Discussioni progetto:Geografia/Archivio 11

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio 10 Archivio 12

Salve! Ho sottoposto al 2° vaglio la voce della mia città, Ispica, che sto curando e ampliando da tempo per aiuti e consigli

Categorie con una sola voce

Salve! Sto dando una scorsa alle categorie del ns0 che contengono una sola voce, per valutarne la cancellazione. L'elenco è bello grosso (eccolo qui), per cui lo sto andando dividendo. Ho iniziato dalla A, che si trova qui. Ho individuato alcune cat relative al vostro progetto (in particolare, cat relative ad affluenti) e vi pregherei di vagliarle ed eventualmente svuotarle del loro unico elemento e segnalarle per la cancellazione. Per favore, se valutate che una cat non vada cancellata, barratela. --PequoD76(talk) 16:38, 1 gen 2011 (CET)

Le categorie relative agli affluenti sono state create da poco (in seguito a questa discussione). In tale occasione si è valutato il fatto che diverse categorie avrebbero potuto restare con un solo elemento. Ma si è optato di lasciarle perché, con l'ampliamento dell'enciclopedia, le voci sugli affluenti di un determinato fiume possono diventare più di una e secondo perché se, per fare un esempio, il Vénéon è un affluente della Romanche non è invece affluente del Drac(categoria nella quale andrebbe inserito se si abolisce la Categoria:Affluenti della Romanche). Per quanto quindi ne capisco nessuna delle categorie riguardo gli affluenti andrebbero cancellate. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:13, 1 gen 2011 (CET)
Ok, grazie per il feedback. Di fatto, cerco cat indifendibili. :) --PequoD76(talk) 18:40, 1 gen 2011 (CET)

Segnalo: intoccata da 4 anni. --PequoD76(talk) 21:03, 4 gen 2011 (CET)

Cantoni dell'Ecuador

Ho iniziato qui una discussione su quanti e quali siano i Cantoni dell'Ecuador. Se qualcuno mi da una mano, ringrazio. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 08:55, 6 gen 2011 (CET)

Ho risposto RaMatteo 12:06, 10 gen 2011 (CET)

Valsavarenche

Ho intenzione di ampliare la voce però mi sono accorto che esiste valsavarenche (valle) e valsavarenche (comune)...i miei ampliamenti andrebbero in tutte le direzioni, storia, flora, fauna, personalità, particolarità, morfologia ecc...quale delle due voci dovrei utilizzare? non sarebbe il caso di inglobare la voce (valle) in un'unica voce Valsavarenche? Grazie!--Riottoso? 16:29, 6 gen 2011 (CET)

Se è pur vero che vi è un solo comune nella valle (non così per altre - vedi Valtournenche (valle) e Valtournenche (comune)) non unificherei le due voci. Quella sulla valle dovrebbe parlare maggiormente sugli aspetti geografici tipici della valle; l'altra dovrebbe parlare più dal punto di vista antropologico legato al comune. Ti suggerirei che a seconda dell'ampliamento che intendi fare puoi utilizzare l'una o l'altra. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:53, 6 gen 2011 (CET)

Domanda

da utente nuovo ed inesperto, prima di fare cavolate o lavoro inutile vorrei sapere se sono enciclopedici i quartieri delle città. Es. Porta a Terra a Livorno, luogo dove sorge l'Ipercoop, o sempre nella città labronica Corea e Shangai, quartieri popolarissimi! Rattosso (msg) 13:55, 13 gen 2011 (CET)

Non sono automaticamente enciclopedici e certo non lo sono perché c'è l'Ipercoop :) Vale il discorso generale dell'enciclopedicità; se c'è poco (di rilevante) da dire, di solito basta parlarne nella voce principale. Vedi ad es. Livorno#I_borghi_suburbani, si può fare un elenco simile con link a una voce a parte solo quando necessario --Bultro (m) 15:57, 13 gen 2011 (CET)

Stesso paese?

Ciao, sto traducendo da en.wiki alcune voci sui comuni armeni e mi sono accorto (per puro caso) che Acharkut e Kirants, che hanno voci separate su en.wiki, su fr.wiki e (più importante di tutti) su hy.wiki, che sarebbe quella armena, potrebbero essere in realtà lo stesso paese. Infatti si vede che in passato avevano lo stesso nome (Kunen) e che non solo si trovano nella stessa provincia, ma addirittura alla stessa latitudine-longitudine (esatta al secondo!). Tuttavia sembra anche da questa fonte (vedendo che hanno diversa popolazione: Acharkut a pagina 7, Kirants a pagina 9) che siano paesi diversi. Qualcuno può trovare un'altra fonte che dirima la questione? E in caso si trattassero veramente dello stesso luogo, quale delle due teniamo, Acharkut o Kirants? Grazie! --Gravitone spin 2 22:13, 13 gen 2011 (CET)

Sono città diverse. In realtà il dato di Acharkut è sbagliato: come si vede qui in gradi decimali che tradotti sono per questo comune lat=40 59 25 long=45 8 43 (dato che trova conferma qui). Per Kirants, a voler essere precisi, il dato corretto sarebbe lat= 41 3 0 long= 45 6 0. Saluti RaMatteo 11:56, 14 gen 2011 (CET)

In realtà le fonti che hai linkato mandano al comune di Achajur, non ad Acharkut... Comunque basta spostarsi un po' a nord-ovest nella cartina che si vede su travelingluck e spuntano fuori le due cittadine, Acharkut e Kirants, a breve distanza l'una dall'altra ma senza dubbio distinte. Adesso sistemo. Grazie! --Gravitone spin 2 18:12, 14 gen 2011 (CET)

Torrente Agogna

Ciao a tutti. Volevo segnalare che c'è un utente IP che da un po' di giorni sta facendo casini sulla voce Torrente Agogna e su voci ad esso collegate. L'IP è sempre diverso ma si riconosce lo stile. Non è vandalismo, in quanto sembra bene intenzionato, però fa casini inserendo dati inesatti, non citando fonti, creando voci nuove non formattate secondo gli standard ecc. Alcuni esempi: Sizzone, Strona (affluente dell'Agogna), Grua, Valle dell'Agogna, Categoria:Affluenti_dell'_Agogna (già esistente: Categoria:Affluenti_dell'Agogna) ecc. io cerco di correggere ma non è che posso stare dietro a questo qui! --Awd (msg) 22:06, 18 gen 2011 (CET)

Categorie di servizio (per F)

Faccio notare che la Categoria:Voci mancanti di fonti - Europa crea uno sorta di taglio tra la Categoria:Voci mancanti di fonti - geografia per paese e diverse categorie analoghe relative alla quasi totalità delle nazioni europee. In sostanza Categoria:Voci mancanti di fonti - Irlanda (tanto per fare un esempio) non è categorizzata come mancanti di fonti - geografia per paese ma solo come mancanti di fonti - Europa. Bisognerebbe rifletterci, anche per lo statuto incerto della parola "paese". --PequoD76(talk) 04:15, 19 gen 2011 (CET)

Adeguamento categorie suddivisioni francesi

Segnalazione qui. --Crisarco (msg) 23:03, 19 gen 2011 (CET)

Disambigua per "fiumi" San Leonardo

Mi ritrovo un problema e chiedo aiuto alla Discussione. Vorrei creare tre voci distinte riguardanti 3 fiumi tutti di nome San Leonardo ma non so come intitolare le voci. Visto che non possiamo usare il solito sistema San Leonardo (fiume) per ovvie ragioni, l'unica soluzione a cui sono arrivato sarebbe:

Che ne dite?--Sal73x (msg) 16:42, 20 gen 2011 (CET)

Per quanto ne capisco potrebbe andare bene. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:28, 20 gen 2011 (CET)
Metterei comunque "fiume" da qualche parte (es. San Leonardo (fiume provincia di Palermo)). Potrebbe scappar fuori anche una frazione "San Leonardo" o roba del genere --Bultro (m) 21:04, 20 gen 2011 (CET)
In alcuni casi si è usato San Leonardo (fiume - PA) etc. --Cruccone (msg) 10:20, 24 gen 2011 (CET)

Oceano Artico?

Ho avviato una discussione qui.--Carnby (msg) 10:43, 21 gen 2011 (CET)

Indicazione delle località

Per l'indicazione delle località ho trovato un unico riferimento in Wikipedia:Modello_di_voce_-_Biografia#Luogo_di_nascita_e_di_morte in cui viene detto di indicare solo la località e non provincia, regione, stato. Sono perfettamente d'accordo su tale indicazione e penso sarebbe il caso di riportarla anche sul manuale di stile. Il problema sorge quando si tratta di frazioni di cui non esiste la voce: in questo caso a mio avviso sarebbe da evitare l'indicazione "frazione, comune" e sarebbe preferibile mettere un link alla frazione creando poi un redirect alla voce del comune (verificando che nella voce del comune la frazione sia citata). In questa maniera si otterrebbe una uniformità con le altre località e nel caso in futuro venga scritta la voce sulla frazione i link punteranno già correttamente alla stessa. Che ne pensate? Gvf 12:59, 27 gen 2011 (CET)

Sono d'accordo. --Zygo84 (msg) 16:53, 27 gen 2011 (CET)
Pienamente d'accordo. --Ermanon 19:17, 29 gen 2011 (CET)

Proposta di cancellazione

La pagina «Elenco delle Dynamic Metropolitan Areas dell'Italia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ediedi (msg) 10:45, 4 feb 2011 (CET)

Due esonimi

Segnalo un po' di confusione tra Nistro/Dnestr/Dnister e Nipro/Dnepr/Dnipro. Secondo me o si sceglie per tutti e due il nome italiano o altrimenti quello russo (che pare prevalente nella letteratura geografica), anche se va detto che tutti e due i fiumi sembrano avere una parte importante del corso in Ucraina.--Carnby (msg) 15:55, 7 feb 2011 (CET)

Favorevole ai 2 nomi italiani questo perché appioppare un nome russo a fiumi che prevalentemente scorrono in Ucraina e che gli ucraini chiamano in altro modo è foriero di POV ...in pratica sarebbe come voler chiamare il Danubio per forza Donau quando solo in Germania e Austria si chiama così, in Slovacchia Dunaj, in Ungheria si chiama Duna, in Romania Dunărea, in Serbia Dunav. --Nicola Romani (msg) 16:27, 7 feb 2011 (CET)
Favorevole ai due nomi in italiano. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:09, 7 feb 2011 (CET)
Nei miei libri sulla seconda guerra mondiale, di cui battaglie sono state fatte in questi due fiumi, trovo sempre scritto Dnestr e Dnepr, ma non escludo (anzi, credo si rifacciano alla nomenclatura anglosassone) che gli autori si sbaglino (sono storici, no esperti di idrologia/geografia). --Bonty - tell me! 08:21, 8 feb 2011 (CET)
In realtà, se il testo è antecedente al 1991, c'è una ragione: allora l'Ucraina faceva parte dell'Unione sovietica e tutte le repubbliche, fatta eccezione per le baltiche, avevano i nomi sempre in grafia russa, compreso la moldava (di lingua romanza) Chișinău che si trovava trascritta come Kišinëv (in russo Кишинёв) su atlanti e testi storici, anche se non era il nome locale.
Cito anche la nota sula seconda edizione del DOP (1981, aggiornata al 1999): "[...] ma il russo, oltre a essere la lingua ufficiale della Russia in senso proprio, era la prima lingua ufficiale di tutta l'ex Unione sovietica e il tramite per il quale venivano conosciuti nel mondo i nomi di luoghi, persone, famiglie, istituzioni, appartenenti alle varie repubbliche sovietiche. Per questo, conformandosi all'uso delle enciclopedie, dei dizionari e degli atlanti sovietici, il presente Dizionario riporta in forma russa non solo i nomi propri russi ma anche, salvo rarissime e motivate eccezioni, quelli dell'Asia ex sovietica, della Russia Bianca e dell'Ucraina; non però quelli dell'Estonia, della Lettonia e della Lituania, che registra nelle rispettive forme nazionali." Immagino che nella terza edizione (deve ancora uscire il volume sui nomi stranieri) le cose cambieranno.--Carnby (msg) 10:56, 8 feb 2011 (CET)
Io leggo atlanti ed enciclopedie da 25 anni e Nipro e Nistro non li ho mai letti da nessuna parte. La prima volta che ho avuto modo di vedere due esonimi così è quando ho letto Taras Bul'ba di Gogol', e non mi sembra proprio che possa fare testo. Sarei indeciso, invece, fra il toponimo russo e quello ucraino, anche se la letteratura prevalente al giorno d'oggi tira di più verso quello russo. --Azz... 11:45, 8 feb 2011 (CET)
Sul Nipro non mi pronuncio mentre il Nistro personalmente lo conosco più come Nistru, visto che scorre per parecchi chilometri in territori dove parlano in rumeno. Sono favorevole all'uso dell'esonimo anche perchè, attualmente, non saprei se far prevalere il nome russo o quello (forse più corretto) ucraino RaMatteo 12:05, 8 feb 2011 (CET)
Nistro è promosso anche dalla questione della Transnistria, molto più frequente di Transdn(i)estria in italiano. Si tratta di una cosa recente, per cui le fonti prima del 1990 non possono tenerne conto.--Carnby (msg) 14:18, 8 feb 2011 (CET)

Lunghezza dei fiumi in infobox

Ciao a tutti, avete una convenzione sulla lunghezza da inserire nell'infobox dei fiumi? Lo chiedo perché recentemente è stata modificata la voce Danubio e non so se sia più corretto inserire la lunghezza totale che comprende anche il Breg o la lunghezza a partire dalla confluenza del Breg e del Brigach. Pareri? --Giuseppe (msg a baruneju) 23:10, 7 feb 2011 (CET)

Dunque, in un caso o nell'altro è opportuno mettere una nota spiegando che lunghezza si intende. Come lunghezza metterei quella più diffusa in fonti autorevoli. --Cruccone (msg) 22:52, 10 feb 2011 (CET)

Voci modello

Volevo sapere se esiste da qualche parte una voce modello per i laghi. Sto cercando di scrivere/organizzare la voce sul lago di Garda, però mi manca una voce di riferimento, o un modello :-/ LoScaligero 13:50, 12 feb 2011 (CET)

Cat irlandesi

Segnalo. --Gnumarcoo 21:53, 12 feb 2011 (CET)

Vostok II o Vostok?

Qual è il nome della base antartica russa? Mi sembra che Vostok II sia usato solo sulla wiki italiana--Carnby (msg) 23:53, 13 feb 2011 (CET)

Localizzazione stati

Mi sono imbattuto in cartine che non avevo visto finora, inserite in {{Stato}}. Immagino dipendano dal parametro |linkLocalizzazione. Le trovo molto belle (esempio) e trovo anche molto adeguata la gradualità rispetto a quanto visualizzato in |linkMappa. C'è un intento generalizzato o si opera al mozzo? Sarebbe cosa buona armonizzare tutte le voci con questo standard, assai migliore imho di quello solito (vedi Ciad). --PequoD76(talk) 09:41, 20 feb 2011 (CET)

La collezione completa di tutte queste proiezioni ortografiche si può vedere in commons:Grey-green_orthographic_projections_maps. Avendole viste nel loro insieme io sono
  • Favorevole all'utilizzo per tutte le nazioni. Se non ci sono opposizioni, ne farei uno standard. Ho visto che, per esempio, en.wiki sta migrando a queste immagini, ma senza farne per ora uno standard. Mi meraviglia fr.wiki, in genere molto attiva e agguerrita nel settore mappe di localizzazione, che non si è ancora decisa. Io li anticiperei tutti con una campagna di standardizzazione. A titolo di curiosità, il creatore di tutte queste mappe è uno spagnolo che si è applicato l'anno scorso di questi tempi. Ebbene, neanche Wiki in spagnolo si è data uno standard. --EH101{posta} 11:32, 20 feb 2011 (CET)

A proposito di mappe e wiki francese: in questo comune (fr:Bandon (Irlande)) cliccando su "Voir la carte topographique" è possibile cambiare la cartina da amministrativa a fisica. Sarebbe possibile qualcosa di simile qui da noi? RaMatteo 14:44, 23 feb 2011 (CET)

Da qualche giorno sì, visto che ho finito l'affiancamento delle carte fisiche a quelle politiche per molte nazioni, ma questo è "territorio" del sottoprogetto comuni, presso il quale ti conviene tentare di trovare accordi. Auguri. --EH101{posta} 17:47, 23 feb 2011 (CET)

cantoni francesi

Esiste un template per i cantoni francesi?

Infobox geografici

Mi rifaccio a questa discussione e ad uno scambio recente tra me e EH101, nato da questa mia osservazione. Mi interessa poi condire il tutto con una citazione da Gvf:

«Coordinate fuori mappa: permette di cambiare la mappa ma non di controllare che le coordinate siano all'interno della stessa: vedo che non ti è mai capitato di trovare voci col puntino perso in mezzo al testo per un errore di chi le aveva inserite. A me si. Nel caso del vulcano del tuo esempio hai supplito ad una carenza della mappa degli Stati uniti (che non ricopre tutta l'estensione degli stessi) usando una mappa di un singola stato federale senza indicare quale esso sia. Mi sembra sia una soluzione adatta a chi le cose già le conosce e non a chi le ignora e si rivolge ad un enciclopedia per imparare.»

La mia impressione è che tutti i contendenti siano latori di una porzione importante di ragione e che una sclerosi dialettica sia intervenuta ad ammorbare gli animi e ad interrompere lo sviluppo. Credo che sia invece importante spazzare le passate incomprensioni e precomprensioni e passare decisamente ad un lavoro concreto che, in direzione del giusto e del meglio, non può che essere collegiale. Per favore, uno come me che non capisce niente di coordinate e di parentesi graffe si ritrova davanti ad una proposta geografica di itW assolutamente incostante e disorganica. Non posso che ripromettere a chi si sentirà di acquisire un credito nei miei confronti, di intervenire dove si richiederà in termini di leggibilità e sintassi, che è quanto di mia pertinenza. Ciao! --PequoD76(talk) 16:47, 24 feb 2011 (CET)

Fai un esempio pratico, meglio se semplice (il problema, non la soluzione). --EH101{posta} 17:27, 24 feb 2011 (CET)
Non posso entrare nel dettaglio tecnico. Vorrei solo un'interpretazione dei contenuti di questa sandbox. Lo faccio al netto di qualsiasi polemica pregressa o attuale, che del resto, privo della preparazione tecnica necessaria, non potrei "apprezzare" come dovuto. --PequoD76(talk) 21:00, 2 mar 2011 (CET)

Vaglio Lago di Garda

Vi invito a partecipare al vaglio della voce Lago di Garda. LoScaligero 14:56, 25 feb 2011 (CET)

Categoria:Luoghi di immersione e categorie di geografia

Segnalo. --ArtAttack (msg) 03:08, 26 feb 2011 (CET)

Sarebbe corretto categorizzare come affluenti dell'Indo anche gli affluenti degli affluenti? Ad esempio il Beas e il Ravi? o sarebbe invece il caso di creare la Categoria:Bacino dell'Indo dove inserirli tutti, anche i corsi minori e i laghi? (come in en:Category:Indus basin) Attendo pareri, grazie --Betta27 09:33, 26 feb 2011 (CET)

A seguito di questa discussione si è concluso di categorizzare tra gli affluenti di un fiumi solamente i suoi affluenti propri lasciando i sub-affluenti nella sottocategoria specifica. Certamente vi è un comportamento diverso rispetto alla categorizzazione per bacino idrografico. Franco56 (msg) 21:50, 26 feb 2011 (CET)
Sì, grazie Franco56, ho letto la discussione. Resto con la domanda se creare o no la "Categoria:Bacino dell'Indo", dato che non ho trovato nessun precedente di categorizzare i bacini in it:wiki. --Betta27 10:56, 27 feb 2011 (CET)
A mio parere, si potrebbe anche fare questa categoria. Impegnandosi però a fare tutte quelle relative a tutti i fiumi: lavoro lungo. Farne una sola avrebbe poco senso. Franco56 (msg) 18:24, 27 feb 2011 (CET)

Spostamento di Tripoli (Libia)

Salve a tutti. È stato richiesto di spostare la voce in oggetto a Tripoli. Io però sarei del parere di spostarvi Tripoli (disambigua) e lasciare la voce in oggetto com'è adesso. Il progetto ha già discusso dell'argomento? Grazie --Jкк КGB 15:01, 27 feb 2011 (CET)

La voce princiapale mi sembrerebbe la città di Tripoli. Sarei quindi concorde con lo spostamento. Franco56 (msg) 18:26, 27 feb 2011 (CET)

Richiesta fonte per una mappa

Segnalo. Ho bisogno di una fonte per metter su una mappa che illustri la catena del Tauro e le sue principali vette: manca in rete o io non ho saputo cercarla. --PequoD76(talk) 21:01, 2 mar 2011 (CET)

La migliore che ho visto è questa. Non so se possa essere utile e se sia trasferibile su commons. Franco56 (msg) 07:44, 3 mar 2011 (CET)
Grandioso, ho chiesto alla ambasciata tedesca in suolo de.wiki. Grazie Franco! --PequoD76(talk) 14:21, 3 mar 2011 (CET)

Mappe del Vicino Oriente

Segnalo una contraddizione. --PequoD76(talk) 02:24, 4 mar 2011 (CET)

Stati, nazioni e altre amenità

Ciao gente, partendo da una richiesta di unione per Categoria:Stati e Categoria:Nazioni mi sono trovato nel non capirci più nulla. Se poi nel discorso categorizzazione infiliamo anche i continenti ecco il pasticcio: lo Stato è una entità politica, il continente una entità geografica, la nazione una entità sociale (?), senza contare il vago concetto di paese.

Ci troviamo quindi categorie varie, come:

Riusciamo a stendere una linea guida che stabilisca univocamente cosa va dove e con quale nome (e se usare "stato" o "Stato", a latere)? Nel caso se ne fosse già parlato, mi dite dove? Grazie. gvnn scrivimi! 16:08, 4 mar 2011 (CET)

Io propongo un criterio, molto empirico, ma che nell'uso corrente "tiene". Se parliamo di "Nazione", ci stan dentro anche la Scozia e l'Inghilterra, che sono appunto nazioni ma non Stati (NON stiamo parlando delle categorie sportive, quelle sono un altro aspetto, ne parliamo dopo). Quindi quando categorizziamo per aspetti culturali, è legittimo scrivere "Categoria:Arte in Inghilterra" o "Cultura della Scozia" perché nell'uso comune il termine "Nazione" si riferisce a un'entità accomunata per lingua o cultura; se parliamo di "Stato" ci riferiamo (escluso quando parliamo delle formalizzazioni codificate, tipo gli Stati degli USA o dell'Australia, che sono, appunto, Stati e di lì non si scappa) all'entità amministrativa intesa come "Stato". Quindi il Regno Unito e non l'Inghilterra. Se parliamo di "Paese" stiamo dicendo la stessa cosa di "Stato" ma in modo meno formale. Quindi sarà giusto dire "Categoria:Attori per Paese", ma "Città per Stato" (essendo la città un'entità amministrativa e lo Stato, quindi, pure); il concetto di "Nazione" lo terrei in tutti quei casi in cui il concetto di territorialità amministrativa non coincida con quello inteso nel contesto, per esempio quello sportivo, per cui "Rugby a 15 per nazione" è appropriato, perché nel rugby a 15 un Paese può avere tre Nazioni (Rugby a 15 in Galles, Rugby a 15 in Inghilterra e Rugby a 15 in Scozia) e una Nazione due Paesi (Rugby a 15 in Irlanda non parla dell'Irlanda-Stato, ma dell'Isola d'Irlanda, quindi ci rientra l'Irlanda del Nord che è Regno Unito). Spero che la cosa sia chiara. Sintetizzando, quando il livello di formalizzazione è molto alto, si dovrebbe usare "Stato"; quando si ha bisogno di indicare una categorizzazione che rientri nei confini sovrani, ma non così strettamente formale, meglio "Paese"; quando i confini amministrativi non coincidono, e subentrano anche altre ragioni di ordine storico-antropologico-culturale, meglio "Nazione". -- Blackcat (msg) 20:54, 4 mar 2011 (CET)
PS. Ecco, negli esempi citati, per esempio, una soluzione sarebbe

