Solletico (programma televisivo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato nome non essenziale.
→‎Contenuti: rimosse trame come accennato in discussione: per ognuna abbiamo già le voci apposite
Riga 108: Riga 108:
===Cartoni animati===
===Cartoni animati===
'''Disney'''
'''Disney'''
*''[[Aladdin (serie animata)|Aladdin]]''
*''[[Aladdin (serie animata)|Aladdin]]'': dal successo del film d'animazione di Walt Disney del 1992, le avventure di Aladdin, Jasmine, Abu, Iago, il Genio e il Sultano nella lotta per mantenere in salvo la città di Agrabah ed alcuni mondi.
*''[[Darkwing Duck]]''
*''[[Darkwing Duck]]'': le avventure di Drake Mallard nei panni del papero mascherato insieme a Jet McQuack e Ocalina che protegge la città di Saint Canard da alcuni criminali e super-cattivi più odiati di sempre.
*''[[DuckTales]]''
*''[[DuckTales]]'': le avventure dello Zio Paperone e i suoi amici di [[Paperopoli]] in cerca di tesori e diamemi ai danni della Banda Bassotti, Amelia la strega, Cuordipietra Famedoro e di vari criminali.
*''[[Ecco Pippo!]]''
*''[[Ecco Pippo!]]'': la serie animata che narra le divertenti avventure di Pippo, Max, Carabina e sua madre alle prese con i loro vicini di casa Pietro Gambadilegno e PJ.
*''[[Bonkers, gatto combinaguai]]'': le avventure di Bonkers il gatto-poliziotto e attore di cartoni animati e i suoi amici che salvano la città dall'odiato crimine.
*''[[Bonkers, gatto combinaguai]]''
*''[[La sirenetta - Le nuove avventure marine di Ariel]]''
*''[[La sirenetta - Le nuove avventure marine di Ariel]]'': dal successo del film d'animazione di Walt Disney del 1989, le avventure di Ariel, Flounder, Sebastian e tutti i loro amici del regno sommerso di Atlantia, tra cui suo padre il Re Tritone, nella speranza di mantenere il suo trono da numerosi cattivi come la terribile strega del mare Ursula e l'infido e tirannico Imperatore Sciaga.
*''[[Gargoyles - Il risveglio degli eroi]]''
*''[[Gargoyles - Il risveglio degli eroi]]'': le avventure di Goliath e i suoi amici che mantengono il contatto tra due mondi come la Nuova Scozia del 994 D.C. e la Manhattan del 1994 rimasti in salvo da vari cattivi e organizzazioni criminali sempre di più numerose.


'''Anime'''
'''Anime'''
*''[[Heidi (anime)|Heidi]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0019/001924.htm#HE|titolo=Archivio Rai: Heidi|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215003507/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0019/001924.htm#HE|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>: dal romanzo di Joanna Spyri, le avventure della piccola Heidi e il suo amico pastorello Peter, il cane Nebbia, il nonno di Heidi, la zia Dete, e, a [[Francoforte]], l'amica Clara, la famiglia Seseman e la severa governante, la signora Rottenmeier.
*''[[Heidi (anime)|Heidi]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0019/001924.htm#HE|titolo=Archivio Rai: Heidi|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215003507/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0019/001924.htm#HE|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>
*''[[Charlotte (anime 1977)|Charlotte]]''
*''[[Charlotte (anime 1977)|Charlotte]]'': è la storia di una piccola pastorella canadese di nome Charlotte che ama pascolare le pecore nel gregge mentre si trovava in sella al suo cavallo ed è accompagnata da un criceto ed un cane, un pastore tedesco.
*''[[Anna dai capelli rossi (anime)|Anna dai capelli rossi]]'': è la storia di una bambina di nome Anna che, da grande, vorrebbe sognare di diventare una futura scrittrice di libri.
*''[[Anna dai capelli rossi (anime)|Anna dai capelli rossi]]''
*''[[Sei in arresto!]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0036/003623.htm|titolo=Archivio Rai: Sei in arresto|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215010418/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0036/003623.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>: le avventure di due poliziotte di [[Tokyo]].
*''[[Sei in arresto!]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0036/003623.htm|titolo=Archivio Rai: Sei in arresto|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215010418/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0036/003623.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>


