Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie/Archivio19

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dispositivi mobili per anno

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Informatica#Dispositivi_mobili_per_anno_di_introduzione. --Superchilum(scrivimi) 21:09, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

categoria di lavoro sporco "Pedagogia"

[modifica wikitesto]

Non ho trovato nulla che consenta di categorizzare le voci P, E, etc. associate alla categoria Pedagogia. C'è consenso per la sua creazione? --Nicolabel 13:44, 28 feb 2021 (CET)[rispondi]

Guardando Categoria:Lavoro sporco - pedagogia direi che manca anche e soprattutto lo stub pedagogia che è solitamente la prima categoria di lavoro sporco che si applica. --Pil56 (msg) 13:56, 28 feb 2021 (CET)[rispondi]

Orrore / Categoria:Horror

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione.--------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 21:38, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]

Controtenori e Contraltisti

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Musica/Classica#Controtenori_e_Contraltisti. --Superchilum(scrivimi) 08:47, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

A volte faccio un po' fatica a capire il senso di certe categorie. Oggi, per esempio, è stata la creata la Categoria:Persone affette da sindrome di Asperger. Faccio fatica a capirne l'utilità, se non l'atteggiamento secondo me poco corretto di voler "etichettare" le persone in senso negativo. Che ne pensate? --Borgil el andaluz 20:30, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ne ho aperta una a caso e letto un "si dice che le sue capacità siano dovute a". Categorizzare sulla base dei "si dice" non mi pare proprio il caso. Non vedo comunque la possibile utilità di una categorizzazione di questo tipo (peraltro la categoria non è categorizzata). --Civvì (Parliamone...) 22:34, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Segnalo discussione correlata: Discussioni progetto:Biografie/Varie#Categoria Persone_affette_da_sindrome_di_Asperger. --Meridiana solare (msg) 22:49, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Per le persone attività e nazionalità bastano e avanzano, diceva la «legge» di un ottimo utente purtroppo ritirato. Se è stata creata oggi, per me si può andare di proposta di cancellazione all'impronta --Actormusicus (msg) 07:53, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Oltretutto la categoria è incompleta, manca ad esempio Bobby Fischer. Bisognerebbe avvertire anche il progetto Medicina.--Mauro Tozzi (msg) 08:46, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Segnalato al progetto medicina. --Meridiana solare (msg) 10:56, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Perché dovrebbe essere competente il Progetto:Medicina? È una questione di coordinamento, non di progetto --Actormusicus (msg) 11:44, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Infatti l'ho solo segnalata, la discussione resta qui. --Meridiana solare (msg) 11:53, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare]: non voglio essere frainteso, è che a mio avviso il Progetto:Medicina non ha alcuna competenza particolare per dire se è corretto come principio categorizzare le persone per malattia, sarebbe come se il Progetto:Diritto potesse dire la sua sul categorizzare per il fatto di aver subito una condanna penale. I progetti potrebbero essere competenti a valle, una volta deciso che il principio vale in astratto, per verificare la sua correttezza in concreto rispetto alla data biografia. In una discussione generale qui il Progetto:Medicina c'entra esattamente come il Progetto:Gastronomia. Nel senso che ci vuole una visione enciclopedica, complessiva, non una competenza settoriale, che anzi IMHO è una stortura: in una visione strettamente settoriale basta il fatto obiettivo della malattia per concludere che, sì, la categorizzazione è corretta; appunto per questo la competenza è a valle (faccio per spiegarmi, non che gli amici del Progetto:Medicina non sappiano guardare oltre il loro naso, sia chiaro) --Actormusicus (msg) 12:09, 3 apr 2021 (CEST) --Actormusicus (msg) 12:09, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
La categoria è presente in molte versioni linguistiche (non so perchè non appaiano gli interwiki, dal momento che la categoria è regolarmente collegata a wikidata), però ad esempio in en.wiki ha il template "This category may inappropriately label persons". In sostanza secondo me tali categorie rischiano di essere inopportune, e ne possiamo tranquillamente fare a meno. --Agilix (msg) 13:01, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix] Ho fatto una modifica a vuoto, ora gli interlink sono apparsi. Fai anche tu la stessa cosa.--Mauro Tozzi (msg) 13:30, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ciclicamente si ritorna a discutere delle categorizzazioni per malattia, e ogni volta si trovano categorizzazioni prive di fonti o con fonti del tipo "si dice che", "pare che", "qualcuno ha detto che". Quando poi si passa alla sindrome di Asperger, questa diagnosi che viene affibbiata come se piovesse come si faceva con l'ADHD una decina di anni fa, ci si ritrova spesso a mettersi le mani nei capelli. Il mio parere non cambia, la categorizzazione per malattia è da evitare, e in effetti ne abbiamo fatto a meno finora senza crucciarci. --Aplasia 16:44, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] WP:BOLD: proposta di cancellazione --Actormusicus (msg) 18:54, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Circuiti motoristici per nome

[modifica wikitesto]

La Categoria:Circuiti motoristici per nome mi sembra sia stata creata con lo scopo errato: elencare tutti i circuiti presenti nell'enciclopedia ordinandoli per nome. Tuttavia, non è lo scopo di una categoria che, per Aiuto:Categorie, «La categoria rappresenta un argomento.», ma questa non rappresenta alcun argomento specifico, anzi, raccoglie le voci presenti nelle sottocategorie di Categoria:Circuiti motoristici semplicemente ordinandole per nome. --Mannivu · 16:18, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]

La risposta (sulla nascita della categoria) è si e no: la Categoria:Circuiti motoristici è stata considerata come categoria "madre" e dovrebbe essere sempre vuota, con la selezione successiva tra le nazionalità dei circuiti stessi, la destinazione d'uso degli stessi e appunto per nome, ordinandole per località e non in stretto ordine alfabetico. Questo perché un lettore probabilmente potrà aver sentito parlare del circuito di Grobnik, ma se non sa in che nazione si tratta o chi ci correva ha difficoltà a trovarlo mentre in questa categoria lo trova sotto la "G" e scopre che la voce si chiama Automotodrom Grobnik. Spero di essere riuscito a spiegarmi :-) --Pil56 (msg) 16:47, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Mi sembra comunque un utilizzo errato. Una categoria non serve a questo, perché non li raggruppa per una categoria comune; per questo scopo servirebbe più una lista. --Mannivu · 16:58, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Già, in pratica che differenza ha, come criterio d'inclusione, la categoria Categoria:Circuiti motoristici rispetto a Categoria:Circuiti motoristici per nome? E poi, se è ordinata per località non dovrebbe chiamarsi piuttosto Categoria:Circuiti motoristici per località ? --Meridiana solare (msg) 18:05, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Per me potete farne ciò che volete, io ho solo spiegato perché l'ho creata oltre 10 anni fa. [@ Meridiana solare] Cmq no, non è stata fatta per località ma proprio per nome, nome conosciuto ma che spesso non corrisponde alla località su cui sorge l'impianto ;-) --Pil56 (msg) 18:19, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] concordo con l'osservazione fatta da Mannivu riguardo la categoria e data l'utilità della stessa, sono per convertire il tutto in una lista. --ΞLCAIRØ 19:25, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Non è l'unico caso, ci sono altre (pochissime) categorie "per nome". Mai piaciute neanche a me, comunque. Poi chi cerca Grobnik probabilmente lo fa dalla casella di ricerca o da Google e manco sa che esiste quella categoria --Bultro (m) 11:25, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo, sono categorie tendenzialmente da evitare. --Superchilum(scrivimi) 19:23, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ma quindi anche Categoria:Santi per nome, Categoria:Prodotti di aziende per nome, Categoria:Opere di designer per nome, Categoria:Piazze di Berlino per nome, Categoria:Aperture per nome, Categoria:Montagne russe per nome, Categoria:Stazioni della metropolitana di Berlino per nome, Categoria:Quartieri di Berlino per nome e Categoria:Strade di Berlino per nome andrebbero cancellate? --Mannivu · 20:47, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
IMHO sì. --Superchilum(scrivimi) 21:28, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo anch'io, poiché quel "per nome" è una precisazione superflua che non aggiunge nulla. Con o senza, il titolo rimane sostanzialmente identico.--Mauro Tozzi (msg) 11:18, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Elcairo, Bultro, Mannivu] A questo punto, visto il consenso per la cancellazione, penso che si possa anche aprire una pdc multipla.--Mauro Tozzi (msg) 14:39, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Al momento sono fuori casa. Se qualcuno vuole aprirla, nessun problema, altrimenti me ne occupo io stasera. Mannivu · 14:48, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Se volete fare una PDC multipla consiglio di lasciar fuori (almeno per ora) "Santi per nome", perché c'è dietro un lavoro lungo e coordinato del rispettivo progetto e sicuramente ci sarebbe da discutere.
Anche "Opere di designer per nome" e "Prodotti di aziende per nome" non c'entrano niente con la PDC, lì piuttosto hanno sbagliato il titolo della categoria, che dovrebbe essere "Opere per designer" e "Prodotti per azienda" --Bultro (m) 18:47, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] intanto, ✔ Fatto lo spostamento delle categorie "Opere di designer per nome" e "Prodotti di aziende per nome" a titolo corretto. --ΞLCAIRØ 11:21, 9 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Rispondo alla domanda "che differenza ha, come criterio d'inclusione, la categoria Categoria:Circuiti motoristici rispetto a Categoria:Circuiti motoristici per nome?".
In generale si ritiene scorretto categorizzare sia in A che in B se B è una sottocategoria di A. Nello specifico, i circuiti non andrebbero inseriti direttamente in Categoria:Circuiti motoristici perché già presenti in (sottocategorie di) Categoria:Circuiti motoristici per competizione. Per cui, se si vuole avere una caegoria "riassuntiva", è bene che essa sia una categoria a parte. Il suffisso "per nome" è di tradizione "commonsiana". --Horcrux (msg) 18:59, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]

La pagina «Categorie per nome», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ho aperto la procedura di cancellazione, tenendo fuori Santi e le due categorie rinominate.--Mannivu · 14:00, 11 mag 2021 (CEST)[rispondi]

E dopo la cancellazione?

[modifica wikitesto]

Nella PDC linkata qui sopra, [@ Pierluigi05] ha fatto notare come altre categorie, dopo la cancellazione di quelle ordinate alfabeticamente, diventerebbero superflue e quindi andrebbero cancellate (nella fattispecie Categoria:Piazze di Berlino per quartiere, Categoria:Strade di Berlino per quartiere e Categoria:Quartieri di Berlino per distretto). Personalmente non mi trovo d'accordo, perché la suddivisione per quartiere/distretto ha senso nonostante diventerebbero le uniche sottocategorie di Categoria:Strade di Berlino, Categoria:Piazze di Berlino e Categoria:Quartieri di Berlino. [@ Aleacido, Syrio] sono, al contrario, d'accordo con Perluigi. Piuttosto che discutere nella PDC (spostando il focus della cancellazione su altro) apro la discussione qui.--Mannivu · 13:50, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Attenzione, a diventare superflue diventano solo le categorie "X per quartiere", non quelle in esse contenute. Vuol dire che anziché avere
1. "piazze di Berlino"->2. "piazze di Berlino per quartiere"->3. le varie categorie divise per quartiere
hai semplicemente
1. "piazze di Berlino"->2. le varie categorie divise per quartiere
Perché di fatto la categoria per quartiere diventa superflua in questo caso; è solo un clic in più che ti tocca fare nell'aprire l'albero delle categorie, non ha alcuno scopo pratico. --Syrio posso aiutare? 14:01, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ora ho capito, l'idea era di togliere il passaggio intermedio. Non lo so, mi sembra comunque utile specificare che sono divise per quartiere. --Mannivu · 14:14, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Beh, ma è autoevidente. Cfr ad esempio in Categoria:Chiese della provincia di Trento, che contiene direttamente le sottocategorie per comune, senza bisogno di passare per una "Categoria:Chiese della provincia di Trento per comune". --Syrio posso aiutare? 14:21, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Sì, in effetti avete ragione e diventano ridondanti. --Mannivu · 15:48, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Però non capisco quale sia il nesso tra l'eliminazione delle categorie per nome e l'esistenza delle categorie per quartiere, città, comune, stato etc. (che peraltro mi sembrano abbastanza frequenti). Se giudicate inutilmente ridondanti allora andrebbero cassate a prescindere. --ΞLCAIRØ 18:21, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Il nesso è che adesso Categoria:Strade di Berlino per quartiere ha un senso di esistere perchè esiste un'altra categoria che raggruppa le strade di Berlino con un altro criterio (l'ordine alfabetico). Se decidiamo di raggrupparle con un unico criterio (il quartiere) non ha senso avere due categorie che diventerebbero uguali e ridondanti (Categoria:Strade di Berlino e Categoria:Strade di Berlino per quartiere) ma basterebbe un'unica Categoria:Strade di Berlino che raggruppa direttamente le varie categorie divise per quartiere. --Pierluigi 05 19:42, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Categorizzare le edizioni di Wikipedia in "Enciclopedie in NomeLingua"

[modifica wikitesto]

Segnalo questa richiesta (permalink) ai botolatori in cui si propone di aggiungere la categoria "Enciclopedie in NomeLingua" in tutte le voci delle varie edizioni di Wikipedia. Di per sè la proposta mi sembra ragionevole, ma comporterebbe la creazione di un certo numero di categorie mono-voce. Vedo in realtà che l'IP richiedente ha anche iniziato a creare qualche categoria, come Categoria:Enciclopedie in waray-waray. Non che ciò in realtà sia un grosso problema, ma volevo comunque passare di qui prima di procedere. --Horcrux (msg) 11:08, 4 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Se non ci sono obiezioni procederei per silenzio-assenso. --Horcrux (msg) 15:00, 10 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ma le categorie esistono già per tutte le lingue? --Meridiana solare (msg) 17:21, 10 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] No, il punto è proprio quello (cfr. "comporterebbe la creazione di un certo numero di categorie mono-voce"). --Horcrux (msg) 17:50, 10 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Che non mi sembrano granché utili... --Meridiana solare (msg) 20:06, 10 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] Wikipedia in waray-waray è pur sempre un enciclopedia in una lingua... --93.35.184.189 (msg) 10:02, 11 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Nessun'obiezione sulla richiesta in generale, ma quanto alle categorie monovoce è proprio necessario categorizzare tutte le edizioni? --Actormusicus (msg) 18:37, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Secondo me ha senso, anche per categorie monovoce, solo se le categorie del tipo "Categoria:Enciclopedie in nomelingua" siano categorizzate a loro volta sia in Categoria:Enciclopedie per lingua sia in "Categoria:Nomelingua" (es.: Categoria:Lingua waray-waray ) o in una sua sottocategoria: in questo modo la categorizzazione permette di trovare la voce sull'enciclopedia in questione svolgendo almeno due percorsi di ricerca, e ciò sarebbe un vantaggio associato a tale categorizzazione. Se invece ogni "Categoria:Nomelingua" avesse come categoria madre solo Categoria:Enciclopedie per lingua, categorie monovoce non avrebbero senso - o meglio, avrebbe un certo senso, ma non sarebbe così utile come nel caso della doppia categorizzazione, in quanto una volta arrivati in "Categoria:Nomelingua" basterebbe scorrere un po' per trovare la voce desiderata. --Daniele Pugliesi (msg) 21:04, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux, Meridiana solare, Actormusicus, Daniele Pugliesi] non vorrei che questa discussione andasse a finire nel nulla, una decisione bisogna prenderla... --93.35.184.189 (msg) 09:51, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Per me va bene. D'altronde, ad esempio, anche in Categoria:Romanzi per lingua abbiamo categorie monovoce. L'unica differenza è che quelle dei romanzi sono categorie generate automaticamente (quindi necessariamente da creare). Ma una differenza "tecnica" di questo tipo non può costituire motivo ostativo per la creazione di quelle non automatiche. --Horcrux (msg) 10:09, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Bisognerebbe prendere una decisione più generale ("Ha senso una categoria per una sola voci o pochissime voci"). E certo, questo dovrebbe poi valere sia per categorie manuali che automatiche. --Meridiana solare (msg) 13:28, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Secondo me le categorie monovoce possono, come in questo caso, avere senso. Nulla vieta che in futuro saranno maggiormente popolate. --Agilix (msg) 13:31, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] In generale sono sconsigliate, ma usando il buon senso si può valutare caso per caso. --Horcrux (msg) 14:40, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] mi pare formato un consenso, erro? --Actormusicus (msg) 18:46, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Horcrux (msg) 12:15, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Cronaca nera

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. 1dr4uI1c0 (msg) 07:35, 17 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Categorie specifiche per donne

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2021 06 26.
– Il cambusiere

Ciao. Abbiamo più volte ed in vari punti discusso della necessità di avere delle categorie di donne; sia per una questione di organizzazione, ma anche per non dover scorrere 27 pagine di Scrittori per letter dalla A alla Z e capire "ad occhio", dal nome, se si tratta di una donna, per una ricerca scolastica, per una presentazione, per fare delle metriche. Spesso ci è stata segnalata questa difficoltà anche da lettrici, docenti e scuole. In questo momento abbiamo categorie di donne per attività, ma pare che le uniche attività accettate di donne siano per lo più: principesse, regine, badesse, casalinghe e prostitute. Personalmente apprezzo particolarmente la categorizzazione in enwiki: donne per professione, per periodo storico, per premio vinto, come spesso succede nella vita reale nello sport, agli Oscar ecc. Credo sia il momento di parlare insieme, seriamente. --Camelia (msg) 13:42, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]

forse sarebbe stato meglio avviare questa discussione presso il bar categorico. scorgendo velocemente l'archivio la discussione più simile a questa sia questa ristretta solamente alle categorie femminili sportive. nonostante tu sostenga che le attività sono per lo più quelle da te elencate, manca sicuramente l'accenno a sportive. --valepert 16:31, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Okay, puoi spostare la discussione? Io non l'ho mai fatto e non vorrei fare pasticci. Credo che molti utenti (ho appena discusso su una pagina di cancellazione) desiderino una discussione pacata ma seria. Grazie. --Bettylella (msg) 16:52, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Buonasera a tutt*. Sono stato gentilmente invitato da [@ Bettylella] (che naturalmente ringrazio) a questa discussione: io sono favorevolissimo alle donne, per cui, se posso essere utile, ben volentieri. --Φilippoφ (500+ a.k.) - Discutimi 23:30, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno a tutti, ho appena invitato due amministratori a partecipare o seguire questa discussione che mi tiene particolarmente a cuore. Avrei forse preferito che avvenisse in autunno perché purtroppo da venerdì non avrò più accesso a internet e dunque non potrò più contribuire a wikipedia fino a settembre. Credo che questo dibattito debba essere il più ampio possibile (e non so come si potrà fare se non è concesso invitare le persone al dibattito) per trovare un ampio consenso sulla necessità di creare delle categorie femminili. Il dibattito è già iniziato (per quanto mi riguarda) su due pagine di cancellazione e dunque cercherò di riassumere qui gli argomenti che mi vedono favorevole alla creazione di categorie specifiche per le donne. Un'enciclopedia ha lo scopo di raccogliere il sapere, la conoscenza e i suoi attori. Oggigiorno vi sono innumerevoli studi e dibattiti sul ruolo delle donne nelle diverse branche della conoscenza e non solo a livello accademico, ma anche scolastico e sociale. Come ho già scritto in un'altra pagina di discussione, prestigiose enciclopedie come l' Encyclopædia Britannica hanno fatto prodotti per raggruppare il ruolo delle donne nella creazione del sapere "Women Who Changed The World", "The 100 Most Influential Women of All Time". A livello scolastico un'utente non registrata ci aveva segnalato che la figlia aveva dovuto preparare una lavoro per la scuola dove si metteva in evidenza il ruolo pionieristico delle donne nel mondo accademico e scientifico. Questo non capita solo in Italia ma un po' ovunque nel mondo occidentale ecco l'esempio di un dibattito in una scuola francese [1]. L'utente aveva poi scritto come avesse dovuto, con difficoltà, cercare le informazioni su enwiki perché non era stato possibile farlo su quello italiano e invitava a risolvere il problema. A livello sociale sono nate molte associazioni che agiscono in tal senso e anche a livello politico ci sono azioni come programmi per le pari opportunità, le quote rosa ecc. che vanno in questa direzione. Non ultimo vorrei ricordare a tutti che molte versioni linguistiche di wikipedia sono andate in quella direzione e, anche se ogni versione linguistica ha le sue regole, direi che è estremamente significativo. Grazie per l'attenzione e non esitate a argomentare, ho poco tempo per rispondere.--Bettylella (msg) 11:38, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Sono favorevole a queste categorie, ma solo a patto che siano automatizzate (elaborando i parametri Attività e Sesso del template Bio). Così siamo sicuri di avere categorie contenenti biografie pertinenti --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:02, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Qundi ad esempio cat:Scrittori italiani del XX secolo andrebbe ulteriormente suddivisa in "Scrittrici italiane del XX secolo" e "Scrittori italiani maschi del XX secolo"? E così via fino ai contrabbassisti lituani? Credevo fosse importante cosa si fa, non se chi lo fa è maschio o femmina. A chi ha bisogno di fare queste ricerche si possono dare strumenti migliori di una pletora di categorie da manutenere. Ricordo che la maggior parte dei lettori a malapena sanno che esistono le categorie, su cellulare manco si vedono; sono strumenti di catalogazione, non di ricerca raffinata --Bultro (m) 10:02, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe fare lo stesso ragionamento per altri criteri: "credevo fosse importante cosa si fa, non se chi lo fa è italiano o azero, o se è del II secolo a.C. o d.C." Parliamo di dati oggettivi e di per sé neutri, al netto di tutte le ideologie. Io sarei favorevole alla proposta di Mastrocom. Altri strumenti di ricerca come Wikidata o simili sono ancora meno accessibili all'utente medio.--Michele aka Mickey83 (msg) 10:16, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Un utente tra i migliori che abbiamo avuto, e che purtroppo ha abbandonato il progetto, diceva «categorizzare per attività e nazionalità», stop --Actormusicus (msg) 08:12, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Se decidiamo di procedere, sicuramente va fatto tramite {{Bio}}. Però creare solo "Categoria:XXX donne" come sottocategoria di "XXX" lo trovo anche più discriminante, perché sembra trattare come minoranza/sottocaso un sottoinsieme che minoranza non è. Allora facciamo "XXX uomini" e "XXX donne", come proponeva qualcuno più su. Però il Bio distingue comunque per sesso e non per genere, quindi IMHO si rischia di aprire una nuova criticità: finché metti tutti insieme non c'è problema, ma quando cominci a distinguere, allora dovresti specificare anche quantomeno i non binari, se non anche trans uomini, trans donne, ecc. Non che non si possa fare, ma che si sia consapevoli che la proposta apre giocoforza (IMHO) a questo. --Superchilum(scrivimi) 12:17, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Chiara la differenza principi/principesse o scrittori/scrittrici, ma se il nome della professione è identico facciamo categorie avvocati uomini/avvocati donne, medici uomini/medici donne, architetti maschi/architetti femmine? Che brutte!--Holapaco77 (msg) 14:48, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Favorevole in generale alle categorie separate per genere, anche se riconosco che ci sono alcuni problemi da risolvere. Per le persone non binarie, ove presenti, per me si potrebbe creare anche la categoria "xxx non binari", ma parliamo di pochi casi. Sulla denominazione delle categorie che non prevedono un nome distinto per la professione, penso si potrebbe chiamare la categoria "donne xxx", come per esempio "donne architetto" (anche se "architetta" esiste ed è utilizzato), "donne avvocato", "donne medico". Ad esempio en.wiki adotta la soluzione en:Category:Women architects. --Agilix (msg) 15:22, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Non c'è da preoccuparsi su questo, esistono i termini avvocate, mediche e architette. Anche il template Bio le accetta --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 15:53, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Solo per informazione, l'Accademia della Crusca ha già fatto chiarezza nel 2013 e, benché la lingua sia qualcosa di vivo, non credo che ci siano state modifiche da allora. [2] [3].--Bettylella (msg) 16:04, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Prima di esprimere un parere, vorrei chiedere: come esattamente funzionerebbero categorie di questo genere? Nel senso, come si inserirebbero all'interno dello schema ad albero delle varie categorie? Perché, ad esempio, io vedo la Categoria:Ingegneri, che contiene le due sottocategorie Categoria:Ingegneri per nazionalità e Categoria:Ingegneri per tipo: l'eventuale Categoria:Ingegneri donne (Categoria:Ingegnere sarebbe ambigua), dove si inserirebbe?--Parma1983 16:10, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
L'ideale sarebbe fare un altro livello di categoria: Ingegneri donna che va in Ingegneri e in Donne, e ingegneri uomini che va in Ingegneri e in Uomini; poi all'interno avranno le sottocategorie Ingegneri donna per nazionalità e Ingegneri uomini per nazionalità... dovrebbe gestire tutto il template bio. --Sailko 16:15, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Immagino nella stessa categoria in cui si trova Categoria:Ingegneri, ovvero Ingegneria e Persone per attività --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:22, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche][@ Sailko] Quindi dovremmo creare due sottocategorie per ogni tipo e per ogni nazionalità? Cioè, tanto per seguire l'esempio, Categoria:Ingegneri aerospaziali uomini e Categoria:Ingegneri aerospaziali donne, sottocategorie di Categoria:Ingegneri aerospaziali, e Categoria:Ingegneri albanesi uomini e Categoria:Ingegneri albanesi donne, sottocategorie di Categoria:Ingegneri albanesi?--Parma1983 16:24, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Beh, se c'è un numero minimo di voci sì, a logica dovrebbe essere così --Sailko 16:26, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mastrocom] Mi pare però di capire che l'idea di [@ Sailko] sia diversa--Parma1983 16:40, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] In effetti forse la sua idea è migliore della mia --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:51, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Sailko, Mastrocom] Ok, per gli ingegneri abbiamo chiarito allora ;) Per le altre, tipo Categoria:Pittori, in cui cioè non andrebbe aggiunto "uomini" o "donne" ma si avrebbe direttamente Categoria:Pittrici? In questo caso, se la inserissimo, con lo stesso principio degli ingegneri donne, in Categoria:Pittori, poi mancherebbe il corrispettivo maschile--Parma1983 17:04, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Esatto :) La bega sarebbe che quando si fa una categoria "donne", in assenza di chiara distinzione del termine, bisognerebbe fare anche il corrispettivo "uomini" --Sailko 17:15, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Secondo me sarebbe più semplice creare una categoria parallela "pittrici" o "ingegnere", lasciando che tali individui siano presenti anche nelle categorie madri "pittori" o "ingegneri", ordinate in questo caso per tipo e nazionalità. Su en.wiki mi pare di capire che facciano così: en:Elisa Bachofen. --Agilix (msg) 17:43, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]

