Ferrovia Civitavecchia-Orte: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bologai (discussione | contributi)
Riga 38: Riga 38:


=== Elettrificazioni sperimentali ===
=== Elettrificazioni sperimentali ===
La tratta Civitavecchia-Aurelia fu elettrificata nel 1966 per sperimentare catenarie di nuovo tipo (anche in vista dell'elettrificazione della [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|"direttissima" Firenze-Roma]]). La stessa tratta fu rielettrificata nel 1988 in corrente alternata monofase a (25  kV, 50 Hz) in vista dell'elettrificazione delle linee Ferrovie dello Stato della Sardegna (rimasta poi inattuata); nell'ambito di questo programma sulla tratta in questione furono collaudati i [[Locomotiva FS E.491|locomotori dei gruppi E.491 e E.492]], alimentati solo in corrente alternata.
La tratta Civitavecchia-Aurelia fu elettrificata nel 1966 per sperimentare [[catenaria|catenarie]] di nuovo tipo (anche in vista dell'elettrificazione della [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|"direttissima" Firenze-Roma]]). La stessa tratta fu rielettrificata nel 1988 in corrente alternata monofase a (25  kV, 50 Hz) in vista dell'elettrificazione delle linee Ferrovie dello Stato della Sardegna (rimasta poi inattuata); nell'ambito di questo programma sulla tratta in questione furono collaudati i [[Locomotiva FS E.491|locomotori dei gruppi E.491 e E.492]], alimentati solo in corrente alternata.


=== La mancata riapertura ===
=== La mancata riapertura ===

Versione delle 15:03, 14 set 2021

Civitavecchia-Orte
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioCivitavecchia
FineOrte
Attivazione1928
SoppressioneA tratte, dal 1961 al 1994
GestoreRFI
Precedenti gestoriFS (1928-2001)
Lunghezza86 km
Scartamento1435 mm
ElettrificazioneNo
(25 kV ~ 50 Hz in via sperimentale solo negli anni 80' e 90' nel tratto Civitavecchia-Aurelia)
NoteTratta Civitavecchia-Capranica senza traffico dal 1961 e disarmata[A 1]
Tratta Capranica-Orte senza traffico dal 1994
Ferrovie

La ferrovia Civitavecchia-Orte è una ferrovia del Lazio non attiva e in parte disarmata. Fu progettata per collegare le acciaierie di Terni con il porto di Civitavecchia.

Storia

Costruzione ed esercizio

Dopo anni di progetti e discussioni, la SEFI (Società Elettro Ferroviaria Italiana) iniziò la costruzione nel 1921 con due cantieri attivi, I tronco Civitavecchia Capranica e II tronco Ronciglione Orte; la ferrovia inglobò la breve tratta Capranica-Ronciglione aperta nel 1894 come diramazione della ferrovia Roma-Capranica-Viterbo.

La linea fu inaugurata il 28 ottobre 1928, in occasione del VI anniversario della Marcia su Roma e aperta al traffico esattamente un anno dopo.

Alla fine degli anni trenta, con l'elettrificazione delle tratte Civitavecchia-Roma e Roma-Orte, per il traffico merci divenne conveniente seguire quell'itinerario, più lungo ma meno acclive.

Nel 1942 si avviarono i lavori di elettrificazione della linea, bruscamente interrotti dal bombardamento di Civitavecchia del 1943 (la tensione era stata attivata nel frattempo solo nella tratta iniziale fino ad Aurelia).

La linea fu riattivata completamente nel 1947; l'elettrificazione fu rinviata indefinitamente, fino alla chiusura della tratta Civitavecchia-Capranica, avvenuta dopo che nella notte dell'8 gennaio 1961 all'imbocco della galleria Cencelle, lato Civitavecchia, alla progressiva chilometrica 13+200, una piccola frana ostruì parte del binario. Il danno fu scoperto il 9 gennaio alle 6.00 dell'equipaggio dell'A718 partito da Civitavecchia alle 5.40.

Rimase così in esercizio la tratta da Capranica a Orte, per poi venir chiusa al traffico regolare il 25 settembre 1994.[1] Resta tuttavia percorsa per lo scambio di rotabili con la ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo gestita dalla società ATAC.

L'unico tratto della Civitavecchia-Capranica che è tuttora percorso da treni è quello che va dalla stazione di Civitavecchia allo scalo merci del deposito delle auto denominato "deposito DE.CAR.", corrispondente a circa 4 km. Tra lo scalo merci del DE.CAR. e la stazione di Capranica non c'è il binario. Il restante tratto Capranica-Orte è percorso solo da treni speciali. Ufficialmente, secondo RFI (Fascicolo Linea 113, p. 21), la tratta Capranica-Orte è "temporaneamente chiusa al traffico" mentre la tratta Civitavecchia-Capranica si trova in regime di "sospensione temporanea del servizio" (pur essendo quasi completamente priva di binario).

Elettrificazioni sperimentali

La tratta Civitavecchia-Aurelia fu elettrificata nel 1966 per sperimentare catenarie di nuovo tipo (anche in vista dell'elettrificazione della "direttissima" Firenze-Roma). La stessa tratta fu rielettrificata nel 1988 in corrente alternata monofase a (25  kV, 50 Hz) in vista dell'elettrificazione delle linee Ferrovie dello Stato della Sardegna (rimasta poi inattuata); nell'ambito di questo programma sulla tratta in questione furono collaudati i locomotori dei gruppi E.491 e E.492, alimentati solo in corrente alternata.

La mancata riapertura

La riapertura della tratta interrotta Civitavecchia-Capranica fu finanziata dal "Programma Integrativo" per le ferrovie del 1981. Nel 1983 il Ministero dei Trasporti, mediante apposito decreto, approvò la concessione per i lavori di ripristino del tratto Civitavecchia-Capranica. Il concessionario è l'impresa Astaldi Costruzioni e Lavori Pubblici. Il primo stralcio dei lavori prevede la ricostruzione della linea tra Mole del Mignone e Capranica con adeguamento della sagoma e del peso assiale massimo, con predisposizione all'elettrificazione. I lavori iniziano nel 1986 con i rilievi progettuali, mentre i cantieri aprono nel 1988. Il primo stralcio venne completato nel 1994 con una spesa di circa 220 miliardi di lire.

La legge finanziaria del 1998 stanziò 123 miliardi di lire per il completamento dei lavori, consistenti nel rifacimento della tratta Civitavecchia-Mole del Mignone, armamento del sedime tra Civitavecchia e Capranica ed elettrificazione di tutta la linea tra Civitavecchia ed Orte. I relativi cantieri non sono tuttavia mai stati aperti.

In seguito vennero formulate, senza successo, ulteriori proposte di riapertura[2][3][4][5][6] ma il 14 novembre 2011 con il DM 398 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato la dismissione della linea tra Civitavecchia e Capranica con l'esclusione dei primi 4 km a servizio del porto[7]. Tuttavia la linea rimane attiva per RFI in quanto gestore dell'infrastruttura, seppur la linea sia disarmata da tempo.[8]

Ad agosto 2017 si torna nuovamente a parlare della riapertura della linea: il Governo, mediante la legge sulle ferrovie turistiche, inserisce la Civitavecchia-Orte nel novero delle 18 tratte che, secondo il provvedimento[9], rientrano tra quelle "dismesse o sospese, caratterizzate da particolare pregio culturale, paesaggistico e turistico".[10]

Ad agosto 2020 viene posta nuovamente all'attenzione la richiesta di accelerazione nella riapertura a seguito della richiesta di uno studio di fattibilità alla struttura di missione di Investitalia costituita presso la Presidenza del consiglio dei Ministri del Governo italiano.[11][12]

Secondo quanto previsto dal Recovery Fund, sono stati richiesti 462 milioni di euro per gli interventi di riattivazione.[13][14]

Caratteristiche

La linea era totalmente a binario unico e priva di elettrificazione.

Percorso

Stazioni e fermate[8]
Continuation backward
per Roma
Station on track
0+000 Civitavecchia 10 m s.l.m.
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "SPLaq" Unknown route-map component "dvCONTfq"
per Livorno e per Civitavecchia Marittima
Unknown route-map component "ABZLgl" Unknown route-map component "KDSTeq"
3+709 raccordo De.Car. inizio tratta disarmata
Unknown route-map component "LDST"
6+007 Aurelia 69 m s.l.m.
Unknown route-map component "LSTR" + Unknown route-map component "lhMSTRaeq" + Unknown route-map component "RAq"
Autostrada A12 - Strada europea E80
Unknown route-map component "LDST"
11+398 Mole del Mignone 85 m s.l.m.
Unknown route-map component "LDST"
18+125 Allumiere 111 m s.l.m.
Enter and exit tunnel
galleria Casalone (1.367 m)
Unknown route-map component "exhLKRZWae" + Unknown route-map component "LSTR"
viadotto sul Mignone
Unknown route-map component "LDST"
23+662 Monteromano 71 m s.l.m.
Unknown route-map component "LSTR" + Unknown route-map component "lBST"
27+682 Le Pozze * 1950[15] 157 m s.l.m.
Unknown route-map component "LDST"
30+600 Civitella Cesi 209 m s.l.m.
Unknown route-map component "LDST"
34+245 Blera 285 m s.l.m.
Unknown route-map component "LSTR" + Unknown route-map component "lBST"
37+843 Bandita di Barbarano 338 m s.l.m.
Unknown route-map component "LDST"
41+691 Barbarano Romano-Veiano 401 m s.l.m.
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZLg+r"
per Roma fine tratta disarmata
Station on track
48+964 Capranica-Sutri 398 m s.l.m.
Unknown route-map component "KRW+l" Unknown route-map component "KRWgr"
One way leftward Unknown route-map component "KRZu" Unknown route-map component "CONTfq"
per Viterbo
Small non-passenger station on track
51+206 Madonna del Piano 402 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
viadotto
Non-passenger station/depot on track
56+561 Ronciglione 404 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
Ponte di Ronciglione sul Rio Vicano
Non-passenger station/depot on track
60+574 Caprarola 349 m s.l.m.
Unknown route-map component "CONT4+f" Straight track
per Roma (ATAC)
Station on track Non-passenger station/depot on track
66+265 Fabrica di Roma (ATAC / FS) 254 m s.l.m.
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "ABZgr"
raccordo FS-ATAC
One way leftward Unknown route-map component "KRZo" Unknown route-map component "CONTfq"
per Viterbo (ATAC)
Small non-passenger station on track
70+480 Corchiano 235 m s.l.m.
Unknown route-map component "hKRZWae"
viadotto
Non-passenger station/depot on track
73+988 Gallese-Bassanello 198 m s.l.m.
Small non-passenger station on track
77+564 Castel Bagnolo di Orte 188 m s.l.m.
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "tCONTgq" Unknown route-map component "KRZt" Unknown route-map component "tABZq+r" Unknown route-map component "tdCONTfq"
Direttissima Firenze-Roma
Unknown route-map component "tSTR+le" Unknown route-map component "KRZt" Unknown route-map component "tSTRr"
interconnessione Orte Sud per Roma
Unknown route-map component "KRWl" Unknown route-map component "KRWg+r"
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r"
per Roma (linea lenta)
Station on track
85+687 Orte 52 m s.l.m.
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
per Firenze (LL / DD)
Continuation forward
per Ancona

Civitavecchia-Aurelia

Per il primo chilometro la linea passa affiancata alla ferrovia Tirrenica fino al deposito delle locomotive di Porta Tarquinia, dove le linee per Pisa e per Civitavecchia Marittima effettuano una curva a sinistra. La linea per Capranica passa sopra al fosso della Fiumaretta: il ponte omonimo è a singola campata di circa 15 m, l'arco è a sesto ribassato. Pile, pulvini e arco sono costituiti da blocchi di arenaria eocenica cristallina. La bordatura dell'arco spessa 30 cm è in mattoni. Dopo pochi chilometri la linea supera il raccordo De.Car e giunge alla stazione di Aurelia posta in curva.

Aurelia-Mole del Mignone

Dopo la stazione di Aurelia la ferrovia passa sotto all'autostrada A12 per mezzo di un moderno cavalcavia in cemento armato. Circa cento metri dopo la linea attraversa il Fosso Vite su un viadotto in muratura a sei arcate. La struttura è costituita, come nel caso del ponte sulla Fiumaretta, da blocchi di arenaria eocenica, tranne la bordatura degli archi che è in mattoni. Dopo circa un chilometro la linea attraversa il Fosso dei Veneti su un altro viadotto in muratura molto simile al precedente, ma leggermente più lungo: anziché sei arcate, come sul Fosso Vite, quest'opera ne ha sette. Dopo una curva a destra si giunge davanti alla stazione di Mole del Mignone.

Mole del Mignone-Allumiere

Subito dopo la stazione di Mole del Mignone la ferrovia attraversa la galleria dell'Asco, lunga circa 100 m ed in curva; la galleria è in salita in direzione di Civitavecchia e la sagoma è ad arco. Sopra al portale lato Civitavecchia vi è una targa di marmo recante l'iscrizione:

"La Società Elettro-Ferroviaria Italiana costruì MCMXXII - MCMXXVIII"

Il viadotto Melledra: l'arco a sinistra è stato rinforzato con una struttura esterna in cemento armato, quello a destra con micropali interni

Dopo la galleria vi è il ponte sul Fosso dell'Asco a 8 archi ripartiti in tre gruppi: abbiamo due gruppi da tre archi vicini alle estremità del ponte e un gruppo da due archi al centro, proprio sopra al torrente. I tre gruppi sono separati da due piloni più spessi. Quest'opera è affine alle precedenti, formata da blocchi di arenaria eocenica e mattoni a formare la parte di intradosso dell'arco. Dopo il ponte vi è la galleria di Centocelle. L'entrata lato Civitavecchia è a sezione quadrata perché edificata nel corso dei lavori 1986-1994. Questo infatti è il luogo dove la notte dell'8 gennaio 1961 si staccò la frana che bloccò per sempre la linea. La parte della galleria preesistente ai lavori del '86 ha un profilo ad arco. All'uscita della galleria vi sono tre chilometri in aperta campagna fino alla galleria posta sotto all'antico abitato di Centumcellae. Questa galleria è a sezione quadrata ed è stata costruita dopo l'86 per sostituire un sovrappasso. Essa non ha ufficialmente un nome anche perché nessun treno vi è mai passato sotto. Per comodità viene chiamata Centocelle II, perché il nome "Centocelle" già indica la galleria precedente. Poco dopo si passa sopra al fosso della Melledra su di un ponticello poco appariscente, ricostruito dopo l'86: prima di tale data il ponte era largo 4 m ed era ad arco, ora è a sezione quadrata e largo 8 m. Esso si trova poco prima della galleria denominata appunto "Melledra". Questa galleria è stata prolungata con una parte ad arco dal lato Capranica: come in altri casi, la parte nuova è più larga della vecchia. Superato questo tunnel si transita su di un viadotto a 9 arcate ed in curva. Pur non scavalcando il Fosso Melledra, esso è chiamato con questo nome. Essendo stato edificato su un terreno in frana, il ponte ha dovuto subire interventi di recupero molto più invasivi degli altri: alcuni archi (gli ultimi tre lato Civitavecchia) sono stati rinforzati con la costruzione di un'altra volta in cemento armato posta sotto alla vecchia. Il ponte quindi ha perso la sua originaria simmetria perché gli ultimi tre archi lato Civitavecchia risultano più stretti di tutti gli altri sei. Dopo il ponte vi è un tratto in trincea dopodiché si giunge davanti alla stazione di Allumiere.

Allumiere-Monteromano

Targa posta sul portale della galleria Casalone
Viadotto sul Mignone

Questo è il tratto più impervio di tutta la linea. Dopo la stazione di Allumiere vi è la galleria più corta della tratta, detta Acqua Agra e lunga solo 20 m.

Dopo circa tre chilometri di discesa la ferrovia spiana e arriva alla galleria più lunga del tracciato: si chiama "Casalone", lunga in origine 1367 m e scavata in linea retta nel ventre della montagna. L'imbocco lato Capranica è stato prolungato durante i lavori di ricostruzione tramite uno scatolare e risulta quindi più largo di quello vecchio.

Dopo un ponticello vi è un'altra galleria detta "Mignone" lunga circa 100 m ed in curva. L'imbocco lato Capranica è stato prolungato con una parte a sezione quadrata.

Dopo circa un chilometro dalla galleria la ferrovia gira a sinistra e attraversa il fiume Mignone su un alto ponte costituito da due sezioni in ferro di 26 m ciascuna e altre 6 arcate in muratura. Le sezioni in ferro sono a travata reticolare. Il piano del ferro poggia sulle travi inferiori che costituiscono l'impalcato: esso è formato da due travi laterali sulle quali poggiano gli elementi che collegano le due travi tra loro e con le travi alte. I primi hanno un profilo ad X e su di essi insistono altre due travi che sorreggono direttamente i binari, mentre le travi verticali sorreggono le travi alte. Dopo una profonda e piccola gola la ferrovia arriva alla stazione di Monteromano.

Monteromano-Le Pozze

Il piazzale della stazione demolita delle Pozze (la strada ricalca la posizione del binario principale)

In questa sezione la ferrovia segue la valle del fosso Canino, che scavalca quattro volte prima di arrivare alla galleria Caprareccia, in salita ed in curva. Il tunnel è seguito da una trincea che si va via via abbassando man mano che la ferrovia sale, fino ai 130 m della fermata delle Pozze.

Le Pozze-Civitella Cesi

La pendenza media di questo tratto è la maggiore di tutta la linea, attestandosi intorno al 25 per mille. Questo segmento è caratterizzato da lunghi ed interminabili rettilinei in salita. Poco prima della stazione di Civitella Cesi, la ferrovia scavalca per la quinta ed ultima volta il Fosso Canino.

Civitella Cesi-Blera

Questo tratto al 17 per mille si snoda tra basse colline, sovente in terrapieno. Poco prima della stazione di Blera il tracciato piega a sud per aggirare una valle. Una volta superata la discontinuità orografica la linea ritorna a nord in direzione dei "Pontoni", che è l'area di Blera posta a sud del Fosso Biedano. La stazione di Blera si trova sulla curva che riporta la ferrovia in direzione sud-est.

Blera-Bandita di Barbarano

Questo tratto oggi si presenta infestato dalla macchia mediterranea molto più che gli altri tratti, questo perché vi si può accedere solo grazie a biciclette, motocicli o a piedi, per via di alcuni blocchi di cemento.

Passaggio a livello zona Barbarano

Questo segmento costeggia il vallone del Fosso Biedano arrivando alla Bandita del comune di Barbarano, che sarebbe, come "i Pontoni" di Blera, l'area di paese posta, in questo caso, ad ovest del Fosso e isolata dal comune a causa del vallone scavato dal torrente. Oggi esistono dei ponti che consentono di scavalcare le profonde forre. Poco prima della stazione di Bandita di Barbarano, che è un semplice casello riconvertito, si trova un passaggio a livello sulla strada provinciale che collega Barbarano a Blera.

Bandita di Barbarano-Barbarano-Vejano

Il tratto tra le due stazioni è di circa quattro km. La stazione di Bandita di Barbarano, letteralmente invasa dalla vegetazione, mostra ancora la tabella ceramica originale, ma con delle modifiche fatte nel corso di alcune riprese cinematografiche. Dopo un lungo rettilineo che costeggia il Parco Regionale Marturanum, il tracciato scavalca la viabilità locale con un viadotto in cemento armato e si inoltra nella galleria San Petricone. Nei pressi della stessa sono state girate alcune scene del film "Straziami ma di baci saziami" con Nino Manfredi e Ugo Tognazzi. Sull'archivolto della galleria in direzione Capranica è ancora presente il simbolo del fascio a testimonianza del periodo in cui fu realizzata la ferrovia. Poco dopo, una seconda galleria in curva (San Quirico) consente di giungere al ponte a tutto sesto (in mattoni di terracotta) su cui passa la SP 493 Braccianese Claudia. Sulla struttura sono ancora presenti i supporti in ferro e ceramica su cui venivano condotti l'elettricità e i collegamenti telefonici tra le stazioni. L'edificio della stazione Barbarano - Veiano è ancora in buone condizioni (il tetto ancora non è crollato), e si presenta ad una quota superiore rispetto al piano ferroviario a seguito dei lavori di rifacimento della linea interrotti negli anni novanta del secolo scorso. Questo tratto è molto frequentato da turisti e sportivi vista la bellezza delle zone attraversate e l'interesse per le strutture ferroviarie in esso visibili. Presso il Centro visite del Parco Regionale Marturanum si organizzano escursioni.

Barbarano-Vejano-Capranica

Questa parte del percorso, lunga circa 10 km, è di facile percorrenza con biciclette o a cavallo. Si snoda tra campi e prati, lontano da strade carrabili.

A circa metà si trova una breve galleria in curva. È ancora leggibile il nome "S. Donato" e l'anno di costruzione, 1923.

Nella parte finale, avvicinandosi a Capranica Scalo, tende a sembrare sempre più un semplice sentiero tra ginestre e noccioli, fino all'incrocio con la ferrovia FL3 Roma Ostiense-Capranica-Viterbo; alcuni blocchi di cemento chiudono l'accesso agli autoveicoli ma con mezzi a due ruote si passa facilmente finendo su una strada bianca carrabile che costeggia la ferrovia verso Roma; un passaggio a livello permette inoltre di raggiungere la strada provinciale che collega Capranica con Oriolo Romano.

L'altitudine lungo il tratto varia tra i 375 e i 400 m.

Capranica-Ronciglione

Dopo Capranica la linea si separa dalla Roma-Viterbo (FL3) per poi proseguire verso nord e dopo due curve si giunge alla fermata di Madonna del Piano posta al centro cittadino. Dopo questa fermata la ferrovia attraversa le pianure laziali e dopo una serie di curve e rettilinei e sottopassando la Strada Provinciale 1 Cimina, la linea arriva alla stazione di Ronciglione.

Ronciglione-Fabrica di Roma

Dopo la stazione di Ronciglione la ferrovia passa sopra al fiume Rio Vicano per mezzo di un ponte in ferro denominato Ponte di Ronciglione. Dopo questa infrastruttura la linea affronta diverse curve proseguendo poi in rettilineo si supera un viadotto in muratura a cinque arcate e dopo un'altra curva prosegue in rettilineo sottopassa la SP 69 e si giunge alla stazione di Caprarola. Dopo questa stazione la linea affronta diverse curve e rettilinei sottopassa la SP 68 e la SP 38 e si entra nella stazione di Fabrica di Roma.

In questa stazione dai binari tronchi 3 e 4, si dirama anche un raccordo ferroviario che porta alla stazione ATAC di Fabrica di Roma collocata sulla ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, utilizzato per il trasporto materiali e mezzi. Grazie a questo raccordo elettrificato la stazione è spesso utilizzata come deposito per lo stazionamento dei rotabili della Roma-Civita Castellana-Viterbo[16]. Dopo la chiusura venne utilizzata solamente come deposito per l'accantonamento di materiale rotabile.

Fabrica di Roma-Orte

Dopo Fabrica di Roma la linea prosegue in rettilineo e dopo una curva, supera un viadotto in muratura a quattro arcate e sovrasta per mezzo di un ponte in ferro la linea ATAC Roma-Viterbo e dopo una piccola curva la ferrovia prosegue in rettilineo, si giunge alla fermata di Corchiano. Dopo questa fermata la linea affronta una doppia curva piuttosto stretta per poi proseguire in rettilineo e sottopassando la SP 34, si entra nella stazione di Gallese-Bassanello. La ferrovia prosegue verso nord affronta un ponte in metallo sulla Forra di Gallese e dopo una serie di curve si giunge alla fermata di Castel Bagnolo di Orte situata a Orte nella località di Castel Bagnolo. Da qui inizia la discesa verso Orte affrontando diverse curve, si attraversano due brevi gallerie e dopo quattro curve la linea si affianca alla ferrovia Roma-Firenze e si entra nella stazione di Orte, punto di diramazione delle linee FS per Roma, Firenze e Ancona.

Opere d'arte

Il viadotto sul Mignone

Le travate reticolari del viadotto

Il viadotto sul fiume Mignone è costituito da 2 travate reticolari metalliche e 6 arcate in muratura. Le travate metalliche sono lunghe circa 26 m, larghe 4 ed in curva. L'armamento ferroviario poggia sulle travi inferiori, lasciando scoperte quelle superiori. L'impalcato è costituito come in figura:

Le linee blu rappresentano le travi principali; su di esse poggiano le travi rappresentate in verde che sorreggono le travi curve in rosso. Queste ultime costituiscono il supporto del binario: trattandosi di un ponte in curva queste travi non sono in asse con la travata, perché quest'ultima è rettilinea. Onde evitare deformazioni delle travi in rosso ad opera dei carichi, in questo caso costituiti dai treni e dall'armamento stesso della linea, esse sono rinforzate e tenute ad una distanza costante mediante l'utilizzo degli elementi colorati in arancione.

La travata rappresentata in figura è quella dal lato opposto al tratto in muratura del ponte.

Sulle travi in blu poggiano anche le travi giacenti nel piano verticale rappresentate in figura:

La linea nera orizzontale rappresenta una delle due travi principali superiori: l'altra si trova dall'altro lato dell'impalcato. Esse sono completamente indipendenti: in alto, cioè, non vi è nessun elemento che le collega.

Il ponte di Ronciglione

Lo stesso argomento in dettaglio: Ponte di Ronciglione.

Il ponte di Ronciglione è un ponte in ferro ad arco che varca la vallata in cui scorre il Rio Vicano nei pressi del centro abitato di Ronciglione e della poco distante stazione di Ronciglione.

Disegno architettonico

L'architettura delle stazioni di questa tratta è particolare e unica in Italia. L'esterno delle stazioni e delle fermate è arricchito con decorazioni in stile romano e classicheggiante, con leggeri tocchi liberty. Le stazioni della tratta sono tutte progettate a partire da un'unica pianta (tipo A del 1906), semplificata nel caso delle fermate o ampliata per la stazione grande. Le versioni piccola e media hanno una facciata composta da tre finestre, mentre la versione grande ha una facciata composta da quattro finestre. Sotto ogni finestra del primo piano vi è una porta al piano terra.

Le stazioni di Civitavecchia, Capranica, Madonna del Piano, Ronciglione e Orte hanno architettura e pianta diversa, perché erano già presenti prima della costruzione della linea. Le stazioni di Bandita di Barbarano e Le Pozze (demolita) sono diverse perché derivano da semplici caselli riconvertiti.

Stazione di Allumiere

Le stazioni di Allumiere, Civitella Cesi, Barbarano Romano-Veiano, Caprarola, Fabrica di Roma, Corchiano e Gallese-Bassanello sono state costruite con la configurazione media. Aurelia, Mole del Mignone, Monteromano e Castel Bagnolo di Orte hanno la configurazione piccola. La stazione di Blera adotta la configurazione grande, fatto unico in tutta la linea.

Tutte le stazioni non preesistenti alla costruzione della linea hanno il nome scritto sulla facciata e sui lati. I nomi sono composti con maioliche di 10 cm di lato: lo sfondo è giallo, mentre le lettere e la bordatura sono in terra di siena bruciata. Le lettere occupano solitamente 3x3 piastrelle (ad eccezione della I, che occupa una sola fila), a meno che il nome della stazione sia troppo lungo, come nelle stazioni di "Bandita di Barbarano" e "Barbarano Romano-Veiano", dove le lettere (escludendo sempre la I) occupano 2 piastrelle di larghezza e 3 di altezza. In entrambi i casi lo spazio è formato da due file di piastrelle. Nella facciata lato binari della stazione il nome è posto al centro, sotto la finestra. Nelle facciate laterali il nome è sempre sotto la finestra, ma non al centro della facciata, bensì spostato verso quella del lato binari.

Le stazioni sono intonacate color ocra. In basso vi è uno zoccolo di 40 cm circa formato da conci di tufo lavorati a bugnato e non intonacati. Sopra di essi, in corrispondenza degli angoli, vi sono delle pietre squadrate bianche. Le porte e le finestre sono bordate da cornici, anch'esse bianche.

Un altro particolare decorativo è costituito dalla serie di mensoloni che sorreggono le sporgenze dei tetti; essi hanno una sagoma a L, raccordata ai due vertici esterni da un elemento curvo sagomato, poggiante in basso su una base modanata e terminante in alto con una sorta di bulbo pendente all'ingiù. È da notare che questi elementi, dipinti in marrone ad imitare il legno, sono invece realizzati in cemento armato con un tondino che ne percorre le varie sezioni fino al bulbo terminale.

Note

  1. ^ Cadono i "rami secchi", in I Treni, anno XV, n. 155, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, dicembre 1994, p. 5, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  2. ^ Approvazione della delibera per il ripristino della ferrovia
  3. ^ Approvazione bando di gara per redazione progetto preliminare
  4. ^ A Italferr la progettazione della linea Civitavecchia-Orte Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  5. ^ RIAPERTURA DELLA LINEA FERROVIARIA CIVITAVECCHIA-CAPRANICA-ORTE: "PULIZIA DELLA TRATTA FERROVIARIA CAPRANICA-ORTE E RIAPERTURA IMMEDIATA” |newTuscia, su www.newtuscia.it. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  6. ^ Ferrovia Civitavecchia-Orte: approvato all'unanimità dal consiglio regionale l’ordine del giorno del M5S, su Terzo Binario News. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  7. ^ MIT - DM 398/2011
  8. ^ a b RFI FL 113
  9. ^ Touring Club Italiano, Approvata la legge per le ferrovie turistiche: ecco le 18 linee interessate, in Touring Club Italiano. URL consultato l'8 agosto 2017.
  10. ^ Ferrovie turistiche, il comitato festeggia: anche il Senato dà il via alla legge. URL consultato l'8 agosto 2017.
  11. ^ Viterbo News 24 - Accelerare la riapertura della ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte, su www.viterbonews24.it. URL consultato il 16 settembre 2020.
  12. ^ Riapertura della ferrovia Civitavecchia-Orte, il progetto del Comitato fa passi in avanti, su www.ilmessaggero.it. URL consultato il 16 settembre 2020.
  13. ^ Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n.1/2021 (PDF), su regione.lazio.it.
  14. ^ Redazione, Recovery fund: le proposte del piano presentato al Governo, su Notizialocale, 20 novembre 2020. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  15. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 86, 1950.
  16. ^ In Ex Roma Nord tra degrado, fatiscenza e sporcizia vi sono delle foto di materiale rotabile in condizioni di evidente degrado.

Annotazioni

  1. ^ Dismessa con DM 398 del 14 novembre 2011, riattivata in seguito (compare in RFI FL 113)

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni