Juno Temple

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juno Temple al Sundance Festival del 2011

Juno Violet Temple (Londra, 21 luglio 1989) è un'attrice britannica.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Juno Temple è figlia della produttrice Amanda Pirie e del regista Julien Temple[1]. Cresciuta nel Somerset, ha frequentato la Enmore Primary School, la Bedales School ed il King's College. Ha due fratelli: Leo e Felix Temple. Ha cominciato la sua carriera recitando in due film diretti dal padre, il primo nel 1997: Vigo - Passion for Life, un film sulla vita del regista francese Jean Vigo[2] e il secondo nel 2000: Pandaemonium, ispirato alla vita del poeta romantico Samuel Taylor Coleridge. È stata provinata ma scartata per il ruolo di Luna Lovegood in Harry Potter e L'ordine della Fenice, poi affidato ad Evanna Lynch. Con ottime critiche ha poi recitato in vari film, quali Diario di uno scandalo, St.Trinian's, Wild Child e L'altra donna del re.

Nel 2009, all'età di 20 anni, ha partecipato alla commedia Anno uno con Jack Black e Michael Cera e al pluri-premiato Mr. Nobody di Jaco Van Dormael. L'anno dopo ha recitato insieme a Milla Jovovich nel film Dirty Girl, presentato al Festival Internazionale del film di Toronto e in seguito nella pellicola indipendente The mother of Invention prodotto da Funny or Die. Nel 2011 ha interpretato Anna D'Austria ne I tre moschettieri di Paul W.S. Anderson, al fianco di Matthew Macfadyen, Logan Lerman, Orlando Bloom, Milla Jovovich, Christoph Waltz e Mads Mikkelsen. Nello stesso anno viene scelta da Christopher Nolan per il suo film Il cavaliere oscuro - Il ritorno.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Attrice[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Premio Emmy[4]

  • 2021 – Candidatura per la migliore attrice non protagonista in una serie commedia per Ted Lasso
  • 2022 – Candidatura per la migliore attrice non protagonista in una serie commedia per Ted Lasso

Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Juno Temple è stata doppiata da:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sennert, Kate Post Punk Archiviato l'11 ottobre 2007 in Internet Archive., V Magazine
  2. ^ Temple, Michael Vigo Passion for Life Archiviato l'11 gennaio 2012 in Internet Archive., British Film Institute
  3. ^ BAFTAs 2013 Daily Mail
  4. ^ (EN) Juno Temple - Emmy Awards, su emmys.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN68744950 · ISNI (EN0000 0001 1474 2820 · LCCN (ENno2008096005 · GND (DE1022920332 · BNF (FRcb16215895g (data) · CONOR.SI (SL205013091 · WorldCat Identities (ENlccn-no2008096005