Per le persone si è sempre usato "per nazionalità".
"per paese" finora mi sembra che si sia usato raramente e francamente lo abolirei; la distinzione stato/nazione è sufficiente e non c'è bisogno di inventarci un'inesistente via di mezzo --Bultro (m) 21:47, 4 mar 2011 (CET)
Capisco la semplificazione, però: prendiamo Josefa Idem, in senso stretto la "nazionalità" è tedesca (se intendiamo : di lingua e cultura), la cittadinanza è italiana. Poi se intendiamo in senso lato "nazionalità" come il passaporto che si ha, allora va bene anche così, non discuto. Anche perché, nel senso lato che intendi tu (ovvero: appartenente a un dato Paese), in genere "nazionalità" riguarda le persone giuridiche o le associazioni di fatto, "cittadinanza" le persone fisiche. -- SERGIO aka the Black Cat 00:31, 5 mar 2011 (CET)
Le categorizzazioni "per paese" paiono insensate anche a me; Categoria:Gruppi etnici per paese ad esempio dovrebbe essere sostituito da Categoria:Gruppi etnici per stato (a parte che la Gran Bretagna è un'isola, lo stato è il Regno Unito, magari a quello ci penso subito).
"Nazionalità" è tradizionalmente usato un po' erroneamente come sinonimo di "cittadinanza": potrei essere d'accordo sul rimettere tutto in discussione ma senza essere troppo bold, che bisognerebbe spostare non so quante categorie ed è meglio pensare bene a tutto prima. --Jaqen [...] 12:09, 5 mar 2011 (CET)

Solo un piccolissimo appunto, vedendo Sergio usare il maiuscolo e per rispondere a Gvnn: ma in italiano non è errato usare Paese, Nazione, Stato? Il maiuscolo mi sembra ingiunstificato, anche se ormai ci siamo abituati alla grafia bimbominkiesca diffusa ovunque, ma per me è un errore ortografico in ogni caso. Sbaglio? --Phyrexian ɸ 18:20, 7 mar 2011 (CET)

"nazione" non si presta a equivoci d'interpretazione. Ma non so se le cose sono cambiate da quando andavo a scuola io (se sono cambiate vuol dire che oggi non è più una scuola ma una sQuola) "paese" era la cittadina, "Paese" era il sinonimo meno ufficiale di Stato; a sua volta, "stato" significava situazione di fatto, "Stato" l'entità amministrativa compresa entro i confini. -- SERGIO aka the Black Cat 09:58, 8 mar 2011 (CET)
Dal vocabolario Treccani: "Nell’uso moderno, per evitare ambiguità con altri significati, la parola viene a volte scritta con iniziale maiuscola (...) soprattutto quando ci si riferisce allo stato proprio, alla propria nazione (non è questo il caso)". La voce stessa usa la minuscola. Quanto al paese, di maiuscole non parla proprio... comunque basta non usarlo. Ci sono obiezioni a rinominare le poche "per paese" e semplificare la casistica? --Bultro (m) 19:55, 10 mar 2011 (CET)
Per me ok; occhio a certe liste "miste", come Lista di paesi per nome locale che io stesso ho spostato a quel nome perché non parla nè di stati nè di nazioni. Per il resto procediamo. gvnn scrivimi! 21:35, 10 mar 2011 (CET)
A questo punto, trovato un accordo sui nomi, risollevo il problema delle categorie: ha senso dividere gli stati (entità politiche) per continente (entità geografiche)? Aggiungiamo, come su en.wiki, una categoria per gli stati che spaziano su più continenti? Li mettiamo tutti in un unico calderone? gvnn scrivimi! 08:53, 11 mar 2011 (CET)
Gli Stati, per il semplice fatto di avere un territorio, sono anche entità geografiche; la divisione per continente è una divisione abbastanza standard (nello sport senza dubbio, in altri campi le divisioni possono essere altre). I paesi transcontinentali sono pochi, e avere una categoria a parte non impedisce metterlo nei due continenti. Preferisco trovare qualcosa quando non me lo aspetto (es. l'Egitto in Asia) (purché abbia senso) che non trovare qualcosa quando me lo aspetto (es. l'Egitto in Africa). --Cruccone (msg) 17:59, 11 mar 2011 (CET)

pagine via bot

cercando con random page delle pagine su en.wiki ho notato che it.wiki non ha pagine su rilievi sperduti (es. en:Sanseongsan) e sulle città di molte nazioni (es. en:Valkininkai, ma mi sembra che manchino anche le municipalità statunitensi). Queste pagine non si potrebbero importare via bot? per quanto per un italiano possa non servire la densità di una municipalità lituana, pur sempre essa esiste.--Nickanc Fai bene a dubitare 12:55, 8 mar 2011 (CET)

Io sono sempre favorevolissimo all'uso dei bot per scrivere le voci. Permette di risparmiare tempo e di poterlo così dedicare al miglioramento delle voci importate (oltre che delle altre). Il problema è che per farlo bisogna avere a disposizione un database con i dati delle cose da importare (comuni, asteroidi, montagne, o qualsiasi altra cosa si voglia inserire) Jalo 17:27, 8 mar 2011 (CET)
Concordo con Jalo parola per parola visto che per una nazione media a mano si impiegano parecchi mesi RaMatteo 19:36, 8 mar 2011 (CET)
Non si riescono a pescare i dati presenti nel template? --Gvf 15:24, 9 mar 2011 (CET)
favorevole anch'io, la penso come Jalo. I dati nei template di en.wiki hanno le fonti? Sennò può essere un problema. --Superchilum(scrivimi) 15:28, 9 mar 2011 (CET)
Qualcosa tipo questo per la Slovacchia? RaMatteo 16:04, 9 mar 2011 (CET)
L'inserimento a mano lo sconsiglio se il numero di comuni supera le poche centinaia. Dopodiché il bot non è capace di andare molto più in là di una tabella e una frase standard, il resto dei contenuti vanno scritti a mano... --Cruccone (msg) 17:14, 9 mar 2011 (CET)
Sono favorevole a risparmiare tutto sommato un lavoro di data-entry ad un utente: faccio un esempio, vedo spesso volenterosi e precisi utenti quali Ramatteo che inseriscono i comuni a mano, e se il bot gli alleggerisse il lavoro permettendo loro di dedicarsi all'inserimento del resto oltre all'incpit standard (es. un accenno storico minimo, per dire), ne sarei felice :) --Azrael 18:16, 11 mar 2011 (CET)
Concordo con le argomentazioni di Azrael. --PequoD76(talk) 21:22, 11 mar 2011 (CET)

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Molto bene, vedo che siamo tutti concordi. A me piacerebbe che implementassimo sistemi per importare comuni più generale possibile, anzichéfare un sistema per i polacchi, uno per gli statunitensi e uno per i lituani. A tal proposito domando: come si è fatto in passato per i comuni francesi ed italiani? a mano? e per gli asteroidi? se avessimo qualche esempio di come già i bot importano pagine, sarebbe più facile muoversi. dove li trovo?--Nickanc Fai bene a dubitare 21:29, 11 mar 2011 (CET)

I bot servirebbero per aggiornare i dati superati per i comuni già inseriti, vedi Francia. --Crisarco (msg) 22:03, 11 mar 2011 (CET)

Anche. Ricordiamo comunque che chi manovra i bot deve controllarli, ma un conto è solo controllare che le giuste info vengano riportate nei giusti campi, un altro è ricopiarsele a mano. Imho sono entrambi un lavoro oneroso di tempo e risorse, ma che può mantenere la stessa qualità, e con i bot si risparmierebbe un po'. Poi sì, prima di partire in quarta serve un minimo di coordinamento, senza fretta. --Azrael 12:03, 13 mar 2011 (CET)

Nuova categoria per ex-comuni greci

A seguito della riforma in vigore da gennaio, i comuni greci sono passati da un migliaio o poco più a 325. I nuovi comuni vengono categorizzati in "Comuni della XXX" (vedi i comuni della Tessaglia), la questione è come ri-categorizzare quei (pochi, fortunatamente) comuni già presenti su it.wiki. Posto che non sono più valide le categorizzazioni per prefetture (perchè abolite) qui vedo usare un po' di tutto. Cosa scegliere tra Categoria:Frazioni della Tessaglia, Categoria:Insediamenti della Tessaglia, Categoria:Località della Tessaglia? RaMatteo 19:44, 8 mar 2011 (CET)

Intendi dire i comuni soppressi? Bisognerebbe conoscere la legge greca. Io userei "frazioni" (o termine specifico greco, se c'è) solo per le divisioni riconosciute ufficialmente, come le frazioni italiane; altrimenti un termine generico come "località" --Bultro (m) 20:59, 8 mar 2011 (CET)
I vecchi comuni sono adesso frazioni ( o qualcosa di equivalente), poi abbiamo le frazioni (che a loro volta erano comuni fino alla riforma del 1997) che quindi adesso sono le frazioni delle frazioni. Forse "località" o "insediamenti" è la scelta migliore RaMatteo 21:25, 8 mar 2011 (CET)
A titolo di esempio e come precedente...in occasione della riforma amministrativa del 2007 in Danimarca si percorse la strada di creare la Categoria: Comuni danesi soppressi, le voci degli ex-comuni furono semplificate togliendo la tabella e lasciando un breve testo, si mantennero anche i vecchi template di navigazione (aggiungendo il periodo di validità), per un esempio guardate la voce Svinninge. --213.203.176.192 (msg) 14:53, 10 mar 2011 (CET)
Si, sarebbe giusto creare Categoria:Comuni greci soppressi, con eventuali sottocategorie per regione (vedi Categoria:Comuni italiani soppressi). Non impedisce comunque di categorizzare anche come frazioni, ma ripeto, solo quelli che hanno una denominazione ufficiale di frazione --Bultro (m) 19:45, 10 mar 2011 (CET)

Ciao, a novembre ho creato la voce Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna, però mi è stato giustamente fatto notare che forse il titolo della voce non è adeguato, e cioè che bisognerebbe distinguere Altopiano di Folgaria e Altopiano di Lavarone, separati anche nella classificazione SOIUSA, in due voci diverse... Tuttavia ho trovato molto spesso la dicitura Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna, anche in documenti ufficiali (ad es: comunitatn.it - Indicazioni operative ai comprensori Alta Valsugana e Vallagarina e alla comunità costituita nel territorio “Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna”). Ho provato a chiedere nel Progetto Trentino ma non risponde nessuno. Voi che ne dite? --Gio 2000 (msg) 18:15, 3 nov 2010 (CET)

Avevo fatto notare che, forse, è meglio distinguere in Altopiano di Folgaria e Altopiano di Lavarone perché così dice la SOIUSA. Inoltre la Soiusa stessa è usata in it.wiki per la classificazione di tutto il sistema alpino ... per coerenza la seguirei anche in questo caso. Franco56 (msg) 18:34, 13 mar 2011 (CET)
Dipende dai contenuti, se devono venir fuori due voci praticamente uguali allora no... Qualunque nomenclatura si scelga, l'importante è che si spieghi chiaramente fin dall'incipit che esiste anche l'altra --Bultro (m) 15:25, 14 mar 2011 (CET)

Template scricchiolanti

Segnalo. --PequoD76(talk) 17:37, 15 mar 2011 (CET)

Coordinate

Segnalo un IP che ne ha editate alcune. --PequoD76(talk) 13:46, 17 mar 2011 (CET)

Ne ho controllate un paio svizzere e vanno bene, ha solo cambiato gradi e primi (di stile vecchio) in gradi e decimali (chiamabili da coord). --Cruccone (msg) 07:55, 19 mar 2011 (CET)

Rimozione vetrina

Ciao, chiedo qui per avere pareri in merito ad una possibile segnalazione per la rimozione dalla vetrina della voce Velletri.

La voce, a mio parere, ha numerosi problemi:

  1. un template {{C}} apposto quasi due anni fa;
  2. una sezione sul calcio non wikificata adeguatamente e piena di informazioni non enciclopediche (anche gli altri paragrafi sullo sport potrebbero benissimo essere snellite);
  3. alcune informazioni discordanti (non è chiaro se il teatro Tognazzi sia aperto o meno);
  4. sezioni da riscrivere in tono un po' più enciclopedico (ad esempio la suddetta sezione dei teatri oppure quella sui musei);
  5. presenza di notizie assolutamente non enciclopediche (come la visita di Benedetto XVI o la chicca dello chef di Palazzo Chigi);
  6. altre minuzie sparse: eccessiva presenza di wikilink ridondanti, un paio di wikilink rossi, alcuni collegamenti esterni non funzionanti.

Insomma, quella che tre anni fa era forse una voce da vetrina adesso meriterebbe una risistemata soprattutto per il fatto che non mi pare che richieda un lavoro enorme per riportarla ad un adeguato livello.

Non procedo io stesso alla segnalazione per la rimozione perché, non essendo assolutamente pratico della vetrina e delle procedure relative non vorrei prendere decisioni affrettate o commettere errori. Attendo pareri ringraziando in anticipo, --Mr buick (msg) 02:43, 19 mar 2011 (CET)

Hai fatto bene, le regole dicono di avvisare il progetto, e se dopo 3 settimane nessuno risolve i problemi, aprire la segnalazione per la rimozione. Certo così com'è non può restare in vetrina --Bultro (m) 12:38, 19 mar 2011 (CET)
Informo che la voce Velletri è segnalata per la rimozione dalla vetrina. --Mr buick (msg) 17:26, 16 apr 2011 (CEST)

Finlandia

Segnalo le modifiche di questo IP, non sembrano avere logica vandalica (i dati vecchi differivano con altre wiki, ma in alcuni casi continuano a differire anche dopo il suo intervento, es.Kanta-Häme). Va controllato da chi ha fonti disponibili e modificato di conseguenza il testo ove opportuno, grazie.--Shivanarayana (msg) 15:39, 20 mar 2011 (CET)

Convenzioni e linee guida

Chi conosce bene l'area tematica, potrebbe raccogliere convenzioni e linee guida riguardanti la geografia e aggiungere un box nella pagina progetto? (Tutte le pagine progetto dovrebbero averne uno!) --PequoD76(talk) 01:14, 25 mar 2011 (CET)

Vecchie mappe

Segnalo (nel caso possano tornare utili per le voci) che su commons hanno ricevuto alcuni giorni fa una donazione di 2000 scansioni di vecchie mappe (XV-XIX secolo), si veda commons:Commons:Geographicus.--Yoggysot (msg) 22:13, 27 mar 2011 (CEST)

Proposta spostamento

Segnalo questa proposta di spostamento. --Mr buick (msg) 13:01, 6 apr 2011 (CEST)

Europa orientale che diventa Orientale

Salve a tutti. Ho notato che Europa orientale e' diventata Europa Orientale in base a "nome di area geografica, va maiuscolo! cfr. Roberto Lesina ne "Il nuovo manuale di stile"" Ho cercato i riferimenti nel Wikipedia:Manuale_di_stile#Maiuscolo e ho trovato esattamente il contrario. Si puo' provvedere al ripristino, anche perche' sono state maiuscolizzate tutte le Europe: mediterranea, centrale, ecc. Rago (msg) 20:31, 11 apr 2011 (CEST)

Qui vale il manuale di stile nostro, non quello di Roberto Lesina.. se si vuole cambiare la regola si deve prima discuterne nella pagina di aiuto. Quindi intanto si fa rollback. --OPVS SAILCI 20:37, 11 apr 2011 (CEST)
Rollback di un redirect? Non sono un admin. Rago (msg) 20:39, 11 apr 2011 (CEST)
Si può fare annulla spostamento se nn ci sono altri edit nel frattempo. --OPVS SAILCI 21:11, 11 apr 2011 (CEST)
Sì, occorre rifarci al nostro manuale di stile. Oltretutto il Lesina, seppur con una certa libertà di scelta, afferma che "aggettivi quale settentrionale, centrale, [...] si scrivono di preferenza maiuscoli quando implicano effettive suddivisioni geografiche; altrimenti possono essere scritti minuscoli" (ed. 1994, pag. 143). E difatti dà come esempio "Italia meridionale" --Rutja76scrivimi! 21:04, 11 apr 2011 (CEST)
Annullare. Chiedo, il consenso è diventato opzionale? gvnn scrivimi! 10:16, 12 apr 2011 (CEST)
ho rispostato --ignis Fammi un fischio 10:33, 12 apr 2011 (CEST)

ce ne sono diversi altri --ignis Fammi un fischio 10:35, 12 apr 2011 (CEST)

beh, che qualcuno lo avvisi che cosi' non si fa. Io dopo questa Discussione:Karačaj-Circassia, preferisco evitare di averci a che fare. Sono state spostate Americhe, tipo America latina. Rago (msg) 11:15, 12 apr 2011 (CEST)
E anche le varie Europe --Rutja76scrivimi! 16:44, 12 apr 2011 (CEST)
beh, l'avevo scritto in apertura: "sono state maiuscolizzate tutte le Europe: mediterranea, centrale, ecc.". Inoltre sono comparsi varie Iugoslavia, invece di Jugoslavia, Cossovo invece di Kossovo, Nipro invece di Dnepr, ecc. Rago (msg) 22:02, 12 apr 2011 (CEST)
Lesina a p. 143, fa proprio l'esempio America Meridionale in quanto suddivisione geografica effettiva. Se serve riporto l'intera pagina. Nicola Romani (msg) 09:46, 13 apr 2011 (CEST)
si ma qui usiamo il nostro manuale di stile non quello di Lesina ...--ignis Fammi un fischio 09:58, 13 apr 2011 (CEST)
Wikipedia:Manuale di stile#Maiuscolo al punto 2, io esempi contrari non li vedo. America Meridionale, Centrale e Settentrionale così come le varie Europe indicano una suddivisione geografica effettiva (non tutta l'Europa Orientrale fa parte dell'Europa entità geopolitica, così come non lo è quella Settentrionale come non ci si riferisce alla Mitteleuropa, o Europa Centrale, senza una connotazione storico/geografica ben precisa) sia dal punto di vista geografico che culturale, così come America Latina che non è aggettivo ma sostantivo composto, nome proprio, in pratica sarebbe come scrivere Monte bianco, con la "B" minuscola. Nicola Romani (msg) 10:25, 13 apr 2011 (CEST)
Così come "Capo nord" o "Lago maggiore": maiuscola per forza! ---- Theirrules yourrules 15:44, 13 apr 2011 (CEST)
Ho un dubbio: ma il nostro Manuale di stile su che fonti si basa? ---- Theirrules yourrules 15:49, 13 apr 2011 (CEST)

Una discussione simile era nata al progetto montagne (questa). Là si era convenuto che quando sotto la dicitura Xxxx yyyy (dove Xxxx è sostantivo ed yyyy è aggettivo) vi è sottesa una definizione precisa e non solo un'indicazione geografica generica allora occorre Yyyy. Nello specifico si è scelto Alpi Liguri perché questo non significa la parte delle Alpi che si trovano in Liguria ma una definizione ben precisa della SOIUSA che si trova in Liguria ma anche un po' in Piemonte ed un po' in Francia. Se può servire ... Franco56 (msg) 16:48, 13 apr 2011 (CEST)

Semmai la cosa si gioca tra monte Bianco e Monte Bianco (Serianni, I.194-b): "Nei toponimi accompagnati da un nome comune, quest'ultimo può essere scritto tanto con la maiuscola quanto con la minuscola". Qui si tratta insomma di usi, non di regole. Serianni non fa esempi relativi esplicitamente al caso in questione, ma credo che aggettivi possano essere trattati alla stregua di nomi comuni. Sensini riporta le stesse considerazioni (2009, p. 62). Considerazione personale: Fiume Giallo è per interezza un nome proprio, perché indica univocamente un "oggetto", mentre Europa orientale non ha lo stesso grado di univocità: i suoi confini sono labili (a parte che per il Risiko). Ci sono insomma gli estremi per avere noi stessi una linea guida "autonoma" e ritengo che la minuscola sia preferibile. Non riempiamoci la bocca con la parola regola, grazie: il processo che porta l'aggettivo latina a far parte del nome proprio è storico, non logico. --Pequod76(talk) 17:36, 13 apr 2011 (CEST)
Ok, ma qualsiasi sia la natura di tale processo è comunque un processo comune a tutti i toponimi composti. ---- Theirrules yourrules 21:35, 13 apr 2011 (CEST)
Se ho capito bene, vuoi dire che dobbiamo affinare il manuale? Io credo che con il buonsenso ci si arriva: la minuscola avanza nell'uso in proporzioni non ignorate dai testi di linguistica, per cui wp non può andare in direzione ostinata e contraria. :P Per il resto, è pressoché inevitabile che wp abbia una convenzione autonoma. --Pequod (talk76) 23:32, 13 apr 2011 (CEST)
Sì, Peq, vorrei affinare il manuale poiché lo trovo superficiale: la minuscola avanza nell'uso, ma per tua ammissione e degli stessi testi si tratterebbe di una prassi dettata dall'uso che, cosa non secondaria, non mi risulta sia a tutt'ora prevalente nonostante avanzi. Il fatto che wp abbia una convenzione autonoma può andar bene per tutto (in realtà mi sfugge per cosa wp abbia una convenzione autonoma.. sulle traslitterazioni non siamo stati capaci ad adottarne una coerente con la nostra pronuncia italiana ed abbiamo docuto prendere in presto quella scientifica) ma non va bene troppo bene per le questioni di lingua, linguistica e stile, che sono gli attributi distintivi del progetto stesso. ---- Theirrules yourrules 01:12, 14 apr 2011 (CEST)
Porsi il problema di quale sia la prevalente è "insano": l'unica convenzione autonoma di wp è lo stile, almeno in quelle occasioni in cui l'ortografia rinvia a questioni di stile. È cioè del tutto indifferente ai nostri fini scrivere Europa orientale o Europa Orientale. Per quanto ci si possa sforzare, orientale in senso aggettivale (non cioè un pezzo del nome proprio) rimane il senso originale, in alcuni casi "evoluto" fino a diventare una parte integrante del nome. Se dici "fiume" dici un nome comune, se dici "Fiume Giallo" è un nome proprio. Se dici "Europa" hai già un nome proprio. Ma al di là della ratio (che è poi del tutto relativa, visto che storicamente si può imporre America Latina), dicevo: è indifferente, per cui noi abbiamo il nostro stile prediletto, la predilezione della minuscola in tutti i casi in cui è solo una questione di stile. È pressoché impossibile stabilire con fonte che lo stile prevalente è l'uno o l'altro nel caso specifico, perché evidentemente sono assai diffusi entrambi. Ad es. la Grande Enciclopedia De Agostini usa "E. occid." ["occidentale" è proprio puntato, altro che maiuscola!] nel suo lemma Europa (inutile dire che non esiste un lemma Europa orientale). Quindi direi che scegliamo noi tra due standard assolutamente validi, senza tema di errore. --Pequod76(talk) 02:40, 14 apr 2011 (CEST)
E perché ne scegliamo uno invece di scegliere l'altro? ---- Theirrules yourrules 06:01, 14 apr 2011 (CEST)
Il problema è che mentre di americhe ce ne sono effettivamente 3 ben delineate ed identificabili per l'Europa è più difficile e Lesina lo dice chiaramente! Poi si scrive canale della Manica perché ci si riferisce anche solo e semplicemente come la Manica mentre non puoi scrivere canale d'Otranto ma Canale d'Otranto perché è un sostantivo composto, l'una abbisogna dell'altra, se dici d'Otranto non capisci così come non capisci se dici Giallo se non ci metti Fiume Giallo e quindi non fiume Giallo, Bianco senza Monte Bianco ->NON-> monte Bianco, Latina senza America Latina, puoi dire Adriatico senza dover dire mare Adriatico così come Mediterraneo ma non puoi dire Nord senza scrivere Mare del Nord. Nicola Romani (msg) 07:47, 14 apr 2011 (CEST)
Questo sopra esposto è un distinguo che sembra tanto ovvio quanto sottovalutato: è di questo tipo di affinamenti che necessita la pagina d'aiuto. ---- Theirrules yourrules 17:56, 14 apr 2011 (CEST)
Quelle di Nicola mi sembrano osservazioni sensate, ma non vedo un collegamento tra Fiume Giallo ed Europa orientale: una cosa che potremmo fare è regolarci di buonsenso caso per caso. So che è un passo indietro rispetto ad una policy unitaria, però ci permette di manovrare con maggiore duttilità. Complessivamente c'è un orientamento in wp verso la minuscola, quando possibile (questa è la mia sensazione). D'altra parte, mi sembrano più sensate le soluzioni monti Zagros (Zagros da solo è univoco o cmq prevalente), Monte Bianco (per quanto detto da Nicola), Canale d'Otranto e Canale della Manica, Fiume Giallo, ma Europa orientale, settentrionale, meridionale, occidentale (sono innanzitutto determinazioni geografiche e solo per larghe maglie storiche). Resto in ascolto. --Pequod76(talk) 18:44, 14 apr 2011 (CEST)
Il buonsenso è sempre un'ottima linea guida. -- Theirrules yourrules 20:58, 14 apr 2011 (CEST)
Ottimo. Vogliamo aprire una sandbox di uno di noi con un elenco di nomi che ci vengono in mente? Le mie sabbionaie sono a disposizione. Cercatene una libera e fatela vostra. In questo elenco, potremmo annotare delle impressioni e delle valutazioni e, di seguito, cercare delle linee costanti e strutturali. --Pequod76(talk) 01:22, 15 apr 2011 (CEST)
Ehi ehi.. sai bene che così mi fai venire l'acquolina in bocca.. ma se dovessimo trovare il bandolo della matassa.. cioè se per caso dovessimo accorgerci di situazioni ricorrenti -vedi quanto fa notare Nicola- te la senti di dare una pennellata alla linea guida? :) ---- Theirrules yourrules 04:59, 15 apr 2011 (CEST)

Maiella o Majella?

Vi rimando alla pagina Majella, in cui si parla solo e sempre di "Maiella", a discapito del titolo della voce. In breve, va uniformata o in un senso e nell'altro. Di mio posso dire che sul Treccani appare semplicemente come Maiella, come è possibile vedere online. --EXE.eseguibile 15:44, 12 apr 2011 (CEST)

Il sito ufficiale parla di Majella. --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 15:46, 13 apr 2011 (CEST)
Io parlavo della catena montuosa, non tanto del parco nazionale, che comunque il Treccani riporta come Maiella. --EXE.eseguibile 12:36, 15 apr 2011 (CEST)

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 18:15, 13 apr 2011 (CEST)

Crimea

Ciao, volevo mettere le mani sulla voce in questione ed ho un paio di domande: c'è un template con cui si debba sostituire la tabella ad inizio pagina? I primi due link nei collegamenti esterni sono considerabili spam? Grazie e ciao, --Mr buick (msg) 19:58, 15 apr 2011 (CEST)

Spostamento voci

Segnalo. --Gnumarcoo 08:41, 17 apr 2011 (CEST)

...è al vaglio. --Μαρκος 00:32, 21 apr 2011 (CEST)

Cesena

È stato aperto un ulteriore vaglio per Cesena. I volontari sono il benvenuto! :) Uomodis08 (msg) 18:59, 22 apr 2011 (CEST)

Vorrei un consiglio a proposito di questa voce: è un isola che consiste in un vulcano. Ora vi è inserito il "template Montagna". Quesito: è previsto in un caso del genere di inserire anche il template infobox Isola? Si possono mettere 2 template? Grazie, --Betta27 20:00, 23 apr 2011 (CEST)

Segnalo questa voce perché c'è un IP "straconvinto" che tale penisola sia situata tutta nella provincia di Napoli. A me invece sembra ovvio che ce ne sia un pezzo anche nella provincia di Salerno, sia guardando una qualsiasi cartina, sia chiedendo il "supporto" alla De Agostini. Secondo voi sto sbagliando? --Retaggio (msg) 18:49, 28 apr 2011 (CEST)

Mi pare abbastanza evidente che la penisola sorrentina sia in parte nel territorio della provincia di Salerno. --Ermanon 20:39, 28 apr 2011 (CEST)
Non ci sono dubbi che la penisola Sorrentina fa parte anche della provincia di Salerno.--Sal73x (msg) 08:20, 29 apr 2011 (CEST)
Evidentemente l'anonimo confone la penisola sorrentina con la costiera sorrentina. --o'Sistemoneinsultami 01:39, 7 ott 2011 (CEST)

Vetrina Lago di Garda

Informo che la voce Lago di Garda è segnalata per l'inserimento in vetrina. LoScaligero 01:58, 1 mag 2011 (CEST)

Segnalazione

Segnalo Discussione:Saranda. --Retaggio (msg) 13:13, 2 mag 2011 (CEST)

incongruenza su voce Andrea G. Pinketts riguardo a due località italiane

perfavore potete togliermi questo dubbio? Discussione:Andrea_G._Pinketts ?? --Pava (msg) 16:13, 3 mag 2011 (CEST)

Template/infobox Svezia

Salve. Ho creato una voce per una piccola area della Svezia Olshammar cosi facendo però mi sono accorto che purtroppo non esiste un template o un infobox "comune svezia" che io possa aggiungere....e che qesto problema vale per moltri altri Paesi..io purtroppo non sono in grado di crearli, ma penso sarebbe importante avere un infobox o template per tutti i paesi più importanti non credete?:-)(si lo sò,sono moltissimi...) La voce è stata ritenuta da controllare,se ci date un occhio e dite che ne pensate grazie!--Doge2727 (msg) 13:30, 5 mag 2011 (CEST)

Usa il {{città}} per località di qualsiasi nazione, almeno io faccio così. RaMatteo 19:15, 9 mag 2011 (CEST)

richiesta traduzione voce Woorabinda

visto che nella it.wiki vi è la voce Woobinda (serie televisiva) qualcuno sarebbe disposto a tradurre dalla en.wiki o dalla de.wiki questa voce?

vi metto qui i link delle wikipedia in altre lingue

forse una parla più del luogo geografico mentre l'altra parla di più del popolo di aborigeni, sapete dirmi se questa voce c'entra qualcosa con gli aborigeni presenti nella serie televisiva che vi ho citato?? --Pava (msg) 02:32, 9 mag 2011 (CEST)

Template:Infobox confini

L'utente Blackcat ha creato l'infobox confini (per il momento applicato qui). Mi pare un buon template. Mi chiedevo se fosse utile prevedere l'inserimento nel template delle due cartine degli stati coinvolti (per esempio qui verrebbe bene inserire nel template le due cartine). La possibilità di inserire nel template le due cartine darebbe un'immagine visiva della linea di confine di cui si parla. Franco56 (msg) 15:16, 11 mag 2011 (CEST)

Grazie dell'info , molto bello e interessante questo nuovo infobox!...Quanto all'immagine non sò se sia così facile trovarne una per ogni confine : per esempio italia-Francia..o trovi l'immagine di quel confine oppure metti l'immagine del nord Italia con tutti i confini? Cosi la stessa immagine sarebbe da rimettere poi anche per Italia-Svizzera,Italia-Austria etc..)--Doge2727 (msg) 15:28, 11 mag 2011 (CEST)
Ritocchi a parte, per me va bene. Inserire le due mappe indipendenti dei due stati interi non mi sembra utile (chi le vuole le trova alle relative voci), semmai si ritagli un ingrandimento della parte in comune da una delle tante cartine libere --Bultro (m) 15:55, 11 mag 2011 (CEST)
Ok. Lascio stare la mia proposta di inserire le due mappe indipendenti dei due stati interi. Se si volesse fare un ritaglio ingrandito della parte in comune dove si potrebbe trovare? Per esempio per il confine che citavo sopra (questo)?. Franco56 (msg) 16:00, 11 mag 2011 (CEST)
Faccio presente che l'idea non è mia, non ho alcun merito in ciò. Mi è stato chiesto di fare un template solo perché sono aduso a crearne, quindi ho solo messo il mio skill a disposizione di chi ha avuto l'idea originale. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:42, 11 mag 2011 (CEST)
Ok per il template. Si può inserire una foto presa da [Category:International borders] se presente. Le cartine degli stati si possono sempre mettere in fondo alla pagina. RaMatteo 17:44, 11 mag 2011 (CEST)
(confl. da RaMatteo) Faccio presente che ccomunque il nome preciso dovrebbe essere, una volta spostato nel ns template, "Infobox confine", non "confini". -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:45, 11 mag 2011 (CEST)
L'ho rifinito e messo in Template:Confine. Non ho capito bene cosa vada in "tipolunghezza". Ho aggiunto 3° e 4° stato per le frontiere triplici ma forse è una cavolata, potremmo avere voci su un punto? --Bultro (m) 22:42, 11 mag 2011 (CEST)
Non credo servano il terzo e quarto stato. La lista di tutti i confini si trova qui. Abbiamo si le triplici frontiere (ed eventualmente le quadruplici frontiere ([3]) ma sono i punti dove si incontrano i confini di tre (o quatro) stati e non le linee di confine. Franco56 (msg) 07:59, 12 mag 2011 (CEST)
Ok. "tipolunghezza" mi par di capire che indica continuo/discontinuo ma avendoci messo i più precisi "interruzioni" e "enclavi" diventa inutile --Bultro (m) 23:24, 12 mag 2011 (CEST)
Qui a mio avviso il template potrebbe starci a fagiolo. Che ne pensate? -- Theirrules yourrules 23:47, 12 mag 2011 (CEST)
P.S.:Ora che ci penso ptrebbe andar bene anche qui... ^_^
Il template è più pensato per la linea di confine (si parla di lunghezza, interruzioni, enclavi) che per triplici o quadruplici frontiere che invece sono punti. Non so se bisognerebbe pensare ad un altro template oppure generalizzare questo template. Franco56 (msg) 07:57, 13 mag 2011 (CEST)

Segnalazione

Segnalo questa mini-proposta sulle liste di "personalità legate a". --Retaggio (msg) 15:19, 13 mag 2011 (CEST)

Edit war voce Piana degli Albanesi

Ciao a tutti! Vi chiedo la cortesia di intervenire qu. Sono necessari pareri e mediazione. Grazie! Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:20, 26 mag 2011 (CEST)

Riu Mannu e Flumini Mannu

Segnalo queste due voci con la relativa pagina di discussione: "Riu Mannu" e "Flumini Mannu". Chiedo lumi in merito alla correttezza della nomenclatura. -- Gi87 (msg) 21:57, 26 mag 2011 (CEST)

Nessuno sa dirmi qualcosa a riguardo? -- Gi87 (msg) 11:07, 7 giu 2011 (CEST)
Per quel che ne capisco userei senza dubbio i termini in italiano e quindi sposterei a Rio .... e Fiume ... Per il Rio Mannu vi è la complicazione che le due voci già esistono e non ho capito se si parla dello stesso ruscello (in quel caso vanno unite le due voce) oppure di due ruscelli diversi nel qual caso vanno spostate a Rio Mannu (...) e creata la disambigua Rio Mannu. Spero di essere stato chiaro. Franco56 (msg) 17:16, 8 giu 2011 (CEST)
Me lo sono chiesto pure io. Comunque da ciò che si può leggere nelle voci sembrerebbero essere due corsi d'acqua diversi. -- Gi87 (msg) 22:05, 8 giu 2011 (CEST)
Il problema dei vari Riu Mannu è che sono proprio corsi d'acqua distinti; in Sardegna di Riu Mannu, così come di Flumini Mannu, di Monte Ferru, etc. ce ne sono davvero diversi. Propongo qualche soluzione.
Lasciare Riu senza tradurre in Rio e Flumini senza tradurre in Fiume: sono entrambi parte integrante del nome, anche perché il significato di "Riu" in sardo si discosta dal significato italiano di "Rio", così come, in senso stretto, anche "Flumini" non è un vero e proprio "Fiume" come lo si intende in italiano (nella gran parte dei casi - ma non in tutti - si tratta per lo più di "fiumane" o di torrenti, ma non è infrequente che ad un vero e proprio fiume si dia il nome "Riu", come capita per esempio al Riu Picocca, definibile "fiume" negli ultimi km perché mai in secca e in parte navigabile con barche a remi). Un po' come due insiemi in intersezione, i significati si confondono un po' fra loro e, credetemi, stare a discutere della correttezza di quale fra l'una e l'altra traduzione sia più adatta diventerebbe un ginepraio inestricabile (e a complicare la vita ci si aggiunge il fatto che alcuni corsi d'acqua a monte sono chiamati "Riu" e a valle "Flumini", o addirittura cambiano proprio nome, ma non solo: a questi nomi si aggiungono "Baccu", "Badu", "Bau" - a seconda delle forme dialettali del Sardo -, che hanno un significato assimilabile a "torrente" e che forse si avvicina di più all'italiano "Rio", ma con la distinzione che in genere questi appellativi sono utilizzati per brevi corsi d'acqua di montagna). In conclusione e per chiarire anche i punti dubbi, io mi rifarei sempre ai nomi utilizzati nella cartografia IGM, dove appunto quando un nome è traducibile lo indicano in italiano, mentre negli altri casi (la stragrande maggioranza, appunto) lo lasciano con la variante in Sardo.
Per risolvere le omonimie fra fiumi e monti, proporrei di creare Riu Mannu a disambigua, con le varie parentesi che indichino le località geografiche in cui questi corsi d'acqua scorrono. Similmente opterei per Monte Ferru, per distinguere il Monte Ferru di Tertenia e il Monte Ferru di Capo Ferrato, per esempio; Montiferru invece (il Monte Ferru di Oristano) è giusto che resti così. --Roberto Segnali all'Indiano 08:17, 9 giu 2011 (CEST)
Ti pareva che la questione non potesse essere così semplice da risolvere! :-( Per le località tra parentesi come pensavi di fare? Non possiamo mettere tutte le località attraversate. Non so se ci siano già della convenzioni per disambiguare nomi di corsi d'acqua omonimi. -- Gi87 (msg) 09:31, 9 giu 2011 (CEST)
Si potrebbe utilizzare la provincia che contiene il tratto più ampio, o la subregione (a meno che non ne attraversi troppe). Sarebbe da studiare, faccio un controllo dei vari Riu Mannu sulle mie carte IGM e poi spiego com'è la situazione. Non ho idea di come ci si è organizzati su Wikipedia, se hai un po' di tempo ti va di fare qualche ricerca, nel mentre che controllo sulle carte? ;-) --Roberto Segnali all'Indiano 09:41, 9 giu 2011 (CEST)
PS: Per Monte Ferru la questione è più semplice: uno con disambigua Ogliastra e uno con disambigua Sarrabus. --Roberto Segnali all'Indiano 09:43, 9 giu 2011 (CEST)
Relativamente alle disambiguazioni e relative convenzioni se ne parla in Progetto:Geografia/Convenzioni#Fiumi. Se si disambigua con la provincia si usa la sigla ed è quella dove è situata la sorgente. -- Gi87 (msg) 09:55, 9 giu 2011 (CEST)


Queste linee guida purtroppo non sempre ci aiutano, la situazione è piuttosto ingarbugliata, come dicevo, e ci sono corsi d'acqua che iniziano a chiamarsi in un modo solo dopo la confluenza fra due corsi d'acqua minori. Abbiamo la seguente situazione, probabilmente solo parziale.

  • Flumini Mannu, si origina nei pressi di Isili e attraversa il Sarcidano e la Marmilla per sfociare vicino a Cagliari; essendo unicamente in provincia di Cagliari lo si potrebbe disambiguare in Flumini Mannu (CA). L'articolo sul sito della regione indicato in discussione fa riferimento a questo fiume chiamandolo impropriamente "Rio Mannu" (mentre il toponimo è Flumini).
  • Un altro Flumini Mannu si origina nei pressi di Pabillonis (VS) e prende a chiamarsi così solo dopo la confluenza fra Flumini Bellu e Flumini Malu. Il percorso è fra le province del Medio Campidano e di Oristano.
  • 1) Riu Mannu, forse da disambiguare in Riu Mannu (Villaspeciosa); è un caso complesso perché si chiama così solo nel comune di Villaspeciosa (CA), vicino alla confluenza col Flumini Mannu. La parte più a monte (più lunga) si chiama Riu Matta e prende il nome Riu Mannu solo dopo la confluenza del Riu Spinosi, nei pressi di Villaspeciosa.
  • 2) Rio Mannu, chiamato sull'IGM Riu Mannu, probabilmente si potrebbe rinominare in Riu Mannu (Montiferru) (siamo in provincia OR).
  • 3) Un altro Riu Mannu si trova in provincia di Sassari: ha origine alla confluenza di due torrenti (con nome diverso...) che nascono nel Meilogu e attraversa la Nurra sfociando vicino a Porto Torres. Lo si potrebbe chiamare Riu Mannu (SS) o qualcosa del genere, essendo il suo corso interamente in provincia di Sassari.
  • 4) Un altro Riu Mannu si trova in Marmilla: comprende il primo tratto di un corso d'acqua che, unendosi col Riu Flumineddu, scende in pianura sotto il nome di Riu Mogoro (e tanto per complicarsi ancora un po' la vita, notare che il Riu Flumineddu in comune di Masullas si chiama a sua volta Riu Mannu...) (OR).
  • 5) Un altro Riu Mannu, vicino a Cagliari, si origina fra i monti di Serpeddì (CA) e si congiunge al Flumini Mannu (Cagliari). Da notare che come entra in comune di San Sperate diventa Riu Mannu di San Sperate.
  • 6) Un altro Riu Mannu scorre ad ovest di Montevecchio (VS) e cambia nome in Riu Irvi nei pressi di Ingurtosu.

Pareri? --Roberto Segnali all'Indiano 10:19, 9 giu 2011 (CEST)

Allora, armati di molta pazienza vediamo di semplificare la cosa. Secondo me iniziamo a filtrare i casi semplici, ossia, nel caso di disambiguazione di un fiume che inizia con quel nome dalla sorgente utilizziamo tra parentesi la sigla della provincia. Quindi: "Flumini Mannu (CA)", "Riu Mannu (SS)" e così via per altri casi simili. -- Gi87 (msg) 10:36, 9 giu 2011 (CEST)
Sono d'accordo, iniziamo con questi due. Ho spostato Flumini Mannu a Flumini Mannu (CA), lasciando il primo come redirect. Prima di trasformarlo in disambigua (operazione che ha massima priorità), occorre stabilire come chiamare il secondo Flumini Mannu. --Roberto Segnali all'Indiano 10:46, 9 giu 2011 (CEST)
Il Flumini Mannu che hai spostato però sorge a Sardara, provincia del Medio Campidano, quindi la sigla dovrebbe essere (VS) e così la disambiguazione. -- Gi87 (msg) 10:51, 9 giu 2011 (CEST)
Va corretta la voce: il Flumini Mannu si origina a isili, che sta in provincia di Cagliari, poi attraversa un pezzo di VS e sfocia a CA. E aggiungo pure meno male: pensa che anche l'altro Flumini Mannu prende a chiamarsi così in provincia VS... --Roberto Segnali all'Indiano 10:56, 9 giu 2011 (CEST)
Come non detto, la voce che abbiamo (e che presenta imprecisioni) è dell' altro Flumini Mannu... I link in entrata sono in gran parte errati, perché si rifanno al Flumini mannu di Cagliari, e anche il sito della Regione si rifaceva all'altro. Ok, ricominciamo da capo. --Roberto Segnali all'Indiano 10:58, 9 giu 2011 (CEST)
Senti facciamo così: modifica prima la voce e poi decidiamo a che titolo spostarla. Altrimenti ci confondiamo solo le idee. -- Gi87 (msg) 11:02, 9 giu 2011 (CEST)
Ho corretto la voce, che prima letteralmente univa la descrizione dei due fiumi omonimi in un minestrone pazzesco. La voce è diventata quella del Flumini Mannu di Pabillonis, che potrà essere rinominata in Flumini Mannu (VS). la voce sul Flumini Mannu (CA) (che fra l'altro è il più importante dei due), di fatto risulta inesistente; la creo e poi creo la disambigua. i link li correggerò successivamente a ciò. --Roberto Segnali all'Indiano 11:18, 9 giu 2011 (CEST)
Perfetto, procedi pure. -- Gi87 (msg) 11:23, 9 giu 2011 (CEST)
Fatto. Ho anche aggiungo altri due Riu Mannu all'elenco di sopra. Ora si tratta di gestire tutti questi Riu Mannu. --Roberto Segnali all'Indiano 11:42, 9 giu 2011 (CEST)

Tempo fa abbiamo cassato del tutto le criptiche sigle provinciali per disambiguare. --Crisarco (msg) 11:45, 9 giu 2011 (CEST)

Ho visto lo spostamento. Puoi correggere anche nella pagina delle linee guida linkando la discussione? --Roberto Segnali all'Indiano 11:47, 9 giu 2011 (CEST)
A Crisarco: Intervieni pure quindi nel modifichare le linee guida. È importante che siano aggiornate.
A proposito di sigle criptiche ed affini, ti segnalo questa discussione. -- Gi87 (msg) 12:02, 9 giu 2011 (CEST)
Puoi per favore scrivere per ogni Riu Mannu sopracitato in quale provincia ha la sorgente o origine? -- Gi87 (msg) 17:43, 9 giu 2011 (CEST)
Per quelli che "hanno una sorgente", l'ho indicata. Per quelli che si originano alla confluenza di altri due corsi d'acqua faccio riferimento al punto d'origine. --Roberto Segnali all'Indiano 18:57, 9 giu 2011 (CEST)

Flumini Mannu (x 2): ✔ Fatto da Roberto Mura.

Sperando che tu non abbia dimenticato alcun Riu Mannu, penso che le voci potrebbero essere le seguenti (i numeri si riferiscono all'elenco sopra):
1) Villaspeciosa: "Riu Mannu (Villaspeciosa)"
2) "Riu Mannu (Oristano)"
3) "Riu Mannu (Sassari)"
4) Marmilla: "Riu Mannu (Oristano)"
5) Serpeddì: "Riu Mannu (nome del comune in cui si trova la sorgente)"
6) Montevecchio: "Riu Mannu (Medio Campidano)"
Quindi la logica è dal generale al particolare: le disambiguazioni si fanno sempre più specifiche a seconda delle necessità, nell'ordine prima provincia e poi comune. Resto solo un po' perplesso riguardo all'utilizzo del nome esteso della provincia e non della sua sigla, perché se trovo scritto Cagliari potrebbe riferirsi sia alla provincia che al comune. Quindi spero non ci sia mai un caso di 2 Riu Mannu che si trovino in provincia di Cagliari ed a Cagliari, altrimenti la faccenda si complica... (anche se forse sarebbe sufficiente mettere in uno Cagliari e nell'altro il comune dove c'è la sorgente, intendendo stavolta Cagliari come comune e non provincia!) -- Gi87 (msg) 20:56, 9 giu 2011 (CEST)
Il 2 e il 4 sono omonimi anche se disambiguati: si trovano entrambi un provincia di Oristano. Il 2 inizia in comune di Scano di Montiferro alla confluenza di due torrenti (Riu Trainu Badde Cannas e Riu Cherchelighes), mentre il 4 inizia esattamente al confine fra i comuni di Pompu e di Masullas (a Pompu si chiama Riu Laccus e a Masullas Riu Mannu). Il 6 inizia in comune di Senorbì alla confluenza di due torrenti (Riu Cardaxius e Riu Santu Teru).
Il problema delle province è seccante, proprio perché non tornano bene i conti fra Comune e Provincia. Ora, noi stiamo analizzando i vari Riu Mannu, ma casi del genere (e forse anche più complessi) ce ne sono altri, basti pensare agli innumerevoli Riu Flumineddu sparsi un po' qua e là nell'isola, e considerando anche che ci sono dei territori comunali molto estesi (fra cui quello di Sassari, che è anche capoluogo di provincia), i casi di omonimia possono insorgere in qualsiasi momento. --Roberto Segnali all'Indiano 21:16, 9 giu 2011 (CEST)
Già, purtroppo. Vabbè, vorrà dire che in quei casi sarà necessario disambiguare per comune. Ritornando alla lista e cogliendo le tue osservazioni si dovrebbe quindi avere:
1) Villaspeciosa: "Riu Mannu (Villaspeciosa)"
2) "Riu Mannu (Scano di Montiferro)"
3) "Riu Mannu (Sassari)"
4) Marmilla: "Riu Mannu (Masullas)"
(perché anche se sul confine si chiama così in questo comune e non nell'altro)
5) Serpeddì: "Riu Mannu (Senorbì)"
6) Montevecchio: "Riu Mannu (Medio Campidano)"
Giusto? Correggi eventuali errori. -- Gi87 (msg) 21:32, 9 giu 2011 (CEST)
Va bene così. Avrei da ridire sulla regola del comune di origine, ma è un'altra faccenda. Secondo le regole che abbiamo, i nomi sono perfetti così. Si può iniziare a spostare allora le due voci che già abbiamo e a creare la disambigua, sperando che non saltino fuori altri Riu Mannu (e quasi sicuramente ce ne saranno altri, ma valli a trovare). --Roberto Segnali all'Indiano 21:37, 9 giu 2011 (CEST)
Procedi pure allora. Comunque non ho mai conosciuto un posto dove ci siano tutti questi problemi coi nomi dei corsi d'acqua! Ed a pensare che stiamo parlando di un'unica regione! Non potevate aver un po' più di fantasia con le denominazioni... ;-) -- Gi87 (msg) 21:43, 9 giu 2011 (CEST)
Ecco appunto, trovato un altro Riu Mannu, in provincia d'Ogliastra. Si chiama così solo in comune di Barisardo (a monte si chiama Riu Malumattuteri). --Roberto Segnali all'Indiano 21:42, 9 giu 2011 (CEST)
Non avendo altri Riu Mannu in prov. di Ogliastra è semplice:
7) Barisardo: "Riu Mannu (Ogliastra)".
-- Gi87 (msg) 21:45, 9 giu 2011 (CEST)
Il problema è che in Sardegna la società è stata molto frammentata per secoli, ogni paese era ripiegato su sé stesso, per cui ecco comparire casi di omonimia. Speriamo non saltino fuori altre cose assurde, e speriamo che il problema coi vari Riu Flumineddu, Riu Corongiu etc non si ponga a breve termine. --Roberto Segnali all'Indiano 21:50, 9 giu 2011 (CEST)

✔ Fatto creata la disambigua Riu Mannu e spostato le due voci. --Roberto Segnali all'Indiano 22:12, 9 giu 2011 (CEST)

Ah, ne ho trovato un altro: Riu Mannu che si origina vicino a Buddusò (dalla confluenza di due ruscelli con nomi diversi, ovviamente) e sfocia nel Lago di Coghinas. Essendo per intero nella provincia Olbia-Tempio, lo si può chiamare
8) "Riu Mannu (Olbia-Tempio)".
--Roberto Segnali all'Indiano 22:18, 9 giu 2011 (CEST)
Fiuuu, per fortuna. Va bene. D'altronde non c'erano rappresentate tutte le province della Sardegna. -- Gi87 (msg) 22:24, 9 giu 2011 (CEST)
Mancherebbero Nuoro e Carbonia-Iglesias... ma sono sicuro che se mi metto a spulciare le IGM qualcosa troverò anche da quelle parti... :D --Roberto Segnali all'Indiano 22:28, 9 giu 2011 (CEST)
Dai, allora impegnati! -- Gi87 (msg) 22:30, 9 giu 2011 (CEST)
Nessuno in provincia di Nuoro, ma ben due in Iglesiente:
9) "Riu Mannu (Carbonia-Iglesias)"
10) "Riu Mannu di Santadi", affluente del precedente e già disambiguato.
--Roberto Segnali all'Indiano 22:44, 9 giu 2011 (CEST)
Un torrentello che attraversa Ollolai, per un breve tratto, si chiama " Rivu Mannu". Non penso sia segnato sulle carte. Solo per entrare in classifica con la provincia di Nuoro.--79.18.208.209 (msg) 00:03, 16 giu 2011 (CEST)

Vaglio voce Castel Goffredo

Ho posto in vaglio la voce Castel Goffredo. Attendo consigli e commenti nell'apposita discussione.--Massimo Telò (msg) 18:31, 31 mag 2011 (CEST)

Template

Segnalo qui (perché penso che il problema non sia limitato solo ad Edimburgo) questo template, che è stato copiato da en.wiki senza alcun adattamento. Complessivamente, gli errori principali contenutivi sono due:

  1. Edimgurgo è scritto in inglese nei wikilink, ed alcune di quelle voci sono state già create
  2. Edimburgo è scritto "alla inglese": dopo la virgola e non fra parentesi

Ho paura che ce ne siano molti di template come questo, quindi vi chiedo di prendere qualche provvedimento per aggiustare essistessi e le relative voci sulle città/comuni etc.--Horcrux92. (contattami) 13:32, 1 giu 2011 (CEST)

Nuovo materiale sull'Africa - maratona nuove voci

Per chi è interessato ad ampliare o creare nuove voci sull'Africa, abbiamo ora disponibili vari contenuti con licenza libera per arricchire Wikipedia grazie ad una recente iniziativa di WikiAfrica. Siamo tutti invitati ad una "maratona" (da oggi per una decina di giorni) per inserire nell'enciclopedia i nuovi contenuti, creando nuove voci o ampliando quelle esistenti. Partecipare è semplice: vedi la pagina della maratona. --MarcoK (msg) 10:25, 3 giu 2011 (CEST)

Chiedo cortesemente una mano per Commons

Ciao a tutti: sono capitato qui grazie (o a causa, dipende dai punti di vista) un lavoro di più utile e precisa categorizzazione che sto facendo su Commons. La insana passione è nata per armonizzare le categorie delle nuove foto che sto inserendo in modo che siano più facilmente individuabili e fruibili per tutti i progetti wikimedia (e non solo), quindi scoprendo un mondo fatto di innumerevoli cat correlate dove perdersi anche solo per andare a visitare virtualmente una zona, una serie di chiese, uno stile architettonico, una qualsiasi cosa costruita nel 1423, etc etc, mi sono accorto che manca una cat dedicata dove inserire i contenuti multimediali delle zone umide italiane, in particolare delle valli tipiche delle mie zone (sono di Rovigo) quelle del Po (ma credo non siano ancora presenti, dovrò pensarci io) e più a sud le Valli di Comacchio (ma naturalmente ce ne sono molte altre, a memoria in Toscana, in Puglia, in Sicilia, in Sardegna a due passi da Cagliari). Volendo anche la laguna veneta potrebbe essere correlata anche se non è propriamente una valle e comunque, rimanendo in tema, per ora mi è impossibile raggiungere una serie di immagini correlate perché inserite semplicemente per territorio "politico" (vedi questa è nel comune di Comacchio, di Argenta, ect etc, esempio Commons:File:ValleCampottoArgenta.JPG).

Tra l'altro nemmeno esiste una voce specifica in it.wiki e chi si trova a cercare la voce valle, che ha certamente come significato primario quella relativa alla montagna, IMHO riceve un'errata informazione che si trova, sempre IMHO, altrettanto erroneamente nell'incipit di un argomento omonimo ma molto lontanamente correlato che recita:

"Valle in italiano può indicare anche una depressione del terreno colma d'acqua per lo più stagnante (il termine è quindi assimilabile a quello di palude) esempi noti di questo tipo sono le Valli di Comacchio o la ex Valle del Mezzano entrambe nel ferrarese."

Stagnante? Ma quando mai in questi ambiti, tanto che esiste un efficiente sistema di irrigazione che consente, ad esempio, di coltivare le vongole nella valle di Scardovari, frazione del comune sparso di Porto Tolle. Palude? Diamo una definizione corretta di palude e poi vediamo se effettivamente la valle sia una palude.

Tornando ai contenuti multimediali in Commons, una più corretta ed articolata serie di categorie correlate farebbe risaltare ad esempio i frutti dei birdwatcher che potrebbero essere categorizzati anche per valle, in una macrocategoria come (azzardo) valli del delta del Po dove sia contenuta la già citata valle di Scardovari. Insomma basterebbe gettare una impostazione di base e poi mi impegno io a fare il lavoro sporco (ma se mi date una mano schifo certo non mi fa...). Scusate il megapippone e grazie per l'attenzione: attendo con curiosità i vostri commenti. :-)))--Threecharlie (msg) 08:22, 5 giu 2011 (CEST)

Scopro ora anche la voce Valli di Campotto, impossibile per ora da trovare perché nemmeno categorizzata per comune di appartenenza ed esempio di come si trovi spaesato un utente che voglia creare una voce di questo genere. IMHO serve una linea guida...--Threecharlie (msg) 09:29, 5 giu 2011 (CEST)

Altra necessità di chiarificazione

Sempre relativamente al lavoro commonaro di cui sopra mi sono scontrato nelle Commons:Category:Canals in Italy e Commons:Category:Rivers in Italy dove IMHO, da ignorante che vive in una zona ricca di corsi d'acqua di tutti i generi, non riesco a determinare un "paletto" che divida i primi dai secondi, tanto più che vicino a me scorrei il Tartaro-Canalbianco-Po di Levante che è a tipologia mista (nasce fiume naturale di risorgiva, si unisce ad un canale artificiale navigabile per poi immettersi in uno dei rami del delta del Po, quest'ultimo che ha ricevuto un sostanziale intervento umano...). Chi si fa allora? Quando un corso d'acqua passa dallo status di fiume a quello di canale? Quale bibliografia fa testo per poterlo determinare senza che venga a rompervi le scatole ogni volte? Per la mia zona avevo pensato di contattare il locale Consorzio di Bonifica sperando in un minicorso e/o un elenco da utilizzare alla bisogna (c'è anche qualcosa on line in formato pdf) ma se qualcuno ha già creato una policy potrebbe illuminarmi e darmi una mano a fare un po' d'ordine? Grazie ancora per la pazienza. :-)--Threecharlie (msg) 11:54, 5 giu 2011 (CEST)

Di Commons non me ne intendo ma qui da noi il Tartaro-eccetera è categorizzato sia come fiume sia come canale, questo nelle situazioni miste ci mette al sicuro, nel senso che cercandolo in entrambi i modi lo trovi...--Bultro (m) 15:56, 5 giu 2011 (CEST)
Commons non è altro che un progetto wikimedia che dovrebbe (metto il condizionale per prudenza) avere lo stesso scopo di semplificare la ricerca dei contenuti rispettando nel contempo un certo rigore per classe d'appartenenza. Qui come la come altrove se un utente, di qualsiasi lingua, va alla ricerca di un canale (sapendo o presumendo sia un canale artificiale appunto) potrebbe andare a cercarlo solo tra i canali (o channels) ma uno meno esperto potrebbe andare invece solo tra i fiumi (o rivers). Le interazioni tra progetti vorrebbero che chi cerca un'immagine da mettere ad esempio su WP riesca agevolmente a trovare ciò che cerca di più adatto quindi aiutare con le proprie competenze un progetto come Commons è dare una mano anche a chi si rivolge solamente a it.wiki. Morale, se mi aiutate ad introdurre un sistema di categorizzazione razionale in Commons ne beneficierà qualsiasi progetto wikimedia, anche questo, e presumo che la competenza di chi ha contribuito (il singolo utente ma anche il progetto dal quale arriva) non possa che aumentare la stima di tutta la comunità. Non credo sia un caso che it.wiki sia diventata la quarta per numero di voci... dimostriamo che non siamo solo creatori di voci su veline e calciatori ma che abbiamo la competenza per dire la nostra anche a livello globale :-)--Threecharlie (msg) 11:48, 6 giu 2011 (CEST)
Nella mia ignoranza in materia, credo che per fiume si intenda un corso d'acqua naturale (che semmai nel tempo può anche essere stato irregimentato artificialmente, o peggio ancora cementato il suo greto); per canale invece un corso d'acqua il cui tragitto è totalmente artificiale, essendo stato il suo greto e tragitto scavato interamente dagli esseri umani e non dalla natura. Immagino che alcuni corsi avranno ora parti definibili fiume, altre parti invece canali. Mi sembra di ricordare che per i navigli vi siano di queste situazioni. --Denghiù (msg) 18:08, 6 giu 2011 (CEST)

Cancellazione

La pagina «File:Vista estiva lago 2010.JPG», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 10:05, 8 giu 2011 (CEST)

L'immagine è già presente su commons. Non c'è nulla da dire: va cancellata. Franco56 (msg) 17:05, 8 giu 2011 (CEST)

Ex comuni

Chiedo conferma al progetto se gli ex-comuni italiani rientrano nei criteri sufficineti di enciclopedicità perchè ho visto in cancellazione un paio di frazioni: Roccareonile e Osoli --Alfio66 21:20, 11 giu 2011 (CEST)

Se è enciclopedico un comune presente è enciclopedico anche un comune passato. Rientrano nei criteri però la voce deve parlare un minimo di quando era comune... --Bultro (m) 21:58, 11 giu 2011 (CEST)

Comuni tedeschi

Segnalo questa discussione sulle convenzioni da utilizzare per i titoli delle voci sui comuni tedeschi. -- Gi87 (msg) 21:39, 11 giu 2011 (CEST)

Pronuncia di "Benaco"

Segnalo. --Pequod76(talk) 23:49, 11 giu 2011 (CEST)

Brinzio

È stato aperto un vaglio per Brinzio. I volontari sono il benvenuto! :) --151.30.82.235 (msg) 23:52, 17 giu 2011 (CEST)

Segnalo la voce in quanto minima, mal formattata (enormi foto appaiate a risoluzione imposta), non referenziata, non contestualizzata storicamente... insomma da aiutare. Me ne sono accorto perché volevo inserire (almeno) una foto di un cippo confinario, detto localmente "la Torre" o "Il Cippo", che segnava il confine tra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Venezia sito in località Torre nel comune di Ariano nel Polesine (ma confinante con il comune sparso di Porto Tolle, esattamente in località Ca' Vendramin) che se vi incuriosisce potrete vedere in Commons:Category:La Torre (Rivà, Ariano nel Polesine). Qualcuno se ne può occupare e/o inserire se ritenete opportuno una delle foto?--threecharlie (msg) 09:25, 19 giu 2011 (CEST)

Aggiornamento convenzioni relative alla disambiguazione dei fiumi omonimi

Recentemente, in occasione della disambiguazione di fiumi omonimi in Sardegna, ho notato come le convenzioni relative alla disambiguazione di fiumi omonimi non siano per niente aggiornate, in quanto si indica ancora la disambiguazione tramite sigla della provincia, prassi ormai abolita. Al posto della sigla viene ora indicato il nome completo della provincia (Cagliari anziché CA).
Penso sia necessario provvedere ad un aggiornamento delle convenzioni e propongo questo testo:

Nel caso di corsi d'acqua omonimi si provvede a disambiguare tra parentesi prendendo in considerazione il luogo in cui il corso d'acqua nasce o ha origine.
Se il fiume/rio/torrente ecc. ha la sorgente o origine

  • in Stati diversi: disambiguazione per Stato, "Nome corso d'acqua (Stato)" (es. "Nera (Italia)" e "Nera (Russia)");
  • nello stesso Stato: disambiguazione per suddivisione amministrativa, partendo dalla più generale fino a giungere a quella più specifica se necessario.
Nel caso di corsi d'acqua in Italia:
- 1o livello: disambiguazione per regione, "Nome corso d'acqua (regione)";
- 2o livello: disambiguazione per provincia, "Nome corso d'acqua (provincia)" (es. "Flumini Mannu (Cagliari)" e "Flumini Mannu (Medio Campidano)");
- 3o livello: disambiguazione per comune, "Nome corso d'acqua (comune)" (es. "Riu Mannu (Villaspeciosa)" e "Riu Mannu (Scano di Montiferro)").

In tutti i casi in cui il nome del corso d'acqua risulta già disambiguato con "(fiume)", "(torrente)" e "(fiumara)", l'ulteriore disambiguazione localizzativa viene fatta seguire dopo un trattino nella forma "Nome corso d'acqua (fiume - Stato)", "Nome corso d'acqua (fiume - regione)" ecc. (es. "Rio Grande (fiume - Stati Uniti d'America)").

Attendo contributi per migliorare il testo. -- Gi87 (msg) 19:20, 19 giu 2011 (CEST)

Un po' perplesso sul trattino. Lo stesso esempio del Rio Grande in realtà non ha il titolo così --Bultro (m) 17:39, 20 giu 2011 (CEST)
Lo so. Il fatto è che secondo me non si può utilizzare l'aggettivo, risulta difficile in alcuni casi, quindi avendo due tipi di disambiguazione tra parentesi pensavo fosse utile separarli tramite un trattino. -- Gi87 (msg) 20:56, 20 giu 2011 (CEST)
Facciamo (fiume Stati Uniti) oppure (fiume degli Stati Uniti). Direi più la prima, è più diffuso lo stile telegrafico, anche se di solito con l'anno: Roma (nave da battaglia 1940), Cenerentola (film 1950) --Bultro (m) 21:24, 20 giu 2011 (CEST)
Se devo scegliere meglio senza preposizione, quindi "Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America)". -- Gi87 (msg) 21:36, 20 giu 2011 (CEST)
Si potrebbe scegliere, dove possibile, una disambigua per bacino idrografico, che sarebbe anche più coerente con il fatto che si sta parlando di un fiume. --Azz... 09:18, 21 giu 2011 (CEST) PS Tipo questa o questa.
Mi sembra alquanto complicata come disambiguazione; poi in ogni caso non tutti i fiumi sono affluenti di qualche altro corso d'acqua. È meglio trovare un criterio utilizzabile sempre. -- Gi87 (msg) 21:18, 21 giu 2011 (CEST)
No, però sono in ogni caso tributari di qualche corpo idrico, fiume, lago o mare. Dal punto di vista idrografico il criterio sta in piedi. --Azz... 10:41, 25 giu 2011 (CEST)
Sembra anche a me una complicazione. E mettere ad esempio (oceano Pacifico) riesce ad essere ancora meno disambiguante di (Stati Uniti)! --Bultro (m) 14:53, 25 giu 2011 (CEST)
Io concordo nell'aggiornare le linee guida, disambiguare per Stato e non per bacino idrico e nell'utilizzare la formula "Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America)" senza il trattino. Marko86 (msg) 17:00, 27 giu 2011 (CEST)

Proposta testo definitivo

Sentendo i pareri ho modificato alcune cose e questo sarebbe il testo da inserire nelle convenzioni:
Nel caso di corsi d'acqua omonimi si provvede a disambiguare tra parentesi prendendo in considerazione il luogo in cui il corso d'acqua nasce o ha origine.
Se il fiume/rio/torrente ecc. ha la sorgente o origine

  • in Stati diversi: disambiguazione per Stato, "Nome corso d'acqua (Stato)" (es. "Nera (Italia)" e "Nera (Russia)");
  • nello stesso Stato: disambiguazione per suddivisione amministrativa, partendo dalla più generale fino a giungere a quella più specifica se necessario.
Nel caso di corsi d'acqua in Italia:
- 1o livello: disambiguazione per regione, "Nome corso d'acqua (regione)";
- 2o livello: disambiguazione per provincia, "Nome corso d'acqua (provincia)" (es. "Flumini Mannu (Cagliari)" e "Flumini Mannu (Medio Campidano)");
- 3o livello: disambiguazione per comune, "Nome corso d'acqua (comune)" (es. "Riu Mannu (Villaspeciosa)" e "Riu Mannu (Scano di Montiferro)").

In tutti i casi in cui il nome del corso d'acqua risulta già disambiguato con "(fiume)", "(torrente)" e "(fiumara)", l'ulteriore disambiguazione localizzativa viene fatta seguire nella forma "Nome corso d'acqua (fiume Stato)", "Nome corso d'acqua (fiume regione)" ecc. (es. "Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America)").
Favorevoli o contrari? Inserite qui di seguito la vostra approvazione o disapprovazione.

Visto che c'è accordo nei prossimi giorni provvederò ad aggiornare le convenzioni. -- Gi87 (msg) 21:41, 6 lug 2011 (CEST)

✔ Fatto da Gi87. Convenzioni aggiornate.

Nome voci inerenti Var (Francia)

Ci sono varie voci inerenti il dipartimento che riportano la traduzione italiana del nome, che francamente (o italianamente ;)) non ho mai sentito nominare, seppure io abiti appena oltre confine. Proporrei di spostare le voci al nome francese --Luigi.tuby (msg) 23:26, 24 giu 2011 (CEST)

Cioè tu non hai mai sentito parlare del Varo? ---- Theirrules yourrules 23:42, 24 giu 2011 (CEST)
esatto --Luigi.tuby (msg) 23:46, 24 giu 2011 (CEST)
Parbleu, allora è più grave di quanto pensassi. ---- Theirrules yourrules 23:56, 24 giu 2011 (CEST)
A dire la verità neanche io, e bazzico atlanti ed enciclopedie da 25 anni ormai. Non è che stiamo esagerando con le italianizzazioni? Mi sembra che a volte usiamo nomi italianizzati che non si sentono più dal 1940 e gli stessi italiani si chiedono che cosa sarà mai 'sto nome. --Azz... 10:39, 25 giu 2011 (CEST)
Azz io potrei dirti il contrario, non saprei chiamare il fiume Varo diversamente da come si chiama, e come me molti altri italiani. Varo peraltro non è assolutamente italianizzato, è semmai il corrispondente transalpino ad essere francesizzato. Il nome del Varo deriva dal nome romano del fiume e già Dante lo usava. Varo, Nizza, Tenda, Mentone, Savoia non sono italianizzazioni di Var, Nice, Tende, Menton, Savoie, in alcun modo. ---- Theirrules yourrules 16:32, 25 giu 2011 (CEST)
Non so... Nizza, Tenda, Mentone, Savoia si sentono comunemente in giro e sono regolarmente citati con questi nomi nelle pubblicazioni specialistiche. Varo, a che mi risulti, no. Mi sembra che pressoché tutte le pubblicazioni De Agostini (dovrei controllare meglio, ma al 99% è così) usino Tenda, Nizza, Mentone, ecc., ma Var e non Varo. Il fatto che anche Dante lo usasse mi sembra importante, ma da un punto di vista storico o di letteratura, dato che il nostro beneamato faceva di mestiere il poeta ed è morto nel 1321. Mi sembra un po' anzianotta come fonte per poter pretendere di essere ancora attuale. Penso comunque che ci siano molte fonti anche successive, ma se (con tutto il rispetto per gli autori) le ultime fonti italiane che riportano la dicitura "Varo" sono atlanti del tempo del fascio io comincerei ad essere dubbioso su questo nome. --Azz... 17:56, 25 giu 2011 (CEST)
A me risulta che il termine Var sia il termine usato correntemente e come tale andrebbe utilizzato come prevalente. Non entro nel merito degli altri termini, perché, secondo me, ogni voce va considerata a se. --Luigi.tuby (msg) 18:36, 25 giu 2011 (CEST)
Sinceramente: a me risulta che in italiano si usi senza ombra di dubbio Varo. La questione è a mio avviso nettamente delineata: Varo nella nostra lingua vanta una diffusione tale, e talmente consolidata nella letteratura più autorevole e di ogni epoca che non credo davvero ci sia spazio per usare il francesismo Var, anche se questo -come credo sia ovvio- nei dintorni del dipartimento francese probabilmente prevale. ---- Theirrules yourrules 07:19, 26 giu 2011 (CEST)
Porto alcuni elementi oggettivi che evidenziano che qualche dubbio ci può essere:
Enciclopedia Treccani on-line: voce sul fiume [4] voce città Frejus [5]
Google news: ricerca "alluvione 'varo'" [6]; ricerca "alluvione 'var'" [7]
--Luigi.tuby (msg) 10:01, 27 giu 2011 (CEST)

I toponimi del nizzardo sono stati adeguati alle convenzioni previste da aiuto:esonimi, per favore, non spostate né dell'italiano al francese né viceversa.--Crisarco (msg) 12:22, 27 giu 2011 (CEST)

Mi spiace non avere visto quella discussione, e pure non averci partecipato. Pur non essendo d'accordo mi adeguo. Per completezza e supporto la tabella citata nella discussione è presente fino alla revisione del 17:09, 17 mar 2011 di questa pagina (se qualcuno riesce a farne il link ..). Nella tabella sono riportati i toponimi dei centri urbani, mi domando se voci come questa sono quindi riportate con in nome errato . --Luigi.tuby (msg) 13:05, 27 giu 2011 (CEST)

Salve, vorrei segnalarvi questo portale. IMHO allo stato attuale o lo si amplia o lo si cancella.--Tenebroso (msg) 23:26, 29 giu 2011 (CEST)

Discorso simile anche per il Portale:Liechtenstein ancora "in costruzione".--Tenebroso (msg) 16:58, 30 giu 2011 (CEST)

E da un bel pezzo. Li ho tolti dal ns portale. I link per fortuna sono pochi, vanno tolti, a meno che spunti rapidamente qualcuno che ha voglia di trasformarli in veri portali --Bultro (m) 14:55, 1 lug 2011 (CEST)

Salve, c'è qualcuno che è capace di fare ordine tra queste due categorie? Stabilire per bene cosa va in una e cosa in un'altra (o anche se per caso devono essere unite...), capire quali devono essere le rispettive sovracat, eccetera? Al momento noto un po' di confusione. Grazie in anticipo al volenteroso. :-) --Retaggio (msg) 12:21, 30 giu 2011 (CEST) PS - Voci "madre": Orografia e Geomorfologia

L'Orografia è un ambito della Geomorfologia innanzitutto. Quindi la seconda comprende la prima.---- Theirrules yourrules 13:12, 30 giu 2011 (CEST)
Concordo. Credo anche che un po' di roba debba passare dalla prima alla seconda: sicuramente ciò che non ha nulla a che vedere con i rilievi (istmi, secche, pianure, ecc...), sono in dubbio su altre cose (penisole, valli, ecc...) --Retaggio (msg) 14:22, 30 giu 2011 (CEST)
altopiani certamente; valli, conche, bassopiani, pianure, pianori.. forse; penisole non saprei. ---- Theirrules yourrules 17:34, 30 giu 2011 (CEST)