Marcelo Bielsa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marcelo Bielsa
Nazionalità
Altezza184 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1980 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1976-1978Newell's Old Boys25 (0)
1978-1979Instituto? (?)
1979-1980Argentino (R)? (?)
Carriera da allenatore
1988-1990Newell's Old BoysGiovanili
1990-1992Newell's Old Boys
1992-1993Atlas
1994-1996América
1997-1998Vélez Sarsfield
1998Espanyol
1998-2004Bandiera dell'Argentina Argentina
2007-2011Bandiera del Cile Cile
2011-Athletic Bilbao
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtene 2004
 Copa América
ArgentoPerù 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 luglio 2011

Marcelo Bielsa (Rosario, 21 luglio 1955) è un ex calciatore e allenatore di calcio argentino, attualmente alla guida dell'Athletic Bilbao.

Carriera

File:Marcelo Bielsa Argentinos Rosario.jpg
Bielsa nel 1979.

Giocatore

Da giovane gioca come difensore due anni nel Newell's Old Boys, poi un anno nell'Instituto di Córdoba e infine un anno nel Argentino de Rosario prima di ritirarsi nel 1980 a 25 anni.

Allenatore

Smesso di giocare così presto, intraprende la carriera da allenatore alla guida delle selezioni giovanili del Newell's Old Boys dove trova i giovani Gabriel Batistuta, Abel Balbo e Néstor Sensini che poi faranno carriera. Nel 1990 gli viene affidata la prima squadra con la quale vince il campionato argentino 1990-91, il Clausura 1992 e perde ai rigori la finale della Coppa Libertadores 1992 contro il San Paolo di Raí, Cafu e dell'allenatore Telê Santana. Per le sue vittorie e imprese con il club di Rosario, gli verrà poi intitolato lo stadio.[1][2]

Si trasferisce così in Messico all'Atlas e poi all'América. Nel 1997 ritorna in Argentina per guidare il Vélez Sársfield.

Nel 1998 a Bielsa viene dato l'incarico di allenare l'Espanyol, ma ben presto lascia per accettare l'offerta della panchina dell'Argentina, rimasta vacante dopo quattro anni sotto la guida di Daniel Passarella. L'Argentina vince il girone sudamericano di qualificazione ai Mondiali 2002, ma non va oltre il primo turno, eliminato da Svezia e Inghilterra. Ciononostante Bielsa ha una seconda chance per poter condurre l'Argentina a grandi vittorie e rimane CT. Gli Albicelestes giungono secondi nella Copa América 2004 e vincono la medaglia d'oro alle Olimpiadi 2004 ad Atene. A sorpresa, però, Bielsa rassegna le dimissioni alla fine del 2004[3], lasciando il posto a José Pekerman.

Il 10 agosto 2007 diventa CT del Cile, che porta ad una brillante qualificazione per il campionato del mondo 2010 grazie al secondo posto nel girone sudamericano. I cileni raccolgono ben 33 punti, uno in meno del Brasile. Nella rassegna iridata il suo Cile è riuscito dapprima a vincere la sua prima partita in un Mondiale dopo 48 anni (1-0 contro l'Honduras) e poi a superare la fase a gironi, ma si è fermato agli ottavi di finale contro il Brasile. Il 2 agosto 2010 prolunga il suo contratto da C.T. fino al 2015 con opzione di svincolo nel 2011 in seguito alle elezioni federali cilene. Il 24 febbraio 2011 infatti si svincola per alcuni dissidi e gli subentra il connazionale Claudio Borghi.

Il 12 luglio 2011 diventa l'allenatore dell'Athletic Bilbao.

Palmarès

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
Newell's: 1990-1991, Clausura 1992
Vélez: Clausura 1998

Nazionale

Argentina U-23: Atene 2004

Individuale

2009

Note

  1. ^ Quando Zanetti disse: "Bielsa meglio di Mourinho" Tuttomercatoweb.com, 15 giugno 2011
  2. ^ Bielsa, le pazzie del "Loco" sportmediaset.it, 15 giugno 2011
  3. ^ Bielsa, le pazzie del "Loco" sportmediaset.it, 15 giugno 2011

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Marcelo Bielsa, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (ENRU) Statistiche su once-onze

Template:Nazionale argentina copa america 1999 Template:Nazionale argentina mondiali 2002 Template:Nazionale argentina copa america 2004 Template:Nazionale argentina Olimpiadi 2004

Template:Nazionale cilena mondiali 2010

Template:Link VdQ