Caprezzo
Caprezzo comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Alberto Barbini (lista civica) dall'8-6-2009, riconfermato 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°59′N 8°34′E / 45.983333°N 8.566667°E | |
Altitudine | 530 m s.l.m. | |
Superficie | 7,26 km² | |
Abitanti | 164[1] (31-5-2017) | |
Densità | 22,59 ab./km² | |
Frazioni | Ponte Nivia | |
Comuni confinanti | Cambiasca, Intragna, Miazzina, Vignone | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 28815 | |
Prefisso | 0323 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 103018 | |
Cod. catastale | B694 | |
Targa | VB | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | caprezzesi | |
Patrono | san Bartolomeo | |
Giorno festivo | 24 agosto | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Caprezzo (Cravess in piemontese, Cavresc in lombardo) è un comune italiano di 164 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Parte del suo territorio è compreso nel Parco Nazionale della Val Grande.
Il comune ha dato i natali al pittore Baldassare Verazzi.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.