La creazione di categorie specifiche per donne non mi vede contrario, ma richiede la definizione preliminare di alcune questioni pratiche di non secondaria importanza. Oltre alle varie questioni di nomenclatura e strutturazione dell'albero delle categorie che mi pare siano state accennate, occorre chiarire bene se la categorizzazione del/della biografato/a avverrà sulla base del suo Sesso (biologia) o del suo Genere (scienze sociali); perché di replicare in una diversa forma le (infinite) discussioni che già accompagnano la classificazione delle persone per nazionalità anche no, grazie.
Cercherei di evitare poi l'affollamento di troppe caratteristiche di categorizzazione tutte assieme: del tipo, Categoria:Ingegneri aerospaziali donne italiane del XX secolo mi pare un po' troppo intricata. --Franz van Lanzee (msg) 18:33, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Se è intricata vuol dire che contiene poche voci, quindi è meglio fruibile ;) Tanto sarà gestito tutto dal bot --Sailko 19:02, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Basterebbe fare la categoria con il nome femminile plurale della professione: Architette, Avvocate, Ingegnere e avanti così e si evita Ingegneri donne, Architetti donne ecc. E per le perone non binarie usare la modalità enwiki: LGBT by occupation. --Camelia (msg) 17:33, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Comunque c'è l'aggettivo nazionale che ci aiuterebbe nella maggior parte dei casi, es. Rapper italiani/ Rapper italiane. --Sailko 18:33, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ci sono anche la categoria complessiva Categoria:Prostitute e prostituti con le sotto categorie Prostitute e Prostituti, perché lo vediamo come problema solo se parliamo di scienza e letteratura? --Camelia (msg) 09:03, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Non è che la versione inglese sia perfetta: en:Laurel Hubbard ha la categoria "New Zealand female weightlifters" ma ha avuto risultati anche come maschio nella categoria Juniores (record nazionale). Perché non riportare anche anche "New Zealand male weightlifters"? La categorizzazione dovrebbe tenere conto anche del periodo temporale di cui si parla. --ValterVB (msg) 18:03, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Sì però in questa fase non ha veramente senso discutere sul singolo caso. Stiamo cercando di portare aventi un discorso generale, una volta impostato si affronteranno i singoli casi. --Sailko 18:07, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Non è un singolo caso, è l'ultimo in ordine di tempo, ne stanno parlando in questi giorni, prima di lui c'era l'attore/attrice, e prima ancora altri sportivi. Siccome si sta dicendo che devono essere gestite in automatico queste categorie, bisogna affrontare l'argomento per evitare di arrivare al dunque ed accorgersi che c'è da eliminare il {{Bio}} in quanto non si riesce a gestire queste situazioni. Personalmente, ma forse è un problema mio, non amo le categorie e non mi piacciono proprio le categorie troppe "profonde", se devo fare delle ricerche è molto più utile Wikidata Query Service o PetScan --ValterVB (msg) 21:23, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Su Commons ci sono da anni Pierpao (listening) 20:19, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]

La penso esattamente come [@ Bultro] e concordo anche con [@ Superchilum] e [@ Franz van Lanzee] sul rischio di creare più problemi di quanti se ne risolvano. Quando si scrive, conviene sempre farla semplice. Quando si categorizza, a maggior ragione: non vedrei nessun'utilità ad es. a duplicare tutte queste qui (che sono solo un caso), neanche per una ricerca, i cui obiettivi sono potenzialmente infiniti, e se ad alcuni può essere comodo trovarsi raggruppate le donne, ad altri può esserlo trovare donne e uomini insieme, magari suddivisi per epoca (come facciamo), per periodo di nascita o di morte, per età, per ideologia politica, per religione, per periodo di massima attività ecc. (come, giustamente, non facciamo). Impossibile inseguire la casistica delle ricerche, che sono - appunto - ricerche e come tali "mettono in conto da duemila anni" (Matteo 7,8) un'attività esplorativa come leggersi tutti i nomi di una categoria --Actormusicus (msg) 08:40, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Non voglio sottovalutare i problemi tecnici e ringrazio quelle persone che stanno riflettendo sulla struttura da adottare. Per chi dice che è troppo complicato tecnicmente, ricordo che molte altre versione ligistiche hanno trovato la soluzione perché noi no?. Ionltre insistere che se prendiamo questa decisione poi dovremo fare moltissime altre sottocategorie mi sembra una Slippery slope fallacy.--IsabellePines (msg) 13:00, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Nulla in contrario a categorizzazione per le donne, se sottocategoria della voce al plurale, e quindi, per definizione della lingua italiana, quella maschile.
Invece ho molto in contrario a questi tipi di categorizzazione se realizzati in maniera manuale e "a sentimento". --Gambo7(discussioni) 21:14, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
È vero che su Commons ci sono da anni categorie che classificano le donne, ma anche gli uomini e i cani e i gatti che vestono abiti natalizi, ma Commons non è assolutamente da prendere come riferimento per le categorie: sono un modo obsoleto e più che confuso di organizzare i contenuti (lo sa qualunque nuovo utente che si arrischia a caricare un file).
Qualora si volessero fare le cose per bene, non ci sarebbe la categoria "Donne architetto" (per fare un esempio), ma due categorie separate: Donne e Architetti. Una voce presente in entrambe le categorie sarebbe, ovviamente, una "donna che fa l'architetto". Un intelligente motore di ricerca userebbe questa informazione per ritrovare l'informazione rilevante.
Quindi no, creare categorie di ogni cosa che separi per sesso, colore preferito e segno astrologico non sono né utili, né ragionevoli. --Ruthven (msg) 23:26, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Mi giocherò il premio Wikilover 2022, ma stiamo seriamente mettendo il sesso (e/o il genere) sullo stesso piano del colore preferito e del segno astrologico? --Michele aka Mickey83 (msg) 23:43, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Pare proprio di si :-D. Da qualche altra parte, sempre questi giorni, si fece anche l'equivalenza tra il colore delle pelle e il colore dei capelli. --Camelia (msg) 00:11, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
@Mickey83 Sia sesso che segno astrologico hanno la stessa rilevanza quando si parla di architettura. Forse il colore preferito dell'architetto è più rilevante, in effetti, perché può influenzare la sua opera. Se non la pensi così, allora mi spieghi in cosa il sesso sarebbe importante quando si parla di un argomento del tutto scorrelato? Mi farebbe tanto piacere capirlo. --Ruthven (msg) 14:00, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Per quale motivo dovremmo ritenere ontologicamente più rilevante una categoria di medici (o fisici, o magistrati, o tecnici del suono) donne rispetto a una di medici (o fisici, o magistrati, o tecnici del suono) mancini, immigrati, single, atei, bilingui, disabili, adottati, etc?
La rilevanza di queste categorizzazioni è IMHO funzionale solo alle esigenze di specifiche ricerche, ma per queste esigenze esistono strumenti appositi. Intervenire direttamente nelle categorie dell'enciclopedia a me sembra, oltre che superfluo, POV. Piuttosto che condurre battaglie (scusate la franchezza) ideologiche, suggerisco di indirizzare gli sforzi perché si possa rendere davvero fruibile la ricerca incrociata su due o più categorie. --Nicolabel 00:30, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Non cadiamo però negli argomenti fantocci, il sesso di una persona c'entra nulla con il fatto che sia single o la sua religione, non a caso nel template bio abbiamo il campo per il sesso e non quello per la relazione o la religione. Soprattutto se poi subito dopo si accusa di fare una battaglia ideologica, il che fa venire il dubbio di aver messo le fami avanti... --Emanuele676 (msg) 01:16, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Per il resto, quello che penso io è che se rendiamo davvero facile fare una ricerca incrociata possiamo anche eliminare le inutili categorizzazioni "del XX secolo", anche perché per buona parte delle voci è sempre a cavallo di due secoli... Ma finché non è reso facile fare una ricerca del genere, per ora non vedo una soluzione a delle categorie che dividono a prescindere per genere o per secolo di attività. --Emanuele676 (msg) 01:20, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Giusto per evitare equivoci: non sostengo che categorizzare per sesso sia come categorizzare in base ad altri criteri. Ritengo tuttavia che, ad esempio per i biologi o i docenti di bioetica, sia tutto da dimostrare che, nella prospettiva dei lettori, la categorizzazione per attività e sesso sia più rilevante di quella per attività e sentimento religioso; o, per i sociologi la condizione di immigrato o di persona bilingue possa giocare un ruolo non secondario rispetto a quella di donna. Proprio perché il template bio contiene il campo "sesso", è poco efficiente creare a mano delle categorie (triplicandole - non so se vi sia consapevolezza di questo) anziché usare degli strumenti "intelligenti" per navigare attraverso le categorie esistenti. --Nicolabel 11:04, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] In concreto come dovrebbe funzionare? Invece di avere "Ingeneri" -> "Ingegneri italiani" -> "Ingegneri italiani del XX secolo", avremmo "Ingegnere" -> "Ingegnere italiane" etc. separato da "Ingegneri" e "Ingegneri italiani"? "Politici uomini" e "politici donne"? Direi non molto agevole e anche un po' discriminante. Contrario alle forme di "ministra" di "sindaca" che non siano forme femminili consolidate nella lingua italiana. Nel 2013 quando la Crusca si è pronunciata era politicamente di moda assumere che quelle forme dovessero essere adottate nella lingua italiana. In quel caso l'accademia ha assunto una posizione ideologica, senza affrontare alcuno studio linguistico a supporto dei fatti. --Conviene (msg) 09:47, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Al contrario di alcuni utenti che ne fanno una questione ideologica (sia tra i favorevoli che tra i non favorevoli), io mi focalizzerei sul fatto che il sesso è un parametro del template Bio, e non ci vedo nulla di male o di degenerativo nel categorizzare su quello, alla fine tutti gli altri parametri del template hanno una sorta di categorizzazione (persone di nome x, persone di cognome y, professioni, nazionalità, epoche, nati il/a e morti il/a). Per chi solleva il problema sull'identità di genere, beh il template bio categorizza in base al sesso, e se qualcuno volesse categorizzare in base all'identità, allora dovrebbe proporre di inserirla nel template, ma non è questa la talk giusta per farlo. Qui alla fine la questione riguarda se aggiungere alla categorizzazione o meno l'unico parametro del template bio che categorie ancora non ha. Io sarei favorevole (sempre che venga gestito dal bio). Non concordo con la proposta iniziale di Camelia riguardo a categorizzare le donne per premi: magari avrebbe senso per premi con tantissime edizioni (tipo gli Oscar), ma se parliamo ad esempio del premio Wolf per la matematica, i vincitori sono pochi, basta andare sulla voce e scegliersi le donne. Tra l'altro la maggior parte dei premi possiede i template con l'elenco dei vincitori. Riguardo al problema sollevato da ValterVB, beh faccio l'esempio di Elliot Page, oggi è un uomo ed è giusto che stia nella categoria attori, il fatto che in passato fosse un'attrice è irrilevante, la categorizzazione deve essere qualcosa di asciutto che si basa sul parametro Sesso.--Mastrocom </> void ClickToInbox(); 10:21, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Elliot/Ellen Page non è un uomo, si è solo fatta una mastectomia che io sappia. Non capisco la scelta fatta di usare il maschile per lei, ma direi che non è questo il tema della discussione. Attualmente il template bio crea sottocategorie per le nazionalità e il periodo, qui stiamo parlando di creare due categorie separate per sesso o genere. Non è la stessa cosa. Sempre che io abbia capito bene la proposta. --Conviene (msg) 10:51, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
È comunque uomo per il template bio. Le categorie sono tecnicismi interni a Wikipedia, la politica lasciamola agli altri --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:21, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
@Nicolabel, le categorie (automatiche) vengono create proprio perché ci sono dei cambi nel template Bio. Per esempio, abbiamo il campo Epoca proprio perché serve per creare automatiche le varie categorie che vengono divise per Epoca. Non ha molto senso dire che le categorie non servono perché c'è il campo nel template Bio (anche perché, ora come ora, non abbiamo nemmeno una categoria nascosta per le donne, la ricerca incrociata è difficile anche per chi usa cercare gli insiemi e le unioni fra categorie, o sbaglio?)
E anche se non c'entra nulla con l'argomento, @Conviene, evitiamo di prendere una opinione personale per fatto, ormai Ministra e Sindaca sono parole che vengono usate, sono consolidate e non creano nessun scandalo, anche quando sono usati da giornali più o meno conservatori, anche perché "se va di moda" nel 2013 significa proprio che è consolidato come uso :D Non servirà un obbligo per il testo, ma sicuramente non un divieto, se ormai pure Il Giornale o Libero hanno iniziato ad usare il femminile, figurarsi noi... --Emanuele676 (msg) 11:59, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
E, anche se è un caso specifico, menziono l'esistenza della categoria Regine, che non ha un vero e proprio corrispettivo maschile (visto che la categoria Sovrani considera entrambi i sessi), dividendole solo per consorte e regnante, col paradosso di avere Guglielmo III d'Inghilterra sotto Regine consorti... E guardando la categoria Donne per attività, mi pare che la situazione sia simile per tutti i titoli. --Emanuele676 (msg) 12:20, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Posto che delle categorie non frega alcunché al 95% dei nostri lettori (e il mobile va in questa direzione) penso che:
  1. ogni schema di categorizzazione debba tenere conto dell'epoca storica e debba ragionevolmente essere preciso in termini di professione: lo scienziato dell'epoca classica è in realtà un filosofo, la neurobiologa del XX secolo direi proprio di no.
  2. La categorizzazione debba essere in ogni caso parallela, per non creare sovrapposizioni (cioè categoria "neutrale" con dentro le sottocategorie, altrimenti una sindaca finirà per essere sia "sindaca" che "sindaco").
  3. Si deve stabilire uno standard per le attività per cui non c'è una forma declinata valida, anche se probabilmente basterà prendere quello che viene già usato dal template bio.
  4. La categorizzazione debba necessariamente essere automatizzata, negli anni è stato fatto un lavoro enorme per rendere la gestione automatizzata rendendo intellegibile dalle macchine una quantità enorme di informazione, tornare indietro non è accettabile.
Ho però quattro dubbi:
  1. sugli sport c'è già una distinzione parziale, la si ricicla? Qualora lo sport non prevedesse categorie distinte si mantiene solo la distinzione per professioni?
  2. una categorizzazione simile è realmente utile? Da un lato basta una query per ottenere le stesse informazioni, dall'altro il genere è l'unico fra gli elementi minimi del template bio a non generare un albero di categorie (epoca, professione e "geografia" lo fanno già);
  3. transizione: come si gestisce?
  4. il problema principale: generi non binari, come si gestiscono?
--Vito (msg) 12:50, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Vituzzu] Ora da mobile le categorie sono tutte ben visibili, non è più come prima. IMHO la gestione delle transizioni e dei generi non binari andrà gestita caso per caso, come avviene ora. Il template bio dovrà solo occuparsi di generare le categorie --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:35, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche][@ Emanuele676] nessuna opinione personale, semplicemente "ministra" non è italiano, la fonte citata ha citato solo un movimento femminista interno ai linguisti che vuole che questi nomi siano resi al femminile, non c'è nessuno studio in merito sulla diffusione tra i parlanti. Capisco che magari c'è consenso a usarli, ma non mi si venga a dire che è consolidato, né che dirlo sia POV. È chi usa quella fonte che prende un'opinione per fatto. Inoltre non capisco che cosa c'entrino Il Giornale e Libero. --Conviene (msg) 12:54, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
"ministra" è italiano, evitiamo di divagare però.
--Vito (msg) 12:58, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
È stata creata la pagina soltanto a partire dal 2013, probabilmente prendendo le mosse da quella dichiarazione della Crusca, come si evince da archive.org, controlla qui. --Conviene (msg) 13:07, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Secondo uno studio pubblicato nel 2017 il 2013 è finito da almeno 4 anni. --Vito (msg) 13:16, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
(comunque il Vocabolario online in quella forma esiste dal 2011, cioè due anni prima e dieci anni fa) --Emanuele676 (msg) 13:20, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Appunto è una moda vecchia, finita. :) --Conviene (msg) 13:55, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Che peraltro, mi viene in mente ora, perché esiste Categoria:Donne per attività e non si usa semplicemente Categoria:Persone per attività anche per Duchesse, Prostitute e Regine? mi sembra che in ogni modo la situazione attuale non sia coerente... --Emanuele676 (msg) 14:47, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

(rientro) [@ Ruthven] Più sopra hai scritto che "Qualora si volessero fare le cose per bene, non ci sarebbe la categoria "Donne architetto" ma due categorie separate: Donne e Architetti. Una voce presente in entrambe le categorie sarebbe, ovviamente, una "donna che fa l'architetto". Un intelligente motore di ricerca userebbe questa informazione per ritrovare l'informazione rilevante.". Sarebbe possibile implementare una cosa del genere che sia utilizzabile in modo immediato (senza quindi che uno si metta a fare a mano delle query per intersecare i database) su wikipedia?
Cioè, fare in modo che se io vado dentro la categoria (già esistente) "architetti italiani del XX secolo" ci sia in cima un tastino "filtra l'elenco mostrando solo le biografie femminili / filtra l'elenco mostrando solo le biografie maschili" utilizzando il parametro sesso già presente nei template Bio, in modo simili a come si possono ad esempio già filtrare per namespace o per etichetta le voci dei propri osservati speciali? --Postcrosser (msg) 15:06, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Lo schema che delinei è l'unico che abbia senso a mio avviso, però le categorie "architette" e "architetti" andrebbero messe in una categoria madre "architett*", intendo dire una categoria neutra e in quel caso viene fuori il grosso limite dell'italiano. In alternativa "donne architetto" e "uomini architetto", che però fanno un po' schifo.
[@ Mastrocom] ci ho pensato, probabilmente "architetti non binari" è il meno peggio, però è a sua volta gendered.
Per quanto riguarda le query [@ Postcrosser] al momento c'è Wikidata, però non è comodissimo per i neofiti.
--Vito (msg) 19:45, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Vituzzu] Eh, purtroppo per i neofiti (ma anche per molti wikipediani di lunga data) una query su wikidata è arabo. Per questo mi chiedevo se ci fosse qualche modo per automatizzare quelle query, che consisterebbero nell'intersecare gli elementi di una categoria biografica con il parametro M/F preso dai template bio delle varie biografie lì contenute. Oppure avere in cima alle categorie biografiche una istruzione "Se vuoi estrerre dall'elenco le sole biografie di personaggi maschili / femminili clicca qui (link al wikidata query service) e incolla questo codice (istruzioni precompilate per intersecare la categoria nella quale ci si trova e il parametro M/F del template bio)" --Postcrosser (msg) 21:47, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

L'italiano fa schifo? Il plurale misto è al maschile, punto. Quando la lingua italia avrà consolidato altre tipologie di plurale, che saranno riconosciute, insegnate a scuola, ecc, allora potremo creare altre varietà linguistiche. Wikipedia non inventa, spiega e classifica. Gambo7(discussioni) 23:35, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Scusami, ma a che stavi rispondendo? --Emanuele676 (msg) 00:41, 1 lug 2021 (CEST)[rispondi]
a [@ Vituzzu] --Gambo7(discussioni) 19:14, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ah, ok, ma il suo problema era che se la categoria madre era Architetti poi la categoria degli uomini architetti non poteva chiamarsi Architetti. --Emanuele676 (msg) 22:10, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Dalla discussione in corso sembra emergere che da una parte c'è l'esigenza di poter ricercare in maniera agevole le voci nelle categorie, dall'altra quella di non ritrovarsi con un albero di categorie di definizione e gestione complessa. Una possibile soluzione sarebbe quella di introdurre un'aggeggio (tecnicamente credo possa essere un plugin o un'estensione ma per ora voglio stare sul generico) che metta a disposizione nella categoria uno strumento agile di ricerca per i principali attributi (es. genere, data di nascita, data di morte) facendo si che rimangano in evidenza sulla pagina solo le voci che soddisfano il criterio impostato. Lo strumento deve essere leggero e intuitivo permettendo le ricerche base che ci si potrebbe aspettere interessino il "lettore medio". Uno strumento del genere (mutatis mutandi) sarebbe poi utile anche in altre categorie non biografiche (es i film filtrando per regista, anno, etc... o, che so?, i comuni filtrando per superficie o popolazione). Se c'è consenso all'eventuale introduzione di un tale "aggeggio", (e da qui in poi mi esprimo come attuale membro del direttivo Wikimedia Italia) possiamo valutare di aprire una call come associazione, e valutate le risposte ricevute, sosterne finanziariamente lo sviluppo.--Ysogo (msg) 18:51, 2 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Veramente non si è fatta questa proposta: prima di tutto non un sistema di ricerca, ma categorizzazioni. E non per anno di nascita, morte e così via (che già ci sono), ma per genere (e anche qui alcune ci sono). --Camelia (msg) 16:22, 5 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Riprendo dalla frase di apertura della discussione che uno dei motivi della proposta è ...non dover scorrere 27 pagine di Scrittori per letter dalla A alla Z e capire "ad occhio", dal nome, se si tratta di una donna...: l'aggeggio che suggerisco risolverebbe il problema (e permetterebbe anche di non mettere assieme le pagine dei secoli perchè lo farebbe già da disegno lo strumento).--Ysogo (msg) 21:51, 5 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Mi piace l'idea di Ysogo! Voglio dire, se lo scopo è davvero quello di agevolare la ricerca e la metrica delle biografie di donne all'interno delle categorie, mi sembra che potrebbe risolvere egregiamente salvando capra e cavoli. Da studiare. Se però gli scopi sono invece altri, parliamone. Perché lo strumento dovrebbe tassativamente essere le categorie? -- Basilicofresco (msg) 23:41, 5 lug 2021 (CEST)[rispondi]
A quel punto potrebbe essere un template che fornisce delle query in base a una serie di identificatori messi a mano perché rilevanti per la categoria, tipo il ruolo negli sport di squadra o il registro vocale per chi canta l'opera. --Vito (msg) 23:49, 5 lug 2021 (CEST)[rispondi]
+1 su proposta Ysogo, che tra l'altro (sesso a parte) consentirebbe anche di semplificare l'albero delle categorie rendendolo un albero vero (oggi non lo è, perché ad es. la categoria "registi libanesi del XX secolo" compare sia sotto "registi libanesi" sia sotto "registi del XX secolo", che a loro volta sono subordinate a "registi": esiste cioè più di un percorso che conduce da una categoria all'altra, violando i presupposti descritti dalla teoria dei grafi). --Nicolabel 00:14, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Aggiungere una categorizzazione divisa per uomini e donne, se da un lato sarebbe forse più giusta, dall'altro rischia di creare tutta una serie di problematiche, come il fatto che si dovrebbe creare in parallelo una categoria per gli uomini e una per le persone non binarie. L' "aggeggio" proposto da Ysogo - se di facile utilizzo - permetterebbe invece di filtrare i risultati di una categoria non solo tra uomini e donne ma potenzialmente anche in base ad altre caratteristiche, senza dover modificare le categorie attuali. +1 per quanto mi riguarda --Postcrosser (msg) 00:30, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Favorevole anch'io alla proposta di [@ Ysogo], che consentirebbe di evitare i problemi che continuavano a lasciarmi varie perplessità--Parma1983 03:10, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Giusto per vedere se ho capito, sarebbe una "sorta di PetScan" più intuitivo e user-friendly? --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 10:38, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
In un certo senso sì, ma per essere wikilettoremedio-friendly dovrebbe a mio avvisare avere le seguenti caratteristiche: (a) essere disponibile (e.g. come frame) nella pagina della categoria senza andare in un sito esterno, (b) non offrire tutta la potenzialità di petscan ma essere limitata ai casi "propietà-operatorelogico-valore" espressi in linguaggio naturale (es: "data di nascita" "maggiore uguale" "15 gennaio 2001") (ovviamente con la possibilità AND/OR di primo livello per opoter trovare, ad esempio, gli scultori nati dopo il 1800 ma morti prima del 1850). La composizione delle regole di ricerca dovrebbe essere guidata attraverso combobox o altre cosucce del genere di facile uso. Di certo questo strumento, almeno nella versione plugged nelle categorie, non potrà (ne vorrà dovrà) rispondere a tutte le possibili necessità di ricerca: per le ricerche più sofisticate si rimanderà a petscan.--Ysogo (msg) 11:58, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo assolutamente. Questo mi sembra davvero un buon compromesso, tra l'altro non sarebbe nemmeno così difficile da implementare (un semplicissimo JFrame con checkbox e button vari) e si potrebbe estendere a tutti i progetti della Foundation. Inoltre vai a semplificare sensibilmente il grafo delle categorie, permettendo anche ai lettori di non doversi perdere tra i meandri di esso --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:00, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
E che categoria avremmo alla fine su Wikipedia? --Emanuele676 (msg) 19:04, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Su questo bisogna farsi due conti, le categorie non dovrebbero essere troppo grosse per permettere sia la navigazione a mano sia perché atrimenti non c'è tool che funziona, però non dovrebbero essere nemmeno troppo piccole da rendere il fitraggio inutile. --Vito (msg) 15:53, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Mah, per il momento si possono semplicemente lasciare le categorie che ci sono adesso --Postcrosser (msg) 16:20, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Camelia.boban, Valepert, Bettylella, Filippof, Mastrocom, Bultro, Mickey83, Actormusicus, Superchilum, Holapaco77][@ Agilix, Parma1983, Sailko, Franz van Lanzee, ValterVB, Pierpao, IsabellePines, Gambo7, Ruthven, Nicolabel][@ Emanuele676, Conviene, Vituzzu, Postcrosser]Segnalo a quanti sono intervenuti finora che Wikimedia Italia ha avviato la ricerca (qui il link) di un candidato a sviluppare l'aggeggio che avevo descritto qualche settimana fa. Se voi stessi siete in grado di svilupparlo, candidatevi; se conoscete qualche altra persona capace, segnalatele la possibilità di candidarsi.--Ysogo (msg) 01:00, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Ysogo] Grazie dell'info, anche senza un consenso pieno su questa soluzione, vedo si è scelto comunque di andare avanti. Leggendo poi poter essere inserito solo nelle categorie in cui la comunità Wikipedia desidera averlo a disposizione, mi viene da pensare che questo template potrebbe non essere nemmeno attivato in certi casi (lì dove la suscebilità della comunità su certi temi sia maggiore per esempio), che diffatto renderebbe la soluzione se non inutile, comunque non utilizzabile a pieno. Vedo richieste tecniche specifiche, si parla dell'inglese, di traduzioni, dell'utilizzo in altre versioni linguistiche, dell'interrazione con la comunità internazionale, il che porta a pensare a una ricerca di una figura non necessariamente italiana. È così? Oltre alla pagina associativa e alla segnalazione in questa discussione, si è pubblicizzata altrove questa ricerca di personale? Visto anche il tempo di 2 settimane, il rischio è che si abbiano poi opzioni e scelte limitate, rimanendo effettivamente in un bacino molto ristretto. --Camelia (msg) 15:15, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]
Rispondo alle tue varie domande. Il bando non poteva stabilire "per decreto" l'uso dello strumento: quando lo strumento sarà disponibile, sarà poi la comunità ad utilizzarlo secondo le convenzioni che si vorrà dare (a titolo personale vedo una certa propensione a farne uso leggendo i precedenti interventi). L'individuazione di una figiura non italiana potrebbe introdurre delle difficoltà connessi ad eventuali obblighi di bilancio dell'associazione: diciamo che il caso andrebbe verificato puntualmente e non in astratto. La comunicazione del bando avverrà anche ad opera dell'ufficio comunicazione dell'associazione. --Ysogo (msg) 21:13, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'iniziativa @Ysogo. In effetti mi sembra l'unica scelta informaticamente intelligente (almeno più delle categorie scritte a mano, come facevano i nostri avi programmatori dell'età della pietra), anche se dobbiamo sottostare alle limitazioni di MediaWiki, ormai obsoleto. Questo "aggeggio", che in termini usuali si chiama "filtro", è già usato sul progetto (basti pensare ai filtri per gli osservati speciali), ma sarebbe molto utile se esportato altrove (basti pensare agli alberi di categoria deliranti di Commons o di en.wiki). Sarebbe utile però, come suggeriva @Camelia, che il tool fosse seguito e aggiornato regolarmente (anche in vista di un'eventuale internazionalizzazione o di correzioni di bug). WMI ha i mezzi per farlo? Altrimenti resterebbe un'iniziativa certo mirabile, ma limitata. --Ruthven (msg) 09:32, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao Ruthven, credo che WMI possa sostenere l'evoluzione del tool negli anni a venire; anche se ovviamente l'ambizione è che risulti così affascinante che diventi poi istintivo nella comunità degli sviluppatori pensare che debba essere manutenuto :-) --Ysogo (msg) 11:08, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]

@TUTTI: se qualcuno fosse interessato a segnalare il bando a soggeti esteri, è stata approntata la versione in inglese dello stesso: English version of WMIT call. NOTA: il vincolo, per normative fiscali, è che il candidato possa emettere una fattura legalmente valida per la normativa italiana.--Ysogo (msg) 11:08, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ho segnalato il bando sui diversi canali social WikiDonne e Wikidata. Non vedo nulla però sul sito e sui social WMIT, sarebbe dovuta rimanere una comunicazione interna? --Camelia (msg) 19:14, 25 set 2021 (CEST)[rispondi]

Esito della ricerca

[modifica wikitesto]

[@ Camelia.boban, Valepert, Bettylella, Filippof, Mastrocom, Bultro, Mickey83, Actormusicus, Superchilum, Holapaco77][@ Agilix, Parma1983, Sailko, Franz van Lanzee, ValterVB, Pierpao, IsabellePines, Gambo7, Ruthven, Nicolabel][@ Emanuele676, Conviene, Vituzzu, Postcrosser] La ricerca aperta il mese scorso ha permesso di individuare una possibile soluzione nella proposta ricevuta da WikiValley. L'essenza della proposta è presentata in questo documento ODP. I commenti e le domande possono essere lasciati qua sotto oppure mi possono essere riportati in occasione di una video riunione open che si terrà domenica 24 ottobre alle 21 usando una stanza BigBlueButton di WMI raggiungibile a questo link (chi non fosse socio WMI può accedere utilizzando il bottone "login come ospite")--Ysogo (msg) 19:17, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Quindi se ho capito bene per ogni categoria si decide il filtro e si utilizza quello. Per es. nel caso della slide per le biografie si decide di mettere il filtro per data e luogo di nascita e quel filtro vale per tutti, non è possibile cambiare il filtro dinamicamente, se io volessi anche controllare la data di morte dovrei modificare il "template" per aggiungere anche quel criterio giusto? --ValterVB (msg) 19:40, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]
I parametri messi nel template potranno essere anche più di due, quello del mock-up è un esempio per dare un'idea dell'approccio. Quali mettere sarà una libera scelta della comunità per fornire all'utente "non wiki esperto" un modo intuitivo per ridurre le voci in categoria. Poi per i più esperti si potrà pensare a un modo per mettere altri parametri senza "modificare" quello di pubblica utilità: ma questo non sarà presente nel prototipo, potrà essere uno sviluppo futuro se ci sentiremo soddisfatti del prototipo.--Ysogo (msg) 22:13, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Apprezzo e ringrazio per l'impegno (anche se le slide sono illeggibili). L'idea è semplice: usare un formato di tag come si fa oggigiorno su tutte le piattaforme. Le categorie (e relative ontologie, improvvisate o meno) sono un retaggio del passato e questo ogni informatico lo sa bene. Per fare un esempio: la voce su un cane rosso irlandese avrà come tag "cane", "Irlanda, "rosso"; la combinazione di questi tag darà la lista di tutti i cani rossi irlandesi. Favorevole all'implementazione. PS: avete visto se su Commons o altri progetti sono interessati a questa feature o se al Tech Team ci stanno lavorando già? --Ruthven (msg) 09:03, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ma tutto ciò è bellissimo! Domanda: come operatore non andrebbe anche OR? Non mi viene in mente un esempio pratico, ma magari uno vuole filtrare due parametri, tuttavia senza incrociarli tra loro. --Conviene (msg) 09:30, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Funziona anche in anteprima? --ValterVB (msg) 19:37, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Il mock up mi sembra promettente. Non vedo l'ora di vedere cosa salterà fuori ;-) --Yiyi 20:45, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Risponde alle domande di alcuni di voi: [@ Ruthven] l'evoluzione dello strumento per lavorare con i tag è qualcosa di possibile che potrà essere considerato per le successive evoluzioni: non è nel perimetro del prototipo che vuole sfruttare le proprietà wikidata. Va aggiunto che oggi il grado di qualità sui tag delle foto è a mio parere inferiore a quello delle proprietà su wikidata, per cui credo che più che tutti i cani rossi irlandesi ad oggi troveremmo qualche cane rosso irlandese :-) ; [@ Conviene] il mock-up non vuole essere esaustivo, l'OR è sicuramente un'operatore da tenere in considerazione; [@ ValterVB] essendo un mock-up non c'è ancora del vero codice, quindi al momento la domanda sull'anteprima rimane senza risposta: diciamo che se la cosa può essere fatta con un impegno marginale sarà disponibile nel prototipo, se invece risultasse più onerosa la terremo per i contenuti di un secondo rilascio.--Ysogo (msg) 12:31, 24 ott 2021 (CEST)[rispondi]

molto interessante, attendo curioso :-) thx :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 13:44, 24 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Soluzione interessantissima! Appoggio pienamente. --Horcrux (msg) 13:48, 25 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Avvio dei lavori

[modifica wikitesto]

[@ Camelia.boban, Valepert, Bettylella, Filippof, Mastrocom, Bultro, Mickey83, Actormusicus, Superchilum, Holapaco77][@ Agilix, Parma1983, Sailko, Franz van Lanzee, ValterVB, Pierpao, IsabellePines, Gambo7, Ruthven, Nicolabel][@ Emanuele676, Conviene, Vituzzu, Postcrosser, Sannita] Ringrazio tutti per il sostegno espresso e vi comunico che WMIT sta finalizzando l'accordo per far partire le attività di Wiki Valley.

Per poter seguire l'andamento dei lavori e raccogliere pareri e opinioni ho creato la sottopagina Progetto:Coordinamento/Categorie/Progetto_filtro_categorie (per ora molto grezza perchè non ho potuto dedicargli che pochi minuti stasera, poi ci metto i fiocchini).

Con Wiki Valley è stato concordato un ritmo di lavoro lento (non più di un giorno a settimana) in modo che vi sia tempo per scambiarsi opinioni, raccogliere pareri e dare input che possono essere utili al loro lavoro.

Nella pagina di discussione della pagina sopra citata ho già avviato la prima raccolta di idee e pareri dalla comunità su quali siano i casi d'uso che possano fare da cartina di tornasole per verificare sul campo il frutto del lavoro di WikiValley. Dite la vostra e passate parola ad altri affinchè vi siano quanti più pareri possibili.--Ysogo (msg) 22:59, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Categoria:Donne nella scienza», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gambo7(discussioni) 20:56, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Scusa ma francamente non capisco, hai proprosto la cancellazione di una categoria che ha 46 versione linguistiche e mentre si sta discutendo cosa fare per le categorie delle donne. Non c'è neanche una motivazione. Non ti sembra che stai forzando la mano?--Bettylella (msg) 21:05, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Se hai delle considerazioni da fare, falle nella pagina di cancellazione. Per me questa categoria va eliminata al pari dell'altra, per le stesse motivazioni. --Gambo7(discussioni) 21:11, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria:Spostare

[modifica wikitesto]

Si potrebbe sistemare il template {{Spostare}} in modo che in Categoria:Spostare le sottopagine utente, Sandbox, ecc, vadano in una sotto categoria tipo "Sottopagine utente da spostare"? Per non avere richieste di spostamento standard che si mischiano a semplici richieste di spostamento fatte da utenti inesperti e/o alle prime wikibozze... --Gambo7(discussioni) 20:33, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. Nota a margine: almeno il 90% di quelle voci mi sembrano (auto)promozionali, mi chiedo se non sia il caso di rimuovere il template o anche di cancellare la pagina per quanto sia una sandbox.--Ysogo (msg) 07:34, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Secondo me ci sono alcune pagine che fanno parte di quei progetti scolastici/universitari gestiti da alcuni wikipediani --Gambo7(discussioni) 09:21, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Categorie di servizio e nuovo ns Bozza

[modifica wikitesto]

Salve, vorrei il vostro parere su una questione che, per me che mi occupo spesso di sistemare voci con errori nelle note, ha un certo rilievo. Molto semplicemente di recente è stato introdotto il ns bozza, in questo vengono spostate quelle voci che necessitano di ulteriore affinamento da parte degli utenti e dei revisori, una specie di sandbox, ma pubblica. Queste bozze vengono categorizzate come se facessero parte del ns0, come fossero voci vere e proprie. La pagina relativa alla categoria "voci con errori nelle note" è invasa da link a queste voci (nel senso che la maggior parte delle segnalazioni sono relative a bozze). Ora, per natura stessa di quel ns, ci sono già persone che si occupano di tali voci e tenuto conto che se nei 30 gg successivi nessuno le sistema queste vengono cancellate definitivamente, ha senso secondo voi escludere le voci di questo nuovo ns dalle categorie di servizio ? O almeno da alcune ? E infine, sarebbe comunque fattibile questa cosa ? Grazie. --Sanghino Scrivimi 11:23, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]

La categoria di errori nelle note credo sia automatica e non ci si possa fare niente. Pierpao (listening) 18:00, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Allora la discussione è più breve del previsto .... Grazie comunque per la risposta. --Sanghino Scrivimi 09:23, 28 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Per il Regno Unito o per la Gran Bretagna

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Sport/Giochi_olimpici#Per_il_Regno_Unito_o_per_la_Gran_Bretagna. --Superchilum(scrivimi) 10:01, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Un aiutino me lo date?

[modifica wikitesto]

Ciao, non ho mai dovuto creare categorie fino a stamattina; ora dovrei crearne, per le DOC a base di Nascetta e di Rossese bianco. Però evidentemente sbaglio qualcosa nella costruzione...

Chi mi aiuta? La pagina creata - ma non funzionante - è Categoria:Vini doc e docg nascetta Grazie --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:23, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Devi inserire le voci nella categoria, attualmente nessuna è assegnata a essa. P.S. Ma "doc" e "docg" di solito non si scrivono in maiuscolo? --Meridiana solare (msg) 13:29, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Risolto! Grazie [@ Meridiana solare], oggi sto pasticciando troppo: vado a rifornirmi di carboidrati e proteine. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:36, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria Calciatori svincolati

[modifica wikitesto]

Perché la categoria Calciatori svincolati è compresa tra le categorie nascoste? Non è una categoria di servizio, ma una normale categoria enciclopedica.--Mauro Tozzi (msg) 20:13, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Non so se come categoria di servizio serva a qualcosa, ma come normale categoria categoria dell'enciclopedia ho delle perplessità dato che la condizione di svincolato è altamente variabile nel tempo e potrebbe essere difficile da tenere aggiornata. Ho cliccato qualche nome a caso e credo che oltre ai giocatori veramente svincolati ce ne sono diversi che sono stati dimenticati lì. Quanche esempio: Miriam Bonaventura, svincolata dal 2015? Rachid Bouaouzan, dal 2013? --ArtAttack (msg) 19:34, 30 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]La categoria serve proprio per avere una lista di persone da controllare e aggiornare, per questo è di servizio. --Emanuele676 (msg) 21:14, 31 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Uhm, e questo rientrerebbe tra i motivi per cui una categoria dovrebbe essere di servizio? (Ci sono linee guida in merito?) Tra l'altro, secondo questo criterio, allora anche tutte le altre categorie di calciatori che fanno parte di una certa squadra dovrebbero essere di servizio, perché gli inserimenti in essi rischiano parimenti di essere non aggiornate, perché solo quelli degli svincolati (e, pensando più in generale, perché solo dei calciatori)? --Meridiana solare (msg) 10:38, 31 lug 2021 (CEST)[rispondi]
È diverso: le categorie per squadra sono permanenti, contengono sportivi che sono o che sono stati membri.
Ci può stare che sia una categoria di servizio, però in tal caso tutta la Categoria:Sportivi svincolati va trattata allo stesso modo, e dovrebbe stare nell'albero di servizio, con l'avviso e quant'altro--Bultro (m) 20:32, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]

In effetti può capitare che si svuotino ma va messo il template:nobot o come si chiama per impedire che venga aggiunto il parametro n Pierpao (listening) 20:56, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo. La riorganizzazione della categoria in oggetto è rimasta a metà e ad oggi le categorie sono in uno stato inconsistente a metà tra vecchio e nuovo modello, chiedo se c'è consenso per terminare il lavoro. --ArtAttack (msg) 10:48, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Vai tranquillo --Sailko 20:27, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria per Stato o per nazionalità?

[modifica wikitesto]

Categoria "per Stato" o "per nazionalità"? A volte trovo la prima formulazione, altre la seconda. Ad es. abbiamo Categoria:Riviste per stato‎ oppure Categoria:Fisici per nazionalità. Qual è quella corretta?--5.90.106.108 (msg) 15:31, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]

Se ci sono categorie tipo "XXX della Spagna" allora è "per stato", se sono "XXX spagnole" allora è "per nazionalità". --Superchilum(scrivimi) 23:16, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Questo lo avevo capito. Mi chiedevo come mai non si usasse una convenzione comune: solo "per stato" oppure solo "per nazionalità" dato che di fatto sono sinonimi. A vole abbiamo PER STATO e altre PER NAZIONALITà, senza che però ci sia una ragione plausibile per non usare una convenzione unica.--5.90.73.119 (msg) 15:16, 17 set 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria:Architetture d'Italia per comune

[modifica wikitesto]

Mi chiedevo se avesse ancora senso l'esistenza di questa categoria che ormai conta quasi 1500 sottocategorie: non basta la semplice categoria per provincie?--Mentnafunangann 17:09, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]

Se un comune ha almeno 2-3 voci non vedo dove sia il problema. Più che altro è strano che in tutto il mondo siano "per città" e solo in Italia "per comune" --Bultro (m) 21:27, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]
Forse non mi sono spiegato bene, faccio un esempio: se Categoria:Architetture di Abano Terme ha già la Categoria:Architetture della provincia di Padova per comune, perchè poi avere anche Categoria:Architetture d'Italia per comune? Non è un doppione? Non basta solo quella per provincia?--Mentnafunangann 08:49, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]
Il contenitore in effetti è ridondante, ma allora è ridondante anche cat:Architetture d'Italia per provincia‎. Dovrebbe esserci solo l'albero regione -> provincia -> comune --Bultro (m) 19:13, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]

"Anni di piombo"?

[modifica wikitesto]

Categoria:Anni di piombo deriva da una definizione giornalistica entrata nel linguaggio comune che, secondo me, non è però adatta come nome per una categoria. Nel caso specifico, le voci contenute nella suddetta categorie potrebbero meglio stare in Categoria:Terrorismo in Italia.--5.90.73.119 (msg) 15:11, 17 set 2021 (CEST)[rispondi]

Anni di piombo è una sottocategoria di Categoria:Terrorismo in Italia che racchiude gli episodi di un determinato periodo storico, che altrimenti si disperderebbero tra terrorismo separatista, religioso, ecc. Eventualmente si può pensare di cambiarlo in suddivisione quali Terrorismo degli anni Settanta in Italia, Terrorismo degli anni Ottanta in Italia, ecc --Gambo7(discussioni) 07:45, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]
Secondo me avrebbe più senso la tua prima ipotesi: "terrorismo separatista", "terrorismo religioso", etc. Oppure il criterio dei decenni non mi sembra funzionale. Si potrebbe avere "Terrorismo nel XX secolo in Italia", oppure "Terrorismo politico/religioso/altro nel XX secolo in Italia". --5.90.104.80 (msg) 17:17, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria:Comunisti per nazionalità

[modifica wikitesto]

Segnalo l'avviso C in questa categoria. Si cambia il titolo della categoria o delle sottocategorie? Io sarei per cambiare il nome della categoria "Categoria:Comunisti per stato". --GryffindorD 23:37, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria:Modelli di intimo

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 19:53, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

Persone per secolo

[modifica wikitesto]

Può interessare in generale: dp:Biografie/Sviluppi#Persone per secolo --Bultro (m) 17:54, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]

Categorie ambigue

[modifica wikitesto]

Come da discussione, di solito la nazionalità è riportata alla fine ma cosa fare nel caso di categorie dal nome ambiguo? Prendiamo ad esempio la categoria:Riviste di videogiochi francesi che fra l'altro è senza descrizione. Preferiamo l'uniformità alla chiarezza o facciamo eccezioni? --Sakretsu (炸裂) 01:29, 29 set 2021 (CEST)[rispondi]

Immagino che l'IP di quella discussione sia lo stesso di questa, in cui parlavamo più o meno della stessa cosa. Ovvero l'ordine di categorizzazione, ma in questo caso anche dei casi ambigui. Io non ricordo di aver trovato scritto da qualche parte la successione (es: argomento + nazionalità), men che meno qualche caso particolare. Per quel che mi riguarda seguirei la lingua italiana, ma vorrebbe dire sovvertire l'intero albero delle categorie; o eventualmente trovo giusto inserire delle eccezioni per chiarezza (es:riviste giapponesi di manga). --« Gliu » 05:34, 29 set 2021 (CEST)[rispondi]

Nome categoria Criteri di enciclopedicità non approvati

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Phyrexian ɸ 09:43, 3 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Categoria:Modelli di intimo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 10:56, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria:Vodke per nazionalità

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione alla Cantina. --Phyrexian ɸ 14:23, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria:Letteratura_per_lingua

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --193.138.160.115 (msg) 14:25, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Comuni nella categoria Ceramica

[modifica wikitesto]

Sbaglio o quel lungo elenco di comuni nella Categoria:Ceramica in Italia deve essere rimosso? In fin dei conti esiste già il Template:Città italiane della ceramica, e comunque diversi comuni hanno già una "Categoria:Ceramica di X", per cui vi è anche un problema di ridondanze.-- 3knolls (msg) 15:39, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Concordo. Anche perché mettere una voce su un comune in generale direttamente in "Categoria:Ceramica in Italia" è poco chiaro. --Meridiana solare (msg) 15:43, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Alcune sotto categorie sono nella forma "Aziende italiane di abbigliamento‎" mentre altre sono nella forma "Aziende agricole italiane‎". Qual è quella corretta?--193.138.160.115 (msg) 16:22, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Mi parrebbe un pattern abbastanza riconoscibile:
Aziende italiane di <settore>
Aziende <aggettivo> italiane
-- Rojelio (dimmi tutto) 16:27, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Categorie in cancellazione

[modifica wikitesto]

Che ne direste di creare una categoria nascosta per segnalare le categorie in cancellazione, tipo Categoria:Pagine in cancellazione - categorie? Se ce n'è una per i template, dovrebbe essercene una analoga anche per le categorie.--Mauro Tozzi (msg) 17:57, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]

L'idea in generale può essere utile.
Anche se solitamente quando vedo una categoria in cancellazione mi chiedo "Non era meglio / si faceva prima a discuterne, e una volta raggiunto il consenso spostare le voci svuotando la categoria, per poi mettere questa in cancellazione immediata?". --Meridiana solare (msg) 19:47, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, vorrei far notare la coesistenza delle due categorie in oggetto (con la prima contenuta nella seconda) per le quali non è chiara cosa le differenzi. --193.138.160.115 (msg) 11:04, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Categorie intitolate a luoghi

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 12:07, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Categoria:Morti sul lavoro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gambo7(discussioni) 21:05, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Film basati su "opere letterarie" Vs Film basati su "opere di narrativa"

[modifica wikitesto]

Che differenza c'è fra Categoria:Film basati su opere di narrativa e Categoria:Film basati su opere letterarie?--193.138.160.115 (msg) 12:40, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]

In teoria è corretto: la narrativa è un sottogenere della letteratura. Ad esempio la Categoria: Film basati su poesie rientra nella seconda ma non nella prima. Poi è vero che tra le voci c'è un po' di confusione, andrebbero sistemate. --Agilix (msg) 12:56, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]
Quindi un film tratto da un romanzo o da un racconto rientra nella categoria "Film basati su opere di narrativa" che, a usa volta, è una sottocategoria di "Film basati su opere letterarie"? E' corretto? --193.138.160.115 (msg) 13:01, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]
Sì, corretto. --Agilix (msg) 13:05, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]
Potrebbe essere utile, per sfoltire la categoria "Film basati su opere di narrativa", creare le sottocategorie "Film basati su racconti" e "Film basati su romanzi"? --193.138.160.115 (msg) 13:14, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]
Può essere una buona idea. Un'altra possibilità può anche essere quella di dividerli per nazionalità, come fa en.wiki: en:Category:Films based on novels by country. --Agilix (msg) 13:31, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]
Concordo. --193.138.160.115 (msg) 13:35, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]

Categoria problematica

[modifica wikitesto]

Salve, nel creare una voce ho inserito la categoria "Caseforti del Piemonte", ma in ns0 appare come "Case del Piemonte", di cui è sottocategoria. A me pare un bug o un'errata catalogazione. Non sono così pratico di categorie da metterci io stesso le mani, qualcuno mi aiuta a scorporare? Grazie. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:15, 8 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ Il Tuchino] C'era un typo, parentesi graffe al posto delle quadre, nell'inserimento della categoria . sistemato123935438 . --Meridiana solare (msg) 21:20, 8 nov 2021 (CET)[rispondi]
Si potrebbe suddividere la voce in due: una sulla chiesa e una sulla fortificazione. Mi sono poi permesso di fare alcune modifiche nonostante non sia un esperto di architettura o storia medievale (link ad altre voci, posizione dei template e alcuni refusi ortografici). Se non le ritenete migliorative annullate pure tranquillamente.--193.138.160.115 (msg) 12:45, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]
PS: Perché nel titolo compare l'articolo? Non dovrebbe essere "Pié di Liramo" invece di "La Pié di Liramo"?--193.138.160.115 (msg) 12:48, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]

Categoria:Film perduti

[modifica wikitesto]

La categoria "Film perduti" è particolarmente affollata. Mi chiedevo se fosse utile suddividerla per anno (ad esempio "Categoria:Film perduti del 1920"). --193.138.160.115 (msg) 16:10, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]

O magari per nazionalità. Questo è più da chiedere al progetto Cinema. --Bultro (m) 00:08, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ad esempio "Categoria:Film statunitensi perduti del 1920" o solo "Categoria:Film statunitensi perduti"/"Categoria:Film perduti statunitensi"? --193.138.160.115 (msg) 08:45, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]
Aperta la discussione al progetto Cinema.--Mauro Tozzi (msg) 09:32, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]
Forse con un link è più facile arrivarci: Discussioni_progetto:Cinema#Film perduti --Horcrux (msg) 14:56, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]

Categoria:Locali storici d'Italia

[modifica wikitesto]

Penso sarebbe utile creare la categoria locali storici d'Italia (esiste già la voce). Esistono già categorie simili es. Categoria:Caffè storici d'Italia, Categoria:Esercizi storici d'Italia. Vi segnalo anche che esiste la Categoria:Locali storici di Parigi a cui forse si dovrebbe cambiar nome in Esercizi storici di Parigi, per essere coerenti con Categoria:Esercizi storici della Germania e Categoria:Esercizi storici della Spagna. Vedete voi se non è il caso di mettere ordine. Grazie --Bettylella (msg) 21:04, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

Mi suonano male tutte, queste categorie. Perché "storici"? Gli edifici li categorizziamo per tipo, non è che ci siano "palazzi" e "palazzi storici", lo stesso dovrebbe essere per locali e bar. Dopo quanti anni esattamente si diventa "storici"? --Bultro (m) 01:07, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
Se ti riferisci alla categoria legata alla voce Locali storici d'Italia, essendo loro un'associazione, hanno fissato dei criteri propri elencati nella voce. Minimo 70 anni, anche se la media è circa 180, essere legati a avvenimenti storici o personaggi storici, aver mantenuto spazi e decori d'epoca. Se ti riferisci a una definizione generica, sono definiti palazzi storici solo gli edifici sottoposti a vincolo del Ministero dei beni culturali. [[4]] Esiste dunque una differenza.--Bettylella (msg) 10:06, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
Quello che ci serve su Wikipedia è una categoria per esercizi/locali enciclopedici, non importa se hanno 70 o 60 anni e se hanno un vincolo ministeriale.
Se la tua proposta era di creare una categoria specifica per l'associazione, allora sono contrario, un'associazione non è così rilevante; sono già state cancellate in passato categorie simili come "I borghi più belli d'Italia" --Bultro (m) 12:43, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]

L'associzaione è rilevante perché ha il patrocinio del Ministero, che con la Soprintendenza gestisce il patrimonio artistico italiano, dunque una categoria che contiene tutti i locali che fanno parte dell'associazione mi sembra utile. Come mi sembra ancora più utile una categoria per i locali vincolati dalle belle arti, magari con sottocategorie regionali. Se tu hai in mente un altro criterio oggettivo per definire esercizi/locali che hanno valore enciclopedico, sono naturalmente aperta a altre opzioni.--Bettylella (msg) 15:48, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]

La rilevanza dell'associazione è una cosa (ammesso che un semplice patrocinio basti per la rilevanza), la rilevanza della categoria un'altra, non può discenderne automaticamente. --Meridiana solare (msg) 15:53, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
Grazie per participare alla discussione ma potresti sviluppare il tuo commento per questo caso particolare? --Bettylella (msg) 17:50, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Bettylella] Se si propone la categoria bisognerebbe spiegare perché la categoria con i locali (e non l'associazione) sia enciclopedica. --Meridiana solare (msg) 18:09, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
Mi dispiace di non essere stata chiara. La categoria, in quanto strumento di classificazione e ricerca, mi sembra molto utile per permettere in un solo colpo di vedere i locali che ne fanno parte. Dopo aver consultato la voce, viene spontaneo fare una ricerca sul tipo di locali che ne fanno parte. La categoria dà subito accesso alle schede wikipedia dei locali iscritti. Il valore enciclopedico della categoria è dato dalla rilevanza che ha nel settore.sia l'associazione che i locali stessi. Non capisco la differenza e non ho trovato nulla in merito nella pagina di aiuto per la creazione di caetgorie. Se ho informazioni sbagliate puoi indicarmi la pagina che devo consultare? Grazie --Bettylella (msg) 18:41, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ma il "ne fanno parte" vuol dire essere iscritti all'associazione? O si fonda su qualche altro criterio? --Meridiana solare (msg) 01:18, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
Essere "storico", per come la vedo io, non discende dal fatto che un'associazione lo definisce come tale ma, più genericamente, dovrebbe essere riconosciuto come tale dalle fonti. A parte questo, forse il problema di questa categoria è il fatto che non è "oggettivamente definibile" come invece richiesto dal primo punto delle linee guida ("il criterio di inclusione della categoria deve essere finito, chiaro, non soggetto a interpretazioni"). Non mi sembra che ci sia un modo univoco per poter definire come "storico" un locale, a meno di non voler introdurre un parametro numerico, come ad esempio l'anno di fondazione. In assenza di questo, la categorizzazione risulta soggetta a interpretazioni. Nel caso si ritenga che sia invece sufficiente che sia una associazione privata a definire il criterio di appartenenza alla categoria, allora questa dovrebbe chiamarsi "[[Categoria:Locali storici d'Italia secondo l'associazione "Locali storici d'Italia"]]. Ma non mi sembra comunque una buona idea. --Solenebbia (msg) 09:30, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]

Per far ordine: 1) esiste una definizione "oggettivamente definibile" di edificio storico ed è quella (il vincolo) del Ministero della cultura e delle varie Soprintendenze che sono gli enti preposti dalla Repubblica italiana per la gestione del patrimonio culturale. 2) i Locali storici d'Italia non sono "un'associazione", ma l'unica associazione a livello nazionale che ha il patrocinio del Ministero, con una storia di quasi mezzo secolo, con membri prestigiosi conosciuti in tutto il mondo (es.Caffè Gambrinus 160 anni, Caffè Fiorio 240 anni, Caffè Confetteria Al Bicerin 260 anni, Caffè Florian 300 anni il più antico d'Italia e del mondo) e che sono ancora attivi e hanno mantenuto le strutture originali (alcuni locali storici hanno chiuso), con un status significativo da farla citare nella stampa e dai membri stessi nelle loro presentazioni oltre naturalmenti in alcuni libri e numerose guide turistiche. Nel settore è dunque considerato un criterio di eccellenza. I criteri di oggettività sono ampiamenti rispettati. Naturalmente si può riflettere sul tipo di nome da dare alla categoria, sulla sua arborescenza, se sia il caso di fare o meno anche una categoria per gli edifici storici (dunque vincolati dal Ministero) che appartengono a altre categorie (Palazzi, ville, castelli, negozi, chiese, abazie, ecc.). Per i Locali storici d'Italia si parla esclusivamente di esercizi commerciali che fanno accoglienza (alberghi, ristoranti, pasticcerie, confetterie e caffè). In effetti per evitare equivoci sarebbe forse opportuno dare un nome diverso da quello da me proposto inizialmente, propongo Esercizi dell'associazione Locali storici d'Italia.--Bettylella (msg) 11:06, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]

Come ho scritto in Discussione:Locali storici d'Italia:
" Ma anche una categoria ha lo stesso problema: perché elencarli per il fatto di essere soci? Sarebbe un po' come se invece di un elenco / categoria "specie viventi in pericolo di estinzione" ne facessimo una per gli iscritti a un'associazione come WWF o GranPeace... ". --Meridiana solare (msg) 18:09, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
in effetti, anche a me pare limitante avere una categoria incentrata sull'associazione. Bisognerebbe stabilire dei criteri "neutrali" per definire un locale storico, e a quel punto creare una categoria con tutte le attività possibili, a prescindere dall'associazione. Oppure creare un template dedicato all'associazione, ma credo che anche in quel caso si peccherebbe di limitatezza Moxmarco (scrivimi) 18:49, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
Il paragone non tiene. (Suppongo volessi riferirti non agli iscritti all'associazione WWF ma piuttosto alle liste delle specie a rischio dell'IUCN e le liste redatte dal WWF.) L'IUCN è un'organizzazione internazionale riconosciuta dallONU che ha un ruolo di coordinamento e il WWF è anch'essa un'organizzazione internazionale di protezione dell'ambiente. L'Associazione Locali Storici d'Italia è un'associazione, con dei membri che spontaneamente scelgono d'iscriversi, e che valorizza esercizi che fanno parte del patrimonio artistico e storico del Paese. --Bettylella (msg) 18:50, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
Le categorie sono un buon strumento wikipediano e dovremmo trovare un modo per crearne una relativa ai locali storici. Non mi interessa che siano soci dell'associazione, anche se riconosco la sua importanza. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:53, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
Se è importante vedere tutti i locali che fanno parte dell'associazione, si fa una lista nella pagina dell'associazione. Sarà sicuramente più completa visto che non hanno tutti una voce qui. Le categorie invece classificano voci in base a loro caratteristiche fondamentali, e appartenere a questa associazione non lo è.
Associazione a parte, una categoria per i locali si può fare, sempre che non bastino le già esistenti "esercizi" e "caffè", ma mi dovete ancora spiegare perché ci debba essere l'inutile e POV parola "storici" nel titolo --Bultro (m) 00:39, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]
I membri dell'associazione hanno delle "caratteristiche fondamentali" che altri locali non hanno. Non basta che siano locali antichi e che gli arredi e i muri non siano cambiati, ma in più devono "essere stati protagonista della storia d'Italia con fatti, personaggi, avvenimenti o testimonianze scritte". Un locale, palazzo, chiesa ecc può essere vincolato dalle belle arti perché ha 200 anni di storia, ma non essere legato a nessuno personaggio storico. --Bettylella (msg) 21:32, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ Bultro] la lista in voce c'era già, ma l'avevo eliminata perché era sostanzialmente una illeggibile lista di 200 negozi, un ingiusto rilievo ai degli esercizi commerciali perlopiù non enciclopedici, col solo merito di essere iscritti ad un'associazione. Non si trattava di un'informazione enciclopedica ed era decisamente poco fruibile Moxmarco (scrivimi) 08:57, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]

Categoria:Stadi di musica d'Italia

[modifica wikitesto]

Sarei abbastanza propenso alla cancellazione immediata, che ne dite? --Mr buick (msg) 19:42, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]

Fatto. Derivava da un uso fantasioso di Template:Impianto sportivo --Bultro (m) 21:33, 5 dic 2021 (CET)[rispondi]

Progetto:Cococo

[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti :) Il Progetto:Cococo è categorizzato in Categoria:Pagine di servizio obsolete (ed ovviamente tale categorizzazione è errata, in quanto il progetto è attivo). Anche la sottopagina inclusa Progetto:Cococo/Strumenti e pagine di aiuto è categorizzata allo stesso modo. Credo questo dipenda dalla presenza del template {{Storica}} in Progetto:Cococo/Flag temporanei. Dove va risolto questo problema? Non sono molto ferrato in materia di categorizzazione. Grazie mille, --Mtarch11 (msg) 09:48, 1 dic 2021 (CET)[rispondi]

Non so se per il mio edit ma adesso è risolto Pierpao (listening) 10:10, 1 dic 2021 (CET)[rispondi]

Correzione automatica

[modifica wikitesto]

Mi chiedevo se ci fosse la possibilità di modificare in automatico una categoria. Nello specifico la categoria da svuotare sarebbe Categoria:Film basati su romanzi statunitensi‎ e, al suo posto, inserire Categoria:Film basati su romanzi di autori statunitensi‎.--Solenebbia (msg) 15:18, 1 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ Solenebbia] Sì, per lavori grossi è sufficiente chiedere l'intervento di un bot qui. Servirebbe, però, prima raggiungere un consenso a favore della modifica: ne hai discusso da qualche parte o è una tua iniziativa (lo stesso vale anche per le altre categorie messe in cancellazione un'ora fa)? Ti ringrazio--Parma1983 15:27, 1 dic 2021 (CET)[rispondi]
Si, ne avevo discusso con qualcuno ma ora non mi ritrovo dove. Avevo creato alcune categorie del tipo "Categoria:Film basati su romanzi statunitensi‎" per sfoltire la categoria "Film basati su opere letterarie" ma poi mi è stato detto che era sbagliato e che bisognava "categorizzare", invece, per nazionalità dell'autore e, quindi, stavo procedendo in questa maniera. Ho sbagliato? --Solenebbia (msg) 16:14, 1 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ Solenebbia] Più che aver sbagliato, visto che stiamo parlando di di un certo numero di categorie riguardanti parecchie voci, sarebbe meglio trovare una soluzione in una discussione e organizzare tutto il sistema di categorizzazione solo dopo aver deciso come procedere. In caso contrario, procedendo senza un ordine preciso, si rischia di creare più sottocategorie disomogenee tra loro. Comunque, poco male, basta farlo adesso e, una volta trovata una soluzione, chiedere a qualche botolatore di sistemarle tutte in base a quanto stabilito--Parma1983 16:40, 1 dic 2021 (CET)[rispondi]

"d'Italia" o "dell'Italia"

[modifica wikitesto]

A volte si trovano categorie che riportano "xxx d'Italia", altre, ad esempio, "xxx dell'Inghilterra" o "xxx dell'Irlanda". Dal confronto con altre categorie simili, è in genere riportato la preposizione articolata (del, della) mentre, nel caso di categorie relative all'Italia, si trova a volte l'uso della preposizione semplice "d'Italia" al posto di quella articolata "dell'Italia". C'è un motivo? Anche se non cambia la sostanza, penso che dovrebbe esserci uniformità nello stile. Esistono delle convenzioni in merito? Grazie.--Solenebbia (msg) 10:56, 6 dic 2021 (CET)[rispondi]

Eviterei di uniformare tutto. Si può scrivere come suona meglio e in questo caso, "d'Italia" suona spesso molto meglio di "dell'Italia".--AVEMVNDI 08:12, 7 dic 2021 (CET)[rispondi]
Già discusso. L'uniformità non è necessaria Pierpao (listening) 12:56, 7 dic 2021 (CET)[rispondi]
Tra Stati diversi no, ma all'interno dello stesso Stato, l'uniformità non guasterebbe per niente.
L'ultima (credo) discussione è qui (2020) ma come al solito non si arriva mai ai fatti. Almeno per l'Italia, si può fare una proposta operativa. --Bultro (m) 13:05, 7 dic 2021 (CET)[rispondi]
A me suona meglio ď'Italia, ma concordo anche con Pierpao, l'uniformità non è necessaria. --Agilix (msg) 13:18, 7 dic 2021 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo a uniformare i singoli stati per esempio é stato fatto per Israele con "di Israele", perché in italiano si usa di o d' con stati che ci sono particolarmente noti o familiari. Ma sull'Italia la vedo nera troppi progetti da coinvolgere, impossibile mettere d'accordo tutti. Ammesso che sia corretto visto che linguisticamente per l'Italia non c'è uniformità. Pierpao (listening) 08:38, 8 dic 2021 (CET)[rispondi]