Soupir
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation
Jump to search
Soupir comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Soissons |
Cantone | Fère-en-Tardenois |
Territorio | |
Coordinate | 49°25′N 3°36′E / 49.416667°N 3.6°E49.416667; 3.6 (Soupir)Coordinate: 49°25′N 3°36′E / 49.416667°N 3.6°E49.416667; 3.6 (Soupir) |
Superficie | 10,25 km² |
Abitanti | 316[1] (2009) |
Densità | 30,83 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02160 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 02730 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Soupir è un comune francese di 316 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Situato sulla riva destra dell'Aisne, nel dipartimento che ne prende il nome, ed a sud del Chemin des Dames, il villaggio è stato distrutto durante la prima guerra mondiale e ricostruito interamente.
Questa guerra ha lasciato a Soupir due cimiteri militari:
- la Nécropole nationale de Soupir con due grandi sezioni francesi ed una tedesca.
- il cimitero militare italiano di Soupir, che ospita i militari italiani del II Corpo d'armata italiano in Francia del Regio Esercito, delle Truppe ausiliarie italiane in Francia e della Legione Garibaldina.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Visione panoramica della Nécropole nationale de Soupir: a sinistra la sezione tedesca, a destra una delle due sezioni francesi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Soupir
![]() |