Nicola Bartolini Carrassi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 76685562 di Vituzzu delle 01:18 del 19 nov 2015) (Ripristina
Etichette: Annullato Link a pagina di disambiguazione
m - imm cancellata
Etichette: Annullato Editor wikitesto 2017
Riga 15: Riga 15:
|AttivitàAltre = , [[produttore]], [[sceneggiatore]] e [[paroliere]]
|AttivitàAltre = , [[produttore]], [[sceneggiatore]] e [[paroliere]]
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Nicola Ryan Carrassi.jpg
|Immagine =
}}
}}



Versione delle 19:37, 16 ago 2023

Nicola Bartolini Carrassi (La Spezia, 1º agosto 1971) è un attore, doppiatore, giornalista, produttore, sceneggiatore e paroliere italiano.

Carriera

Giornalista pubblicista dal 1993, si è specializzato in principio ideando e curando prodotti per infanzia e adolescenza; in seguito si è dedicato al pubblico generalista di televisione, cinema, ed editoria[1]. Dopo numerose collaborazioni con testate di genere, alla fine degli anni '90 ha diretto, ideato e prodotto periodici tra i quali Cartoni&Tv, CartoonManga, Poster TV, Jetix Magazine, e creato MGeneration Magazine e MGeneration Kick per Associazione Calcio Milan. Ha ideato e sceneggiato i fumetti: 'Le Avventure di Margerita', 'Il ruggito del campione', 'TamaGirl', 'My Virtual Boy', 'Seiyuu Generation', tutti pubblicati tra gli anni '90 e 2000 dall'azienda da lui fondata 7TeenEntertainment. Nel 2001 fonda con Emilio Carelli e dirige TGCOM sezione Teens.[2]. Per il cinema ha curato il lancio di Freddy vs Jason, Jason X, adattato per il pubblico italiano Porky College: un duro per amico e il seguito Porky College, sempre più duri, e curato la creatività dei marchi Alone in the Dark e The House of the Dead di Uwe Boll, tratti dagli omonimi videogiochi. A Venezia ha portato Una casa alla fine del mondo con Colin Farrell, Good Night, and Good Luck. con George Clooney. Ha partecipato allo scouting e allo sviluppo del prodotto animato e del merchandising della serie Pucca per Jetix.[3]. Ha contribuito allo sbarco di Sanrio in Italia e allo sviluppo dei prodotti europei di Hello Kitty e della serie Happy Tree Friends.[4].[5]

Televisione

Dopo una prima esperienza come conduttore per l'emittente locale ligure Tele Liguria Sud[6][7], nel 1994 collabora alla trasmissione TelepiùBambini[8], su TELE+1, di cui è anche autore.

Dal 1991 cura per Mediaset la gestione dei diritti di riproduzione, licensing e merchandising di diverse serie animate (tra le quali Pokémon e Power Rangers, che porta in Italia insieme con Alessandra Valeri Manera[9][10])[11] e collabora alla supervisione delle edizioni italiane di tali prodotti. Nel 1999[12] ricopre il ruolo di direttore e marketing in Alboran S.p.a.[13] occupandosi della web tv Planet Alboran[14]. Nel 2004 è direttore generale di Mediafilm, per la quale si occupa di diritti cinematografici e home video.[15] Ha prodotto i documentari 'One Direction Never Give UP', 'One Direction Real World', 'One Direction Top of the world', e sceneggiato 'One Direction Talento Puro' e 'Harry Styles a Nudo', dove appare nella parte di se stesso, tutti pubblicati in DVD, distribuiti da Mondadori e trasmessi in tv da Rai Gulp

Cinema

Con il nome di Ryan Carrassi ha firmato la sceneggiatura nelle soap opera statunitensi Sunset Beach[16] e Passions[17] e curato alcune storyline della soap Days of our lives. Lo stesso anno lancia e produce il pilot della serie MagiKa Mistery, che nel 2005 si trasforma nel film tv Ring of darkness.[18]

Ha collaborato alle sceneggiature di alcuni film delle serie Porky College e The Brotherhood e inoltre di Final Stab, Ring of Darkness, The frightening e Day of the dead: Contagium[19]. Ha scritto e co-prodotto il film The Pool 2[20]. Nel 2009 è co-sceneggiatore e co-produttore di 2012 - L'avvento del male, versione italiana del film statunitense del 2001 Megiddo: The Omega Code 2[21].

Nel 2006, Nicola Bartolini Carrassi cede il nome d'arte Ryan Carassi, che diviene uno pseudonimo condiviso, ed un marchio d'impresa utilizzato dall'azienda XNote srl e RCO Europe.[22]

Doppiaggio ed adattamento

Bartolini Carrassi ha prestato la voce a molti personaggi di animazione in trasmissioni televisive per bambini e in numerose serie animate, oltre che a pupazzi e mascotte[23].

Negli anni novanta ha inoltre supervisionato, ed in molti casi tradotto e adattato per un pubblico infantile, per l'Italia serie animate[24], tra le quali Sailor Moon SuperS e Sailor Moon Sailor Stars, Curiosando nei cortili del cuore, Piccoli problemi di cuore, Wedding Peach, Temi d'amore, Hanayori Dango[25][26]

A causa di alcuni adattamenti e censure di queste ultime (non imputabili esclusivamente al Bartolini Carrassi ) non è mai stato molto apprezzato da una parte del pubblico degli otaku.[senza fonte]

Ha adattato e diretto i dialoghi di alcuni film delle serie Porky College. Come direttore del doppiaggio ha firmato le serie Slam Dunk, e film di animazione come Majokko Club, Time Bokan e Sailor Moon R special Make Up. Tra i film diretti Fear of the Dark, The Hollow, XX,XY. È stato anche il doppiatore del personaggio di Malcom Frink, tra i "cattivi" della serie Superhuman Samurai.

Musica

Bartolini Carrassi è autore di testi, e talvolta produttore, di numerose sigle e colonne sonore per le serie animate trasmesse in passato anche dalle reti Mediaset[27] in alcuni anime si è occupato di riscrivere in toto i testi delle canzoni che sono poi state cantate sulle basi musicali originali. Ha prodotto e scritto i testi del tema musicale del film cinematografico "Max Pax, Oltre i confini del Tempo" con Gianfranco Fasano, 'My Virtual Boy' con il produttore e musicista Fausto Cogliati. Ha prodotto il concerto "Note di Pace" per l'home video di Ennio Morricone, I CD "Romanzo Criminale, il CD", "Rio", colonna sonora italiana dell'omonimo film Fox. Recentemente ha prodotto le compilation 'Lo Schiaccianoci', colonna sonora del film trasmesso da Italia Uno, 'Un Magico Natale', 'Il Girotondorotondodionchan', 'Peter L'astrogatto'.

Personaggi doppiati

Serie animate

Film di animazione

Serie televisive

Cinema

Videogiochi

Libri

  • "Il grande Libro di Cartoni &TV", (Sperling & Kupfer)
  • "Mighty Morphin Power Rangers", (Diamond Publishing)
  • "TURBO Power Rangers, IL FILM", (Diamond Publishing)
  • "Power Rangers, RESCUE", (Diamond Publishing)
  • "Bayside School", (Diamond Publishing)
  • "Sweet Valley High", (Diamond Publishing)
  • "One Direction never Give Up 4ever", (Koch Media Publishing)
  • "Justin Bieber, this is my world", (Medusa Video, RCO Publishing)
  • "One Direction fans book and more", scritto con Stefano Bini (Kock Media Publishing)

Note

  1. ^ [1] Prima Comunicazione, settembre 2000
  2. ^ Citazioni nell'intervista a Carrassi sul numero 96 del febbraio 2003 del mensile 'Prove Aperte'. Articolo di Serena Manfre
  3. ^ Nuova Finanza, numero di Aprile/maggio, reportage di Katrin Bove
  4. ^ [2] Intervista esclusiva a Nicola BartoliniCarrassi anno 2015 su TVZOOM
  5. ^ [3] Intervista a RDS Radio Dimensione Suono presentato come 'eccellenza italiana' della fascia ragazzi da Petra Loreggian e Mauro De Marco
  6. ^ [4] Versione scannerizzata Carrassi su La Stampa, e riproduzione fotostatica pagina del quotidiano, sezione 'Liguria Spettacolo e Varietà', 13 settembre 1990. Articolo siglato R.S.
  7. ^ [5] La Nazione sulla attività di conduttore di Carrassi in tv, trascrizione dal sito Yamato Video. Articolo di Marta Siri
  8. ^ [6] Carrassi a Telepiùbambini su La Nazione del febbraio 2005. Articolo di Laura Toté
  9. ^ [7] Ultime notizie flash
  10. ^ [8] I Power Rangers portati in Italia da Alessandra Valeri Manera e Nicola Bartolini Carrassi compiono 20 anni. Articolo del quotidiano La Stampa.
  11. ^ [9] Prima Comunicazione, settembre 2000
  12. ^ [10] Prima Comunicazione, settembre 2000
  13. ^ [11] Il Secolo D'Italia, Venerdì 23 marzo 2012. Articolo di Stefano Bini
  14. ^ Today-Pubblicità Italia del 30.06.200
  15. ^ [12] Home Trade Entertainment, giugno 2004. Articolo di Silvia Bassi
  16. ^ [13] Carrassi come sceneggiatore di Sunset Beach, citazione su Il Giorno del 18 marzo 2005. Articolo di Gian Marco Walch
  17. ^ Scheda di Nicola Ryan Carrasi su imdb.com
  18. ^ [14] Scheda di Nicola Ryan Carrassi su Movieplayer.it
  19. ^ [15] Homa Trade Entertainment, dicembre 2004. Articolo di Silvia Bassi
  20. ^ [16] Carrassi come sceneggiatore e produttore di The Pool 2, citazione su Il Giorno del 18 marzo 2005. Articolo di Gian Marco Walch
  21. ^ [17] Intervento di Carrassi alla trasmissione 'Porta a Porta' di RAI 1, Materiali film 2012
  22. ^ [18] Sito ufficiale di RCO Europe e storia dello pseudonimo/nome d'arte
  23. ^ [19] scheda doppiaggio Nicola Bartolini Carrasi su Animenetwork
  24. ^ [20] Riferimento a conduzione di Cartoomics e intervista di Carrassi a Raidue sugli adattamenti
  25. ^ [21] Scheda sito Antoniogenna.net su Nicola Bartolini Carrassi.
  26. ^ [22] Scheda completa con bio e approfondimento doppiaggio su Enciclopedia del doppiaggio.
  27. ^ [23] Il Secolo D'Italia, Venerdì 23 marzo 2012, Articolo di Stefano Bini

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN107674408 · ISNI (EN0000 0000 7757 4652 · Europeana agent/base/21220 · GND (DE140671137