Chevregny
- Asturianu
- Basa Ugi
- Català
- Нохчийн
- Cebuano
- Deutsch
- Zazaki
- Ελληνικά
- English
- Español
- Euskara
- فارسی
- Français
- Magyar
- Հայերեն
- Bahasa Indonesia
- Kurdî
- Latina
- Lëtzebuergesch
- Malagasy
- Bahasa Melayu
- Nederlands
- Occitan
- Polski
- Piemontèis
- Português
- Română
- Русский
- Srpskohrvatski / српскохрватски
- Simple English
- Slovenčina
- Shqip
- Српски / srpski
- Svenska
- Татарча / tatarça
- Українська
- Oʻzbekcha / ўзбекча
- Vèneto
- Tiếng Việt
- Winaray
- Zeêuws
- 中文
- 閩南語 / Bân-lâm-gú
- 粵語
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Coordinate: 49°28′N 3°35′E49°28′N, 3°35′E (Chevregny)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chevregny comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Laon |
Cantone | Guignicourt |
Territorio | |
Coordinate | 49°28′N 3°35′E49°28′N, 3°35′E (Chevregny) |
Altitudine | 66, 188 e 113 m s.l.m. |
Superficie | 8,9 km² |
Abitanti | 191 (1-1-2022) |
Densità | 21,46 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 02183 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Chevregny è un comune francese di 191 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma è stato adottato il 21 novembre 2024.
«Semipartito troncato: nel 1º di rosso, alla croce di Malta d'argento; nel 2º di nero, all'aquila d'oro; nel 3º d'azzurro, alla capra d'oro, cornata e unghiata di rosso.»
Il villaggio è documentato per la prima volta nel 893 quando il re franco Oddone (888-898) ne fa dono all'abbazia di San Medardo di Soissons, per questo nello stemma comunale è rappresentata l'aquila, attributo di san Medardo. La croce di Malta ricorda i possedimenti degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme in questa località. La capra (in francese chèvre) è un'arma parlante poiché il nome latino di Chevrigny Capriniacum in pago Laudunensi designa un luogo dove si allevavano capre.[1]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— 17 ottobre 1920[1]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti

Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (FR) Blason de Chevrigny, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 19 gennaio 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chevregny