'''Hanna-Barbera'''
'''Hanna-Barbera'''
*''[[Gli Antenati|The Flintstones - Gli Antenati]]'': il cartone animato che ha come protagonisti Fred, Wilma, Barney, Betty, Dino e i piccoli Ciottolina e Bam Bam è ambientato a Bedrock.
*''[[Gli Antenati|The Flintstones - Gli Antenati]]''
*''[[I Pronipoti]]''
*''[[I Pronipoti]]'': il cartone animato ambientato intorno all'anno 2063 racconta le avventure di George, Jane, Judy, Elroy, Astro, Orbitry, Rosie e il brontolone signor Spacely.
*''[[Il giovane Robin Hood]]''
*''[[Il giovane Robin Hood]]'': è il cartone animato che narra le avventure di una versione adolescente di Robin Hood che ha la cotta per la principessina Lady Marian.
*''[[Capitan Planet e i Planeteers]]''
*''[[Capitan Planet e i Planeteers]]''
*''[[Le avventure di Johnny Quest]]'', remake della [[Johnny Quest|serie]] prodotta nel 1965 da Hanna-Barbera e Screen Gems.
*''[[Le avventure di Johnny Quest]]''
*''[[La famiglia Addams (serie animata 1992)|La famiglia Addams]]''
*''[[La famiglia Addams (serie animata 1992)|La famiglia Addams]]''


'''Vari'''
'''Vari'''
*''[[Angry Beavers]]''
*''[[Angry Beavers]]'': ideato da Mitch Schauer, racconta le avventure di amicizia-odio dei due castori Norbert e Dagget.
*''[[Biker Mice da Marte]]''
*''[[Biker Mice da Marte]]'': il cartone animato nordamericano racconta la storia dei tre uomini-topo antropomorfi e parlanti a bordo di tre moto specializzate per salvare Chicago con la sua umanità dall'odiata malvagità.
*''[[Il fantastico mondo di Richard Scarry]]'': le avventure di Zigo Zago, Sandrino e tutti i loro amici nella mitica Felicittà (ribattezzata col nome di Sgobbonia).
*''[[Il fantastico mondo di Richard Scarry]]''
*''[[Jumanji (serie animata)|Jumanji]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0035/003586.htm|titolo=Archivio Rai: Jumanji (cartone animato)|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215003511/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0035/003586.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>: il cartone animato legato al mondo di [[Jumanji (romanzo)|Jumanji]] tratto dal film in live action di grande successo.
*''[[Jumanji (serie animata)|Jumanji]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0035/003586.htm|titolo=Archivio Rai: Jumanji (cartone animato)|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215003511/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0035/003586.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>
*''[[Le avventure di Tin Tin]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0030/003086.htm|titolo=Archivio Rai: Le avventure di Tintin|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215010409/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0030/003086.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>: la trasposizione animata dal personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] [[Tintin]].
*''[[Le avventure di Tin Tin]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0030/003086.htm|titolo=Archivio Rai: Le avventure di Tintin|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215010409/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0030/003086.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>
*''[[Orson & Olivia]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0033/003305.htm|titolo=Archivio Rai: Orson & Olivia|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080304011838/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0033/003305.htm|dataarchivio=4 marzo 2008}}</ref>: le avventure di due monelli a [[Londra]]
*''[[Orson & Olivia]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0033/003305.htm|titolo=Archivio Rai: Orson & Olivia|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080304011838/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0033/003305.htm|dataarchivio=4 marzo 2008}}</ref>
*''[[Quasimodo (serie animata)|Quasimodo]]'': dal romanzo di Victor Hugo le avventure del giovane Quasimodo, il famoso campanaro e gobbo di Notre Dame.
*''[[Quasimodo (serie animata)|Quasimodo]]''
*''[[Renada]]'': le avventure di una ragazzina testarda<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0046/004629.htm|titolo=Archivio Rai: Renada|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513235241/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0046/004629.htm|dataarchivio=13 maggio 2008}}</ref>
*''[[Renada]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0046/004629.htm|titolo=Archivio Rai: Renada|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513235241/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0046/004629.htm|dataarchivio=13 maggio 2008}}</ref>
*''[[Sandokan - La tigre della Malesia]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0024/002457.htm|titolo=Archivio Rai: Sandokan (cartone animato)|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105171718/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0024/002457.htm|dataarchivio=5 gennaio 2008}}</ref>: trasposizione animata del personaggio letterario di [[Sandokan]] creato da [[Emilio Salgari]].
*''[[Sandokan - La tigre della Malesia]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0024/002457.htm|titolo=Archivio Rai: Sandokan (cartone animato)|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105171718/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0024/002457.htm|dataarchivio=5 gennaio 2008}}</ref>
*''[[La principessa Sissi]]''
*''[[Spider-Man: The Animated Series|Spiderman]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0019/001924.htm#UO%20RA|titolo=Archivio Rai: Uomo Ragno|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215003507/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0019/001924.htm#UO%20RA|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>
*''[[La principessa Sissi]]'': le incredibili avventure di una giovane fanciulla che diventerà una futura imperatrice del regno cittadino di Possi.
*''[[Spider-Man: The Animated Series|Spiderman]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0019/001924.htm#UO%20RA|titolo=Archivio Rai: Uomo Ragno|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215003507/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0019/001924.htm#UO%20RA|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>: il cartone animato di produzione [[Marvel Studios|Marvel]] racconta la storia di un adolescente Peter Parker che si mette nei panni del supereroe dai poteri di ragno con il nome di Spider-Man.
*''[[Tommy & Oscar]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0040/004049.htm|titolo=Archivio Rai: Tommy & Oscar|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080304011842/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0040/004049.htm|dataarchivio=4 marzo 2008}}</ref>
*''[[Tommy & Oscar]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0040/004049.htm|titolo=Archivio Rai: Tommy & Oscar|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080304011842/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0040/004049.htm|dataarchivio=4 marzo 2008}}</ref>: primo cartone animato prodotto dalla [[Rainbow S.p.A.]] trasmesso per la prima volta dalla [[Rai]] che racconta le avventure di Tommy il bambino di dieci anni che incontra il suo amico Oscar l'alieno rosa molto goloso di note musicali.
*[[Filmation's Ghostbusters|I nuovi acchiappafantasmi]]''
*[[Filmation's Ghostbusters|I nuovi acchiappafantasmi]]''
*''[[I Cowbuoi dell'Altopiano]]''
*''[[I Cowbuoi dell'Altopiano]]''
*''[[Il Principe d'Atlantide]]''
*''[[Il Principe d'Atlantide]]''
*''[[ReBoot]]''
*''[[ReBoot]]'' (una delle primissime serie in [[Computer-generated imagery|CGI]])


===Telefilm===
===Telefilm===
*''[[Le storie di Farland]]''
*''[[Le storie di Farland]]''
*''[[Il mondo segreto di Alex Mack]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0023/002355.htm|titolo=Archivio Rai: Il mondo segreto di Alex Mack|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080108012324/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0023/002355.htm|dataarchivio=8 gennaio 2008}}</ref>
*''[[Il mondo segreto di Alex Mack]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0023/002355.htm|titolo=Archivio Rai: Il mondo segreto di Alex Mack|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080108012324/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0023/002355.htm|dataarchivio=8 gennaio 2008}}</ref>
*''[[Lassie (serie televisiva)|Lassie]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0032/003235.htm|titolo=Archivio Rai: Lassie|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215010413/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0032/003235.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>: [[serie televisiva]] con il popolare cane [[Lassie]]
*''[[Lassie (serie televisiva)|Lassie]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0032/003235.htm|titolo=Archivio Rai: Lassie|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215010413/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0032/003235.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>
*''[[La nuova famiglia Addams]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0042/004239.htm|titolo=Archivio Rai: La nuova famiglia Addams|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080319173833/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0042/004239.htm|dataarchivio=19 marzo 2008}}</ref>
*''[[La nuova famiglia Addams]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0042/004239.htm|titolo=Archivio Rai: La nuova famiglia Addams|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080319173833/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0042/004239.htm|dataarchivio=19 marzo 2008}}</ref>
*''[[Le avventure della famiglia Robinson]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0027/002706.htm|titolo=Archivio Rai: Le avventure della famiglia Robinson|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215010403/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0027/002706.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>: [[1830]], una famiglia [[statunitense]] fa naufragio su un'isola sperduta
*''[[Le avventure della famiglia Robinson]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0027/002706.htm|titolo=Archivio Rai: Le avventure della famiglia Robinson|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215010403/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0027/002706.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>
*''[[Le simpatiche canaglie]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0040/004093.htm|titolo=Archivio Rai: Le simpatiche canaglie|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080112205730/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0040/004093.htm|dataarchivio=12 gennaio 2008}}</ref>
*''[[Le simpatiche canaglie]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0040/004093.htm|titolo=Archivio Rai: Le simpatiche canaglie|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080112205730/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0040/004093.htm|dataarchivio=12 gennaio 2008}}</ref>
*''[[Zorro (serie televisiva 1957)|Zorro (1957)]]''
*''[[Zorro (serie televisiva 1957)|Zorro (1957)]]''
*''[[Zorro (serie televisiva 1990)|Zorro (1990)]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0025/002527.htm|titolo=Archivio Rai: Zorro|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215010358/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0025/002527.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>
*''[[Zorro (serie televisiva 1990)|Zorro (1990)]]''<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0025/002527.htm|titolo=Archivio Rai: Zorro|accesso=13 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215010358/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0025/002527.htm|dataarchivio=15 dicembre 2007}}</ref>
*''[[Tarzan]]''
*''[[Tarzan]]''
*''[[Dinosauri tra noi]]'' (Land of the Lost 1991)
*''[[Dinosauri tra noi]]'' (''Land of the Lost'' 1991)
*''[[Crescere, che fatica!|Boy Meets World]]'' (Serie che in Italia sarà riproposta col titolo "Crescere, che fatica!" e andata in onda col titolo originale)
*''[[Crescere, che fatica!|Boy Meets World]]'' (serie che in Italia sarà riproposta col titolo "Crescere, che fatica!" e andata in onda col titolo originale)
*''[[Pippi Calzelunghe (serie televisiva)|Pippi Calzelunghe]]''
*''[[Pippi Calzelunghe (serie televisiva)|Pippi Calzelunghe]]''
*[[Hai paura del buio?]]
*''[[Hai paura del buio?]]''


==Conduttori==
==Conduttori==

Versione delle 10:29, 27 mar 2019

Solletico
PaeseItalia
Anno1994 - 2000
Generecontenitore, per bambini
Durata120 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreMauro Serio con la partecipazione di:

Arianna Ciampoli e Michele La Ginestra (1999-2000)

IdeatoreGianfranco Scancarello, Giuseppe Bosin, Emanuele Giovannini, Riccardo Mazzoni, Omar Essebei, Leopoldo Siano
RegiaLella Artesi, Nuccio Ambrosino, Roberto Valentini, Danilo Di Santo
Rete televisivaRai 1

«Chi non solletica con noi, non si diverte!»

Solletico è stato un programma televisivo per ragazzi andato in onda su Rai 1 dal 21 marzo 1994 al 23 giugno 2000. Il contenitore pomeridiano ospitava cartoni animati e serie televisive; grande spazio era dedicato anche ai giochi interattivi via telefono.

Il programma andava in onda in diretta dagli studi Rai della Fiera di Milano, tranne la prima edizione trasmessa dagli studi Rai di Torino.

Storia

Edizione 1994

La prima puntata andò in onda il 21 marzo 1994 sostituendo il programma Uno per tutti, versione modificata e rinominata dello storico programma-contenitore pomeridiano Big!. La conduzione fu affidata a Mauro Serio, affiancato poi da Elisabetta Ferracini (figlia di Mara Venier), con la partecipazione di Michael Cadeddu, soprannominato "Lenticchia".

Tra le rubriche vi è Solletico - Ricetta (dedicata alla cucina), dove Mauro Serio ascoltava, divertendosi, le ricette che proponeva Michele Pezzoni (che non partecipò mai più ad altri programmi televisivi), "il cuochino di Solletico". Poi viene inserito uno spazio per gli esperimenti scientifici, con protagonisti due bambini vestiti da scienziati, che Serio soprannominò "Ein" e "Stein"; esso si chiudeva con la frase

«CVD a tutti!»

Verso la fine della trasmissione, 2 squadre di bambini, i Ramarri verdi e le Pantere rosa, si affrontavano nella Sfida.

Edizione 1994-1995

Nell'inverno del 1994 viene inaugurata Tilt Tv, programma di sketch animato da quattro pupazzi videodipendenti:

  • Lorefio, deejay stile Fiorello (voce di Luigi Rosa);
  • Makò, regista (voce di Cesare Capitani);
  • Tina, la donna del gruppo (voce di Anna Bonel nel biennio 1994-1995 e Dania Cericola nel triennio 1995-1997) ;
  • Lillo, affamato quanto fantasioso (voce di Claudio Migliavacca).

Si aggiunse anche uno spazio dedicato alla cultura di tutto il mondo, dove ogni settimana era presentato in studio un bambino proveniente da un luogo diverso: Russia, Brasile, Giappone, Norvegia, Grecia, ecc. che portava con sé piatti o oggetti tipici.

Alle ore 16:45, c'era lo spazio dedicato agli animali. Ogni giorno, Elisabetta Ferracini, insieme ad esperte e ai bambini, presentava un animale diverso, cani, gatti e a volte anche animali esotici.

Fino all'edizione del 1997 veniva mandato in onda, ogni giorno alle ore 16:00, un episodio de Le storie di Farland, sorta di serie fantasy, un vero e proprio "film" ambientato in un mondo fantastico.

Ogni puntata, in genere, si concludeva con uno spettacolo di balletto o di musica i cui protagonisti erano sempre i bambini.

Solletico Estate

Durante le vacanze estive andava in onda il meglio dell'edizione, mentre il programma vero e proprio riprendeva la stagione successiva.

Edizione 1996-1997

I conduttori sono affiancati da un teschietto virtuale chiamato Osso, doppiato e animato da Gigi Rosa, che prende il posto di "Lenticchia".

Edizione 1997-1998

Il 2 febbraio 1998, all'interno del programma debutta il TG Ragazzi (poi denominato GT Ragazzi), condotto da Tiziana Ferrario, destinato a diventare in futuro una trasmissione a sé, spostato dalla stagione 2000-2001 su Rai 3.

Edizione 1998-1999

L'edizione inizia nell'autunno 1998 e termina il 28 maggio 1999[1]. Dal 6 gennaio a Serio viene affiancata Irene Ferri, e un gruppo di ragazze chiamate le solletichine (Chiara Silvia Maiocchi, Anna Bianco, Cristina Pegoraro, Caterina Poiani). Viene inserita anche una postazione internet (presentata da Fernando López) per scovare i siti più strani, e lo studio pullula di ragazzi impegnati in svariate attività.

L'ambientazione si fa più fantastica e aumenta l'utilizzo della tecnologia informatica nei nuovi giochi, come Solletierrore e Suonaltelefono.

Ogni puntata acquista ora un carattere monotematico con proposte mirate e inerenti al tema del giorno[2]:

  • Lunedì: Zoolletico, dedicato al mondo degli animali, con la presenza in studio del reporter Stefano Guizzi
  • Martedì Solletimmaginario, dove, al grido di l'immaginario al potere!, i personaggi di favole, romanzi e film compaiono nello studio, accompagnando la trasmissione per tutta la giornata
  • Mercoledì: Io e la mia città, si vedono "Video Cartoline" delle città di alcuni ragazzi, che poi sono invitati in studio a raccontare delle loro passioni.
  • Giovedì: Solletimusica, dedicato alla musica, con i giochi in studio Doremifasolletico e Suona con i piedi
  • Venerdì: Solletico-sala giochi, con i giochi Millelandia, Colora Il Quadro, Time Wing, Stellaris, il gioco ispirato al cartone di Sandokan, Hotel Cartoon e Crucinews.

Nasce la sit-com Casa Solletico, con i protagonisti (chiamati la "Solletifamily") che hanno contraddistinto di più nelle passate edizioni il programma.

I cartoni presentati sono Heidi, Quasimodo, La principessa Sissi, Sandokan, Le avventure di Tin Tin, Sei in arresto!, Jumanji, mentre i telefilm sono Lassie, Le avventure della famiglia Robinson e Zorro.

Edizione 1999-2000

Il programma andò in onda fino all'autunno del 1999, e con il nome di Solletico 2000 fino alla fine dell'anno successivo[3]. In quest'ultima annata la trasmissione fu condotta da Arianna Ciampoli e Michele La Ginestra (poi sostituito da Mauro Serio), affiancati dal presentatore virtuale "Blobby". Muta la scenografia, che ora è una sorta di megaminimondo. Arrivano in studio anche il signor Antonio e la signora Daniela che risponderanno alle curiosità dei bambini in studio e dei telespettatori da casa. Viene introdotto il "graditel" una sorta di auditel tramite cui il pubblico può segnalare in diretta il proprio apprezzamento per i cartoni e per i telefilm trasmessi. Il varietà vuole dunque trasformarsi in una sorta di "piazza tv" dove far incontrare i bambini e renderli protagonisti, seguendo un tema guida che stimoli la loro creatività e li aiuti a giocare, scrivere racconti e diventare a loro volta autori di domande. Il contenitore ospita i cartoni animati Angry Beavers, Biker Mice da Marte, Renada, Tommy & Oscar ed inoltre i telefilm La nuova famiglia Addams, Le simpatiche canaglie.

Solletico Story

Viene riproposto il meglio delle ultime due edizioni del programma. Tra i cartoni, debutta Orson & Olivia, 00Mike[4].

Chiusura

Il programma venne interrotto nel maggio 2000 anche a causa dei bassi ascolti, e fu sostituito da La vita in diretta condotto da Michele Cucuzza, che passò da Rai 2 alla rete ammiraglia[5]. Da allora fu proprio Rai 2 a coprire quel target di piccoli telespettatori soprattutto nella fascia mattutina. Fino al 2010 ci furono due programmi simili a Solletico che andarono in onda su Rai 3, ovvero Trebisonda e la Melevisione; quest'ultima aveva un target di età prescolare, cioè adatta ad un'utenza d'età da 0 a 6 anni, mentre la prima tenta di coprire lo spazio occupato da Solletico. L'ultima puntata in assoluto di Solletico (già Solletico Story) è andata in onda il 23 giugno 2000[6].

Contenuti

Giochi a squadre

Questo programma ospitava un gruppo di ragazzi delle elementari o delle medie che, separati in due squadre (i "Ramarri Verdi" e le "Pantere Rosa)", si sfidavano in prove giocose, tra cui:

  • Doremifasolletico, gioco musicale a squadre, dove i Ramarri Verdi e le Pantere Rosa devono rispondere a domande su video, gruppi musicali, cantanti o eventuali ospiti in studio o in collegamento.
  • Solletiquiz, un ragazzo per ciascuna squadra deve rispondere ad alcune domande, mentre i membri della squadra avversaria gli fanno il solletico sotto i piedi.
  • Suona con i piedi è la gara finale che prevede l'azione diretta di un ragazzo in studio e di uno a casa tramite la tastiera del telefono. Scopo è ricomporre una melodia, calpestando (il ragazzo in studio) una tastiera riprodotta sul pavimento, ed in caso di bisogno, il ragazzo poteva chiedere aiuto di un bambino da casa.

Giochi interattivi

Anche i telespettatori da casa sono i concorrenti, grazie ad un centralino attivo 12 ore al giorno, raccoglie i loro consigli e suggerimenti. Tra le proposte ricordiamo:

  • Pinguino Joe: un percorso tortuoso e pieno d'ostacoli, compreso l'orso polare Beo, che il pinguino, comandato dal giocatore al telefono, doveva superare nel minor tempo possibile, vincendo.
  • Colora il quadro: veniva proposto un quadro famoso, prima colorato, poi in bianco e nero. Il giocatore al telefono doveva ricordare i colori e scegliere quelli giusti (da una tavolozza visibile sullo schermo) nel minor tempo possibile, insieme a un concorrente in studio.
  • Joe Razz: proposto nell'edizione del 1995, era un videogioco a piattaforme. In una prospettiva quasi tridimensionale (nuova per l'epoca), il protagonista era un bambino biondo col giubbotto viola, che, perso in un mondo fantastico e popolato da dinosauri doveva affrontare, comandato dal giocatore al telefono, un percorso insidioso, sempre strutturato in 3 livelli e ogni volta diverso fino alla via d'uscita. In seguito vi saranno altri scenari.
  • Stellaris: proposto nell'edizione del 1996, era una vera e propria storia interattiva, le cui scene erano mostrate come cartoni animati. I protagonisti erano due ragazzi, Max e Silvia accompagnati dal robot-maggiordomo Greta, i quali, ora sulla terra, e ora in un mondo marino, si imbattevano in vari personaggi, ciascuno dei quali proponeva al giocatore una particolare sfida, soprattutto giochi di memoria. In particolare nel mondo marino è ricordata la Murena, custode della Barriera Corallina con la sua frase romanesca No volemo ficcanasi alla Barriera Corallina..., il ragioniere Ippocampo, Garcia l'Orca, che era un'orca-poeta, il dottor Dentice, il nemico Frida Friday. Il concorrente al telefono aveva un certo tempo a disposizione per andare avanti nella storia. In seguito la Sacis rilascerà le versioni per PC di questi giochi.
  • 4x1-4: veniva proposto una foto costituita da quattro immagini di altrettanti animali. Il giocatore al telefono doveva riconoscerli (ad ogni animate scovato veniva dato un premio).
  • Tutti frutti: quattro concorrenti dovevano guidare altrettanti animali (un orsetto, un coniglietto, una scimmia e un alieno) alla ricerca di quattro frutti, con l'aiuto della tastiera telefonica.
  • Solletic...Errore: all'interno della rubrica Io e la mia città, bisognava individuare l'errore contenuto nella "Video Cartolina".
  • Soap-Papera: soap opera interpretata da Mauro Serio, le Solletichine, e da Fernando López (che racconta storie di vita quotidiana), con errori da far indovinare ai ragazzi a casa.

Cartoni animati

Disney

Anime

Hanna-Barbera

Vari

Telefilm

Conduttori

Sigla

La sigla del programma è scritta da Cheope e Claudio Guidetti su arrangiamento di Chicco Santulli ed interpretata dagli stessi Serio e Ferracini con il coro dei Piccoli Cantori di Milano. Durante la terza strofa si sentiva il cuculo della famosa canzone Non m'annoio di Jovanotti. I musicisti che suonano nella sigla sono Massimo Mariello alla tastiera, Michele Centonze alla chitarra, Pier Foschi alla batteria e Saturnino al basso.

Inoltre appare anche nel film Cucciolo con protagonista Massimo Boldi.

Note

  1. ^ Archivio Rai: Solletico 1998-1999, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2008).
  2. ^ Archivio Rai: Solletico 1998-1999 - I Giochi, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2008).
  3. ^ Archivio Rai: Solletico 2000, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2008).
  4. ^ Archivio Rai: Solletico Story, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2008).
  5. ^ Per "Solletico" un futuro a rischio, in Corriere della Sera, 18 aprile 2000, p. 40. URL consultato il 10 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016).
  6. ^ "La Stampa" n°168 del 23/06/2000, p.28.
  7. ^ Archivio Rai: Heidi, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
  8. ^ Archivio Rai: Sei in arresto, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
  9. ^ Archivio Rai: Jumanji (cartone animato), su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
  10. ^ Archivio Rai: Le avventure di Tintin, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
  11. ^ Archivio Rai: Orson & Olivia, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2008).
  12. ^ Archivio Rai: Renada, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2008).
  13. ^ Archivio Rai: Sandokan (cartone animato), su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2008).
  14. ^ Archivio Rai: Uomo Ragno, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
  15. ^ Archivio Rai: Tommy & Oscar, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2008).
  16. ^ Archivio Rai: Il mondo segreto di Alex Mack, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2008).
  17. ^ Archivio Rai: Lassie, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
  18. ^ Archivio Rai: La nuova famiglia Addams, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
  19. ^ Archivio Rai: Le avventure della famiglia Robinson, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
  20. ^ Archivio Rai: Le simpatiche canaglie, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2008).
  21. ^ Archivio Rai: Zorro, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
  22. ^ Archivio Rai: Mauro Serio, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2008).
  23. ^ Archivio Rai: Elisabetta Ferracini, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2008).
  24. ^ Archivio Rai: Irene Ferri, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
  25. ^ Archivio Rai: Arianna Ciampoli, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2008).
  26. ^ Archivio Rai: Michele La Ginestra, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2008).

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione