Coordinate: 45°26′01.45″N 12°19′36.19″E

Palazzo Bernardo Nani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 9 mag 2021 alle 16:53 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Bernardo Nani
La facciata di Palazzo Bernardo Nani
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
Indirizzosestiere di Dorsoduro
Coordinate45°26′01.45″N 12°19′36.19″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo

Palazzo Bernardo Nani Lucheschi è un edificio civile veneziano, sito nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande tra Ca' Rezzonico e Palazzo Giustinian Bernardo.

È stato edificato durante il XVI secolo da Alessandro Vittoria. In origine la facciata principale era quella laterale, affacciata sui giardini posti ove oggi sorge Ca' Rezzonico.[1]

Edificato durante il periodo di transizione tra Rinascimento e Barocco, presenta una facciata dalle straordinarie compattezza e regolarità, divisa in piano terreno, due piani nobili e sottotetto.[2] Seguendo i dettami dell'architettura veneziana, organizza la propria facciata attorno ad un asse centrale contraddistinto dalla presenza di due trifore balconate e del portale ad acqua. A destra e a sinistra si sviluppano coppie di monofore, che tradiscono così la pianta interna, organizzata attorno ad un portego passante, culminante in un atrio con scalone e identificabile come asse mediano per le salette laterali.[3]. Il fronte candido è caratterizzato anche dalla presenza di due stemmi all'altezza del secondo piano. Altro elemento veramente pregevole è il giardino posteriore, molto curato e straordinariamente esteso in lunghezza, realizzato durante il XIX secolo.

  1. ^ Sito ufficiale Archiviato il 6 febbraio 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Brusegan, p. 41.
  3. ^ Piantina del Piano Nobile Archiviato il 1º febbraio 2014 in Internet Archive.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]