caso a delimitare le due parti è la zona chiamata linea dentata. In particolare, il canale anatomico si estende dal margine anale fino alla linea dentata o linea pectinea (zona di passaggio dall'epitelio squamoso pluristratificato all'epitelio cilindrico monostratificato), mentre il canale anale chirurgico, più lungo di 1-2 centimetri, si estende dal margine anale fino alla linea immaginaria passante per l'apice delle colonne di Morgagni.

Muscoli[modifica | modifica wikitesto]

I muscoli che circondano il canale anale ne delimitano anche i confini: la parte chirurgica inizia con l'incrocio dei muscoli puborettali, mentre la parte anatomica viene separata da due linee, quella chiamata linea dentata e quella ano-cutanea.

L'apparato sfinteriale è costituito dai seguenti muscoli:

  1. il prolungamento dello sfintere striato longitudinale esterno
  2. il muscolo elevatore dell'ano
  3. il muscolo puborettale
  4. lo sfintere superficiale sottocutaneo

Il pavimento pelvico è costituito dai seguenti muscoli:

  1. Puborettale
  2. Pubococcigeo
  3. Elevatore dell'ano (Ileo - ischio coccigeo)

Questo importante apparato assicura la continenza. In particolare è la contrazione del muscolo puborettale che è in antitesi con la contrazione dell'elevatore dell'ano che assicura la tenuta. Alterazioni di questo delicato equilibrio possono portare ad incapacità di rilassare il muscolo puborettale e portare a stipsi cronica.

Il mesoretto è un insieme di più fasce che contribuiscono a mantenere la posizione elevata del retto per impedirne il prolasso. In particolare è importante la fascia retto-sacrale che unisce il retto alla fascia sacrale.

Mucosa[modifica | modifica wikitesto]

La mucosa è costituita da tre epiteli differenti (dai quali originano tre tipi di neoplasie): mucosa rettale, epitelio squamoso, ed epitelio di transizione a livello della linea dentata. Questa è una zona complessa dal punto di vista fisiopatologico. A questo livello si trova anche il plesso emorroidario che è prospiciente alla zona di transizione.

Nervi[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema simpatico e parasimpatico regola la funzione del canale anale, mentre per quanto riguarda la parte sensitiva è il sistema nervoso cerebrospinale ad occuparsene.

Vasi sanguigni[modifica | modifica wikitesto]

Le colonne di Morgagni all'interno del canale anale

Le vene emorroidali passano attraverso il canale, mentre per quanto riguarda il flusso linfatico cambia a livello della linea dentata.

La vascolarizzazione è assicurata da tre arterie

  1. arteria rettale superiore (mesenterica inferiore)
  2. arteria ipogastrica
  3. arteria emorroidaria inferiore (pudenda)

La circolazione venosa è affidata al plesso emorroidario che deve essere distensibile per permettere il passaggio del bolo fecale.

Spazi perirettali[modifica | modifica wikitesto]

Gli spazi perirettali sono numerosi ed importanti in relazione allo sviluppo di patologie ascessuali e fistole:

  1. spazio sopraelevatore
  2. spazio retrorettale
  3. spazio superficiale post anale
  4. spazio pelvi-rettale
  5. spazio ischio-rettale
  6. spazio ischio-anale
  7. spazio post anale anteriore
  8. spazi intersfinterici

Patologie[modifica | modifica wikitesto]

Sintomi[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alle forme comuni di dolore, prurito e perdita di pus il canale anale può essere interessato ad altri sintomi più specifici quali:

Esami diagnostici[modifica | modifica wikitesto]

Per la diagnosi delle patologie anorettali è necessario innanzitutto procedere con un adeguato iter diagnostico. Una buona anamnesi ed esame obiettivo, infatti, sono di vitale importanza per l'inquadramento e la risoluzione di queste malattie.

Oltre ai normali esami come la risonanza magnetica, esistono esami particolari che riguardano il canale anale:

Tumori[modifica | modifica wikitesto]

Il tumore più diffuso è il carcinoma epidermoide.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]