Arboreto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un arboreto è un'area boschiva realizzata artificialmente per ricreare un habitat significativo per la tutela della biodiversità. Gli arboreti sono aperti al pubblico e hanno finalità didattico-pedagogiche, di ricerca scientifica, di classificazione e ornamentale.[1]

Secondo una definizione, l'arboreto è un «grandioso erbario vivente che svolge funzione di orto botanico per piante arboree ed arbustive finalizzato a scopi diversi»[2]

Arboreti in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Sul territorio italiano esistono 58 Orti Botanici e Arboreti ufficialmente riconosciuti dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L'elenco viene curato dal Gruppo di Lavoro per gli Orti Botanici e i Giardini Storici della Società Botanica Italiana.

Arboreti italiani riconosciuti ufficialmente[modifica | modifica wikitesto]

Altri arboreti italiani[modifica | modifica wikitesto]

Arboreti nel resto del mondo[modifica | modifica wikitesto]

Altri Arboreti nel mondo[modifica | modifica wikitesto]

Arboretum Sequoiafarm Kaldenkirchen (Germania)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ministero dell'Ambiente, su minambiente.it. URL consultato il 3 dicembre 2015.
  2. ^ Grandioso erbario vivente è la definizione di Vittorio Perona, a cui è intitolato l'Arboreto Perona (1914), situato all'interno dell'Arboreto di Vallombrosa. La frase di Perona è stata ripresa e ampliata sul sito del Ministero dell'Ambiente.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 40284 · LCCN (ENsh85006465 · GND (DE4142942-4 · BNF (FRcb119744727 (data) · J9U (ENHE987007294841405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica