Acy (Francia)
Aspetto
Acy comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Soissons |
Cantone | Soissons-2 |
Territorio | |
Coordinate | 49°21′N 3°25′E |
Altitudine | 42 e 165 m s.l.m. |
Superficie | 11,73 km² |
Abitanti | 946[1] (2009) |
Densità | 80,65 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02200 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 02003 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Acy (Achy in lingua piccarda) è un comune francese di 946 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome della località è attestato nelle forme latine Absiacus nell'868[2], Aciacus nell'877[3], Acciacum nell'898 e Aceium nel 1143.[4]
Ernest Nègre[5] fa derivare il nome dall'antroponimo latino Acius.[3]
A causa del forte dislivello tra vari punti del comune (da 42 a 165 m), gli abitanti di Acy han ricevuto nel XIX secolo il soprannome di chats ("gatti").[6]
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]«D'oro, a tre zampe d'aquila di rosso, armate d'argento.»
Il comune Acy ha ripreso, invertendone gli smalti, il blasone della famiglia La Personne, signori del luogo con il titolo di visconti dal 1350 al 1666, che era: di rosso, a tre zampe di grifone (o di leone) d'oro.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti

Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ Nel cartulario dell'abbazia di Soissons.
- ^ a b Ernest Nègre, Toponymie générale de la France, Librairie Droz, 1990, p. 535, ISBN 9782600028837.
- ^ Nel cartulario dell'abbazia di Saint-Crépin-le-Grand a Soissons.
- ^ Ernest Angély Séraphin Nègre (Saint-Julien-Gaulène, 11 ottobre 1907 – Tolosa, 15 aprile 2000), è stato uno studioso francese di toponomastica, specializzato in lingua occitana.
- ^ (FR) A.-J. Dutailly, Dictons et sobriquets populaires des départements de l'Aisne, de l'Oise et de la Somme, Noyon, J. Tugaut, 1887.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acy
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su acy-02.fr.