Coordinate: 42°27′12.49″N 14°13′12.36″E

Portanuova (Pescara): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33: Riga 33:
}}
}}
'''Portanuova''' (''Portanovë'' in [[Dialetti d'Abruzzo|dialetto pescarese]]) è un [[quartiere]] di [[Pescara]] appartenente alla II circoscrizione.
'''Portanuova''' (''Portanovë'' in [[Dialetti d'Abruzzo|dialetto pescarese]]) è un [[quartiere]] di [[Pescara]] appartenente alla II circoscrizione.

Il quartiere prende il suo nome dalla Porta Nuova, aperta a fine '800 sulle mura che circondavano la vecchia Piazzaforte borbonica (l'attuale centro storico), nei pressi dell'attuale piazza Garibaldi. In realtà quella parte della città che è oggi comunemente conosciuta come ''Portanuova'' è l'originaria Pescara (fino al 1927 vi erano due comuni: Pescara a sud del fiume e Castellammare a nord).<ref>{{Cita web|url = http://www.circoloaternino.it/index.php/pescara-e-la-nuova-porta-l-enigma-insoluto-della-toponomastica/|titolo = Pescara e la “Nuova porta” -enigma insoluto della toponomastica {{!}} Circolo Aternino Pescara|accesso = 2016-02-12|sito = www.circoloaternino.it}}</ref>


Il [[quartiere]] è situato nella zona sud-est della città e dista 1 km dal centro cittadino, le vie principali sono: ''Corso Manthoné'', ''Viale Marconi'', ''Via D'Avalos'', e ''Viale Vespucci'', che collega ''Viale Marconi'' con ''Via D'Avalos''. Le piazze principali sono ''Piazza Garibaldi'', ''Piazza Unione'', ''Piazza Salvo D'Acquisto'', ''Piazza Grue'', ''Piazza Dei Gonzaga'' e ''Piazza Ovidio''.
Il [[quartiere]] è situato nella zona sud-est della città e dista 1 km dal centro cittadino, le vie principali sono: ''Corso Manthoné'', ''Viale Marconi'', ''Via D'Avalos'', e ''Viale Vespucci'', che collega ''Viale Marconi'' con ''Via D'Avalos''. Le piazze principali sono ''Piazza Garibaldi'', ''Piazza Unione'', ''Piazza Salvo D'Acquisto'', ''Piazza Grue'', ''Piazza Dei Gonzaga'' e ''Piazza Ovidio''.
Riga 47: Riga 49:


Il quartiere è, per estensione e popolazione, stimata intorno alle 40mila unità, il più grande della città abruzzese, ed uno dei due quartieri di [[Pescara]] a contare più di 30mila abitanti (l'altro è il quartiere di ''Pescara Centrale'').
Il quartiere è, per estensione e popolazione, stimata intorno alle 40mila unità, il più grande della città abruzzese, ed uno dei due quartieri di [[Pescara]] a contare più di 30mila abitanti (l'altro è il quartiere di ''Pescara Centrale'').

== Aree principali ==

=== Centro storico ===
Nell'area immediatamente prospiciente il [[Aterno-Pescara|fiume Pescara]], si sviluppa il centro storico cittadino. Esso si innesta sul tessuto urbano della vecchia Piazzaforte Borbonica, costruita a metà del XVI secolo come struttura difensiva del [[Regno delle Due Sicilie]]. <ref>{{Cita web|url = http://ilcentro.gelocal.it/tempo-libero/2015/01/18/news/la-real-piazza-di-pescara-in-mostra-all-aurum-1.10695987|titolo = La Real Piazza di Pescara in mostra all’Aurum - Tempo Libero - il Centro|accesso = 2016-02-12|sito = il Centro}}</ref> Essa venne poi progressivamente smantellata a seguito dell'Unità di Italia, e oggi ne rimane solo una parte delle mura in una sala interna del Museo delle Genti di Abruzzo.

All'interno del centro storico, e nelle sue immediate vicinanze sono presenti:
*la [[Cattedrale di San Cetteo]] di [[Cesare Bazzani]];
*Il [[Museo casa natale Gabriele D'Annunzio]], casa natale del "vate" e monumento nazionale;
*La casa natale dello scrittore e sceneggiatore [[Ennio Flaiano]];
*Il [[Museo Civico "Basilio Cascella"]], dove è possibile ammirare le opere dei componenti della famiglia Cascella;
*[[Museo delle Genti d'Abruzzo]], situato vicino alla Casa Natale di D'Annunzio e ospitante varie mostre temporanee e reperti archeologici e storici della zona: esso trova posto in una delle poche vestigia rimanenti della Piazzaforte, cioè negli edifici delle vecchie caserme (da cui prende il nome ''Via delle Caserme''), che nel XIX secolo ospitarono anche un Bagno Penale del Regno delle Due Sicilie, in cui furono rinchiusi molti dei patrioti abruzzesi;<ref>{{Cita web|url = http://guide.travelitalia.com/it/guide/pescara/fortezza-borbonica/|titolo = Fortezza Borbonica - Pescara|accesso = 2016-02-12|sito = guide.travelitalia.com}}</ref>
*Il [[Mediamuseum]], che ospita mostre permanenti, una vasta cineteca, e che organizza varie iniziative legate al cinema e alla letteratura, e che si trova nell'edificio del vecchio tribunale in Piazza Emilio Alessandrini;
*Il Teatro Michetti, costruito nella prima metà del 1900 in stile liberty.<ref>{{Cita web|url = http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=teatrope&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menTeatr4256&tom=256|titolo = Abruzzo Cultura -
Un teatro - Provincia di Pescara|accesso = 2016-02-12|sito = www.regione.abruzzo.it}}</ref>

=== Zona universitaria ===
In viale PIndaro, nei pressi del ''"parco dell'ex caserma di Cocco"'' e dello [[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|Stadio Adriatico]], si sviluppa il quartiere universitario della città, in quanto vi è la sede della [[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]] che ospita i dipartimenti concernenti lingue e letterature straniere, architettura, economia e scienze manageriali, per un totale di circa 17.000 studenti.

Nella stessa zona è presente la nuova cittadella giudiziaria, inaugurata il 13 luglio 2004, che ospita gli uffici del Tribunale e del TAR: è il quinto immobile, per ampiezza, fra le proprietà del Ministero di Grazia e Giustizia, e l'intero progetto comprende anche opere di Enzo Cucchi, Michelangelo Pistoletto ed Ettore Spalletti.

Nell'ultimo decennio l'aera è stata oggetto di un forte sviluppo urbanistico-architettonico, anche con l'apporto di architetti di fama internazionale: [[Oriol Bohigas]] ha progettato la nuova [[Stazione di Pescara Porta Nuova|Stazione ferroviaria di Pescara Porta Nuova]] e [[Mario Botta]] la Torre OperA.

=== Quartiere Pineta ===
Nella zona sud della città, tra il [[Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana|Parco D'Avalos]] e la costa, vi è un elegante quartiere composto da villini liberty e organizzato secondo il ''Progetto Pineta'' (1912) di Antonino Liberi, che nella progettazione aveva in mente la costruzione di una tranquilla zona di villeggiatura per la borghesia locale. Negli stessi anni venne costruito il ''Kursaal'', pensato come circolo ricreativo, poi riadattato a liquorificio dell'Aurum a seguito di un ampliamento progettato da Giovanni Michelacci, e oggi struttura mussale-polivalente di proprietà del comune e riaperta al pubblico nel 2007.<ref>{{Cita web|nome = WPBakery -|cognome = http://wpbakery.com|url = http://aurum.comune.pescara.it|titolo = Aurum|accesso = 2016-02-12|sito = aurum.comune.pescara.it}}</ref>


== Strutture principali ==
== Strutture principali ==
Riga 61: Riga 88:
* Il [[Circolo Tennis Pescara]], principale circolo [[tennis]] di [[Pescara]].
* Il [[Circolo Tennis Pescara]], principale circolo [[tennis]] di [[Pescara]].


===Strutture universitarie===
===Strutture commerciali===
[[File:Pescara - Stadio Adriatico 01.JPG|thumb|Stadio Adriatico]]
[[File:Pescara - Stadio Adriatico 01.JPG|thumb|Stadio Adriatico]]
Portanuova è sede di un mercato rionale "Mercato coperto" nei pressi della Stazione di Portanuova tra Via dei Bastioni e Viale Gabriele D'Annunzio, oltre ad ospitare ogni [[lunedì]] il mercato settimanale vicino allo stadio, precisamente in ''Viale Pepe''.
Portanuova viene considerato il [[quartiere]] universitario della [[città]], in quanto vi è la sede della [[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]] che ospita i dipartimenti concernenti lingue e letterature straniere, architettura, economia e scienze manageriali, per un totale di circa 17.000 studenti.

Inoltre Portanuova è sede di un mercato rionale "Mercato coperto" nei pressi della Stazione di Portanuova tra Via dei Bastioni e Viale Gabriele D'Annunzio, oltre ad ospitare ogni [[lunedì]] il mercato settimanale vicino allo stadio, precisamente in ''Viale Pepe''. A Portanuova è anche presente il Tribunale di Pescara, di recente costruzione.


===Strutture museali e monumenti===
===Strutture museali e monumenti===
[[File:Pescara - Cattedrale di San Cetteo 01.JPG|thumb|Cattedrale di San Cetteo]]
[[File:Pescara - Cattedrale di San Cetteo 01.JPG|thumb|Cattedrale di San Cetteo]]
[[File:Ponte del mare.jpg|thumb|Ponte del Mare]]
[[File:Ponte del mare.jpg|thumb|Ponte del Mare]]
Nel quartiere sono presenti:
*[[Museo casa natale Gabriele D'Annunzio]]: è la casa natale del "vate", monumento nazionale;
*[[Museo Civico "Basilio Cascella"]], dove è possibile ammirare le opere dei componenti della famiglia Cascella;
*[[Museo delle Genti d'Abruzzo]], situato vicino alla Casa Natale di D'Annunzio e ospitante varie mostre temporanee e reperti archeologici e storici della zona;
*[[Museo Ittico (Pescara)|Museo del Mare]], dove sono conservati fossili marini, preparati zoologici e un acquario con la fauna mediterranea;
*[[Mediamuseum]], che ospita mostre permanenti, una vasta cineteca, e che organizza varie iniziative legate al cinema e alla letteratura;
*la Casa Natale di Ennio Flaiano;
*la [[Cattedrale di San Cetteo]] di [[Cesare Bazzani]];
*la sede della Fater S.p.A. di [[Massimiliano Fuksas]];
*la sede della Fater S.p.A. di [[Massimiliano Fuksas]];
*il [[Ponte del mare]] di Walter Pichler;
*il [[Ponte del mare]] di Walter Pichler;

Versione delle 21:03, 12 feb 2016

Portanuova
quartiere
Portanuova – Veduta
Portanuova – Veduta
Casa natale di Gabriele d'Annunzio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia Pescara
Comune Pescara
Territorio
Coordinate42°27′12.49″N 14°13′12.36″E
Superficie8 km²
Abitanti43 460 (2001)
Densità5 432,5 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
CircoscrizioneII
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Portanuova
Portanuova

Portanuova (Portanovë in dialetto pescarese) è un quartiere di Pescara appartenente alla II circoscrizione.

Il quartiere prende il suo nome dalla Porta Nuova, aperta a fine '800 sulle mura che circondavano la vecchia Piazzaforte borbonica (l'attuale centro storico), nei pressi dell'attuale piazza Garibaldi. In realtà quella parte della città che è oggi comunemente conosciuta come Portanuova è l'originaria Pescara (fino al 1927 vi erano due comuni: Pescara a sud del fiume e Castellammare a nord).[1]

Il quartiere è situato nella zona sud-est della città e dista 1 km dal centro cittadino, le vie principali sono: Corso Manthoné, Viale Marconi, Via D'Avalos, e Viale Vespucci, che collega Viale Marconi con Via D'Avalos. Le piazze principali sono Piazza Garibaldi, Piazza Unione, Piazza Salvo D'Acquisto, Piazza Grue, Piazza Dei Gonzaga e Piazza Ovidio.

Nel quartiere sono compresi diversi rioni di minore estensione, come Marina Sud, San Silvestro Spiaggia, Villaggio Alcyone.

Esso confina:

Popolazione

Il quartiere è, per estensione e popolazione, stimata intorno alle 40mila unità, il più grande della città abruzzese, ed uno dei due quartieri di Pescara a contare più di 30mila abitanti (l'altro è il quartiere di Pescara Centrale).

Aree principali

Centro storico

Nell'area immediatamente prospiciente il fiume Pescara, si sviluppa il centro storico cittadino. Esso si innesta sul tessuto urbano della vecchia Piazzaforte Borbonica, costruita a metà del XVI secolo come struttura difensiva del Regno delle Due Sicilie. [2] Essa venne poi progressivamente smantellata a seguito dell'Unità di Italia, e oggi ne rimane solo una parte delle mura in una sala interna del Museo delle Genti di Abruzzo.

All'interno del centro storico, e nelle sue immediate vicinanze sono presenti:

  • la Cattedrale di San Cetteo di Cesare Bazzani;
  • Il Museo casa natale Gabriele D'Annunzio, casa natale del "vate" e monumento nazionale;
  • La casa natale dello scrittore e sceneggiatore Ennio Flaiano;
  • Il Museo Civico "Basilio Cascella", dove è possibile ammirare le opere dei componenti della famiglia Cascella;
  • Museo delle Genti d'Abruzzo, situato vicino alla Casa Natale di D'Annunzio e ospitante varie mostre temporanee e reperti archeologici e storici della zona: esso trova posto in una delle poche vestigia rimanenti della Piazzaforte, cioè negli edifici delle vecchie caserme (da cui prende il nome Via delle Caserme), che nel XIX secolo ospitarono anche un Bagno Penale del Regno delle Due Sicilie, in cui furono rinchiusi molti dei patrioti abruzzesi;[3]
  • Il Mediamuseum, che ospita mostre permanenti, una vasta cineteca, e che organizza varie iniziative legate al cinema e alla letteratura, e che si trova nell'edificio del vecchio tribunale in Piazza Emilio Alessandrini;
  • Il Teatro Michetti, costruito nella prima metà del 1900 in stile liberty.[4]

Zona universitaria

In viale PIndaro, nei pressi del "parco dell'ex caserma di Cocco" e dello Stadio Adriatico, si sviluppa il quartiere universitario della città, in quanto vi è la sede della Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" che ospita i dipartimenti concernenti lingue e letterature straniere, architettura, economia e scienze manageriali, per un totale di circa 17.000 studenti.

Nella stessa zona è presente la nuova cittadella giudiziaria, inaugurata il 13 luglio 2004, che ospita gli uffici del Tribunale e del TAR: è il quinto immobile, per ampiezza, fra le proprietà del Ministero di Grazia e Giustizia, e l'intero progetto comprende anche opere di Enzo Cucchi, Michelangelo Pistoletto ed Ettore Spalletti.

Nell'ultimo decennio l'aera è stata oggetto di un forte sviluppo urbanistico-architettonico, anche con l'apporto di architetti di fama internazionale: Oriol Bohigas ha progettato la nuova Stazione ferroviaria di Pescara Porta Nuova e Mario Botta la Torre OperA.

Quartiere Pineta

Nella zona sud della città, tra il Parco D'Avalos e la costa, vi è un elegante quartiere composto da villini liberty e organizzato secondo il Progetto Pineta (1912) di Antonino Liberi, che nella progettazione aveva in mente la costruzione di una tranquilla zona di villeggiatura per la borghesia locale. Negli stessi anni venne costruito il Kursaal, pensato come circolo ricreativo, poi riadattato a liquorificio dell'Aurum a seguito di un ampliamento progettato da Giovanni Michelacci, e oggi struttura mussale-polivalente di proprietà del comune e riaperta al pubblico nel 2007.[5]

Strutture principali

All'interno della città alcuni spazi sono sfruttati, occasionalmente, per fiere artigianali. In particolare, la "Camera di Commercio" locale organizza alcuni eventi fieristici nelle aree adiacenti al porto della città.

Strutture sportive

Nel quartiere sono presenti i principali impianti sportivi di Pescara, infatti vi sono:

Strutture commerciali

Stadio Adriatico

Portanuova è sede di un mercato rionale "Mercato coperto" nei pressi della Stazione di Portanuova tra Via dei Bastioni e Viale Gabriele D'Annunzio, oltre ad ospitare ogni lunedì il mercato settimanale vicino allo stadio, precisamente in Viale Pepe.

Strutture museali e monumenti

Cattedrale di San Cetteo
File:Ponte del mare.jpg
Ponte del Mare

Parchi e riserve naturali

Liquorificio Aurum

Nel quartiere sono presenti:

Trasporti

Portanuova è anche sede di uno dei 5 scali ferroviari di Pescara, la Stazione di Pescara Porta Nuova, di cui è stato recentemente ultimato un progetto di riqualificazione, a opera dell'architetto spagnolo Oriol Bohigas.

Voci correlate

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo
  1. ^ Pescara e la “Nuova porta” -enigma insoluto della toponomastica | Circolo Aternino Pescara, su www.circoloaternino.it. URL consultato il 12 febbraio 2016.
  2. ^ La Real Piazza di Pescara in mostra all’Aurum - Tempo Libero - il Centro, su il Centro. URL consultato il 12 febbraio 2016.
  3. ^ Fortezza Borbonica - Pescara, su guide.travelitalia.com. URL consultato il 12 febbraio 2016.
  4. ^ Abruzzo Cultura - Un teatro - Provincia di Pescara, su www.regione.abruzzo.it. URL consultato il 12 febbraio 2016.
  5. ^ WPBakery - http://wpbakery.com, Aurum, su aurum.comune.pescara.it. URL consultato il 12 febbraio 2016.