Douchy (Aisne)
- Asturianu
- Basa Ugi
- Català
- Нохчийн
- Cebuano
- Deutsch
- Zazaki
- Ελληνικά
- English
- Español
- Euskara
- Français
- Magyar
- Հայերեն
- Bahasa Indonesia
- Kurdî
- Latina
- Malagasy
- Bahasa Melayu
- Nederlands
- Occitan
- Polski
- Piemontèis
- Português
- Română
- Русский
- Srpskohrvatski / српскохрватски
- Simple English
- Slovenčina
- Shqip
- Српски / srpski
- Svenska
- Татарча / tatarça
- Українська
- Oʻzbekcha / ўзбекча
- Vèneto
- Tiếng Việt
- Winaray
- Zeêuws
- 中文
- 閩南語 / Bân-lâm-gú
- 粵語
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Coordinate: 49°46′N 3°07′E49°46′N, 3°07′E (Douchy)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Douchy comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | San Quintino |
Cantone | San Quintino 1 |
Territorio | |
Coordinate | 49°46′N 3°07′E49°46′N, 3°07′E (Douchy) |
Altitudine | 77, 96 e 90 m s.l.m. |
Superficie | 5,07 km² |
Abitanti | 159 (1-1-2022) |
Densità | 31,36 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02590 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 02270 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Douchy è un comune francese di 165 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]«Interzato in pergola rovesciata: il 1º di rosso, alla borsa d'oro; il 2º d'argento, allo scoiattolo di nero, tenente tra le zampe una ghianda di verde; il 3º d'azzurro, al portale della chiesa del luogo d'argento, aperto del campo.»
Lo stemma è stato adottato il 21 febbraio 2021. La borsa ricorda il patrono san Lorenzo che ricoprì il ruolo di arcidiacono, cioè di responsabile delle attività caritative nella diocesi di Roma; lo scoiattolo è ripreso dal blasone della famiglia De Vinchon di Douchy; il portale è ciò che rimane dell'antica chiesa romanica del XII secolo.[1]

Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Lorenzo
- Maniero di Douchy, con la corte e la torre colombaia; all'ingresso del maniero è presente una targa in ricordo delle vittime di guerra del 1944
- Monumento ai caduti
- Calvario
- Antica stazione ferroviaria della linea San Quintino–Ham
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti

Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Blason de Douchy (Aisne), su armorialdefrance.fr. URL consultato il 13 luglio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Douchy
