Nord-Passo di Calais
Nord-Passo di Calais ex regione | |
---|---|
Région Nord-Pas-de-Calais | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Presidente del Consiglio regionale | Daniel Percheron |
Data di soppressione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 50°38′14″N 3°03′48″E / 50.637222°N 3.063333°E |
Superficie | 12 414 km² |
Abitanti | 4 033 197 (2009) |
Densità | 324,89 ab./km² |
Dipartimenti | 2 |
Arrondissement | 13 |
Altre informazioni | |
Lingue | francese, olandese nella variante Frans-Vlaams, piccardo |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | FR-O |
Codice INSEE | 31 |
Nome abitanti | nord-pas-de-calaisien(ne) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il Nord-Passo di Calais (in francese Nord-Pas-de-Calais /nɔʁpad(ə)ka'lɛ/, in piccardo Nord-Pas-d'Caleus, in olandese Noord-Nauw van Kales [noːrt nɑu fɑn ˈkaːləs], talvolta chiamato semplicemente Nord) era una regione amministrativa francese.
Dal 1º gennaio 2016 è stato unito alla Piccardia per formare la nuova regione Alta Francia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La regione era composta da 2 dipartimenti: Nord (59) e Passo di Calais (62, Pas-de-Calais). Sono inclusi nella regione 13 arrondissement, 156 cantoni e 1.546 comuni. Il capoluogo era Lilla.
Il territorio della regione confina con quello della Piccardia a sud e con il Belgio (Fiandre a nord e Vallonia a nord-est). È bagnato dal Canale della Manica a ovest e dal Mare del Nord a nord-ovest. La regione è collegata con la Gran Bretagna (Inghilterra) tramite l'Eurotunnel.
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
La regione di Nord-Pas-de-Calais è stata autentica protagonista del film Giù al Nord, che ha riscosso un successo clamoroso in Francia e anche in altre parti d'Europa. In particolare il film è stato girato in gran parte nella città di Bergues e ironizza sul colorito linguaggio della zona e sui luoghi comuni che si riferiscono a essa.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nord-Passo di Calais
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Nord-Passo di Calais
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Nord-Passo di Calais: fra la resistenza di un tempo e l'accoglienza d'oggi- Il sito ufficiale della Francia (in Italiano)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152447398 · ISNI (EN) 0000 0001 2370 0614 · LCCN (EN) n80153263 · GND (DE) 4116167-1 · BNF (FR) cb11865113r (data) · J9U (EN, HE) 987007552494805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80087154 |
---|