Diverticolo di Zenker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diverticolo di Zenker
Specialitàgastroenterologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM530.6
ICD-10K22.5
MeSHD016672
eMedicine836858
Eponimi
Friedrich Albert von Zenker

Il diverticolo di Zenker (dal nome del patologo tedesco Friedrich Albert von Zenker) è un diverticolo acquisito dell'esofago.

È un diverticolo da pulsione, causato da incoordinazione della peristalsi dello sfintere esofageo superiore, con erniazione di mucosa e sottomucosa.
È quindi anatomicamente faringeo ma funzionalmente esofageo.

Si localizza in una porzione muscolare di minor resistenza, il triangolo di Killian, lungo la linea mediana. Si proietta posteriormente, nello spazio prevertebrale, e può raggiungere il terzo inferiore dell'esofago.

Si tratta di un falso diverticolo (non coinvolge tutti gli strati della parete).

Causa disfagia, difficoltà respiratorie, rigurgito, alitosi. Può essere trattato chirurgicamente.

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

Il diverticolo di Zenker colpisce soprattutto gli adulti più anziani. La distribuzione è varia in base alla posizione geografica dei soggetti.[1]

Meccanismi e manifestazione[modifica | modifica wikitesto]

Quando c'è una pressione eccessiva all'interno della faringe inferiore, la parte più debole della parete faringea, essa cede formando un diverticolo che può raggiungere diversi centimetri di diametro.

Più precisamente, mentre i meccanismi di trazione e di propulsione sono stati a lungo considerati i principali fattori che promuovono lo sviluppo del diverticolo di Zenker, attualmente si pensa che il responsabile sia il meccanismo occlusivo: una deglutizione scoordinata, un rilassamento muscolare alterato e uno spasmo del muscolo cricofaringeo portano ad un aumento della pressione all'interno della faringe distale, in modo che la sua parete formi un'ernia attraverso il punto di minor resistenza (noto come triangolo di Killian, situato superiormente al muscolo cricofaringeo ed inferiormente ai muscoli costrittori inferiori). Il risultato è una estroflessione della parete posteriore della faringe, appena sopra l'esofago.[2]

Altri diverticoli esofagei[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ MA Siddiq, S Sood e D Strachan, Pharyngeal pouch (Zenker's diverticulum)., in Postgraduate medical journal, vol. 77, n. 910, agosto 2001, pp. 506-11, PMID 11470929.
  2. ^ van Overbeek JJ, Pathogenesis and methods of treatment of Zenker's diverticulum, in Ann. Otol. Rhinol. Laryngol., vol. 112, n. 7, luglio 2003, pp. 583–93, PMID 12903677.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • F. A. Zenker and Hugo Wilhelm von Ziemssen. Krankheiten des Oesophagus. Leipzig, 1867.
  • W. I. De Courcy Wheeler: Cases of pharyngotomy. London and Dublin, 1887.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina