Eesti Karikas 2009-2010
Coppa d'Estonia 2009-2010 Eesti Karikas 2009-2010 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Eesti Karikas | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 18ª | ||||
Organizzatore | EJL | ||||
Date | dal 22 luglio 2009 al 12 maggio 2010 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 78 | ||||
Formula | Torneo ad eliminazione diretta | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Levadia Tallinn (6º titolo) | ||||
Secondo | Flora Tallinn | ||||
Semi-finalisti | Lootus Tammeka Tartu | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 78 | ||||
Gol segnati | 424 (5,44 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa d'Estonia 2009-2010 (in estone Eesti Karikas) è stata la 18a edizione del torneo dopo l'indipendenza dell'Estonia. Il Levadia Tallinn ha vinto il trofeo per la sesta volta nella sua storia.
Indice
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Il torneo si dipanava su sette turni tutti disputati su gare di sola andata; la finale in gara unica in campo neutro unica a Tallinn.
Il sorteggio di tutti i turni era completamente libero: squadre della Meistriliiga 2009 potevano essere sorteggiate al primo turno o incontrarsi tra di loro, senza teste di serie.
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Le partite furono disputate tra il 4 e il 29 luglio[1].
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Kiviõli Tamme Auto 2 | -[2] | Nõmme Kalju III |
4 luglio 2009 | ||
Ülikool Fauna | 3 – 1 (dts) | ![]() |
17 luglio 2009 | ||
Atli Rapla | 0 – 0 (4-5 dcr) | ![]() |
21 luglio 2009 | ||
Alko Kohtla-Järve | -[3] | Kaitseliit/Kalev II |
Tabivere ![]() |
0 – 19 | Kalev Sillamäe |
Nõmme Kalju | 10 – 0 | Kernu Kadakas |
Tulevik Viljandi | 3 – 1 | ![]() |
Metropool | 0 – 5 | Trans Narva |
Võru | 2 – 1 (dts) | Tammeka Tartu II |
22 luglio 2009 | ||
Flora Rakvere ![]() |
9 – 1 | ![]() |
Legion Tallinn ![]() |
0 – 2 (dts) | Paide |
Pirita Reliikvia | -[4] | Ajax Lasnamäe |
Warrior Valga | 3 – 0 | ![]() |
Kose | 3 – 2 (dts) | Kumake |
Reaal Tallinn | 0 – 17 | Lootus |
Jalgpallihaigla | 0 – 0 (4-5 dcr) | Haiba |
Ganvix Türi | 6 – 0 | ![]() |
Atli Rapla 2 | 0 – 12 | Sörve |
SK 10 Premium Tartu ![]() |
2 – 3 | Kalev Sillamäe 2 |
Tulevik Viljandi 2 | 3 – 1 | Kaitseliit/Kalev |
29 luglio 2009 | ||
Saue Laagri | 1 – 2 | Atletik Tallinn |
SK 10 Premium Tartu II ![]() |
1 – 3 | Igiliikur |
WC Guwalda Pärnu ![]() |
1 – 6 | Nõmme Kalju II |
EMÜ | 3 – 2 | Saaremaa |
Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]
Le partite furono disputate tra il 4 agosto e il 2 settembre 2009[5].
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Le partite furono disputate tra il 1º settembre e il 2 ottobre 2009.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
1º settembre 2009 | ||
Lootos Põlva | 2 – 5 | Kuressaare |
2 settembre 2009 | ||
Trans Narva | 13 – 0 | Haiba |
Kalev Tallinn | 8 – 1 | Koeru |
EMÜ | 0 – 5 | Flora Tallinn II |
Võru | -[10] | ![]() |
Ajax Lasnamäe | 0 – 3 | Lootus |
Nõmme Kalju | 5 – 0 | Tulevik Viljandi 2 |
8 settembre 2009 | ||
Kalev Sillamäe 2 | 0 – 5 | Levadia Tallinn |
Warrior Valga | 1 – 0 | Nõmme Kalju II |
Olympic Tallinn | 2 – 3 | Tammeka Tartu |
9 settembre 2009 | ||
Orbiit Jõhvi | 1 – 3 | Ganvix Türi |
Atletik Tallinn | 2 – 1 (dts) | Eston Villa |
16 settembre 2009 | ||
Kalev Sillamäe | 3 – 1 (dts) | Tulevik Viljandi |
30 settembre 2009 | ||
Nõmme United | 5 – 2 | Kiviõli Tamme Auto |
Piraaja Tallinn | 5 – 3 (dts) | Tabasalu |
6 ottobre 2009 | ||
Flora Tallinn | 4 – 1 | Otepää |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Le gare furono disputate tra il 6 ottobre e il 21 novembre 2009.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
6 ottobre 2009 | ||
Nõmme Kalju | 3 – 1 | Kalev Tallinn |
7 ottobre 2009 | ||
Lootus | 6 – 0 | Atletik Tallinn |
8 ottobre 2009 | ||
Ganvix Türi | 4 – 2 | Võru |
10 ottobre 2009 | ||
Kalev Sillamäe | 3 – 0 | Piraaja Tallinn |
28 ottobre 2009 | ||
Flora Tallinn II | 0 – 1 | Warrior Valga |
Tammeka Tartu | 4 – 0 | Nõmme United |
14 novembre 2009 | ||
Trans Narva | 0 – 3 | Levadia Tallinn |
21 novembre 2009 | ||
Kuressaare | 0 – 4 | Flora Tallinn |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Le gare furono disputate il 13 e il 14 aprile 2010.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
13 aprile 2010 | ||
Flora Tallinn | 2 – 0 (dts) | Nõmme Kalju |
14 aprile 2010 | ||
Kalev Sillamäe | 0 – 1 | Levadia Tallinn |
Tammeka Tartu | 4 – 1 | Warrior Valga |
Lootus | 5 – 0 | Ganvix Türi |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Le gare furono disputate il 27 e il 28 aprile 2010.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
27 aprile 2010 | ||
Flora Tallinn | 4 – 1 | Tammeka Tartu |
28 aprile 2010 | ||
Levadia Tallinn | 2 – 0 | Lootus |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Flora Tallinn | 0 – 3 | Levadia Tallinn |
Tallinn 15 maggio 2010 | Flora Tallinn | 0 – 3 referto | Levadia Tallinn | |||||||
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EE) Eesti Jalgpalli Liit, su jalgpall.ee. URL consultato il 26 dicembre 2014.
- ^ Per il ritiro del Tamme Auto Kiviõli 2.
- ^ Per il ritiro del Kaitseliit Kalev Tallinn II.
- ^ Per il ritiro del Reliikvia Pirita.
- ^ (EE) Eesti Jalgpalli Liit, su jalgpall.ee. URL consultato il 26 dicembre 2014.
- ^ Per il ritiro del Navi.
- ^ Per il ritiro del Keskerakond.
- ^ Per il ritiro dell'Hell Hunt.
- ^ Per il ritiro del Keskerakond II.
- ^ Per il ritiro dell'HansaNet.ee.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Stagione estone su RSSSF