Longano
Longano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Cristian Domenico Sellecchia (Longano migliore) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°31′N 14°15′E / 41.516667°N 14.25°E | ||
Altitudine | 680 m s.l.m. | ||
Superficie | 27,38 km² | ||
Abitanti | 677[1] (30-9-2017) | ||
Densità | 24,73 ab./km² | ||
Frazioni | Trignete | ||
Comuni confinanti | Castelpizzuto, Gallo Matese (CE), Isernia, Monteroduni, Pettoranello del Molise, Roccamandolfi, Sant'Agapito | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 86090 | ||
Prefisso | 0865 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 094024 | ||
Cod. catastale | E669 | ||
Targa | IS | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta) | ||
Nome abitanti | longanesi | ||
Patrono | Sant'Antonio di Padova | ||
Giorno festivo | 13 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Longano nella provincia di Isernia | |||
Sito istituzionale | |||
Longano (Lungànë in molisano[2]) è un comune italiano di 677 abitanti della provincia di Isernia in Molise.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Longano sorge a circa 700 metri sul livello del mare[3], sulle pendici del Matese, su di un colle situato sulla riva destra del torrente Lorda, un affluente del Volturno.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le prime notizie storiche della città risalgono al Medioevo[4], precisamente all'anno 1269. Dopo una serie di passaggi di proprietà tra i vari nobili del luogo, il paese nel XIX secolo fece parte del Contado del Molise[4]. In questo periodo la città, come gran parte dell'italia meridionale, ha subito il fenomeno del brigantaggio; originario della zona era un celebre brigante, Salvatore Fiocca[4].
Il paese dal 1928 fu accorpato al comune di Isernia per poi diventare comune a sé nel 1934[4].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, che si trova in cima al centro abitato. Fu edificata nell'XI secolo e ha subito molti cambiamenti, con l'aggiunta di altre due navate nel 1893. Accanto alla chiesa vi sono una fontana e una torre medievale.
- Chiesa di San Rocco.
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Castello medievale, di cui rimangono pochissime rovine in piedi, difficilmente databile.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- festa di Sant'Antonio di Padova il 13 giugno,
- festa di San Donato il 7 agosto,
- Sagra della salsiccia longanese i giorni 10, 11 e 12 agosto,
- festa di San Rocco il 16 agosto,
- festa di San Pio il 23 settembre.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è collegato con Isernia dalla strada provinciale SP 19 Longano-Isernia, con Castelpizzuto dalla strada provinciale SP 75 volturno pentrica. Inoltre ci sono dei collegamenti con i centri di Monteroduni, Roccamandolfi e Gallo Matese.
Longano ha una stazione ferroviaria a 7 km dal centro della città, in comune con la città di Sant'Agapito.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 360.
- ^ Il Paese di Longano, su comune.longano.is.it. URL consultato il 19 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2013).
- ^ a b c d Storia [collegamento interrotto], su comune.longano.is.it. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Longano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.longano.is.it.