Lelio Speranza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
→‎Gli ultimi anni: alleggerisco togliendo notizie prive di rilevanza enciclopedica
Riga 133: Riga 133:


Tra i fatti salienti più recenti che lo vedono protagonista:
Tra i fatti salienti più recenti che lo vedono protagonista:
* 23 dicembre 2003, Lelio Speranza riceve dalle mani del ministro [[Claudio Scajola]] la massima onorificenza al merito della Repubbloca Italiana. Infatti il numero uno dello sport savonese, è stato insignito dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi del titolo Cavaliere di Gran Croce. La cerimonia in prefettura<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=4931035 Archivio - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 23 dicembre 2003, Lelio Speranza riceve dalle mani del ministro [[Claudio Scajola]] il titolo di [[Cavaliere di Gran Croce]], la massima onorificenza al merito della Repubblica Italiana.<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=4931035 Archivio - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* riceve da Antonio Rossello, presidente della sezione savonese dell'[[Associazione nazionale carabinieri]], l'attestato di socio benemerito durante il raduno interprovinciale tenutosi il 27 novembre 2005 ad [[Albisola]]<ref>[http://www.storiapatriasavona.it/anc_01.htm Associazione nazionale carabinieri - Attività<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* riceve da Antonio Rossello, presidente della sezione savonese dell'[[Associazione nazionale carabinieri]], l'attestato di socio benemerito durante il raduno interprovinciale tenutosi il 27 novembre 2005 ad [[Albisola]]<ref>[http://www.storiapatriasavona.it/anc_01.htm Associazione nazionale carabinieri - Attività<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Il 27 novembre 2007, tiene il discorso di commemorazione in Consiglio in memoria dell'on. [[Carlo Russo]], appena scomparso<ref>[http://www.comune.savona.it/IT/Page/t02/view_html?idp=3017 Comune di Savona - 27 novembre 2007 - commemorazione in Consiglio in memoria dell'on.Carlo Russo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Grande preoccupazione nella società civile allorquando il 24 novembre 2008, colto da malore, viene ricoverato in ospedale, questione fortunatamente risoltasi in breve tempo con la sua pronta guarigione<ref>[http://www.ivg.it/2008/11/24/savona-lelio-speranza-colto-da-malore/ Savona, Lelio Speranza colto da malore | IVG.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Nel 2009 è insignito del VI “Premio Aiolfi”<ref>http://www.ilponente.com/2009/05/25/lassociazione-aiolfi-di-savona-compie-6-anni-venerdi-presentazione-%E2%80%9Cpigmenti%E2%80%9D-n/</ref>
* Nel 2009 è insignito del VI “Premio Aiolfi”<ref>http://www.ilponente.com/2009/05/25/lassociazione-aiolfi-di-savona-compie-6-anni-venerdi-presentazione-%E2%80%9Cpigmenti%E2%80%9D-n/</ref>
* Grandi manovre elettorali in casa CONI nel marzo 2009. I presidenti dei 4 comitati provinciali liguri, Carlo Nicali, Ivo Bensa, Lelio Speranza e Pierluigi Lombardi lanciano Vittorio Ottonello contro [[Luciano Cucchia]] in una battaglia all'ultimo voto per la presidenza regionale del Coni<ref name="ricerca.repubblica.it"/>
* Il 16 maggio 2009 [[Loano]] è ufficialmente “Città dello Sport”. Lelio Speranza, presidente provinciale del Coni, ha consegnato questa mattina al sindaco [[Angelo Vaccarezza]] l'ambìto riconoscimento<ref>[http://www.ivg.it/2009/05/16/loano-e-citta-dello-sport-consegnato-riconoscimento-coni/ Loano è “Città dello Sport”: consegnato il riconoscimento del Coni | IVG.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Ad [[Albissola Marina]] (SV) lunedì 25 maggio 2009 ha partecipato all'anteprima nazionale del libro ''Primalinea'' di [[Giampiero Gioannini]] e [[Rodolfo Mirri]]<ref>[http://www.primalinea.net/presentazioni.html]</ref>
* 28 novembre 2009, la società Canottieri Sabazia ha nominato il presidente del Coni Provinciale Lelio Speranza, socio onorario con la seguente motivazione: "''per l'affetto e la passione dimostrata da sempre nei confronti della Canottieri Sabazia e dello sport della Canoa''"<ref>[http://www.canottierisabaziasavona.com/ Canottieri Sabazia Savona<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 28 novembre 2009, la società Canottieri Sabazia ha nominato il presidente del Coni Provinciale Lelio Speranza, socio onorario con la seguente motivazione: "''per l'affetto e la passione dimostrata da sempre nei confronti della Canottieri Sabazia e dello sport della Canoa''"<ref>[http://www.canottierisabaziasavona.com/ Canottieri Sabazia Savona<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* giovedì 3 dicembre 2009, nella sala Rossa del Comune di Savona, durante il convegno organizzato dal Comitato Provinciale della [[Federazione Italiana Pallapugno]], sul tema: “Savona e la tradizione della pallapugno”, vengono premiati alcuni personaggi di spicco del mondo della pallapugno. Tanti i premi assegnati: quello di spicco, il Premio senatore [[Giancarlo Ruffino]], giunto alla sedicesima edizione, va al presidente del Coni, Lelio Speranza<ref>[http://www.ivg.it/2009/11/27/savona-convegno-sulla-pallapugno-premi-a-lelio-speranza-e-franco-piccinelli/ Savona, convegno sulla pallapugno: premi a Lelio Speranza e Franco Piccinelli | IVG.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* giovedì 3 dicembre 2009, nella sala Rossa del Comune di Savona, durante il convegno organizzato dal Comitato Provinciale della [[Federazione Italiana Pallapugno]], sul tema: “Savona e la tradizione della pallapugno”, vengono premiati alcuni personaggi di spicco del mondo della pallapugno. Tanti i premi assegnati: quello di spicco, il Premio senatore [[Giancarlo Ruffino]], giunto alla sedicesima edizione, va al presidente del Coni, Lelio Speranza<ref>[http://www.ivg.it/2009/11/27/savona-convegno-sulla-pallapugno-premi-a-lelio-speranza-e-franco-piccinelli/ Savona, convegno sulla pallapugno: premi a Lelio Speranza e Franco Piccinelli | IVG.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 08/12/2010 In occasione della tradizionale Festa degli Auguri del Panathlon Club Genova premiatidue ospiti di assoluto valore e prestigio: [[Stefania Belmondo]], campionessa olimpica, e Lelio Speranza con motivazione: "Premio Panathlon per la Promozione Sportiva - Personaggio carismatico. Ha potenziato l'attività promozionale nei giovani coniugando, con profonda saggezza ed equilibrio, i valori dello Sport con i grandi valori della vita, riconoscendo e diffondendo lo Sport come strumento di crescita, di educazione personale e comunitaria e come veicolo di pace. Cardine e garanzia assoluta di tutela dello Sport sul Territorio."<ref>[http://www.coniliguria.it/notizia-leggi-articolo-coni-liguria-scuola-sport-eventi-manifestazioni-competizioni/index.php?link=36&id=1252 CONI Liguria - Comitato Regionale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 08/12/2010 In occasione della tradizionale Festa degli Auguri del Panathlon Club Genova premiati due ospiti di assoluto valore e prestigio: [[Stefania Belmondo]], campionessa olimpica, e Lelio Speranza con motivazione: "Premio Panathlon per la Promozione Sportiva - Personaggio carismatico. Ha potenziato l'attività promozionale nei giovani coniugando, con profonda saggezza ed equilibrio, i valori dello Sport con i grandi valori della vita, riconoscendo e diffondendo lo Sport come strumento di crescita, di educazione personale e comunitaria e come veicolo di pace. Cardine e garanzia assoluta di tutela dello Sport sul Territorio."<ref>[http://www.coniliguria.it/notizia-leggi-articolo-coni-liguria-scuola-sport-eventi-manifestazioni-competizioni/index.php?link=36&id=1252 CONI Liguria - Comitato Regionale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 05/09/2011 [[Stefania Belmondo]] e Lelio Speranza premiati dal [[Panathlon]] di Genova.<ref>[http://www.liguriasport.com/archivio-news/topten/16-coni/6062-stefania-belmondo-e-lelio-speranza-premiati-dal-panathlon.html Stefania Belmondo e Lelio Speranza premiati dal Panathlon<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 23/12/2011 I presidenti provinciali e delegati provinciali delle Federazioni Sportive savonesi hanno inviato una lettera al presidente nazionale del Coni Giovanni Pertrucci sulla possibile chiusura delle sedi provinciali del Coni.<ref>[http://www.ivg.it/2011/12/chiusura-del-coni-provinciale-lettera-al-presidente-petrucci/ Chiusura del Coni provinciale: lettera al presidente Petrucci | IVG.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 09/03/2012, traccia il quadro del comitato sportivo che sta vivendo una fase di transizione e possibile riorganizzazione.<ref>[http://webtv.ivg.it/2012/03/09/coni-provinciale-il-presidente-speranza-rassicura-lo-sport-savonese-cambiera-la-forma-ma-non-la-sostanza/ Coni provinciale, il presidente Speranza rassicura lo sport savonese: "Cambierà la forma ma non la sostanza" « La WebTV di IVG.it - TV Online della Provincia di Savona<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 23/04/2012. Conferita la “Medaglia d'Argento della FIVL” al Comune di Millesimo.<ref>[http://www.ivg.it/2012/04/conferita-la-%E2%80%9Cmedaglia-d%E2%80%99argento-della-fivl%E2%80%9D-al-comune-di-millesimo/ Conferita la “Medaglia d’Argento della FIVL” al Comune di Millesimo | IVG.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 27 luglio 2012 Speranza rilascia interviste sulla Cerimonia di apertura dei trentesimi giochi olimpici a Londra. La fiaccola che accese il tripode a Londra 64 anni fa(1948) da più di 20 anni giace sulla sua scrivania al Coni, donata dal velista savonese Carlo Maria Spirito, che la ricevette dopo le Olimpiadi di Helsinki del 1952 portata dalla delegazione inglese.<ref>[http://www.ecodisavona.it/partono-le-olimpiadi-la-fiaccola-che-accese-il-tripode-del-48-e-al-coni-di-savona/ L'ECO – il giornale di Savona e provincia » Blog Archive » Partono le Olimpiadi. La fiaccola che accese il tripode del ’48 è al Coni di Savona. Vedi il Video<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* il 7 febbraio 2014 nella Sala Consiliare del Comune di Savona, nel corso del convegno “Pallapugno a Savona: ieri, oggi e domani”, riceve il premio Nazionale "Amico dello Sport"<ref>[http://www.riviera24.it/articoli/2014/02/01/170303/venerdi-prossimo-7-febbraio-convegno-sulla-pallapugno-a-savona Venerdì prossimo, 7 febbraio, convegno sulla pallapugno a Savona - Riviera24.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* il 7 febbraio 2014 nella Sala Consiliare del Comune di Savona, nel corso del convegno “Pallapugno a Savona: ieri, oggi e domani”, riceve il premio Nazionale "Amico dello Sport"<ref>[http://www.riviera24.it/articoli/2014/02/01/170303/venerdi-prossimo-7-febbraio-convegno-sulla-pallapugno-a-savona Venerdì prossimo, 7 febbraio, convegno sulla pallapugno a Savona - Riviera24.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* il 31 ottobre 2014 ad [[Alassio]], viene inaugurata, a 70 anni dalla sua fucilazione, una piastrella commemorativa del Capitano [[Franco Balbis]], su iniziativa dell’unione “ex allievi” [[Don Bosco]] Alassio e del professore [[Pier Franco Quaglieni]], giornalista, docente e saggista di storia contemporanea, direttore del Centro “[[Pannunzio]]”. Lelio Speranza coordina l’evento [http://www.albengacorsara.it/2014/10/30/alassio-inaugurazione-della-piastrella-commemorativa-del-capitano-franco-balbis/].
* Nell'aprile 2014 esce per la firma di Antonio Rossello l' articolo "'''Il senso della vita e della morte. E venne ad abitare in mezzo a noi. La rivoluzione cristiana nella storia." '''''Libero excursus intorno al manoscritto "'''Il senso della vita e della morte" ''' di Lelio Speranza e al libro "'''E venne ad abitare in mezzo a noi. La rivoluzione cristiana nella storia." '''''<ref>[http://www.sabatelli.it/?product=e-venne-ad-abitare-in-mezzo-a-noi E Venne Ad Abitare In Mezzo A Noi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref>[http://www.webster.it/libri-venne_abitare_mezzo_noi_rivoluzione-9788888449937.htm?utm_source=ciao.it&utm_medium=cpc&utm_term=9788888449937&utm_campaign=ciao_libri E venne ad abitare in mezzo a noi. La rivoluzione cristiana nella storia - Peluffo Christian, Sabatelli - Libro - Webster.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>''di Christian Peluffo. ''Il proposito calato fra le righe è tracciare un percorso analitico e riflessivo che invita ad interrogarsi sui temi spirituali esposti nei due scritti, L'articolo viene largamente diffuso sui media locali e nazionali. <ref>[http://trucioli.it/2014/04/07/lelio-speranza-christian-peluffo-antonio-rossello-il-senso-della-vita-e-della-morte/ Lelio Speranza, Christian Peluffo, Antonio Rossello: Il senso della vita e della morte - Trucioli - Blog della Liguria e Basso Piemonte<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref name=autogenerato1>[http://www.fivl.eu/?/contributi/il-senso-della-vita-e-della-morte-e-venne-ad-abitare-in-mezzo-a-noi-la-rivoluzione-cristiana-nella-storia Il senso della vita e della morte. E venne ad abitare in mezzo a noi. La rivoluzione cristiana nella storia - FIVL<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Novembre 2014, a [[Vesime]] (AT) la storia relativa alla realizzazione dell'omonima pi­sta di atterraggio in una zona controllata dai Partigiani, durante la guerra partigiana, diventa un progetto museale. Alla sua realizzazione assicurano il sostegno finanziario o sia il Consiglio Regionale del Piemonte che l’Istituto storico della Resistenza di Asti. Lelio Speranza e la FIVL sono stati partecipi e promotori di tutte le fasi del progetto [http://www.comune.vesime.at.it/Home/Guidaalpaese/tabid/19461/Default.aspx?IDPagina=7590][http://www.lastampa.it/2014/11/25/edizioni/asti/laeroporto-partigiano-decoller-aTtk1nn7BgFYM0vmZmdRzL/pagina.html].
* Nell'autunno 2014 esce per la firma di Antonio Rossello un volume divulgativo dal titolo: '''"La Fiamma che arde nel cuore"''', Editore: FIVL Savona – Coop Tipograf, che tratta di fatti e personaggi della recente storia sociale sportiva di Savona e Provincia, tra le pagine ampio spazio viene dato alla figura di Lelio Speranza.[http://www.braviautori.com/vetrine/antoniorossello/][http://www.fivl.eu/?/home/rassegna-stampa/la-fiamma-che-arde-nel-cuore]
* il 31 ottobre 2014 ad [[Alassio]],viene inaugurata, a 70 anni dalla sua fucilazione, una piastrella commemorativa del Capitano [[Franco Balbis]], su iniziativa dell’unione “ex allievi” [[Don Bosco]] Alassio e del professore [[Pier Franco Quaglieni]], giornalista, docente e saggista di storia contemporanea, direttore del Centro “[[Pannunzio]]”. Lelio Speranza coordina l’evento [http://www.albengacorsara.it/2014/10/30/alassio-inaugurazione-della-piastrella-commemorativa-del-capitano-franco-balbis/].
* Novembre 2014, A [[Vesime]] (AT) la storia relativa alla realizzazione dell'omonima pi­sta di atterraggio in una zona controllata dai Partigiani, durante la guerra partigiana, diventa un progetto museale. Alla sua realizzazione assicurano il sostegno finanziario o sia il Consiglio Regionale del Piemonte che l’Istituto storico della Resistenza di Asti. Lelio Speranza e la FIVL sono stati partecipi e promotori di tutte le fasi del [[progetto]] [http://www.comune.vesime.at.it/Home/Guidaalpaese/tabid/19461/Default.aspx?IDPagina=7590][http://www.lastampa.it/2014/11/25/edizioni/asti/laeroporto-partigiano-decoller-aTtk1nn7BgFYM0vmZmdRzL/pagina.html].


== Pubblicazioni ==
== Pubblicazioni ==

Versione delle 12:01, 11 nov 2015

Il presidente del CONI Lelio Speranza ha ricevuto da Antonio Rossello, presidente della sezione savonese dell'Associazione nazionale carabinieri, l'attestato di socio benemerito durante il raduno interprovinciale tenutosi il 27 novembre 2005 ad Albisola.

Lelio Speranza (Savona, 18 ottobre 1926) è un dirigente sportivo e partigiano italiano.

Lelio Speranza è un noto dirigente sportivo nazionale, che nella sua lunga attività si è molto prodigato a favore della costruzione di impianti sportivi[1][2]. Da vari decenni regge la carica di presidente provinciale di Savona del CONI[3][4], ma altresì è largamente conosciuto anche per i suoi trascorsi nella Resistenza. In atto è Vicepresidente Nazionale della Federazione Italiana Volontari della Libertà. [5]

È coniugato con Regina Sambarino ed è padre di due figli: Anna, laureata in agraria e già consigliere comunale a Savona[6], e Carlo, laureato in legge, dirigente aziendale.

Nel suo curriculum scolastico risulta inizialmente il diplomato in ragioneria, ma successivamente ottiene una laurea honoris causa in economia e commercio.

Proviene da una nota famiglia savonese. Il padre Carmelo, comandante di Marina, fu perseguitato politico nel 1933 ed incarcerato nel 1940. Dopo l'8 settembre 1943, esponente della Resistenza, fu membro del Comitato di liberazione nazionale della provincia di Savona. Arrestato, torturato e condannato a morte, fu liberato alla vigilia della Liberazione.

La madre Anna Schiappacasse fu impegnata nel sociale e nell'assistenza durante la Resistenza e dopo la Liberazione.

Gli inizi: la Resistenza

Lelio Speranza fa parte di quella generazione di giovani che scelsero di opporsi al regime fascista ed entra molto presto nel movimento partigiano[7].

1943-1944: la lotta partigiana

Giovane studente, l'8 settembre 1943 è a Savona. Insieme ad altri, il giorno successivo entra nella caserma cittadina del Prolungamento a mare e da quel momento inizia il suo impegno nella Resistenza, con le prime azioni di sabotaggio e di cattura di armi e munizioni. Parte del gruppo dei giovani studenti si ritra in seguito sulle alture di Montenotte nelle formazioni partigiane che erano costituite dai garibaldini della Divisione “Bevilacqua” e dagli autonomi della Divisione “Fumagalli”. Gli altri si uniscono a formazioni partigiane di varie zone.

Rastrellato da tedeschi viene avviato ai lavori forzati per la costruzione di fortificazioni belliche. Fuggito, raggiunge le formazioni partigiane che operano sulle alture savonesi compiendo significative missioni belliche.

Nell'autunno-inverno del 1944 partecipa ad aspri combattimenti contro le forze germaniche nelle zone di confine tra le provincie di Cuneo e Savona. Nel dicembre 1944 viene arrestato dai fascisti, sottoposto ad estenuanti interrogatori, riesce con ostentato silenzio a mantenere ogni segreto. Rinchiuso nel carcere di Sant'Agostino di Savona, condivide la cella con il padre, a sua volta torturato, seviziato, condannato a morte.

Trasferito nel carcere della caserma di San Giacomo, sempre a Savona, riesce ad evadere e si aggrega alla Divisione Automa “Eugenio Fumagalli” dislocata sulle alture savonesi. Diventa, quindi, comandante di battaglione della Divisione Autonoma “Fumagalli” del Corpo dei “Volontari della Libertà”.

1945: la Liberazione

Partecipa alla liberazione della Città di Savona nell'aprile del 1945[8].

Il 23 aprile 1945 al comando di un gruppo d'assalto, tutti travestiti da San Marco, entra alla periferia di Savona occupando la Caserma di San Giacomo, ove era già stato imprigionato, catturando uomini, armi e munizioni.

Il 24 aprile, con il suo gruppo irrompe nelle carceri di Sant'Agostino ubicate nel centro cittadino: trecento prigionieri politici vengono liberati, tra cui il padre. Torturato, seviziato e condannato a morte dal Tribunale speciale di Torino, doveva essere fucilato il 30 aprile.

Durante la notte fra il 24 e il 25 aprile occupa il palazzo dei telefoni, catturando una trentina di tedeschi e fascisti, evitando la distruzione di tale stabile già ordinata dal Comando germanico. Dopo aspri combattimenti e perdite di feriti, la sera del 25 aprile assume il controllo del centro di Savona.

Lelio Speranza è il capo partigiano di don Silvio Ravera, il quale gli dedica la poesia in dialetto A-o mae Cu-mandante[9].

Dopo la liberazione, come Ufficiale della Polizia Provinciale, gli viene affidato il Comando dell'ordine pubblico dei comuni del savonese ed il collegamento con la Polizia Militare Alleata.

Riconoscimenti per l'attività partigiana e militare

Gli è stata consegnata dal Sindaco di Savona la Medaglia d'Oro con la seguente motivazione: “La Città di Savona memore grata per l'alto contributo dato in difesa egli ideali della lotta per la Libertà e per il conferimento alla Città della Medaglia d'Oro al Valor Militare per la Resistenza”.

Ha ricevuto dal Maresciallo Harold Alexander Comandante Supremo Alleato delle Forze del Mediterraneo Centrale un attestato di riconoscimento: “Per aver combattuto per l'onore e la libertà”.

Il Ministero della Difesa gli ha conferito la Croce al Merito di Guerra.

La vita

Attività professionale

Lavora sin dagli anni cinquanta come dirigente in nell'Agip, avendo la possibilità di collaborare agli inizi della sua carriera con Enrico Mattei. Nella sua trentennale carriera riveste prestigiose posizioni aziendali: responsabile dell'organizzazione commerciale Agipgas ed AGIP per le regioni Lombardia, Piemonte e Liguria, responsabile del Centro di Formazione Commerciale AGIP Petroli, docente di Marketing Management. Nel novembre 1994, per la sua competenza nelle problematiche d'organizzazione commerciale del settore petrolifero gli viene riconosciuta la laurea honoris causa in Economia e Commercio dalla prestigiosa Università Internazionale di Studi Superiori Saint Paul's Chapel, Columbia University New York USA. Assieme a Speranza ricevono il riconoscimento altri due italiani: la figlia del conte Marzotto, il professor Manfredi presidente dell'Associazione per la lotta contro il cancro e fratello dell'attore Nino Manfredi. Nell'elenco dei premiati c'era anche il ministro della Difesa, Cesare Previti, che però non può partecipare per impegni di governo. LA STAMPA

Parallelamente all'attività professionale, ricopre rilevanti cariche in ambito civile, amministrativo, culturale e sportivo presso istituzioni e associazioni a livello locale e nazionale.

Impegno civile e politico

Nel 1948 è tra i fondatori della Federazione Italiana Volontari della Libertà, FIVL, diventandone consigliere nazionale, già sotto la Presidenza del generale Raffaele Cadorna.

Facevano parte del primo Consiglio Direttivo Nazionale della FIVL Enrico Mattei, Eugenio Cefis, Mario Ferrari Aggradi, Giovanni Marcora, Paolo Emilio Taviani, Aurelio Ferrando "Scrivia", Aldo Sacchetti, Lelio Speranza, le Medaglie d'Oro al Valor militare Paola del Din, Rino Pacchetti, Enrico Martini "Mauri" ed altri esponenti della Resistenza.

Viene quindi eletto membro della Giunta Nazionale dell'organismo sotto la Presidenza dell'On. Ing. Enrico Mattei. Rieletto mantiene sempre l'incarico sotto la Presidenza del Senatore a vita Prof. Paolo Emilio Taviani, ed attualmente.

Ha fatto parte per otto anni della Delegazione FIVL nel Direttivo Nazionale del Movimento Europeo.

È presidente dell'Associazione Volontari della Libertà della Liguria aderente alla FIVL, ininterrottamente dal 1950.

Già dal primo dopoguerra è esponente di spicco della Democrazia Cristiana, ricoprendo per quindici anni la carica di Membro Effettivo del Collegio Nazionale dei Probiviri del partito[10].

Presidente del Comitato della provincia di Savona, comprendente tutti i partiti, le organizzazioni sindacali, le associazioni Partigiane, la Curia Vescovile, le amministrazioni Comunali e l'Amministrazione Provinciale, coordina l'azione di difesa durante gli attentati dinamitardi che sconvolgono con perdite di vite umane e feriti Savona e Provincia nel periodo aprile 1974 – marzo 1975.

Impegno sportivo

Nominato nel 1963, dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissario Interprovinciale in Liguria dell'Ente Nazionale Gioventù Italiana dà impulso al progresso delle attività sportive proprie dell'istituzione, creando una sede di strutture di base necessarie alla pratica delle varie discipline. Ricopre detto incarico fino al 1976.

Dal 1977, è Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano di Savona, riconfermato ogni quadriennio olimpico fino ad oggi. Nel mondo sportivo savonese e ligure, ha dato notevole impulso alle tante Associazioni dilettantistiche e Società sportive in ben 48 discipline, riportando notevoli risultati federali a tutti i livelli: regionali, nazionali, internazionali ed olimpici. Promuove e pianifica con le Amministrazioni comunali la realizzazione di una lunga serie di impianti sportivi polivalenti, progetti che sono stati finanziati all'epoca con mutui e contributi stimati per circa 150 miliardi di Lire, portando la Provincia di Savona ai primi posti della graduatoria nazionale per l'impiantistica sportiva.

Riconoscimenti civili e sportivi

Vari pertanto sono gli encomi, i riconoscimenti e le benemerenze, che gli vengono attribuiti nel corso degli anni a fronte dei suoi multiformi impegni, solo tra i più significativi si citano:

È membro benemerito dell'Associazione Nazionale Atleti Azzurri d'Italia, dell'Unione Nazionale Veterani Sportivi e della Sezione Italiana dell'International Police Association (IPA).

Gli ultimi anni

Lasciato il lavoro negli anni ottanta, continua fino ai giorni nostri a prodigarsi a tempo pieno in tutti gli impegni a cui si dedica sin da giovane.

“In sce-o fâ da séia” è il titolo di una raccolta di poesie che l'Associazione Volontari Libertà Liguria (FIVL), pubblica, all'inizio degli anni ottanta, con una presentazione di Lelio Speranza, ed una prefazione di Domenico Astengo[9].

Ha partecipato alla costituzione dell'Istituto Storico della Resistenza di Savona l'11 dicembre 1989, diventandone in seguito Presidente[13].

Nel 1997 cura la prefazione del libro "Panoramica" di Silvio Ravera.

Le cronache politiche in occasione delle varie tornate elettorali hanno spesso avanzato ipotesi di sue candidature senza che però tali supposizioni mai si concretizzassero[14][15].

I principali incarichi che attualmente riveste sono i seguenti:

  • Presidente del Comitato Provinciale CONI di Savona
  • Membro Consulta Nazionale dell'Organizzazione Territoriale del CONI
  • Membro del Consiglio Nazionale del Coni[16]
  • Presidente della FIVL (Federazione Italiana Volontari della Libertà) della Liguria e Vice Presidente nazionale del medesimo organismo[17]
  • Membro della Giunta Esecutiva Nazionale della FIVL
  • Già Presidente nel 1998 ed ora consigliere dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea (ISREC) della Provincia di Savona, sta sviluppando una lunga serie di iniziative storico scientifiche di grande rilevanza, conferenze e dibattiti sulla storiografia della Resistenza, legislazione antiebraica, sulle teorie negazionisti che dei campi di sterminio[18].
  • dal 29/03/2004 Coordinatore della Conferenza permanente dei Presidenti delle Associazioni d’arma della Provincia di Savona[19].

In campo sportivo riceve ulteriori riconoscimenti:

Tra i fatti salienti più recenti che lo vedono protagonista:

  • 23 dicembre 2003, Lelio Speranza riceve dalle mani del ministro Claudio Scajola il titolo di Cavaliere di Gran Croce, la massima onorificenza al merito della Repubblica Italiana.[20]
  • riceve da Antonio Rossello, presidente della sezione savonese dell'Associazione nazionale carabinieri, l'attestato di socio benemerito durante il raduno interprovinciale tenutosi il 27 novembre 2005 ad Albisola[21]
  • Nel 2009 è insignito del VI “Premio Aiolfi”[22]
  • 28 novembre 2009, la società Canottieri Sabazia ha nominato il presidente del Coni Provinciale Lelio Speranza, socio onorario con la seguente motivazione: "per l'affetto e la passione dimostrata da sempre nei confronti della Canottieri Sabazia e dello sport della Canoa"[23]
  • giovedì 3 dicembre 2009, nella sala Rossa del Comune di Savona, durante il convegno organizzato dal Comitato Provinciale della Federazione Italiana Pallapugno, sul tema: “Savona e la tradizione della pallapugno”, vengono premiati alcuni personaggi di spicco del mondo della pallapugno. Tanti i premi assegnati: quello di spicco, il Premio senatore Giancarlo Ruffino, giunto alla sedicesima edizione, va al presidente del Coni, Lelio Speranza[24]
  • 08/12/2010 In occasione della tradizionale Festa degli Auguri del Panathlon Club Genova premiati due ospiti di assoluto valore e prestigio: Stefania Belmondo, campionessa olimpica, e Lelio Speranza con motivazione: "Premio Panathlon per la Promozione Sportiva - Personaggio carismatico. Ha potenziato l'attività promozionale nei giovani coniugando, con profonda saggezza ed equilibrio, i valori dello Sport con i grandi valori della vita, riconoscendo e diffondendo lo Sport come strumento di crescita, di educazione personale e comunitaria e come veicolo di pace. Cardine e garanzia assoluta di tutela dello Sport sul Territorio."[25]
  • il 7 febbraio 2014 nella Sala Consiliare del Comune di Savona, nel corso del convegno “Pallapugno a Savona: ieri, oggi e domani”, riceve il premio Nazionale "Amico dello Sport"[26].
  • il 31 ottobre 2014 ad Alassio, viene inaugurata, a 70 anni dalla sua fucilazione, una piastrella commemorativa del Capitano Franco Balbis, su iniziativa dell’unione “ex allievi” Don Bosco Alassio e del professore Pier Franco Quaglieni, giornalista, docente e saggista di storia contemporanea, direttore del Centro “Pannunzio”. Lelio Speranza coordina l’evento [3].
  • Novembre 2014, a Vesime (AT) la storia relativa alla realizzazione dell'omonima pi­sta di atterraggio in una zona controllata dai Partigiani, durante la guerra partigiana, diventa un progetto museale. Alla sua realizzazione assicurano il sostegno finanziario o sia il Consiglio Regionale del Piemonte che l’Istituto storico della Resistenza di Asti. Lelio Speranza e la FIVL sono stati partecipi e promotori di tutte le fasi del progetto [4][5].

Pubblicazioni

Collaborazioni

Lelio Speranza ha collaborato alle seguenti pubblicazioni:

  • In sce-o fâ da séia - raccolta di poesie - Associazione Volontari Libertà Liguria (FIVL)- 1980- presentazione di Lelio Speranza - pre-fazione di Domenico Astengo[9]
  • L'8 settembre 1943 - atti della giornata di studio Savona, 2 ottobre 2003 -Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della provincia di Savona - Intervento[7]
  • Panoramica - Autore: Silvio Ravera - Prefazione: Lelio Speranza - Editore: L'Autore Libri Firenze - Data di pubblicazione: 1997 - Collana: Biblioteca 80 - ISBN 88-7254-955-8 ISBN 978-88-7254-955-1[27][28]
  • Intervento in Antologia Alpini e Carabinieri al servizio dell'Italia edita nel 2002 dalle Edizioni Punto e Linea di Savona
  • manoscritto: "Il senso della vita e della morte", aprile 2014 [29]
  • "La Fiamma che arde nel cuore" - Autore: Antonio Rossello, volume divulgativo dal titolo: , Editore: FIVL Savona – Coop Tipograf, autunno 2014[30]

Citazioni

Lelio speranza risulta citato sulle seguenti pubblicazioni:

  • 8 settembre 1943: atti della giornata di studio, La Spezia, 19 novembre 1993 - Pagina 150 Liguria (Italy). Consiglio regionale, Istituto storico della Resistenza in Liguria - 1994[31]
  • La Donna nella Resistenza in Liguria - Pagina 50 Giuseppe Benelli, Liguria (Italy). Consiglio regionale - 1979[33]

Onorificenze

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
  • "Stella d'oro al merito sportivo"

Note

  1. ^ La nostra storia
  2. ^ [1]
  3. ^ Comitato Olimpico Nazionale Italiano : Liguria
  4. ^ [2]
  5. ^ Chi siamo
  6. ^ Anna Speranza | RadioRadicale.it
  7. ^ a b http://www.isrecsavona.it/pubblicazioni/pdf/8%20settembre/8%20SETTEMBRE%20INT.pdf
  8. ^ http://www.isrecsavona.it/pubblicazioni/quaderni/giugno%202009/Q_ISREC_giu2009.pdf
  9. ^ a b c imp_Q_ISREC_maggio2009.indd
  10. ^ Intervento
  11. ^ Le onorificenze della Repubblica italiana
  12. ^ a b Archivio - LASTAMPA.it
  13. ^ Chi siamo
  14. ^ Archivio - LASTAMPA.it
  15. ^ Archivio - LASTAMPA.it
  16. ^ Gli over 70 lanciano Ottonello contro Cucchia Battaglia all' ultimo voto per la guida del Coni - Repubblica.it » Ricerca
  17. ^ Presentazione del volume "La Resistenza vadese"
  18. ^ INSMLI - Rete degli Istituti
  19. ^ Virgilio Xoom - Sito non trovato
  20. ^ Archivio - LASTAMPA.it
  21. ^ Associazione nazionale carabinieri - Attività
  22. ^ http://www.ilponente.com/2009/05/25/lassociazione-aiolfi-di-savona-compie-6-anni-venerdi-presentazione-%E2%80%9Cpigmenti%E2%80%9D-n/
  23. ^ Canottieri Sabazia Savona
  24. ^ Savona, convegno sulla pallapugno: premi a Lelio Speranza e Franco Piccinelli | IVG.it
  25. ^ CONI Liguria - Comitato Regionale
  26. ^ Venerdì prossimo, 7 febbraio, convegno sulla pallapugno a Savona - Riviera24.it
  27. ^ Panoramica - Ravera Silvio - L'Autore Libri Firenze - Libro - Libreria Universitaria - 9788872549551
  28. ^ Archivio - LASTAMPA.it
  29. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore autogenerato1
  30. ^ braviautori.com, http://www.braviautori.com/vetrine/antoniorossello/.
  31. ^ lelio speranza - Cerca con Google
  32. ^ La Liberazione in Liguria - Augusto Miroglio - Google Libri
  33. ^ La Donna nella Resistenza in Liguria - Liguria (Italy). Consiglio regionale - Google Libri
  34. ^ Politica a memoria d'uomo - Paolo Emilio Taviani - Google Libri
  35. ^ La Resistenza in Liguria: cronache militari e documenti - Giorgio Gimelli - Google Libri
  36. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  37. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.