Jalgpalliklubi Narva Trans
JK Trans Narva Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Autotööstused (Automotivi) | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Narva | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Fondazione | 1979 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Narva Kreenholmi Staadion (3.000 posti) | ||
Sito web | www.fctrans.ee/ | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 1 Coppa di Estonia | ||
Trofei nazionali | 2 Supercoppe d'Estonia | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Lo Jalgpalliklubi Narva Trans, meglio noto come Trans Narva, è una società calcistica estone con sede nella città di Narva. Milita in Meistriliiga, la massima serie del calcio estone.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La squadra nasce nel 1979 con il nome di Football Club Avtomobilist Narva, nel 1985 cambia il nome in Football Club Autobaas Narva e nel 1991 assume la denominazione attuale.
Con la ritrovata indipendenza dell'Estonia fu collocato nella Meistriliiga, campionato che disputa ininterrottamente fin dalla sua fondazione, raggiungendo nel 2018 un record di 28 stagioni, condiviso col Flora Tallinn.
Nel 2000-2001 vinse la Coppa d'Estonia, ottenendo per la prima volta l'accesso alla Coppa UEFA.
Nel 2006 la squadra finì al secondo posto, miglior risultato di sempre in campionato, e si qualificò per la seconda volta in Coppa UEFA.
Nel 2007 e nel 2008 ha vinto la Supercoppa nazionale.[1]
Dopo oltre un decennio di piazzamenti validi per partecipare alle coppe europee, ha concluso le stagioni più recenti nella parte medio-bassa della classifica. Ha chiuso la Meistriliiga 2017 al quinto posto.
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria del Trans Narva | |||
---|---|---|---|
|
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2007, 2008
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Finalista: 1993-1994, 2006-2007, 2010-2011, 2011-2012
- Semifinalista: 1994-1995, 1996-1997, 1997-1998, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2008-2009, 2012-2013
- Finalista: 2001, 2012
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
Le statistiche comprendono le stagioni a partire dal 1992, anno della fondazione del campionato estone.
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Meistriliiga | 28 | 1992 | 2018 | 28 |
Risultati competizioni europee[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | GP | V | P | S | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|
Coppa UEFA / Europa League | 14 | 1 | 0 | 13 | 6 | 49 |
Coppa Intertoto | 18 | 1 | 1 | 16 | 13 | 56 |
Totale | 32 | 2 | 1 | 29 | 19 | 105 |
GP = Partite giocate, V = Vinte, P = Pareggio, S = Sconfitta, GF = Gol fatti, GA = Gol subiti
- 1Q = Primo turno di qualificazione
- 1R = Primo turno
Stagione | Coppa | Turno | Avversario | Risultato | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Coppa Intertoto | 1R | ![]() |
1-4 | 5° | |
![]() |
1-4 | |||||
![]() |
0-3 | |||||
![]() |
0-0 | |||||
1999 | Coppa Intertoto | 1R | ![]() |
0-3 | 1-4 | 1-7 |
2000 | Coppa Intertoto | 1R | ![]() |
2-5 | 2-4 | 4-9 |
2001-2002 | Coppa UEFA | 1Q | ![]() |
3-0[2] | 0-5 | 3-5 |
2003 | Coppa Intertoto | 1R | ![]() |
1-6 | 3-5 | 4-11 |
2004 | Coppa Intertoto | 1R | ![]() |
0-3 | 0-1 | 0-4 |
2005 | Coppa Intertoto | 1R | ![]() |
0-2 | 1-0 | 1-2 |
2006 | Coppa Intertoto | 1R | ![]() |
1-6 | 0-2 | 1-8 |
2007-2008 | Coppa UEFA | 1Q | ![]() |
0-6 | 0-3 | 0-9 |
2008 | Coppa Intertoto | 1R | ![]() |
0-1 | 0-3 | 0-4 |
2009-2010 | Europa League | 1Q | ![]() |
0-3 | 1-3 | 1-6 |
2010-11 | Europa League | 1Q | ![]() |
0-2 | 0-5 | 0-7 |
2011-2012 | Europa League | 1Q | ![]() |
1-4 | 0-3 | 1-7 |
2012-13 | Europa League | 1Q | ![]() |
0-5 | 0-2 | 0-7 |
2013-2014 | Europa League | 1Q | ![]() |
0-3 | 1-5 | 1-8 |
Organico[modifica | modifica wikitesto]
Rosa 2016[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornata a luglio 2016
|
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ET) Klubi ajalugu, fctrans.ee. (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2017).
- ^ A tavolino perché l'Elfsborg mise in campo Christian Lundström, al momento non schierabile; sul campo finì 1-3.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jalgpalliklubi Narva Trans
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ET) Sito ufficiale, su fctrans.ee.
- (EN, RU) Profilo su WildStat, su wildstat.com.