Septmonts
Septmonts comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Soissons |
Cantone | Soissons-2 |
Territorio | |
Coordinate | 49°20′N 3°21′E / 49.333333°N 3.35°E |
Superficie | 4,81 km² |
Abitanti | 603[1] (2009) |
Densità | 125,36 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02200 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 02706 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Septmonts è un comune francese di 603 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Luoghi e monumenti[modifica | modifica wikitesto]
![]() |

Il castello di Septmonts, classificato monumento storico[2], fu un'antica residenza episcopale estiva; si trova in un parco che dà sulla piazza principale del comune, di fronte alla chiesa e al Municipio. Il suo dongione del XIV secolo (alto 43 metri) è intatto e l'accesso è libero. Le altre parti del complesso e degli edifici hanno maggiormente sofferto, in particolare l'antica cappella e la torre quadrata. Rimangono i fossati al nord-est (ma la loro "rete" è in parte rimasta asciutta) e delle mura, vestigia della cinta. Il "palazzo dei vescovi", di stile rinascimentale, le cui parti murarie erano rimaste agli inizi, è stato oggetto di un paziente restauro e ha ricevuto una copertura nel 2010. A nord del parco, al di là dei fossati, sono stati impiantati un frutteto e un arboreto[3]. Il castello è aperto alle visite del pubblico in periodi limitati.
![]() |
Il film Violenza ad una vergine nella terra dei morti viventi vi fu girato dal regista Jean Rollin nel 1970.
La chiesa di Sant'Andrea, classificata monumento storico[4], datata dal XV secolo, di stile gotico fiammeggiante, con un campanile a freccia in pietre a crochets. Essa possiede una magnifica "trave di gloria" policroma, scolpita con medaglioni rappresentanti i dodici apostoli. La chiesa è accollata al vecchio cimitero.
La fattoria della Carrière-l'Évêque è classificata monumento storico.
La piazza principale mostra un carro che par essere una vecchia pompa antincendio a uso dei pompieri.
Nel vecchio cimitero vi è una croce monumentale iscritta tra i monumenti storici[5]. Certe tombe presso la chiesa testimoniano un passato relativamente recente: quelle dei soldati caduti per la Francia e quelle dei notabili (in particolare i vecchi sindaci del comune), meritano una visita.
Particolarità architetturali[modifica | modifica wikitesto]
Numerose antiche case del villaggio presentano eleganti gabbie a gradini, particolare tipico delle antiche case della zona di Soisson.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Base Mérimée=PA00115922
- ^ (FR) Plan de l'arboretum proposé par le site municipal officiel.
- ^ (FR) Base Mérimée = PA00115924
- ^ (FR) Base Mérimée=PA00115923
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Septmonts
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su septmonts-village.fr.