Civitanova del Sannio
Civitanova del Sannio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Roberta Ciampittiello (Il Futuro è Qui) dall'11-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°40′N 14°24′E / 41.666667°N 14.4°E | ||
Altitudine | 656 m s.l.m. | ||
Superficie | 50,47 km² | ||
Abitanti | 926[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 18,35 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Bagnoli del Trigno, Chiauci, Frosolone, Pescolanciano, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Schiavi di Abruzzo (CH), Sessano del Molise, Duronia (CB), Salcito (CB) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 86094 | ||
Prefisso | 0865 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 094016 | ||
Cod. catastale | C769 | ||
Targa | IS | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Nome abitanti | civitanovesi | ||
Patrono | san Bernardino da Siena | ||
Giorno festivo | 20 maggio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Civitanova del Sannio nella provincia di Isernia | |||
Sito istituzionale | |||
Civitanova del Sannio è un comune italiano di 926 abitanti[1] della provincia di Isernia in Molise.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome Civitanova è stato attribuito nel Medioevo per distinguerlo da un più antico insediamento che sorgeva nei pressi, la Civitavetula o Civitavecchia, oggi ribattezzata Duronia; le prime notizie certe risalgono al 1002, quando Berardo, conte di Isernia, e sua moglie Gemma vollero edificare a Civitanova del Sannio un monastero da donare alla regola benedettina.
Il 19 febbraio 1864, cambia denominazione in Civitanova del Sannio[3], prima infatti era solo Civitanova.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa di San Silvestro Papa[modifica | modifica wikitesto]
Fu costruita nell'XI secolo, e fu consacrata dal vescovo di Trivento Alfonso Mariconda nel 1569, nell'anno del restauro rinascimentale. In epoca barocca vennero fatte ulteriori aggiunte artistiche, e la chiesa si presenta con un impianto rettangolare a tre navate. La facciata è preceduta da una scalinata a entrate laterali. Il portale enorme occupa metà della facciata, raggiungendo il finestrone centrale, inglobato in una cornice del XVII secolo. Il campanile è a torre. L'interno ha soffitto a cassettoni di legno, datato 1668.
Monastero di San Benedetto De Jumento Albo[modifica | modifica wikitesto]
Si trova in località Santa Brigida. Si tratta di un tempio di età paleocristiana, tra i primi costruiti in Molise, assieme ai monasteri di Sant'Eustachio di Pietrabbondante, San Pietro di Tasso di Carovilli e di Santa Colomba di Frosolone.
Risale all'XI secolo, e rimase in attività fino al 1456, quando fu danneggiato da un terremoto. Da allora a causa dei gravi danni, fu abbandonato. Fu retto, a partire dal 1020 dell'abate Atenolfo dell'8abbazia di Montecassino. Il monastero fu "scoperto" nel 2005 da archeologici, che ne chiesero l'immediato restauro. Il monastero oggi è perfettamente accessibile in un'area archeologica. Rimangono le mura perimetrali della pianta rettangolare con abside posteriore, parzialmente integra. Il campanile turrito, prima diroccato, è stato ricostruito seguendo lo schema originario, usando la tecnica di anastilosi.
L'interno mostra ancora le pietre antiche dell'altare, le logge laterali e del presbiterio. La chiesa era a navata unica.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Festa patronale di San Bernardino da Siena il 20 maggio.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 2004 | Sergio Palazzo | lista civica | sindaco | |
13 giugno 2004 | 20 ottobre 2010 | Gino Cardarelli | lista civica | sindaco | |
25 ottobre 2010 | 7 maggio 2012 | Stefano Conti | Commissario prefettizio | ||
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Lidia Iocca | Uniti per il futuro | sindaco | |
11 giugno 2017 | in carica | Roberta Ciampittiello | Il Futuro è Qui | sindaco |
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Uno dei luoghi più caratteristici è chiamato Le Quattro Strade: da esso è possibile ammirare il paese nella sua estensione totale.
- Secondo un'antica credenza, si ritiene che Civitanova del Sannio sia il paese di Eolo, il dio dei venti.
- Il paese è particolarmente ricco di sorgenti naturali di acqua.
- Nella stagione estiva molti abitanti si dedicano alla raccolta delle fragole di montagna, con cui si confeziona un dolce e caratteristico biscottino, ripieno di crema di ceci e miele.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Regio Decreto N. 1678 del 04/02/1864
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Civitanova del Sannio
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Civitanova del Sannio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.civitanova.mc.it.