Via Laurentina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La via Laurentina è una strada provinciale SP95b, lunga circa 42 km. Congiunge Roma a Tor San Lorenzo, frazione di Ardea.

Itinerario

Ha inizio dentro Roma dalla consolare via Ostiense, nel quartiere Ostiense, precisamente sotto un ponte della metropolitana Linea B e, sviluppandosi verso sud, è prima confine tra i quartieri Europa (a ovest) ed Ardeatino e Giuliano-Dalmata (a Est), poi tra la zona Fonte Ostiense ed il quartiere Giuliano-Dalmata, le zone Vallerano e Castel di Decima dalla zona Castel di Leva.
Uscita da Roma, all'altezza dell'incrocio con la strada per Albano, attraversa Santa Procula, frazione di Pomezia, incrocia la via Pontina, strada statale SS148, che conduce a Latina, fino ad arrivare ad Ardea.
Giunge infine alla località balneare di Tor San Lorenzo e si innesta nella strada statale SS601 Ostia-Anzio (via Litoranea).
Lungo la strada, al km 14, si trova il Cimitero Laurentino.

Storia

L'antica via Laurentina si dipartiva dal chilometro 6,5 dell'Ostiense (nell'attuale Tor di Valle) seguendo il fondovalle del fosso dell'Acqua Acetosa Ostiense-Vallerano e arrivava a Laurentum.

Al miglio VI (attuale km 11,500 della Pontina) è stato rinvenuto un tempio al dio Terminus e una necropoli.

Collegamenti

È raggiungibile dalla stazione Laurentina.

Bibliografia

  • Giuseppe Tomassetti, La campagna romana antica, medioevale e moderna vol.5 - Via Laurentina, Ostiense, Verona, Leo S. Olschki, 1979, ISBN 978-88-222-2882-6.
  • La via Ardeatina Laurentina, Roma, Palombi, 1999, ISBN 978-88-762-1243-7.

Collegamenti esterni

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma