Alta Francia
Alta Francia regione | |||
---|---|---|---|
(FR) Région Hauts-de-France | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Presidente del Consiglio regionale | Xavier Bertrand (LR) dal 2015 | ||
Data di istituzione | 2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 50°38′14″N 3°03′48″E / 50.637222°N 3.063333°E | ||
Superficie | 31 813 km² | ||
Abitanti | 5 973 098 (2012) | ||
Densità | 187,76 ab./km² | ||
Dipartimenti | 5 | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | francese, piccardo[1], olandese nella variante Frans-Vlaams | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | FR-HDF | ||
Codice INSEE | 32 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
L'Alta Francia (in francese: Hauts-de-France) è una regione della Francia, istituita nel 2016 in seguito alla riforma territoriale dell'anno precedente, che ha accorpato le regioni Nord-Passo di Calais e Piccardia[2]. È suddivisa in cinque dipartimenti e il suo capoluogo è Lilla. Le città principali della regione, oltre a Lilla, sono Amiens, Dunkerque, Calais e Beauvais.
La regione si estende su una superficie di 31.813 km² e ha una popolazione di poco meno di 6 milioni di abitanti.
È composta dai dipartimenti: Aisne (02), Nord (59), Oise (60), Passo di Calais (62) e Somme (80). Sono inclusi nella regione 145 cantoni e 3838 comuni.
Con la fusione, la regione ha assunto il nome di Nord-Passo-di-Calais-Piccardia (Nord-Pas-de-Calais-Picardie). Il 14 marzo 2016 è stato votato dal consiglio regionale, con 116 voti favorevoli e 54 contrari, il cambio del nome della regione in Hauts-de-France[3]. A partire dal 30 settembre 2016 il nome è stato ufficializzato dal Governo[4].
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La regione si affaccia sulla Manica a nord-ovest, confina a nord-est con il Belgio, ad est con il Grande Est, a sud con l'Île-de-France e a sud-ovest con la Normandia.
Città principali[modifica | modifica wikitesto]
- Lilla (227.560 abitanti)
- Amiens (133.448 abitanti)
- Roubaix (94.713 abitanti)
- Tourcoing (91.923 abitanti)
- Dunkerque (90.995 abitanti)
- Calais (72.589 abitanti)
- Villeneuve-d'Ascq (62.308 abitanti)
- San Quintino (55.978 abitanti)
- Beauvais (54.289 abitanti)
- Valenciennes (42.989 abitanti)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Langues régionales de la région Nord-Pas-de-Calais-Picardie, su nordpasdecalaispicardie.fr. URL consultato il 14 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
- ^ (FR) La réforme territoriale du 7 août 2015, su gouvernement.fr. URL consultato il 25 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2015).
- ^ (FR) Le Nord-Pas-de-Calais-Picardie s'appellera désormais Hauts-de-France, su lefigaro.fr. URL consultato il 14 marzo 2016.
- ^ (FR) C-est désormais officiel: notre région s'appelle Hauts-de-France, su lavoixdunord.fr. URL consultato il 3 ottobre 2016.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Dialetto fiammingo occidentale
- Côte d'Opale
- Piccardia (provincia)
- Lingua piccarda
- Storia della Piccardia
- Nord-Passo di Calais
- Piccardia
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alta Francia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su regionhautsdefrance.fr.
- Région Hauts-de-France (canale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91145542370896640596 · GND (DE) 1164261118 · BNF (FR) cb17023095s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2018061592 |
---|