Pettoranello del Molise
Pettoranello del Molise comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marcello Toto (Insieme per il futuro) dal 5-10-2021 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°34′N 14°17′E / 41.566667°N 14.283333°E | ||
Altitudine | 737 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,58 km² | ||
Abitanti | 428[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 27,47 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Carpinone, Castelpetroso, Castelpizzuto, Isernia, Longano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 86090 | ||
Prefisso | 0865 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 094034 | ||
Cod. catastale | G523 | ||
Targa | IS | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 376 GG[3] | ||
Nome abitanti | pettoranellese | ||
Patrono | San Sebastiano | ||
Giorno festivo | 20 gennaio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Pettoranello del Molise nella provincia di Isernia | |||
Sito istituzionale | |||
Pettoranello del Molise è un comune italiano di 428 abitanti[1] della provincia di Isernia in Molise.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Originariamente chiamato Pettorano[4] (e dunque da non confondere con l'omonimo Pettorano sul Gizio), il centro fu di proprietà degli aragonesi, e poi dal 1500 al 1544 della famiglia Gaetani. Successivamente per debiti il Maiorani acquistò il feudo e che fu riscattato da Berardino di Somaya.
Nel '700 fu dei napoletani d'Avalos e poi dei Caracciolo fino all'abolizione del regime feudale.
Nell'autunno del 1860 vi ebbe luogo la Battaglia di Pettorano[5].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Castello delle Riporse[modifica | modifica wikitesto]
Il castello è un palazzo baronale rettangolare ben composto, che verso la parte più alta del paese conserva tracce del vecchio castello. Si individuano due torri: una è inglobata nelle mura, con pianta cilindrica, e la seconda con finestrella è sulla sommità di una murata come torre di vedetta.
Chiesa di Santa Maria Assunta[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa oggi è mostrata nella ricostruzione neoclassica dopo il terremoto del 1805. La facciata è sobria e barocca, diversa dalla costruzione interna a navata unica. Le cornici e le architravi sono dipinte in grigio.
Il campanile a torre ha sommità a cupoletta.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Antonio Rossi | Partito Popolare Italiano | Sindaco | |
13 giugno 1999 | 7 giugno 2009 | Antonio Paolino | lista civica | Sindaco | |
7 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Luciano Perna | lista civica | Sindaco | |
25 maggio 2014 | 12 ottobre 2020 | Andrea Nini | Pettoranello per la Pace | Sindaco | |
12 ottobre 2020 | 4 ottobre 2021 | Commissario Prefettizio | |||
5 ottobre 2021 | in carica | Marcello Toto | Insieme per il futuro | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Nomi delle prouintie, città, terre, e castella, del regno di Napoli. De vescouadi, e principi, duchi, marchesi, conti, baroni, è signori, che vi sono. Delle famiglie nobili della città di Napoli, ... posti nuouamente in luce, appresso Gio. Maria Scotto, 1º gennaio 1563. URL consultato il 6 novembre 2016.
- ^ Halley Informatica, Comune di Pettoranello di Molise - Prov. IS, su comune.pettoranellodelmolise.is.it. URL consultato il 6 novembre 2016.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pettoranello del Molise
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pettoranello del Molise
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pettoranellodelmolise.is.it.
- Pettoranèllo del Molise, su sapere.it, De Agostini.