Estroflessione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il termine estroflessione – spesso utilizzato in italiano come sinonimo di shaped canvas - indica una particolare forma espressiva artistica, in bilico tra pittura e scultura, consistente nel creare una dilatazione spaziale verso l'esterno della tela, per lo più monocromatica, tramite specifici accorgimenti tecnici, formando così un gioco di luce e ombra che conferisce spesso all'opera un'illusione cinetica.

Questa tecnica vede nella serie de I gobbi di Alberto Burri e nello Spazialismo di Lucio Fontana una significativa anticipazione, ed è riconducibile prevalentemente alla neoavanguardia di arte minimal nata a New York intorno al 1966 chiamata Top Art[senza fonte]. Ha cominciato a diffondersi dalla metà degli anni 1960 in Europa (soprattutto in Gran Bretagna con Richard Smith e in Italia con Enrico Castellani e [[Agostino Bonalumi]) e negli USA con Frank Stella.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Maurizio Calvesi, Le due avanguardie. Dal Futurismo alla Pop Art, Bari, Laterza, 1966.
  • Lo spazio dell'immagine, Alfieri Edizioni d'Arte, 1967.
  • Frank Popper, L'arte cinetica, Torino, Einaudi, 1970.
  • Bonalumi, Milano, Electa Editrice, 1980.
  • Bruno Corà (a cura di), Castellani, Milano, Edizioni Charta, 1996.
  • Lucio Barbera (a cura di), Luigi Malice. Percorsi della memoria: 1959-1999, Roma, Gangemi editore, 1999.
  • Giorgio Di Genova, Storia dell'arte italiana. Generazione anni trent, Bologna, Edizioni Bora.
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura