Montescheno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montescheno
comune
Montescheno – Stemma
Montescheno – Veduta
Montescheno – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
SindacoDario Ricchi (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate46°04′N 8°14′E / 46.066667°N 8.233333°E46.066667; 8.233333 (Montescheno)
Altitudine512 m s.l.m.
Superficie22,17 km²
Abitanti381[1] (31-8-2022)
Densità17,19 ab./km²
FrazioniBarboniga, Cad Mater, Cat Pera, Cresti, Croppo, Ovesco, Progno, Sasso, Selve, Valeggia, Vallemiola, Zonca
Comuni confinantiAntrona Schieranco, Bognanco, Borgomezzavalle, Domodossola, Villadossola
Altre informazioni
Cod. postale28843
Prefisso0324
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103047
Cod. catastaleF639
TargaVB
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 970 GG[3]
Nome abitantimonteschenesi
Patronosan Carlo Borromeo
Giorno festivo4 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montescheno
Montescheno
Montescheno – Mappa
Montescheno – Mappa
Posizione di Montescheno nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Sito istituzionale

Montescheno (Montescheni in piemontese, Muntaschéi in dialetto ossolano) è un comune italiano di 381 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Scorcio della frazione Valeggia

Si tratta del primo comune in cui ci s'imbatte quando si entra in Valle Antrona. L'agricoltura è sempre stato il principale mezzo di sussistenza per i monteschenesi e non vi sono altre attività significativamente sviluppate sicché molti giovani tendono a trasferirsi altrove. Montescheno è anche un centro di villeggiatura estiva ma non si sono sviluppate attività economiche legate al turismo.

Tutti gli anni a Montescheno, nella terza domenica di luglio, ha luogo una suggestiva manifestazione; si tratta di una processione religiosa denominata Autani che si snoda in un percorso circolare di 22 km circa sulle montagne del comune, con partenza verso le ore 4 del mattino e arrivo per le 22. La processione trae origine dal XVII secolo e conta centinaia di partecipanti ad ogni edizione.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Dario Ricchi centro-sinistra Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Dario Ricchi lista civica Sindaco [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Elio Tori lista civica Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Dario Ricchi lista civica Sindaco [5]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Dario Ricchi lista civica Viviamo Montescheno Sindaco [5]
27 maggio 2019 in carica Dario Ricchi lista civica Viviamo Montescheno Sindaco [5]

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Fa parte dell'unione di comuni montana delle Valli dell'Ossola.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2022 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN245440429