Evanna Lynch

Evanna Patricia Lynch (Termonfeckin, 16 agosto 1991) è un'attrice irlandese, nota per il ruolo di Luna Lovegood nei film della serie di Harry Potter.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Evanna Patricia Lynch è nata in Irlanda, dove vive con il padre Donald, la madre Margherite, le sorelle maggiori Máiréad e Emily, e il fratello minore Patrick. Dopo aver frequentato la scuola elementare presso la Cartown National School, ha frequentato l'Our Lady's College Greenhills, una scuola cattolica femminile situata a Drogheda, in Irlanda. Ha affermato di aver sofferto in passato di anoressia,[1][2] e che proprio la recitazione l'ha aiutata a guarire.[3]

Evanna Lynch adora la serie di Harry Potter, e secondo la sua famiglia ne è ossessionata. Quando era più piccola, Evanna ha scritto molte volte a J. K. Rowling[4] e in una lettera ha espresso il suo desiderio di apparire in un film della saga cinematografica, ma dubitava che ciò sarebbe potuto accadere perché veniva da "Termonfeckin, un paesino dove non succedeva mai niente di interessante". Con sorpresa di Evanna, Rowling le rispose: "Non essere troppo dura con il tuo paese, ha un nome interessante! E poi anch'io provengo da un posto dove non succedeva mai niente".[3] Nel 2003, a 11 anni, si trovava in ospedale proprio nel giorno in cui J. K. Rowling avrebbe firmato copie di Harry Potter e l'Ordine della Fenice in una libreria a Londra. I suoi genitori chiesero un permesso, lo ottennero e lei riuscì a ritirare il libro in libreria.
Dopo essere venuta a conoscenza delle audizioni per il ruolo di Luna Lovegood, Evanna realizzò con alcuni amici un videoclip che inviò poi alla Warner Bros., senza però ricevere risposta. Allora Evanna, accompagnata dal padre, si presentò alle audizioni a Londra.[5] Venne scelta il 2 febbraio 2006 (allora aveva 14 anni) tra 15 000 aspiranti[2] ed è entrata a far parte del cast di Harry Potter e l'Ordine della Fenice interpretando la stravagante Luna Lovegood.[6] Come Tom Felton, per rispondere ai requisiti fisici del personaggio, ha dovuto tingersi i capelli, dapprima di biondo scuro, finendo per doverli decolorare fino a un biondo chiarissimo.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice (Harry Potter and the Order of the Phoenix), regia di David Yates (2007)
- Harry Potter e il principe mezzosangue (Harry Potter and the Half-Blood Prince), regia di David Yates (2009)
- Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 (Harry Potter and the Deathly Hallows Part 1), regia di David Yates (2010)
- Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 (Harry Potter and the Deathly Hallows Part 2), regia di David Yates (2011)
- G.B.F., regia di Darren Stein (2013)
- Addiction: A 60's Love Story, regia di Theresa Bornstein (2015)
- My Name Is Emily, regia di Simon Fitzmaurice (2015)
- Madness in the Method, regia di Jason Mewes (2019)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Sinbad – serie TV, 1x12 (2012)
- Danny and the Human Zoo, regia di Destiny Ekaragha – film TV (2015)
- Dancing with the Stars – programma TV, 11 puntate (2018)
- Harry Potter 20º anniversario - Ritorno a Hogwarts (Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts), regia di Eran Creevy, Joe Pearlman, Giorgio Testi – film TV (2022)
Premi[modifica | modifica wikitesto]
- Scream Award
- 2009 - Miglior attrice non protagonista per Harry Potter e il principe mezzosangue
- Young Artist Award
- 2010 - Candidatura per la miglior attrice non protagonista per Harry Potter e il principe mezzosangue
Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Evanna Lynch è stata doppiata da:
- Veronica Puccio in Harry Potter e l'Ordine della Fenice, Harry Potter e il Principe Mezzosangue, Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1, Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2
- Francesca Tessitore in My Name is Emily
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Evanna Lynch: ‘I found that it was a way of getting attention that I could control’, in The Irish Times. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ a b Harry Potter salva dall’anoressia, su LaStampa.it. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ a b (EN) Irish Harry Potter star Evanna Lynch on overcoming anorexia: 'I'm enough, I don't need that any more, I'm past that', in Independent.ie. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ (EN) Evanna Lynch reveals she was pen pals with JK Rowling long before she became Luna Lovegood, in RadioTimes. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ (EN) Evanna Lynch Audition Tape, su World News. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ (EN) Luna Lovegood role has been cast, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 15 marzo 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Evanna Lynch
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Evanna Lynch
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Evanna Lynch, su Goodreads.
- Evanna Lynch, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Evanna Lynch, su Movieplayer.it.
- Evanna Lynch, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- Evanna Lynch, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Evanna Lynch, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Evanna Lynch, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Evanna Lynch, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Evanna Lynch, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Evanna Lynch, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Evanna Lynch, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Evanna Lynch, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
- (EN) Evanna Lynch, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 221002227 · ISNI (EN) 0000 0003 6171 4755 · LCCN (EN) no2011194093 · BNE (ES) XX5641685 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011194093 |
---|