Borgomezzavalle
Borgomezzavalle comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Seppiana |
Sindaco | Stefano Bellotti dal 29-9-2020 |
Data di istituzione | 1-1-2016 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°03′28″N 8°12′57″E / 46.057778°N 8.215833°E |
Altitudine | 591 m s.l.m. |
Superficie | 19,08 km² |
Abitanti | 293[1] (31-8-2022) |
Densità | 15,36 ab./km² |
Frazioni | Bordo, Camblione, Cheggio, Prato, Rivera, Ruginetta, Seppiana, Viganella |
Comuni confinanti | Antrona Schieranco, Calasca-Castiglione, Montescheno, Pallanzeno, Villadossola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28846 |
Prefisso | 0324 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103078 |
Cod. catastale | M370 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | borgomezzavallesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Borgomezzavalle è un comune italiano sparso di 293 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è stato istituito il 1º gennaio 2016 tramite fusione dei precedenti comuni di Seppiana e Viganella.[3] La sede municipale è stata posta nella frazione di Seppiana.
-
Territori degli ex comuni di Seppiana e Viganella nel nuovo comune di Borgomezzavalle
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Borgomezzavalle sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 15 marzo 2018.[4]
«Stemma inquartato: nel primo, campo di cielo, al maglio di ferro trapezoidale di nero, posto a destra, con lungo manico, di rosso, posto in banda, la parte finale del manico attraversante sulla ruota idraulica d'argento, posta a sinistra, esso manico sostenuto centralmente dal fulcro di pietra di rosso, questo fondato sulla massa d'acqua di azzurro, fluttuosa d'argento, a guisa di pianura, la ruota idraulica in parte sommersa nell’acqua; nel secondo, di verde, al giglio d'oro, accompagnato da due fasce diminuite, una in capo, l'altra in punta, dello stesso; nel terzo, d'azzurro, al castagno di verde, fruttato di sette d'oro, fustato e sradicato al naturale; nel quarto, d'oro, alla pianta di vite al naturale, sradicata dello stesso, pampinosa di due di verde, i tralci orizzontali uniti a quattro grappoli d'uva, posti in palo, di porpora, due a destra, due a sinistra. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il nuovo emblema riprende i medesimi elementi presenti negli stemmi dei comuni di Seppiana e di Viganella.
Il gonfalone è un drappo di bianco, con la bordatura d'azzurro.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni e località[modifica | modifica wikitesto]
Oltre ai due ex capoluoghi comunali, Seppiana e Viganella, le altre frazioni sono:
- da Seppiana: Camblione
- da Viganella: Bordo, Cheggio, Prato, Rivera, Ruginetta
Il comune conta anche numerose piccole località alpine:
- da Seppiana: Alpe Baldana (condivisa con Villadossola), Alpe Cascina Nova, Alpe Cima al Prà, Alpe Crotto, Alpe Mandariola Sopra, Alpe Mandariola Sotto, Alpe i Merli, Alpe San Giacomo (condivisa con Pallanzeno), Alpe Zii
- da Viganella: Alpe Baitone, Alpe Barco, Alpe Barco Sotto, Alpe Beola, Alpe Brig, Alpe Casalaccio, Alpe Casale, Alpe Casalvera, Alpe Cavallo, Alpe Erbalunga (maggiormente in Calasca-Castiglione), Alpe Gora, Alpe Grap, Alpe Gurbegia, Alpe La Piana, Alpe Pianezzo, Alpe Piazzana, Alpe Prei, Alpe Saler
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2022 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Il Comune di Borgomezzavalle (VB)
- ^ Borgomezzavalle (Verbano-Cusio-Ossola), D.P.R. 15.03.2018 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 09-01-2016.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.borgomezzavalle.vb.it.