Sequehart
Sequehart comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Saint-Quentin |
Cantone | Bohain-en-Vermandois |
Territorio | |
Coordinate | 49°55′N 3°20′E / 49.916667°N 3.333333°E |
Superficie | 6,3 km² |
Abitanti | 227[1] (2009) |
Densità | 36,03 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02420 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 02708 |
Cartografia | |
Sequehart è un comune francese di 227 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la battaglia delle Frontiere dal 7 al 24 agosto 1914, di fronte alle perdite subite, lo Stato Maggiore francese decise di ritirarsi dal Belgio. Il 27 agosto 1914, i tedeschi occuparono il villaggio e proseguirono la loro avanzata verso ovest[2]. Da allora ebbe inizio l'occupazione tedesca che durò fino all'ottobre 1918. Durante tutto questo periodo Sequehart rimase lontana dal fronte, che si trovava a una quarantina di chilometri a ovest verso Péronne. Il villaggio funse da retroguardia per l'esercito tedesco. Nel settembre 1918, dopo aspri combattimenti, la Linea Hindenburg fu superata sul Canale di San Quintino e a poco a poco i tedeschi, attaccati dalle truppe franco-australiane, retrocessero di villaggio in villaggio.
Appena liberato il 2 ottobre dalle truppe britanniche, il villaggio fu ripreso l'indomani dai tedeschi e poi di nuovo liberato dai Britannici dopo violenti combattimenti[3]. Nei due cimiteri britannici presenti sul territorio comunale sono inumati 106 soldati britannici caduti durante tali combattimenti.[4][5]. Il villaggio subì numerosi danni a seguito dei bombardamenti.
A causa delle sofferenze subite dalla popolazione durante i quattro anni di occupazione tedesca e i danni agli edifici, al comune è stata assegnata la Croce di guerra francese 1914-1918 il 26 ottobre 1920[6]. Sul monumento ai caduti sono scritti i nomi degli 8 cittadini del comune morti per la Francia[7].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ http://www.carto1418.fr/19140828.php
- ^ (FR) L'Echo d'Alger : journal républicain du matin, su Gallica, 4 ottobre 1918. URL consultato il 3 settembre 2020..
- ^ Pages de guerre écrites au jour le jour, su Gallica, 20 ottobre 1918. URL consultato il 3 settembre 2020.
- ^ http://www.carto1418.fr/target/19181010.html
- ^ (FR) http://memorialdormans.free.fr/CommunesCroixDeGuerre14-18.pdf Archiviato il 20 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ (FR) Geneanet.org
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sequehart