Bruce Springsteen and the E Street Band Reunion Tour: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19: Riga 19:


== Itinerario ==
== Itinerario ==
La tournée fu inaugurata a [[Barcellona]] il 9 aprile 1999 e continuò visitando le principali città e capitali europee fino all'estate quando, dopo 36 concerti e una breve pausa, riprese negli Stati Uniti. La prima parte deltour europeo si svolse all'interno di grandi palazzetti dello sport al coperto per poi spostarsi all'aperto negli stadi calcistici e di rugby. In Italia, ad esempio, i primi concerti si svolsero in aprile all'interno del [[PalaMalaguti]] di [[Casalecchio di Reno]] alle porte di [[Bologna]] e del [[Fila Forum]] di [[Assago]], ma l'ultimo concerto si svolse a giugno a [[Genova]] nello [[Stadio Luigi Ferraris|stadio di Marassi]].
La tournée fu inaugurata a [[Barcellona]] il 9 aprile 1999 e continuò visitando le principali città e capitali europee fino all'estate quando, dopo 36 concerti e una breve pausa, riprese negli Stati Uniti. La prima parte deltour europeo si svolse all'interno di grandi palazzetti dello sport al coperto per poi spostarsi all'aperto negli stadi calcistici e di rugby. In Italia, ad esempio, i primi concerti si svolsero in aprile all'interno del [[PalaMalaguti]] di [[Casalecchio di Reno]] alle porte di [[Bologna]] e del [[Fila Forum]] di [[Assago]], ma l'ultimo concerto si svolse a giugno a [[Genova]] nello [[Stadio Luigi Ferraris|stadio di Marassi]].<ref name=L249-258>{{cita|Labianca|pp.249-258}}</ref>


Il tour americano iniziò il 15 luglio con 15 concerti ''sold out'' consecutivi alla [[Continental Airlines Arena]] di [[East Rutherford]]. La band rimase quasi un mese nell'arena del [[New Jersey]] e ai concerti assistettero più di {{formatnum:300 000}} persone.<ref name=Col640>{{cita|Colombati|p. 640}}</ref> Altre tappe con concerti in più date consecutive nello stesso luogo furono effettuate nelle grandi città dove Springsteen godeva di maggior seguito come [[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Filadelfia]], [[Boston]], [[Chicago]] e [[Los Angeles]]. Dopo 52 concerti la seconda parte del tour terminò a [[Minneapolis]] alla fine di novembre.
Il tour americano iniziò il 15 luglio con 15 concerti ''sold out'' consecutivi alla [[Continental Airlines Arena]] di [[East Rutherford]]. La band rimase quasi un mese nell'arena del [[New Jersey]] e ai concerti assistettero più di {{formatnum:300 000}} persone.<ref name=Col640>{{cita|Colombati|p. 640}}</ref> Altre tappe con concerti in più date consecutive nello stesso luogo furono effettuate nelle grandi città dove Springsteen godeva di maggior seguito come [[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Filadelfia]], [[Boston]], [[Chicago]] e [[Los Angeles]]. Dopo 52 concerti la seconda parte del tour terminò a [[Minneapolis]] alla fine di novembre.<ref name=BB1999>{{cita web|titolo=1999|sito=Brucebase|url=https://brucebase.wikispaces.com/1999|lingua=en|accesso=25 gennaio 2016|urlarchivio=http://www.webcitation.org/6enc9D6TR|dataarchivio=25 gennaio 2016|deadurl=no}}</ref>


Il ''Reunion tour'' riprese dopo una lunga sosta invernale nel febbraio del 2000 con spettacoli nelle arene sportive e percorse prevalentemente città del [[Stati Uniti d'America meridionali|sud degli Stati Uniti]] e del [[Stati Uniti d'America medio-occidentali|Midwest]] con qualche tappa all'[[Stati Uniti d'America occidentali|ovest]] e in [[Canada]] e si concluse con 10 concerti consecutivi al [[Madison Square Garden]] di [[New York]] tra il 12 giugno e il 1° luglio.
Il ''Reunion tour'' riprese dopo una lunga sosta invernale nel febbraio del 2000 con spettacoli nelle arene sportive e percorse prevalentemente città del [[Stati Uniti d'America meridionali|sud degli Stati Uniti]] e del [[Stati Uniti d'America medio-occidentali|Midwest]] con qualche tappa all'[[Stati Uniti d'America occidentali|ovest]] e in [[Canada]] e si concluse con 10 concerti consecutivi al [[Madison Square Garden]] di [[New York]] tra il 12 giugno e il 1° luglio.<ref name=L249-258/>


== Concerti ==
== Concerti ==

Versione delle 14:09, 26 gen 2016

Reunion Tour
Tour di Bruce Springsteen & the E Street Band
InizioBandiera della Spagna Barcellona
9 aprile 1999
FineBandiera degli Stati Uniti New York
1° luglio 2000
Spettacoli133
Cronologia dei tour di Bruce Springsteen & the E Street Band
Solo Acoustic Tour
(1995-1997)
The Rising Tour
(2002-2003)

Reunion Tour è stata una tournée mondiale intrapresa dal cantautore statunitense Bruce Springsteen con la E Street Band tra la fine il 1999 e il 2000, la prima insieme dopo oltre dieci anni.[1]

Itinerario

La tournée fu inaugurata a Barcellona il 9 aprile 1999 e continuò visitando le principali città e capitali europee fino all'estate quando, dopo 36 concerti e una breve pausa, riprese negli Stati Uniti. La prima parte deltour europeo si svolse all'interno di grandi palazzetti dello sport al coperto per poi spostarsi all'aperto negli stadi calcistici e di rugby. In Italia, ad esempio, i primi concerti si svolsero in aprile all'interno del PalaMalaguti di Casalecchio di Reno alle porte di Bologna e del Fila Forum di Assago, ma l'ultimo concerto si svolse a giugno a Genova nello stadio di Marassi.[2]

Il tour americano iniziò il 15 luglio con 15 concerti sold out consecutivi alla Continental Airlines Arena di East Rutherford. La band rimase quasi un mese nell'arena del New Jersey e ai concerti assistettero più di 300 000 persone.[3] Altre tappe con concerti in più date consecutive nello stesso luogo furono effettuate nelle grandi città dove Springsteen godeva di maggior seguito come Filadelfia, Boston, Chicago e Los Angeles. Dopo 52 concerti la seconda parte del tour terminò a Minneapolis alla fine di novembre.[4]

Il Reunion tour riprese dopo una lunga sosta invernale nel febbraio del 2000 con spettacoli nelle arene sportive e percorse prevalentemente città del sud degli Stati Uniti e del Midwest con qualche tappa all'ovest e in Canada e si concluse con 10 concerti consecutivi al Madison Square Garden di New York tra il 12 giugno e il 1° luglio.[2]

Concerti

Data[2][4] Città Nazione Impianto
Europa
9 aprile 1999 Barcellona Spagna Palau Sant Jordi
11 aprile 1999
13 aprile 1999 Monaco Germania Olympiahalle
15 aprile 1999 Colonia Kölnarena
17 aprile 1999 Bologna Italia PalaMalaguti
19 aprile 1999 Milano Fila Forum
20 aprile 1999
23 aprile 1999 Ratisbona Germania Donau Arena
24 aprile 1999 Vienna Austria Wiener Stadthalle
26 aprile 1999 Zurigo Svizzera Hallenstadion
28 aprile 1999 Lione Francia Halle Tony Garnier
1 maggio 1999 Manchester Inghilterra Manchester Evening News Arena
2 maggio 1999
16 maggio 1999 Birmingham NEC Arena
18 maggio 1999 Londra Earls Court Exhibition Centre
19 maggio 1999
21 maggio 1999
23 maggio 1999
25 maggio 1999 Dublino Irlanda RDS Arena
27 maggio 1999 Gand Belgio Flanders Expo
29 maggio 1999 Berlino Germania Parkbühne Wuhlheide
30 maggio 1999
2 giugno 1999 Parigi Francia Palais Omnisports de Paris-Bercy
3 giugno 1999
5 giugno 1999 Saragozza Spagna Estadio de La Romareda
7 giugno 1999 Madrid Estadio Olímpico de Madrid
11 giugno 1999 Genova Italia Stadio Luigi Ferraris
13 giugno 1999 Lipsia Germania Bruno-Plache-Stadion
15 giugno 1999 Offenbach Stadion am Bieberer Berg
17 giugno 1999 Brema Weserstadion
19 giugno 1999 Arnhem Paesi Bassi Gelredome
20 giugno 1999
23 giugno 1999 Stoccolma Svezia Olympiastadion
24 giugno 1999
26 giugno 1999 Copenaghen Danimarca Parken Stadium
27 giugno 1999 Oslo Norvegia Valle Hovin
America del Nord
15 luglio 1999 East Rutherford Stati Uniti Continental Airlines Arena
18 luglio 1999
20 luglio 1999
24 luglio 1999
26 luglio 1999
27 luglio 1999
29 luglio 1999
1 agosto 1999
2 agosto 1999
4 agosto 1999
6 agosto 1999
7 agosto 1999
9 agosto 1999
11 agosto 1999
12 agosto 1999
21 agosto 1999 Boston FleetCenter
22 agosto 1999
24 agosto 1999
26 agosto 1999
27 agosto 1999
31 agosto 1999 Washington MCI Center
1 settembre 1999
3 settembre 1999
8 settembre 1999 Auburn Hills The Palace of Auburn Hills
9 settembre 1999
13 settembre 1999 Filadelfia First Union Center
15 settembre 1999
20 settembre 1999
21 settembre 1999
24 settembre 1999 First Union Spectrum
25 settembre 1999 First Union Center
27 settembre 1999 Chicago United Center
28 settembre 1999
30 settembre 1999
15 ottobre 1999 Phoenix America West Arena
17 ottobre 1999 Los Angeles Staples Center
18 ottobre 1999
21 ottobre 1999
23 ottobre 1999
25 ottobre 1999 Oakland Oakland Arena
26 ottobre 1999
28 ottobre 1999
6 novembre 1999 Fargo Fargodome
9 novembre 1999 Milwaukee Bradley Center
10 novembre 1999 Indianapolis Conseco Fieldhouse
14 novembre 1999 Cleveland Gund Arena
15 novembre 1999
17 novembre 1999 Columbus Value City Arena
19 novembre 1999 Buffalo Marine Midland Arena
21 novembre 1999 Albany Pepsi Arena
28 novembre 1999 Minneapolis Target Center
29 novembre 1999
America del Nord
28 febbraio 2000 University Park Stati Uniti Bryce Jordan Center
4 marzo 2000 Orlando Orlando Arena
6 marzo 2000 Tampa Ice Palace
9 marzo 2000 Sunrise National Car Rental Center
10 marzo 2000
13 marzo 2000 Dallas Reunion Arena
14 marzo 2000 North Little Rock Alltel Arena
18 marzo 2000 Memphis Pyramid Arena
19 marzo 2000 New Orleans New Orleans Arena
30 marzo 2000 Denver Pepsi Center
31 marzo 2000
3 aprile 2000 Portland Rose Garden
4 aprile 2000 Tacoma Tacoma Dome
8 aprile 2000 Saint Louis Kiel Center
9 aprile 2000 Kansas City Kemper Arena
12 aprile 2000 Nashville Nashville Arena
15 aprile 2000 Louisville Freedom Hall
17 aprile 2000 Austin Frank Erwin Center
18 aprile 2000 Houston Compaq Center
21 aprile 2000 Charlotte Charlotte Coliseum
22 aprile 2000 Raleigh RBC Center
25 aprile 2000 Pittsburgh Mellon Arena
26 aprile 2000
30 aprile 2000 Cincinnati Firstar Center
3 maggio 2000 Toronto Canada Air Canada Centre
4 maggio 2000
7 maggio 2000 Hartford Stati Uniti Hartford Civic Center
8 maggio 2000
21 maggio 2000 Anaheim Anaheim Pond
22 maggio 2000
27 maggio 2000 Las Vegas MGM Grand Garden Arena
29 maggio 2000 Salt Lake City Delta Center
3 giugno 2000 Atlanta Philips Arena
4 giugno 2000
12 giugno 2000 New York Madison Square Garden
15 giugno 2000
17 giugno 2000
20 giugno 2000
22 giugno 2000
23 giugno 2000
26 giugno 2000
27 giugno 2000
29 giugno 2000
1 luglio 2000

Concerti rinviati

Formazione

Patti Scialfa non partecipò ad alcuni concerti per motivi familiari e per le conseguenze della perforazione di un timpano.[7]

Discografia

Note

  1. ^ Guaitamacchi, cap. Bruce Springsteen & the E Street Band – Il Boss contro i piedipiatti
  2. ^ a b c Labianca, pp.249-258
  3. ^ Colombati, p. 640
  4. ^ a b (EN) 1999, su Brucebase. URL consultato il 25 gennaio 2016 (archiviato il 25 gennaio 2016).
  5. ^ (EN) Springsteen Reschedules Michigan Shows, in MTV News, 5 agosto 1999. URL consultato il 25 gennaio 2016 (archiviato il 25 gennaio 2016).
  6. ^ (EN) Jonathan Takiff, Stage Left When Stars Cancel Their Gigs, in Philly.com, 27 settembre 1999. URL consultato il 25 gennaio 2016 (archiviato il 25 gennaio 2016).
  7. ^ a b (EN) Springsteen Resumes Tour, in MTV News, 5 novembre 1999. URL consultato il 25 gennaio 2016 (archiviato il 25 gennaio 2016).

Bibliografia

  • Peter Ames Carlin, Bruce, ebook, Milano, Mondadori, 2013, ISBN 978-88-520-3979-9.
  • Leonardo Colombati, Bruce Springsteen. Come un killer sotto il sole. Il grande romanzo americano, 5ª ed., Milano, Sironi Editore, 2011, ISBN 978-88-518-0140-3.
  • Ezio Guaitamacchi, 1000 concerti che ci hanno cambiato la vita, 1ª ed., Milano, Rizzoli, 2010, ISBN 978-88-17-04222-2.
  • Rob Kirkpatrick, Magic in the night. Le parole e la musica di Bruce Springsteen, Milano, Baldini & Castoldi, 2014, ISBN 978-88-6852-290-2.
  • Ermanno Labianca, American skin. Vita e musica di Bruce Springsteen, 2ª ed., Firenze, Giunti, 2002, ISBN 88-09-02897-X.
  • (EN) Dave Marsh, Bruce Springsteen - Two Hearts: The Definitive Biography, 1972-2003, New York, Routledge, 2004, ISBN 978-0-415-96928-4.
  • (EN) Dave Marsh, Bruce Springsteen on Tour: 1968-2005, New York, Bloomsbury USA, 2006, ISBN 978-1-59691-282-3.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock