Hanayori Dango
Hanayori Dango | |
---|---|
花より男子 (Hana yori dango) | |
Copertina italiana di un volume | |
Manga | |
Autore | Yoko Kamio |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Margaret |
Target | shōjo |
1ª edizione | 1992 – 2004 |
Tankōbon | 48 (completa) |
Editore it. | Panini Comics - Planet Manga |
Volumi it. | 48 (completa) |
Serie TV anime | |
Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne | |
Autore | Yoko Kamio |
Regia | Shigeyasu Yamauchi |
Sceneggiatura | Aya Matsui, Motoki Yoshimura, Reiko Yoshida, Yumi Kageyama |
Char. design | Yoshihiko Umakoshi |
Musiche | Michiru Oshima |
Studio | Toei Animation |
Rete | Asahi Broadcasting Corporation |
1ª TV | 8 settembre 1996 – 31 agosto 1997 |
Episodi | 51 (completa) |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Italia Teen Television |
1ª TV it. | 8 luglio – 27 agosto 2004 |
Episodi it. | 49 (completa) |
Dialoghi it. | Cristina Robustelli |
Studio dopp. it. | Deneb Film |
Hanayori Dango (花より男子 Hana yori dango?, lett. "Ragazzi anziché fiori"), spesso abbreviato come Hanadan, è un manga di Yoko Kamio. La sua pubblicazione inizia in Giappone nel 1992 sulle pagine del quindicinale Margaret della Shūeisha. Il titolo è un omofono del proverbio giapponese hana yori dango (花より団子dango anziché fiori), che significa "curarsi piu' delle cose materiali che di quelle dello spirito", nato come commento scherzoso sul fatto che la gente va allo hanami per mangiare dango e bere sake, più che per ammirare i ciliegi in fiore.
Hanadan è un manga piuttosto lungo e infatti la sua pubblicazione in Giappone si è protratta dall'ottobre 1992 fino al settembre 2003 ed è poi stata raccolta in trentasei tankōbon. L'edizione italiana conta in tutto quarantotto volumi, pubblicati all'interno della collana Mille Emozioni della Panini Comics tra il luglio del 2002 e il luglio 2006.
Dalla serie sono stati tratti anche un anime, due film e tre serie tv live action (dorama). Per quanto riguarda i dorama, i più conosciuti in Italia sono l'omonima edizione giapponese Hana Yori Dango, quella taiwanese che prende il nome di Liu xing hua yuan e quella coreana chiamata Kkotboda namja.
In Italia, l'anime è stato acquistato da Mediaset verso la fine degli anni '90 e trasmesso in prima visione sul canale a pagamento Italia Teen Television nell'estate del 2004 e successivamente replicato su Hiro nel 2010 con il titolo Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne, in una versione molto rimaneggiata e censurata rispetto all'originale[1]. È tuttora inedito sulle reti in chiaro.
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Tsukushi (Marie Yvonne nell'adattamento italiano dell'anime) è una ragazza sedicenne di bassa estrazione sociale che s'è iscritta al primo anno d'istruzione superiore in una prestigiosissima scuola privata, la celebre Eitoku Gakuen, la quale si rivolge nella stragrande maggioranza dei casi ai figli delle famiglie più facoltose dell'alta borghesia giapponese. La ragazza ha subito grosse difficoltà ad inserirsi nel nuovo ambiente, così estraneo per lei, non sopportando l'eccessiva importanza data ai soldi e agli articoli griffati, che mostrano d'aver i suoi compagni, ma soprattutto a causa del bullismo diffuso imperante.
I capi incontrastati risultano esser i cosiddetti F4 (Flowers Four), ovvero i quattro ragazzi più belli, ricchi e potenti dell'intera scuola. I quattro sono soliti malmenare i compagni per ogni banalità e, spesso, li colpiscono attaccando un cartellino rosso nel loro armadietto; colui che riceve il cartellino rosso diventa oggetto di ogni tipo di angherie da parte degli altri studenti, finché non è costretto a lasciare la scuola. Il tutto avviene nella più totale impunità, visto e considerato che persino l'intero corpo docente non s'oppone in alcun modo a tali prepotenze, in quanto gli F4 in qualità di rampolli delle famiglie più in vista (e finanziatrici della scuola) possono tranquillamente permetterselo. Se osassero far qualcosa, o anche solo esprimer un giudizio negativo riguardo al loro comportamento, rischierebbero di perder di colpo e senza preavviso alcuno il posto di lavoro: ciò vale anche per il preside. Questa situazione davvero inqualificabile si protrae oramai da molto tempo. Tsukushi, sebbene dotata ampiamente di un carattere altruista e battagliero e non sopporti in alcun modo il tipo d'atteggiamento usuale espresso dagli F4, non trova però il coraggio per opporsi veramente a loro, tanto che per trovar una valvola di sfogo sarà costretta ad urlar insulti contro quegli autentici teppisti dalla scala antincendio situata nel retro della scuola.
Ma il governo assoluto degli F4, anche se loro ancora non lo sanno, sta per tramontare! Un giorno una delle sue compagne di classe, proprio quella con cui aveva maggiormente legato, si viene a scontrare nientemeno che con Tsukasa Domyoji (Thomas nell'anime), il leader degli F4 e celebre testa calda: la ragazza inciampa cadendo dalle scale e finendo sopra Tsukasa, lasciandogli una bella impronta di scarpa sul volto. Nonostante le dovute scuse immediatamente porte al ragazzo dall'impaurita amica di Tsukushi, questi continua a maltrattarla insultandola duramente (minacciando irosamente di farla espellere): non sembra disposto in alcun modo ad ascoltarla, né tanto meno a scusarla. Fino al punto che Tsukushi, persa la pazienza, prende il coraggio a due mani e gli urla in faccia tutto quello che pensa realmente di lui; che cioè non è altro che un ragazzino viziato e violento abituato ad ottener sempre tutto ciò che vuole esclusivamente per meriti familiari non suoi (ha inoltre un pessimo taglio di capelli!). Il mattino seguente, com'era da prevedersi, Tsukushi trova attaccato nel suo armadietto il famoso cartellino rosso...
La promessa degli F4 è questa: gli renderanno la vita un vero e proprio inferno, facendola perseguitare praticamente dall'intero corpo studentesco. La tensione via via monta fino ad una vera e propria dichiarazione di guerra; Tsukasa, visto il suo orgoglio calpestato da quell'erbaccia miserabile, inizia a sviluppare perfidi piani per torturare Tsukushi. Tuttavia, è proprio questo cartellino rosso che permette a Tsukushi di uscire dal guscio in cui si era rintanata fino a quel momento: ha deciso di colpo di non voler più nascondersi, anzi d'ora in poi mostrerà a tutti la sua vera indole e di che pasta è fatta veramente. Perfino il suo nome è un rimando al suo carattere forte e deciso: tsukushu è difatti l'erba comune che cresce ai margini delle strade, quella che anche se calpestata finisce poi col ricrescere sempre, a dispetto di tutto e di tutti.
Sconfessata, maltrattata e vittima di scherzi atroci, tutti le volgono le spalle. Rui (Rupert) però, stranamente, la difende, tanto che lei finisce per innamorarsene ancora di più; Tsukushi trova conforto e pieno appoggio nel più riservato e solitario degli F4. Chi avrebbe mai potuto immaginare che proprio grazie al suo forte carattere gli sarebbe stato permesso d'entrar a far parte della cerchia più intima del gruppo; di posizionarsi con forza all'interno della vita dei suoi membri. Viene data così a Tsukushi l'occasione di poter star più vicina a Rui. Ben presto i 4 ragazzi iniziano a nutrire, chi per un motivo chi per un altro, una "particolare e stranissima" simpatia nei confronti di questa ragazzina senza peli sulla lingua; iniziano anzi ad ammirarla profondamente (sia per la sua sincerità e schiettezza che per la forza di carattere) e, dai suoi più acerrimi nemici che erano divengono in breve i suoi più cari amici. Lo scontro tra Rui e Tsukasa, carissimi amici e complici fino ad allora, per ottener l'amore di Tsukushi è così appena iniziato.
La nostra Tsukushi, fin dal suo ingresso all'Eitoku, era rimasta profondamente affascinata in particolar modo da uno degli F4, Rui Hanazawa, un ragazzo riservato e misterioso e che sembrava fin da principio in qualche modo più gentile e rispettoso degli altri tre; tanto da finir quasi per idolatrarlo. Ma non c'è solo lui: sebbene Tsukasa fosse stato fin dall'inizio uno di quelli che più gli avevano creato problemi, col passare del tempo e arrivando a conoscerlo un po' meglio, Tsukushi inizia ad apprezzare anche gli altri lati del suo carattere. Riesce anzi tramite una costante vicinanza ad agire e influenzare positivamente la sua indole apparentemente così scontrosa e ostile: da un certo momento in poi Tsukasa incomincerà a far di tutto per conquistar il cuore della nostra eroina, cercando di corteggiarla assiduamente (in un modo tutto suo!) giorno dopo giorno e sempre con nuove trovate.
Da qui in avanti si vengono a dipanare i vari fili dell'intreccio che tra equivoci, colpi di scena e molto altro ancora, porteranno Tsukushi a trovare il suo Principe Azzurro.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Tsukushi Makino (牧野 つくし Makino Tsukushi?); Nome nella versione italiana dell'anime: Marie-Yvonne Tudor;
- è una ragazza della piccola borghesia, leale e altruista. Non sopporta le persone viziate e il servilismo; si adopera sempre per superare le difficoltà con le proprie forze e di aiutare gli altri. Per difendere un'amica dall'ira di Domyoji si ritroverà contro l'intera scuola, aizzata dagli F4. Inizialmente indecisa, tirerà fuori un carattere e una determinazione, decisamente fuori dal comune, riuscendo addirittura a far innamorare di lei, l'impetuoso Domyoji. La loro relazione, passata gradualmente dall'odio all'amore più profondo, sarà un continuo tira e molla per via dei loro caratteri contrastanti e delle difficoltà incontrate con le famiglie. Tuttavia resisterà fino alla fine, lasciando presagire un matrimonio.
- Tsukasa Domyoji (道明寺 司 Dōmyōji Tsukasa?); Nome nella versione italiana dell'anime: Thomas Dolber;
- è l'erede dell'impero familiare. Cresciuto in un ambiente privo di affetto (ad eccezione del rapporto che lo lega alla sorella) è cresciuto viziato e spesso preda di una rabbia incontrollabile che sfoga su chiunque gli capiti sotto tiro. Arrogante e dispotico, dopo aver fatto conoscenza con Tsukushi, rivela però il suo lato più dolce e comprensivo e si dimostra capace di ogni cosa pur di proteggere la persona che ama. Nel corso dell'anno si innamorerà perdutamente di Tsukushi, arrivando perfino a mettersi in pericolo per lei. La ragazza però non è una persona facile e Tsukasa prima di essere ricambiato, dovrà ammorbidire la sua natura e dimostrare più volte il suo amore, contrastando i vari problemi insorti dalle loro numerose differenze.
- Rui Hanazawa (花沢 類 Hanazawa Rui?); Nome nella versione italiana dell'anime: Rupert Atkins;
- timido e riservato, passa spesso del tempo da solo sulla scala anticendio della scuola. È il più caro amico di Domyoji sebbene siano praticamente opposti. È il primo amore di Tsukushi. È innamorato da sempre della sua amica d'infanzia Shizuka Todo, ma Tsukushi fa presto breccia nel suo cuore... Diventa gradualmente uno dei più cari amici della ragazza e il suo principale sostegno nei vari problemi che incontra, arrivando perfino ad andare a prenderla a New York. Paradossalmente si innamorerà di Tsukushi, poco dopo che la ragazza ammetterà con sé stessa di amare totalmente Domyoji.
- Sojiro Nishikado (西門総二郎 Nishikado Sōjirō?) e Akira Mimasaka (美作 あきら Mimasaka Akira?); Nomi nella versione italiana dell'anime: Nathan Montgomery e Alexander Motters;
- il vero playboy dei quattro. Consapevoli che al momento giusto saranno costretti a contrarre un matrimonio per interesse vivono con passione ogni giorno cambiando spesso ragazza e cercando di vivere ogni giorno con leggerezza.
Episodi dell'anime[modifica | modifica wikitesto]
Durante le trasmissioni italiane del 2004 e del 2010 sono stati trasmessi solamente 49 dei 51 episodi della serie[1]. I titoli italiani degli episodi 13 e 32 sono traduzioni letterali degli originali giapponesi.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | Il bruco diventa farfalla 「宣戦布告!」 - sensenfukoku! | 8 settembre 1996 | 8 luglio 2004 |
2 | Menzogne di un sorriso 「ノーブランドの女!」 - noburando no onna! | 15 settembre 1996 | |
3 | Il romanzo della mia vita 「傷ついたりしない!」 - kizutsu itarishinai! | 22 settembre 1996 | |
4 | L'amico ritrovato 「パンピーな二人!」 - panpi na futari! | 29 settembre 1996 | |
5 | Il mare nei tuoi occhi 「彼とあたしとアイツ」 - kare toatashito aitsu | 6 ottobre 1996 | |
6 | Notte di magia 「一夜のシンデレラ」 - ichiya no shinderera | 13 ottobre 1996 | |
7 | Un cuore dischiuso 「恋のアタミナイト」 - koi no ataminaito | 20 ottobre 1996 | |
8 | L'amara verità 「新学期の悪夢!!」 - shingakki no akumu!! | 27 ottobre 1996 | |
9 | Il prezzo della gelosia 「道明寺司・キレル!」 - michiaki tera tsukasa. kireru! | 10 novembre 1996 | |
10 | Non tornerò sui miei passi 「すべてを捨てる女性(ひと)」 - subetewo sute ru josei (hito) | 17 novembre 1996 | |
11 | La malinconia 「愛は大空の彼方へ」 - ai ha oozora no kanata he | 24 novembre 1996 | |
12 | Una girandola di emozioni 「デート!?雪の表参道」 - deto!? yuki no omotesandō | 1º dicembre 1996 | |
13 | L'amore diventa più grande[2] 「はやすぎる恋の展開」 - hayasugiru koi no tenkai | 8 dicembre 1996 | |
14 | Il gelido cuore 「桜子の隠された秘密」 - sakurako no kakusa reta himitsu | 15 dicembre 1996 | |
15 | Non rinunciare mai... 「とっとと消えな!!」 - tottoto kie na!! | 22 dicembre 1996 | |
16 | Un cuore perfido 「あたしを信じて!」 - atashiwo shinji te! | 29 dicembre 1996 | |
17 | Un sogno d'autunno 「やっとつかまえた」 - yattotsukamaeta | 5 gennaio 1997 | |
18 | Tiepidi sentimenti 「俺とつきあわない?」 - ore totsukiawanai? | 12 gennaio 1997 | |
19 | Le tue parole nei miei pensieri 「さざめく胸の小鳥」 - sazameku mune no kotori | 19 gennaio 1997 | |
20 | Con il mare nel cuore 「裏切りの熱い夜」 - uragiri no atsui yoru | 26 gennaio 1997 | |
21 | Il prezzo del perdono 「キスの罪と罰」 - kisu no tsumi to batsu | 2 febbraio 1997 | |
22 | Danzerei nel tuo sorriso 「戸惑いの初デート!」 - tomadoi no hatsu deto! | 9 febbraio 1997 | |
23 | Pensieri ed emozioni 「道明寺椿あらわる!」 - michiaki tera tsubaki arawaru! | 16 febbraio 1997 | |
24 | La realtà di una vendetta 「愛の嵐!学園追放!?」 - ai no arashi! gakuen tsuihō!? | 23 febbraio 1997 | |
25 | La partita più importante 「二人・それぞれの愛」 - futari. sorezoreno ai | 2 marzo 1997 | |
26 | Dolce malinconia 「眠れない二人の夜」 - nemure nai futari no yoru | 9 marzo 1997 | |
27 | Le ali del destino 「道明寺、N・Y(ニューヨーク)へ!!」 - michiaki tera, N. Y (nyuyoku) he!! | 16 marzo 1997 | |
28 | Un destino avverso 「つくし、カナダへ!!」 - tsukushi, kanada he!! | 23 marzo 1997 | |
29 | Il mio cuore nella tempesta 「アイツのぬくもり!」 - aitsu nonukumori! | 30 marzo 1997 | |
30 | Un timido respiro 「友だち、いらない?」 - tomo dachi, iranai? | 6 aprile 1997 | |
31 | Non volevo ferirti 「衝撃!二度目の赤札」 - shōgeki! nidome no akafuda | 13 aprile 1997 | |
32 | Thomas, non vieni?[2] 「道明寺は…来ない?」 - michiaki tera ha... konai? | 20 aprile 1997 | |
33 | Gli occhi di Josh 「いつか笑える日」 - itsuka warae ru nichi | 27 aprile 1997 | |
34 | Forse un giorno 「俺の大事な女です!」 - ore no daiji na onna desu! | 4 maggio 1997 | |
35 | Chi sarà? 「恋の逃避行!?」 - koi no tōhikō!? | 11 maggio 1997 | |
36 | Trascinata lontano 「司の母の密かな企み」 - tsukasa no haha no hisoka na takurami | 18 maggio 1997 | |
37 | Senza amore 「仕組まれた対決!」 - shikuma reta taiketsu! | 25 maggio 1997 | |
38 | Sarà vero amore? 「調教してあげる!!」 - chōkyō shiteageru!! | 1º giugno 1997 | |
39 | Per il cuore di Thomas 「魔のトライアングル」 - ma no toraianguru | 8 giugno 1997 | |
40 | Chi vincerà la battaglia del mio cuore? 「恋の引き際・分岐点」 - koi no biki kiwa. bunkiten | 15 giugno 1997 | |
41 | Una nuova vita! 「新しい日々の始まり」 - atarashi i hibi no hajimari | 22 giugno 1997 | |
42 | Un cielo di stelle 「バッタリ!Wデート」 - battari!W deto | 29 giugno 1997 | |
43 | Un cuore infranto 「心の傷は深くて重い」 - kokoro no kizu ha fukaku te omoi | 6 luglio 1997 | |
44 | Segreti sussurrati 「おまえじゃダメだ!」 - omaeja dame da! | 13 luglio 1997 | |
45 | Ascolta il tuo cuore 「素直になれば?」 - sunao ninareba? | 20 luglio 1997 | |
46 | Calma prima della tempesta 「ハリケーン接近中!!」 - hariken sekkin naka!! | 27 luglio 1997 | |
47 | Una ragazza stupefacente 「転校生・滋の波紋!」 - tenkōsei. shigeru no hamon! | 3 agosto 1997 | |
48 | Non tornerò più 「留学するしかない?!」 - ryūgaku surushikanai?! | 10 agosto 1997 | |
49 | Trionfa l’amore 「二人の新しい関係」 - futari no atarashi i kankei | 17 agosto 1997 | |
50 | Sempre con te 「もうおしまいにしよ」 - mōoshimainishiyo | 24 agosto 1997 | |
51 | Il nostro amore per sempre! 「ネバーエンディング」 - nebaendeingu | 31 agosto 1997 | 27 agosto 2004 |
Doppiaggio dell'anime[modifica | modifica wikitesto]
Personaggi | Voce giapponese | Voce italiana |
---|---|---|
Marie-Yvonne Tudor (Tsukushi Makino) | Maki Mochida | Marcella Silvestri |
Thomas Dolber (Tsukasa Domyoji) | Naoki Miyashita | Patrizio Prata |
Rupert Atkins (Rui Hanazawa) | Kouji Yamamoto | Simone D'Andrea |
Nathan Montgomery (Sojiro Nishikado) | Yoshihiko Akaida | Luca Bottale |
Alexander Motters (Akira Mimasaka) | Youta Mochizuki | Nicola Bartolini Carrassi |
Sigle[modifica | modifica wikitesto]
- Sigla italiana
Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne, musica di Giorgio Vanni e arrangiamento di Max Longhi, testo di Alessandra Valeri Manera, cantata da Cristina D'Avena. Nei titoli di coda la musica viene erroneamente accreditata a Franco Fasano.
Dorama[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2005 è uscito in Giappone la prima serie live action ispirato al manga di Yoko Kamino con il titolo di Hana Yori Dango, formato da nove episodi, per la regia di Ishii Yasuharu, Yamamuro Ooho e Katayama Osamu.
Nel 2007 è stata tratta la seconda serie, di undici episodi, intitolata Hana yori dango 2 e sempre con gli stessi protagonisti.
Il 27 giugno 2008 esce nei cinema giapponesi il film special, sempre con i medesimi attori, denominato Hana yori dango Final. Un sequel completamente distaccato dal manga che dà una svolta alla storia donandole l'elemento "giallo", che porterà i nostri "eroi" in giro per il mondo alla ricerca di una preziosa tiara di famiglia, rubata una sera da un misterioso ladro.
Nel 2009 esce la versione sud coreana ispirata al manga, conosciuta come "Boys Over Flowers", formata da 25 episodi totali.
Dalla stessa opera sono stati tratti anche un film giapponese uscito nel 1995 (con Uchida Yuki nel ruolo di Tsukushi Makino e Shosuke Tanihara nel ruolo di Tsukasa Doumyouji) e tre serie televisive prodotte e girate in Taiwan, con la differenza di avere i personaggi di nazionalità cinese ed essere ambientate all'università (Meteor Garden, Meteor Garden II e Meteor Rain)
Colonna sonora del dorama[modifica | modifica wikitesto]
- Film/Special Hana Yori Dango Live Final
- Theme song: One Love by Arashi
- Insert song: KissHug by Aiko
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Scheda su Hanayori Dango di Nekobonbon
- ^ a b Traduzione letterale: l'episodio non è stato trasmesso in Italia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pagina di Hanayori Dango sul sito della Toei Animation.
- (EN) Scheda sull'anime Hanayori Dango, Anime News Network.
- (EN) Scheda sul manga Hanayori Dango, Anime News Network.
- Hanayori Dango, in Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.