Grand Theft Auto III: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del template Videogioco
Riga 173: Riga 173:


* {{cita web|http://www.rockstargames.com/grandtheftauto3/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.rockstargames.com/grandtheftauto3/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* [http://www.gtainside.com/en/gta4/mods/47022-gta-iii-rage-classic Grand Theft Auto III: RAGE Classic]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.rockstar.gta3 Grand Theft Auto III] su [[Google Play]]
* [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.rockstar.gta3 Grand Theft Auto III] su [[Google Play]]
* [https://itunes.apple.com/it/app/grand-theft-auto-iii/id479662730 Grand Theft Auto III] su [[App Store]]
* [https://itunes.apple.com/it/app/grand-theft-auto-iii/id479662730 Grand Theft Auto III] su [[App Store]]

Versione delle 08:23, 3 dic 2017

Grand Theft Auto III
videogioco
Logo del gioco
PiattaformaPlayStation 2, Microsoft Windows, Xbox, Mac OS, iOS, Android
Data di pubblicazionePlayStation 2:
Giappone 25 settembre 2003
22 ottobre 2001
Zona PAL 26 ottobre 2001

Microsoft Windows:
Giappone 25 settembre 2003
20 maggio 2002
Zona PAL 24 maggio 2002
Xbox:
Giappone 29 luglio 2004
31 ottobre 2003
Zona PAL 2 gennaio 2004
OS X:
22 novembre 2010
Zona PAL 12 novembre 2010
iOS, Android:
Mondo/non specificato 15 dicembre 2011
PlayStation Network:
Mondo/non specificato 5 dicembre 2015

GenereAvventura dinamica
SviluppoDMA Design, Rockstar Vienna, War Drum Studios
PubblicazioneRockstar Games, Capcom
Modalità di giocoGiocatore singolo
Motore graficoRenderWare
SupportoCD-ROM, DVD
Distribuzione digitaleSteam, Xbox Live, PlayStation Network
Requisiti di sistemaMinimi: Windows 98, Windows ME o Windows XP, CPU Pentium III 450 MHz, RAM 96 MB, Scheda video DirectX 8.1 16 MB, Scheda audio DirectX 8.1, HD 500 MB

Consigliati: Windows 98, Windows ME o Windows XP, CPU Pentium III 700 MHz, RAM 128 MB, Scheda video DirectX 8.1 32 MB, Scheda audio DirectX 8.1, HD 500 MB

Fascia di etàaDeSe: +18 · BBFC18 · CEROZ · DJCTQ: 18 · ELSPA: 18+ · ESRBM · OFLC (AU): MA15+ · OFLC (NZ): R18 · PEGI: 18+ · SELL: 16 · USK: 16 (PlayStation 2), 18 (PC) · VET: 18
SerieGrand Theft Auto
Preceduto daGrand Theft Auto II
Seguito daGrand Theft Auto: Vice City

Grand Theft Auto III è un videogioco action-adventure del 2001, sviluppato da DMA Design e pubblicato da Rockstar Games per PlayStation 2, Xbox e Microsoft Windows. Si tratta del terzo capitolo della serie Grand Theft Auto, l'ultimo ad essere sviluppato da DMA Design prima dell'acquisizione da parte di Take Two Interactive.

Grand Theft Auto III è il primo titolo tridimensionale della serie, realizzato tramite il motore grafico RenderWare. Pubblicato e distribuito in Giappone dalla Capcom, è stato il videogioco più venduto del 2001 negli Stati Uniti d'America e in Europa.[1]

Trama

Liberty City, 2001. Claude Speed organizza una rapina ad una banca di Liberty City con la sua ragazza, Catalina (Cynthia Farrell). Terminata la rapina, Catalina tradisce Claude, rubando il denaro e dandosi alla fuga insieme a Miguel, boss del Cartello Colombiano. Nonostante Claude venga ferito dalla ragazza, sopravvive e viene arrestato. Durante il trasporto al penitenziario, il convoglio su cui sta viaggiando viene attaccato dal Cartello Colombiano. Claude ne approfitta per scappare insieme a 8-Ball (doppiato dal rapper Guru), un esperto in esplosivi. Grazie alle conoscenze di quest'ultimo riusce a trovare un lavoro negli ambienti della Mafia italoamericana, iniziando dapprima a svolgere delle missioni per Luigi Goterelli (Joe Pantoliano), il proprietario del Sex Club 7 nel quartiere a luci rosse, per poi conoscere tutti i membri più potenti della famiglia Leone: il boss Salvatore Leone (Frank Vincent), il figlio Joey (Michael Rapaport), Toni Cipriani (Michael Madsen) e la moglie del boss, Maria Latore (Debi Mazar).

Il Don informa Claude che nella città sta girando una nuova droga, lo SPANK, prodotta dal Cartello Colombiano. Pedinando un traditore della famiglia Leone, Bob Ricciolino, Claude scopre che la fabbrica dello SPANK si trova su una nave container nel porto di Liberty City e al comando dei Colombiani ci sono Miguel e Catalina. Su ordine di Salvatore, Claude fa saltare, insieme a 8 Ball, la nave-fabbrica distruggendo gli affari del Cartello nel distretto di Portland. Dopo questa missione, Salvatore chiede a Claude un ultimo favore: distruggere un'auto con delle cervella spalmate sul parabrezza. Proprio quando è sul punto di salire sul veicolo viene avvisato da Maria: l'auto è una trappola (infatti se il giocatore prova a salire a bordo, verrà innescata una bomba che farà esplodere il veicolo), Salvatore lo vuole morto perché lei ha confessato a quest'ultimo di essere innamorata di Claude. I due riescono a salvarsi fuggendo nel distretto centrale della città, Staunton Island, grazie a un'amica di Maria, Asuka Kasen, sorella di Kenji Kasen, capo della Yakuza. Dopo aver regolato i conti con la Mafia eliminando Salvatore, Asuka decide di aiutare Claude a eliminare lo SPANK e a vendicarsi di Catalina.

Dopo aver svolto qualche missione per la Yakuza e per un poliziotto corrotto di nome Ray (Robert Loggia), viene contattato da un impresario edile, Donald Love (Kyle MacLachlan), che ordina a Claude di eliminare Kenji Kasen spacciandosi per un membro del Cartello Colombiano, in modo da far scoppiare una guerra e abbassare i prezzi degli immobili. Una volta fatto, gli affida un'altra missione in cui chiede di recuperare un pacco all'aeroporto di Liberty City; una volta arrivato sul posto Claude scopre che il Cartello aveva un forte interesse per il pacco, infatti l'ha rubato portandolo in un luogo sconosciuto, ma dopo aver eliminato i colombiani scopre un furgone che riporta la scritta “Panlantic Construction”, un'impresa edile. Dopo aver raggiunto il cantiere della Panlantic, scopre che il posto non è altro che una copertura del Cartello e dopo aver ingaggiato una sparatoria con i colombiani, riesce ad arrivare sul tetto, dove ha un faccia a faccia con Catalina e Miguel. Quest'ultimo vuole consegnare il pacco a Claude ma Catalina gli spara alle spalle, ferendolo, e scappa. Nel frattempo arriva Asuka, fuori di sé, perché è convinta che sia stato il Cartello ad uccidere suo fratello e quindi vuole regolare i conti con Miguel.

Dopo aver torturato sadicamente Miguel per strappargli qualche informazione, Asuka scopre che Catalina ha messo in giro tre squadre della morte per eliminare Claude. Con l'intendo di spazzarli via, Claude funge da esca per attirarli verso gli uomini di Asuka. Eliminati i killer, Claude viene mandato a distruggere diversi chioschi in giro per la città usati dal Cartello per spacciare lo SPANK. Dopo aver distrutto tutti i chioschi, Miguel rivela che è in arrivo all'aeroporto un aereo con a bordo un carico di SPANK. Claude raggiunge il posto, fa saltare in aria l'aereo e recupera il carico per poi fuggire al cantiere. Raggiunto il luogo, però, Claude ha una brutta sorpresa: il Cartello ha fatto irruzione, ha ucciso Asuka e Miguel, rapito Maria e lasciato un messaggio in cui chiedono ben 500.000 dollari di riscatto per la sua liberazione.

Raggiunta la villa del Cartello a Shoreside Vale, luogo dello scambio, Claude viene spogliato delle armi e portato davanti a Catalina. Ella prende la valigetta contenente il denaro ed ordina ad un suo scagnozzo di ucciderlo, ma Claude riesce a sferrargli un pugno e a rubare la sua pistola. Fuggito dalla villa dopo un violento scontro a fuoco, vede Catalina fuggire in elicottero insieme a Maria e dei colombiani verso la diga Cochrane. Una volta raggiunta il punto, Claude elimina gli scagnozzi del Cartello, abbatte l'elicottero con un bazooka (uccidendo quindi Catalina) e salva Maria. Lei inizia a ringraziarlo con estrema insistenza finché non cominciano i crediti, lo schermo sfuma in una dissolvenza di chiusura e si sente Maria che continua a parlare. Subito dopo si sente un misterioso sparo, che molto probabilmente la uccide.

Modalità di gioco

L'aspetto grafico del gioco inizialmente era improntato verso uno stile "cartoon", ma verso le fasi finali di sviluppo del gioco si è scelto uno stile più realistico. Il videogioco offre molte possibilità: rubare macchine, portare a termine rapine o avventurarsi in sparatorie all'ultimo sangue con membri delle gang cittadine. Le gang sono 7: Famiglia Leone, Diablo, Triade, Cartello colombiano, Yardie, Yakuza e Hood (divisi in due fazioni, Purple Nine e Red Jack)

Il sonoro dà la possibilità di ascoltare l'autoradio, sintonizzandosi sulle varie stazioni radio ovvero Head Radio, Double Cleff FM, K-Jah, Rise FM, Lips 106, Game FM, MSX FM, Flashback 95.6, Chatterbox FM, MP3 Player (solo la versione PC) e CD Changer (solo la versione Xbox), ed ascoltare le grandi hit del periodo storico in cui è ambientato il gioco. Risultano molto dettagliati gli effetti per l'atmosfera cittadina, caratterizzata dai rombi dei motori delle vetture, rumori ambientali e imprecazioni e dialoghi dei pedoni. Come negli altri titoli della serie, il gioco è molto vario: oltre al filone narrativo principale, il giocatore può scegliere a suo piacimento di condurre missioni "extra" come, ad esempio, quelle della fabbrica di cibo per cani; oppure diventando per qualche minuto pompiere, poliziotto, paramedico, tassista.[2]

Le armi disponibili nel gioco (eccetto le mani nude) sono: Mazza da baseball, Pistola, Uzi, Granata, AK-47, M16, Fucile di precisione, Fucile a canna liscia, Bazooka, Bomba Molotov e Lanciafiamme.

Veicoli

Grand Theft Auto III possiede un vasto insieme di veicoli, che partono da furgoni fino ad arrivare a berline e ad auto delle Gang. In tutto le auto sono 56:

Auto

  • Banshee
  • BF Injection
  • Blista
  • Bobcat
  • Cheetah
  • Esperanto
  • Idaho
  • Infernus
  • Kuruma
  • Landstalker
  • Moonbeam
  • Patriot
  • Perennial
  • Sentinel
  • Stallion
  • Stinger
  • Stretch

Furgoni

  • Mr. Whoope
  • Mulo
  • Panlantic
  • Pony
  • Rumpo
  • Securicar
  • Yankee

Camion

  • Flatbed
  • Linerunner
  • Trashmaster

Trasporto pubblico

  • Bus
  • Cabbie
  • Coach
  • Taxi

Emergenza

  • Ambulanza
  • Caserma OL
  • F.B.I Kuruma
  • Autopompa
  • Polizia
  • Rhino
  • S.W.A.T Enforcer

Veicoli delle gangs

  • Cartel Cruiser[3]
  • Diablo Stallion
  • Hoods Rumpo XL
  • Mafia Sentinel / Leone Sentinel
  • Triad Mulo
  • Yakuza Stinger
  • Yardie Lobo

Barche

  • Predator
  • Reefer
  • Speeder

Mezzi unici

  • Dodo
  • Ghost
  • Mr. Wongs
  • Taxi Borghine
  • Toyz
  • RC Bandito

Vendite

Grand Theft Auto III è stato il videogioco più venduto del 2001 negli Stati Uniti, con oltre 2 milioni di copie vendute a febbraio 2002;[4] il gioco è stato inoltre il secondo titolo più venduto del 2002, dietro solamente al suo sequel Vice City.[5] È stato inoltre il videogioco più venduto nel 2001 anche in Europa.[6]
Solamente negli Stati Uniti, GTA III raggiunse 5,35 milioni di copie vendute a giugno 2004[7] e 6,55 milioni nel dicembre 2007.[8]
In Giappone, Grand Theft Auto III vendette 120.000 copie nella prima settimana, e oltre 350.000 entro gennaio 2008.[9] Il gioco vinse un premio "Diamond" nel Regno Unito, indice di oltre un milione di copie vendute;[10] fu il primo gioco a raggiungere tale traguardo nella regione.[11]
A marzo 2008, il gioco aveva raggiunto le 14,5 milioni di copie vendute in tutto il mondo.[12]

Versioni alternative

Xbox

La versione per la console della Microsoft, sviluppata due anni dopo rispetto alle versioni PC e PS2, presenta alcuni "arricchimenti" come livelli di dettaglio e texture superiori rispetto alle controparti PC e PS2. Questo è facilmente individuabile nella resa grafica delle auto, nell'interfaccia di gioco, nei modelli dei personaggi e nelle texture ambientali.

Android e iOS

Per commemorare i 10 anni dall'uscita dal gioco, la Rockstar Games ha pubblicato una versione del gioco adattata ai dispositivi mobili Android e iOS. La versione sviluppata per dispositivi mobili è identica al gioco per PC e Mac, tuttavia alcune texture, come quelle dei volanti e dei motori delle automobili, sono prese dalle versione Xbox, mentre altre sono state migliorate..[13]

PlayStation 3

Una versione emulativa del gioco per PlayStation 3, che ha evidenti problemi di cali di frame-rate, è stata pubblicata sul PlayStation Store il 25 settembre 2012 in USA e il 26 settembre 2012 in Europa.

Note

  1. ^ (EN) NPD REPORTS ANNUAL 2001
  2. ^ Recensione di GTA 3, su spaziogames.it. URL consultato il 6 settembre 2014.
  3. ^ Nota semplicemente come Cartel (in italiano Cartello) in tutte le versioni non inglesi del gioco a parte quella coreana.
  4. ^ Dora Radwick e Sean P. Dolan, NPD Reports Annual 2001 U.S. Interactive Entertainment Sales Shatter Industry Record, su npd.com, Port Washington, New York, NPD Group, 7 febbraio 2002. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2004).
  5. ^ Dora Radwick e Sean P. Dolan, The NPD Group Reports Annual 2002 U.S. Video Game Sales Break Record, su npd.com, Port Washington, New York, NPD Group, 27 gennaio 2003. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato il 9 aprile 2016).
  6. ^ (EN) NPD REPORTS ANNUAL 2001
  7. ^ US Platinum Chart Games, su the-magicbox.com, The MagicBox, 5 giugno 2004. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2004).
  8. ^ US Platinum Chart Games, su the-magicbox.com, The MagicBox, 27 dicembre 2007. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato il 9 aprile 2016).
  9. ^ Sony PS2 Japanese Ranking, su japan-gamecharts.com, Japan Game Charts, 13 gennaio 2008. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2008).
  10. ^ ELSPA Sales Awards: Diamond, su elspa.com, Entertainment and Leisure Software Publishers Association. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010).
  11. ^ Crookes,  pp. 58–63
  12. ^ Take-Two Interactive Software, Inc. Recommendation of the Board of Directors to Reject Electronic Arts Inc.'s Tender Offer (PDF), su taketwovalue.com, Take-Two Interactive, 26 marzo 2008, p. 12. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2008).
  13. ^ Grand Theft Auto 3 Android - Recensione, su everyeye.it. URL consultato il 6 settembre 2014.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN185025407 · LCCN (ENnr2002004515 · GND (DE4806669-2 · BNF (FRcb16599580r (data)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste