Nõmme Kalju Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Nõmme Kalju FC
Calcio
FC Hollywood, Roosad Pantrid (pantere rosa)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Nero
Dati societari
Città Tallinn
Nazione Estonia Estonia
Confederazione UEFA
Federazione EJL
Campionato Meistriliiga
Fondazione 1923
Rifondazione1997
Presidente Estonia Kuno Tehva
Allenatore Estonia Kaido Koppel
Stadio Hiiu Staadion
(3000 posti)
Sito web www.jkkalju.ee/
Palmarès
Titoli nazionali 2 Meistriliiga
Trofei nazionali 1 Coppa d'Estonia
1 Supercoppa d'Estonia
Dati aggiornati al 1° dicembre 2022
Si invita a seguire il modello di voce

Il Nõmme Kalju Football Club, comunemente noto come Nõmme Kalju oppure Kalju (in italiano Scoglio), è una società calcistica estone di Tallinn, con sede nel distretto periferico di Nõmme. Milita in Meistriliiga, la massima serie del campionato estone di calcio, del quale ha vinto due edizioni.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi: prima fondazione e rifondazione[modifica | modifica wikitesto]

Il Nõmme Kalju fu fondato nel 1923 come divisione calcistica della società polisportiva Nõmme Spordiklubi Kalju e mantenne la propria attività fino agli inizi degli anni quaranta.

Nel 1997 il club venne rifondato come Nõmme Jalgpalliklubi Kalju dall'ex-calciatore e allenatore Uno Piir insieme ad altre personalità locali, e partecipò per la prima volta al campionato estone nella stagione 1997-98 partendo dalla III Liiga; rimase nella stessa categoria per otto stagioni finché non ottenne la promozione in II Liiga. Nel 2005 vinse il girone Nord/Est di II Liiga e fu così promosso in Esiliiga.[1]

In Meistriliiga[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007, alla sua seconda stagione in Esiliiga, si classificò al sesto posto, tuttavia essendo seconda tra le squadre indipendenti ha potuto giocare i play-off promozione contro il Kuressaare, vincendoli e accedendo alla Meistriliiga per la prima volta. Concluse la stagione d'esordio in massima serie al quarto posto.

Negli anni successivi iniziò a lottare per il titolo: nel 2011 arrivò secondo, a -7 punti dal Flora Tallinn vincitore; poi nella stagione 2012 vinse il suo primo titolo nazionale[2].

In UEFA Champions League 2013-2014, nella sua prima partecipazione al torneo, il Kalju affrontò nel secondo turno preliminare l'HJK Helsinki. All'andata in Finlandia gli estoni pareggiarono 0-0, ma al ritorno in Estonia riuscirono a vincere 2-1 passando il turno (gol del gambiano Ceesay e dell'italiano Quintieri)[3]; vennero poi eliminati nel turno successivo dal Viktoria Plzen. Sempre nel 2014 il club ha cambiato denominazione in Nõmme Kalju Football Club.

Ha vinto la sua prima coppa nazionale nell'edizione 2014-2015, battendo in finale il Paide Linnameeskond.

Nel 2016 giunge a fine campionato ancora in corsa per il titolo, a due punti dall'Infonet capolista e alla pari col Levadia Tallinn. L'ultima giornata vede proprio Infonet e Kalju sfidarsi in uno scontro diretto, mentre il Levadia affronta il Flora Tallinn. Il Kalju si porta in vantaggio già nei primi minuti e il primo tempo si conclude 1-0, risultato che lo porterebbe alla vittoria del campionato, anche considerato la momentanea sconfitta del Levadia. Ma nel secondo tempo l'Infonet ribalta il risultato (1-2) vincendo partita e titolo, mentre il Kalju, sorpassato anche dal Levadia vincente in rimonta sul Flora, termina la stagione al terzo posto.[4]

Si classifica terzo anche nella stagione successiva, ma senza poter ambire al campionato[5]: termina infatti a -12 punti dal Flora Tallinn vincitore e a -6 punti dal Levadia Tallinn secondo.

Nel 2018 vince il suo secondo campionato, da imbattuto: conclude con 86 punti, frutto di 25 vittorie e 11 pareggi, soltanto due punti in più del Levadia Tallinn arrivato secondo e tre punti in più del Flora Tallinn, classificatosi terzo. La conquista della Meistriliiga è arrivata all'ultima giornata, grazie alla vittoria contro il Trans Narva (4-1) e alla contemporanea sconfitta del Flora nel derby contro il Levadia (2-1)[6].

Nel 2019 vince per la prima volta la Supercoppa d'Estonia, battendo il Levadia Tallinn 3-2[7]. In Coppa d'Estonia arriva in finale, dopo aver superato i tre turni precedenti sempre ai tempi supplementari (contro Kalev Tallinn agli ottavi, Tammeka Tartu ai quarti e Levadia Tallinn in semifinale), ma nell'ultima partita del torneo perde contro il Trans Narva, per 2-1 dopo i supplementari. In campionato si classifica terzo dietro a Flora e Levadia, senza mai essere stato in corsa per il primo posto.

Nella Meistriliiga 2020, sospesa e ripartita a maggio a causa della pandemia di COVID-19, lotta a lungo per il secondo posto contro Paide e Levadia, alle spalle del Flora avviato verso il titolo. Nel finale di stagione perde contatto da entrambe le avversarie e conclude al quarto posto. Nel campionato successivo ottiene lo stesso piazzamento, senza però avere mai insidiato le posizioni più alte in tutta la stagione.

Nel 2022 trascorre gran parte della stagione a lottare per il terzo posto contro il Paide, già incontrato in finale di Coppa d'Estonia (persa 0-1 ai tempi supplementari); l'arrivo è a pari punti, ma il Kalju si classifica ancora quarto per gli scontri diretti a sfavore.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del Nõmme Kalju
  • 1997: fondazione del club come Nõmme Jalgpalliklubi Kalju.
  • 1997-98: 2º nel girone Nord di III liiga.
  • 1998: 2º nel girone Nord di III liiga.
  • 1999: 3º nel girone Nord di III liiga.
  • 2000: 4º nel girone Nord di III liiga.
  • 2001: 5º nel girone Nord di III liiga.
  • 2002: 7º nel girone Nord di III liiga.
  • 2003: 4º nel girone Nord di III liiga.
  • 2004: 2º nel girone Nord di III liiga. Promosso in II Liiga.
  • 2005: 1º nel girone Nord-Est di II liiga. Promosso in Esiliiga.
  • 2006: 5° in Esiliiga.
  • 2007: 6° in Esiliiga, vince i play-off promozione. Promosso in Meistriliiga.
  • 2008: 4° in Meistriliiga.
  • 2009: 5° in Meistriliiga.
  • 2010: 4° in Meistriliiga.
  • 2011: 2° in Meistriliiga.
  • 2012: Campione di Estonia. (1º titolo)
  • 2013: 2° in Meistriliiga.
  • 2014: Cambia nome in Nõmme Kalju Football Club.
4° in Meistriliiga.
  • 2015: 3° in Meistriliiga.
Vincitore della Coppa di Estonia (1º titolo).
  • 2016: 3° in Meistriliiga.
  • 2017: 3° in Meistriliiga.
  • 2018: Campione di Estonia. (2º titolo)
  • 2019: 3° in Meistriliiga.
Vincitore della Supercoppa di Estonia (1º titolo).
  • 2020: 4° in Meistriliiga.
  • 2021: 4° in Meistriliiga.
  • 2022: 4° in Meistriliiga.
Finalista in Coppa d'Estonia.

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Il Kalju gioca le partite casalinghe allo Hiiu Staadion di Tallinn, nel distretto di Nõmme (sub-distretto di Hiiu).Lo stadio, inaugurato nel 1923 e ristrutturato nel 2002 e nel 2006, può contenere fino a 3000 spettatori, sebbene ufficialmente la capienza massima sia di 650.

Allenatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Nõmme Kalju F.C..
Allenatori del Nõmme Kalju

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Nõmme Kalju F.C..

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2012, 2018
2014-2015
2019
2005 (girone Nord/Est)

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo posto: 2011, 2013
Terzo posto: 2015, 2016, 2017, 2019
Finalista: 2008-2009, 2012-2013, 2018-2019, 2021-2022
Finalista: 2013, 2016

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Meistriliiga 15 2008 2022 15
Esiliiga 2 2006 2007 2
II Liiga 1 2005 2005 1
III Liiga 8 1997-98 2004 8

Coppe europee[modifica | modifica wikitesto]

Il Nõmme Kalju conta 13 partecipazioni alle coppe europee:

Competizione GP V P S GF GS
Champions League 8 2 1 5 6 20
Coppa UEFA / Europa League 31 7 8 16 24 48
Totale 39 9 9 21 30 68

Statistiche individuali[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornate a fine stagione 2022.[8]

Record di presenze
Record di reti

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2022[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 20 novembre 2022.

N. Ruolo Calciatore
1 Estonia P Marko Meerits
2 Estonia D Artur Šarnin
4 Estonia D Vladimir Avilov
5 Francia D Yohan Mannone
6 Estonia C German Slein
8 Trinidad e Tobago C Andre Fortune
9 Liberia A William Jebor
12 Estonia P Sergei Lepmets
14 Estonia C Nikita Komissarov
15 Estonia C Igor Subbotin
16 Russia D Daniil Ševjakov
17 Estonia A Kaspar Paur
N. Ruolo Calciatore
20 Estonia A Aleksandr Volkov
21 Estonia A Maksim Gussev
22 Estonia D Trevor Elhi
24 Estonia A Alex Tamm
29 Estonia D Kristjan Rattasepp
37 Grecia D Giannīs Tsivelekidīs
44 Bielorussia C Michail Babičaŭ
45 Estonia D Henri Järvelaid
77 Estonia C Stanislav Tsombaljuk
79 Estonia A Pavel Marin
96 Estonia P Henri Perk
99 Estonia A Emir Dikajev

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ET) Ajalugu, su jkkalju.ee.
  2. ^ Kalju campione d'Estonia, su it.uefa.com, UEFA.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 12 novembre 2012.
  3. ^ (ET) Kalju alistas koduplatsil HJK ja pääses Meistrite Liigas edasi!, su sport.err.ee, 23 luglio 2013. URL consultato il 23 luglio 2013.
  4. ^ (ET) Eesti meistriks tuli Tallinna FC Infonet, su jalgpall.ee.
  5. ^ (ET) Kalju ja Trans tahavad hooaja positiivse noodiga lõpetada, su jalgpall.ee.
  6. ^ (ET) VIDEOD: Nõmme Kalju alistas Narva Transi ja tuli Eesti meistriks! Intervjuud!, su jalgpall.ee.
  7. ^ (ET) Superkarika võitis vägeva lahingu järel Nõmme Kalju!, su jalgpall.ee.
  8. ^ (ET) Võistkond: Nõmme Kalju FC, su jalgpall.ee.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio