Massiola
Massiola comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Renzo Albertini (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°54′44″N 8°19′14″E / 45.912222°N 8.320556°E | ||
Altitudine | 772 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,06 km² | ||
Abitanti | 116[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 14,39 ab./km² | ||
Frazioni | Marmo, Ovasca | ||
Comuni confinanti | Anzola d'Ossola, Pieve Vergonte, Valstrona | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 28895 | ||
Prefisso | 0323 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 103043 | ||
Cod. catastale | F048 | ||
Targa | VB | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 308 GG[3] | ||
Nome abitanti | massiolesi | ||
Patrono | santa Maria Assunta | ||
Giorno festivo | 15 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione di Massiola nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola | |||
Sito istituzionale | |||
Massiola (Maciòla in piemontese e in dialetto ossolano) è un comune italiano di 116 abitanti[1] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
L'abitato di Massiola, è localizzata in media Valle Strona, a Nord dello Strona. L'elevazione massima del comune è la Cima Scaravini (2119 m s.l.m.), vetta che condivide con la confinante Anzola d'Ossola; l'elevazione minima, invece, è in località Marmo, frazione posta sulla Strada Provinciale. Massiola dista 10 km da Omegna, 25 km da Verbania e 50 km da Domodossola. L'unica via d'accesso alla località è situata a Piana di Fornero, frazione di Valstrona.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Massiola deve il suo nome all'antica denominazione Massigliola, ovvero piccola masseria. Come riportato nel "Dizionario geografico" di Goffredo Casalis, gli abitati di Massiola e di Marmo, condividono gli sviluppi storici dell'intera valle: la lavorazione del legno, in special modo dei Cazzulj (ovvero dei cucchiai di legno, e l'estrazione del marmo, da cui prende il nome la località. È un comune autonomo dal 1955 (prima era inglobato nel territorio di Valstrona). Lo stemma e il gonfalone del comune di Massiola sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 gennaio 2003.[4]
«Partito: il primo, di azzurro, alla torre coperta di argento, murata di nero, munita in alto della bifora dello stesso, priva di porta; il secondo, di argento, all'ippocastano, sradicato, con la chioma di verde, con il tronco e le radici al naturale; al capo d'oro, caricato del falco al naturale, in atto di volare verso il lembo sinistro, con la testa in profilo, con la coda posta in sbarra. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Nell'ottobre 2020, a seguito di una forte ondata di maltempo, che ha imperversato in tutto il Cusio, il comune viene colpito da una grossa frana, che divide in due l'abitato e danneggia pesantemente l'unica via d'accesso, facendo restare isolata Massiola per numerose ore.[5]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Luigi Vitali | - | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Luigi Vitali | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Renzo Albertini | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Angelo Vitali | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Angelo Vitali | lista civica | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Renzo Albertini | lista civica | Sindaco | [7] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona, soppressa nel 2012. Ora fa parte dell'unione montana della Valle Strona e delle Quarne.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Massiola (Verbano-Cusio-Ossola) D.P.R. 13.01.2003 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 25 ottobre 2021.
- ^ Drammatica nottata nel Vco, frane, smottamenti, allagamenti: primo sommario bilancio, su sdnovarese.it. URL consultato il 3 ottobre 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.massiola.vb.it.