Tommaso Allan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tommaso Allan
Allan a un evento al Macron Store di Roma a marzo 2018
Dati biografici
Paese Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 186 cm
Peso 87 kg
Familiari William Allan (padre)
Paola Berlato (madre)
John Allan (zio)
Rugby a 15
Ruolo Mediano d'apertura
Squadra Perpignano
Carriera
Attività giovanile
2000-05Petrarca
2009-11London Wasps
2012-13Western Province
Attività di club[1]
2013-16Perpignano37 (138)
2021-23Harlequins25 (111)
2023-Perpignano
Attività in franchise
2016-21Benetton49 (268)
Attività da giocatore internazionale
2013-Bandiera dell'Italia Italia80 (501)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Statistiche aggiornate al 9 settembre 2023

Tommaso Allan (Vicenza, 26 aprile 1993) è un rugbista a 15 italiano, che milita nel ruolo di mediano d'apertura nel Perpignano. Al 2023 è il secondo miglior realizzatore della nazionale italiana dopo Diego Domínguez, nonchè miglior marcatore azzurro di sempre nella Coppa del Mondo di rugby.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Paola Berlato[1], rugbista internazionale che militava nel Vicenza e nelle Perle Nere, formazione femminile del Petrarca di Padova, e di William Allan, anch'egli rugbista del Thiene prima e del Petrarca poi, e fratello del più famoso John, internazionale per la Scozia e il Sudafrica negli anni novanta[2], Tommaso Allan è nato a Vicenza nel 1993; cresciuto proprio nelle giovanili del club in maglia nera[3], visse in seguito tra Inghilterra e Sudafrica[4].

Perfezionatosi in Inghilterra presso le giovanili del Wasps[5], trascorse anche una stagione nella squadra Under-19 dei sudafricani Western Province, con i quali vinse la Currie Cup 2012 di categoria[6] e nel 2013 divenne professionista nel Perpignano[6].

A livello internazionale giovanile Allan rappresentò la Scozia, avendone militato nelle formazioni Under-17, Under-18 e Under-20[4]; tuttavia nel 2013 il C.T. della Nazionale italiana Jacques Brunel lo convocò per i test di fine anno[2], provocando le reazioni della federazione scozzese[4] che a suo dire aveva formato il giocatore[4], nonostante Allan non avesse mai militato in Scozia a livello giovanile, ma solo in Inghilterra e Sudafrica[4]. Allan debuttò il 9 novembre contro l'Australia a Torino e, nonostante la sconfitta 20-50, marcò una meta al debutto[7]; successivamente fu impegnato nel Sei Nazioni 2014 e prese anche parte alla Coppa del Mondo 2015, competizione in cui realizzò una meta e 13 calci piazzati classificandosi all'ottavo posto della classifica realizzatori del torneo[8].

Alla fine della stagione 2015-16, scaduto l'impegno con Perpignano, Allan fu messo sotto contratto in Italia dal Benetton[3], militante in Pro12; una serie di infortuni, il più recente dei quali nel 2017 al ginocchio[9] ne misero in forse l'utilizzo in nazionale; ciononostante il nuovo C.T. Conor O'Shea lo convocò per il Sei Nazioni 2018, in tutti e cinque gli incontri partì da titolare marcando 41 punti totali con un picco di 22 nell'ultima partita contro la Scozia al termine della quale, nonostante la sconfitta per 27-29, fu premiato come miglior giocatore del match[10].

Prese parte alla Coppa del Mondo 2019, la sua seconda consecutiva[11], al termine della quale salì al terzo posto tra i migliori marcatori internazionali italiani con 313 punti; dalla stagione 2021-22 milita in Inghilterra negli Harlequins[12]. Ha partecipato successivamente anche all'edizione francese del torneo

Nel corso del Sei Nazioni 2024 è diventato il miglio marcatore azzurro nel torneo, superando il precedente record detenuto da Diego Dominguez.[13]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Da ottobre 2018 è sposato con Benan, cittadina turca conosciuta a Barcellona dov'era studentessa in neuroscienze, ai tempi della militanza nel Perpignano[5]. Allan ha studiato alla Scuola Europea di Culham, poi economia a Londra e si è perfezionato in Italia in marketing e business.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paolo Ricci Bitti, Rugby, azzurro di madre in figlio: Tommaso Allan, primo caso al mondo, in Il Messaggero, 21 novembre 2013. URL consultato il 24 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  2. ^ a b Massimo Calandri, Rugby, l'Italia punta su Allan, lo scozzese che parla veneto, in la Repubblica, 22 ottobre 2013. URL consultato il 9 novembre 2013.
  3. ^ a b Colpo di mercato per il Benetton rugby: Tommaso Allan è biancoverde, in Treviso Today, 26 maggio 2016. URL consultato il 15 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2019).
  4. ^ a b c d e (EN) Phil Goodlad, Scotland seek clarity on Tommaso Allan after Italy call-up, in BBC Sport, 9 ottobre 2013. URL consultato il 9 novembre 2013.
  5. ^ a b Andrea Buongiovanni, Tommaso Allan il predestinato: «Sì, ho il rugby nel DNA», in La Gazzetta dello Sport, 7 novembre 2018. URL consultato il 15 marzo 2019.
  6. ^ a b (EN) Gavin Mortimer, Young Scot Tommy Allan fitting in at Perpignan, in Rugby World, 9 settembre 2013. URL consultato il 9 novembre 2013.
  7. ^ Australia troppo forte, Italia travolta 50-20, in la Repubblica, 9 novembre 2013. URL consultato il 9 novembre 2013.
  8. ^ (EN) Rugby World Cup 2015: Top points scorers, in BBC Sport, 2 novembre 2015. URL consultato il 20 marzo 2018.
  9. ^ Rugby. Allan infortunato, si teme un lungo stop, in la Tribuna di Treviso, 19 settembre 2017. URL consultato il 15 marzo 2019.
  10. ^ Rugby, 6 Nazioni: ancora una sconfitta per l'Italia che perde con la Scozia 29-27, in ITA Sport Press, 17 marzo 2018. URL consultato il 20 marzo 2018.
  11. ^ O’Shea, ecco i 31 per il Giappone. Per Parisse quinto Mondiale, in la Gazzetta dello Sport, 18 agosto 2019. URL consultato il 26 ottobre 2019.
  12. ^ (EN) Tommaso Allan: Italy fly-half to join Harlequins from Benetton Treviso, in BBC, 5 maggio 2021. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  13. ^ Antonio Pellegrino, Italrugby, Fischetti: "Concesso qualcosa di troppo all'Inghilterra. Ora testa all'Irlanda", su FIR, 4 febbraio 2024. URL consultato il 6 febbraio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]